Redazione Notizie D'Abruzzo

Accensione anticipata del riscaldamento a Sulmona

Accensione anticipata del riscaldamento a Sulmona. Lo stabilisce un'ordinanza del sindaco, in considerazione del fatto che in questi giorni la temperatura si e' abbassata notevolmente. "Si ritiene opportuno e necessario - si legge in una nota - per motivi evidenti di interesse pubblico, anticipare il periodo di accensione degli impianti di riscaldamento pubblici e privati". Il sindaco quindi ordina l'accensione anticipata degli impianti di riscaldamento nella misura massima di 6 ore giornaliere dal 28 ottobre 2017, "a seguito della straordinaria e imprevedibile situazione climatica". Sulmona rientra nella cosiddetta zona D in cui il periodo di accensione degli impianti va dall'1 novembre al 15 aprile per 12 ore giornaliere; il D.P.R. 412/1993 (facolta' delle Amministrazioni comunali in merito ai limiti di esercizio degli impianti termici) prevede una deroga e consente ai sindaci di ampliare o ridurre, "a fronte di comprovate esigenze, i periodi annuali di esercizi e la durata giornaliera di attivazione degli impianti termici, sia per i centri abitati sia per i singoli immobili".

Leggi Tutto »

Omicidio Cialini, ridotta a 12 anni la pena per Di Silvestre

E' stata ridotta di due anni, in appello, la pena per l'omicidio di Paolo Cialini, l'imprenditore di Giulianova di 41 anni ucciso con una coltellata al termine di un diverbio stradale. La corte d'appello dell'Aquila, ritenendo le attenuanti generiche prevalenti sull'aggravante contestata, ha infatti ridotto da 14 a 12 la pena a carico del 61enne caldaista giuliese Dante Di Silvestre, che doveva rispondere di omicidio volontario aggravato. I fatti contestati a D Silvestre, processato con rito abbreviato, risalgono al giugno del 2016 quando a bordo della sua auto incrocio' la vettura condotta da Paolo Cialini, imprenditore di 41 anni. A bordo c'era anche la figlia di quest'ultimo, una bimba di appena sei anni. La lite si accese per una questione stradale. Tra i due volarono insulti, poi nelle mani di Di Silvestre spunto' un coltello. Cialini fu colpito da un fendente, che si rivelo' fatale. I difensori dell'uomo, gli avocati Gennaro Lettieri e Nadia Baldini, hanno sempre sostenuto la tesi del delitto d'impeto e quindi dell'omicidio preterintenzionale. Tanto che fu lo stesso Di Silvestre, a soccorrere Cialini e a chiamare i soccorsi, aspettando in strada anche l'arrivo dei Carabinieri. Non cosi' per la Procura che ne aveva chiesto ed ottenuto la condanna a 14 anni, in primo grado, per omicidio volontario. Oggi la sentenza d'appello che ha ridotto di due anni la pena a carico dell'artigiano, che a febbraio scorso ha ottenuto i domiciliari

Leggi Tutto »

Zeman si aspetta il riscatto con il Brescia

Dopo la sconfitta di Empoli, il Pescara e' chiamato al riscatto nella gara interna di domani pomeriggio all'Adriatico contro il Brescia dell'ex Pasquale Marino. Questa mattina in conferenza stamp il tecnico pescarese Zdenek Zeman ha analizzato il momento dei suoi ragazzi. "Prendo atto delle decisioni - ha detto il boemo in merito al caso del portiere di riserva Pigliacelli - che sono state prese. Voi (dice rivolgendosi ai giornalisti) poi avete fatto un casino dicendo che si e' rifiutato di andare in panchina ma non e' stato cosi'. Sono scelte mie, poi posso sbagliare ma tocca a me prendere queste decisioni. Non chiudo le porte a nessuno, ma mi aspetto un atteggiamento diverso. Fa parte di una squadra e deve comportarsi come gli altri. Nel calcio sbagliano in tanti, ma non voglio mettere tutti contro il ragazzo, non sarebbe giusto". Poi il discorso scivola sul match di domani: "Contro il Brescia abbiamo vinto in Coppa ma ora loro sono molto diversi da allora. Sono una buona squadra e possono ambire a qualcosa di importante. Marino lo conosco da quando era un ragazzo, l'ho seguito e ha fatto molto bene. Ora qualche esonero magari lo ha reso piu' attento rispetto al passato". Finalmente l'infermeria va svuotandosi. Zeman puo' tirare un sospiro di sollievo: "Siamo in 23, nessuno ha problemi fisici e quindi possono giocare tutti. E' convocato Antonino come secondo portiere. Kanoute' aveva qualche problema fisico a Empoli, adesso sta meglio. Brugman ha fatto bene, per domani in quel ruolo si vedra'. Campagnaro lo considero, ha una carriera importante e ha carisma su tutta la squadra. Ma non e' ancora pronto per giocare, domani non ci sara'".

