Redazione Notizie D'Abruzzo

Assolto l’ex dg dell’universita’ D’Annunzio

L'ex direttore generale dell'universita' D'Annunzio di Chieti-Pescara, Filippo Del Vecchio, e' stato assolto perche' il fatto non costituisce reato dal giudice monocratico del Tribunale di Chieti, Valentina Ribaudo. Era stato lo stesso pubblico ministero a chiedere l'assoluzione. Del Vecchio, secondo l'accusa, pur essendo destinatario, nel luglio 2016, di un provvedimento emesso dal Garante per la protezione dei dati personali, si sarebbe rifiutato di darvi corso. Il provvedimento era relativo al trattamento dei dati personali sulle rete dati dell'ateneo: dal processo e' emerso che l'attivita' era limitata al monitoraggio delle rete, attraverso i MAC address ovvero gli indirizzi fisici, e che non riguardava l'individuazione delle persone che utilizzano i computer. Contro il provvedimento del Garante l'universita' D'Annunzio ha gia' presentato nei mesi scorsi opposizione al giudice civile del Tribunale di Chieti il quale ha sospeso l'efficacia del provvedimento stesso.

Leggi Tutto »

Pisani (Confartigianato): Pescara impreparata per l’ondata di maltempo

"Un'ondata di maltempo ampiamente preannunciata, seppure straordinaria, ha paralizzato Pescara. Scuole chiuse, strade e sottopassi allagati, negozi vuoti o costretti a chiudere, disagi dappertutto: sono questi gli effetti della pioggia delle ultime ore. Le condizioni climatiche stanno cambiando drasticamente e le nevicate, piu' o meno intense, sono ormai un appuntamento annuale. Ci chiediamo cosa potrebbe accadere nel caso di un'ondata di maltempo peggiore di quella in corso". Lo afferma il presidente di Confartigianato Commercio Pescara, Massimiliano Pisani, parlando di una citta' "che si e' fatta trovare di nuovo impreparata". "Assistiamo costantemente ad annunci della politica relativi a interventi da centinaia di migliaia di euro per il miglioramento e la messa in sicurezza di strade e sottopassi - sottolinea il presidente di categoria - ma, di fatto, ogni volta che piove Pescara si allaga e diventa una citta' paralizzata, con tutti i rischi che ne conseguono per l'incolumita' dei cittadini e danni al tessuto economico. Probabilmente e' necessario concentrarsi sulla manutenzione ordinaria: nelle strade della citta' ci sono buche che rischiano di diventare 'maggiorenni'". Confartigianato Commercio auspica anche l'introduzione di "sistemi di comunicazione piu' efficienti in caso di emergenze, per avvisare la cittadinanza circa la chiusura di strade e scuole ed evitare il caos cui si assiste sempre in tali circostanze, come avvenuto anche in questo caso"

Leggi Tutto »

Maltempo, treni bloccati sulla linea Adriatica

Circolazione ferroviaria interrotta sulla linea adriatica, tra le stazioni di Montesilvano e Pineto, per il rischio di esondazione del torrente Piomba, al confine tra i comuni di Citta' Sant'Angelo e Silvi. Lo stop alla circolazione e' stato disposto in via precauzionale. Per quanto riguarda i treni a lunga percorrenza, e' stato istituito il servizio sostitutivo con autobus tra le stazioni di Pescara e San Benedetto del Tronto. Stesso provvedimento per i convogli regionali. 

Leggi Tutto »

Pescasseroli: gara sociale di salto ad ostacoli, riservata ai bambini, presso il Centro Ippico Vallecupa

Sabato 18 e Domenica 19 Novembre 2017 si terrà a Pescasseroli, nel cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo, presso il Centro Ippico Vallecupa, una gara sociale di salto degli ostacoli, riservata ai bambini tesserati. La gara si svolgerà in una struttura coperta e prevede varie categorie: Gimcana pony (bambini di 5anni); Un percorso corridoi e slalom fatto da otto elementi; Barriere cavalli percorso costituito da barriere a terra al trotto; Barriere jump percorso costituito da barriere a terra e piccoli salti; BP 60 percorso costituito da 8salti da 60 cm; BP 50 percorso costituito da 8salti da 50cm; BP 30 percorso costituito da 6 salti da 30 cm.Alla fine dell'evento si terrà una premiazione con coppe, coccarde e medaglie. I ragazzi saranno valutati da una giuria competente costituita da un istruttore di III livello dell'Accademia Italiana Sport Equestri.

