Redazione Notizie D'Abruzzo

Incidenti stradali, donna investita a Pescara

Una donna di 56 anni di Pescara e' rimasta ferita in modo serio dopo essere stata investita questa mattina in via Strada Vecchia della Madonna a Pescara da un'auto mentre, come sembra da una prima ricostruzione, stava attraversando la strada. La donna soccorsa dai sanitari del 118, e' stata poi trasportata in ambulanza in ospedale dove i sanitari hanno riscontrato un trauma-cranio-facciale e trauma commotivo. Al momento dei soccorsi la donna era semi-cosciente.

Leggi Tutto »

Musica oltre i limiti, il sindaco Maragno ordina la sospensione dell’utilizzo degli impianti

L’immediata sospensione dell’utilizzo degli impianti elettroacustici per uno stabilimento balneare della riviera di Montesilvano, al confine con Pescara. E’ questa la decisione presa dal sindaco Francesco Maragno e disposta con apposita ordinanza.

Alla luce di una relazione fonometrica dell'Agenzia Regionale per la Tutela dell'Ambiente relativa al controllo delle emissioni sonore di uno stabilimento balneare, eseguita nelle notti tra il 15 e il 16 settembre e tra il 16 e il 17 settembre, dalla quale è emerso il superamento del valore limite, è stata disposta l'immediata sospensione dell'utilizzo degli impianti elettroacustici atti a diffondere musica amplificata, fino al rilascio di relazioni tecniche degli Enti preposti sull'avvenuta ottemperanza delle prescrizioni. In sostanza il legale rappresentante dello stabilimento balneare dovrà produrre adeguata documentazione inerente gli interventi eseguiti per l'abbattimento delle emissioni sonore e la valutazione di impatto acustico redatta da un tecnico competente con cui sia dimostrata l'efficacia degli accorgimenti adottati. La documentazione dovrà essere accertata anche dall'Arta e dalla Usl. Tale decisione è finalizzata alla tutela della tranquillità dei residenti della zona che da diverso tempo avevano presentato segnalazioni relative al disturbo nelle ore notturne dovuto alla musica ben al di sopra dei limiti consentiti. Già lo scorso settembre, dopo le rilevazioni effettuate dall’Arta nella notte tra il 18 e il 19 agosto, era stata emessa un’altra ordinanza affinché il legale rappresentante dello stabilimento eseguisse adeguati interventi tecnici per far rientrare i limiti superati.

Leggi Tutto »

Termocoperta difettosa, 94enne muore nell’incendio della camera

Una donna di 94 anni, Annunziata Maria Tuccella, e' morta la scorsa notte nell'incendio che si e' sviluppato nella sua camera in uno stabile a Castel del Monte, comune a un'altitudine superiore ai 1.300 metri. Le fiamme sarebbero partite, da quanto appreso dal Comando provinciale dei Vigili del fuoco dell'Aquila, dal malfunzionamento della termocoperta con la quale l'anziana dormiva. A tentare, purtroppo inutilmente, di soccorrere la donna, insieme ai Vigili del fuoco, il figlio, che si trovava al piano di sopra nell'edificio e che ha dato l'allarme verso le 2.30

Leggi Tutto »

Rogo d’auto e chiodi sull’autostrada A14, forse una rapina fallita a portavalori

Potrebbe esserci il fallito tentativo di un assalto ad un portavalori dietro l'incendio di un'auto avvenuto stamani lungo A14, in direzione nord, a Ortona. Oltre al mezzo in fiamme, infatti, sulla carreggiata sono stati trovati numerosi chiodi che hanno bucato gli pneumatici di alcuni mezzi i cui conducenti sono stati costretti a fermarsi. Gli uomini della terza Sezione della Squadra Mobile della Questura di Chieti, che indagano sul probabile tentativo di assalto a un portavalori, fallito questa mattina sull'autostrada A/14 all'altezza di Ortona, hannolontano hanno trovato non lontano l'auto che i malviventi hanno utilizzato per allontanarsi in fretta, una Volkswagen Golf che inizialmente era stata parcheggiata sotto il ponte dell'autostrada ed e' stata ritrovata a poco piu' di un chilometro di distanza. Sulla Golf, quasi certamente rubata, sono in corso accertamenti: il numero di telaio e' stato limato proprio per rendere difficile l'identificazione dell'intestatario. Abbandonata la Golf si ritiene che i malviventi, forse piu' di tre, abbiano proseguito la fuga a bordo di un'auto 'pulita'. 