Leggi Tutto »

Paolucci: approvato il Defr 2018-2020 

La Giunta regionale d'Abruzzo ha approvato il Documento di Economia e Finanza Regionale (D.E.F.R.) 2018-2020, ai sensi del D. Lgs. 118/2011. "Si tratta del principale atto di programmazione regionale che, cosi' come nelle intenzioni del legislatore nazionale, si inserisce all'interno di un sistema di programmazione unitaria che vede nel Documento di Economia e Finanza del governo nazionale il punto di partenza, ma che poi riporta ad unita' i vari strumenti di programmazione settoriale che l'ente e' tenuto a predisporre" dice l'assessore al Bilancio della Regione Silvio Paolucci. "Il D.E.F.R. 2018-2020 persegue l'intento di rendere la Regione una funzione a favore delle persone, delle imprese e dei territori, nell'ambito delle direttrici gia' definite nel precedente documento 2017-2019. Esso si inserisce in un contesto diverso rispetto al recente passato, con una ripresa ormai consolidata in Italia e in Abruzzo, con il Pil nazionale che nel 2017 crescera' dell'1,5% come riportato nella Nota di Aggiornamento del DEF nazionale, mentre il livello degli occupati in Abruzzo si attesta a 30 giugno 2017 a quota 485mila, 26mila in piu' rispetto al giugno 2014, data di inizio dell'attuale legislatura. L'Abruzzo - prosegue Paolucci - e' uscito dal commissariamento della sanita', e sono stati conseguiti risultati molto positivi in termini di adempienza sui Livelli essenziali di assistenza (L.E.A.). Permane una situazione di difficolta' del bilancio regionale, con un disavanzo rilevante che per la prima volta dopo anni di gestione disattenta viene accertato e portato in luce, attraverso un lavoro poderoso iniziato dall'attuale Giunta, che ha visto impegnate tutte le strutture regionali, base di una nuova cultura della responsabilita' finanziaria che va insediata stabilmente nell'amministrazione. Ammontano a 2,9 miliardi le risorse derivante da strumenti di programmazione europea e nazionale che la Regione mettera' a disposizione del territorio nel triennio, mentre ammonta a 737.919.595,33 euro il disavanzo accertato dell'ente". "La Regione ha inoltre ottenuto un risultato gigantesco: l'inserimento nella Legge di stabilita' della "norma Abruzzo", che consente di certificare il debito e spalmarlo in 20 anni, anziche' nei 10 precedentemente previsti, liberando 25 milioni di euro di spesa annua, che potranno andare a vantaggio di imprese e famiglie, soprattutto delle fasce piu' deboli, con l'impegno ad incrementare del 2% annuo gli investimenti a partire dal 2018. E' evidente che si tratta di un fatto epocale - prosegue l'assessore regionale -, mai accaduto prima nella storia d'Abruzzo, che ci permette di aumentare considerevolmente gli impegni di spesa". "Si confermano - conclude Paolucci - gli strumenti di programmazione e di sviluppo, a partire dai pilastri del Masterplan per l'Abruzzo e del Patto per lo sviluppo, cui si affiancheranno un Piano straordinario di politiche attive del lavoro in Abruzzo in chiave anti-crisi, che potra' contare su risorse per 32 milioni di euro, aggiuntive rispetto a quelle del POR FSE Abruzzo, in quanto derivanti dal comma 6 bis del Decreto legislativo 148/2015, e l'eccezionale opportunita' della Zona Economica Speciale introdotta dal Decreto per il Mezzogiorno. Si indicano le priorita' per i prossimi tre anni, a partire dalla messa in sicurezza delle scuole su tutto il territorio regionale".

