Redazione Notizie D'Abruzzo

Zaino sospetto fatto brillare dagli artificieri a Colledara

C'erano solo indumenti e un flacone di profumo all'interno di uno zaino trovato questa mattina nei pressi di una panetteria a Colledara e fatto brillare dagli artificieri della Polizia di Stato di Pescara, intervenuti dopo che la presenza della borsa sospetta era stata segnalata ai carabinieri da un netturbino. Una scritta poco visibile sul retro dello zaino e, all'interno, due bottiglie di liquido trasparente e una scatoletta nera con pulsante rosso avevano fatto temere l'esistenza di un congegno elettronico. E' scattato così il piano di sicurezza: due palazzine e il negozio sono state fatte sgomberare e la zona è stata isolata, in attesa dell'arrivo degli specialisti.

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Concistoro il 19 luglio per la canonizzazione del beato Nunzio Sulprizio

Giovedi' 19 luglio alle 10, nella Sala del Concistoro del Palazzo Apostolico Vaticano, Papa Francesco presiedera' la celebrazione dell'Ora Terza e il Concistoro Ordinario Pubblico per la Canonizzazione del Beato Nunzio Sulprizio. Lo rende noto un Bollettino della sala Stampa della Santa Sede. La canonizzazione di Nunzio Sulprizio e' attesa da migliaia di devoti sparsi in Italia e nel mondo. Morto giovanissimo, all'eta' di 19 anni, Sulprizio viene considerato il protettore degli invalidi e delle vittime sul lavoro. Nato a Pescosanconesco (Pescara) il 13 aprile 1817, Nunzio, rimase orfano di entrambi i genitori in tenera eta'. Fu allevato dalla nonna (che mori' quando il ragazzo aveva 9 anni) e poi da uno zio che lo avvio' al mestiere di fabbro ferraio. Il ragazzo, spossato dal duro lavoro e dalle privazioni, di gracile costituzione, si ammalo' di carie ossea, dopo che si era ferito a una caviglia. Emarginato dagli abitanti del paese che temevano di venire infetti, Nunzio, dopo terribili sofferenze, fu ricoverato in ospedale prima all'Aquila e poi a Napoli. Qui il colonnello Felice Wochinger si prese cura di lui e inizio' a trattarlo come un figlio. Nonostante i dolori atroci, anche per l'amputazione della gamba, Nunzio affronto' la malattia con una pazienza e un'offerta della propria sofferenza che colpi' chi gli stava vicino. Gia' Leone XIII lo propose come modello per la gioventu' operaia. Le sue spoglie sono custodite in un'urna nella chiesa di san Domenico Soriano a Napoli. 

Leggi Tutto »

Fabio Mauri protagonista a Castelbasso

Castelbasso 2018, propone, dal 22 luglio al 2 settembre a palazzo De Sanctis, un percorso tra le opere di Fabio Mauri che rappresentano una sintesi del pensiero dell’artista risalenti al decennio 1968-1978, alternando nelle ampie sale di palazzo De Sanctis fotografie, installazioni, proiezioni e disegni scelti dalla curatrice Laura Cherubini. Con il 1968 prende l’avvio un periodo di grandi contestazioni e creatività che, pur non realizzando una rivoluzione politica, ha però portato profondi mutamenti nella società, nella cultura, nel costume. Di quella stagione rovente Fabio Mauri è stato lucido testimone, riuscendo a mettere a punto un linguaggio - incentrato sul concetto d’ideologia – capace di esprimere la complessità politica e sociale di quel momento storico.

Il nucleo delle iniziative, allestite dalla Fondazione Malvina Menegaz, presieduta da Osvaldo Menegaz, è sempre l’arte contemporanea e, oltre alla fondamentale e unica esposizione delle opere di Mauri, trova spazio quest’anno un artista abruzzese di nascita ma di livello internazionale come Matteo Fato. Attraverso il progetto Sarà presente l’artista Fato prende spunto da un antico ritratto di un astronomo, presente nella Collezione permanente della Fondazione, per costruire una riflessione sul modo di osservare (e quindi percepire) la realtà. Da questo punto di partenza si snoda il percorso espositivo della mostra, a cura di Simone Ciglia, che comprende opere di autori dal secondo Ottocento al Novecento – fra cui Boille, Festa, Michetti, Spalletti, Turcato – posti in dialogo con le opere di Matteo Fato a palazzo Clemente.

