Redazione Notizie D'Abruzzo

Premio Alesini, 257 progetti sanitari provenienti da 19 Regioni

Il Premio Andrea Alesini promosso da Cittadinanzattiva su “umanizzazione delle cure” e “lotta al fumo di tabacco e promozione di stili di vita salutari”  è stata l'occasione per un'analisi su come migliorare la qualità del nostro servizio sanitario.
Con 257 progetti hanno partecipato 19 Regioni. Si tratta di progetti realizzati in prevalenza (43,2%) da strutture del territorio come distretti, dipartimenti prevenzione, strutture residenziali e semi-residenziali, e destinati a persone in situazione di fragilità: persone con patologie croniche o rare (24%), anziani (20%), persone con disabilità (13%), adolescenti (11%), donne (10%), persone con problemi di dipendenza (9%), bambini (8%), migranti (5%). Tutti i progetti sono visionabili sul sito di Cittadinanzattiva.
Tonino Aceti, Coordinatore Nazionale del Tribunale per i diritti del malato di Cittadinanzattiva, rileva come “a 40 anni dall’istituzione del Servizio Sanitario Nazionale i numerosi progetti giunti da tutta Italia sono una gran bella notizia per la salute dei cittadini e per quella del nostro SSN. Le buone pratiche che premiamo oggi ci dicono chiaramente che “si può fare”, si possono dare risposte concrete ai problemi reali con i quali si misurano i cittadini e alle sfide che ha davanti a sé il nostro servizio sanitario. Il merito va ai tanti professionisti impegnati nel Servizio sanitario e alle organizzazioni civiche che rappresentano un valore sul quale è bene ritornare ad investire seriamente”.  
La sanità dell’Emilia-Romagna sale sui due gradini più alti del podio in una competizione speciale, quella delle “Buone pratiche sull’Umanizzazione delle cure”, sottolinea l’assessore alla sanità della regione Emilia-Romagna, Sergio Venturi.
Infatti a classificarsi primo e secondo nella XIII edizione del Premio nazionale Cittadinanzattiva-Tribunale per i Diritti del Malato “Andrea Alesini”, sono stati due progetti di Piacenza e Modena: “La medaglia d’oro – rileva Venturi - dunque, va al progetto “Oncologia territoriale” del dipartimento Oncologia-Ematologia dell’Ospedale Guglielmo da Saliceto di Piacenza; quella d’argento all’App “MyAUSL” dell’Area Reputation & Brand dell’Azienda Usl di Modena.
Ma i riconoscimenti - consegnati oggi nel corso della cerimonia che si è tenuta a Roma - non finiscono qui, perché in un altro filone competitivo previsto dallo stesso Premio, “lotta al fumo di tabacco e promozione di stili di vita salutari”, sempre alla Regione Emilia-Romagna sono state attribuite due menzioni speciali: “Usa la testa per dire NO. Progetto di prevenzione contro fumo, alcol e droghe” dell’Amop (Associazione piacentina malato oncologico) e “Scommetti che smetti? Concorso a premi per diventare non fumatori in provincia di Modena”, presentato dall’Area Reputation & Brand dell’Azienda Usl di Modena. 

Leggi Tutto »

Italia Gioca 2018 a Pescara

Mentre fervono i preparativi legati alla complessa organizzazione della manifestazione ludico-sportiva nazionale Italia Gioca 2018, che porterà a Pescara 18 rappresentative da 15 regioni italiane, la squadra abruzzese cerca altri atleti-giocatori per rafforzare la propria partecipazione all’evento ludico-sportivo. Intanto le strutture ricettive si preparano ad accogliere oltre un migliaio di persone tra giocatori e supporter, insieme ai turisti che sceglieranno la città adriatica come meta delle vacanze. 

 

  L’imperativo categorico è fare bella figura, sia in campo che fuori, per questo la macchina organizzativa è già a pieno regime. Il percorso di avvicinamento a Italia Gioca 2018 è pieno di impegni e cose da fare: mettere a punto i giochi e i relativi regolamenti, tenere i contatti con gli ospiti in arrivo e gestire i rapporti con gli enti locali, seguire l’allestimento della location e di tutte infrastrutture necessarie, siglare le convenzioni con gli alberghi e diffondere il più possibile la comunicazione dell’evento.

