Redazione Notizie D'Abruzzo

Brindisi-San Vito si impone nettamente 3-0 sulla Coged Pallavolo Teatina

È stata una sconfitta senza troppe discussioni quella raccolta stasera dalla CO.GE.D. contro Brindisi-San Vito. Le pugliesi hanno infatti condotto la gara sin dalle primissime battute, concedendo qualcosa solo nel terzo set, quando il tecnico Capozziello aveva fatto entrare le seconde linee. I parziali dei primi due set, persi dalle biancorosse 25-12 e 25-15, rispecchiano a pieno la supremazia ospite. Tra le fila teatine, 11 punti per Matrullo, 9 per Di Bacco, 5 per Ragone, 4 a testa per Romano e Perna, 2 per Furlanetto e 1 per Negroni. Indisponibile Rossi, out per problemi fisici.

“Francamente mi aspettavo una prova diversa – ha commentato a fine partita il tecnico Alceo Esposito –. Soprattutto mi aspettavo una prestazione più gagliarda ed energica, con la squadra più decisa a giocarsela, almeno nei primi due set. Oggi siamo mancati soprattutto in difesa: le nostre avversarie ci hanno fatto una marea di pallonetti, hanno portato a casa alcuni punti rimanendo con i piedi ben piantati a terra, con le più classiche delle “pallette”. A differenza loro, noi non avevamo quella voglia di buttarci su ogni pallone, per impedire che cascassero a terra, e non è una mancanza da poco. È vero che abbiamo forse pagato anche le condizioni fisiche non ottimali, perché alcune ragazze erano state male in settimana e abbiamo avuto una rotazione ridotta. Ma rimane il fatto che, quando difendiamo, dobbiamo avere un atteggiamento diverso.”

Leggi Tutto »

Sebastiani: potrei lasciare la presidenza a fine stagione

Al termine del match Pescara - Lazio chiusosi con la sconfitta dei padroni di casa per 6-2 il presidente Daniele Sebastiani ha minacciato di lasciare il timone della società. "A fine anno trarro' le conclusioni perche' mi sono abbondantemente rotto le scatole. Potrei anche lasciare il Pescara al termine della stagione perche', siccome non me lo ha ordinato il medico di essere presidente del Pescara, potrei anche decidere questo lasciando non danni, ma una societa' pulita, e se cosi' fosse, poi, ci sara' qualcuno che si prendera' cura di iscrivere la squadra al prossimo campionato che disputera' il Pescara, e vedremo cosa sapranno fare altri, credo sicuramente meglio di me". Sulla partita e sul tecnico Massimo Oddo, Sebastiani ha aggiunto: "Sono deluso dal secondo tempo della squadra perche' non si possono prendere gol cosi'. Oddo restera' l'allenatore del Pescara fino a quando io saro' presidente e comunque fino al termine della stagione. Poi se e quando arriveranno altri si discutera' e si vedra' il da farsi"

Leggi Tutto »

Ciclista stroncato da un malore nel Pescarese

Un ciclista di Loreto Aprutino, D.D.A., 58 anni, e' morto in seguito a un malore che lo ha colpito mentre era in bici con alcuni amici, in contrada Re Martello. L'uomo era sulla bicicletta, quando e' improvvisamente caduto a terra. A lanciare l'allarme sono stati i compagni. Sul posto e' arrivato il personale del 118, anche con l'ausilio dell'elisoccorso. Inutili i tentativi di rianimarlo. Intervenuti anche i Carabinieri della Compagnia di Montesilvano. 

Leggi Tutto »

Trentottenne trovato morto in auto a Montesilvano

Un 38enne di Citta' Sant'Angelo e' stato trovato morto all'interno della sua auto, parcheggiata nel piazzale di una stazione di rifornimento carburante, a Montesilvano, in via Cavallotti. All'origine del decesso dell'uomo, che aveva problemi di salute, ci sarebbe un infarto. A lanciare l'allarme, questa mattina, sono stati alcuni passanti che hanno notato l'uomo nell'auto. Il personale del 118 ha provato a rianimarlo, ma non c'era ormai nulla da fare. Sul posto sono intervenuti anche i Carabinieri della Compagnia di Montesilvano.

