Redazione Notizie D'Abruzzo

Violenza sulle donne, Allegrino: Un tavolo permanente a difesa delle donne

Allegrino: “Serve un tavolo permanente, il Comune in prima linea con la rete antiviolenza grazie al progetto Sibilla”

Adozione di un Piano regionale contro la violenza maschile verso le donne e istituzione di un tavolo permanente sul fenomeno. Si è concluso con queste proposte il workshop “Dalla Convenzione di Istanbul al Piano regionale contro la violenza verso le donne”, che si è tenuto all’Aurum su iniziativa dell’Assessorato alle Politiche Sociali. All’incontro hanno partecipato 43 operatrici di 10 centri antiviolenza finanziati dalla Regione. L’organizzazione dell’incontro rientra nelle attività previste dal progetto “Sibilla -  Sistema di azioni integrate per il potenziamento dei Centri antiviolenza in Abruzzo”, che ha come capofila il Comune di Pescara e coinvolge i territori di Chieti, Vasto e L’Aquila. Il progetto mira a potenziare le soluzioni di aiuto offerte alle donne e ai minori vittime di violenza, in un’ottica di collaborazione interistituzionale e di sinergia tra pubblico e privato. Al workshop hanno partecipato l’assessore regionale alle Politiche sociali Marinella Sclocco e le esperte a livello nazionale sulla violenza di genere Maria Rosa Lotti e Maria Grazia Patronaggio. Quattro i gruppi di lavoro costituiti e incentrati su altrettanti ambiti di intervento della Convenzione di Istanbul: prevenzione, protezione e sostegno delle vittime, perseguimento dei colpevoli, politiche integrate.

“E' stato un lavoro molto proficuo poiché sono state elaborate osservazioni, suggerimenti e strategie di azione da riportare in un documento programmatico, che verrà recepito dalla Regione per redigere il futuro Piano regionale contro la violenza maschile che avrà validità triennale  - spiega l’assessore alle Politiche sociali Antonella Allegrino - Sono azioni che mirano a rafforzare la rete regionale che è stata costituita per dare aiuto alle donne che si trovano, purtroppo, a dover affrontare questo percorso doloroso. Il Comune di Pescara, con il progetto Sibilla, prosegue un’attività più che decennale, in cui è stato sempre promotore di azioni di governance per contrastare il fenomeno, anche attraverso l’assegnazione di fondi nazionali messi a disposizione dal Dipartimento per le Pari opportunità. La richiesta dell’istituzione di un tavolo permanente regionale sulla violenza di genere rientra in questa strategia e potrebbe costituire un'ulteriore strumento per rafforzare la collaborazione interistituzionale e il sostegno alle donne”.

Leggi Tutto »

A Spoltore la campagna di Telefono Azzurro #nonstiamozitti

Anche Spoltore partecipa alla campagna di Telefono Azzurro #nonstiamozitti contro la violenza e bullismo nei confronti di bambini: il 14 e il 15 aprile 2018 all'interno del centro commerciale Arca e in piazza Quirino Di Marzio saranno presenti i Fiori d'Azzurro, la varietà più preziosa e ricercata di Calancola.

Si tratta di una composizione di 3 piante, in un unico vaso di 15 cm, della varietà a fiore doppio, Calandiva e Rosalina, inserita all'interno di una borsetta in plastica personalizzata e predisposta per la protezione dagli urti da trasporto. Un banchetto di Telefono Azzurro sarà presente, solo domenica mattina, anche in piazza Marino Di Resta a Santa Teresa, nella piazza della Chiesa di San Camillo a Villa Raspa e a Caprara d'Abruzzo. In tutte le piazze saranno ovviamente presenti i Fiori d'Azzurro. L'iniziativa vuole ricordare quanto l'infanzia abbia bisogno, anche in Italia, di essere protetta e difesa da qualunque episodio di violenza. Telefono Azzurro è da sempre impegnato contro il problema degli abusi: il servizio di ascolto risponde al numero 1.96.96, 24 ore su 24.