  Il comitato organizzatore sta predisponendo l’accoglienza dei giocatori delle 18 squadre regionali che parteciperanno alle finali nazionali di Italia Gioca. E’ già stata avviata la partnership con Abruzzo Booking (www.abruzzobooking.it), sul portale sono presenti tutte le strutture alberghiere convenzionate, le info comprendono le formule ricettive disponibili, i relativi prezzi e la distanza dallo Stadio del Mare.  

  Parallelamente, bisogna anche curare la preparazione atletica della squadra pescarese. Per infondere nuove energie al gruppo si è deciso di selezionare altri atleti-giocatori, non necessariamente professionisti, da inserire nell’organico. Per quanto lo spirito agonistico della kermesse sia sempre commisurato al carattere giocoso della manifestazione, è ovvio che Pescara, che gioca in casa, coltivi il sogno di finire sul podio. Per accedere alle selezioni curate dal Comitato organizzatore di Italia Gioca si può contattare il capitano del team abruzzese (Daniele Frattone, tel. 338 7427070). L’invito è rivolto a uomini o donne, obbligatoriamente maggiorenni. La figure ideali sono gli istruttori sportivi, i frequentatori di palestre, gli studenti dell’isef o le persone semplicemente sportive e allenate, dinamiche e amanti dei giochi di squadra.

    Italia Gioca è un format-spettacolo itinerante collegato al circuito internazionale Jeux sans Frontiéres. La manifestazione, nata nel solco dei mitici Giochi senza Frontiere, oggi ne preserva la linea di continuità e allo stesso tempo si scopre più moderna e attuale. I giochi in programma sono sempre impegnativi, ma anche divertenti e mai pericolosi. I partecipanti gareggiano con entusiasmo e diventano portatori sani del significato universale del gioco. L’obiettivo finale è lo stesso di sempre: esaltare gli aspetti edificanti e aggregativi dello sport, favorire i legami tra popoli e culture differenti, tutelare e promuovere le tradizioni e il ricco patrimonio culturale italiano.

    Il quinto torneo nazionale di Italia Gioca si terrà dal 5 al 7 luglio a Pescara, già sede di prestigiosi eventi internazionali come i Giochi del Mediterraneo e Ironman. La peculiarità della sede pescarese è la posizione centralissima dell’area di gioco, lo Stadio del Mare, presso la nave di Cascella, in Largo Mediterraneo.

  Italia Gioca 2018 avrà inizio la sera del 5 luglio con la presentazione delle squadre, la proiezione delle rispettive video-cartoline sul maxi schermo e la festa di benvenuto. Seguiranno, il 6 e 7 luglio, due giornate di gare e la cerimonia di premiazione della squadra vincitrice.

  Dai pionieri della prima edizione, con 7 team in gara, si è arrivati ai 18 del 2018, con tre regioni che schierano addirittura due rappresentative: 

Arnad per la Valle d'Aosta; Verbania per il Piemonte; Dalmine per la Lombardia; Valdisole per il Trentino Alto Adige; Meduno per il Friuli Venezia Giulia; Cartigliano per il Veneto; Moconesi per la Liguria; Parma e San Prospero per l’Emilia Romagna; Castelfranco Piandiscò per la Toscana; San Felice Circeo per il Lazio; Pescara per l’Abruzzo; San Giorgio Jonico per la Puglia; Salerno e Saviano per la Campania; Castrovillari e Firmo per la Calabria; Pescopagano per la Basilicata.

  Oltre ai componenti delle 18 squadre - ciascuna con 14 elementi di ambo i sessi, più allenatore e dirigente – a Pescara arriveranno anche supporter e familiari, per un totale stimato di circa 1000 persone. L’allestimento di Italia Gioca 2018 sarà il più complesso di sempre, visto il numero senza precedenti di squadre in gara, ma la grande esperienza dell’associazione Castellamare in Festa, che da vent’anni organizza in città la kermesse Colli senza Frontiere, è collaudata e in grado di assolvere il compito.

