Redazione Notizie D'Abruzzo

Danni a capannoni e fienili nel Chietino causati dal vento

E' allarme anche nelle campagne in seguito alla violenta ondata di vento che, a partire da lunedi' sera, ha provocato ingenti danni sia nei centri abitati dell'interno della provincia chietina sia nei campi, soprattutto relativamente ai comuni di Villa Santa Maria, Fallo, Civitaluparella, Pennadomo ma anche Casoli ed Atessa in cui si sono registrate conseguenze anche alle strutture aziendali con particolare riferimento alle coperture delle stalle, a rimesse e fienili e alle abitazioni con parte dei tetti divelti e trasportai dal vento, danni a comignoli e ai canali di displuvio delle acque. Tra le zone piu' colpite c'e' contrada Selva Piana a Villa Santa Maria, dove un fabbricato adibito a ricovero per animali e' stato sollevato e scaraventato a piu' di 200 metri andando a colpire una abitazione e provocando nell'impatto ingenti danni al fabbricato. 

Leggi Tutto »

Alzheimer, a Chieti la diagnosi con Pet cerebrale

La diagnosi precoce della malattia di Alzheimer si puo' fare anche a Chieti: a renderlo possibile e' un esame di Medicina nucleare denominato Pet cerebrale con traccianti per l'amiloide. Nei giorni scorsi al "SS. Annunziata" e' stato eseguito il primo esame su un paziente con sospetta malattia allo stadio iniziale.  L'indicazione al ricorso alla nuova Pet cerebrale deve pero' scaturire da un'attenta valutazione neurologica del paziente, e a tal proposito e' fondamentale la collaborazione con la Clinica neurologica di Chieti e con gli specialisti dei presidi ospedalieri della Asl Lanciano Vasto Chieti e del territorio. L'aspetto piu' importante della nuova metodica e' nel fatto che sara' utilizzata soprattutto con pazienti in fascia di eta' compresa tra 50 e 60 anni, che possono segnalare disturbi, anche lievi, di tipo cognitivo e che potrebbero essere interpretati come sintomi della malattia di Alzheimer. La Pet cerebrale, dunque, diventa essenziale al fine di chiarire un quadro clinico ed escludere che possa trattarsi di tale patologia, che non e' scontata quando si verificano problemi di memoria o difficolta' nel linguaggio. Il test, dunque, assume un valore predittivo assai importante specie quando e' negativo, perche' esclude in modo chiaro e definitivo la malattia di Alzheimer. Nel caso in cui venga diagnosticata, invece, il paziente potra' ritardarne gli effetti seguendo uno stile di vita adeguato e limitare i disagi con l'aiuto di famigliari opportunamente preparati.

''Si tratta di una nuova indagine diagnostica - spiega Gianluigi Martino, direttore della Medicina nucleare - in grado di individuare precocemente l'accumulo cerebrale di beta-amiloide, una proteina implicata nella genesi dell'Alzheimer. Tale metodica viene viene eseguita con una Pet Tac, tecnologia di nuova generazione, dopo avere somministrato al paziente uno specifico radiofarmaco, il 18F-Flutemetanolo. E' un esame di semplice esecuzione, non necessita di alcuna preparazione preventiva ed e' garantito dal Servizio sanitario nazionale''.

Leggi Tutto »

