Redazione Notizie D'Abruzzo

Premio Croce, l’annuncio dei vincitori

Lunedì 2 luglio alle ore 10,30 a L’Aquila nella sala stampa “Guido Polidoro” del Consiglio regionale d’Abruzzo (palazzo dell’Emiciclo) si terrà la presentazione delle giornate finali con l’annuncio dei vincitori del premio “Benedetto Croce”, che si tiene annualmente a Pescasseroli. Parteciperanno il presidente della Giunta regionale Luciano D’Alfonso, il presidente del Consiglio regionale Giuseppe Di Pangrazio,  il consigliere regionale delegato alla cultura Luciano Monticelli, il sindaco di Pescasseroli Luigi La Cesa, la dirigente del servizio IPA Adriatic della Regione Abruzzo Paola Di Salvatore e il coordinatore del premio Pasquale D’Alberto

Leggi Tutto »

Giorgetti: L’Abruzzo è una regione in cui la Lega sta dando il suo contributo

"L'Abruzzo è una regione in cui la Lega sta dando il suo contributo. Anche perché in questa regione ci sono dei validissimi parlamentari e amministratori, abbiamo anche il sindaco di Silvi  e questa cosa ci fa enormemente piacere, però dobbiamo essere ora in grado di rispondere alla attese di tanti cittadini, che si sono avvicinati a noi all'inizio per curiosità e che poi ci hanno dato fiducia. Ora noi dobbiamo essere in grado di ricambiare questa fiducia". Lo ha detto questa sera Giancarlo Giorgetti, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, parlando dell'exploit della Lega, e intervenendo al Palacongressi di Montesilvano alla cerimonia del Trofeo delle Regioni di pallavolo in corso di svolgimento in Abruzzo

"Sulla questione migranti abbiamo adesso preso una posizione dopo che per tanto tempo solo l'Italia si è fatta carico di questo problema. Abbiamo detto finalmente in modo chiaro in Europa che anche gli altri devono fare la loro parte, e questo tipo di atteggiamento è condiviso da larga parte della popolazione italiana e porterà frutto", ha detto l'On Giancarlo Giorgetti, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Leggi Tutto »

Inchiesta Vate, chiesti 8 anni per De Fanis

Otto anni per l'ex assessore regionale alla Cultura Luigi De Fanis; un anno per Ermanno Falone, rappresentante legale dell'associazione Abruzzo Antico; tre anni e nove mesi per Rosa Giammarco responsabile dell'Agenzia per la promozione culturale della Regione Abruzzo; assoluzione per l'imprenditore Antonio Di Domenica. Sono queste le richieste avanzate questo pomeriggio dal procuratore aggiunto della Procura della Repubblica di Pescara, Anna Rita Mantini, nel corso della requisitoria per il processo al Tribunale di Pescara, presieduto dal giudice Maria Michela Di Fine, sulle presunte tangenti nella cultura. Il procuratore aggiunto ha chiesto per l'ex assessore la condanna per tutte le accuse contestate ad eccezione dei reati di abuso e di corruzione, quest'ultimo reato legato alla vicenda dell'imprenditore Di Domenica. Per l'ex assessore De Fanis è stata chiesta anche l'interdizione perpetua dai pubblici uffici e una multa di 5 mila euro. Per Rosa Giammarco è stata invece chiesta l'assoluzione dalle accuse di concussione e abuso e la condanna per gli altri reati a lei contestati. Per Falone invece Mantini ha chiesto l'assoluzione dall'accusa di concussione e la condanna per le restanti accuse. Presenti oggi in aula gli imputati e Andrea Mascitti, l'imprenditore dello spettacolo che con la sua denuncia nel 2013 diede il via all'inchiesta, denominata "Il Vate". Per questa vicenda Luigi De Fanis trascorse quattro mesi agli arresti domiciliari. La sentenza è prevista per il prossimo 19 luglio.

