Il Governo ha trasferito 187,2 milioni di euro di fondi Fsc (ex Par-Fas) della programmazione 2007/2013 che attendevano da vari anni di essere rendicontati. Di tale programmazione, infatti, erano stati erogati quale anticipazione soltanto 49.113.000 euro rispetto al totale complessivo pari a 590.879.000 euro. L'amministrazione D'Alfonso ha completato la procedura nell'arco di sette mesi - dall'aprile al novembre 2017 - ed ha ottenuto la ripresa del flusso di cassa. I fondi sbloccati sono stati girati ai Soggetti Attuatori che potranno cosi' proseguire lavori che - in diversi casi - erano fermi da anni. Sbloccati anche 13 milioni di euro derivanti dai fondi ex Agensud e legge 64/1986: dopo oltre 25 anni e' stata chiusa la rendicontazione per questo cespite e la Regione sta ricevendo il saldo delle somme dovute. "Il lavoro certosino di rendicontazione che la Regione sta portando avanti - ha spiegato l'assessore regionale al bilancio Silvio Paolucci - ha dato i suoi primi frutti: risorse in attesa di trasferimento da numerosi anni sono state riacquisite al patrimonio dell'ente".
Leggi Tutto »Tutela dei minori on-line, apprezzamento di Mattarella per le attività del Corecom
Con una lettera indirizzata al presidente del Co.Re.Com. Abruzzo Filippo Lucci, il Capo dello Stato Sergio Mattarella ha ringraziato il Comitato abruzzese per le attività svolte, in particolar modo relative al tema della tutela dei minori on-line. Un argomento che il Co.Re.Com. ha trattato attraverso progetti specifici, incontri e pubblicazioni diffuse nelle scuole. Il Presidente Mattarella ha inoltre espresso "apprezzamento per le iniziative promosse" e ha fatto gli auguri di buon lavoro al presidente e ai collaboratori del Co.Re.Com. Abruzzo. "La lettera del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella - ha dichiarato Lucci - è segno di attenzione e di conoscenza delle pubbliche amministrazioni e delle realtà istituzionali come la nostra, che, seppur piccola e di respiro regionale, si impegna quotidianamente nel dare risposte ai cittadini e ad essere in prima linea sui problemi connessi all'utilizzo dei social media. Un segnale che accogliamo con onore e gratitudine e che ci spinge a fare di più e ancora meglio per il futuro"
Leggi Tutto »Consegnati i lavori del depuratore di Pescara
Consegna ufficiale dei lavori per il potenziamento del depuratore di Pescara: 8,5 milioni di euro, nell'ambito delle risorse Fsc, stanziati dal Cipe per gli interventi di adeguamento ed ottimizzazione degli impianti. Una prima fase dei lavori verra' conclusa entro giugno, con i primi risultati gia' per l'estate, mentre l'intervento complessivo si concludera' nel 2019. Stamani, a Pescara, la presentazione della consegna dei lavori. Presenti il governatore della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, il presidente dell'Azienda comprensoriale acquedottistica (Aca), Luca Toro, e il legale rappresentante dell'Associazione temporanea di imprese (Ati) che si e' aggiudicata la gara, Elicio Romandini. Si tratta di un appalto aggiudicato attraverso una procedura di gara internazionale che vede l'Aca in veste di ente appaltante e l'Ersi in qualita' di ente attuatore. Ad aggiudicarsi i lavori un'Ati composta da tre imprese: la societa' Angelo De Cesaris di Francavilla al Mare (capogruppo), la Entei spa di Assemini e la Alma Cis srl di Pescara. Tra gli interventi piu' significativi sono previsti la riqualificazione della zona in passato occupata dai letti di essiccamento fanghi attraverso la bonifica dell'area, la realizzazione di una nuova sezione di pretrattamento iniziale, la realizzazione di una nuova linea di trattamento biologico a fanghi attivi, l'adeguamento del piping della filiera di processo alla nuova portata di progetto, l'adeguamento ed il miglioramento del sistema elettrico sia nelle linee di potenza sia negli asservimenti e la realizzazione di un nuovo impianto di telecontrollo. Toro ha definito il potenziamento del depuratore come una "necessita' per la citta': lo potenziamo - ha detto il presidente Aca - alzando la portata media affinche' sia in regola con la normativa regionale. Sara' un depuratore dimensionato per una citta' di 210mila abitanti. Non solo migliorera' la capacita', ma anche la qualita' del funzionamento del depuratore. E' previsto un sistema di pretrattamento che, anche in caso di pioggia, con quantita' di acqua superiori alla capacita' di smaltimento, consentira' di trattarle adeguatamente". Romandini ha illustrato i tempi dell'intervento.