Terremoto, progetto Tecnoparco per il rilancio delle aree del cratere 

Entra nel vivo il Progetto 'Tecap - Tecnoparco Centro Appennino' che prevede, per i territori colpiti dagli eventi sismici del 2016, la realizzazione di una piattaforma tecnologica per rilancio, riconversione, sviluppo ecosostenibile dell'assetto socio-economico, industriale e culturale. L'iniziativa ha tra i promotori la Federazione italiana Consorzi ed enti di industrializzazione (Ficei), i Consorzi per lo Sviluppo industriale, le Universita' e Province delle aree del cratere (Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, L'Aquila, Teramo, Rieti, Perugia e Terni). Il Comitato promotore del Tecap, riunitosi a Roma - informa una nota - ha discusso il documento tecnico-programmatico che portera' alla stipula dell'Accordo di programma con ministeri competenti e Regioni Lazio, Abruzzo, Marche e Umbria. Il Tecap si propone di sostenere le imprese del cratere evitando l'abbandono del territorio, promuovendo start-up, realizzando centri per la formazione aziendale e l'insediamento di strutture per la ricerca, tenendo conto delle vocazioni di ogni territorio. L'area di intervento del Tecap riguardera' i 131 Comuni del cratere, dislocati in 9 Province su una superficie complessiva di 7587 km quadrati, con oltre 560.000 abitanti, 46.279 imprese che impiegano 148.424 addetti, con 158 musei e 177 biblioteche. Il Tecnoparco dell'Appennino avra' un centro direzionale e formativo nel Consorzio industriale di Rieti e moduli operativi nelle regioni Marche, Umbria e Abruzzo, con aree per strutture produttive-commerciali, attivita' fieristiche e congressuali. I "Centri di eccellenza" del Tecnoparco saranno: Polo Innovazione, per ricerca e sviluppo nei settori materiali e tecnologie di costruzione, prefabbricazione industriale, impiantistica ed energie rinnovabili; Polo ICT che fornira' supporto e formazione nel campo informatico e telecomunicazioni; Polo Sviluppo Eco-sostenibile per imprese che intendono allargare il proprio mercato con soluzioni eco-efficienti; Polo Biotecnologie che sviluppera' ricerca per diversificare il tessuto produttivo; Polo Internazionalizzazione con attivita' di marketing territoriale, promozione di marchi locali, partecipazione a fiere ed eventi per attrarre investimenti esteri. La prossima riunione del Tecap e' in programma a gennaio 2018 con il coinvolgimento diretto delle Regioni. 

Leggi Tutto »

Abruzzo, avanza l’export nei primi nove mesi del 2017 

Export avanti piano in Abruzzo nei primi nove mesi dell'anno. A rilevarlo è un'indagine realizzata per la Cna Abruzzo da Aldo Ronci, secondo cui "un incremento di volume tra gennaio e settembre di quest'anno c'è stato, sì, rispetto all'anno precedente, ma decisamente contenuto: 6.272 milioni di euro, contro i 6.131 del 2016. Solo che mentre allora la crescita sul 2015 era stata di 600 milioni, ora si ferma a quota 141 sul 2016, e con un incremento modesto nell'ordine del 2,3%. Un dato, quello abruzzese, ben lontano dalla media nazionale che è del 7,3%; e ben lontano, l'Abruzzo, dalle regioni leader, visto che si piazza al quint'ultimo posto dalla graduatoria". Dati che fanno dire al presidente della Cna Abruzzo, Savino Saraceni, come «si confermi la debolezza del nostro tessuto produttivo, la sua dipendenza dai grandi insediamenti industriali, la difficoltà delle piccole imprese, la sensazione che le cose non stiano migliorando, che l'Abruzzo arretri». Fiore all'occhiello resta la produzione di mezzi di trasporto, integralmente concentrato nella provincia di Chieti, territorio che da solo rappresenta il 70% dell'intero pacchetto di esportazioni abruzzesi. Un comparto, quello della produzione di mezzi di trasporto, che si comporta davvero come barometro delle fortune delle merci abruzzesi all'estero: l'automotive ha infatti ottenuto un incremento di 98 milioni di euro (contro i 43 degli altri prodotti, in crescita dell'1,3%) crescendo in percentuale del 3,3% (5,4% la media nazionale). 

Leggi Tutto »

Tutela mare e coste, siglato un protocollo d’intesa Capitaneria-Anci

Sottoscritto a Pescara un protocollo di collaborazione tra Anci Abruzzo, Anci Molise e la Direzione Marittima di Pescara per la salvaguardia della vita umana in mare, la tutela dell'ambiente marino e dell'ecosistema floro-faunistico. "L'iniziativa nasce a livello centrale tra Anci e Corpo Nazionale delle Capitanerie di Porto e si prefigge di mettere a disposizione dei comuni costieri la competenza e la professionalita' che la Guardia Costiera ha in materia di controllo delle coste" ha spiegato il contrammiraglio della Direzione Marittima Abruzzo-Molise Enrico Moretti. "Siamo soddisfatti perche' l'idea di un protocollo con la Direzione Marittima e' nato proprio grazie ad una nostra idea, poi elaborata dal Ministero - ha detto il presidente Anci Abruzzo Luciano Lapenna - Grazie a questo progetto tutti i comuni di Abruzzo e Molise recepiranno una serie di adempimenti che riguardano le capitanerie, il Circomare e gli enti locali, per esempio per questioni legate alla pulizia della spiaggia, ai problemi di entrata e uscita dai porti, con questo protocollo si fissano delle regole, fatta salva l'autonomia di ogni Comune". 

