Redazione Notizie D'Abruzzo

Il rilancio dei piccoli comuni grazie alla nuova legge salva borghi

L'occasione è stata quella della presentazione del libro "PICCOLE ITALIE", di giovedì scorso presso il museo contadino di Pomaro nell'omonimo borgo del paese pedemontano della Maiettetta.

L'UNCEM Abruzzo, che rappresenta ciò che resta delle antiche comunità montane, ha organizzato insieme al Comune di Roccamontepiano un incontro con sindaci e amministratori nonché rappresentanti della Regione Abruzzo.

Da cornice la struttura ricettiva comunale LAE’ Pomaro con l’autore Enrico Borghi che è stato tra i primi parlamentari che hanno lavorato alla legge di salvaguardia e rilancio del territorio italiano, costituito per 80% dai piccoli Comuni.
All'iniziativa sono intervenuti Adamo Carulli in qualità di sindaco di Roccamontepiano, il Dott. Donato Di Matteo assessore regionale ai  parchi e alla montagna, il Dott. Lorenzo Berardinetti presidente della 3^ commissione consigliare Regione Abruzzo e l’On.Enrico Borghi Deputato e autore del libro. 
L’evento è stato da stimolo per focalizzare l’attenzione sulla recente approvazione in Parlamento della cosiddetta "legge salva borghi".

Presenti molti  sindaci e amministratori di Casalincontrada, San Martino sulla Marrucina, Fara Filiorum Petri, Guardiagrele, Casoli, Torricella Peligna, Tornareccio, Altino, Sant'Eusanio del Sangro, Rapino, Pretoro, Serramonacesca nonche la CGIL, la Confesercenti e molte associazioni di presidi delle tipicità del territorio come l'Associazione del Vino Cotto d'Abruzzo, il Peperone Dolce di Altino, la Cipolla Piatta di Fara Filiorum Petri ed il Presidente del Gruppo di Azione Locale Maiella Verde, Tiziano Teti.

Una riflessione a 360° sul tema dello sviluppo delle aree interne e delle piccole realtà che non sono un problema ma una grande risorsa per il "sistema Italia".

Come ha più volte sottolineato l'On.le Enrico Borghi che, insieme ad Ermete Realacci, hanno presentato e sostenuto la nuova legge approvata da tutti i gruppi e gli schieramenti parlamentari, "ci troviamo dentro un cambiamento epocale con una metamorfosi difficile, ma il ruolo dell'Italia del futuro passa dentro il suo territorio, comprendere questo passaggio significa evitare di essere espulsi dalle trasformazioni in atto".

Il DEputato ha sottolineato come "i piccoli borghi, le montagne, le aree interne sono centrali e rappresentano la via italiana  alla Green Economy. Il territorio è il nostro valore principale e che ci pone dentro quei paesi che possono accettare la sfida del futuro che guarda ed opera per le rinnovabili ed al superamento delle risorse fossili. Le risorse naturali che stanno dentro il nostro territorio sono centrali come le acque, il suolo, i boschi che sono e devono restare beni collettivi e dell'umanità. la politica non può essere debole e ritenere che questo aspetto sia marginale rispetto al resto ed è per questo che questa legge è uno strumento di intervento pubblico che non significa assistenzialismo ma bensì sostegno intelligente a idee che favoriscono lo svilippo socio economico del Paese".

Leggi Tutto »

Pescara, mese dell’Affido: ecco le iniziative

Sono 11 le famiglie che, rivolgendosi agli operatori del Servizio Affido del Comune di Pescara, hanno compiuto un gesto d’amore e di solidarietà accogliendo in casa un minore che vive, anche se temporaneamente, un disagio. Sono genitori che, pur avendo dei figli, hanno sentito il desiderio di dare affetto e sostegno a bambini e ragazzi che attraversano un periodo di difficoltà insieme alla famiglia di appartenenza. La loro testimonianza, insieme a quella dell'équipe Affido, sarà al centro delle iniziative programmate dall’Assessorato alle Politiche Sociali, nell’ambito del Mese dell’Affido e dell’Accoglienza partito il 21 ottobre scorso e realizzato in collaborazione con associazioni ed enti del territorio. Il prossimo incontro si terrà lunedì 30 ottobre, alle ore 16, nella sede del consultorio familiare Cif (via Passolanciano 50), sul tema “La famiglia che accoglie”.

