Redazione Notizie D'Abruzzo

Sospiri: ambulanza vetusta all’ospedale di Popoli

Un'autoambulanza del servizio di emergenza dell'Ospedale di Popoli, in provincia di Pescara, sequestrata dalle forze dell'ordine per i troppi chilometri percorsi, il tutto "nel silenzio delle Istituzioni". Lo rendono noto il capogruppo di Forza Italia alla Regione Abruzzo, Lorenzo Sospiri, e il consigliere comunale di Popoli Mario Lattanzio, secondo i quali "per sopperire all'assenza e non rischiare una denuncia per interruzione di pubblico servizio, la Direzione Generale della Asl di Pescara ha affidato la copertura del servizio d'emergenza alla Croce Rossa di Popoli, un soggetto esterno, lasciando cosi' senza occupazione i sette autisti del 118 che, appunto, si occupavano dell'emergenza".

Piu' nel dettaglio, spiegano "l'Ospedale civile di Popoli - spiegano Sospiri e Lattanzio - e' dotato di due autoambulanze, un mezzo d'istituto che si occupa dei trasporti ordinari da un nosocomio all'altro nell'ambito territoriale; l'autoambulanza medicalizzata d'emergenza gestita dal servizio del 118 attrezzata per trasportare i 'casi' gravi, i cosiddetti 'codici rossi, dunque infartuati, utenti colpiti da ischemia o aneurisma, o vittime di gravi incidenti, nell'ospedale di riferimento di Pescara. Proprio per la delicatezza del servizio svolto da tali mezzi, la legge impone che le autoambulanze dell'emergenza non possano superare i 3 anni di vita o un certo chilometraggio, un dettaglio sfuggito evidentemente alla Asl di Pescara, ma non alle Autorita' che, attraverso le Forze dell'Ordine, nei giorni scorsi hanno fermato e posto sotto sequestro l'autoambulanza dell'emergenza, per aver superato i 350mila chilometri".

Leggi Tutto »

L’Aquila, lavori per la viabilità urbana

Interventi di messa in sicurezza sul sistema della viabilita' urbana ed extraurbana della zona ovest di L'Aquila. La notizia giunge dal il vice sindaco, con delega alle Opere pubbliche, Guido Quintino Liris, che con il suo omologo del Comune di Pizzoli, Gabriella Sette, a sua volta titolare della delega ai Lavori pubblici, ha promosso e sollecitato la realizzazione degli interventi, che verranno eseguiti dall'Anas. In particolare verranno realizzate tre rotatorie lungo la strada statale 80, individuate quale soluzione piu' efficace per il miglioramento della viabilita' e della sicurezza in prossimita' di svincoli. La prima interessera' l'area di ingresso all'abitato di Cansatessa, la seconda l'intersezione con la strada provinciale 29 'Alta Valle dell'Aterno', in localita' Cermone, la terza l'innesto con la strada statale 80 Dir (viabilita' di collegamento con la frazione di Preturo).

Leggi Tutto »

Apre l’archivio del monastero di clausura a L’Aquila,600 anni di storia

Per la prima volta a L'Aquila un archivio privato, di proprieta' ecclesiastica ed in particolare di un monastero di clausura, viene aperto alla fruizione pubblica di studiosi ed appassionati. Si tratta dell'Archivio storico del Monastero femminile Agostiniano di Sant'Amico, inaugurato ed aperto al pubblico (su prenotazione alla mail archivistorici@gmail.com) grazie al sostegno della Fondazione Carispaq. Un piccolo ma significativo luogo di storia e cultura che conserva oltre seicento unita' archivistiche attraverso le quali si ripercorrono le vicende dei luoghi da cui provengono e quindi anche della citta' capoluogo d'Abruzzo. Recuperato e catalogato nel 2001, oggi l'archivio storico mette a disposizione i suoi tesori che segnano un percorso lungo seicento anni, partendo all'incirca nella prima meta' del trecento (1336) per terminare nella prima meta' del novecento (1948). L'archivio e' stato dichiarato di interesse storico particolarmente importante dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell'Abruzzo e Molise e durante la schedatura delle singole unita' archivistiche sono stati individuati tre fondi: fondo Monastero di Sant'Amico, fondo Monastero di Santa Lucia, che si riteneva perduto, e fondo Ospizio dell'Addolorata. Tra gli oggetti conservati spicca la lettera del Vescovo aquilano Paolo di Rinaldo da Bazzano per l'istituzione di una chiesa e monastero datata 7 dicembre 1350. 