"E' stata fatta una consegna provvisoria a dicembre - ha spiegato il rappresentante dell'Ati - per permettere all'impresa di caratterizzare i terreni ai fini dell'eventuale smaltimento. Tra una settimana riceveremo i risultati delle analisi e inizieremo nel piu' breve tempo possibile. Sono gia' state ordinate le apparecchiature per il pretrattamento, fase che si concludera' entro giugno del 2018, mentre i lavori verranno ultimati entro l'estate 2019".
Leggi Tutto »Acerbo boccia il nuovo Testo unico forestale
''Mi unisco all'appello sottoscritto da piu' di 200 docenti e ricercatori universitari contro il nuovo Testo unico forestale predisposto dal governo Pd e dal ministro Martin''. Lo dichiara dichiara Maurizio Acerbo, segretario nazionale di Rifondazione Comunista, candidato di Potere al popolo. ''Ancora una volta prevale la logica del saccheggio dei beni comuni spacciata per "valorizzazione socioeconomica. Ancora una volta, per legittimare un'operazione che cancella tutele di un patrimonio naturalistico di enorme valore, un ministro neoliberista definisce i nostri boschi una "risorsa". Come lavoratrici e lavoratori, come il territorio e il paesaggio, come il patrimonio pubblico, anche gli alberi dei nostri dodici milioni di ettari di boschi diventano "risorsa" da sfruttare per fare affari senza piu' tutele'', prosegue Acerbo. ''Ora gli operatori economici potranno bussare alle porte di comuni senza soldi per chiedere di fare strage di un patrimonio secolare. Contro un decreto nazionale che merita il Premio Attila occorre mobilitarsi"
Leggi Tutto »Stalking a una 14enne, arrestato un uomo di 53 anni
Stava molestando su un bus delle linee urbane di Pescara una ragazzina di 14 anni, figlia della sua ex compagna (che aveva precedentemente molestato), che si stava recando a scuola, quando e' stata fermato da un militare della Guardia di Finanza in forza alla Compagnia di Pescara , il quale, libero dal servizio e' intervenuto, fermandolo, e permettendo poi agli agenti della Squadra Volante di intervenire e bloccare un 53enne. E' accaduto ieri mattina a Pescara quando l'uomo, residente nel pescarese, ha minacciato la minore, cercando di farla scendere dal mezzo con la forza. Solo la reazione immediata del conducente del bus ha impedito all'uomo di portare a termine la sua azione. I poliziotti hanno poi rinvenuto addosso al 53enne un coltello con una lama di 10 cm, e appurato che l'uomo era gravato da una misura cautelare emessa dal Gip del Tribunale di Pescara, di divieto di avvicinamento alla madre della minore, sua ex-compagna, essendosi gia' reso responsabile di atti persecutori e minacce nei suoi confronti. Per l'uomo cosi' e' scattato l'arresto congiunto dei poliziotti e dei finanzieri, in flagranza, per il reato di atti persecutori. Posto ai domiciliari, l'uomo questa mattina e' comparso in Tribunale per l'udienza per direttissima.
Leggi Tutto »Palazzo di giustizia a Pescara, firmata convenzione taglia – spese
Porterà un risparmio di oltre due milioni e mezzo di euro per l'Amministrazione Comunale di Pescara per le spese riguardanti il Palazzo di Giustizia l'atto di transazione fra l'Amministrazione Comunale, il concessionario Consorzio Sapro e l'impresa esecutrice dei lavori ATI Astaldi Spa (capogruppo mandataria), Matarrese Spa, Salini Costruzioni Spa e Toto Spa (mandanti), relativo al componimento del contenzioso in corso da decenni sui lavori di realizzazione del Palazzo di Giustizia di Pescara. La transazione comportera' un risparmio di 2.602.012,64 milioni di euro per le finanze comunali. Al vantaggio per l'ente ci sara' anche l'accollo da parte del Consorzio Sapro ed ATI Astaldi dei lavori di rifacimento dei rivestimenti esterni del Palazzo di Giustizia.
