Approvate dalla Giunta regionale d'Abruzzo due delibere per determinare i criteri per il calcolo dell'indennizzo destinato alle imprese agricole, relativo agli eventi alluvionali del 2014 e fino al 7 maggio 2015, nelle province di Chieti e Pescara, e gli eventi del 4, 5 e 6 marzo 2015 nelle province di Teramo, Chieti e Pescara. Le risorse disponibili previste dai decreti del Ministero Politiche Agricole ammontano rispettivamente a euro 1.051.957 euro e 2.486.791 euro. Le istruttorie effettuate dai servizi territoriali per l'Agricoltura della Regione Abruzzo, hanno permesso di accertare l'entita' dei danni provocati dagli eventi calamitosi. Nel primo caso, per gli eventi fino al 7 maggio 2015, sara' indennizzato per intero il danno subito da ogni singola impresa agricola per un totale di euro 565.486,20. Il budget restante (euro 486.471 euro) indennizzera' i danni subiti dal Consorzio di Bonifica Sud. Per gli eventi atmosferici avversi del 4, 5 e 6 marzo 2015, sono stati accertati danni alle imprese agricole per oltre 4 milioni di euro. La ripartizione della dotazione finanziaria di 2.486.791,00 euro sara' quindi definita su base proporzionale in base all'entita' del danno rilevato in ogni impresa agricola dai Servizi Territoriali agricoltura. "Sono risorse preziose per la ripresa della normale attivita' economica e produttiva delle imprese agricole danneggiate - ha commentato l'assessore Pepe - che grazie a questi provvedimenti, a breve potranno ottenere gli indennizzi attesi". Gli uffici regionali provvederanno ad attivare le procedure di liquidazione.
Leggi Tutto »TUA: manifestazione di protesta degli abitanti di Pescasseroli
Lunedì 13 novembre presso il deposito dei bus in piazzale Kennedy ad Avezzano la manifestazione di protesta per i molti disagi provocati dall’azienda di trasporti pubblici abruzzesi TUA. L’obiettivo della manifestazione sara’ quello di porre fine ai disagi che il trasporto pubblico ha creato a studenti pendolari, lavoratori fuori sede e turisti. I consiglieri del comune di Pescasseroli insieme agli studenti e lavoratori pendolari in particolare denunciamo: "continue rotture dei mezzi ( vetri rotti, climatizzatori guasti, guasti al motore, rientro di fumi all’interno delle cabine), enormi ritardi di partenza e arrivo sia a scuola, a casa e a lavoro, autobus vetusti, mancanza di posti a sedere (molte persone restano in piedi per lunghi tratti), scarsa sicurezza a bordo, corse soppresse di fondamentale importanza sia sociale che economica". In questo modo, proseguono i promotori della manifestazione: "aumentano i costi e diminiuscono i servizi; infatti i costo degli abbonamenti annuali nella tratta Pescasseroli-Avezzano è di 682.60€ mentre 499.20€ per Pescasseroli-Castel di Sangro. Tutto cio’ denunciato con varie lettere alla societa’ TUA e segnalazioni da parte di studenti e dall’amministrazione comunale di Pescasseroli. Non e’ cambiato nulla e quindi siamo costretti a manifestare i nostri diritti".
Leggi Tutto »
UDC, Di Giuseppantonio: “La regione aiuti i comuni per ribaltare il clima d’insicurezza dei cittadini”.
“La sicurezza dei cittadini innanzitutto”. E’ quanto ribadisce con decisione il Segretario Regionale dell’UDC, Enrico Di Giuseppantonio, rivolgendosi alla Regione Abruzzo. In sostanza, così come avvenuto in altre realtà italiane, Di Giuseppantonio chiede che anche in Abruzzo si aprano le vie per sostenere finanziariamente i Comuni e le Unioni dei Comuni abruzzesi, chiamati, quotidianamente, a dare risposte sulla sicurezza nei propri territori.
“E’ innegabile che la questione, con il crescente processo di decentramento amministrativo, si è spostata dallo Stato sui primi cittadini - afferma Di Giuseppantonio -. E’ altrettanto vero che la sicurezza è un bene che va costruito insieme, cioé con la partecipazione di tutti gli attori della comunità. L’impegno diretto dei sindaci su questo fronte risulta quindi essere direttamente proporzionale ai profondi cambiamenti intervenuti nelle nostre città e non riguarda solo i reati e l’ordine pubblico ma anche l’aumento di persone che vivono da sole, l’incontro con culture diverse provocato dalle migrazioni, le emergenze che seguono alle calamità naturali. Come UDC chiediamo una forte e decisa azione da parte del Governo regionale, che aiuti concretamente i Comuni per ribaltare il clima d’insicurezza, che incide sulla vita quotidiana di ciascuno. Si avviino i finanziamenti dei progetti tesi a migliorare le dotazioni dei corpi di Polizia Locale e della Protezione civile, ma anche per l’utilizzo delle nuove tecnologie per potenziare i servizi di video sorveglianza”.