Leggi Tutto »

Fondovalle Sangro, firmata la consegna dei lavori

Anas e l'impresa aggiudicataria dei lavori di costruzione della variante alla strada statale 652 "di Fondovalle Sangro" hanno sottoscritto oggi il verbale di consegna che da' ufficialmente il via ai cantieri per la realizzazione dell'ultimo tratto tra Gamberale e Quadri, che completera' l'intero itinerario.La firma e' stata apposta questa mattina durante una presentazione pubblica dei lavori presso la sala consiliare della Provincia di Chieti alla presenza, tra gli altri, del Presidente della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso, del Presidente della Provincia di Chieti Mario Pupillo e dell'Amministratore delegato di Anas Gianni Vittorio Armani.

"Oggi - ha affermato l'AD di Anas Armani - possiamo dare il via definitivo, nel rispetto dei tempi annunciati nel 2016, all'ultimo tassello per il completamento di un'infrastruttura che ha il compito importantissimo di collegare in modo diretto le aree interne del Paese alla costa e ai corridoi autostradali nord-sud. Il tratto che sara' realizzato - ha aggiunto - oltre a completare la direttrice consentira' di superare un tratto stretto e tortuoso, migliorando la sicurezza della circolazione e i tempi di percorrenza ed evitando al traffico leggero e pesante l'attraversamento degli abitati, che saranno piu' facilmente accessibili dagli svincoli".

Il tratto che sara' realizzato si sviluppa per circa 5,3 km prevalentemente in sponda sinistra del fiume Sangro e comprende una galleria lunga 2,5 km che sara' dotata di impianti tecnologici e di sicurezza di ultima generazione, oltre a cinque viadotti lunghi complessivamente 1,3 km. Il tracciato inizia in prossimita' della stazione ferroviaria di Gamberale-Sant'Angelo, in corrispondenza del viadotto esistente sul fiume Sangro. Nel primo tratto sara' realizzata la rampa di uscita per chi proviene da dalla costa adriatica ed e' diretto verso Pizzoferrato/Gamberale, mentre nel verso di percorrenza opposto il collegamento con la viabilita' secondaria e' garantito dall'adeguamento dell'intersezione esistente. Il tracciato prosegue superando la ferrovia con un viadotto e, dopo circa 1 km, entra in galleria per 2,5 km, proseguendo poi tra la ferrovia e la strada provinciale 164. Poco prima dell'abitato di Quadri il tracciato scavalca nuovamente la ferrovia e quindi il fiume Sangro con un viadotto, ricollegandosi al tratto gia' ammodernato dove e' prevista la realizzazione dello svincolo "Quadri Est". La pavimentazione avra' caratteristiche drenanti e fonoassorbenti. 

Durante tutta la durata del cantiere sono previste specifiche misure attive e passive per garantire la salvaguardia dell'ambiente e la tutela della flora e della fauna esistente, oltre a interventi di inserimento ambientale finalizzati a rendere l'opera compatibile con il contesto paesaggistico. L'opera ha un valore complessivo di 190,4 milioni di euro finanziati per 20,4 milioni di euro dalla Legge 388/2000, per 62 milioni di euro dal Decreto Sblocca Italia (DL 133/2014), per 30 milioni di euro dalla Legge di Stabilita' 2013 e per 78 milioni di euro dal Masterplan Abruzzo-Patto per il Sud. La durata prevista dei lavori e' di 4 anni e 4 mesi a partire da oggi. L'impresa aggiudicataria e' "R.T.I. De Sanctis Costruzioni S.p.A. - Oberosler Cav. Piero S.r.l. - Ircop S.p.A. (ausiliaria: Idrogeo S.r.l.)", con sede a Roma

Leggi Tutto »

Picchiecchio: abbiamo evitato piazze particolarmente ‘calde’

Il candidato capolista al Senato per la lista "Italia agli Italiani" Massimo Pichiecchio, commenta così l'episodio di cronaca di Palermo, dove è stato aggredito un dirigente provinciale di Forza Nuova. "Abbiamo preferito evitare - ha dichiarato Pichiecchio - alcune piazze particolarmente calde per evitare scontri che alla fine vengono sempre attribuiti a noi. Poi, quando sei persone legano una persona e la picchiano senza porsi il problema della loro vigliaccheria, dobbiamo anche pensare all'incolumità dei nostri militanti".