“Sono 13 i minori, dai 5 ai 15 anni, che hanno trovato sostegno grazie all'affido - spiega l’assessore alle Politiche Sociali Antonella Allegrino - Una famiglia, infatti, ne ha accolti due, un fratello e una sorella. E’ un istituto molto significativo che, a differenza dell’adozione, permette anche a una coppia o a un singolo, per un periodo limitato, di sostenere un minore, a tempo pieno, parziale o solo nei fine settimana, offrendo un aiuto di tipo affettivo, psicologico, educativo e materiale. Il bambino mantiene ugualmente i contatti con la propria famiglia nella quale potrà rientrare definitivamente quando le condizioni lo permetteranno”. Il Mese dell’Affid consentirà di diffondere queste esperienze e promuovere una cultura dell’accoglienza, elemento fondante di una comunità solidale. Tra le testimonianze proposte ci sarà quella di Marco e Simona Berardi, una mamma e un papà che hanno raccontato la loro storia in occasione dell’ultima cerimonia di "Benvenuto ai nuovi nati", che si è tenuta la settimana scorsa in Comune. Pur avendo già sei figli, dal 20 ai 7 anni, hanno preso in affido, tre anni fa, Karim, un bimbo di origini senegalesi rimasto con il padre dopo l'abbandono della madre. Un gesto che ha restituito loro tanto amore.

"Abbiamo provato il desiderio di accogliere un bambino vedendo che i nostri figli crescevano bene e in armonia - ha raccontato Marco Berardi - Ci siamo rivolti al Comune che ci ha dato la possibilità di aprire la nostra famiglia ad un altro bimbo".

"Ci sono nascite che avvengono nel cuore ma che hanno lo stesso valore di quelle biologiche - ha aggiunto la moglie - Quando sento che Karim mi chiama mamma provo una gioia fortissima. L'amore fa miracoli. E' stato un percorso bellissimo che ha rafforzato la nostra famiglia e che vi invito a fare. Anche i nostri figli sono cresciuti grazie a questa esperienza".

Per informazioni sul Servizio Affido del Comune si possono contattare i seguenti numeri 085/4283046-085/4283044-085/4283307.

Leggi Tutto »

Spoltore: avviso pubblico per il progetto Cielo

Il Comune di Spoltore ha pubblicato l'avviso pubblico sulla raccolta 
delle domande destinate al progetto Cielo, Competenze per l'Inclusione 
ed il Lavoro Oggi: la selezione serve ad individuare i destinatari delle 
azioni di inclusione attiva. Possono rivolgersi agli uffici del Comune 
di Spoltore (martedì, mercoledì e giovedì 8,30-13,30, il martedì e 
giovedì anche dalle 15 alle 17,30) tutti i cittadini dell'ECAD 16 
(comprende, oltre al comune capofila, Brittoli, Cappelle sul Tavo, 
Catignano, Cepagatti, Città Sant'Angelo, Civitaquana, Elice, Moscufo, 
Nocciano, Pianella, Rosciano).

E' prevista l'attivazione di 69 tirocini della durata di 6 mesi con un 
importo mensile di 600€.

"Da pochi mesi Spoltore è diventato comune campofila del suo ambito 
sociale" spiega l'assessore Carlo Cacciatore "per questo tutti i 
cittadini dei Comuni che rientrano nell'ECAD 16 possono chiedere aiuto 
per compilare la domanda nel nostro municipio".

Può presentare domanda chi si trova in stato di disoccupazione o 
inoccupazione (ai sensi del D.Lsg 150/2015) e in una delle categorie 
svantaggiate interessate dal progetto: soggetti con disabilità, inseriti 
in programmi di assistenza ed integrazione sociale, over 45, immigrati, 
senza dimora.

La domanda di partecipazione, che potrà essere presentata da un solo 
componente del nucleo familiare, si può scaricare dal sito:
https://www.comune.spoltore.pe.it/archivio10_notizie-e-comunicati_0_972_0_1.html
ma va consegnata al Comune di Pescara. C'è tempo fino alle ore 13 del 22 novembre:
può essere consegnata in busta chiusa, con la dicitura "Progetto C.I.E.L.O.", all'Ufficio Protocollo 
Generale del Comune di Pescara; inviata con raccomandata e ricevuta di 
ritorno all'indirizzo "Comune di Pescara - Servizio Piano d'Ambito e 
Programmazione Sociale ed Educativa, Piazza Italia n.1, 65100 Pescara; a 
mezzo Posta Elettronica Certificata (protocollo@pec.comune.pescara.it) 
inserendo come oggetto  "Progetto C.I.E.L.O."

Partner del progetto sono la Fondazione Caritas, Focus Impresa Sociale, 
On The Road , Associazione Ananke, Associazione Diversuguali, Emmeenne, 
la cooperativa Sociale Orizzonte, CNA di Pescara, Associazione Deposito 
dei Segni, Ali Agenzia per il Lavoro.