Leggi Tutto »

Peppe Millanta presenta il suo romanzo Vinpeel degli orizzonti nella Biblioteca di San Valentino

Proseguono le inziative della Biblioteca San Valentino in AC.  Sabato 21 aprile Peppe Millanta presenta il suo romanzo "Vinpeel degli orizzonti", uscito per la Neo Edizioni.
L'iniziativa è in programma alle ore 17,00

Un cartello sbiadito con su scritto “Benvenuti a Dinterbild”.
Un pugno di case gettate alla rinfusa intorno a una locanda.
Una comunità che pare sospesa nel tempo.
Una strada da cui non arriva più nessuno, e nessuno ricorda più dove porti.
E gli occhi di Vinpeel, l’unico ragazzino di questa bizzarra comunità, che una notte, scrutando l’orizzonte, si convince che al di là di questo mondo esitante ci sia qualcos’altro.

Rassegna stampa del libro: 
https://www.neoedizioni.it/neo/catalogo/vinpeel-degli-orizzonti/

Book Trailer:
https://www.facebook.com/vinpeeldegliorizzonti/videos/324226168086146/

"Peppe Millanta, al suo esordio, scrive un libro pieno di luce, un romanzo intriso di poesia, che ai sogni e all'immaginazione ruba la scintilla"

Peppe Millanta non è il vero nome di Peppe Millanta, ma lo pseudonimo nato per mascherare le attività eversive durante la sua doppia vita ai tempi dell'Università a Roma. Studente di giorno e perdigiorno di notte, si vanta di aver avuto la carriera di avvocato più rapida della storia: 12 ore appena, giusto il tempo di abilitarsi, farsi le foto di rito e cancellarsi dall'Albo l'indomani mattina. Musicista di strada, si è diplomato in Drammaturgia e Sceneggiatura all'Accademia Nazionale Silvio d'Amico.
Vincitore di numerosi premi di narrativa e di teatro, nel 2013 fonda la “Peppe Millanta & Balkan Bistrò” band di world music con cui si esibisce in numerosi festival in tutta Italia. Nel 2017 fonda a Pescara la Scuola Macondo - l'Officina delle Storie dedicata alle arti narrative.
In totale si è innamorato una volta. Ha avuto due cani. Ha fissato il mare almeno una volta al giorno. Ha pianificato nove viaggi che poi non ha fatto. Ha tirato a far tardi molte più volte del dovuto. Gli sono volati via dalle mani sei palloncini. Ha una fobia, otto libri che rileggerebbe all'infinito e quattro persone che vorrebbe prima o poi rincontrare. 
Vinpeel degli orizzonti è il suo primo romanzo.

Leggi Tutto »

IndieRocket Festival, nuovo nome in lineup per la quindicesima edizione

Quindici anni di avanguardie; più di 250 artisti provenienti dai cinque continenti; oltre 80 000 presenze nelle ultime dieci edizioni: torna a PescaraIndieRocket Festival, la tre giorni dedicata alla musica indipendente internazionale in programma dal 29 giugno all’1 luglio al Parco Di Cocco. E proprio oggi, in contemporanea alla pubblicazione sull’iconica Erased Tapes Records del nuovo, attesissimo album “Persona”, Rival Consoles si va ad aggiungere alla lineup con i già annunciati Ron Gallo – “il nuovo Jack White” per The Guardian –, il trio afro dub blues Benin City, la West African bass del duo berlinese Africaine 808, la psichedelia a tinte mediorientali deiPhoenician Drive e il producer ghanese Dj Katapila.

Prima firma in assoluto di Erased Tapes Records, l’etichetta britannica d’avanguardia che annovera tra i suoi artisti Nils Frahm, Peter Broderick e Ólafur Arnalds, per citarne solo alcuni, il producer di base a Londra presenterà a Pescara il suo nuovo lavoro – “un prolungamento dell’io in forma sonora” afferma lo stesso Ryan Lee Grant – con uno show audiovisuale dinamico, che trae spunto dalle performance site-specific al Tate e al Victoria & Albert Museum. “Persona”, il cui titolo si ispira all’omonima pellicola di Ingmar Bergman, è un disco intimamente espressivo, che combina synth analogici, strumenti acustici e sfumature shoegaze (a questo link è ascoltabile una selezione di tracce commentate dallo stesso artista, in onda su Musical Box di Radio 2 Rai lo scorso 29 marzo. I sintetizzatori, per Rival Consoles, sono veri e propri oggetti integrativi del sé: “Ogni nuova emozione produce alterazioni dell’io e, attraverso gli strumenti, ho tradotto queste emozioni in musica”.

