Comincia venerdi' 2 marzo il calendario intenso di appuntamenti degli spettacoli in Abruzzo. Si parte al Teatro Comunale di Atessa in scena lo spettacolo musicale "Tanto Pe' Canta'", dedicato alla cantautrice romana Gabriella Ferri, di e con Anna Paganini. Al Teatro Massimo di Pescara c'e' lo swing della band Accordi Disaccordi. Per i piu' giovani, sempre a Pescara, due concerti indie: Polemica e Little Pieces of Marmelades al MamiWata, Lili Refrain e Pixels for the Masses al Bizarre Club. Sabato 3 marzo, al Teatro Comunale di Gessopalena, in scena Edoardo Leo, attore e regista tra i piu' interessanti della scena italiana del momento, con lo spettacolo "Ti racconto una storia, letture semiserie e tragicomiche". Allo Spazio Matta di Pescara c'e' "Sogliole a Piacere", di e con Gloria Giacopini. Concerto di Maria Tsulimova e del quartetto di sassofoni Accademia nel Foyer del Teatro Marrucino di Chieti. All'Auditorium Flaiano, per la stagione del Colibri' Ensemble, "A tutto Telemann !", con Andrea Gallo, Carmen Maccarini e Salvatore Pronesti'. Antemprima nazionale alla Maison Des Arts di Pescara, dove e' protagonista il jazz di Etienne Mbappe' & The Prophets. Folk rock al Soulkitchen di Sulmona, in compagnia di La Scala Shepard. Al Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata ospite il cantautore Paletti. Domenica 4 marzo, all'Auditorium Flaiano di Pescara, in scena "La bella addormentata", per la regia di Mario Fracassi. Al Teatro Marrucino di Chieti c'e' invece "Moby Dick", della Compagnia I Guardiani dell'Oca. A Lanciano, nella Chiesa di Santa Lucia, "Concerto per i 200 anni dalla morte di Fedele Fenaroli". Lunedi' 5 marzo, con replica il giorno successivo, approda al Teatro Circus di Pescara lo spettacolo "Quello che non ho", con Neri Marcore', aperta citazione di uno degli album piu' belli di Fabrizio De Andre'. Al Palazzetto dello Sport di San Nicolo' a Tordino in scena "Rosalind Franklin - Il segreto della vita", con Lucia Mascino e Filippo Dini (replica il giorno dopo). Al Florian Espace di Pescara la compagnia CapoTrave/Kilowattt propone invece "Piero Della Francesca - Il punto e la luce". Martedi' 6 marzo, al Teatro Maria Caniglia di Sulmona, fa tappa lo spettacolo "Vincent Van Gogh - L'odore assordante del bianco", di Stefano Massini. Concerto del chitarrista statunitense Neil Zaza al Pocoloco dell'Aquila. Mercoledi' 7 marzo lo spettacolo "Vincent Van Gogh - L'odore assordante del bianco", sbarca al Teatro Comunale di Teramo (replica il giorno successivo). Sempre a Teramo, al Cafe' Des Artistes, Riccardo Mallus porta in scena "Otello". Allo Spazio Matta di Pescara c'e' invece "Medea's Room", della compagnia Deposito dei Segni. A L'Aquila, allo Spazio Rimediato, protagonista il rock Ike Willis & Ossi Duri. Giovedi' 8 marzo, infine, al Teatro Comunale di Atri c'e' Nicoletta Braschi con "Giorni felici". Si ride al Teatro Massimo di Pescara, insieme a Gianfranco D'Angelo e Ester Vinci in "4 donne e una canaglia". Al Teatro Italia di Tagliacozzo in scena "Le nostre donne", per la regia di Livio Galassi
Leggi Tutto »Fondovalle Sangro, accordo di Programma tra Molise e Abruzzo
Un Accordo di Programma tra Molise, Abruzzo e Anas per il completamento della Fondovalle Sangro e risolvere l'annosa questione della chiusura al traffico pesante della Sp 88. La decisione e' stata assunta al tavolo interregionale a Pescara, allargato anche alle province di Isernia e Chieti oltre che ai comuni interessati. "L'Assessore ai Trasporti del Molise, Pierpaolo Nagni, - si apprende da una nota della Provincia di Isernia - ha confermato la disponibilita' di 1 milione e centomila euro gia' sottoscritti presso la Prefettura di Isernia, l'Anas ha confermato la sua quota di 400.000 euro per la presa in carico della manutenzione del tratto nelle more del completamento della Fondovalle Sangro, atteso che tale arteria diventa fondamentale anche per la funzionalita' del cantiere". Anche la Regione Abruzzo ha dichiarato "la disponibilita' a mettere una sua quota per risolvere il problema del traffico pesante (circa 500 passaggi di tir al giorno) dopo il blocco disposto dalla Provincia di Isernia". Il prossimo incontro e' fissato tra 15 giorni.