Leggi Tutto »

Nuovo tonfo del Pescara con la Lazio, finisce 2-6

La Lazio passeggia sulle macerie di un Pescara che ha definitivamente staccato la spina e viene travolto a domicilio con un clamoroso 6-2. Pomeriggio esaltante per Parolo, autore di un incredibile poker personale (le altre reti portano la firma di Keita), eppure gli abruzzesi erano inizialmente riusciti a rimettere in piedi una partita nata male (doppietta di Parolo dopo 13') con Benali e Brugman pur sbagliando, con Caprari, l'ennesimo rigore di una stagione balorda. Dietro, il Pescara e' un colabrodo (50 gol subiti) e gli avanti di Inzaghi hanno avuto nella ripresa vita facilissima: la Lazio, in attesa di Juventus-Inter, torna al quarto posto, mentre il Pescara e' sempre malinconicamente ultimo e senza vittorie sul campo. Lazio subito avanti con Parolo, che sfrutta nel migliore dei modi l'invito di Felipe Anderson; pressoche' nulla l'opposizione del Pescara , cosi' Milinkovic ha il tempo di innescare Keita, stoppato in extremis dal ritorno di Brugman. Il raddoppio pero' e' appena rinviato: corner di Biglia, svetta ancora Parolo e Bizzarri e' costretto ad arrendersi di nuovo. Appena 13 minuti e la partita sembra avere gia' una padrona. Perche' il Pescara , al di la' del modulo (4-3-2-1, esordio per Muntari, out Memushaj, unica punta Kastanos viste le indisponibilita' di Gilardino e Bahebeck), fatica da matti a creare gioco, rischiando di subire il tris con Keita (alto) e l'ex Immobile (centrale). Eppure alla mezz'ora, al primo calo di tensione biancoceleste i biancazzurri rientrano in pista: Marchetti respinge Brugman, ma e' comodo il tap-in di Benali. Sulle ali dell'entusiasmo, Biraghi tenta il mancino impossibile: facile Marchetti.

Al 36' lo specchio della stagione del Pescara : Hoedt commette fallo su Zampano, per Giacomelli e' rigore ma la maledizione dal dischetto colpisce ancora i biancazzurri, perche' stavolta e' Caprari a consegnare tra i guantoni di Marchetti il rigore del possibile 2-2. Il pareggio e' soltanto rinviata di pochi minuti: sugli sviluppi di un angolo, Brugman indovina il sinistro al volo firmando la prima rete in serie A. Inzaghi non crede ai suoi occhi, ma al rientro in campo rimette la testa avanti. E lo fa, incredibile ma vero, ancora con Parolo, autore di una tripletta grazie a un facile tocco a porta vuota dopo il palo pieno centrato da Milinkovic-Savic. Si riporta di nuovo a +2 la Lazio, nonostante un Pescara vivace, firmando con il rientrante Keita il piu' facile dei gol sull'assist di Immobile. Mitrita, appena subentrato a Muntari, e Caprari confermano la sensazione di un Pescara comunque sempre in partita, seppur inguardabile dietro: come conferma il pokerissimo laziale, su azione da angolo (spizzata di de Vrij) con gol di Immobile, che non esulta ricevendo in cambio gli applausi dei suoi ex tifosi. Cerri e Crescenzi le ultime mosse di Oddo, ma Parolo completa il suo clamoroso show al 77', firmando la quarta rete personale (la sesta complessiva della Lazio) appoggiando alle spalle del povero Bizzarri il lancio di Lulic, da poco in campo per Keita. La Lazio potrebbe imitare il Napoli firmando il settimo gol con Immobile, che poco dopo uscira' dal campo (dentro Tounkara) travolto dall'affetto dei sostenitori del Pescara . O almeno di quei pochi rimasti, visto che la Curva e' stata lasciata vuota. L'ennesimo segnale di una stagione da dimenticare. La Lazio invece ritrova il sorriso e il quarto posto.