Leggi Tutto »

A Serramonacesca torna l’appuntamento con L’aneme de le morte

La tradizione popolare abruzzese è ricca di leggende, culti, credenze e racconti inerenti alle festività dell' 1 e 2 novembre. Nei numerosi borghi nel corso dei secoli l'interazione fra riti pagani e cristianesimo ha dato vita ad interessantissime e peculiari tradizioni locali. A Serramonacesca si narra che nelle nebbiose sere di ognissanti e di tutti i morti, le anime dei defunti vaghino per le vie del paese, fermandosi nelle case a chiedere che venga dato loro qualcosa. Tale credenza, comune a molte zone d'Abruzzo è sopravvissuta a Serramonacesca, dove l'anima dei trapassati è rappresentata da zucche lavorate a mo' di testa.

I bambini passando di casa in casa, recando con loro le zucche illuminate da una candela, bussano alle porte e come tradizione vuole, alla risposta del padrone "Chi è?" essi rispondono in coro: " L'ANEME DE LE MORTE ". Quindi i bravi Serresi offrono loro monetine (meglio se €uri ), frutta secca, caramelle, ecc.

Queste belle tradizioni vanno man mano scomparendo, prepotentemente scansate da una cieca proiezione verso il futuro, verso l'alternativo, dove il passato sembra non trovare più posto. Una sorta di estrema ricerca verso nuove culture, che paradossalmente fa dimenticare la propria. Questa manifestazione vuole essere un umile contributo ad una riscoperta delle nostre radici culturali, delle nostre peculiarità, un omaggio alla tradizione popolare abruzzese perché resti viva negli animi delle nuove generazioni, perché della memoria non resti uno sbiadito ricordo.

L'appuntamento è per martedì 31 ottobre e mercoledì 1 novembre nel centro storico di Serramonacesca. 


Leggi Tutto »

A Pescara Hallowen del contadino nel mercato di Via Paolucci

Una festa in cui la zucca è stata protagonista indiscussa, suscitando la curiosità di grandi e piccini. Grande successo per la festa della zucca e dalla frutta secca, che si è svolta questa mattina a Pescara, nel mercato di Campagna Amica di via Paolucci a Pescara. Le aziende agricole del mercato e gli Agriturismi di Campagna Amica, in collaborazione con le imprenditrici di Coldiretti Donne Impresa, hanno festeggiato in modo semplice ma efficace il prodotto più dolce e colorato dell’orto invernale che è stato esposto, degustato e lavorato in ogni angolo del mercato. Dallo spazio espositivo (con ogni genere di zucca, dalla “violina” alla “piacentina”) presidiato dalle donne imprenditrici ai laboratori didattici sulla pasta fresca a base di zucca (gnocchi e ravioli ripieni) curati dagli Agrichef di Campagna Amica passando per la gastronomia a chilometro zero dove sono stati esposti e degustati ciambelloni, biscotti, crostate ma anche crocchette e fritti a base del colorato ortaggio preparati dagli agriturismi di Campagna Amica. Il mercato si è trasformato così in una celebrazione di un prodotto molto importante nella storia e nelle tradizioni agricole.