Leggi Tutto »Allagamenti, individuata la ditta per i lavori di via Emilia
Prosegue speditamente il percorso per iniziare i lavori anti allagamento sulle traverse del lungomare di Montesilvano. A pochi giorni dall’individuazione della ditta che si occuperà degli interventi di adeguamento idraulico di via Piemonte, è stata individuata anche la ditta che invece lavorerà su via Emilia e le sue traverse. Si tratta della Facciolini srl che si metterà al lavoro, una volta completate le verifiche di rito per l’aggiudicazione definitiva.
«Siamo fortemente determinati - afferma l’assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi – a dare una risposta ai residenti che da tanti anni subiscono la problematica degli allagamenti. Ecco perché abbiamo programmato una serie di interventi che verranno effettuati parallelamente e che nel loro insieme miglioreranno concretamente la situazione di una grande parte del lungomare e delle sue traverse. I lavori per un importo complessivo di 400.000 euro riguarderanno via Piemonte, le traverse di via Emilia e anche via Maremma. Per quest’ultima strada sono attualmente in corso le operazioni di gara pubblica per individuare la ditta che si occuperà degli interventi»
Leggi Tutto »Legge su parchi e montagne, Quagliariello (Forza Italia): Siano occasione di sviluppo contro lo spopolamento delle aree interne
“L’uomo al centro del Parco, non l’uomo subordinato al Parco”. Parchi e riserve “non più come aree soggette solo a vincoli, ma come laboratori di sviluppo economico, ambientale e sociale”, ribaltando “verso l’esterno il concetto di tutela interna”, coniugando in modo virtuoso il principio della “tutela” con il valore della “risorsa”. E’ l’idea di fondo alla base di una proposta di legge illustrata dal senatore Gaetano Quagliariello, candidato del centrodestra al Senato nel collegio uninominale L’Aquila-Teramo, nel corso di una conferenza stampa a Teramo alla presenza di diversi amministratori del territorio.

Il PD Abruzzo chiude la campagna elettorale al teatro cinema Massimo a Pescara
Venerdì 2 marzo, alle ore 17.30 presso il Cinema Teatro Massimo di Pescara, si terrà l’evento di chiusura della campagna elettorale del Partito Democratico.
Interverranno Luciano D’Alfonso, il segretario Marco Rapino e i candidati del partito della camera e del senato. L’introduzione sarà a cura del noto cabarettista Nduccio e di un ospite a sorpresa.
Nel corso dell’evento saranno ripercorse le tappe dei 45 mesi di governo regionale e le ragioni e gli obiettivi per i quali l’Abruzzo si candida al Governo del Paese con la squadra del PD. Saranno inoltre illustrati i punti focali del programma del Partito Democratico e sarà ripercorso il viaggio di questi 40 giorni di campagna elettorale.
I protagonisti della manifestazione saranno, oltre ai candidati, la squadra dei volontari del partito che ha contributo ad animare la campagna elettorale, gli elettori del Pd, i simpatizzanti e tutti i cittadini che vorranno essere presenti. Parteciperanno, anche, i vertici regionali e provinciali del partito e una rappresentanza della società civile.