  Il tema scelto per quest’anno è Abruzzo: tradizioni dai monti al mare. In omaggio all’Anno nazionale del cibo italiano, proclamato per il 2018 dai Ministeri delle politiche agricole e dei beni culturali-turismo, si è deciso di legare alla grande cucina abruzzese anche alcuni dei giochi in programma, comunque tutti originali e ispirati alle tradizioni locali. Anche la mascotte della manifestazione, il simpatico Cino, è un tributo ad una delle più note e apprezzate prelibatezze locali: l’arrosticino, lo spiedino di carne ovina che inorgoglisce un territorio ricco di eccellenze eno-gastronomiche. Per completare l’offerta turistica della città e far conoscere a tutti il patrimonio culinario e artigianale dell’Abruzzo, nei giorni dell’evento sarà allestito anche il Villaggio delle Eccellenze, i cui stand troveranno spazio in riviera, accanto allo Stadio del Mare.

  Ospitare le finali di Italia Gioca regala sempre grande visibilità, le squadre regionali fanno rimbalzare il nome della sede annuale nei rispettivi territori di riferimento. I social media e le testate delle regioni in gara seguono con attenzione le performance degli emuli di Giochi senza Frontiere. L’interesse degli sponsor e delle amministrazioni locali completa il quadro di una manifestazione che, in pochi anni, si è ricavata uno spazio importante nelle proposte estive del Belpaese. 

Leggi Tutto »

Presentato: Pineto un mare di sport

Si è tenuta ieri, mercoledì 11 aprile, al teatro polifunzionale, la presentazione dei GRANDI EVENTI SPORTIVI che si terranno a Pineto nella primavera/estate 2018. Si tratta di 25 eventi che porteranno complessivamente oltre 20.000 presenze sul territorio.

Presenti sul palco il Sindaco Robert Verrocchio, l’Assessore allo Sport Gabriele Martella, il presidente dell’Associazione Albergatori Pio Pavone, il vice presidente dell’Area Marina Protetta Fabiano Aretusi. Presenti anche: il presidente della DMCGino Aretusi, il presidente dei Balneatori Mauro Pavone ed il presidente dei Commercianti Biagio Iezzi.

L’Amministrazione comunale ha presentato quindi agli operatori del settore (albergatori, commercianti e balneatori) il calendario degli appuntamenti sportivi. Ogni società/associazione ha illustrato brevemente le caratteristiche di ogni singola iniziativa.

Numerose quindi le manifestazioni in programma, tante le discipline interessate: ginnastica artistica, ginnastica ritmica, calcio, pallavolo, nuoto, basket, podistica, walking, vela, schacchi e ciclismo con il campionato internazionale MTB.

Confermata la Notte Bianca dello Sport e dello Sport Paralimpico, che quest’anno giunge alla V edizione.

“Pineto - dice il Sindaco Robert Verrocchio - si conferma città per lo sport e dello sport. Una città che ama e sostiene tutte le discipline sportive. Una città che dello sport ne ha fatto, e ne farà, anche veicolo per la promozione turistica del territorio. Un Turismo a misura d’uomo, destagionalizzato e soprattutto sostenibile, di valorizzazione degli aspetti naturalistici, storici, culturali e dei servizi offerti. Un turismo che esprime l’univocità di un territorio a forte vocazione ambientale. Le premesse per l’ottima riuscita degli eventi in programma ci sono tutte – conclude Verrocchio - e per questo voglio rivolgere un grande e doveroso ringraziamento a tutte le associazioni sportive ed agli operatori del settore che, con noi, hanno creduto a questo ambizioso progetto.” 