Leggi Tutto »

Confcommercio, vertice con la Regione Abruzzo su erosione e vendita articoli contraffatti

L'erosione della costa, i danni causati dalle mareggiate delle ultime settimane sul litorale abruzzese e, non per ultimo, la piaga dilagante della vendita di materiale taroccato sulle spiagge. I presidenti di Confcommercio delle province abruzzesi, Chieti, Teramo e Pescara, supportati dagli esponenti di Sib Confcommercio, con il neopresidente nazionale Antonio Capacchione, hanno incontrato il vice presidente della Regione Abruzzo Giovanni Lolli. A illustrare il quadro Marisa Tiberio, presidente provinciale di Confcommercio Chieti che rappresenta 64 km di costa, Gianmarco Giovannelli, presidente di Confcommercio Teramo, territorio in cui la costa si estende per 67 km e Riccardo Padovano, presidente regionale Sib e vicepresidente di Confcommercio Abruzzo che rappresenta 12 km di costa.

Il presidente di Confcommercio Teramo nonché presidente di Federalberghi Abruzzo, da parte sua, auspica che il nuovo Governo nazionale intervenga al più presto a tutela del comparto del turismo balneare che attira sulle nostre spiagge milioni di persone provenienti da ogni parte del mondo. "Con le dovute migliorie normative - dice Giovannelli - il turismo balneare può diventare un cavallo di battaglia dell'economia della nostra regione". Al centro dell'incontro anche l'erosione della costa nella parte nord di Francavilla al Mare e a Casalbordino, il maltempo registrato nel mese di giugno per finire con gli incassi che, in alcune domeniche di giugno, sono calati del 50% rispetto allo scorso anno. A supportare i presidenti di Confcommercio, Marco Del Casale e Alfredo Di Rito, esponenti di Sib Confcommercio. 

Leggi Tutto »

Zelli (Azione Politica): Tar annulli la compatibilità di D’Alfonso 

"L'annullamento della delibera che sancisce la compatibilità" del doppio incarico del presidente della Regione, Luciano D'Alfonso, anche senatore eletto nel Pd alle ultime elezioni politiche del 4 marzo scorso, è stata chiesta dal coordinatore regionale di Azione Politica, Gianluca Zelli. "Azione Politica - annuncia Zelli - chiederà al Tar l' annullamento della delibera dell'8 maggio, con cui il Consiglio Regionale ha respinto la contestazione di incompatibilità del presidente D'Alfonso con la carica di senatore. Il costituzionalista Antonio Baldassarre si è espresso chiaramente: 'l'incompatibilità tra la carica di consigliere regionale e quella di rappresentante del popolo al Senato è evidente ed è dichiarata dalla Costituzione'. Scatta con la proclamazione, avvenuta il 16 marzo". Zelli, inoltre, chiama in causa i consiglieri di Forza Italia e di opposizione: "Prima di discutere di possibili candidature, facciano azioni e atti concreti per mettere fine a questa situazione che blocca e danneggia l'Abruzzo: questo è quello che si aspettano gli elettori che li hanno votati. Ciò vale anche per i rappresentanti di M5s, che gridano slogan ma alla prova dei fatti si appiattiscono sugli altri partiti". "La scelta del futuro della nostra Regione - continua Zelli - non può ripetere gli errori fatti a Teramo, che hanno portato ad una grave sconfitta. Basta con autocandidature, blitz, egoismi, veti e personalismi". "A Teramo - conclude - hanno prevalso vecchie logiche e veti al rinnovamento, tanto che gli eletti sono tutti ex consiglieri ed ex assessori. Ciò ha portato alla sconfitta di Giandonato Morra, un buon candidato che avrebbe potuto incarnare la voglia di rinnovamento, se solo si fosse confrontato con le richieste del territorio, anche con Azione Politica. Invece, anche prima del ballottaggio, ha costruito un muro per negare il confronto ed il risultato è stato la vittoria della sinistra". 