Leggi Tutto »Firmata l’intesa per il turismo
Il Ministro della Coesione territoriale e il Mezzogiorno Claudio de Vincenti, il Vice Presidente della Regione Abruzzo Giovani lolli, i Presidenti delle Province de L'Aquila, di Teramo, di Chieti, di Pescara e l'Amministratore delegato di Invitalia Domenico Arcuri hanno sottoscritto oggi - nella sede della Presidenza del Consiglio di Largo Chigi a Roma - l'Intesa per il Contratto Istituzionale di Sviluppo per l'attuazione del "Programma di interventi di valorizzazione e sviluppo turistico strategico integrato e ecosostenibile nei Comuni dell'Abruzzo". E' quanto si legge in una nota del ministero. L'atto porta la firma anche dei Ministri delle Infrastrutture Graziano Delrio, dell'Ambiente Gian Luca Galletti e dei Beni Culturali Dario Franceschini. L'intervento riguardera' un ampio territorio che comprende parti rilevanti dei grandi parchi abruzzesi ovvero il "Parco nazionale d'Abruzzo", il "Parco nazionale della Majella", il "Parco regionale Sirente-Velino", il "Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga". Il programma di interventi, previsto nell'ambito del Patto per lo sviluppo sottoscritto tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri e la Regione Abruzzo il 17 maggio 2016 e finanziato dalla delibera CIPE n.26!del 10 agosto 2016, prevede la realizzazione di progetti di valorizzazione dei territori in chiave turistica nel pieno rispetto dell'ambiente per un importo che, in questa prima fase, supera i 44 milioni di euro. Con la firma dell'Intesa e del Contratto, il Governo e la Regione si impegnano a realizzare il programma degli interventi nell'ambito di uno strumento di cooperazione rafforzata che coinvolge i soggetti istituzionali interessati, individua per ogni soggetto le proprie responsabilita' e stabilisce tempi certi per la realizzazione degli stessi. Inoltre, il Contratto individua l'Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo di impresa spa - Invitalia come soggetto attuatore del programma. La realizzazione del programma sara' coordinata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. La firma di oggi, infine, definisce un modello di valorizzazione turistico integrato ed ecosostenibile che mette a sistema, integra e attiva le dotazioni piu' pregiate dei territori abruzzesi. "L'Intesa di oggi - osserva De Vincenti - conferma e rafforza la collaborazione istituzionale tra Governo, Regione e Province per lo sviluppo a tutto campo del territorio regionale, in particolare con un progetto di valorizzazione del potenziale turistico abruzzese volto a consentire la fruizione per quattro stagioni su quattro delle bellissime montagne di questa terra, con ricadute importanti per uno sviluppo economico e sociale ambientalmente sostenibile".
Leggi Tutto »Cia Chieti-Pescara: monitoraggio danni da calamità naturali
In seguito alle nevicate degli ultimi giorni che hanno colpito diverse aree nella nostra regione e in particolare alcune zone delle province di Chieti e di Pescara, la Confederazione Italiana Agricoltori si è attivata per fare subito una stima dei danni. Sono pervenute diverse segnalazioni di coltivazioni danneggiate a causa della neve e dal ghiaccio, pertanto, al fine di quantificare i danni con maggiore precisione, è stato predisposto un modulo da riempire (è possibile farlo sia online che nei nostri uffici), dove è prevista la possibilità di inserire la tipologia e l'entità dei danni subiti.
CLICCA QUI PER RIEMPIRE IL MODULO >>
https://docs.google.com/forms/
Attraverso questi dati sarà possibile intraprendere azioni concrete nelle sedi opportune. Si ricorda inoltre della determina della Regione Abruzzo del 21/10/2016 che disciplina le segnalazioni dei danni e delimitazioni del territorio colpito da evento atmosferico eccezionale. La determina prevede per le aziende agricole che le segnalazioni vadano comunicate allo STA/UTA di riferimento, per i danni (ad es. alle strutture, agli impianti produttivi e alle scorte aziendali) non assicurabili nel Piano Assicurativo Agricolo annuale. Vanno allegate foto ed eventuali perizie e vanno segnalate entro 10 giorni dal verificarsi dell’evento.
