Redazione Notizie D'Abruzzo

Sono oltre 9,3 milioni gli italiani a rischio povertà

"Piu' disoccupazione e piu' lavoratori precari. Ora sono oltre 9,3 milioni gli italiani non ce la fanno e sono a rischio poverta': e' sempre piu' estesa l'area di disagio sociale che non accenna a restringersi. Dal 2015 al 2016 altre 105mila persone sono entrate nel bacino dei deboli in Italia: complessivamente, adesso, si tratta di 9 milioni e 347mila soggetti in difficolta'". Il totale dell'area di disagio sociale, calcolata dal Centro studi di Unimpresa sulla base dei dati Istat, alla fine del 2016 comprendeva dunque 9,34 milioni di persone, in aumento rispetto al 2015 di 105mila unita' (+1,14%). Secondo l'analisi di Unimpresa, crescono in particolare gli occupati-precari: in un anno, dunque, e' aumentato il lavoro non stabile per 28mila soggetti che vanno ad allargare la fascia di italiani a rischio. Ai 'semplici' disoccupati vanno aggiunte ampie fasce di lavoratori, ma con condizioni precarie o economicamente deboli che estendono la platea degli italiani in crisi. Si tratta di un'enorme "area di disagio": agli oltre 3 milioni di persone disoccupate, bisogna sommare anzitutto i contratti di lavoro a tempo determinato, sia quelli part time (803mila persone) sia quelli a orario pieno (1,71 milioni); vanno poi considerati i lavoratori autonomi part time (803mila), i collaboratori (3284mila) e i contratti a tempo indeterminato part time (2,67 milioni). Questo gruppo di persone occupate - ma con prospettive incerte circa la stabilita' dell'impiego o con retribuzioni contenute - ammonta complessivamente a 6,27 milioni di unita'. 

Leggi Tutto »

L’Aquila, arrestato spacciatore al casello autostradale

Un marocchino di 34 anni è stato bloccato al casello dell' Aquila ovest e nel corso del controllo la polizia ha trovato sotto il sedile nella sua utilitaria 100 grammi di hashish e un blocco di cocaina grezza di 5 grammi ancora da raffinare e suddividere in dosi per la vendita al dettaglio. E' stato arrestato nel pomeriggio di sabato dalla Squadra Mobile, sezione antidroga, con l'accusa di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. Sono in corso le indagini per verificare dove si fosse rifornito. Tra le ipotesi c'e' Roma. Il controllo rientra nell'ambito delle attivita' investigative avviate dopo il decesso per overdose da eroina di un tossicodipendente. L'uomo 51 anni, e' stato trovato sabato mattina in casa dai familiari che hanno aperto la porta del bagno e l'hanno trovato riverso a terra. Secondo quanto si e' appreso, nell'abitazione, in una zona centrale del capoluogo, sono state trovate anche delle piante di marijuana.

Leggi Tutto »

Escursionisti olandesi in difficoltà sul Gran Sasso

 I tecnici del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo sono intervenuti sul monte Camicia (2.564 mt) per prestare soccorso a due escursionisti olandesi in difficolta'. Bloccati in prossimita' della cima i due non riescono a scendere a causa della presenza di ghiaccio e neve. In contatto telefonico prima con i Vigili del Fuoco e poi con il Soccorso Alpino, hanno spiegato di essere in cammino da questa mattina e di aver percorso l'ultimo tratto del Centenario, il sentiero che raggruppa le principali vette della parte meridionale-orientale del massiccio del Gran Sasso. Dal monte Prena (2.561 mt) gli escursionisti hanno infatti raggiunto la vetta del Camicia, ma non avendo con se' i ramponi, hanno preferito lanciare l'allarme.

Leggi Tutto »

Ladri messi in fuga dalla Stradale nel Teramano

Due ladri in fuga nelle campagne tra Silvi e Atri. A dare l'allarme una signora che ha telefonato al 113 intorno alle 23,30 segnalando la presenza di due uomini incappucciati che si stavano arrampicando sul suo balcone, dopo aver gia' perpetrato un furto al piano sottostante. Due equipaggi della Polstrada hanno raggiunto il luogo della segnalazione, in via Genova, e si sono messi all'inseguimento di una Bmw X3 usata dai ladri per scappare e poi risultata essere stata rubata a Bologna. Per seminare le pattuglie, i malviventi hanno percorso un tratto della rotonda antistante la Sp29 che conduce ad Atri in senso contrario, per poi abbandonare il veicolo e proseguire nelle campagne circostanti. I poliziotti hanno esploso in aria due colpi di arma da fuoco a scopo intimidatorio ma i malviventi hanno fatto perdere le loro tracce.