Leggi Tutto »
Fossacesia, inaugurato il nuovo Parco della Libertà con la festa dell’albero
È stata intitolata alla Libertà il nuovo Parco comunale, destinato a verde pubblico, ubicato, tra via Primo Maggio e via Colle dell’Erco, nella zona nuova di Fossacesia. La cerimonia, che si è tenuta questa mattina, alla presenza del sindaco Di Giuseppantonio e degli assessori Sisti, Tozzi e Di Nardo ,si è svolta nell’ambito della “Festa dell’Albero, un albero per ogni nuovo nato”, che è tornata anche quest’anno a Fossacesia per promuovere l’importanza dell’ambiente attraverso la donazione di un albero ad ogni bambino nato nel 2017. La benedizione ė stata impartita da padre Pierluigi, Superiore dei Passionisti di San Giovanni in Venere.
“La scelta di fare l’intitolazione del Parco della Libertà in occasione della Festa dell’Albero non è stata affatto casuale – dichiara Maria Vittoria Tozzi, assessore comunale alla Cultura ed agli Eventi- poiché dedicare nuovi alberelli, simbolo di ogni bambino nato quest’anno, ad una nuova area destinata a verde pubblico non può che rappresentare un messaggio positivo di educazione ambientale”. L’area, in cui è stato piantato anche un albero di melograno, simbolo della vita, è divenuta da poco di proprietà del Comune di Fossacesia, a seguito della costruzione di una zona residenziale.
“La scelta di intitolare alla Libertà questo Parco destinato a verde pubblico– ha detto nel suo discorso inaugurale il sindaco Enrico Di Giuseppantonio –è nata dalla volontà di omaggiare, in un momento così difficile per la società in cui viviamo, uno dei valori fondamentali per l’uomo: il poter essere libero, libero di esprimere le proprie idee, i propri credo politici e religiosi, nell’assoluto rispetto degli altri. Fossacesia è una città in cui si sta cercando di abbattere ogni forma di barriera, sia strutturale, come abbiamo cercato di fare con la realizzazione di una spiaggia per tutti, sia mentale e culturale. L’intitolare una nuova area verde alla Libertà non può che rafforzare questo concetto”.
Torna per il terzo anno la Mezza Maratona sul km lanciato
«La città di Montesilvano sta crescendo molto grazie al turismo sportivo, un comparto che si sta sviluppando notevolmente. La nostra Amministrazione sta puntando molto su questo ambito, ed ecco perché per il terzo anno consecutivo in collaborazione con l’associazione sportiva dilettantistica “Bersaglieri in Corsa” abbiamo organizzato la Mezza Maratona - 21.097 sul chilometro lanciato». Così l’assessore allo sport, Ottavio De Martinis, questa mattina ha annunciato la gara podistica nazionale che domenica 19 novembre si svolgerà a Montesilvano. La manifestazione sportiva è stata presentata in conferenza stampa dal vicesindaco, dal comandante della Polizia Locale, Nicolino Casale e dagli organizzatori Domenico Martellotta e Milva Monticelli.
Tre anni fa è nata l'idea di una mezza maratona che avesse un carattere sportivo deciso e che allo stesso tempo potesse lanciare un messaggio di promozione del territorio. «Per l’edizione 2017 - spiega Martellotta - questa gara sarà valida anche per i campionati nazionali Acsi di corsa su strada. Alla manifestazione parteciperanno atleti da Veneto, Lombardia, Puglia, Marche e Lazio oltre al nostro Abruzzo».
«L’importanza della mezza maratona - aggiunge De Martinis - risiede non solo nell’aspetto sportivo, ma ancor più nella valenza promozionale e culturale insita nella manifestazione. Non si tratta solo di una gara podistica, ma di un progetto volto a far conoscere la storia del nostro territorio, ripercorrendo il percorso del km lanciato, dove fino al ’61 si disputava la Coppa Acerbo».
