Redazione Notizie D'Abruzzo

In ospedale per un ictus, si scopre che c’è un ordine di carcerazione

E' stata dichiarata la morte cerebrale per il 63enne che nella notte tra il 10 e l'11 ottobre scorsi, era arrivato in gravi condizioni nel reparto di Rianimazione dell'ospedale civile di Pescara a seguito di un ictus, e dopo il trasferimento dal San Massimo di Penne, a causa del peggioramento delle sue condizioni. In seguito agli accertamenti eseguiti dagli agenti del Posto Fisso dell'ospedale di Pescara, coordinati dall'ispettore capo Roberto Piserchia, era emerso che nei confronti dell'uomo, residente a Silvi, doveva essere eseguito un ordine di carcerazione disposto dal Tribunale di Teramo.

**************

Era finito in ospedale, in gravi condizioni, a causa di un ictus e, una volta ricoverato, dagli accertamenti della Polizia è emerso che nei suoi confronti doveva essere eseguito un ordine di carcerazione del Tribunale di Teramo: protagonista della vicenda e' un uomo di 63 anni, attualmente ricoverato all'ospedale di Pescara. Dopo l'ictus l'uomo e' finito all'ospedale di Penne, ma a causa delle condizioni gravissime martedi' sera e' stato trasferito a Pescara, nel reparto di Rianimazione, dove e' ora ricoverato in prognosi riservata. Gli agenti del Posto fisso di Polizia dell'ospedale del capoluogo adriatico, diretti dall'ispettore capo Roberto Piserchia, hanno avviato gli accertamenti ed hanno appurato che al 63enne doveva essere notificato l'ordine di carcerazione. L'uomo deve infatti scontare sette mesi, pena sospesa, per truffa. I fatti sono avvenuti alcuni anni fa. 

Leggi Tutto »

Viabilità, stanziati dalla Regione 56 milioni per le Province

Fondi per  56 milioni di euro destinati alle esigenze della viabilità provinciale. Li ha stanziati, mercoledì scorso, la giunta regionale rimodulando con una delibera proposta dal presidente Luciano D'Alfonso le risorse del Masterplan a carico del fondo Fsc 2014 2020.

Ad illustrare i contenuti del provvedimento, questa mattina, a Pescara, in Provincia, nel corso di una conferenza stampa è stato il presidente D'Alfonso, affiancato dall’assessore al Bilancio, Silvio Paolucci, dal sottosegretario Mario Mazzocca, dai consiglieri regionali Alberto Balducci e Luciano Monticelli, e dai presidenti delle Province di Chieti, Mario Pupillo, e L'Aquila, Angelo Caruso.

"Si tratta di una delibera di solidarietà istituzionale una tantum - ha esordito D'Alfonso - poiché è lo Stato a dover finanziare le Province che si possono definire l'ambito territoriale ottimale attraverso cuilo Stato si fa territorio".

Il provvedimento in questione è stato adottato alla luce di diversi incontri e riunioni con la realtà economiche, sociali e territoriali dell'Abruzzo in cui è stata riconosciuta unanimemente la necessità di intervenire con urgenza, straordinarietà e immediatezza sulle strutture viarie  di competenza provinciale, in considerazione della temporanea incapacità delle province a garantire condizioni di percorribilità in sicurezza a causa della impossibilità, manifestata soprattutto gli ultimi anni, ad operare secondo piano di manutenzione organici e continuativi.

Nel dettaglio, 16 milioni di euro sono stati destinati al territorio della Provincia di Chieti, di cui 9 milioni nell'area del vastese, 4 milioni nell'area del Sangro e 3 milioni per l'area chietino ortonese, con la precisazione che le economie derivanti dagli interventi previsti per la provincia di Chieti saranno riversate ed impiegate nell'area del vastese; 15 milioni di euro sono stati destinati al territorio della Provincia di Teramo, di cui 7 milioni 500mila all'area della Valfino e 7 milioni 500mila all'area delle colline teramane; 14 milioni andranno al territorio della Provincia di Pescara, di cui 7 milioni all'area vestina, 3 milioni 500mila euro all'area delle colline casauriensi per intero e 3 milioni 500mila euro all'area montana pescarese; 11 milioni di euro sono stati messi a disposizione del territorio della Provincia dell'aquila, di cui 4 milioni per l'area Peligna sulmontina, 4 milioni per l'aria marsicana, 2 milioni per l'area aquilana ed un milione per l'area di Castel di Sangro.

La consistenza delle assegnazioni delle risorse fa seguito alla quantificazione dei danni riportati nel dossier della Protezione Civile nazionale, sulla base delle segnalazioni pervenute dai Geni civili provinciali. Le quattro Province abruzzesi, ognuna per quanto di competenza, avranno il compito di soggetto attuatore degli interventi che devono essere concertati sulla base delle effettive esigenze rilevate in termini di impraticabilità, dissesto, sicurezza e importanza dell'asse viario. 