Leggi Tutto »

Itaca, il viaggio. A Fossacesia lo spettacolo teatrale con Lino Guanciale

ITACA...IL VIAGGIO
Un viaggio che parte da Itaca e dalla figura di Ulisse, che è l’eroe di Omero e che Dante colloca nel 26° canto dell’Inferno, passando per Pascoli, D’Annunzio, Joyce, Totò e Carlo Emilio Gadda, Ennio Flaiano e di altri ancora. L'attore Lino Guanciale con grande ironia racconta le storie di vari personaggi in una sorta di fusione e scambio di emozioni tra queste ed il suo vissuto personale, immagini e ricordi tratti dalla sua infanzia e adolescenza. Non è affatto da sottovalutare la preziosa collaborazione del regista e compositore Davide Cavuti, che con maestria lo accompagna con la fisarmonica, con sonorità sorprendentemente raffinate, la performance resta sempre di alto livello evitando il rischio di scadere in semplici note folcloristiche. I luoghi del racconto non sono mai astratti, sono metafora degli approdi di Ulisse e degli approdi di Lino nei momenti in cui lo spettacolo passa da oggettivo a soggettivo, con un unico denominatore comune che è il mare, padrone di ogni avventura e sventura vista eccezionalmente con gli occhi del semplice marinaio e non di Ulisse. Infine il ritorno a Itaca, da dove tutto è cominciato, lo spettacolo diventa teatro-canzone in un finale ricco di emozioni vissute in maniera corale e il pubblico di Lino ad impersonare i popoli che Ulisse ha conosciuto e le terre che ha esplorato .

L'iniziativa è in programma domenica 22 luglio alle ore 21,30 presso la location del Parco dei Priori a Fossacesia.


LINO GUANCIALE, attore tra i più amati dal pubblico televisivo, versatile e talentuoso, reduce dai suoi impegni televisivi e cinematografici e attivo anche in teatro dove ultimamente ha recitato per lo spettacolo diretto da Massimo Popolizio su Pierpaolo Pasolini che ha debuttato al “Teatro Argentina” di Roma registrando il tutto esaurito. Guanciale è considerato il “golden-boy” della fiction italiana: è stato protagonista infatti di vere e proprie serie di successo seguitissime dal pubblico quali: Una grande famiglia, regia di Riccardo Milani, Che Dio ci aiuti, La dama velata, regia di Carmine Elia - serie TV, 12 episodi (2015), Non dirlo al mio capo, regia di Giulio Manfredonia - serie TV, 12 episodi (2016),L'allieva, regia di Luca Ribuoli - serie TV, 12 episodi (2016), I Medici, regia di Sergio Mimica-Gezzan - serie TV - voce di Cosimo de' Medici (2016), La porta rossa, regia di Carmine Elia - serie TV (2017). Al cinema ha ricevuto il “CinèCiak d'oro” per il film I peggiori di Vincenzo Alfieri e il Premio Flaiano come co-protagonista del film-documentario Un'avventura romantica di Davide Cavuti. Sempre al cinema, nel 2017 è nel cast della pellicola La casa di famiglia, diretta da Augusto Fornari e nel 2018 è nel cast del film “Arrivano i prof” con la regia di Ivan Silvestrini.

DAVIDE CAVUTI è attivo come autore e compositore di cinema e di teatro per registi quali Michele Placido, Ugo Pagliai, Giorgio Pasotti, Paola Gassman: ha composto per i film del compianto regista Pasquale Squitieri ed è stato un collaboratore storico del Maestro Giorgio Albertazzi come autore delle musiche di tanti suoi spettacoli e recitals andati in scena nei migliori teatri italiani. È direttore del “Centro Studi Nazionale Cicognini”. Nel 2017 ha ricevuto il prestigioso “Premio Carlo Savina” per la colonna sonora e il “Premio Flaiano” per la regia del film “Un’avventura romantica”.


