Redazione Notizie D'Abruzzo

Potere al Popolo Abruzzo. Comizio di Chiusura campagna elettorale a Teramo

La lista di Potere al Popolo si è posta a baluardo della democrazia e della partecipazione. Liste e candidati sono stati scelti in assemblea e sui territori. Una netta contrapposizione con le scelte di vertice ed i paracadutati di molti partiti. Ogni nostro candidato rappresenta una lotta, un impegno civile, un’esperienza concreta per cambiare lo stato di cose esistenti.

                Non abbiamo candidato altri se non uomini e donne del popolo che hanno lottato, lottano e lotteranno per il popolo.

                Questa è la rivoluzione portata nelle urne. Nel silenzio generale la nostra lista si è fatta largo nelle strade e nelle piazze e l’obbiettivo di entrare in parlamento non è lontano.

                Venerdì 2 Marzo alle 18.00 in Piazza Martiri a Teramo si terrà il comizio di Chiusura con i nostri candidati del Teramano: Elisa Braca, Roberto Degnitti, Valentina Di Girolamo, Matteo Ginaldi. Interverranno anche il Prof. Enzo Di Salvatore , impegnato nel ricorso al Rosatellum e attivo da sempre su tematiche ambientali , ed il Prof. Carlo Di Marco di Demos con il suo contributo attivo e concreto nel rivoluzione l’agenda politica portando metodi realmente democratici e partecipati.

                In caso di maltempo l’evento si sposterà al New Bar The Paris a Teramo in Via G. Milli.

Leggi Tutto »

Bando ‘Fare Centro’, pronta la graduatoria provvisoria

La Commissione di verifica prevista dal bando 'Fare Centro', ha completato nei termini previsti, la prima istruttoria sui requisiti di ammissibilita' ai benefici destinati agli operatori che hanno avviato o intendono avviare la loro attivita' all'interno dei centri storici dei comuni colpiti dal sisma del 2009. Sono state istruite tutte le 527 domande pervenute, che, limitatamente alla Linea B, impegnano la somma di 3,600 milioni di euro a valere dei complessivi 12 milioni di euro (derivanti dal 4% dei fondi per la ricostruzione) previsti dal bando per sostenere il rientro delle attivita' economiche nel centro storico del capoluogo e degli altri comuni del cratere sismico del 2009. Dopo il periodo elettorale, la graduatoria sara' resa pubblica

Leggi Tutto »

Firmati gli interventi straordinari per la viabilità provinciale

Sono state sottoscritte le convenzioni tra la Regione e le Province riguardanti gli interventi di manutenzione straordinaria sulla viabilita' provinciale. L'investimento complessivo e' di 56 milioni di euro, a valere sui fondi del Masterplan, che andranno a finanziare 46 progetti, individuati in una serie di incontri che si sono svolti nei mesi scorsi. Alla Provincia di Chieti sono stati assegnati 16 milioni di euro, destinati a 6 interventi: 2 nell'area Chietino-Ortonese (3 milioni di euro), 2 nel Sangro (4 milioni di euro), 2 nel Vastese (9 milioni di euro). Alla Provincia di Teramo andranno 15 milioni per 14 interventi: Teramo-Campli-Bellante-Sant'Omero (un milione 200mila euro), Martinsicuro-Colonnella-Controguerra-Ancarano-Tortoreto- Sant'Omero-Nereto-Torano Nuovo- Sant'Egidio alla Vibrata (un milione 200mila euro), Giulianova- Mosciano Sant'Angelo-Bellante (un milione 100mila euro), Teramo-Cortino-Campli (un milione di euro), Campli-Valle Castellana (un milione di euro), Teramo-Campli-Torricella Sicura-Rocca Santa Maria (un milione di euro), Fano Adriano-Montorio-Crognaleto (un milione di euro), Castelli-Isola del Gran Sasso-Colledara-Tossicia-Montorio al Vomano (un milione di euro), Basciano-Penna Sant'Andrea-Bisenti-Cermignano-Castiglione Messer Raimondo (un milione di euro).