Leggi Tutto »

Migranti, il modello SPRAR di Montesilvano al centro dell’Assemblea Nazionale Anci

Il Sistema di Protezione Rifugiati e Richiedenti Asilo (SPRAR) è l’unico strumento che può conciliare il bisogno di tranquillità e sicurezza dei cittadini con le necessità  dei migranti. È la conclusione tratta nella tavola rotonda che si è svolta stamani a Vicenza nell’Assemblea Plenaria Anci, incentrata sulla gestione dei migranti. 

Relatori dell’incontro, moderato dal giornalista di RaiNews Gianluca Semprini e introdotto dal sindaco di Prato, nonché presidente Anci Toscana, Matteo Biffoni, il sindaco di Montesilvano Francesco Maragno e i primi cittadini di Savona Ilaria Caprioglio, di Ventimiglia Enrico Ioculano, di Sant’Alessio in Aspromonte Stefano Ioli Calabrò, di Mirano Maria Rosa Pavanello anche presidente Anci Veneto, e Oliviero Forti, responsabile immigrazione Caritas Italiana. 

Quest’ultimo ha fornito una panoramica sulla situazione degli immigrati in Italia, la cui gestione ha riscontrato una virata positiva proprio grazie alla rete SPRAR, costituita dai Comuni italiani. 

Particolarmente apprezzato l’intervento del sindaco Maragno che ha sottolineato come la oculata e pianificata progettualità dello SPRAR possa arginare i dannosi effetti dovuti alla caotica gestione dei CAS, frutto delle decisioni prese dalle Prefetture, indipendenti dalle volontà delle Amministrazioni Comunali, portatori di flussi indiscriminati e incontrollabili sul territorio, assolutamente distanti dalle esigenze di sviluppo della città. 

“Questo incontro - dichiara il sindaco Francesco Maragno - è stato una ottima opportunità di confronto con le numerose realtà italiane che, come Montesilvano, devono riuscire a garantire la sicurezza dei propri cittadini, tutelare le vocazioni turistico- commerciali, coniugandole con la gestione dei migranti. A Montesilvano abbiamo imboccato la strada giusta, confermata da dati oggettivi: la riduzione del numero dei migranti presenti dagli oltre 350 ad un massimo di 161, la chiusura dei CAS nei due alberghi del lungomare, nel luogo nevralgico del turismo cittadino, a partire dal 1 gennaio 2018, la dislocazione su tutto il territorio di piccoli gruppi di migranti, tra uomini, donne e bambini che saranno impegnati in attività formative, lavorative per favorirne la loro integrazione a 360 gradi. Con l’ausilio delle associazioni coinvolte continueremo a lavorare senza esitazioni, affinché ciò che oggi ha costituito nell’opinione pubblica un problema, possa essere percepito come una risorsa”. 

Leggi Tutto »

Raccolta porta a porta, pronti alla nuova fase a Montesilvano

Localizzazione dei nuovi bidoni, le modalità di raccolta e altre soluzioni pratiche. Questi gli argomenti al centro dell’incontro tecnico che si è svolto a Palazzo di Città tra l’assessore all’Igiene Urbana Paolo Cilli, Nicola della Corina per Consorzio Formula Ambiente/ Sapi e gli amministratori dei condomini degli immobili dell’area PP1 e Zona Sud che stanno per essere interessati dalla nuova modalità di raccolta differenziata porta a porta.

In questi giorni, infatti, sono in corso le procedure per estendere il servizio nella sua nuova modalità, già attiva in tutta Montesilvano Colle, dove ha raggiunto le percentuali di differenziata dell’85%, anche ai quartieri a sud e a nord della città. 

“I risultati costantemente conseguiti  - spiega Paolo Cilli - dimostrano quanto la differenziata porta a porta che si sta implementando in città sia fondamentale per il bene dell’ambiente: la percentuale di differenziata a settembre è del 29,03%, in costante crescita rispetto al mese di agosto e di luglio, rispettivamente del 28,09% e del 26,32%. Nello stesso periodo si registra anche una sensibile diminuzione dei rifiuti indifferenziati rispetto al mese precedente e al mese di settembre 2016. Il quantitativo di rifiuti indifferenziati del mese ammonta a totali 1.626.490 kg, mentre il quantitativo del mese di agosto 2017 è pari a 1.994.850  kg e il dato di settembre 2016 è pari a 1.928.880 kg, con una distinta e sensibile diminuzione dei rifiuti indifferenziati a beneficio di quelli raccolti e movimentati in modo differenziato pari a oltre i 300.000 kg totali. Tali numeri sono la dimostrazione dei risvolti positivi che il cambio di passo voluto dalla nostra Amministrazione sta portando sul territorio rendendolo più bello, grazie all’assenza dei cassonetti stradali, più pulito e più sostenibile. È importante in questo percorso un cambiamento di mentalità ormai necessario anche come vera e propria questione di civiltà”.