Leggi Tutto »

Tamponamento in galleria su variante Pescara, un ferito

Un tamponamento fra due auto e' avvenuto poco prima delle 9 sulla Variante alla statale 16 che collega Montesilvano a Francavilla al Mare, all'interno della galleria San Silvestro, al confine fra le province di Pescara e Chieti. Sul posto sono al lavoro gli agenti della Polizia Stradale, personale di 118 e Anas. Una persona, rimasta ferita in modo non grave, e' stata trasportata in ambulanza all'ospedale di Chieti. Qualche disagio per il traffico, ma il tratto interessato dall'incidente e' gia' tornato transitabile

Leggi Tutto »

Addio a Edoardo Tiboni, cultura in lutto

E' morto nella notte a Pescara a 94 anni Edoardo Tiboni, figura storica della cultura abruzzese. Nato a Vasto il 31 maggio 1923, giornalista, e' stato il primo responsabile nella direzione della Rai in Abruzzo e Molise, appena istituita, che poi ha guidato per 35 anni. E' stato promotore di imprese, istituzioni e iniziative culturali fondamentali per la crescita dell'Abruzzo, come i 'Premi Flaiano', studi e pubblicazioni dedicati a d'Annunzio, Croce, Silone. E' stato lui a stimolare la nascita, a Pescara , del teatro-monumento intitolato a Gabriele d'Annunzio. Ha dato impulso all'editoria in Abruzzo creando la casa editrice Ediars e la rivista 'Oggi e domani'. Ha costituito e guidato il Mediamuseum di Pescara e la 'Fondazione Edoardo Tiboni per la cultura in Abruzzo'. Un bel ritratto di Tiboni e' quello che emerge dal libro, edito nel 2016, "Fatiche e sogni, gente d'Abruzzo" dove, intervistato da Enzo Fimiani, racconta una storia, individuale e collettiva, dagli anni Venti e Trenta del Novecento fino a oggi. Cosi' lo ricorda la pittrice Gabriella Albertini: "Era una persona molto riservata, ma in alcuni momenti appariva emozionato e anche imprevedibile, con sfumature di sensibilita' e comprensione umana. Tutta la sua ricerca era mirata a mettere in luce le capacita' e le potenzialita' dell'Abruzzo dove ha sempre vissuto"

"E' dolore vivo quello che provo nell'apprendere della morte di Edoardo Tiboni. Con la sua scomparsa viene a mancare un punto di riferimento della cultura non solo regionale, ma anche nazionale". Sono le parole, affidate a una nota, del presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso. "Tiboni e' infatti il fondatore del Premio intitolato a Ennio Flaiano, di cui era amico, che dal 1973 ha visto passare in Abruzzo i protagonisti della cultura e dello spettacolo a livello mondiale, rivelatosi in tre casi, con gli scrittori Jose' Saramago, Imre Kertesz e Seamus Heaney, il viatico alla vittoria del Nobel per la letteratura". "Egli ha dato impulso all'arte della conoscenza - prosegue D'Alfonso - creando il Centro Nazionale di Studi Dannunziani e l'Istituto Nazionale di Studi Crociani, completando cosi' l'omaggio alle tre grandi figure letterarie figlie d'Abruzzo: Flaiano, D'Annunzio e Croce. A lui si devono anche la nascita dell'Istituto Multimediale Scrittura e Immagine e del Mediamuseum, che uniscono conservazione del passato e creazione di nuove attivita' sotto il segno del cinema". "Ma non solo: Tiboni fu anche il primo direttore della sede abruzzese della Rai e il promotore della realizzazione a Pescara del teatro D'Annunzio e della relativa stele quale omaggio della citta' al Vate. Questi tratti fanno di lui una personalita' rifulgente nella storia della cultura, una figura epica che entra a pieno titolo nell'Olimpo dei grandi abruzzesi". "La sua vita e' stata intensa, ma la sua perdita - conclude D'Alfonso - lascia un vuoto: ora sta a noi raccogliere i frutti della sua semina fertile per costruire attivita' e iniziative. A sua figlia Carla, che ne sta meritoriamente portando avanti l'opera, e ai suoi familiari giungano le condoglianze vivissime mie e della regione tutta".