Leggi Tutto »

Nasce a Pineto un centro per la responsabilizzazione degli uomini autori di violenza

Sabato 14 aprile, dalle ore 10, a Villa Filiani, si terrà la presentazione e l’inaugurazione del centro d’ascolto “L’Elefante Bianco”, “Percorso di Responsabilizzazione per Autori di Violenza”. Si tratta di un progetto che nasce per dare una risposta, su base regionale, ad un fenomeno in costante crescita: quello della violenza sulle donne. Una programmazione di interventi messi a punto in sinergia con i vari soggetti coinvolti. L’uomo autore di violenza è chiamato a prendere coscienza dei suoi comportamenti, confrontarsi e riparare alle sue azioni, laddove possibile.

“L’obiettivo generale dell'associazione è promuovere il benessere dell'individuo e della famiglia attraverso l’offerta di diversi servizi. In tale contesto, visti i numerosi casi presi in carico dal nostro Centro clinico, al quale afferiscono utenti dei vari Comuni del territorio, di donne vittime di violenza e anche uomini, che hanno chiesto aiuto per modificare i propri comportamenti, è maturata l’idea di attivare un servizio dedicato ad autori di violenza.” Spiega la Presidente dell'Elefante, Cristina Marcone.

Alcuni uomini non solo non hanno gli strumenti per relazionarsi in modo adeguato con la propria partner ed i propri figli, a volte non hanno neanche gli strumenti più adeguati per relazionarsi con sé stessi, non sanno cosa sta succedendo con questo sconosciuto che hanno davanti e che gli sta chiedendo di entrare dentro sé stessi ed uscirne fuori con qualcosa.” Aggiunge Silvia Appicciutoli, responsabile del servizio.

“La finalità del progetto – dichiara l’Assessora alle Politiche Sociali Daniela Mariani - è quella di affrontare il fenomeno con un approccio multidisciplinare che tenga conto della complessità della violenza, delle sue radici e delle sue implicazioni a livello sanitario, legale, sociale e culturale. Ho fortemente voluto – conclude l’Assessora - che questo centro d’ascolto nascesse a Pineto perché a quest’Amministrazione comunale non è mai sfuggita l’importanza di una problematica così attuale, forte e sempre più presente come numeri”.

Il servizio accoglierà sia uomini che decidono di intraprendere il percorso spontaneamente e sia uomini invitati dai servizi socio-sanitari e/o dall’Autorità Giudiziaria.

Leggi Tutto »

A Teramo l’evento: L’oreficeria tradizionale abruzzese tra passato e presente

L'evento organizzato  dalla Cna di Teramo e Fai-delegazione di Teramo con il patrocinio della Camera di commercio di Teramo, verterà sugli interventi  dell'antropologa Adriana Gandolfi sul tema "Arte e natura nella tradizione orafa abruzzese" che illustrerà i repertori stilistici e peculiari dell’antica produzione orafa abruzzese illustrandone gli aspetti antropologici. La tradizione popolare degli ornamenti e dei gioielli, protrattasi con grande originalità fino a tempi recenti e immortalata nelle opere dei grandi artisti dell’800-900 abruzzese, come F.P.Michetti, P. Celommi, B. Cascella etc. Una ricognizione “preziosa” di usi, costumi simbolismo magico e le forme della natura come motivo ispirativo d’eccellenza per i “maestri” orafi di ieri e di oggi, fra tradizione e innovazione. Gli orafi Milva Barisano, Laura Caliendo, Italo Lupo e Tito Rubini
durante l'evento saranno esposte creazioni dei maestri orafi.





 

 

 

 

 

Leggi Tutto »

L’associazione Carrozzine Determinate incontra i medici del reparto di Neonatologia dell’ospedale di Pescara.

Si terrà venerdì 13 aprile alle ore 16,00 un incontro dell’associazione Carrozzine Determinate con i medici del reparto di Neonatologia  dell’ospedale Spirito Santo di Pescara.

Diversi bambini dell’associazione, figli di quello stesso reparto, e le loro famiglie, incontreranno i neonatologi guidati dal primario, il Dott.Carmine D’Incecco.
Al termine dell’incontro una cerimonia particolarmente significativa nella quale si assisterà alla donazione di un ausilio tecnico a favore dei piccoli guerrieri che attraversano le stanze di un reparto difficile e pieno di speranza!  Parteciperà attivamente alla cerimonia anche il giornalista Umberto Braccili che ha contribuito unitamente all’editore del suo ultimo libro “I mille Abruzzi“ a realizzare questo progetto.