Lino Guanciale e Davide Cavuti hanno iniziato la loro collaborazione nel 2009 in teatro, grazie a Michele Placido, che li scelse (Guanciale come attore protagonista e Cavuti come autore delle musiche originali) per lo spettacolo “I Fatti di Fontamara” (prodotto dal “Teatro di Roma”); successivamente hanno lavorato nel film “Vallanzasca, gli angeli del male” (2010) diretto sempre da Placido e presentato al “Festival del Cinema di Venezia”. Nel 2016, Davide Cavuti ha firmato la regia del film “Una romantica avventura” sulla vita del compositore abruzzese Alessandro Cicognini con protagonista proprio Lino Guanciale nel ruolo di un giornalista amico del celebre Maestro Cicognini e presentato al 73° “Festival del Cinema di Venezia” e al 38° “Festival del Cinema di Cuba”: entrambi hanno ricevuto il “Premio Flaiano” rispettivamente per la regia e come attore protagonista. Guanciale e Cavuti sono stati, inoltre, protagonisti al Teatro “Maria Caniglia” di Sulmona con il Recital “Lectura Ovidii”, nel cartellone delle celebrazioni per il “Bimillenario di Ovidio”. Per l’Agiscuola Abruzzo, inoltre, a maggio 2017 hanno portato in scena lo spettacolo sold-out “Ritratti d’Autore”. Lino Guanciale è anche uno dei protagonisti insieme a Paola Gassman, Ugo Pagliai, Michele Placido ed Edoardo Siravo del documentario “Preghiera” ( dedicato alla vittime del sisma dell’Aquila e del Centro Italia, scritto e diretto da Davide Cavuti e presentato al 74° “Festival del Cinema di Venezia” nel 2017.

Leggi Tutto »

Fossacesia, presentato il calendario di Bellestate 2018

Animazione per bambini, serate da passare in famiglia, tanta musica, mostre, teatro popolare, presentazioni di libri, sport, intrattenimento, enogastronomia, feste popolari, attenzione per l’ambiente, biblioteca in spiaggia e cultura: queste sono solo alcune delle proposte che animeranno la Bellestate Fossacesia.