Leggi Tutto »

Fondi Europei: Lolli, il nostro Fesr sta funzionando

"Il Fesr (Fondo europeo per lo sviluppo regionale) sta funzionando in Abruzzo". Giovanni Lolli, vicepresidente con delega allo Sviluppo economico, traccia un primo bilancio della programmazione dei fondi strutturali 2014-2020 nella parte che guarda alle imprese e allo sviluppo economico della regione. "Dopo il Molise - aggiunge Lolli - l'Abruzzo ha il Fesr più piccolo d'Italia con una dotazione finanziaria molto al di sotto della precedente programmazione. E, nonostante questo, qualche soddisfazione ce la stiamo togliendo, soprattutto su fronte della Ricerca e Innovazione, settori nei quali le imprese abruzzesi hanno fatto registrare una vivacità sorprendente. Ma il nostro Fesr, a metà strada del periodo di programmazione, sta funzionando soprattutto perché sono già visibili i risultati di una programmazione per la prima volta pensata e scritta. Su tutti, la decisione di FCA di investire in Abruzzo nel settore Ricerca e Innovazione grazie al bando di inizio anno che ha permesso di individuare l'Abruzzo quale regione capofila nella ricerca e programmazione della nuova auto cosiddetta connessa".

La programmazione Fesr 2014-2020 "è stata pensata e scritta guardando al tessuto produttivo regionale ma soprattutto avviando il confronto con le imprese potenziali beneficiare della programmazione europea". Su questo scenario, segnato anche dalla crisi economica che "in Abruzzo ha inciso di più perché il nostro tessuto produttivo è formato dal 93% di piccolissime imprese", si sono individuati tre grandi filoni (Ricerca, Aree di crisi e Credito) sui quali si è destinata la maggior parte del risorse Fesr. Le risposte positive sono arrivare anche dal settore aree di crisi: al bando riservato alle aree di crisi semplice "hanno risposto - ha reso noto Lolli - oltre 400 aziende. Potevano contare su 16 milioni di euro di risorse che noi abbiamo ripartito tra le diverse aree di crisi riconosciute. Anche l'altro bando, che riguarda le imprese dell'area di crisi complessa Val Vibrata-Tronto Picena, ancora aperto, sta avendo un grande successo tra le piccole imprese del territorio vibratino. Sono segnali importanti che stanno a testimoniare che quando in questa regione si programma e si parla con il territorio, si riescono a dare risposte".

Ma c'è anche un punto interrogativo che grava su questo Fesr: si chiama, dice Lolli, "politica del credito. Su questa misura - aggiunge - non ancora mettiamo sul campo alcun intervento. Scontiamo ritardi che dipendono non solo da noi ma anche dalle precedenti classi politiche che non hanno saputo leggere in tempo quando andavano fatte alcune riforme, come la trasformazione di Fira in organo in house. Oggi noi scontiamo questo ritardo, a differenza di altre regioni che invece da tempo hanno individuato un proprio organismo che gestisce la politica del credito". 

Leggi Tutto »

Camminata tra gli ulivi in 14 Comuni abruzzesi

Atri, Bucchianico, Bugnara, Casoli, Città Sant'Angelo, Controguerra, Fossacesia, Montefino, Moscufo, Pianella, Raiano, Rapino, Sant'Omero e Tocco da Casauria. Abbazie, conventi, borghi medievali lo spettacolo degli ulivi danzanti sono i punti di forza degli itinerari elaborati dai Comuni che in Abruzzo partecipano domenica 29 all'iniziativa "Camminata tra gli olivi", prima giornata nazionale promossa dall'Associazione "Città dell'olio" per valorizzare il territorio e le produzioni olivicole. L'iniziativa vede coinvolti in Abruzzo 14 dei 21 comuni aderenti all'associazione Città dell'olio. L'appuntamento, che ha avuto l'alto patrocinio del Parlamento europeo, della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del ministero dell'Ambiente, si svolge in Italia in 120 Comuni e in 18 regioni. Attorno alla passeggiata ruota un'esperienza inedita, che guiderà i partecipanti attraverso paesaggi legati alla storia ed alla cultura dell'olio d'oliva. 