 

Leggi Tutto »

Pescara. Mobilità sostenibile, via libera dal Ministero. Diodati: In arrivo altri 2 milioni di euro

Ok dal Ministero al Fondo Mobilità Sostenibile. Diodati: “In arrivo 2 milioni di euro per il progetto che promuoverà gli spostamenti su due ruote, i servizi e le infrastrutture correlatee”

 

Dopo la comunicazione del 30 gennaio scorso, da parte della Direzione Generale per il Clima e l’energia del Ministero dell’Ambiente, dell’inclusione del Comune di Pescara tra i soggetti beneficiari del finanziamento di due milioni di euro previsto dal Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro di cui all’art. 5 della Legge 221/2015, siamo ora in attesa del Decreto Ministeriale di approvazione del Programma Operativo di Dettaglio (POD), atto che costituisce l’avvio concreto dei lavori. Si è intanto svolto il “kickoff meeting” durante il quale i rappresentanti dell’ATI, che hanno predisposto il progetto, lo hanno illustrato al neo assessore alla mobilità, Giuliano Diodati, alla presenza dei responsabili del settore Mobilità.

 

“L’incontro è stato utile a fare il punto sulle risorse che saranno presto rese disponibili, e sulle finalità, sui risultati attesi, sugli strumenti, sulle tempistiche, sui ruoli, sulle modalità del progetto – così l’assessore Giuliano Diodati - Massima disponibilità e collaborazione da parte del Comune per la piena e ottimale attuazione del progetto, su cui è stato fatto davvero un ottimo lavoro, al fine di non perdere nessuna delle opportunità garantite dallo stesso.

Il finanziamento concesso di un milione di euro consentirà ora di sostenere e integrare opere già previste, come le piste ciclabili di cui al Piano Triennale dei Lavori Pubblici all’interno del progetto Bici-in-rete e agli interventi finanziati con le risorse del bando ministeriale per le periferie, che favoriranno l’accessibilità ai quartieri periferici e miglioreranno la sicurezza stradale

Nello specifico, i fondi ottenuti saranno utilizzati per:

  •        la costituzione di un Mobility Center, ovvero un ufficio dedicato alla gestione biennale del progetto;
  •        la messa a disposizione dei lavoratori, con la formula di “bike trial” (in prova per un  mese) di 150 bici elettriche e pieghevoli;
  •        la disponibilità di un fondo di agevolazione per il loro eventuale acquisto;
  •        l’attivazione di una piattaforma tecnologica di carpooling;
  •        la gestione di corsi di ecoguida;
  •        le attività di formazione dei mobility manager;
  •        l’acquisizione di totem motivazionali per il conteggio del transito dei ciclisti;
  •        la realizzazione di una bike station;
  •        la diffusione di kit mobilità e incentivi al tpl;
  •        l’attività di comunicazione;
  •        l’attività di monitoraggio.

Oltre ad essere momento di rilancio dell’azione comunale di prevenzione dall’inquinamento atmosferico, tutto questo sarà collegato alla realizzazione di quanto previsto dal progetto Bici-in-rete, ovvero il completamento nel prossimo biennio della rete urbana cicloviaria, soprattutto nelle zone del quadrilatero centrale compreso tra le vie Conte di Ruvo, Marconi, Caduta del Forte e D’Annunzio, vista la presenza di grandi centri di aggregazione di servizi, lungo Via Pepe, per collegare l’aera universitaria e del tribunale con le piste ciclabili del lungomare e di Via D’Annunzio e lungo il Ponte delle Libertà, per la forte criticità di attraversamento delle utenze deboli, ad oggi non garantite da alcun percorso riservato”.