“Abbiamo cercato, stando attenti anche alle spese, di accontentare i gusti e le esigenze di tutti i nostri cittadini e dei turisti, che attendiamo numerosi come ogni estate, cercando di interessare l’intero territorio comunale, dal Lungomare fino ad arrivare a Villa Scorciosa, passando per San Giovanni in Venere e Piazza Fantini”- dichiara l’ass. alla Cultura e alle manifestazioni Maria Vittoria Tozzi. Si partirà da oggi 21 Giugno con la Festa della Musica a San Giovanni in Venere, per poi passare a serate di intrattenimento vario per grandi e piccoli, fra le quali Il Circo in piazza del 20 Luglio, il concerto all’alba il 22 Luglio a San Giovanni in Venere a cura dell’Associazione Libera un Libro. Sempre il 22 luglio evento di punta dell’intera estate fossacesiana sarà il Recital teatrale “Itaca…il viaggio” interpretato dall’attore italiano Lino Guanciale, con la regia del Maestro Davide Cavuti. Il 27 Luglio sarà la volta degli astrofili frentani che faranno ammirare le stelle nella notte dell’eclissi lunare più lunga del secolo. Il 28 luglio invece sarà di scena l’enogastronomia di eccellenza, con la finale di area del prodotto topico alla quale parteciperanno Paesi d’Abruzzo, Molise e dell’intero Medieterraneo. Il 29 luglio sul Lungomare di Fossacesia si svolgerà la la Lunga notte blu in cui protagonista assoluta sarà la bandiera blu conquistata da Fossacesia per il 17esimo anno consecutivo. Il 4 e 5 Agosto, come da tradizione, sarà la volta dello storico appuntamento con Naturalmente a Fossacesia, il tradizionale evento in cui l’enogastronomia locale diventa la protagonista di due serate all’insegna del buon cibo. A seguire, nelle giornate del 6 e 7 agosto, vi saranno le celebrazioni in onore del Santo Patrono, San Donato, durante le quali, oltre alle celebrazioni religiose, vi saranno quelle civili, con musica, mercatini e la storica esibizione della banda. L’8 Agosto sarà la volta del talent show “Venus”, che per la prima volta sbarca a Fossacesia. Presentato dal noto presentatore Luca Di Nicola, Venus sarà un bellissimo show con oltre due ore di puro spettacolo che coinvolgerà emotivamente gli spettatori galvanizzandoli e presentando loro nuovi aspiranti cantanti, indossatori, indossatrici e ballerini. L’11 Agosto invece torna l’appuntamento con “Il Respiro musicale che saliva dal mare”, il concerto di musica classica a cura dell’Estate Musicale Frentana che, ormai da tre anni, si svolge nello splendido scenario dell’Abbazia di San Giovanni in Venere. Sempre presso il complesso monumentale di San Giovanni in Venere si svolgerà nei giorni 17 e 18 Agosto il Festival Adriatica Cabaret, un Festival che si svolge dall’anno scorso a Fossacesia e che oramai ha assunto valenza nazionale, divenendo non solo palcoscenico per i numerosi attori comici che vi si esibiscono, ma anche laboratorio di idee per nuovi talenti. San Giovanni in Venere inoltre sarà la location, il 23 Agosto, di un’importante sfilata di moda che porterà sul palco numerosi modelli, stilisti e fotografi. Anche per quest’anno ritornano inoltre i tradizionali concerti musicali, curati con maestria dall’Associazione Sintonie, che in un perfetto connubio fra musica di qualità e degustazioni di prodotti enogastronomici di eccellenza del territorio, nonché di note musicali che fanno da sfondo a versi di poesia, animeranno il Parco dei Priori. Ugualmente come da tradizione un’altra associazione del territorio, Itaca, organizzerà, come negli altri anni, eventi in cui la cultura la farà da padrona, fra i quali ha ormai un posto d’onore il Festival dell’Armonia ed il Gusto della Tradizione.

“La Bellestate di Fossacesia anima la nostra città ormai da 20 anni – conclude Enrico Di Giuseppantonio, Sindaco di Fossacesia – Abbiamo sempre cercato di puntare al massimo per gli eventi poiché sono convinto che una buona offerta turistica, soprattutto durante il periodo estivo, debba essere arricchita anche da eventi che siano in grado di accontentare le varie tipologie di persone, che facciano divertire, che promuovano un territorio e le peculiarità che lo rappresentano, che diano un valore aggiunto all’aspetto culturale, troppo spesso trascurato e che divengano elemento da traino per la socializzazione.”

 

Leggi Tutto »

Ad Alanno il Festival dei Colori

L'iniziativa partirà dalle ore 18,00 con un percorso di street food in piazza De Gasperi per poi continuare nell'adiacente Parco Valle Cupa accompagnati dal dj set di Danilo Tocco e Joshua Di Silvio. Questo e molto altro sarà ad Alanno il Festival dei Colori. 

L'appuntamento, con ingresso libero,  è per sabato 21 luglio 2018 nella location del Parco Valle Cupa ad Alanno. 


Leggi Tutto »

Torre de’ Passeri, Sabato 30 giugno la cerimonia conclusiva del Concorso Letterario Nativo Del Pizzo

Sarà Vito Moretti, scrittore e poeta abruzzese, l’ospite d’onore della cerimonia conclusiva del Concorso Letterario “Nativo Del Pizzo” che si svolgerà sabato 30 giugno, nella sala convegni dell’Abbazia di San Clemente a Casauria. Il premio, promosso dall’associazione la Poesia contemporanea, con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale di Torre de’ Passeri, è diviso in due sezioni, prevede la presentazione di saggi e poesie a tema romantico ed è intitolato al torrese Nativo Del Pizzo, cavaliere del lavoro e fondatore della sezione AVIS del paese.