Gli itinerari consistono in percorsi tra gli ulivi scelti per le caratteristiche uniche dal punto di vista storico e ambientale. Questa mattina, a Pescara, in Regione,  ha avuto luogo la conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa alla presenza dell'assessore all'Agricoltura, Dino Pepe, del coordinatore regionale dell'associazione "Città dell'olio", Lorenzo Santomero, del sindaco di Rapino, Rocco Micucci, del sindaco di Casoli, Massimo Tiberini, del vice sindaco di Città Sant'Angelo Alice Fabbiani,  e dei consiglieri comunali di Sant'Omero e Tocco da Casauria, Piero Rastelli e Vittorio Tarquinio. "Nell'ambito di questa iniziativa di esplorazione e di scoperta dei nostri paesaggi rurali, - ha affermato Pepe - la regione Abruzzo  è quella che ha fatto registrare il maggior numero di Comuni aderenti e questo non fa che sottolineare la sensibilità e l'intesse delle amministrazioni locali alla valorizzazione del nostro olio d'oliva". Pepe ha poi ricordato come "quest'anno, al di là della notevole produzione, (si prevedono dai 180mila ai 200mila quintali di olio d'oliva), si segnala una qualità davvero eccellente. L'obiettivo strategico - ha proseguito, - è ora quello di arrivare ad una certificazione del prodotto di qualità con marchio DOP o IGP così come è avvenuto per il vino. Come Regione - ha garantito - sosterremo l'impegno dei tre Consorzi che in Abruzzo stanno lavorando proprio in funzione dell'ottenimento dellE certificazioni di qualità". Per saperne di più e scegliere l'itinerario più adatto, l'azienda da visitare o la degustazione cui non mancare, è sufficiente andare sul sito www.camminatatragliolivi.it, dove è possibile scaricare il programma della giornata e trovare notizie sul territorio, il paesaggio e la storia. 

Leggi Tutto »

La Giunta approva il disciplinare per la gestione informatizzata dei posti letto

La giunta regionale, su proposta dell'assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci, ha approvato il disciplinare tecnico sulla gestione informatizzata dei posti letto disponibili nei dipartimenti di emergenza degli ospedali abruzzesi, in particolare per quanto riguarda la terapia intensiva generale e specialistica (cardiochirurgia e neurochirurgia, toracica, vascolare e neonatale).

Il documento tecnico, da implementare nel software gestionale utilizzato dalle Centrali Operative 118 della Regione (di prossimo rinnovo), migliora il collegamento tra territorio e presidi, consentendo al servizio di emergenza territoriale la conoscenza in tempo reale della disponibilità dei posti letto.

Fin dalla prima ricezione della richiesta di soccorso, la Centrale Operativa deve infatti provvedere alla valutazione del grado di complessità, attivando e allertando contemporaneamente le strutture ospedaliere, anche con l’invio anticipato dei dati del paziente (come a esempio un elettrocardiogramma).

Per ottimizzare gli esiti delle cure, il documento tecnico - frutto di una condivisione tra Regione, Dipartimenti di emergenza e Servizio 118, all'interno del CREA (Comitato Regionale Emergenza-Urgenza Abruzzo) - prevede la progressiva estensione della gestione informatizzata a tutti i reparti collegati alla rete di emergenza-urgenza territoriale. Per rimuovere ogni criticità operativa, il provvedimento demanda infine ai direttori generali delle Asl il formale recepimento del disciplinare, impegnandoli anche monitoraggio e all'implementazione del sistema.

Leggi Tutto »

D’Alessandro: procedere al dragaggio del porto di Ortona

Procedere all'affidamento dei lavori di dragaggio del porto di Ortona, sulla base di quanto già stabilito dalla sentenza del Tar. E' l'orientamento emerso questa mattina a Pescara, dal tavolo tecnico convocato dal presidente della giunta regionale Luciano D'Alfonso, a cui hanno il consigliere regionale delegato ai trasporti Camillo D'Alessandro, il sindaco di Ortona Leo Castiglione, il presidente dell'Arap Giampiero Leombroni e il presidente della Sasi (la società che gestisce il ciclo idrico integrato in 92 centri della provincia di Chieti) Gianfranco Basterebbe.

Gli interventi di dragaggio dello scalo, infatti, sono al centro di un contenzioso amministrativo tuttora pendente al Consiglio di Stato, i cui tempi si stanno allungando eccessivamente a causa delle continue rinunce da parte dei consulenti tecnici nominati dallo stesso tribunale.

"Questa situazione - ha sottolineato D'Alessandro - sta procurando enormi danni all'economia portuale ortonese, che conta fortemente sull'esecuzione dei lavori di dragaggio, i quali porteranno i fondali a 10 metri di profondità. Interventi che rappresentano la svolta per ogni porto a vocazione industriale, in quanto consentiranno l'accesso e l'attracco di navi moderne e con elevato pescaggio, aprendo nuove prospettive non solo per Ortona, ma per tutto l'Abruzzo".