Leggi Tutto »

Furgone dato alle fiamme in un centro commerciale di Chieti

Un incendio di probabile origine dolosa si e' sviluppato la notte scorsa all'interno del centro 'Dama', nella zona industriale di Chieti. Ignoti verso le 4 hanno appiccato il fuoco ad un furgone Peugeot che e' andato completamente distrutto. Poco distante e' stata trovata una bottiglia contenente residui di liquido infiammabile. Il furgone e' di una societa' che si occupa di imballaggi industriali ed era posteggiato dinanzi alla vetrina della ditta, anch'essa lambita dal fuoco. I vigili del fuoco di Chieti sono stati allertati intorno alle 9.15 da uno degli operatori del centro commerciale ma quando sono giunti sul posto il mezzo era gia' distrutto. 

Leggi Tutto »

CO.GE.D. Pallavolo Teatina, primo stop stagionale

Dopo due vittorie in altrettante gare, arriva la prima sconfitta per la CO.GE.D. Pallavolo Teatina. La Pharma Volley Giuliani conferma di essere squadra in palla e porta a casa i tre punti, salendo a quota 8 in classifica, seconda dietro alla sola Mesagne. Partita senza storia nei primi due set, vinti con relativa facilità dalle padrone di casa, specie il secondo. Nel terzo set c’è stata invece una bella reazione da parte delle neroverdi, che anzi sul 20-20 possono recriminare per un paio di chiamate arbitrali molto discutibili. A fine gara, 12 punti per Piemontese, tra le fila pugliesi, ma anche per Lorenza Lupidi, unica delle teatine a chiudere in doppia cifra.

“Oggi sinceramente non potevamo fare molto di più – ha commentato a fine gara il tecnico Alceo Esposito –. Abbiamo pagato una settimana di allenamenti tribolata, con tante ragazze che hanno avuto acciacchi e problemi fisici di vario tipo. Non eravamo al meglio e si è visto, specie nei primi due set. Nel terzo invece ce la siamo giocata, e anzi con alcune decisioni arbitrali invertite probabilmente saremmo arrivati almeno al quarto set. Comunque, non è il caso di fare drammi: perdere non fa piacere a nessuno ma oggi non abbiamo molto da rimproverarci, per di più contro un avversario che, in questo momento, sta meglio di noi. Cercheremo di rifarci già alla prossima contro Cave, sperando di avere tutte le nostre giocatrici al meglio”.

Pharma Volley Giuliani Bari - CO.GE.D. Pallavolo Teatina 3-0 (25-20, 25-11, 25-22)

Pharma Volley Giuliani Bari: Binetti n.e., Romanazzi n.e., Cariello n.e., Peretto 7, Piemontese 12, Panza 5, Labianca 8, Lattanzio 6, Alfieri 1, Nuovo n.e., Cillo n.e., Minervini (L), Marasco. All. Marcello Sarcinella.

CO.GE.D. Pallavolo Teatrina: Mazzarini (L), Michetti (L) n.e., Palmieri, Kus 9, Negroni, Di Tonto n.e., Matrullo 7, Cocco n.e., Capone, Ragone 4, Lupidi 12, Perna (C) 4. All.: Alceo Esposito.

Leggi Tutto »

A novembre gli italiani pagano 55 miliardi di euro.di tasse

A novembre, ricorda la Cgia di Mestre, si abbatte una tempesta di scadenze fiscali: a gli acconti e le addizionali Irpef, l'Ires, l'Iva, l'Irap e le ritenute di imposta i lavoratori dipendenti, gli autonomi, le imprese e i possessori di altri redditi. L'imposta piu' "impegnativa" da onorare entro la fine del prossimo mese sara' l'acconto Ires in capo alle societa' di capitali che dovranno versare 14 miliardi. L'Iva dovuta dai lavoratori autonomi e dalle imprese ammontera' a 13 miliardi di euro, mentre i collaboratori e i lavoratori dipendenti attraverso i rispettivi datori di lavoro, "daranno" al fisco ritenute per un importo di 10,9 miliardi di euro. L'acconto Irpef dara' luogo a un gettito di 7,7 miliardi, l'Irap, invece, costera' alle aziende 6,8 miliardi di euro. Le ritenute Irpef dei lavoratori autonomi e l'addizionale regionale Irpef, infine, "peseranno" in ognuno dei due casi per 1 miliardo di euro. "Nonostante le riforme avviate in questi ultimi 25 anni - ricorda il coordinatore dell'Ufficio studi della Cgia Paolo Zabeo - l'Italia e' ancora a meta' del guado. Sebbene non facciamo piu' parte del club dei Paesi unitari, non possiamo neppure considerarci un paese federale. Se sul fronte fiscale ancora adesso l'80% circa del gettito tributario finisce nelle casse dello Stato centrale, gran parte della spesa, depurata dagli interessi sul debito pubblico e dalla previdenza, viene invece gestita a livello locale. Il 53% infatti, e' in capo a Regioni, Province e Comuni. In altre parole, la quasi totalita' delle nostre tasse finisce a Roma, ma oltre la meta' delle uscite e' gestita da governatori e sindaci". In Italia il gettito tributario complessivo (imposte, tasse e tributi), ricorda la Cgia, supera i 490 miliardi di euro l'anno. Questa cifra cosi' importante affluisce nelle casse dell'erario rispettando una serie di scadenze fiscali che, in termini economici, si concentrano prevalentemente tra novembre e dicembre e nei mesi di giugno e luglio. Uno dei contribuenti piu' penalizzati dal fisco italiano sono le imprese. Il carico di imposte e contributi previdenziali su queste ultime, infatti, non ha pari nel resto d'Europa. La percentuale in grado di dimensionare questo fenomeno e' l'incidenza delle tasse pagate dalle aziende sul gettito fiscale totale. Se nel 2015 (ultimo dato disponibile) in Italia tale percentuale e' stata del 14,9, in Irlanda ha toccato il 14,8, in Belgio il 12,9, nei Paesi Bassi il 12,7, in Spagna l'11,8, in Germania e in Austria l'11,6. La media dell'Unione europea e' stata pari all'11,5%.

