Redazione Notizie D'Abruzzo

L’AltrOvidio: conferenza di Dante Marianacci a Sulmona

Per il settimo appuntamento della rassegna “L’AltrOvidio. Contributi moderni su tematiche senza tempo”, venerdì 23 febbraio alle ore 17:30 presso il Piccolo Teatro di Via Quatrario di Sulmona, l’Associazione ARES “Antonio Pelino” ospiterà Dante Marianacci, Presidente del Centro Nazionale di Studi Dannunziani.

Da Tiresia a Narciso: Ovidio tra T. S. Eliot, Ted Hughes e Seamus Heaney” questo il titolo dell’evento che sarà un recital/viaggio, in parte anche autobiografico, nell’opera di tre grandi poeti di lingua inglese del Novecento e nei loro rapporti, attraverso alcuni personaggi, con Ovidio e con il tema della metamorfosi, uno dei più cari alla poetica modernista e ai poeti che sono venuti dopo.

Dante Marianacci, per trent’anni dirigente dell’Area della Promozione Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, è poeta, narratore e saggista. Ha pubblicato una trentina di volumi, editi in Italia e all’estero e ha tradotto in italiano testi poetici di Ferlinghetti, Holub, Yang Lian, Tomlinson. Ha fondato e diretto per sedici anni la rivista di cultura internazionale “Italia & Italy”.

 

Leggi Tutto »

Incontro LeU a Montesilvano. Melilla, Mazzocca e Sclocco presentano i candidati

Venerdi 23 febbraio alle ore 20.30, presso la sede Mdp Sez. "E. Berlinguer" in via Martiri d'Ungheria n.12 a Montesilvano, avrà luogo l'incontro elettorale di Liberi e Uguali (LeU) con il Sottosegretario Regionale e Capogruppo Art.1 Mdp Abruzzo Mario Mazzocca, il Deputato Gianni Melilla, l'Assessore regionale Marinella Sclocco e il Coordinatore regionale di Art.1 Mdp Tommado Di Febo. 
Parteciperanno i candidati LeU alle prossime elezioni politiche Celeste Costantino (Deputato), Antonio Pace e Fabio Ranieri (Coordinatore Regionale Mdp). 
Introduzione a cura di Rocco Tortora (Mdp Montesilvano).

Leggi Tutto »

I fondi pubblici per la ricerca italiana si sono ridotti di 1,2 miliardi in 10 anni

Negli ultimi 10 anni i fondi pubblici per la ricerca italiana si sono ridotti di 1,2 miliardi, pari al 20%. E' quanto emerge dal documento promosso dalla Commissione Europea, la cui pubblicazione e' prevista in marzo.

I dati sono ripresi anche dalla rivista Nature sul suo sito, che rileva come la ricerca scientifica sia completamente esclusa dal dibattito elettorale e che i ricercatori temono ulteriori tagli di budget, qualunque possa essere l'esito delle consultazioni. Sempre negli ultimi 10 anni, si legge nel documento, il budget delle universita' italiane e' calato di circa un quinto, con una perdita pari a un milione di euro. Si sono ridotti inoltre sia il numero dei docenti nelle universita' (-20%) sia il finanziamento degli enti pubblici di ricerca (-9% in termini reali). La spesa pubblica per il settore dell'istruzione universitaria e' ferma allo 0,4% del Pil, al di sotto della media europea, che e' dello 0,7%. L'Italia in questi ultimi 10 anni di crisi ha perso gravemente attivita' economiche, industriali e di ricerca, ed e' andata indietro nell'innovazione e nella ricerca pubblica, in particolare con i tagli ai finanziamenti e al personale universitari. Un piccolo rimbalzo si è verificato con gli incentivi all'industria 4.0, ai macchinari e ai soggetti di ricerca. Il rapporto in effetti valuta, sebbene manchino stime ufficiali, che siano circa 50 mila i ricercatori italiani gia' occupati all'estero. Per invertire la tendenza e attirare studiosi dall'estero, il Programma nazionale per la ricerca del quinquennio 2015-2020 prevede tre finanziamenti di circa 520 milioni di euro nel periodo 2017-2020. Sempre Nature nei giorni scorsi ha pubblicato la petizione di un gruppo di 69 scienziati italiani che invita i candidati alle elezioni a portare i fondi per la ricerca a un livello superiore a quello della pura sussistenza. La petizione ha raggiunto le 200.000 firme.

Leggi Tutto »

La Nuova Spiga Aurea si presenta all’Arca di Spoltore

Domenica 25 febbraio, alle ore 17, il mondo del ciclismo abruzzese scoprirà finalmente il nuovo volto della Nuova Spiga Aurea di Spoltore: la squadra di ciclismo giovanile capitanata dal presidente Niki Di Nicola infatti, verrà presentata ufficialmente al pubblico che conoscerà anche i nuovi elementi che affronteranno la prossima stagione che inizia proprio nel mese di marzo.