 

Prima del match scaramucce fra le tifoserie. Il contatto e' avvenuto all'altezza di viale Pindaro dove si sono trovati di fronte alcuni supporter delle due squadre. Il pronto intervento delle forze dell'ordine, presenti in forze all'esterno dello Stadio Adriatico, e' servito a riportare la calma. Non ci sono stati contusi. 

Leggi Tutto »

Incidente mortale per un ciclista a Corropoli

Perde il controllo della bicicletta per l'improvvisa rottura della forcella e cade a terra rovinosamente, battendo la testa. Gabriele Luzii, 66 anni, meccanico di Sant'Egidio alla Vibrata ha perso la vita in un incidente avvenuto lungo la strada provinciale 259 nel territorio di Corropoli. Nonostante indossasse il caschetto protettivo, l'uomo ha riportato la frattura della base cranica ed e' morto sul colpo. Sul posto sono intervenuti i carabinieri del nucleo radiomobile della compagnia di Giulianova  e il personale del 118 dall'ospedale di Sant'Omero. Da Pescara era partita anche l'eliambulanza, ma l'intervento e' stato inutile.

Leggi Tutto »

Appello dei docenti universitari al Governo, i ragazzi scrivono male

"E' chiaro ormai da molti anni che alla fine del percorso scolastico troppi ragazzi scrivono male in italiano, leggono poco e faticano a esprimersi oralmente. Da tempo i docenti universitari denunciano le carenze linguistiche dei loro studenti (grammatica, sintassi, lessico), con errori appena tollerabili in terza elementare. Nel tentativo di porvi rimedio, alcuni atenei hanno persino attivato corsi di recupero di lingua italiana". E' la "situazione preoccupante" che 600 docenti delle universita' italiane - su iniziativa del Gruppo di Firenze per la scuola del merito e della responsabilita' - hanno deciso di denunciare con una lettera indirizzata al Governo, alla ministra dell'Istruzione Valeria Fedeli e al Parlamento: "il governo del sistema scolastico non reagisce in modo appropriato - si legge nella lettera, intitolata 'Saper leggere e scrivere: una proposta contro il declino dell'italiano a scuola' - anche perche' il tema della correttezza ortografica e grammaticale e' stato a lungo svalutato sul piano didattico piu' o meno da tutti i governi. Ci sono alcune importanti iniziative rivolte all'aggiornamento degli insegnanti, ma non si vede una volonta' politica adeguata alla gravita' del problema". Secondo i docenti (tra i firmatari del documento ci sono Massimo Cacciari, Andrea Carandini, Fulco Lanchester, Ernesto Galli della Loggia, Ilvo Diamanti, Giovanni Paciullo, Biancamaria Frabotta, Carlo Alberto Redi, Paola Mastrocola) "Dobbiamo dunque porci come obiettivo urgente il raggiungimento, al termine del primo ciclo, di un sufficiente possesso degli strumenti linguistici di base da parte della grande maggioranza degli studenti".

I docenti universitari, dunque, propongono alcune linee di intervento: una revisione delle indicazioni nazionali che "dia grande rilievo all'acquisizione delle competenze di base, fondamentali per tutti gli ambiti disciplinari", che dovrebbero contenere i "traguardi intermedi imprescindibili da raggiungere e le piu' importanti tipologie di esercitazioni" e l'introduzione di "verifiche nazionali periodiche" durante gli otto anni del primo ciclo: dettato ortografico, riassunto, comprensione del testo, conoscenza del lessico, analisi grammaticale e scrittura corsiva a mano.

I docenti si dicono "convinti che l'introduzione di momenti di seria verifica durante l'iter scolastico sia una condizione indispensabile per l'acquisizione e il consolidamento delle competenze di base. Questi momenti costituirebbero per gli allievi un incentivo a fare del proprio meglio e un'occasione per abituarsi ad affrontare delle prove, pur senza drammatizzarle, mentre gli insegnanti avrebbero finalmente dei chiari obiettivi comuni a tutte le scuole a cui finalizzare una parte significativa del loro lavoro"

Leggi Tutto »