“La zucca è una produzione diffusa in tutta la regione ed apprezzata soprattutto per le sue proprietà nutritive in quanto è fonte di fibre, minerali e vitamine – dice Coldiretti Abruzzo - Nel corso del tempo si sono differenziate principalmente due tipologie di utilizzo, una relativa alla preparazione di tortelli, gnocchi, dolci e pane, l’altra come ingrediente di minestre e minestroni. Nel primo caso le varietà più adatte presentano polpa molto soda, asciutta e dolce; per gli altri utilizzi vanno bene anche zucche meno dolci”.

Ma è indubbio che l’affermarsi della notte delle streghe ha aperto il nuovo “mercato” delle zucche intagliate con le quali si cimentano un numero crescente di italiani per realizzare il caratteristico simbolo di Halloween. Per intagliare un’autentica zucca di Halloween – suggerisce la Coldiretti – occorre innanzitutto scegliere una bella zucca dal peso compreso tra i cinque e i dieci chili, rotonda e senza imperfezioni perché, più liscia è la superficie, più facile è intagliarla. Con uno scalpello a forma di V poi bisogna tracciare le linee sul volto della zucca e con un coltello da cucina ben affilato e non troppo flessibile occorre scavare per intagliare i tratti del “volto” in modo da ricavare dei fori da dove fuoriesca la luce. Per inserire al suo interno una candela accesa è sufficiente scavare un buco sul fondo della zucca per ricavare una via d’entrata senza rovinare “l’opera d’arte”. Per chi volesse conservare a lungo il ricordo della magica notte delle streghe – continua la Coldiretti – deve una volta alla settimana passare sulla parte esterna un po’ di olio vegetale con un panno morbido e lasciarla in un luogo fresco e asciutto. Successivamente ogni 4-5 giorni immergerla in acqua fresca. In caso di aria particolarmente secca, in casa, di notte è consigliabile – conclude la Coldiretti – coprire la zucca con un panno umido.

Leggi Tutto »

A Chieti l’evento Ultra Halloween

“Le macchine e i robot stanno prendendo possesso della terra. Vogliono colonizzare il genere umano, spadroneggiando sul pianeta e robotizzando tutto il creato con lo scopo di realizzare indisturbati la più grande festa androide mai vista prima…NASCE ROBOTIQUE MUSIC FESTIVAL..." Per la prima volta, approda a Chieti un vero e proprio Festival di Musica Elettronica. Una rassegna di eventi che vedono protagonisti appunto musica elettronica, spettacoli, animazioni e scenografie all’avanguardia con artisti internazionali e locali che si alterneranno in consolle. Un progetto ambizioso totalmente nuovo e inusuale come pochi in Abruzzo, pensato da ragazzi per ragazzi e prodotto in collaborazione con l' associazione "LA FORZA DEI DIRITTI” ed il suo presidente Remo Stampone.  
“Abbiamo deciso di addentrarci in questo territorio per noi inesplorato, quesi come fosse una scommessa, visto e considerato che fino ad ora la tipologia di eventi organizzati erano rivolti a famiglie come ad esempio “Teate magic summer” o "Paranormal Circus". L’obiettivo è quello di fare una trilogia di eventi e di portare ospiti d’importanza volta per volta maggiori per rivitalizzare la movida teatina, - dice Stampone -,
la nostra è un' associazione vicina ai giovani, ma anche a tutti i cittadini che amano l’intrattenimento ed il divertimento. Realizzeremo quindi, eventi a 360 gradi, così da accontentare tutte di fasce di pubblico, soprattutto quello più esigente."

Il suo Palcoscenico, la Camera di Commercio di Chieti, una delle più grandi strutture al coperto presenti nell’intera regione. 

La prima di questo nuovo concept andrà in scena Martedì 31 Ottobre, prendendo il nome di ULTRA HALLOWEEN, in occasione appunto di questa festività.

Madrina ed ospite della serata, la Dj Miss CHRISTY SWAN, affiancata dalla speciale animazione ELEMENTZ - Android Brothers. Proiezioni, ledwall giganti, scenografie con robot LED, un top sound system, light e laser show, cannoni CO2, macchine del fuoco, giochi pirotecnici ed effetti speciali faranno da cornice a questo primo grande evento.