Durante l’incontro, Paolo Cilli ha inserito l’azione in corso inquadrandola in un contesto più ampio confrontandola anche con i comuni limitrofi.  Nicola della Corina ha portato agli amministratori condominiali alcune esperienze già attivate in altri luoghi nella gestione di questa nuova pratica. Nei prossimi giorni, in collaborazione con gli amministratori condominiali e gli inquilini, verranno studiate le soluzioni migliori per rendere più fluido il regolare conferimento dei rifiuti.

Leggi Tutto »

Mipaaf, sbloccati da Agea pagamenti per 185 milioni

Agea, dal primo settembre scorso al 12 ottobre, ha autorizzato pagamenti per 171.983 beneficiari per un importo totale di oltre 185 milioni di euro. Lo annuncia, in una nota, il ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali nel precisare che questi pagamenti si riferiscono all'erogazioni i merito alla domanda unica delle campagne, allo sviluppo rurale e all'Ocm Vino. In particolare, per quanto riguarda i pagamenti per oltre 45 milioni di euro dello sviluppo rurale sono riferiti alle regioni Abruzzo, Basilicata, Campania, Fvg, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia, Umbria, Valle d'Aosta. Sono inoltre in corso di autorizzazione da parte di Agea ulteriori pagamenti nell'ambito della domanda unica e dello sviluppo rurale

Leggi Tutto »

Fossacesia, un weekend a teatro con Goldoni e Baum

Sarà il teatro a farla da padrone nel prossimo weekend a Fossacesia. Infatti sia sabato che domenica il teatro comunale Nino Saraceni si animerà con due spettacoli previsti nell’ambito del Sistema Culturale di Fossacesia, il progetto culturale voluto dall’Amministrazione Comunale di Fossacesia.
Si partirà sabato 14 Ottobre alle ore 21.00 quando il Teatro del Sangro di Stefano Angelucci Marino e Rossella Gesini, gestore del Sistema Culturale, porterà in scena “La Villeggiatura”, commedia tratta da Goldoni in cui si susseguiranno battute e personaggi con l’unico scopo di mostrare, come diceva lo stesso Goldoni, come “l’ambizione de’ piccoli vuol figurare coi grandi” , in un ambito particolarmente sentito anche nei giorni nostri che è quello della villeggiatura, appunto. Domenica 15 ottobre invece sarà la volta del teatro per ragazzi con il Mago di Oz sempre del Teatro del Sangro, un’opera che entusiasmerà grandi e bambini portandoli in un viaggio di avventure e colori. L’ingresso è gratuito.

Leggi Tutto »

La ginnasta russa Dina AVERINA ospite della società Armonia d’Abruzzo

La ginnasta russa Dina AVERINA, campionessa mondiale, ospite della società Armonia d’Abruzzo, parteciperà al Campionato Italiano di serie A1di ginnastica ritmica.

Dopo le olimpiadi 2016, vinte dalla ginnasta russa Margarita MAMUN che si è poi ritirata dal mondo della ginnastica, Dina è subentrata nel Team Russo come 1° ginnasta, dandone conferma  vincendo il Campionato Mondiale 2017 che si è svolto per la prima volta in Italia a Pesaro e precedendo in classifica la sorella gemella Arina.
L’Armonia d’Abruzzo milita nella serie “A” dal 1994 e ha conquistato per 7 volte il titolo di Campione d’Italia di cui 6 consecutivi, dal 2008 al 2013, avvalendosi della collaborazione di ginnaste straniere come Natalia Lipkoskaia, Diana Popova, Yulia Barsukova (Campionessa Olimpica a Sidney), Iva Tepeshanova, Elena Tkacenko, Carolina Tkalina, Inna Zhukova, Margarita Mamun, Marina Durunda, Melitina Staniouta e, quest’anno, Dina Averina. L’intensa e proficua attività di preparazione delle ginnaste in seno alla Società ha portato l’Armonia d’Abruzzo ad essere designata come Polo Tecnico Federale nel 2001 e Centro Tecnico Federale nel 2003.