I laboratori didattici per bambini da 5 a 11 anni, a cura di Marina De Carolis, sono anch’essi ispirati alle opere di Fabio Mauri. Gioco, creatività e apprendimento per stimolare la riflessione sui linguaggi artistici utilizzati dall’artista; il laboratorio ha l'intento primario di sensibilizzare i bambini al fascino dell'arte contemporanea. Proiettiamo! giocherà con le immagini proiettate per una visita animata (tutti i martedì dal 24 luglio al 28 agosto) mentre Tecnica mista punta a far scoprire ai più piccoli il modo in cui un grande artista disegna (tutti i mercoledì dal 25 luglio al 29 agosto).

Se l’arte contemporanea è il fulcro delle attività della Fondazione Malvina Menegaz il corollario è sempre di altissima qualità.

Per la sezione Musica sono previsti (sempre in piazza Arlini alle 21,30) i concerti di Sergio Cammariere (domenica 29 luglio), Chiara Civello (venerdì 3 agosto), Paolo Di Sabatino con l’Orchestra sinfonica abruzzese (giovedì 9 agosto)e di Danilo Rea (sabato 11 agosto).

Attenzione anche alla produzione colta con gli interventi – curati da Roberto Marini – dedicati agli Splendori del barocco (domenica 5 agosto) e all’anno di cui si celebra il mezzo secolo in un programma intitolato “Il ’68: Pier Paolo Pasolini e improvvisazioni musicali” (domenica 12 agosto).

La sezione Politica, a cura di Simone Gambacorta, propone in piazza Arlini due appuntamenti con personaggi della Prima Repubblica: giovedì 26 luglio con Pietro Folena e sabato 28 luglio con Ciriaco De Mita.

Per la Letteratura, Castelbasso 2018, avvia una collaborazione con il Fla, Festival di Libri e Altrecose di Pescara. Tre gli appuntamenti in programma in piazza Arlini alle 21,30: Pierluigi Battista, domenica 22 luglio, si confronterà con Vincenzo d’Aquino, direttore del Fla; Paolo Hendel, sabato 4 agosto, proporrà lo spettacolo tratto dal suo libro La giovinezza è sopravvalutata (Manifesto per una vecchiaia felice), scritto con Marco Vicari. Chiude la sezione Fabio Genovesi, venerdì 10 agosto, con I canti della tv rotta.

Infine, ma non certo per ultimo, la sezione Enogastronomia affidata a Massimo Di Cintio che delizierà il palato del pubblico con due appuntamenti a tema, in piazza Arlini alle 20,30, L’orto in orizzontale | lento come le stagioni previsto per venerdì 27 luglio e Il baccalà in verticale | veloce come un pesce, in programma giovedì 2 agosto.

Con il patrocinio e il contributo di Mibact (Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo), Regione Abruzzo, Fondazione Tercas, Provincia di Teramo, Comune di Castellalto, Consorzio dei Comuni B.i.m., Camera di commercio di Teramo, Gruppo Falone, Subaru Barbuscia.

Nell'immagine: Dramophone, 1976 Performance Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma 1994 Foto: Giorgio Tellini Courtesy the Estate of Fabio Mauri and Hauser & Wirth

Leggi Tutto »

Sgombero in retro pineta, emesso un decreto di espulsione a Montesilvano

Due persone sono state fermate e accompagnate in questura dalla Polizia Municipale di Montesilvano. L’attività, eseguita nella zona del retro pineta, ha permesso di individuare due stranieri. Uno dei due uomini è stato trovato in possesso di un coltello di 35 centimetri e un cacciavite per cui è stato denunciato per porto abusivo di armi improprie.

L’uomo era già destinatario di un decreto di espulsione, oltre ad avere diversi precedenti penali nell’ambito della detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti e della detenzione abusiva di armi. A lui è stato notificato un altro decreto di espulsione.