"Questa per me e' una operazione che ha la stessa importanza del Ponte Flaiano. Noi chiudiamo oggi - ha spiegato il primo cittadino Marco Alessandrini - un contenzioso che dura da 15 anni e restituiamo dignita' ad una struttura, come il Tribunale di Pescara. Oggi definiamo questa vicenda transattivamente con un accordo complessivo che fa risparmiare, rispetto a 15 anni di cause, 2,6 milioni di euro al Comune di Pescara. Contestualmente avremo la sostituzione di 24mila metri quadri di lastre che dal marmo saranno in gres porcellanato di identica finitura estetica, ma senza il problema del distacco e poi avremo anche il collaudo dell'opera, perche' ricordo - ha aggiunto il sindaco di Pescara - che il Tribunale di Pescara non ha collaudo. Complessivamente il Comune di Pescara sosterra' un esborso nel triennio di 7,6 milioni che ci riserviamo di azionare e di richiedere poi indietro al Ministero della Giustizia, unitamente ai crediti che questo Comune continua a vantare per le pregresse stagioni per il Tribunale, che ricordo dal settembre del 2015 e' tornato in capo al Ministero della Giustizia"
Leggi Tutto »Neri Marcorè in scena a Pescara
Comincia venerdi' 2 marzo il calendario intenso di appuntamenti degli spettacoli in Abruzzo. Si parte al Teatro Comunale di Atessa in scena lo spettacolo musicale "Tanto Pe' Canta'", dedicato alla cantautrice romana Gabriella Ferri, di e con Anna Paganini. Al Teatro Massimo di Pescara c'e' lo swing della band Accordi Disaccordi. Per i piu' giovani, sempre a Pescara, due concerti indie: Polemica e Little Pieces of Marmelades al MamiWata, Lili Refrain e Pixels for the Masses al Bizarre Club. Sabato 3 marzo, al Teatro Comunale di Gessopalena, in scena Edoardo Leo, attore e regista tra i piu' interessanti della scena italiana del momento, con lo spettacolo "Ti racconto una storia, letture semiserie e tragicomiche". Allo Spazio Matta di Pescara c'e' "Sogliole a Piacere", di e con Gloria Giacopini. Concerto di Maria Tsulimova e del quartetto di sassofoni Accademia nel Foyer del Teatro Marrucino di Chieti. All'Auditorium Flaiano, per la stagione del Colibri' Ensemble, "A tutto Telemann !", con Andrea Gallo, Carmen Maccarini e Salvatore Pronesti'. Antemprima nazionale alla Maison Des Arts di Pescara, dove e' protagonista il jazz di Etienne Mbappe' & The Prophets. Folk rock al Soulkitchen di Sulmona, in compagnia di La Scala Shepard. Al Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata ospite il cantautore Paletti. Domenica 4 marzo, all'Auditorium Flaiano di Pescara, in scena "La bella addormentata", per la regia di Mario Fracassi. Al Teatro Marrucino di Chieti c'e' invece "Moby Dick", della Compagnia I Guardiani dell'Oca. A Lanciano, nella Chiesa di Santa Lucia, "Concerto per i 200 anni dalla morte di Fedele Fenaroli". Lunedi' 5 marzo, con replica il giorno successivo, approda al Teatro Circus di Pescara lo spettacolo "Quello che non ho", con Neri Marcore', aperta citazione di uno degli album piu' belli di Fabrizio De Andre'. Al Palazzetto dello Sport di San Nicolo' a Tordino in scena "Rosalind Franklin - Il segreto della vita", con Lucia Mascino e Filippo Dini (replica il giorno dopo). Al Florian Espace di Pescara la compagnia CapoTrave/Kilowattt propone invece "Piero Della Francesca - Il punto e la luce". Martedi' 6 marzo, al Teatro Maria Caniglia di Sulmona, fa tappa lo spettacolo "Vincent Van Gogh - L'odore assordante del bianco", di Stefano Massini. Concerto del chitarrista statunitense Neil Zaza al Pocoloco dell'Aquila. Mercoledi' 7 marzo lo spettacolo "Vincent Van Gogh - L'odore assordante del bianco", sbarca al Teatro Comunale di Teramo (replica il giorno