Leggi Tutto »

Cimitero di Montesilvano, assistenza ai disabili dal 31 ottobre al 5 novembre

«Anche quest’anno, in occasione della Commemorazione dei defunti e della Celebrazione di Ognissanti, le persone con disabilità o con difficoltà motorie troveranno assistenza all’interno del cimitero comunale per fare visita ai loro cari». Lo annuncia l’assessore alle Politiche per la disabilità, Ottavio De Martinis che prosegue: «Grazie al lavoro degli Uffici Disabili e Servizi Cimiteriali, e soprattutto grazie alla collaborazione del Comitato Locale di Penne, nello specifico dell’Unità della Croce Rossa di Montesilvano e di Cappelle, possiamo garantire un supporto a chi ne ha bisogno, attraverso l’ausilio di 10 carrozzine». L’assistenza sarà assicurata dal 31 ottobre fino al 5 novembre, da 25 volontari dalle 8 alle 17. «Voglio ringraziare il presidente del Comitato della Cri di Penne, Gianni Taucci e il referente dell’Unità di Montesilvano e Cappelle Franco Pomponio per il prezioso aiuto che ci daranno in questi giorni».

Sono in fase di conclusione anche gli interventi di risistemazione dell’ingresso principale nonché di alcuni campi di inumazione. «Abbiamo voluto - dichiara l’assessore ai Servizi Cimiteriali, Valter Cozzi - preparare al meglio il cimitero per accogliere i visitatori. Abbiamo effettuato degli interventi di risistemazione del terreno in alcuni campi. Stiamo anche predisponendo l’impianto di illuminazione presso le aree dove si trovano nuovi loculi».

L'area antistante il cimitero, fino al 5 novembre verrà inoltre riservata alla vendita di fiori da parte di operatori commerciali.

Il cimitero resterà aperto dalle 8 alle 17:45 fino al 1 novembre, mentre dal 2 novembre i cancelli resteranno aperti dalle 8 alle 16:45.

Leggi Tutto »

Consegnato il “Tiraraggi d’oro” al miglior negozio bici 2017

Quinto anno per il tradizionale incontro di rivenditori, rappresentanti e amici dei negozi di biciclette in Abruzzo. Da un'idea di Maurizio Di Francesco di Ultrasport Snc Bike, l'appuntamento è un'occasione conviviale per vedersi, confrontarsi e brindare insieme nel segno dell'amore per la bicicletta. Ma soprattutto un momento dedicato alla consegna del “Tirararaggi d'oro” (un tiraraggi per biciclette color oro). Il riconoscimento viene assegnato ogni anno al responsabile di un negozio di biciclette che si è distinto per impegno e passione. Il bello della serata è anche l'incontro generazionale tra i maestri storici della bicicletta e le nuove leve. La consegna dunque durante la cena nel ristorante Le Nereidi in viale Primo Vere a Pescara, lo scorso venerdì 27 ottobre. 
 
Dopo Roberto Il Biciclettaio di Pescara, Paride Paolini del negozio La maglia rosa di Francavilla al Mare, Rossano Di Crescenzo di Tutto bici Rossano a Sulmona, Vladimiro D'Ascenzo di D'Ascenzo bike a Bellante (Te) quest'anno il premio è andato ad Antonio Carota della Protek a Loreto Aprutino (Pe). La motivazione: «per essere l'unico telaista al momento in Abruzzo, per l'impronta artigiana di grande qualità, per le vittorie internazionali dei team che la Protek supporta da anni e per i mille sacrifici veri nel lavoro». Il “Tirararaggi d'oro” è decorato con una rima di Borracce di poesia: “Piccoli movimenti precisi e saggi/calibrando la saggezza dei passaggi/alla giusta tensione portano il raggio/con spinta di pirata all'arrembaggio”.  

Leggi Tutto »

Furto di ferro in ditta costruzioni, arrestati due fratelli

Nel febbraio 2011 rubarono materiale ferroso ad una ditta di costruzioni che, in localita' Pozzacchio a Casalbordino, stava costruendo un capannone e per questo due fratelli vastesi di 44 e 42 anni furono condannati. Oggi Personale della Polizia di Stato di Vasto ha eseguito nei loro confronti ordini di esecuzione per la carcerazione su disposizione della Procura Generale della Repubblica presso la Corte dell'Aquila. Sono stati rinchiusi nella casa circondariale di Vasto dovendo espiare l'uno 2 anni 11 mesi e 10 giorni di reclusione, oltre alla pena pecuniaria di 200 euro; l'altro 4 anni, 11 mesi e 10 giorni, oltre alla pena pecuniaria mille euro e l'interdizione dai pubblici uffici. I due avevano dovuto osservare un provvedimento di rimpatrio presso il comune di Vasto, con divieto di far ritorno nel comune di Casalbordino per tre anni.