Poliritmi dall’antico continente che si fondono con i suoni della contemporaneità, eroi moderni dell’universo alternative rock e produttori di spicco della scena elettronica mondiale: una programmazione che, di settimana in settimana, prende forma, rivelandosi sempre più ricca, sperimentale e internazionale, pur mantenendo la personalità artistica coerente che da sempre caratterizza IndieRocket. Il festival pescarese da quindici anni, infatti, importa da tutto il mondo le più innovative realtà della musica indipendente grazie ad un incessante lavoro di ricerca. Quindici anni di scelte coraggiose, mai scontate. Chi sceglie IndieRocket sceglie un’esperienza fuori delle consuete rotte festivaliere italiane, sceglie una manifestazione senza “lineup fotocopia”, senza nomi inflazionati e senza gli artisti che si trovano in tutti gli altri happening italiani. Da quindici anni Pescara è meta irrinunciabile per tutti gli amanti delle tendenze musicali d’avanguardia, con artisti provenienti dai cinque continenti: dal Giappone al Perù, dall’Australia al Ghana, passando per le capitali europee fino alle grandi metropoli statunitensi.

Pescara si posiziona ancora una volta tra le capitali internazionali della musica: oltre 20 ore di musica dal vivo, workshop e performance, grazie anche alle partnership con il prestigioso Santarcangelo Festival e Acusmatiq Festival di Ancona, su due palchi con artisti provenienti da tutto il mondo, nella suggestiva location del Parco Di Cocco, un’area verde nel centro di Pescara, in Abruzzo, la Regione Verde d’Europa.

Questa quindicesima edizione, la “15-18” appunto, promette di essere un evento memorabile, grazie ad un grande lavoro di approfondimento culturale, oltre che musicale, che coinvolgerà l’intera città. Il concept del festival si ispira al secondo futurismo post-cubista e costruttivista, a cento anni di distanza dalla prima avanguardia europea, con un impianto grafico che omaggia i maestri Balla, Boccioni, Carrà e Russolo.  Con grande attenzione alla sostenibilità e alla tematica ambientale e con un costo simbolico di 5 euro dopo le 21, IndieRocket è un festival per tutti, una tre giorni “fluida” che spazia tra arte contemporanea, nuove sonorità dal mondo e attitudine alla socialità.

Leggi Tutto »

Inail fornisce i sugli incidenti sul lavoro

Tra gennaio e febbraio 2018 l’Inail ha ricevuto 125 denunce di infortunio sul lavoro con esito mortale, due in meno rispetto alle 127 (-1,6%) dello stesso periodo del 2017, mentre risultano  in aumento le denunce di malattia professionale (+10,3%). I dati rilevati al 28 febbraio evidenziano un decremento, rispetto al primo bimestre del 2017, solo per i casi avvenuti in occasione di lavoro, passati da 99 a 83 (-16,2%), mentre quelli occorsi in itinere, ovvero nel tragitto di andata e ritorno tra la casa e il posto di lavoro, sono aumentati da 28 a 42. Nel primo bimestre del 2018 si è registrato un calo di tre casi mortali (da 117 a 114) nella gestione Industria e servizi e di due casi (da 4 a 2) nel Conto Stato, mentre nella gestione Agricoltura i decessi denunciati sono stati tre in più (da 6 a 9).

Dall’analisi territoriale l’Inps evidenzia un aumento di cinque denunce mortali nel Nord-Ovest, di tre casi nel Nord-Est e di sei casi al Centro. Diminuzioni si riscontrano, invece, al Sud (-7 decessi) e nelle Isole (-9). A livello regionale, da segnalare le 16 denunce mortali in meno in Abruzzo (da 19 a 3), i nove casi mortali in meno in Sicilia (da 14 a 5) e i sette in più nel Lazio (da 5 a 12). Il modesto decremento rilevato è legato esclusivamente alla componente femminile, i cui casi mortali sono scesi di tre unità, da 23 a 20, mentre quella maschile ha fatto registrare un aumento di un caso, da 104 a 105 decessi. Diminuiscono le denunce che hanno riguardato lavoratori italiani (da 111 a 105 casi), mentre si conferma il dato delle denunce dei lavoratori extracomunitari (13 casi mortali in entrambi i periodi) e aumenta quello degli stranieri dell’Unione Europea (da 3 a 7).