successivo). Sempre a Teramo, al Cafe' Des Artistes, Riccardo Mallus porta in scena "Otello". Allo Spazio Matta di Pescara c'e' invece "Medea's Room", della compagnia Deposito dei Segni. A L'Aquila, allo Spazio Rimediato, protagonista il rock Ike Willis & Ossi Duri. Giovedi' 8 marzo, infine, al Teatro Comunale di Atri c'e' Nicoletta Braschi con "Giorni felici". Si ride al Teatro Massimo di Pescara, insieme a Gianfranco D'Angelo e Ester Vinci in "4 donne e una canaglia". Al Teatro Italia di Tagliacozzo in scena "Le nostre donne", per la regia di Livio Galassi
Leggi Tutto »Fondovalle Sangro, accordo di Programma tra Molise e Abruzzo
Un Accordo di Programma tra Molise, Abruzzo e Anas per il completamento della Fondovalle Sangro e risolvere l'annosa questione della chiusura al traffico pesante della Sp 88. La decisione e' stata assunta al tavolo interregionale a Pescara, allargato anche alle province di Isernia e Chieti oltre che ai comuni interessati. "L'Assessore ai Trasporti del Molise, Pierpaolo Nagni, - si apprende da una nota della Provincia di Isernia - ha confermato la disponibilita' di 1 milione e centomila euro gia' sottoscritti presso la Prefettura di Isernia, l'Anas ha confermato la sua quota di 400.000 euro per la presa in carico della manutenzione del tratto nelle more del completamento della Fondovalle Sangro, atteso che tale arteria diventa fondamentale anche per la funzionalita' del cantiere". Anche la Regione Abruzzo ha dichiarato "la disponibilita' a mettere una sua quota per risolvere il problema del traffico pesante (circa 500 passaggi di tir al giorno) dopo il blocco disposto dalla Provincia di Isernia". Il prossimo incontro e' fissato tra 15 giorni.
Leggi Tutto »Allagamenti, individuata la ditta per i lavori di via Emilia
Prosegue speditamente il percorso per iniziare i lavori anti allagamento sulle traverse del lungomare di Montesilvano. A pochi giorni dall’individuazione della ditta che si occuperà degli interventi di adeguamento idraulico di via Piemonte, è stata individuata anche la ditta che invece lavorerà su via Emilia e le sue traverse. Si tratta della Facciolini srl che si metterà al lavoro, una volta completate le verifiche di rito per l’aggiudicazione definitiva.
«Siamo fortemente determinati - afferma l’assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi – a dare una risposta ai residenti che da tanti anni subiscono la problematica degli allagamenti. Ecco perché abbiamo programmato una serie di interventi che verranno effettuati parallelamente e che nel loro insieme miglioreranno concretamente la situazione di una grande parte del lungomare e delle sue traverse. I lavori per un importo complessivo di 400.000 euro riguarderanno via Piemonte, le traverse di via Emilia e anche via Maremma. Per quest’ultima strada sono attualmente in corso le operazioni di gara pubblica per individuare la ditta che si occuperà degli interventi»
Leggi Tutto »Legge su parchi e montagne, Quagliariello (Forza Italia): Siano occasione di sviluppo contro lo spopolamento delle aree interne
“L’uomo al centro del Parco, non l’uomo subordinato al Parco”. Parchi e riserve “non più come aree soggette solo a vincoli, ma come laboratori di sviluppo economico, ambientale e sociale”, ribaltando “verso l’esterno il concetto di tutela interna”, coniugando in modo virtuoso il principio della “tutela” con il valore della “risorsa”. E’ l’idea di fondo alla base di una proposta di legge illustrata dal senatore Gaetano Quagliariello, candidato del centrodestra al Senato nel collegio uninominale L’Aquila-Teramo, nel corso di una conferenza stampa a Teramo alla presenza di diversi amministratori del territorio.