Leggi Tutto »

Chiusura Honeywell, UDC: Ora non si lasci da soli i lavoratori

“La chiusura dell’ Honeywell è una notizia di una gravità assoluta. È una giornata triste per l’Abruzzo intero. Il mio primo pensiero va ai lavoratori e alle loro famiglie. Lavoratori che, negli anni, hanno fatto grande questa azienda e che ora si sono visti chiudere la porta in faccia. Questo è inaccettabile - commenta il Segretario regionale dell'UDC e sindaco di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio -. Non possiamo non reagire e per questo chiederò l'intervento dei nostri rappresentanti alla Camera e in Senato. Alla Regione, rivolgo l'appello perché ci si attivi immediatamente per non lasciare da soli i 420 dipendenti. L'UDC è pronta a fare la sua parte".

Leggi Tutto »

Slitta l’avvio del processo per la ricostruzione a Bussi e Bugnara

Slitta al 22 febbraio, per difetto di notifica a tre imputati, la prima udienza del processo con giudizio immediato, sui presunti appalti per la ricostruzione pilotati nei comuni di Bussi e Bugnara. Sono una quindicina gli imputati, accusati a vario titolo di associazione a delinquere, corruzione, concussione, turbativa d'asta, falso in atto pubblico e induzione indebita a dare o promettere, che sfileranno davanti al tribunale collegiale di Pescara presieduto dal giudice Maria Michela Di Fine: tra questi gli imprenditori umbri Stefano Roscini e Angelo Riccardini; l'ex colonnello dell'Esercito Giampiero Piccotti; l'ex capo dell'Ufficio per la ricostruzione numero 5 di Bussi, Angelo Melchiorre; l'architetto Emilio Di Carlo. 

Leggi Tutto »

Teramo, consegnato contributo a tre imprenditrici per ripartire dopo i danni del maltempo

Tre imprenditrici teramane hanno ricevuto il contributo economico raccolto dalla commissione pari opportunita' della Provincia di Teramo con la cena di solidarieta' 'Donna sei una roccia', organizzata con l'obiettivo di sostenere le aziende femminili colpite dal sisma e dal maltempo tra fine 2016 e inizi 2017. Un contributo di 1.500 euro totali, suddivisi tra Franca Ruffini, di Castelli, titolare di un'azienda agricola, a Simona Angelini, di Torricella, titolare di un allevamento di ovini francesi e tartufaie e a Maria Pelusi, di Villa Ripa, titolare di un'azienda agricola, scelte grazie alla collaborazione della Cives Protezione Civile e agli elementi forniti dai Carabinieri Forestali. "E' stato terribile, da noi c'erano quasi tre metri di neve - ha raccontato Franca Ruffini - non siamo neanche riusciti ad andare via quando c'e' stato il terremoto. Da noi e' crollata una tettoia, con i cavalli che sono morti, cosi' come abbiamo perso moltissimi ovini". Simona Angelini ha ricordato come per la sua azienda il problema maggiore sia stato quello della viabilita', mentre Maria Pelusi, pur non avendo subito grossi danni materiali, si e' distinta per aver aiutato molte persone

Leggi Tutto »

Omicidio della psicologa, disposta la perizia psichiatrica sull’assassino

Il gup del Tribunale di Chieti Isabella Allieri ha disposto una perizia psichiatrica nei confronti di Giovanni Iacone, il 49enne che lo scorso 11 gennaio a Francavilla al Mare ha ucciso la psicologa Monia Di Domenico di 45 anni. E stato l'avvocato Emanuela De Amicis, che difende l'uomo, a chiedere nella scorsa udienza il rito abbreviato condizionato ad una perizia che accertasse la capacita' di intendere e di volere di Iacone al momento del fatto. L'incarico peritale e' stato affidato allo psichiatra Maurizio Cupillari che avra' trenta giorni per depositare la sua relazione. Il pm Giancarlo Ciani ha nominato quale consulente della Procura lo psichiatra Vittorio Bocola, mentre la parte civile, ovvero i genitori della vittima, assistiti dall'avvocato Giuliano Milia, si e' riservata la nomina di un proprio consulente. Il consulente della difesa e' la psichiatra Alessia Cicolini. L'udienza per la discussione e' stata fissata per il 14 febbraio del 2018. Secondo l'accusa la Di Domenico, che aveva dato in affitto a Iacone un appartamento a Francavilla al Mare e che quel giorno si era recata da lui per ottenere il pagamento di 740 euro di affitto, fu ripetutamente colpita, almeno 16 volte, alla testa e al volto sia con un sasso che con una grossa scheggia di vetro. Iacone, che e' accusato di omicidio volontario aggravato e nei cui confronti la Procura aveva chiesto il giudizio immediato, tento' subito dopo l'omicidio di nascondere il cadavere nel sottotetto dello stabile, ma venne subito scoperto dai carabinieri.