E ancora: Bisenti-Castiglione Messer Raimondo-Montefino (un milione di euro), Castel Castagna-Colledara- Penna Sant'Andrea-Cermignano-Teramo (un milione di euro), Teramo-Notaresco-Castellalto-Canzano-Roseto degli Abruzzi-Morro d'Oro-Cellino Attanasio-Atri (un milione 200mila euro), Cellino Attanasio-Cermignano-Pineto-Atri-Silvi-Roseto degli Abruzzi (un milione 100mila euro), Pineto-Montefino-Atri-Silvi-Castilenti (un milione 200mila euro). In Provincia di Pescara gli interventi finanziati sono 8, per un totale di 14 milioni di euro: 4 sono sull'area Vestina (7 milioni di euro), 2 su quella delle Colline Casauriensi (3 milioni 515mila euro), 2 sull'area Montana pescarese (3 milioni 485mila euro). La Provincia dell'Aquila, infine, avra' a disposizione 11 milioni per 18 interventi: SP 1 Amiternina - SP 5 Silvaplana - SP 31 Forulense e SP 33 di Coppito (400mila euro), SP 7 di Castel del Monte-SP 8 Peltuinate-SP 94 del Tirino (600mila euro), SP 3 e 30/dir di Cascina- SP 29/dir e 29 dell'Alto Aterno e SR 260 Picente (450mila euro), SP 104 della Rocchetta-SP 105 di Montecabbia-SR 471 di Leonessa-SP 2 del Lago di Campotosto-SR 577 del Lago di Campotosto (550mila euro), SP Alto Sangro (un milione di euro), SP 12 Frentana-SP 13 Morronese (un milione di euro), SP 52 Nolfese-SP 53 dell'Albanese (un milione di euro), SP 10 Peligna-SP18 Fanesina-SR 5 dir Tiburtina Valeria (un milione di euro), SP 9 Marsicana- SP 11 Sirentina (500mila euro), SP 99 di Pettorano-SP 50 di Roccacasale-SP 116 di Cantone-SP 117 di Mastroiacovo (500mila euro), SP 22 Circonfucense (un milione 250mila euro), SP 21 Magoranese (450mila euro), SP 20 DIR Borgo Incile (300mila euro), SP 63-SP 101-SP87-SR 579 (600mila euro), SP 23-SP 89 (300mila euro), SR 5-SP 124-SP 27-SP 111-SP 26 (350mila euro), SP 24-SP 125 (400mila euro), SP 5bis-SP 520-SP 38 (350mila euro).

Leggi Tutto »

M5S, Fioravanti è il nome per il ministero dello sport

"Domenico Fioravanti, il nuotatore piu' medagliato del nuoto azzurro, qualora il M5s andasse al governo, sara' il nostro ministro dello sport. Di Maio ha chiesto la sua disponibilita' e lui ha accettato". Cosi' Alessandro Di Battista nel corso della presentazione del programma sport dei 5 stelle a Pescara con Domenico Fioravanti, Simone Valente e Zdenek Zeman.

 Rivestire il ruolo di ministro dello Sport nello squadra di governo M5S "sarà un grande onore e un grande privilegio, ma anche una grande responsabilità. Io mi reputo un uomo di sport ma anche al servizio dello sport", convinto della necessità di "valorizzarlo e spiegarlo ai nostri figli". Così Domenico Fioravanti, "molto emozionato", prende la parola all'Aurum di Pescaradopo che Alessandro Di Battista ha annunciato il suo impegno nella squadra con cui il Movimento spera di arrivare a Palazzo Chigi. Sul fronte dello sport, dice il campione olimpionico, "bisogna lavorare" per trasmettere ai giovani e ai più piccoli "le regole e i sani valori", compreso il "rispetto dell'avversario. Ho vissuto sulla mia pelle il bello e il brutto dello sport, mi ha insegnato a non mollare mai, mi ha insegnato che è normale perdere e anche questo bisogna spiegarlo ai giovani. Tutti noi ci siamo ritrovati a rialzarci dopo una sconfitta", l'importante è farlo "senza scorciatoie, senza l'utilizzo di sostanze proibite. Non è importante se qualche volta perdiamo e cadiamo, quel che conta è rialzarsi per il raggiungimento degli obiettivi. Semmai sarò ministro, non sarò solo presente al taglio dei nastri - promette Fioravanti - ma lo sarò in prima persona nelle palestre, nelle piscine e negli impianti sportivi per mostrare che non siamo solo 'figurine'", ma vicini "ai piccoli e ai giovani che rappresentano il motore del futuro". 