120 i volontari, tra bersaglieri e amici dell’associazione, che coadiuveranno la Polizia Locale nella gestione della manifestazione. Due i percorsi: il primo di 10 km, che percorrerà il tragitto tra il Pala Dean Martin, viale Europa, via Spaventa, viale d’Annunzio, via Vestina fino a via Togliatti, via Chiarini, viale Europa attraversando la nazionale, il lungomare verso Pescara, per tornare indietro all’altezza di via Lucania fino al pala Dean Martin. Il percorso da 21 km, percorrerà invece l’intera via Vestina, per salire nella zona collinare di Montesilvano e ritornare su via Togliatti, via Chiarini, viale Europa attraversando la nazionale, il lungomare verso Pescara, per tornare indietro all’altezza di via Lucania e ritornare al pala Dean Martin. Previste anche camminate e gare per ragazzi dai 0 fino ai 16 anni. Al km 10 sarà disponibile il real time, per il rilevamento del tempo parziale.
«Per la terza edizione – dice ancora Milva Monticelli - abbiamo voluto cambiare il percorso per permettere ai podisti di guardare le bellezze della nostra bella città, dal mare alla collina. L’auspicio è che la cittadinanza partecipi con tutto il suo calore alla manifestazione».
La manifestazione, che lo scorso anno ha visto partecipare circa 750 atleti, inizierà alle 9:15 di domenica 19 novembre. Le iscrizioni sono aperte fino a giovedì 16 novembre, sul sitowww.mezzamaratonakmlanciato.it. Per ogni richiesta di ulteriore delucidazione, ci si può rivolgere a: info@mezzamaratonakmlanciato, 3295426188, 3929586237, o la pagina facebook 21097 metri sul km lanciato.
Leggi Tutto »
‘Petacciato verso il mare’ con Dante Marianacci e Giovanni Di Iacovo
L’Aquila, nove assunzioni a tempo indeterminato
Perfezionate le assunzioni a tempo indeterminato per scorrimento di graduatoria dei nove operai che prestano servizio presso il settore Opere pubbliche del Comune di L'Aquila. A darne notizia il sindaco, Pierluigi Biondi. I contratti sono stati sottoscritti questa mattina a Palazzo Fibbioni alla presenza del primo cittadino; il personale si occupera' di lavori di manutenzione di strade, progetto C.a.s.e., cura del verde e opere a servizio della cittadinanza.
Leggi Tutto »Sedicenne rapina armato di coltello un coetaneo a Pescara
A soli 16 anni ha estratto un coltello per minacciare un coetaneo e rapinarlo, fuggendo subito dopo, anche se per poco. E' accaduto ieri pomeriggio nella zona dell'aeroporto d'Abruzzo, in via Tiburtina. Vittima, un 16enne in bici fermato dal coetaneo che, dopo avergli chiesto di fare una telefonata, ha estratto il coltello chiedendo del denaro. Non avendo soldi con se', la vittima ha dovuto cedere bicicletta e cellulare. La fuga del baby rapinatore e' pero' durata poco: gli agenti della Squadra Volante della Questura di Pescara lo hanno rintracciato e fermato recuperando bici, cellulare e un coltello a scatto di 15 centimetri. Per il minore, l'Autorita' giudiziaria ha disposto il trasferimento presso il centro di prima accoglienza di L'Aquila.