Leggi Tutto »

Lanciano, navette gratuite per le sezioni accorpate

In occasione delle elezioni Politiche del 4 marzo, l'Amministrazione Comunale di Lanciano ha istituito un servizio gratuito di navette bus di collegamento riservato agli elettori delle sezioni che sono state spostate in altre sedi, a oltre 4 chilometri di distanza da quelle precedenti. Si tratta delle sezioni elettorali numero 27 di Serre, 28 di Rizzacorno, 30 di Villa Elce, 32 di San Iorio e 43 di Santa Maria dei Mesi.

Per ulteriori informazioni e rinnovo tessere elettorali e' possibile contattare l'Ufficio Elettorale del Comune di Lanciano (0872707206) che oltre al consueto orario di apertura degli uffici (dal lunedi' al venerdi' 8.30/12.30; martedi' e giovedi' anche dalle 15 alle 16.30) garantira' l'apertura straordinaria sabato 24 febbraio dalle 8 alle 19 e domenica 4 marzo dalle 7 alle 23. 

Leggi Tutto »

Unioncamere, il 2 marzo a Chieti il primo evento EuroPM 2018

Favorire la crescita della cultura del project management nell'ambito dei progetti finanziati dall'Unione Europea. E' il principale obiettivo del primo evento EuroPM 2018, che si terra' il 2 marzo prossimo, a partire dalle 14.30, nella Sala Rossa della Camera di Commercio di Chieti-Pescara, nella citta' teatina. L'iniziativa, organizzata da PMI Italy Chapters, la federazione dei tre Chapter italiani del Project Management Institute, in collaborazione con il desk Enterprise Europe Network di Agenzia di Sviluppo, prevede la partecipazione gratuita all'evento, previa registrazione. Il filo conduttore degli interventi riguardera' l'applicazione delle best practice di project management, sia con riferimento alle risposte ai bandi che per quanto concerne l'esecuzione di progetti finanziati.

Leggi Tutto »

Mattarella incontra gli studenti del Liceo artistico musicale Misticoni Bellisario di Pescara

"La scuola e' lo strumento piu' importante per combattere le diseguaglianze perche' e' la cultura che consente di rimuovere l'ingessatura sociale". Lo afferma il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, rispondendo alle domande di alcuni studenti delle scuole superiori ospiti al Quirinale. "In passato - prosegue Mattarella - le nuove generazioni facevano sempre il lavoro delle precedenti; e c'erano talenti di grandi qualita' che restavano inespressi perche' non potevano accedere alla cultura, allo studio, alla preparazione. La scuola - sottolinea il capo dello Stato - e' l'elemento piu' dirompente contro l'ingiustizia sociale e l'immobilita'. E la mobilita' sociale e' un obiettivo presente nella nostra Costituzione: l'articolo 3, nel suo splendido enunciato, dice che la Repubblica deve rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che impediscono il pieno esprimersi delle personalita', di ciascuna persona. Questo e' un obiettivo della Repubblica, della Costituzione, e quindi la scuola e' lo strumento principale per questo. Hanno partecipato all'incontro studenti dal Liceo delle scienze umane "G. Mazzini" di Locri (RC); Liceo artistico musicale Misticoni Bellisario di Pescara; Istituto Luciano Dal Cero di San Bonifacio (VR); Istituto superiore Carlo Dell'Acqua di Legnano (MI), Liceo classico statale Mario Cutelli di Catania; Istituto Vincenzo Dandolo di Bargnano di Corzano (BS); Liceo classico Pilo Albertelli di Roma; Istituto Galileo Galilei di Roma e Istituto Pastori di Brescia.

Leggi Tutto »

Movimento 5 Stelle presenta il bilancio dell’attività dei 5 anni in Parlamento

Ottocentoventimila euro restituiti ai cittadini, 37 proposte di legge, circa 5.000 mila emendamenti di merito piu' di 500 tra interpellanze e interrogazioni: gli esponenti abruzzesi del Movimento 5 Stelle in Parlamento illustrano il bilancio dell'attivita' portata avanti negli ultimi cinque anni e, sottolineando che "rendicontare e' un dovere", invitano anche le altre forze politiche a fare altrettanto, "altrimenti tireremo fuori noi un report nei prossimi giorni".