Dall’analisi per classi d’età emerge come una morte su due abbia coinvolto lavoratori di età compresa tra i 50 e i 64 anni, per i quali si registra un incremento tra i due periodi pari al 16%. In diminuzione, invece, le denunce per i lavoratori della fascia 20-29 anni (da 15 a 6 casi) e per gli over 65 (da 10 a 6). Per quanto riguarda le malattie professionali, l'Inail osserva che dopo la diminuzione registrata nel corso di tutto il 2017, in controtendenza rispetto al costante aumento degli anni precedenti, nei primi due mesi del 2018 le denunce di malattia professionale protocollate sono tornate ad aumentare. L’incremento del 14,8% rilevato a gennaio è sceso al +10,3% nel primo bimestre, pari a 926 casi in più rispetto allo stesso periodo del 2017 (da 9.010 a 9.936).

L’aumento interessa tutti i comparti: nell’Industria e servizi le denunce di malattia professionale sono aumentate dell`8,8% (da 7.323 a 7.966), in Agricoltura del 15,3% (da 1.586 a 1.829) e nel Conto Stato del 39,6% (da 101 a 141)

Leggi Tutto »

Restituzione delle tasse, rinvio di 120 giorni

 "Nel pomeriggio di ieri la presidenza del Consiglio dei Ministri ha firmato un decreto che autorizza la proroga di 120 giorni per l'esecuzione di tutta la procedura prevista in capo al commissario straordinario Calabrò per il recupero delle imposte del 2010 per il terremoto dell'Aquila del 2009". Lo ha annunciato la commissaria alla ricostruzione del Centro Italia Paola De Micheli. "Ad là dei tecnicismi- ha spiegato - la proroga significa che imprese e commissario avranno più tempo per approfondimenti sul recupero delle imposte". Più tempo a disposizione anche per "Parlamento e nuovo Governo per una ulteriore ipotesi di soluzione negoziata con l'Europa per cercare di ridurre al minimo il danno di questa infrazione europea". Intanto l'attuale governo continua ad occuparsi "senza sosta delle emergenze del Paese".

Leggi Tutto »

Nasce I love Abruzzo, il gioiello del maestro orafo Montaldi

C’è uno scrigno verde nel cuore dell’Italia, stretto tra le alte montagne e l’azzurro mare. E’ l’Abruzzo, una terra ricca di storia, passione, leggende e luoghi incantanti. I suoi figli, ovunque si trovino, amano incondizionatamente questa regione che continua a produrre arte, cultura e vita. Per questo il maestro orafo, Giuliano Montaldi, ha voluto creare qualcosa di unico che parlasse dell’Abruzzo. Grazie alla sua creatività e alla sua costante ricerca è nato "I love Abruzzo" il gioiello che parla di questa terra. Una serie di ciondoli, da legare a un bracciale o a una collana, ma anche a degli orecchini o a dei porta-chiave, che raccontano quel luogo speciale che ogni abruzzese ha dentro il suo cuore.

Un puzzle di emozioni che permetterà a chiunque di poter tenere vicino quel simbolo che gli ricorda le sue origini, le sue passioni, la sua vita. I love Abruzzo è frutto di uno studio attento e particolareggiato sui materiali. Il punto di forza di Giuliano Montaldi, che ha aperto il suo laboratorio ad Avezzano ben 34 anni fa dopo aver lavorato nella bottega orafa del maestro Riccardo D'Innocenzo, è rappresentato proprio da una produzione di oggetti della tradizione orafa abruzzese, che fa rivivere attraverso le sue creazioni. Con "I love Abruzzo" ogni ciondolo ha portato Montaldi a unire la preziosità del simbolo con la semplicità dei materiali. Per questo è stato valorizzato ogni particolare dei pendenti – prima realizzati su cera e poi fusi, rifiniti e montati – e scelto l’argento brunito per dargli quell’aspetto vintage che ricorda molto i ciondoli che le nonne regalavano alle nipoti nelle grandi occasioni.

I nove ciondoli, ai quali se ne aggiungeranno altri via via, sono simbolicamente legati a una tradizione tanto antica quanto moderna e richiamano immediatamente le caratteristiche di un’identità culturale capace di relazionare interfacciandosi con il “resto del mondo” dove chiunque si riconoscerà per la propria essenza espressiva traducendosi in messaggio universale. C'è il ciondolo ispirato alla natura, quello dedicato alla storia, e poi ancora quello che ricorda l'impegno e quello ispirato al mare. "Il bracciale I love Abruzzo è un’importante testimonianza della cultura e dell’artigianalità regionale", ha spiegato Lucia Arbace, direttore del polo museale dell'Abruzzo, che si è soffermata a evidenziare come questo gioiello, grazie a simboli importanti che il maestro Montaldi ha voluto inserire, permette ai giovani di avvicinarsi alla storia e alla cultura dell’Abruzzo.