 

Il medagliere della società conta di 177 medaglie:

  • 40 medaglie d’oro: una ai Mondiali di Baku 2005, una agli Europei di Torino 2008, due World Cup/Gran Prix, sette ai campionati Italiani di seria A1, dieci agli assoluti, undici ai campionati italiani di categoria, sei alla specialità e due in serie C;

  • 75 medaglie d’argento: una alle Olimpiadi di Atene 2004 con Fabrizia D’Ottavio, sei ai Mondiali, tre agli Europei, nove al Gran Prix, sei in serie A, trentatrè agli assoluti, una al Criterium Giovanile,  quattordici ai campionati di categoria, una alla Specialità e una in serie C;

  • 62 bronzi: due ai Mondiali, tre agli Europei, nove ai Gran Prix, tre alle Gymnasiade, quattro in serie A, venti agli assoluti, due al Criterium Giovanile, tredici alla Categoria, tre alla Specialità, due d’insieme, una in serie C

Anche quest’anno la società cercherà di aggiudicarsi per l’ottava volta il titolo di Campione d’Italia con la seguente formazione: Dina Averina, Caterina Allovio, Alice Capozucco, Eva Swahili Gherardi, Federica Pettinelli, Alessia Russo, Alessia Surricchio sotto la direzione della tecnica Germana Germani membro di supporto tecnico della F.G.I. presso il Centro Tecnico Nazionale a Pescara nonché Giudice Internazionale di II Livello.

 

 

Leggi Tutto »

Giuseppe Argirò è il nuovo presidente del Comitato piccola industria di Confindustria Abruzzo

Giuseppe Argirò è il nuovo presidente del Comitato piccola industria di Confindustria Abruzzo. Lo annuncia la confederazione abruzzese in una nota. Argirò è stato eletto, ieri, nel corso della riunione del Comitato a Teramo. L'imprenditore è nato a Torino nel 1965 ed è socio dell'azienda di famiglia del gruppo Argirò di San Salvo, provincia di Chieti. La società impiega circa 30 dipendenti con un fatturato di circa 5 milioni di euro

Leggi Tutto »

Sgomberata area dell’ex draga sul lungofiume a Pescara

Questa mattina a Pescara sei agenti del Giona (Gruppo Intervento Operativo Nucleo Antidegrado), agli ordini del maggiore Danilo Palestini, nel corso di una operazione iniziata alle 7.30, hanno sgomberato l'area del lungofiume nella zona della ex draga, al cui interno, e in alcuni accampamenti di fortuna, in condizioni di degrado e condizioni igienico-sanitarie precarie, stati trovati sei cittadini stranieri (cinque uomini e una donna), di cui tre polacchi, due romeni e una sesta persona in corso di identificazione perche' senza documenti. Presenti anche gli agenti della Squadra Volante della Questura. Ora si sta provvedendo alla bonifica dell'area. Nelle scorse settimane, cosi' come annunciato in una conferenza stampa, il neo assessore alla Polizia Municipale aveva annunciato il pugno di ferro, dando il via ad una serie di controlli e operazioni di sgombero nelle aree di risulta della Stazione, ma anche in altri quartieri cittadini.

Leggi Tutto »

Cultura, presentazione ‘Mussolini e gli Illuminati’ libro di Enrico Montermini a Pescara

Appuntamento sabato 14 ottobre alle 18,30  nella libreria I Luoghi dell'Anima in via Campobasso, 14 a Pescara per la presentazione del libro di Enrico Montermini “Mussolini e gli Illuminati - Da piazza San Sepolcro al rito sacrificale di piazzale Loreto” (Edizioni Sì). In appendice: Giorgio Galli, "Piazzale Loreto, macelleria messicana o rito esoterico?”. Ingresso Libero.
 
«Che relazione c'è tra la carta dei Tarocchi "L'impiccato" e la mostra del corpo di Mussolini in piazzale Loreto anch'egli impiccato per i piedi (come nella carta)?  - si legge nelle note di presentazione del volume -. Un'intimidazione? Comunque un messaggio molto chiaro per chi poteva coglierne il significato. Può sembrare strano, ma fino ad oggi nessuno si era reso conto della principale stranezza relativa alla cosiddetta "macelleria messicana" consumatasi in piazzale Loreto. Nessuno si è chiesto come mai una simile manifestazione di odio popolare, spontanea e istintiva, sia stata ripresa in maniera professionale dai cineoperatori al seguito degli eserciti alleati, con tanto di postazioni fisse e numerosi rifacimenti della scena». 
 
Enrico Montermini è un ricercatore indipendente. Volto noto della rete, collabora con l'associazione culturale Accademia della Libertà e con alcune riviste occupandosi di massoneria, società segrete e apparati di intelligence.
 
I luoghi dell’anima, psicolibreria ed emporio del benessere, è uno spazio dove si incontrano le persone che amano fare esperienza dentro e fuori di sé, che guardano il mondo con occhi intensi e curiosi, ma che soprattutto amano conoscersi interiormente. 

Leggi Tutto »