Nella stessa riunione la Sasi ha presentato il progetto per la realizzazione della rete fognante nella zona industriale di Ortona, che attualmente non è allacciata al depuratore. Una situazione che produce un aumento dei costi sostenuti dalle imprese per lo smaltimento, ma soprattutto un problema di sostenibilità ambientale. Per l'opera è necessario un investimento di un milione di euro, che la Regione implementerà con altre risorse da destinare alla manutenzione della rete viaria e al completamento della stessa in direzione dello stabilimento ex Alimonti.

"Due progetti - ha concluso D'Alessandro - strategici per Ortona, a cui si aggiungono quelli in fase di progettazione da parte dell'Arap e finanziati con il Masterplan, come il prolungamento del molo sud e la costruzione della banchina di riva al porto. Saranno a breve trasferiti al Comune anche i fondi, pari a 2 milioni e 600mila euro, per la realizzazione della pista ciclopedonale tra il lido Saraceni e Francavilla, che si collegherà a sud alla Via Verde sull'ex tracciato ferroviario".

Leggi Tutto »

Teatro dei Colori, 30 anni al via domani al Teatro Dei Marsi

 '30 Oltre Lo Sguardo', significativo trentennale per Il Teatro dei Colori di Avezzano, porterà in scena domani, 27 ottobre - alle 17 al Teatro dei Marsi - Il Pifferaio Magico, spettacolo per ragazzi; il 29 ottobre alle 21, invece, sarà la volta di Lino Guanciale e il Trio Cardoso.

Il Teatro dei Colori Onlus, originale innovatore - nel panorama abruzzese - per l' uso di linguaggi artistici diversi, omaggerà - con la favola medioevale tedesca, la professionalità interpretativa dell'attore avezzanese Lino Guanciale, neo coordinatore dell'Uffcio Teatro dei Marsi, e la musicalità chitarristica del Trio Cardoso - la sua nascita avvenuta nel 1987 sotto la direzione artistica di Gabriele Ciaccia.

La Giunta regionale sostiene da sempre (Legge Regionale n° 46 del 2014 e lex regionale n°38 del 2016 - fondi FUS) l'associazione Teatrale che svolge le sue attività in Abruzzo con la Regione, nell'ambito della L.R. 11 Febbraio 1999 n°5, riservata alle strutture professionali;

il 1° marzo 2000 ha avuto il riconoscimento della Personalità Giuridica dal Presidente della Regione

La sinergia linguistica è tema caro all'intuito del fondatore Ciaccia: "il mio intuito mi ha portato inizialmente a sperimentare estetica e linguaggi artistici differenti in una compromissione totale su tutto". Nel 1994 la Compagnia Teatro è diventata socio AGIS (Associazione Generale Italiana Spettacolo).

Leggi Tutto »

Bivacco, sgomberata spiaggia nel tratto antistante il pontile a Montesilvano

Prosegue senza esitazioni l’attività a tutela del decoro urbano condotta dall’Amministrazione guidata dal sindaco Maragno. A 15 giorni dall’ultimo sgombero che ha interessato la riserva naturale di Santa Filomena, questa mattina una squadra della Polizia Locale, coordinata dal tenente Nino Carletti ha effettuato un’altra operazione nella spiaggia antistante il pontile Largo Trattato Di Maastricht.

«Nel tratto di spiaggia vicino il pontile - spiega l’assessore alla Polizia Locale, Valter Cozzi – abbiamo constatato la presenza di un vero accampamento. Questa mattina abbiamo promosso questa operazione per allontanare gli extra comunitari che da giorni bivaccavano nell’area, liberandola dai vari oggetti da cui era invasa». Grazie anche alla collaborazione della ditta Formula Ambiente, responsabile della gestione rifiuti nella città sono state rimosse tende, sedie, biciclette e suppellettili varie. Gli extra comunitari presenti al momento dello sgombero si sono allontanati senza opporre resistenza. Presente anche una pattuglia dei Carabinieri della Compagnia di Montesilvano.

«Proseguiremo in questa direzione – dichiara Cozzi – per tutelare al massimo la sicurezza dei cittadini, insidiata dalla presenza di queste persone, oltre che ripristinare il decoro urbano. Non possiamo tollerare accampamenti abusivi sparsi sul territorio, specie sul lungomare, area nevralgica del turismo cittadino. Ci fermeremo solo quando non si riproporranno più episodi di bivacco che incidono negativamente sulla tranquillità dei montesilvanesi. Ancora una volta ringrazio tutte le persone che hanno lavorato a questa operazione, con professionalità ed impegno».

Leggi Tutto »