Quasi 250 stalle crollate nel teramano

Ammonta a quasi 250 il numero di stalle crollate nel Teramano a seguito della recente ondata di maltempo che ha colpito l'intera provincia, dato che costituisce oltre l'87% del totale di 282 registrato nell'intera regione Abruzzo nei giorni tra il 17 e il 21 gennaio scorsi. Sono alcuni dei numeri illustrati dai componenti del Tavolo di coordinamento delle emergenze zootecniche e veterinarie, al quale hanno contribuito personale dei Comando Carabinieri Forestale, dell'Istituto zooprofilattico "G. Caporale", Asl, Cives Protezione Civile, Guardie ambientali, Oipa, Gran Sasso Laga Park e Servizi veterinari della Regione Abruzzo. Le conseguenze del maltempo hanno provocato grandi difficolta' agli allevatori in particolare, che lamentano pesantissime perdite di capi, deceduti e menomati sotto il crollo di tettoie e capannoni, o che registrano un drammatico calo della produzione di latte e carne, per lo stress cui sono stati sottoposti i capi superstiti. Soltanto nel settore avicolo si conta la mori'a di oltre 150 mila polli, cosi' come e' ancora in corso il calcolo dei suini uccisi dai crolli provocati dall'eccezionale nevicata: in un allevamento di Castel Castagna, su una popolazione presente di oltre 11mila maiali, almeno 3mila non sono scampati ai danni. Analogo discorso per i bovini (151 decessi) e gli ovi-caprini (1.157 decessi).

Leggi Tutto »

Omicidio Vasto, convalidato l’arresto di Di Lello

Il gip Caterina Salusti ha convalidato l'arresto di Fabio Di Lello, rinchiuso nel carcere di Vasto con l'accusa di omicidio volontario premeditato per l'uccisione di Italo D'Elisa. Ieri mattina l'interrogatorio di garanzia, con Di Lello che si e' avvalso della facolta' di non rispondere. Nella casa circondariale di Torre Sinello si alternano a fargli visita gli avvocati difensori, Giovanni Cerella e Pierpaolo Andreoni. Dicono che il panettiere sta male, alterna lunghi silenzi a interminabili momenti di pianto.

Di Lello - accusato di aver ucciso mercoledi' 1 febbraio, con tre colpi di pistola, il giovane che nel luglio scorso causo' l'incidente stradale nel quale mori' sua moglie Roberta - e' in isolamento ed e' guardato a vista dagli agenti della polizia penitenziaria. Gli sono stati consegnati alcuni libri presi dalla biblioteca del carcere. Uno di questi e' "L'uomo che sussurrava ai cavalli", romanzo di Nicholas Evans.

Leggi Tutto »

Chieti, nuovo cimitero allo Scalo

Il Comune di Chieti ha approvato il progetto definitivo per realizzare un nuovo cimitero allo Scalo, nella parte bassa della citta', grazie ad un project financing che prevede un investimento di 20 milioni di euro, project proposto dall'un'associazione temporanea di imprese Parco della memoria - Chieti Scalo srl ed una concessione della durata di 33 anni. Su un'area di 36.000 metri quadrati verranno realizzati 8.552 loculi per tumulazioni di tipo frontale e laterale, 387 cappelle, 902 sepolture con sistema ad inumazione in campi, 3.256 loculi per resti mortali ovvero gli ossari, 224 cellette per urne funerarie, un edificio con classificazione energetica A, per servizi cimiteriali, costituito da camere mortuarie, un deposito osservazione, uffici, alloggio custode e ossario comune, un edificio per il culto, il giardino delle ceneri con urna cineraria in pietra lavorata a mano per la dispersione delle ceneri. E' inoltre prevista un'area per coloro che professano altre religioni con accesso indipendente, oltre ad arredo urbano e verde, infrastrutture tecnologiche, parco fotovoltaico, impianto di videosorveglianza, impianto di compostaggio, impianto per il recupero delle acque meteoriche, totem informativi per l'individuazione delle salme. Nell'area antistante il cimitero ci saranno un parcheggio con 111 posti, bus di linea, bar e negozi di fiori. La convenzione non prevede alcun contributo economico da parte del Comune, ne' per gli investimenti ne' per la gestione funzionale del cimitero e alla scadenza della concessione le opere verranno acquisite nella disponibilita' dell'Ente.

Leggi Tutto »