Per avere maggiori informazioni sul gioiello "I love Abruzzo" o per acquistarlo è possibile:

consultare il sito www.iloveabruzzo.eu


Leggi Tutto »

Gian Paolo Rosato nominato delegato nazionale aree interne e piccoli comuni per Anci Giovani

Gian Paolo Rosato, attuale coordinatore regionale di Anci Giovani abruzzo, ieri è stato nominato delegato nazionale alle aree interne e ai piccoli comuni per Anci Giovani dal coordinatore nazionale Gianluca Callipo.

Rosato classe 1983, laureato in giurisprudenza all’università di Macerata con tesi in diritto amministrativo, Avvocato, si occupa prevalentemente di tematiche afferenti le amministrazioni pubbliche, giudizio di responsabilita davanti la corte dei conti e responsabilità di dipendenti e amministratori e pubblico impiego. Dal 2009 è assessore al Comune di Taranta Peligna. E’ membro della Commissione ANCI nazionale per la finanza locale. Da ottobre 2015 è coordinatore regionale di ANCI Giovani Abruzzo.  "Aree interne e piccoli comuni sono più di una sfida, sono l'utopia dell'Italia che deve evitare i cittadini di serie B, della potenza dei territori, del diritto a fare un progetto di vita dove si è nati. La delega nazionale di Anci giovani su questi temi l'affrontero' con passo costante e ammirando ciò che ho attorno, come quando si va, appunto, in montagna."

Leggi Tutto »

Vasto, Alessandra Cappa  aderisce a Lega Salvini premier

Si amplia, a Vasto, la rete di adesioni a Lega Salvini Premier. Dopo l'adesione del vicepresidente del Consiglio comunale, Davide D'Alessandro, arriva quella di Alessandra Cappa, consigliera comunale che, nelle amministrative di due anni fa, è stata la donna più votata nel centrodestra.

"Con grande convinzione - afferma Cappa - ho formalizzato la mia adesione alla Lega, di cui condivido i principi ed i programmi. Confido che la costruzione di questo grande partito, anche in sede locale, possa rappresentare un momento di unità e di crescita per il centrodestra vastese. Ringrazio il coordinatore regionale, on. Giuseppe Bellachioma ed il provinciale Nicola Campitelli, per le gentili sollecitazioni e per l'opportunità che hanno voluto offrirmi. Spero, infine, che anche attraverso la mia adesione possa darsi maggiore forza alla battaglia contro l'inefficienza politica ed amministrativa della sinistra nel nostro territorio".

Il coordinatore regionale Giuseppe Bellachioma sottolinea con orgoglio il momento particolarmente felice del movimento nel Vastese: "La partecipazione al nostro incontro di qualche giorno fa è la fotografia perfetta del grande interesse che la 'rivoluzione del buonsenso' lanciata da Matteo Salvini sta riscuotendo in questo territorio. Siamo convinti che la Lega, attraverso un'efficace azione amministrativa potrà riportare il Vastese e l'Abruzzo intero al centro di quell'economia virtuosa che il centrosinistra ha distrutto. Con la sua preparazione e le sue capacità politiche Alessandra Cappa potrà essere certamente una delle protagoniste di questo rilancio".

Soddisfazione anche del coordinatore provinciale Nicola Campitelli: "Con Alessandra Cappa, amministratrice entusiasta e attenta, il partito a Vasto si rafforza ancora di più. La sua è un'adesione che dimostra la volontà del partito di recepire quelle nuove forze che si sentono vicine al progetto politico della Lega. Abbiamo bisogno di aprirci per ricongiungerci con il territorio e diventare la prima realtà politica del centrodestra ".

Leggi Tutto »

Capriolo affamato entra in un panificio a Ortona

Un capriolo è entrato in un panificio nel centro di Ortona, forse dopo essersi smarrito allontanandosi dalle vicine zone rurali. Il titolare del negozio ha chiamato i Carabinieri Forestali, arrivati insieme ai colleghi del Reparto Biodiversità di Pescara e a un veterinario della Asl Lanciano Vasto Chieti il quale ha constatato il buono stato di salute dell'animale, solo molto spaventato, visti i tanti curiosi entrati nel frattempo nel locale.

Il giovane capriolo è stato quindi trasportato e poi liberato nelle campagne fra Ortona e Orsogna.

 

Leggi Tutto »