"Sono qua per sbaglio dovrei essere tra di voi. Uno pensa voto non e' segreto e mi hanno attaccato su questo. Io mi sono schierato perche' ci credo. Da 60 anni sono nel mondo dello sport e mi interessa... l'unica forza politica che presenta un programma sullo sport sono loro. Problemi ce ne stanno e speriamo si riesca a risolverli". Lo ha detto Zdenek Zeman, prendendo la parola nel corso della presentazione del programma Sport del M5s a pescara. 

Leggi Tutto »

Denunciato falso dentista ambulante

 I Carabinieri del NAS di Pescara, nell’ambito dell’attività di contrasto al fenomeno dell’abusivismo sanitario, hanno denunciato all’Autorità Giudiziaria un cittadino della provincia di Chieti, resosi responsabile del reato di esercizio abusivo della professione odontoiatrica. Ancorché privo di ogni requisito professionale, quale la laurea e la conseguente iscrizione all’ordine, l’indagato prestava cure ortodontiche in forma itinerante, viaggiando per le città d’Abruzzo a bordo di un autocarro con l’insegna pubblicitaria “SOS Dentiera”.Attraverso un kit pronto all’uso poteva effettuare visite diagnostiche, trattamenti sanitari, anche di natura cruenta, riparazioni odontotecniche agli ignari “pazienti”. La Procura di Pescara, sulla scorta dei riscontri investigativi raccolti dai Carabinieri del NAS abruzzese, ha emesso un decreto di perquisizione locale e personale, prontamente eseguito presso l’abitazione del falso dentista, in un piccolo centro della Provincia di Chieti. I militari hanno rinvenuto, oltre al furgone, una struttura abusiva allestita nelle pertinenze dell’immobile, realizzata con pannelli in legno e cartongesso, al cui interno era stato allestito uno studio dentistico ed un laboratorio odontotecnico. 

Sottoposti a sequestro attrezzature odontoiatriche e vari medicinali, utilizzabili per prestare cure odontoiatriche, di esclusiva competenza medica, e realizzare accessori di esclusiva competenza odontotecnica, pur non avendo alcun titolo o abilitazione ad esercitare entrambe le professioni sanitarie.

Leggi Tutto »

Furto alle Naiadi, arrestati i presunti autori

Arrestati i presunti autori del furto commesso tra l'8 e 9 dicembre scorso quando ignoti, dopo aver forzato il lucchetto di un cancello e una porta antipanico, riuscirono ad introdursi all'interno della struttura sportiva delle piscine Le Naiadi, tra Pescara e Montesilvano, asportando una cassaforte che conteneva 70mila euro in contanti, e anche 200 euro del fondo cassa del bar. Le indagini condotte dalla Squadra Mobile hanno consentito di arrivate alla individuazione di tre ladri che hanno concorso con ruoli differenti, alla fase organizzativa e a quella dell'esecuzione materiale del furto. Si tratta di D.R.B. 49 anni di Lanciano, R.V. e D.A.D.

Ai tre indagati, che devono rispondere di furto aggravato, sono stati concessi gli arresti domiciliari.

Leggi Tutto »