Sono cinquanta i lavori pervenuti alla giuria del premio diretto da Nino Del Pizzo e scritti da poeti e saggisti, abruzzesi, ma anche italiani e stranieri. Due i premi assoluti assegnati: uno per la poesia e l’altro per la saggistica. I vincitori, i cui lavori sono stati selezionati da una giuria presieduta dal Sindaco di Torre de’ Passeri Piero Di Giulio e composta da Nino Del PizzoGiovanni Di NicolantonioDario LauterioMaria Derna D’Angelo,  riceveranno la Presentosagioiello dell’arte orafa d’Abruzzo, in oro ed argento, realizzata per l’occasione dall’orafo Mauro Pacella di Sulmona.

A Vito Moretti Vito che vive tra San Vito Chetino, dove è nato, e Chieti, dove risiede; è docente universitario, scrittore e poeta in lingua e in dialetto, sarà consegnato un diploma celebrativo alla carriera.

Il regolamento completo del premio è pubblicato sulla pagina Facebook Concorso Internazionale Di Poesia Contemporanea. Informazioni al numero 324.5649875.

Leggi Tutto »

Ortona, Di Nardo: incuria e degrado al cimitero

“Grave situazione di degrado e incuria al cimitero di Ortona”. La denuncia il consigliere comunale Angelo Di Nardo, Angelo Di Nardo - Capogruppo al Comune di Ortona per Fratelli d'Italia, Noi con Salvini, Libertà e Bene Comune per Ortona che, dopo un sopralluogo nella struttura, ha presentato un esposto a Comune, Carabinieri, Ecolan e Asl ed ha presentato un'interrogazione urgente a risposta scritta, auspicando un intervento rapido finalizzato a risolvere la situazione. La denuncia è stata inoltrata a mezzo posta elettronica certificata lo scorso 25 giugno, mentre l'interrogazione urgente è stata protocollata in data odierna. Al termine del sopralluogo, eseguito lo scorso 20 giugno, Di Nardo sottolinea lo "stato di incuria e degrado" in cui versa il cimitero comunale ed evidenzia il "grave pericolo" derivante dalla "presenza di fili elettrici scoperti che passano lungo le facciate delle lapidi".
"In molte fontane - aggiunge il consigliere - manca l'acqua e quindi non è data la possibilità di sistemare fiori freschi ai propri cari. Inoltre i bidoni risultano pieni di rifiuti e molti sono rotti a causa del peso dei materiali accumulati e non smaltiti". Altra situazione "incresciosa", secondo l'esponente del centrodestra, riguarda le tombe dei Caduti di Guerra: "sono coperte da escrementi, presumibilmente di topi e di piccioni, che rendono l'area maleodorante e poco igienica per chi vi transita. Vi sono delle cappelle pericolanti e totalmente abbandonate non segnalate - aggiunge - e per terra buche profonde che impediscono il passaggio con le scale manuali. L'ascensore, inoltre, non è funzionante e questo non permette l'accesso dei disabili ai loculi rialzati".

Nell'interrogazione, Di Nardo chiede al sindaco "come si intenda mettere in sicurezza il cimitero, quali misure verranno attivate per renderlo decoroso, quando verrà effettuato un decisivo intervento". Secondo il consigliere è infatti necessario un "sollecito intervento al fine di evitare il protrarsi di tale situazione", visto che "il cimitero è un luogo pubblico in cui risiede la memoria dei nostri defunti e che, quindi, deve necessariamente essere sicuro, agibile e decoroso". Intanto non ha ancora ricevuto risposta l'interrogazione urgente a risposta scritta presentata sempre da Di Nardo, lo scorso 9 giugno, sul problema delle criticità legate alla sosta selvaggia nel territorio comunale di Ortona. "La questione - annuncia Di Nardo - sarà motivo di discussione domani in conferenza dei capigruppo e al prossimo Consiglio comunale".

 

 

 

Leggi Tutto »