La presentazione dei ragazzi verrà realizzata presso e grazie al Centro Commerciale L’Arca di Spoltore insieme alla testata giornalistica SevenDays.tv ed il Direttore Responsabile Alessandra Renzetti, che modererà l’evento, Carmine Giannandrea Editore che ha contribuito quale main sponsor alla realizzazione delle nuove divise e del nuovo blog dedicato ai campioni che sarà inserito nella testata sponsor; presente inoltre la Federazione Ciclistica Italiana.

Tra gli ospiti, oltre a figure del panorama politico attuale, e nomi che hanno fatto grande il ciclismo si attendono anche presenze di riferimento del settore quali Mauro Marrone, Presidente Federciclimo Abruzzo, Fausto Capodicasa Presidente del Comitato Provinciale FCI Pescara, Antonio Di Lizio Presidente Pista Abruzzo, Paolo Festa Vicepresidente della Federazione Regionale che ha avuto anche un ruolo centrale durante la preparazione invernale dei ragazzi.

Immancabili poi, saranno i Direttori sportivi della Nuova Spiga Aurea che hanno seguito con costanza i ragazzi e continuano a garantire una corretta preparazione atletica, elargendo consigli e naturalmente trucchi indispensabili alla loro crescita; presenti dunque la “novità rosa” del team Azzurra D’Intino che si occuperà dei Giovanissimi con Marco Perazzetti e Fabiano Roganti, Salvatore D’Andrea e naturalmente Niki Di Nicola per le altre categorie.

Leggi Tutto »

Provincia dell’Aquila, impugnata la legge di bilancio sui contributi 

Il presidente della Provincia dell'Aquila, Angelo Caruso, ha impugnato dinanzi alla Corte Costituzionale, inviando istanza al Consiglio delle Autonomie Locali (Cal), l'articolo 1, comma 838, Legge di Bilancio 2018 per denunciare l'esiguita' del contributo di 317 milioni per l'anno 2018 da ripartire tra tutte le Province italiane "che hanno gia' subito, nel corso degli anni passati, importanti decurtazioni". "La scelta - spiega Caruso - di invocare l'intervento del Cal scaturisce dal fatto che esso, come noto, e' una sede di concertazione permanente tra i livelli di governo locali e regionali e ha l'obiettivo di assicurare il concorso delle autonomie locali alle scelte della Regione, ivi compresa quella di sollevare, in via diretta avanti il Giudice delle Leggi, questioni di costituzionalità".

Caruso, presidente di un ente che governa un territorio segnato dal terremoto del 2009 e da quelli del 2016 e 2017, ha ritenuto "di proporre il quesito che riveste la massima importanza per gli attuali assetti finanziari delle Amministrazioni Provinciali Abruzzesi. Lo stato dei trasferimenti, infatti, incide in termini essenziali sugli equilibri di bilancio delle province, perche' l'entita' del contributo riconosciuto a ciascun ente, non consente di redigere un bilancio coerente con gli obiettivi relativi alle funzioni fondamentali conferite con la Legge. 56/2014". 

Leggi Tutto »

Stalking, divieto di avvicinamento per un 64enne

La Squadra Mobile, sezione reati contro la persona, della Questura dell'Aquila ha notificato ad un 64enne originario della provincia di Catania e residente da anni a L'Aquila, la misura cautelare del divieto di avvicinamento alla compagna. La misura cautelare e' stata emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari, Guendalina Buccella, su richiesta del Sostituto Procuratore Stefano Gallo.

Il provvedimento si e' reso necessario in quanto nel corso delle indagini condotte dalla Squadra Mobile diretta dal dirigente Tommaso Niglio, sono emersi gravi indizi di colpevolezza a carico dell'uomo accusato del reato di stalking nei confronti della compagna, una 45enne di nazionalita' polacca.

In particolare, sarebbero emerse quotidiane molestie, patite dalla donna negli ultimi 18 mesi, ad opera dell'uomo, che le hanno cagionato un gravissimo stato d'ansia. Inoltre, la donna in un'occasione sarebbe stata vittima di un grave episodio di violenza fisica.

L'uomo, nella circostanza, e' stato anche indagato per violazione degli obblighi di assistenza familiare, in quanto non ha provveduto a versare l'assegno di mantenimento della figlia minore di 5 anni. 