Abruzzo Include, 101 ammessi alle selezioni per i tirocini

Sono 101 i candidati ammessi alla prova scritta e al colloquio motivazionale che completerà la selezione dei partecipanti del progetto Abruzzo Include. Anche quest’anno il Comune di Montesilvano insieme all’associazione temporanea di scopo e agli enti d’ambito “Montagna Pescarese” e “Vestino”, ha partecipato al bando regionale, presentando la proposta progettuale “NOI -  Nuovi Orientamenti per l’Inclusione”, volta ad attivare forme di supporto alle persone in difficoltà e percorsi di reinserimento lavorativo. Sono 345 i cittadini che tra i 3 enti d’ambito hanno presentato la domanda di ammissione. Di questi 53 sono stati ammessi nell’ente d’ambito di Montesilvano, 24 in quello Vestino che coinvolge  i Comuni di  Carpineto della Nora, Civitella Casanova, Collecorvino, Farindola, Loreto A., Montebello Di Bertona, Penne, Picciano, Vicoli, Villa Celiera e altre 24 persone sono state ammesse nell’Ente d’Ambito Montagna Pescarese che include i Comuni di Abbateggio, Alanno, Bolognano, Bussi sul Tirino, Caramanico Terme, Castiglione a Casauria, Corvara, Cugnoli, Lettomanoppello, Manoppello, Pescosansonesco, Pietranico, Popoli, Roccamorice, Salle, San Valentino in A.C., Sant’Eufemia a Maiella, Scafa, Serramonacesca, Tocco da Casauria, Torre Dei Passeri, Turrivalignani. Il progetto consiste nell’apertura di sportelli di contrasto alla povertà e all’esclusione sociale uno dei quali sarà operativo negli uffici dell’Azienda Speciale e nell’attivazione di 78 tirocini della durata di sei mesi, con una indennità di partecipazione di 600 euro. A conclusione del test saranno 40 i tirocinanti selezionati per l’ente d’ambito Montesilvano, 19 per quello Vestino e 19 per Montagna Pescarese. «Questo progetto -  spiega il sindaco Francesco Maragno – offre ai partecipanti uno strumento per recuperare un’autonomia finanziaria perduta. Con l’erogazione dell’indennità viene data una boccata di ossigeno a coloro che vivono in situazioni economiche difficili, e al tempo stesso vengono fornite nuove opportunità per instaurare rapporti professionali che potrebbero non esaurirsi nel tirocinio stesso». I tirocini verranno effettuati in cooperative e aziende del territorio, la cui individuazione è in corso proprio in queste settimane, attraverso gli enti partner del progetto.

Leggi Tutto »

‘Chocolate Days’ dal 1° al 4 marzo a Pescara

L’antica e golosa tradizione, custodita gelosamente dal 1746 dai maestri cioccolatieri di Modica, protagonista a Pescara durante la manifestazione più dolce dell’anno. Da domani, giovedì 1° marzo, fino a domenica 4 marzo 2018, in piazza della Rinascita si terrà l’appuntamento “Chocolate Days”, prima tappa del tour nazionale “ChocoModica in tour” che nei prossimi mesi toccherà le principali città italiane.
Il Festival del cioccolato è stato presentato oggi in conferenza stampa, nella Sala Giunta del Comune di Pescara, dal sindaco Marco Alessandrini, dall’assessore alle Attività Produttive Giacomo Cuzzi, dall’organizzatore Paolo Recchia (vicepresidente del Movimento del Turismo del Cioccolato e delle Eccellenze Italiane), da Dario Bucella (Casartigiani), dalla dirigente Raffaella Cocco del Liceo Artistico, Musicale e Coreutico "Misticoni-Bellisario", partner della manifestazione, e da Dante Marianacci, presidente del Centro Studi Dannunziani e del Club Internazionale Amici di Salvatore Quasimodo.
La kermesse animerà per quattro giorni il centro cittadino pescarese, dalle ore 10 alle ore 22, riscaldando le fredde giornate di inizio marzo con carrellate di “oro nero” proveniente dalla città siciliana di Modica. L’inconfondibile cioccolato dolce e granuloso, famoso per la sua lavorazione a freddo, sarà proposto durante le degustazioni nelle forme più fantasiose e stravaganti, per deliziare la vista e il palato di grandi e piccini. Il festival “Chocolate Days” è organizzato dal Movimento del Turismo del Cioccolato e delle Eccellenze Italiane e dal Consorzio di Tutela del cioccolato di Modica, e si avvale del patrocinio del Comune di Pescara. L’inaugurazione, accompagnata dal concerto dell’orchestra del liceo musicale Misticoni-Bellisario, è fissata per domani, giovedì 1° marzo a partire dalle ore 9,30 in piazza della Rinascita, a Pescara.
 