Leggi Tutto »

Scuola primaria di Spoltore: aree gioco aperte anche dopo le lezioni

Da domani (sabato 28 ottobre 2017) il parco giochi e l'area sportiva 
della scuola primaria di Spoltore resteranno aperti anche oltre l'orario 
scolastico: "E' uno degli obiettivi che avevamo in mente quando abbiamo 
avviato i lavori di riqualificazione" rivela il sindaco Luciano Di 
Lorito. "Quand'ero ragazzo anch'io ho scavalcato il recinto per giocare 
anche il pomeriggio: adesso invece gli spazi resteranno a disposizione".

La sezione di Spoltore del Modavi è stata incaricata di aprire e 
chiudere l'area. Il Modavi effettuerà inoltre una forma minima di 
vigilanza: "sono convinto" aggiunge comunque il primo cittadino "che i 
ragazzi avranno rispetto e cura degli spazi".

L'area giochi sarà aperta tutta la settimana, dal lunedì alla domenica: 
nel periodo estivo (1 giugno-15 settembre) dalle 8.00 alle 23; nel resto 
dell'anno (16 settembre-31 maggio) dalle 8.00 alle 19. I campetti 
sportivi, invece, saranno aperti dalle 8 alle 23 dal  15 giugno al 31 
agosto: nel resto dell'anno dal lunedì al  venerdì, ore 15-19, e il 
sabato e la domenica dalle 8 alle 19.

La durata prevista per l'affidamento è al momento di un anno, anche se è 
possibile un proroga per il futuro: "questo genere di affidamento" 
spiega l'assessore Trulli "è l'unica strada per mantere gli spazi a 
disposizione dei cittadini nonostante le croniche carenze di personale 
che caratterizzano i comuni. Purtroppo noi non facciamo eccezione. 
Ringrazio dunque il Modavi, e in particolare Livio D'Orazio, per la 
collaborazione e la disponibilità che da sempre garantisce al Comune di 
Spoltore".

I campi e il parchetto antistante la scuola sono stati rimessi a nuovo 
all'inizio dell'ultima stagione estiva. Il parchetto è stato illuminato. 
E' stata rifatta la pavimentazione dell’area sportiva, con un nuovo 
manto in resina sintetica, sono stati sostituiti i canestri per il 
basket, rinnovati i giochi a molla e le altalene.

Leggi Tutto »

Torre de’ Passeri, lavori contro il dissesto idrogeologico in zona Castelluccio

Muri di contenimento, terrazzamenti e quanto necessario a tamponare il 
rischio idrogeologico e a garantire l’incolumità dei residenti. Prosegue 
l’opera di risanamento di una parte del centro storico di Torre de’ 
Passeri, i cui lavori, avviati nel 2017 per un importo totale di 400mila 
euro ed aggiudicati alla Mar appalti di Penna Sant’Andrea, su progetto 
dell’ingegner Andrea Bagagli, saranno ultimati entro la fine del 2017.
Lo stanziamento con fondi POR FESR 2007-2013 è stato assegnato al Comune 
di Torre de’ Passeri dalla Regione Abruzzo, Servizio Difesa del suolo, 
nel dicembre 2014.