«All’indomani dallo sgombero avvenuto - ricorda l’assessore alla polizia locale, Valter Cozzi - in corso Strasburgo, i vigili sono tornati in azione nella zona del retro pineta, dove ormai si verificano casi sporadici di bivacco. Ciò a dimostrazione che la costanza e la perseveranza che hanno contraddistinto l’attività dei mesi scorsi hanno permesso di ridurre al minimo questi episodi. Proseguiremo fino a che non verrà definitivamente eliminata questa problematica».

Leggi Tutto »

Montesilvano, mare sicuro con la Scuola Italiana Cani di Salvataggio

Mare ancora più sicuro questa estate a Montesilvano. Grazie a una convenzione con la Compagnia del Mare, tutti i weekend, i cani della Scuola Italiana Cani di Salvataggio, insieme ai loro conduttori, pattuglieranno il litorale.

«Questa convenzione - sottolinea l’assessore al Turismo Ernesto De Vincentiis - rende ancora più sicuri i bagnanti che affollano le nostre spiagge in estate. L'apporto che i cani di salvataggio danno a tutela dei bagnanti è cosa ormai riconosciuta. Ogni anno sono tantissime le vite salvate nelle spiagge italiane da cani adeguatamente addestrati. Quindi il pattugliamento anche sul nostro litorale è assolutamente di rilievo. Ma c’è di più, a partire da settembre il legame della nostra città con la Scuola Italiana Cani di Salvataggio diventerà ancora più stretto. Tutte le domeniche, a cominciare dal 9 settembre, infatti, nel parco della Libertà si terrà un corso di addestramento per formare nuovi cani. Il Parco della Libertà piccolo polmone verde nel cuore di Montesilvano diventa sempre più punto di riferimento per la collettività montesilvanese».

Potranno partecipare al corso tutte le persone tra i 18 e i 55 anni che hanno un labrador, un golden retriver o un terranova, razze che hanno caratteristiche molto particolari, sia per ciò che riguarda le capacità natatorie, sia per l’indole particolarmente socievole, adatta al lavoro sulle spiagge. Per iscriversi è necessario rivolgersi all’associazione. Da settembre a marzo i cani seguiranno una fase di addestramento a terra. Poi da marzo a maggio si effettuerà l’addestramento in mare. Tutto il corso sarà strutturato sotto forma di gioco, con l’obiettivo di creare un rapporto simbiotico tra il cane e il suo conduttore. Il brevetto SICS (Scuola Italiana Cani Salvataggio) è riconosciuto dal Comando Generale delle Capitanerie di Porto e prevede per le Unità Cinofile SICS la possibilità di agire su tutte le spiagge italiane in qualità di operatori di Protezione Civile. In 30 anni di attività, le Unità Cinofile SICS hanno salvato la vita a centinaia di persone. L’associazione dispone di una squadra operativa di 300 Unità Cinofile dislocate su tutto il territorio nazionale, che lavorano in regime di volontariato in ambiti di Protezione Civile, in progetti di sicurezza balneare in molti comuni e regioni italiane, principalmente in affiancamento alla Guardia Costiera o ad altri enti impegnati nella sicurezza in acqua.

Leggi Tutto »

Pescara, stage di tango con Pablo Veron

Appuntamento con la leggenda del tango, Pablo Veron. A Pescara, per Avalon Progetto Tango in uno stage coinvolgente come la sua personalità. Parte fondamentale della storia del tango, ballerino di raro talento e sensibilità artistica, ha portato nel mondo l’essenza del tango argentino creando uno stile unico e inconfondibile fra passione, carisma, precisione e limpida tecnica, frutto della congiunzione tra tradizione e innovazione del tango. Per studiare con lui non solo i passi ma le dinamiche energetiche che danno vita al ballo e che resteranno patrimonio personale nel tempo.