 "L'Abruzzo perde un riferimento importante. Tiboni ha fatto cultura per tutta la sua vita e ne ha portato l'eco migliore nella sua Pescara". E' quanto scrive, in una nota, il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini. "Con Edoardo Tiboni scompare sicuramente un caposaldo della cultura in Abruzzo e un avamposto nazionale nella sua promozione. Attraverso il Premio intitolato a Ennio Flaiano, suo personale amico, ma anche un talento della citta' e della regione dove il 'professore' ha deciso di restare e operare come giornalista, editore, saggista e voce, ha portato nella sua terra il meglio della letteratura, del cinema, dello spettacolo e della televisione, che e' entrata anche nella sua storia professionale e personale quando e' diventato il primo direttore della sede Rai in Abruzzo". "Pescara perde anche uno speciale costruttore, che attraverso l'Istituto Multimediale Scrittura e Immagine e del Mediamuseum, la sua ultima intuizione, ha fatto in modo che la memoria culturale italiana trovasse a PESCARA un posto per crescere ed educare le nuove generazioni. Con tutto questo lavoro e con la convinzione che potesse essere motore anche del territorio, affermata talvolta con tenacia e veemenza, Tiboni ha di certo contribuito a fare di Pescara una vetrina prestigiosa, allineando traguardi a un cammino di cui oggi raccoglie il testimone sua figlia Carla per portarlo avanti. Perche' questa strada potesse continuare ad avere un orizzonte certo ha sempre cercato un dialogo con la politica e le istituzioni, Comune in primis, che si stringono al cordoglio della famiglia e lo salutano con affetto e stima a nome della città". 

«Con la scomparsa di Edoardo Tiboni, l’Abruzzo perde un uomo illuminato, pioniere dello sviluppo culturale della Regione e non solo. Uomo fermo ed esigente con la sua intuizione e il suo grande amore per la Cultura, ha saputo creare premi ed iniziative di altissimo spessore, per valorizzare l’intero Abruzzo, donando così prestigio e lustro a tutto il territorio. Grazie a lui l’Abruzzo ha potuto conoscere da vicino i più grandi esponenti del mondo letterario, dello spettacolo, del cinema, del teatro e culturale in senso ampio». Così il sindaco Francesco Maragno commenta la scomparsa di Edoardo Tiboni. «Voglio esprimere a nome personale e dell’Amministrazione che rappresento profondo cordoglio per questa triste scomparsa e porgere le più sentite condoglianze a tutti i familiari e in special modo alla figlia Carla».  

 

Leggi Tutto »

Consiglio regionale, approvata la legge sul sociale

Il Consiglio regionale si è concluso con l’approvazione all'unanimità della legge “Istituzione del servizio per l’assistenza alla famiglia, all’infanzia, alla maternità e alla paternità responsabili” con la quale viene ridefinito il ruolo dei consultori familiari, sia pubblici che privati. La legge intende equilibrare il sistema contributivo a cui sono sottoposti i consultori, ridefinendone le quote, sempre mantenendo centrale il ruolo del pubblico. La legge è stata integrata con  gli emendamenti che introducono “misure a sostegno del progetto R.A.D.A.R. Rete Abruzzese per il Dopo di Noi e l’Autonomia Residenziale”, “Interventi  per la valorizzazione e il riconoscimento del lavoro di cura del familiare caregiver” e il “Riconoscimento del diritto alla vita indipendente delle persone con disabilità”, consentendo lo scorrimento della graduatoria dei soggetti a finanziamento per l’anno 2017. Gli altri punti all’ordine del giorno sono stati rinviati alla prossima seduta del Consiglio regionale.