Leggi Tutto »

Incidenti stradali, donna investita a Pescara

Una donna di 56 anni di Pescara e' rimasta ferita in modo serio dopo essere stata investita questa mattina in via Strada Vecchia della Madonna a Pescara da un'auto mentre, come sembra da una prima ricostruzione, stava attraversando la strada. La donna soccorsa dai sanitari del 118, e' stata poi trasportata in ambulanza in ospedale dove i sanitari hanno riscontrato un trauma-cranio-facciale e trauma commotivo. Al momento dei soccorsi la donna era semi-cosciente.

Leggi Tutto »

Musica oltre i limiti, il sindaco Maragno ordina la sospensione dell’utilizzo degli impianti

L’immediata sospensione dell’utilizzo degli impianti elettroacustici per uno stabilimento balneare della riviera di Montesilvano, al confine con Pescara. E’ questa la decisione presa dal sindaco Francesco Maragno e disposta con apposita ordinanza.

Alla luce di una relazione fonometrica dell'Agenzia Regionale per la Tutela dell'Ambiente relativa al controllo delle emissioni sonore di uno stabilimento balneare, eseguita nelle notti tra il 15 e il 16 settembre e tra il 16 e il 17 settembre, dalla quale è emerso il superamento del valore limite, è stata disposta l'immediata sospensione dell'utilizzo degli impianti elettroacustici atti a diffondere musica amplificata, fino al rilascio di relazioni tecniche degli Enti preposti sull'avvenuta ottemperanza delle prescrizioni. In sostanza il legale rappresentante dello stabilimento balneare dovrà produrre adeguata documentazione inerente gli interventi eseguiti per l'abbattimento delle emissioni sonore e la valutazione di impatto acustico redatta da un tecnico competente con cui sia dimostrata l'efficacia degli accorgimenti adottati. La documentazione dovrà essere accertata anche dall'Arta e dalla Usl. Tale decisione è finalizzata alla tutela della tranquillità dei residenti della zona che da diverso tempo avevano presentato segnalazioni relative al disturbo nelle ore notturne dovuto alla musica ben al di sopra dei limiti consentiti. Già lo scorso settembre, dopo le rilevazioni effettuate dall’Arta nella notte tra il 18 e il 19 agosto, era stata emessa un’altra ordinanza affinché il legale rappresentante dello stabilimento eseguisse adeguati interventi tecnici per far rientrare i limiti superati.

Leggi Tutto »

Termocoperta difettosa, 94enne muore nell’incendio della camera

Una donna di 94 anni, Annunziata Maria Tuccella, e' morta la scorsa notte nell'incendio che si e' sviluppato nella sua camera in uno stabile a Castel del Monte, comune a un'altitudine superiore ai 1.300 metri. Le fiamme sarebbero partite, da quanto appreso dal Comando provinciale dei Vigili del fuoco dell'Aquila, dal malfunzionamento della termocoperta con la quale l'anziana dormiva. A tentare, purtroppo inutilmente, di soccorrere la donna, insieme ai Vigili del fuoco, il figlio, che si trovava al piano di sopra nell'edificio e che ha dato l'allarme verso le 2.30

Leggi Tutto »

Rogo d’auto e chiodi sull’autostrada A14, forse una rapina fallita a portavalori

Potrebbe esserci il fallito tentativo di un assalto ad un portavalori dietro l'incendio di un'auto avvenuto stamani lungo A14, in direzione nord, a Ortona. Oltre al mezzo in fiamme, infatti, sulla carreggiata sono stati trovati numerosi chiodi che hanno bucato gli pneumatici di alcuni mezzi i cui conducenti sono stati costretti a fermarsi. Gli uomini della terza Sezione della Squadra Mobile della Questura di Chieti, che indagano sul probabile tentativo di assalto a un portavalori, fallito questa mattina sull'autostrada A/14 all'altezza di Ortona, hannolontano hanno trovato non lontano l'auto che i malviventi hanno utilizzato per allontanarsi in fretta, una Volkswagen Golf che inizialmente era stata parcheggiata sotto il ponte dell'autostrada ed e' stata ritrovata a poco piu' di un chilometro di distanza. Sulla Golf, quasi certamente rubata, sono in corso accertamenti: il numero di telaio e' stato limato proprio per rendere difficile l'identificazione dell'intestatario. Abbandonata la Golf si ritiene che i malviventi, forse piu' di tre, abbiano proseguito la fuga a bordo di un'auto 'pulita'. 

Leggi Tutto »