Il programma
Il festival “Chocolate Days” non è solo un itinerario goloso, bensì una manifestazione in cui la tradizione dolciaria si mescola con percorsi artistici e letterari, suggestioni legate al cinema e al teatro e allettanti connubi tra cucina e cultura territoriale. I maestri cioccolatieri di Modica saranno rappresentati da Andrea Iurato, che ha condotto all’Expo di Milano le dimostrazioni sull’antica lavorazione del cioccolato di Modica, mentre un confronto tra le diverse tradizioni cioccolatiere e dolciarie tra Pescara e Modica animerà gli incontri con i maestri Massimo Tavoletta e Lorenzo Puca. Le problematiche legate allo sviluppo dei distretti produttivi dolciari italiani, inoltre, saranno al centro dell’intervento di Federico Anzellotti, presidente nazionale di Conpait.
Tra gli stand in piazza della Rinascita anche la “Ciokofabbrica” del maestro perugino Fausto Ercolani: una fabbrica del cioccolato aperta gratuitamente ad adulti e bambini per illustrare il processo di trasformazione del cioccolato, dalla tostatura della fava di cacao dei Paesi di origine fino alla spremitura, all’incontro con lo zucchero e infine alla produzione del prezioso cioccolato di Modica. Da giovedì a domenica le performance artistiche di scultura e pittura, con la partecipazione straordinaria del maestro scultore Enrico Candiano, e i percorsi musicali a cura degli studenti del liceo artistico Misticoni-Bellisario si alterneranno a show cooking, a cura del maestro Andrea Iurato, il tutto in un grande padiglione attrezzato con un’area teatro in cui saranno proiettate fiction, animazioni e documentari su cacao e cioccolato e saranno organizzati convegni incentrati sulle qualità benefiche del cacao.
Spazio anche a un gemellaggio letterario tra Gabriele D’Annunzio e Salvatore Quasimodo, con l’approfondimento “Pescara e Modica le città di D’Annunzio e Quasimodo” curato dagli studiosi Dante Marianacci e Grazia Dormiente. Da segnalare la presentazione della Guida Gourmet di Repubblica, la presentazione del libro di Grazia Dormiente “Modica. La storia del suo cioccolato”, le relazioni di Annarita Merli della compagnia del cioccolato sulla cioccolata in casa Sabauda e di Vincenzo De Pompeis sulle maioliche di Castelli del ‘700. Non mancherà la solidarietà, grazie al progetto “ChocoModica for life - Il cioccolato di Modica per Happy Child” a cura del Kiwanis, in collaborazione con Save the Children, dedicato alla raccolta fondi per i bambini abbandonati. Infine è prevista anche un’area dedicata ai più piccoli con trucca bimbi e face art e l’angolo per “Le mani in… pasta di cacao”.

Leggi Tutto »

Organizzano finto incontro sessuale e lo rapinano, a processo due donne

Approfittando della complicita' di una minorenne avrebbero organizzato un incontro a sfondo sessuale tra la ragazzina e un anziano e quando l'uomo e' arrivato all'appuntamento sono saltate fuori da una siepe e, fingendo di essere parenti della giovane, lo hanno aggredito con alcuni bastoni portandogli via tutti i soldi che aveva con se'. Un episodio che questa mattina, al termine dell'udienza davanti al giudice Roberto Veneziano, e' costato a due donne di 39 e 37 anni, il rinvio a giudizio con l'accusa di rapina aggravata, con il processo a loro carico che si aprira' il prossimo 4 maggio. Processo nel quale le due donne, questa volta in concorso con altri due uomini che sono stati rinviati a giudizio sempre nell'ambito dello stesso procedimento, devono rispondere anche dell'accusa di estorsione in quanto, dopo aver aggredito e rapinato l'anziano, hanno chiesto soldi alla famiglia della ragazzina, fingendo di averla difesa dalle avance di un pedofilo e sostenendo di dover pagare l'uomo per non essere denunciati per l'aggressione. Per farsi consegnare i soldi hanno anche minacciato la minore e i suoi familiari di morte, riuscendo cosi' ad estorcere alle vittime 23mila euro. 

Leggi Tutto »