Leggi Tutto »Teatro Marrucino presenta il cartellone 2018
Un calendario ricco di appuntamenti quello del 2018 per il teatro Marrucino di Chieti e che avra' inizio il prossimo gennaio, in concomitanza con le celebrazioni del Bicentenario. In cartellone Prosa, Rassegna di Teatro Ragazzi ''Teatro in fiaba'' e, novita' di quest'anno, gli appuntamenti dedicati al ''Teatro emergente'' per un'offerta culturale ampia e di grande spessore artistico, realizzata in collaborazione con Acs - Abruzzo Circuito Spettacolo. La Stagione di Prosa iniziera' il 6 e il 7 gennaio con ''L'anatra all'arancia'', spettacolo cult del teatro comico tratto dal testo Williams Douglas Home. Nei ruoli che furono di Ugo Tognazzi e Monica Vitti nel celebre film del '75, ci saranno Luca Barbareschi, che firma anche la regia, e Chiara Noschese. Il 16 e il 17 gennaio Giorgio Barberio Corsetti, uno dei nomi piu' prestigiosi del teatro di ricerca italiano, presentera' il ''Re Lear''di William Shakespeare prodotto dal Teatro di Roma, con l?interpretazione di Ennio Fantastichini. Il 3 e il 4 febbraio sara' la volta di un altro grande classico: ''L'avaro'' di Molie're con Alessandro Benvenuti e la regia di Ugo Chiti, mentre il 10 e l'11 febbraio Vinicio Marchioni e Francesco Montanari, apprezzatissimi interpreti della serie televisiva ''Romanzo criminale'', si cimenteranno con ?echov in ''Uno zio vania' diretto dallo stesso Marchioni. ''Il mondo non mi deve nulla'', commedia di rara intensita' scritta da Massimo Carlotto, sara' in scena il 24 e il 25 febbraio in uno spazio espressamente dedicato alla drammaturgia contemporanea. I protagonisti saranno Pamela Villoresi e Claudio Casadio, diretti da Francesco Zecca. Dopo ''La vedova scaltra'' di Goldoni in programmazione per il 17 e il 18 marzo con Francesca Inaudi, Giuseppe Zeno e la regia di Gianluca Guidi, il teatro contemporaneo torna protagonista con due capolavori di scrittura: il 14 e il 15 aprile ''Vincent Van Gogh''. ''L'odore assordante del bianco'', che e' valso all'autore Stefano Massini il Premio Tondelli, e l'11 e il 12 maggio ''Copenaghen''di Michael Frayn. A vestire i panni di uno dei pittori piu' amati di tutti i tempi, per raccontare il rapporto tra creativita' e follia ed interrogarsi sul ruolo dell?arte nella societa' di oggi, sara' Alessandro Preziosi diretto da Alessandro Maggi. Il celeberrimo testo di Frayn chiudera' infine la Stagione raccontando una delle pagine piu' misteriose della storia novecentesca: l'invenzione della bomba atomica durante la Seconda Guerra Mondiale. Nella rassegna dedicata al Teatro Emergente, giovani registi ed interpreti si confronteranno con scritture teatrali originali ed innovative. La programmazione inizia il 20 febbraio con ''D.N.A. Bullying play''di Dannis Kelly, con la regia di Antonia Renzella, prosegue il 6 marzo con ''Hallo! I?m Jacket! (Il gioco del nulla)'', a cura di Elisa Canessa, e si concludera' il 10 aprile 2018 con ''Questa e' casa mia'', scritto, diretto ed interpretato dassAlessandro Blasioli. Non manca, come negli anni precedenti, il cartellone di Teatro Ragazzi. La Rassegna ''Teatro in fiaba'' propone i classici sempre amati dai piu' piccoli: il 4 gennaio ''La Befana vien di notte'' prodotto da Teatro Nyce e La Mansarda - Teatro dell'Orco, il 28 gennaio ''La bella addormentata'' di Florian Metateatro, il 18 febbraio 'Un sogno nel castello' di Teatro Daccapo, il 4 marzo ''Moby Dick'' de I Guardiani dell'Oca e il 25 marzo ''Hansel e Gretel, la strada nel bosco'' del Teatro Verde.
Leggi Tutto »Chieti, la minoranza protesta per i documenti negati in commissione
I componenti della minoranza di centro sinistra e il Movimento 5 stelle al Comune di Chieti presenteranno una denuncia per omissione in atti d'ufficio dal momento che alla Commissione consiliare controllo e garanzia sono stati negati, dopo tre richieste, gli atti relativi al mattatoio comunale, struttura ormai chiusa da mesi e non ancora affidata ad una nuova gestione dopo la scadenza della convenzione con la societa' che l'ha gestita fino al 2015. Lo hanno annunciato il presidente dell'organismo di controllo, Filippo Di Giovanni e il consigliere comunale Luigi Febo, entrambi del Pd, il capogruppo del Movimento 5 stelle Ottavio Argenio, il capogruppo di Giustizia sociale Bruno Di Paolo ed Enrico Raimondi, capogruppo de L'altra Chieti. Secondo i consiglieri pur essendoci negli uffici comunali molti documenti riguardanti le vicende del mattatoio, alla Commissione ad oggi viene impedito di svolgere il proprio lavoro, e cosi' e' stato fino a questa mattina quando l'organismo si e' riunito di nuovo ma senza poter disporre della documentazione richiesta. Di qui la denuncia che verra' inoltrata ma anche ulteriori iniziative: ''Una volta acquista la documentazione - ha detto Di Giovanni - valuteremo se trasmettere le carte alla Procura perche' valuti, se oltre all'omissione, ci sono altri profili''.
Leggi Tutto »