“Grazie all'attribuzione di queste risorse, l’Amministrazione – spiega 
il sindaco Piero Di Giulio – sta intervenendo con lavori di 
consolidamento in una zona del Castelluccio,  a monte di Piazza Papa 
Giovanni XXIII, nell’ambito di un programma di mitigazione del rischio 
idrogeologico a valle dell’antico nucleo abitativo del paese”.
Il centro storico del paese sorge proprio sulla collina del 
“Castelluccio”, sulla cui sommità si erge il Palazzo Gizzi, appartenuto 
nel Seicento ai marchesi Mazara di Sulmona, che è in parte edificata con 
abitazioni private tutt’oggi abitate (oltre a ciò che rimane dell’antico 
incastellamento medievale), e, in parte coperta, da boscaglia.
“Con questa nuova opera stiamo intervenendo per sanare i fenomeni di 
dissesto che insistono sull’area attraverso realizzazione di muri di 
sostegno, terrazzamenti, opere di risanamento conservativo di porzioni 
di muro e opere di ingegneria naturalistica. Sarà, inoltre, sistemata la 
via d’accesso pedonale e un tratto dell’antico sentiero a monte del muro 
di contenimento – aggiunge il primo cittadino -. Si tratta di un 
progetto importante che da un lato garantirà sicurezza ed incolumità, 
frenando i movimenti franosi, dall’altro porterà nuova linfa in una zona 
del paese interessante sia dal punto di vista architettonico che 
panoramico, spesso fuori dalle rotte d’interesse”.
Tale opera di consolidamento e riqualificazione sarà presto completata 
con l’avvio di un progetto già finanziato con ulteriori 800mila euro di 
fondi Por Fesr 2014 – 2020 da parte della Regione Abruzzo e relativi al 
programma nazionale ReNDiS Italia Sicura per la riduzione del rischio 
idrogeologico, nell’ambito del quale il Comune ha presentato un progetto 
coerente che coniuga l’attenzione al centro urbano e all’incolumità dei 
suoi residenti al rispetto della perimetrazione del PAI.

Il progetto, che è  stato inviato al Dipartimento Opere pubbliche e 
Governo del Territorio, Servizio Difesa del Suolo, per l’acquisizione 
del parere tecnico degli uffici della Regione, presto andrà a gara. Gli 
interventi previsti permetteranno di proseguire le azioni di mitigazione 
del rischio verso Piazza Mazara, lungo il versante occidentale della 
collina: il tutto al fine di fronteggiare le situazioni di criticità 
sulla restante zona a rischio del nostro territorio. “Così come i 
precedenti, anche questo futuro intervento permetterà di salvaguardare 
le strutture e le infrastrutture antropiche e mitigare il rischio di 
dissesto idrogeologico vista la vicinanza di alcune abitazioni e di 
monumenti storici – conclude il sindaco Di Giulio – Ringrazio la Regione 
Abruzzo e il presidente Luciano D’Alfonso per aver dato l’opportunità di 
cogliere un’occasione importante, ritenendo fondamentale concentrare 
parte degli sforzi nella fase di prevenzione e gestione del rischio che 
oggi può diventare elemento centrale”.

Leggi Tutto »

Istat, un giovane su 4 a termine o part-time

Un giovane su quattro ha un lavoro a termine. E sempre uno su quattro lavora a orario ridotto, "nella maggioranza dei casi per l'impossibilita' di trovare un'occupazione a tempo pieno". E' quanto emerge dal focus dell'Istat sui giovani nel mercato del lavoro, che sottolinea come tra coloro che sono usciti dal sistema di istruzione nell'ultimo biennio la quota di occupati in lavori atipici e' del 51,7% per i laureati e del 64,4% per i diplomati.

Nel secondo trimestre 2016, spiega l'Istat, i giovani tra i 15 e i 34 anni sono 12 milioni 681 mila e rappresentano il 21% della popolazione residente in Italia. Il 40% dei diplomati e il 60% dei laureati hanno avuto almeno un'esperienza di lavoro durante l'ultimo corso di studio. "Sono - si legge - 8 milioni e 10 mila, il 63,2% dei 15-34enni, i giovani fuori dal sistema di istruzione formale. Tra questi il livello di istruzione e' piu' alto tra le donne, tra i residenti nel Centro-Nord e tra coloro che provengono da famiglie con piu' elevati titoli di studio. Successivamente al conseguimento del titolo di studio il 14,2% dei giovani usciti dal sistema di istruzione ha iniziato un altro corso di studi, poi interrotto", prosegue il rapporto.

Leggi Tutto »