Leggi Tutto »

Forza Italia, Emilia De Matteo delegata comunale per Chieti

Emilia De Matteo è la delegata comunale di Forza Italia per Chieti. La nomina è stata ufficializzata dal coordinatore regionale di Forza Italia, nonché senatore, Nazario Pagano, in accordo con il coordinatore provinciale di Chieti Daniele D’Amario.

È stato proprio D’Amario a proporre De Matteo in questo ruolo, e a trovare un entusiastico placet da parte di Pagano, il quale ha sottolineato l’impegno dell’azzurra in Forza Italia a Chieti, unitamente a un pizzico di rammarico per aver mancato di un soffio l’elezione in Parlamento nella tornata del 4 marzo scorso.

«Sono certo – così il coordinatore regionale – che con De Matteo alla guida Forza Italia avrà modo di crescere a Chieti in adesioni, partecipazione, consensi e contenuti». Pagano si dice certo di una stretta intesa con i rappresentanti istituzionali, a partire dal 
Sindaco Umberto Di Primio e dal consigliere regionale Mauro Febbo che «sapranno rafforzare il nostro ruolo e la nostra capacità di dare rappresentatività e voce alle esigenze e alle aspettative della popolazione sul territorio».

Nazario Pagano, nell’augurare un proficuo lavoro alla neo delegata comunale De Matteo, l’ha esortata a promuovere da subito la campagna di adesioni al movimento e a costituire in tempi brevi un direttivo cittadino, per un confronto franco e amichevole con gli eletti e i simpatizzanti. La fase successiva sarà la creazione di gruppi di lavoro su argomenti prestabiliti per alimentare il dibattito nella comunità teatina. A partire da quegli argomenti particolarmente pressanti come la sicurezza, l’ordine pubblico, la riduzione della pressione fiscale e l’attenzione alle fasce più deboli e disagiate della società.

Leggi Tutto »

Ad Alanno la 40° Fiera dell’agricoltura

Una vetrina per gli appassionati di agricoltura e per tutti i professionisti della filiera agroalimentare che, da venerdì 13 aprile fino a domenica 15 aprile 2018, porteranno la loro esperienza ad Alanno in occasione della tradizionale Fiera mercato dell’artigianato e dell’agricoltura abruzzese.

La Fiera dell’Agricoltura, organizzata dal Comune di Alanno e dall’istituto tecnico agrario “P. Cuppari”, con il patrocinio della Regione Abruzzo, della Provincia di Pescara e dell’università D’Annunzio, quest’anno taglia il traguardo della 40esima edizione. Dopo i circa 6.000 visitatori del 2017, accorsi da tutto il Centro-Sud Italia, si punta quest’anno a superare il successo dello scorso anno. Agli immancabili stand con in mostra i prodotti di eccellenza della terra abruzzese, si affiancheranno incontri tematici dedicati a cibo e salute e convegni con i massimi esperti del comparto agricolo e dell’ateneo cittadino, che proporranno ai visitatori le loro testimonianze dirette in materia. Spazio anche ad approfondimenti sul mestiere dell’educatore cinofilo, dibattiti con gli studenti, presentazioni di libri e un concerto di primavera con la partecipazione della scuola primaria e secondaria di primo grado di Alanno.

La 40esima edizione della Fiera dell’Agricoltura aprirà i battenti venerdì 13 aprile alle ore 9.00 con i saluti del sindaco del Comune di Alanno Oscar Pezzi, della dirigente scolastica dell’istituto omnicomprensivo di Alanno Maria Teresa Marsili e del presidente del comitato Fiera Matteo Monaco. Gli stand e i gazebo dedicati ai settori dell’artigianato, dell’agroalimentare, del florovivaismo, della meccanica, del biologico, dell’enologico, dell’oleario, del caseario, dei prodotti tipici e dello zootecnico, cuore pulsante della manifestazione, si snodano lungo le principali strade del territorio, nel percorso che abbraccia viale Roma, piazza Umberto I, piazza Belvedere, via Dante Alighieri e piazza Trieste. Ma l’inaugurazione ufficiale con il taglio del nastro della mostra-evento è in programma il giorno successivo, sabato 14 aprile alle ore 9.15, quando interverranno i rettori delle università di Teramo, Luciano D’Amico, e Chieti, Sergio Caputi, il presidente della Regione Abruzzo Luciano D’Alfonso, il presidente della Provincia di Pescara Antonio Di Marco, il sindaco di Alanno Pezzi, il presidente del comitato Fiera Monaco, la dirigente scolastica Marsili e il presidente della Federazione regionale degli ordini dei dottori agronomi e dei dottori forestali dell’Abruzzo, Giuseppe Pugliese.