Il punto della situazione e' stato fatto nel corso di una conferenza stampa a Pescara, presenti i parlamentari uscenti Daniele Del Grosso, Gianluca Vacca, Andrea Colletti e Gianluca Castaldi. "Abbiamo svolto la nostra attivita' politica all'opposizione - dicono - ed abbiamo trovato quasi sempre un muro da parte della maggioranza, nessuna propensione al dialogo e all'accettare le buone proposte che provenivano dal Movimento. Nonostante questo abbiamo portato a casa alcuni risultati importanti anche per l'Abruzzo e non ci siamo mai prestati ad approvare manovre che non rappresentassero il nostro programma ed il bene della collettività".

Tra le iniziative ricordate anche quelle nel settore delle attivita' produttive e per la tutela del 'made in Italy'. "Tante nostre proposte, presentate nell'interesse degli abruzzesi, purtroppo - sottolineano i grillini - sono state sempre bocciate dalla maggioranza. Ad esempio, con emendamenti a prima firma Colletti, abbiamo chiesto l'istituzione di una sezione distaccata di Corte d'Appello a Pescara e l'inserimento di Penne all'interno del cratere sismico del 18 gennaio 2017. Abbiamo condotto una battaglia per bloccare la devastazione della sanita' abruzzese ad opera dei Governi regionale e nazionale, chiedendo anche il salvataggio degli ospedali abruzzesi di Popoli e Penne dal declassamento. Abbiamo proposto, sempre con emendamenti a prima firma Colletti, fondi aggiuntivi per incentivare la fusione Pescara-Montesilvano-Spoltore, e maggiori fondi all'Abruzzo dopo l'emergenza terremoto-neve dell'anno scorso. Tutte proposte bocciate". Oltre alla sintesi delle attivita' parlamentari, gli esponenti del M5s ricordano "tutte le iniziative, dentro e fuori dal Palazzo, in cui abbiamo difeso i diritti fondamentali degli italiani e in cui abbiamo denunciato illeciti e manovre contro il bene comune. Tutto questo - concludono - testimonia l'amore e il rispetto per l'Abruzzo e, seppur senza maggioranza, il rispetto degli impegni presi nella scorsa campagna elettorale"

Leggi Tutto »

Montesilvano, verifica sulle insegne abusive

Regolarizzare l’impiantistica pubblicitaria di esercizio e permanente di Montesilvano, provvedendo alla rimozione di quelli non autorizzati. E’ questa l’azione messa in atto dalla Polizia Locale di Montesilvano in sinergia con l’Ufficio Impianti Pubblicitari comunale. «Nell’ultimo mese  -  dichiara l’assessore ai Servizi, Paolo Cilli - abbiamo impresso una accelerazione nell’attività di verifica e rimozione di tutti quei cartelloni pubblicitari privi di titolo abilitativo. L’operazione ha riguardato circa 230 impianti. Di questi per un centinaio è stata accertata la mancanza di autorizzazioni o il non rispetto delle norme previste nel Codice della Strada. Da circa due settimane la Polizia Locale in collaborazione con una ditta incaricata dal Comune sta provvedendo alla loro rimozione. Altri cento, circa, sono invece attualmente sotto verifica. Si tratta di un’attività molto importante che mira a ripristinare il decoro urbano, ma anche a ristabilire l’ordine e una regolamentazione in questo ambito che per lunghi anni è stato completamente ignorato. Molti di questi impianti infatti sono stati installati tantissimi anni fa, senza mai ottenere autorizzazioni, oppure sono riconducibili ad attività oggi inesistenti. L’auspicio è che i titolari degli impianti attualmente sotto verifica provvedano autonomamente a rimuovere gli impianti irregolari per non incorrere in sanzioni. Gli oneri sostenuti dal Comune per l’attività di rimozione, demolizione e smaltimento saranno a carico dei titolari. Nel settore degli impianti pubblicitari  -  dice ancora Paolo Cilli – non vi sono state regole chiare.  Questa Amministrazione sta applicando quanto previsto dal piano generale degli impianti pubblicitari, approvato nel 2010 ma al quale non è mai stato dato seguito».

Leggi Tutto »