Leggi Tutto »

Chieti, 7 milioni di fondi Ue per interventi di sviluppo sostenibile 

Il Comune di Chieti ha avuto 7 milioni di euro di fondi europei per un progetto sullo sviluppo urbano sostenibile e sul recupero del patrimonio culturale e ambientale. L'annuncio e' del sindaco di Chieti, Umberto Di Primio. Con i fondi, avuti partecipando al bando Por Fesr Abruzzo 2014-2020 sulla Sviluppo urbano sostenibile, saranno finanziati 14 nuovi autobus ecosostenibili, sei stazioni bike sharing e di ricarica per mezzi elettrici, una pista ciclopedonale lunga 5 chilometri e mezzo che colleghera' lo stadio al quartiere di S.Martino, 4 nuove centraline per il rilevamento di qualita' aria, la riqualificazione della ex Pescheria e di piazzale Sant'Anna da dove sara' spostato il capolinea del filobus. Inoltre, sara' realizzato un nuovo collegamento pedonale nelle strade del centro storico, creata la rete del patrimonio culturale. Si installeranno anche una rete wifi gratuita sul territorio comunale, tabelloni elettronici interattivi, paline telematiche in prossimita' delle fermate degli autobus, monitor informativi sui mezzi di trasporto pubblico mentre nell'ambito del progetto ''running city'', finalizzato alla valorizzazione della pratica della corsa e della passeggiata, saranno realizzati due percorsi running, una nella citta' alta, l'altro allo Scalo. I primi due interventi, ovvero l'acquisto di due city bus elettrici e sette autobus diesel euro 6, e la riqualificazione del centro storico lungo l'asse pedonale largo Moricorvo - largo Cremonesi, saranno realizzati entro quest'anno. Tutti gli interventi in progetto dovranno essere attuati entro il 2019.

Leggi Tutto »

Cento grammi di cocaina pronti per lo spaccio, un arresto a Celano

Deteneva 100 grammi di cocaina pronti allo spaccio nella sua abitazione di Celano e per questo motivo e' stato arrestato dai carabinieri. Con l'accusa di detenzione e spaccio di sostanza stupefacente e' finito in carcere un marocchino di 37 anni. L'uomo, controllato nel centro abitato di Celano, dopo un'inutile tentativo di fuga, veniva bloccato e trovato in possesso di due dosi di cocaina. I successivi accertamenti, svolti dai carabinieri di Celano coordinati dal capitano Pietro Fiano, hanno permesso di individuare nell'abitazione dell'uomo, oltre ai 100 grammi di cocaina, anche un bilancino di precisione e materiale idoneo al confezionamento. Nella circostanza, veniva sottoposta a sequestro anche la somma di 860 euro provento dell'attivita' di spaccio

Leggi Tutto »

Incendio in palazzo a Civitella Roveto, salve 4 famiglie

Sono riusciti a salvarsi dalle fiamme che si erano propagate nella palazzina uscendo immediatamente dopo aver visto una nube di fumo nera. L'intervento dei vigili del fuoco, che hanno immediatamente portato le bombole di gas fuori dal palazzo, ha poi evitato il peggio. L'incendio e' avvenuto la scorsa notte a Meta, frazione di Civitella Roveto dove quattro famiglie sono scampate al pericolo delle fiamme divampate nella canna fumaria della struttura devastandone il piano terra. Il rogo e' stato domato dai vigili del fuoco dopo quattro ore di lavoro. Sono in corso accertamenti per verificare l'agibilita' della palazzina. 

Leggi Tutto »