Il programma:

La prima giornata della Fiera dell’Agricoltura, venerdì 13 aprile, prevede quattro incontri tematici. Si inizia con l’introduzione di Pietro Agostino, vicepresidente del collegio dei Periti agrari delle province di Ascoli-Piceno, Pescara e Teramo (ore 9.15-9,45) all’intervento dal titolo “L’agricoltura di qualità, scenari macroeconomici” a cura di Luca Giordano (coordinamento territoriale prodotti e segmenti Direzione regionale Emilia Romagna, Marche, Abruzzo, Molise – Intesa San Paolo). Alle 10.45 il calendario prevede la partecipazione del rettore dell’università D’Annunzio Sergio Caputi che, assieme al docente Angelo Cichelli, presenterà il nuovo corso dell’ateneo “Alimentazione e salute”. Dalle 11.30 alle 12.15 spazio alla relazione di Giuliano Lombardi, direttore di Pediatria medica all’ospedale civile di Pescara, intitolata “La nutrizione nelle malattie infiammatorie intestinali”. La mattinata prosegue con l’incontro, dalle 12.15 alle 13.00, “Piccoli frutti: opportunità e futuro per le aziende” a cura del docente Carlo Civitarese, con l’intervento del dottore agronomo Roberto Di Primio. In chiusura l’intervento degli studenti della classe VB.

Sabato 14 aprile la Fiera dell’Agricoltura continua, dopo la cerimonia di inaugurazione, con il convegno “L’olivicoltura in Abruzzo: curare il presente per garantire il futuro” introdotto da Corrado di Nardo, docente dell’istituto omnicomprensivo di Alanno, seguito dall’intervento “Aggiornamento sulla difesa dell’ulivo” di Domenico D’Ascenzo, funzionario Direzione Agricoltura della Regione Abruzzo. Dalle 11.30 alle 12.15 si discute con Spadolino Travaglini di “Esperienze di olivicoltura superintensiva” e, a seguire, l’intervento conclusivo degli studenti della VA e il dibattito finale dalle 12.45 alle 13.00. Nel pomeriggio, alle ore 17.00, ci si sposta al Teatro comunale per l’approfondimento “Il cane oggi: dal randagismo alla vita in famiglia”. Intervengono Antonio Marulli, comandante della stazione dei carabinieri, parco di Sant’Eufemia a Majella, ed Emanuele Francani, educatore ed allevatore cinofilo (allevamento Collegrande Alanno).

L’ultima giornata della Fiera dell’Agricoltura, domenica 15 aprile, si apre con la celebrazione della Santa Messa alle ore 9.00, seguita dal raduno degli allievi e degli ex allievi all’istituto tecnico agrario “P. Cuppari” di Alanno. Il programma prosegue, dalle 10.30 alle 12.30, con la presentazione del libro “Conventi in terra di Alanno” del docente Manfredi Tricca, già preside dell’istituto tecnico agrario “P. Cuppari”, e con la donazione alla scuola dei volumi provenienti dalla biblioteca privata dell’ex allievo Maurilio Di Giangregorio. I lavori proseguono nel pomeriggio, a partire dalle 16.00, quando in occasione dell’anno nazionale del cibo italiano e della dieta mediterranea si discuterà di “Agricoltura frutta e salute: qualità e proprietà nutrizionali dell’ortofrutta italiana” con il docente Silverio Pachioli dell’istituto omnicomprensivo di Alanno che, nell’occasione, presenterà anche il suo libro “Sana agricoltura più corretta alimentazione uguale elisir di lunga vita”. La manifestazione si chiude alle ore 18.00 con il concerto di primavera a cura del maestro Leontino Iezzi con la collaborazione di Mauro Mancini e la partecipazione degli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado di Alanno. Infine, alle 21.30, estrazione della lotteria in piazza Trieste, sotto i portici del Comune.