Leggi Tutto »

Confindustria, al via in Abruzzo il Forum interregionale Giovani 

I confini tradizionali dell'imprenditoria cambiano in funzione di un'idea di innovazione che riguarda ogni area del mondo aziendale: e' la 'convergenza industriale' che genera un nuovo modello operativo, offrendo formidabili opportunita' di crescita. Studiare ed approfondire questi temi e' l'obiettivo del XII Forum annuale del Comitato interregionale del Centro dei Giovani di Confindustria, per la prima volta in Abruzzo, domani e dopodomani. Il Comitato interregionale del Centro riunisce i giovani di Confindustria di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria. Al centro del percorso che sta rivoluzionando il mondo imprenditoriale c'e' il concetto di cambiamento, che e' stato declinato, per l'edizione 2017 del Forum, in quattro macro aree: legalita', uomo, manifattura e innovazione. Da qui il nome dell'evento, 'Lumi - Nell'era del cross industry'. La due giorni prendera' il via domani con una visita all'azienda dolciaria Lazzaroni. I lavori entreranno nel vivo venerdi': la mattina, a Pescara, si terra' il Consiglio centrale dei Giovani Imprenditori di Confindustria, cioe' il summit delle territoriali di tutta Italia. Nel pomeriggio, alle 15, all'auditorium 'Petruzzi' del capoluogo adriatico, l'appuntamento piu' atteso: il convegno Lumi. Previsti confronti tematici sulle quattro macroaree. Parteciperanno, tra gli altri, il presidente nazionale dei Giovani Imprenditori di Confindustria, Alessio Rossi, il sottosegretario di Stato per la Giustizia, Federica Chiavaroli, Fulvio Martusciello, deputato al Parlamento Europeo, il direttore generale di BeFood, Fabio Bernini, il presidente di Sir Safety, Gino Sirci, il vicepresidente di SassoMeccanica, Mario Caroselli Leali, l'ad di Woolrich Footwear e Giano, Enrico Paniccia', il co-Ceo di Conio, Vincenzo Di Nicola, il Ceo di Carme.io, Gabriele Marazzi. Chiudera' i lavori il presidente interregionale Giovani Imprenditori del Centro, Giammaria De Paulis. "Il concetto di Convergenza industriale - afferma De Paulis - rappresenta una grande opportunita' di crescita per le imprese italiane di qualsiasi dimensione e in qualsiasi ambito e l'innovazione, non solo tecnologica, diventa un fattore abilitante per sviluppare nuovi mercati. Nei due giorni del Forum, che arriva per la prima volta in Abruzzo, si studieranno proprio tali fenomeni". "Non posso che essere contento per il fatto che la nostra territoriale ospiti questo evento - osserva il presidente dei Giovani Imprenditori di Chieti-Pescara, Federico De Cesare - che rappresenta una grande opportunita' per il territorio". 

Leggi Tutto »

Honeywell chiude ad Atessa, Calenda: e’ decisione grave 

La multinazionale americana Honeywell chiude lo stabilimento di Atessa, produttrice di turbo diesel per molti marchi automobilisti, e manda a casa i suoi 420 lavoratori. Un annuncio, comunicato ai lavoratori dalla direzione aziendale, al quale ha subito ribattuto il ministro dello sviluppo economico Carlo Calenda. ''Si tratta di una decisione estremamente grave'', ha affermato il ministro che aveva avviato un tavolo di trattativa con l'azienda. Solo un giorno prima al Mise era stato ricevuto il vertice aziendale e il Governo aveva rinnovato la disponibilita' piena a sostenere programmi di investimento in innovazione e ricerca, per 50 milioni di euro, per mantenere l'attivita' produttiva nello stabilimento di Atessa. La Honeywell non ha accolto la proposta avanzata dal Ministro e ha comunicato la decisione di cessare l'attivita'. Nato nel 1991 come Piaggio, lo stabilimento e' poi divenuto Turbo Atessa fino all'ingresso della Honeywell-Garrett. I 420 lavoratori dallo scorso 18 settembre sono in presidio permanente dopo aver chiesto un nuovo piano industriale e il rilancio della fabbrica. La vertenza era iniziata a luglio quando la Honeywell ha dato disposizione di fare il back up dei codici di produzione di Atessa per utilizzarli in uno stabilimento della Slovacchia. La multinazionale produce turbo anche in Romania e Francia. Dal 2008 alla Honeywell di Atessa sono stati persi 150 posti lavoro e la produzione dei turbo e' passata da 2 milioni e 400 mila pezzi a 800 mila l'anno. Attualmente e' in atto il contratto di solidarieta' dopo l' utilizzo degli ammortizzatori sociali. 

Leggi Tutto »