Leggi Tutto »

Botte e ingiurie alla moglie, ora non potra’ piu’ avvicinarla

Ingiuriata e percossa per mesi dal marito, anche davanti ai due figli di 8 e 4 anni, finche', nella serata di ieri, agenti del commissariato di Atri hanno dato esecuzione ad una ordinanza di divieto di avvicinamento emessa dall'autorita' giudiziaria di Teramo nei confronti di un 29enne albanese. L'attivita' investigativa ha condotto a raccogliere elementi univoci sul comportamento violento dell'uomo, arrivato persino a pedinare la moglie sul posto di lavoro. Il Gip presso il Tribunale di Teramo, ha emesso ieri il provvedimento di divieto di avvicinamento ad una distanza inferiore ai 500 metri dalla donna: dunque, dall'abitazione, dai luoghi di lavoro e di svago della stessa, nonche' da qualunque altro luogo in cui la donna sia presente, con la prescrizione per l'indagato di non comunicare attraverso qualsiasi mezzo con la medesima, salvo che per definire modalita' di incontro dei figli minorenni. 

Leggi Tutto »

Pescara, aperto fino al 15 marzo il centro Monsignor Britti per i senzatetto

Restera' aperto fino al 15 marzo il centro di accoglienza 'Monsignor Britti' di via Rio Sparto, che ospita i senza dimora. Lo ha disposto l'Amministrazione comunale di Pescara con una delibera approvata dalla Giunta. La struttura, fortemente voluta dall'assessore alle Politiche Sociali Antonella Allegrino e realizzata in collaborazione con l'assessore al Patrimonio Gianni Teodoro, avrebbe dovuto chiudere i battenti il 25 febbraio, dopo circa due mesi di attivita', ma il Comune ha posticipato la data in vista dell' ondata di gelo che, secondo le previsioni meteorologiche, dovrebbe arrivare anche sulla costa adriatica. La proroga e' stata disposta per consentire ai numerosi senza dimora, attualmente ospiti del 'Britti', di poter continuare a trovare accoglienza e riparo dal freddo in un luogo caldo e confortevole. Una sollecitazione giunta anche dai rappresentanti delle associazioni di volontariato che operano nella struttura e che hanno partecipato ieri ad una riunione convocata dall' assessorato alle Politiche Sociali, che organizza e coordina i servizi.

Leggi Tutto »

Andrea Bocelli testimone nel processo per la truffa sui resort di lusso

Il cantante Andrea Bocelli e' stato citato come testimone dell'accusa nel processo a carico di quattro imprenditori originari delle province di Varese, Massa Carrara e Pescara, accusati di aver raggirato un centinaio di persone persuadendole ad investire nella costruzione del resort di lusso 'Puerto Azul' in Belize. La truffa fu scoperta in una maxi-indagine della Guardia di Finanza di Varese, coordinata dal pm Luigi Furno, nel gennaio dello scorso anno. Il tenore italiano, ignaro del comportamento illecito in atto e gia' a disposizione degli inquirenti durante le indagini, era stato ingaggiato dagli indagati per presenziare insieme ad altri artisti, tra cui John Travolta, ad eventi organizzati tra Roma e la Costa Azzurra dagli imprenditori che, sempre stando alle risultanze investigative, servendosi di una fitta rete di collaboratori avrebbero convinto gli investitori a versare quote mai inferiori a centomila euro, per un totale di 20 milioni di euro, nel fittizio progetto immobiliare. Questa mattina in Tribunale a Busto Arsizio, a seguito del decreto per il giudizio immediato degli indagati emesso dal Gup, ottanta persone si sono costituite parte civile al processo. Tra queste alcuni istituti bancari utilizzati dai collaboratori degli indagati per proporre l'investimento nel resort.

"Le parti civili hanno citato le stesse banche quali responsabili civili", ha spiegato l'avvocato Gianluca Fontana, che rappresenta alcuni investitori. In merito alle eccezioni per competenza territoriale presentate dalla difesa, cosi' come per quelle relative all'impossibilita' di chiedere un processo secondo riti alternativi, il Tribunale di Busto Arsizio si pronuncera' a fine marzo.

Leggi Tutto »

Arrestato a 22 anni per maltrattamenti sulla madre

A 22 anni e' stato arrestato per il suo comportamento violento ed aggressivo nei confronti della madre. Si tratta di un giovane di Avezzano che dopo l'ennesima lite in casa, davanti ai fratelli piu' piccoli, si era impossessato di un grosso coltello da cucina uscendo di casa diretto all'abitazione del nuovo compagno della madre, per aggredirlo. Avvisati dalla donna, gli agenti del Commissariato lo hanno bloccato trovandolo in possesso non solo del coltello ma anche di circa 5 grammi di hascisc. Per il possesso della droga il giovane e' stato denunciato.

Leggi Tutto »