Leggi Tutto »

Istat, l’export risulta in crescita per tutte le ripartizioni

Nel terzo trimestre 2017, rispetto ai tre mesi precedenti, l’export risulta in crescita per tutte le ripartizioni: +3,0% per le regioni nord-orientali, +1,4% per l'Italia meridionale e insulare, +0,9% per le regioni nord-occidentali e +0,7% per l'Italia centrale.

Rispetto ai primi nove mesi del 2016, nel periodo gennaio-settembre 2017, a fronte di un aumento medio nazionale del 7,3%, si registrano incrementi delle vendite sui mercati esteri per le regioni delle aree insulare (+33,8%), centrale (+8,2%), nord-occidentale (+8,0%) e nord-orientale (+5,5%). Si rileva invece una leggera diminuzione per le regioni dell'area meridionale (-0,1%).

Nel periodo gennaio-settembre 2017 tra le regioni che forniscono il maggiore contributo alla crescita tendenziale delle esportazioni nazionali si segnalano: Lombardia (+7,3%), Piemonte (+8,9%), Lazio (+17,7%), Emilia-Romagna (+5,8%) e Veneto (+5,1%). Diversamente, si registrano segnali negativi in particolare per Basilicata (-16,4%) e Molise (-30,4%).

Nei primi nove mesi del 2017, l'aumento tendenziale delle vendite di autoveicoli dal Lazio, di prodotti petroliferi raffinati dalla Sicilia, di articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici e di metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti dalla Lombardia contribuisce alla crescita dell'export nazionale per oltre un punto percentuale (1,6 punti).

Nello stesso periodo si segnala un incremento dell'export di macchine e apparecchi n.c.a. da Lombardia, Emilia-Romagna e Piemonte che impatta sulla dinamica nazionale per quasi un punto (0,8 punti).

Le vendite dalla Lombardia e dal Lazio verso gli Stati Uniti, dal Piemonte verso la Cina e dalla Lombardia verso la Germania forniscono un impulso positivo all'export nazionale, mentre flettono le vendite della Lombardia e dell'Emilia-Romagna verso i paesi OPEC.

Nei primi nove mesi dell'anno, la positiva performance all'export delle province di Frosinone, Milano, Siracusa, Monza e della Brianza, Cagliari e Torino contribuisce positivamente all'export nazionale. I maggiori contributi negativi provengono da Potenza e Ascoli Piceno.

 

Leggi Tutto »

Consiglio Regionale, approvato il piano dei rifiuti

Il Consiglio regionale ha approvato a maggioranza la legge che adotta il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti (PRGR). L'Aula ha accolto la maggior parte degli emendamenti presentati dalle opposizioni. Tredici sono stati i voti a favore, della maggioranza di centrosinistra. Due le astensioni, Maurio Di Dalmazio (Abruzzo Futuro, minoranza), Maurizio Di Nicola (centro Democratico, maggioranza). I voti contrari sono stati otto: tre di Forza Italia (Mauro Febbo, Emilio Iampieri, Lorenzo Sospiri) ed i rimanenti del M5S. Il Piano Rifiuti e' uno strumento di carattere ambientale, il cui obiettivo principale consiste nell'individuare il sistema piu' adeguato per la gestione integrata dei rifiuti sul territorio regionale. "Il Piano - si legge nella relazione al progetto di legge - persegue direttamente obiettivi di sostenibilita' ambientale legati alla corretta gestione dei rifiuti al fine di garantire la minimizzazione dei rischi di contaminazione delle diverse matrici ambientali compresa la tutela della popolazione". La norma approvata, tra l'altro, ribadisce la contrarieta' della Regione Abruzzo, gia' formalizzata con delibera di Giunta, alla realizzazione di un impianto di incenerimento dei rifiuti urbani sul proprio territorio. Il PRGR si compone di una serie di allegati operativi tra i quali le "Linee guida ed indirizzi per la riorganizzazione dei servizi a livello locale" - luglio 2017, il "Programma di prevenzione e riduzione della produzione dei rifiuti e prime misure per la preparazione al riutilizzo", il "Piano delle bonifiche delle aree inquinate (PRB)", il "Rapporto Ambientale", lo "Studio di incidenza sui siti della Rete naturale 2000".

Leggi Tutto »