MODULISTICA https://www.regione.abruzzo.it/
Due milioni di euro per il castello normanno di Rosciano
Due milioni di euro per recuperare e restaurare l'antico Castello di Rosciano. Emblema del centro vestino, l'immobile, di epoca normanna, è da diverso tempo in stato di abbandono. Oggi nel corso di un incontro che si è tenuto nella sede di Pescara della Regione Abruzzo, alla presenza di amministratori locali, è stato presentato il progetto di recupero della struttura ubicata nel centro storico di Rosciano. I fondi, erogati con una sinergia regione-governo, saranno immediatamente disponibili per avviare la progettazione esecutiva e poi per procedere all'appalto dei lavori
Leggi Tutto »Elezioni, trasporto gratuito ai seggi per gli elettori con disabilità
Anche in occasione delle elezioni politiche che si terranno domenica 4 marzo, il Comune di Montesilvano fornirà il servizio di trasporto gratuito per gli elettori disabili.
Domenica, un mezzo della Misericordia di Pescara, attrezzato e munito di pedana con elevatore per le carrozzelle, garantirà il trasporto ai seggi elettorali, per gli elettori con disabilità. Il trasporto verrà effettuato dalle ore 10,00 alle ore 14,00 e dalle ore 16,00 alle ore 21,00.
Per usufruire del servizio è necessario effettuare telefonicamente la prenotazione all’Ufficio DisAbili del Comune di Montesilvano al numero 0854481364 o al numero 0854481258 nelle giornate di venerdì dalle 9 alle 13, sabato dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 e domenica dalle 9 alle 18.
Si ricorda che per gli elettori fisicamente impediti nella possibilità di esprimere autonomamente il proprio voto, quali ciechi, amputati delle mani o affetti da paralisi, è garantito il voto assistito. La legge riconosce a questi elettori il diritto di farsi assistere da un accompagnatore (un familiare o un conoscente), che entra con loro nella cabina elettorale e li aiuta ad esprimere il voto. La legge, inoltre, riconosce il diritto a farsi accompagnare in cabina elettorale anche a coloro che sono fisicamente impediti solo temporaneamente. In ogni caso, a meno che l’impedimento fisico non sia evidente da non lasciare dubbi (ciechi, amputati delle mani, paralizzati), l’impedimento stesso deve essere dimostrato con un certificato medico – rilasciato esclusivamente dai medici designati dalla ASL – nel quale si attesti precisamente che l’infermità fisica impedisce all’elettore di esprimere il voto senza l’aiuto di un altro elettore. A Montesilvano, il servizio di rilascio di certificazioni sanitarie per il voto assistito, verrà garantito dalla Asl, presso la sede della Guardia Medica di via Inghilterra, 20 che resterà aperta al pubblico anche domenica 4 marzo dalle 9 alle 21. In caso di presenza di barriere architettoniche, gli elettori non deambulanti, possono votare, presso il loro seggio di riferimento, in una sezione elettorale appositamente allestita a piano terra. Tutti gli elettori sono invitati a verificare per tempo di essere in possesso della tessera elettorale e che al suo interno vi siano ancora spazi vuoti destinati al timbro del seggio. La tessera elettorale può essere ritirata presso l'Ufficio Elettorale del Comune, sito presso Palazzo Baldoni in Piazza Indro Montanelli,venerdì 2 marzo dalle 8 alle 18.00; sabato 3 marzo dalle 09 alle 18 e domenica 4 marzo dalle 7 alle 23.