 

 

Leggi Tutto »

Nuove luci a Montesilvano

Partono i lavori di efficientamento della pubblica illuminazione, con l’installazione delle lampade Led sulla riviera di Montesilvano. Il Comune avrà presto un nuovo sistema di pubblica illuminazione su tutta la Città che consentirà di ottenere importanti vantaggi in termini di risparmio energetico. «L’intervento che l’Amministrazione Comunale sta per far partire in relazione alla pubblica illuminazione – afferma il Sindaco Francesco Maragno - è perfettamente in linea con il progetto di più ampio respiro relativo allo sviluppo sostenibile. Di quest’ultimo se ne parla molto di questi tempi, ma la Pubblica Amministrazione è sempre qualche passo indietro sul rispetto delle buone pratiche di risparmio energetico. Per Montesilvano l’avvio dei lavori di pubblica illuminazione è un esempio di buona pratica che avrà ricadute non solo nei bilanci comunali, in quanto il risparmio economico sarà tangibile, ma avrà anche risvolti positivi in termini ecologici, perché ad una riduzione del consumo energetico corrisponderà anche una riduzione di emissione di gas dannosi per l’ambiente, non ultimo ci sarà anche una ricaduta sociale in quanto un Comune che ha intrapreso la strada del risparmio energetico potrà solo essere un buon esempio soprattutto per le giovani generazioni. I nostri giovani oltre che essere nativi digitali, sono anche dei nativi ambientali, ovvero una generazione che già nella quotidianità si imbatte in molti esempi di rispetto dell’ambiente. Non mi dispiace, come Sindaco, offrire ai giovani un’immagine del Comune rispettosa dell’ambiente. C’è un ulteriore aspetto positivo circa questo importante intervento sulla pubblica illuminazione ed è l’incremento della luminosità stradale che, come è facilmente intuibile, avrà anche una ricaduta sulla sicurezza dei cittadini. Mi riferisco in particolare anche ad un potenziamento della luminosità nelle aree del retro pineta in cui stiamo portando avanti una battaglia quotidiana per contrastare ilfenomeno della prostituzione e dell’illegalità».

Alla fine di dicembre dello scorso anno, l’Amministrazione Comunale ha aderito alla convenzione Consip per il servizio di manutenzione e gestione della pubblica illuminazione. La Consip, come è noto, è la Centrale di acquisti della Pubblicazione amministrazione italiana, un sistema in grado di garantire trasparenza e tracciabilità dei processi di acquisto. «Tra qualche giorno la società che interverrà a Montesilvano – afferma l’assessore Ernesto De Vincentiis - inizierà i lavori di efficientamento energetico della pubblica illuminazione partendo dalla riviera. In particolare i lavori interesseranno il tratto di riviera che va da Via Marinelli fino verso il confine con Pescara, per poi immediatamente portare a conclusione i lavori nel tratto che invece da Via Marinelli conduce verso la zona dei Grandi Alberghi. Quest’estate i montesilvanesi ed i turisti avranno sicuramente modo di apprezzare una riviera meglio illuminata, grazie all’uso della tecnologia Led, ma soprattutto nel marciapiede lato mare, avremo anche un nuovo tipo di plafoniere in grado di ridurre l’impatto in termini di inquinamento luminoso, permettendo finalmente di rivedere sull’arenile il cielo stellato».

I lavori consentiranno anche di installare un nuovo impianto radiofonico, tanto caro ai montesilvanesi. Solo dopo che la ditta incaricata avrà terminato di intervenire sulla riviera, si sposterà su Corso Umberto, quindi sarà la volta della manutenzione e sostituzione di tutte le altre lampade presenti nel resto della Città

Leggi Tutto »