Lo stage prevede due classi, A e B, aperte a tutti i livelli, poiché tematiche e non distinte in base agli anni di pratica, e una masterclass riservata a professionisti ed esperti. Per la classe A: “L’arte dell’abbraccio e della connessione nella coppia di tango” - sabato 14 luglio dalle 16 alle 17,30 e domenica 15 luglio dalle 15,00 alle 16,30. Per la classe B: “Dal movimento spontaneo alla consapevolezza del movimento. Gestione delle forze di terra e cielo” - sabato 14 luglio dalle 17,40 alle 19.10 e domenica 15 luglio dalle 16,40 alle 18.10. La masterclass riservata a professionisti ed esperti si svolge domenica dalle 18,30 alle 20. Costi in base a classe, giornate, iscrizioni singole, di coppia o gruppo. Lo stage si tiene nella sede della scuola Avalon Progetto Tango, da Vario in Via Puccini, 85 a Pescara. Sponsor partner dell'evento sono Barbuscia Spa, Tecno Glass, Tenuta Di Sipio eventi.

Leggi Tutto »

Carte di identità elettroniche col chip difettoso a L’Aquila

 L'ufficio Anagrafe del Comune dell'Aquila fa sapere che tra le 299.400 Carte d'identità elettronica valide per l'espatrio emesse tra ottobre 2017 e febbraio 2018 con un difetto nel chip, 831 sono state rilasciate all'Aquila. Il Ministero dell'Interno - Direzione Centrale per i Servizi Demografici ha comunicato, con circolare n.6/2018, che il chip contiene una data di emissione diversa da quella correttamente riportata sul fronte del documento. La sostituzione è gratuita. Gli Uffici del Comune specificano, comunque, che il difetto è irrilevante per l'utilizzo della carta quale documento di identità fisica e digitale. La Direzione Centrale ha diramato agli Uffici di Polizia di frontiera nazionali e agli Uffici diplomatici e consolari i numeri di serie delle carte elettroniche difettose, per ridurre il rischio di disagi ai titolari. Si può verificare se la propria carta sia tra queste su www.cartaidentià.interno.gov.it, servizio "Verifica CIE", inserendo codice fiscale e numero di serie della Carta.

Leggi Tutto »

Montesilvano, investita sulle strisce finisce in ospedale

 Una 65enne di Montesilvano è finita in ospedale per le lesioni riportate dopo essere stata investita da un'automobile mentre attraversava la strada. L'incidente è avvenuto in tarda mattinata, su via Verrotti, nella città adriatica. La donna, che secondo le prime informazioni era sulle strisce pedonali, è stata investita da una Honda Jazz guidata da un 47enne che procedeva in direzione Nord. Soccorsa, è stata trasportata in ospedale

Leggi Tutto »

Bando per corsi di lingue per lavoratori e disoccupati 

Corsi di inglese, francese, tedesco e spagnolo per tutti i lavoratori che hanno la residenza in Abruzzo. È il contenuto dell'ultimo bando pubblico della Regione Abruzzo che nell'ambito della programmazione Fse 2014-2020 finanzia corsi di lingua straniera per gran parte dei lavoratori e disoccupati abruzzesi. A differenza del precedente bando che era aperto ai soli lavoratori in cassa integrazione, l'attuale coinvolge tout court la forza lavoro regionale: dai lavoratori dipendenti agli autonomi titolari di partita Iva, con l'obiettivo di dare loro opportunità di crescita con l'apertura di nuovi sbocchi professionali. Ma i corsi sono aperti anche ai disoccupati purchè iscritti ai centri per l'impiego. Fino al prossimo 20 luglio possono presentare domanda esclusivamente i Centri d'esame autorizzati per la certificazione linguistica. In base alle domande verrà stilato un Catalogo dell'Offerta formativa dal quale il lavoratore o il disoccupato può scegliere il corso di lingua da frequentare. I corsi, a seconda del livello di certificazione, vanno da una durata minima di 40 a una massima di 70 ore. Per i lavoratori i corsi potranno essere frequentati solo fuori dall'orario di lavoro. Il finanziamento del bando ammonta a un milione di euro e la presentazione delle proposte formative è "a sportello" esclusivamente sulla piattaforma informatica Avvisi Pubblici. 

Leggi Tutto »