Leggi Tutto »
Dal Cipe 41 milioni per porti, strade e ferrovie
Oltre 41 milioni per porti, strade, e ferrovie. Si tratta del secondo Addendum Innfrastrutture, pari a 41 milioni di euro, destinate alla Regione Abruzzo da una delibera Cipe approvata oggi. Nelllo specifico, gli interventi riguardano 1) l'eliminazione dei punti neri ed il miglioramento dell'accessibilità stradale agli impianti sciistici di Prati di Tivo - S.P. 43 di Pietracamela (4 milioni). Un intervento finalizzato al miglioramento e al completamento dell'infrastruttura viaria per il sostegno e il rilancio della zona interna e montana del Gran Sasso. Consiste nell'eliminazione dei punti critici e realizzazione della sede stradale dotata di piene caratteristiche funzionali in termini di sicurezza, comfort di marcia, costo di esercizio per gli utenti, di regolarità, aderenza e portanza, tali da evitare la chiusura del tratto durante la stagione invernale dal notevole impatto negativo per l'economia dell'area di interesse. Soggetto attuatore la Provincia di Teramo. Completamento e valorizzazione dell'accesso pescarese al versante occidentale della Majella passando per la S.P. n. 64 (2 milioni). Si tratta di opere di ottimizzazione del tracciato viario, con modifiche dei raccordi plano-altimetrici, delle pendenze e delle curvature per superare le criticità puntuali che ostacolano il transito in sicurezza dei veicoli. Soggetto attuatore è la Provincia di Pescara.
La Dorsale adriatico tirrenica Fossacesia/Torino di Sangro-Castel di Sangro: completamento della tratta ferroviaria regionale "Quadri-Castel di Sangro" (10 milioni). L'ammodernamento della tratta Quadri-Castel di Sangro completa l'intervento di riqualificazione della Linea Fossacesia-Quadri-Castel di Sangro. In considerazione del recente intervento di interconnessione della rete RFI realizzata nella Stazione unificata RFI/FAS di Castel di Sangro si porta a compimento lo strategico collegamento tra l'Adriatico ed il Tirreno. Soggetto attuatore TUA SpA. Porto di Pescara - Completamento dei nuovi moli guardiani (16 milioni). In conformità al Piano Regolatore Portuale vigente, approvato dal Consiglio regionale il 15.11.2016 e divenuto efficace a seguito della pubblicazione sul BURA Speciale n. 143 del 18.11.2016. L'intervento riguarda il completamento delle costruzioni marittime a difesa del porto fluviale contro il pericolo di insabbiamento da parte delle correnti. Soggetto attuatore: ARAP (Azienda regionale attività produttive).
Tra gli interventi previsti dalla delibera Cipe per l'Abruzzo con lo stanziamento di 41mln anche il Recupero e completamento funzionale del Pontile-Approdo turistico: Roseto degli Abruzzi (1 milione). I lavori interessano il completamento funzionale dell'esistente costruzione proiettata sul bacino d'acqua, che si protende dalla terraferma, così da fungere da ormeggio alle imbarcazioni per consentire la discesa sulla terraferma dei passeggeri e lo scarico delle merci al riparo del moto ondoso, unitamente al ripristino del parapetto del pontile, e al rafforzamento della soletta inferiore del pontile e dei pilastri fuori pelo acqua. Soggetto Attuatore il Comune di Roseto degli Abruzzi Completamento infrastrutture dell'approdo turistico di Francavilla a mare (1 milione). Tale intervento consiste nel completamento delle costruzioni marittime destinate al ricovero per imbarcazioni, di dimensioni medie, nella riqualificazione dell'area degradata. Le opere di completamento consentiranno agli appassionati della nautica da diporto, di disporre di una piccola struttura per il ricovero dei natanti locali. Soggetto Attuatore il Comune di Francavilla al mare. -Intervento volto al completamento infrastrutturale dei bacini sciistici di Ovindoli Monte Magnola, di Rocca di Mezzo con Campo Felice, che prevede opere di mobilità multimodale per il miglioramento dell'accessibilità alle località turistiche (6 milioni). Realizzazione del collegamento delle località Ovindoli Monte Magnola, Rocca di Mezzo e Campo Felice con impianto per la risalita di forti pendenze e per il superamento di discontinuità naturali, dotato di veicoli sospesi a cavi per il trasporto dei passeggeri. Soggetto attuatore il Comune di Ovindoli. -Interventi per la sicurezza sismica e funzionale delle dighe esistenti (concessionari pubblici) (1 milione 350mila).
Leggi Tutto »