Redazione Notizie D'Abruzzo

Pescara batte Avellino 2-1

Un Pescara molto concreto conquista in rimonta i tre punti in casa con l'Avellino. La gara nei primi minuti e' avara di contenuti, con le due formazioni piuttosto imprecise in fase d'impostazione. Il Pescarainizia al piccolo trotto, mentre gli irpini ne approfittano e intorno al quarto d'ora iniziano ad imbastire la manovra. Due minuti piu' tardi infatti l'Avellino approfitta di un errore di Kanoute' sulla linea mediana e affonda con Asencio che a tu per tu con Fiorillo centra il palo dopo una deviazione di Perrotta. Al 20' invece e' Ardemagni a impensierire Fiorillo in semirovesciata, ma il portiere pescarese e' reattivo e disinnesca in tuffo. E' solo il preludio al gol perche' al 22' l'Avellino sblocca la gara con un gran destro a giro di Bidaoui che dall'out di sinistra infila la sfera sotto il sette. Il Pescara dopo lo svantaggio inizia a creare qualche trama in piu' e puntualmente centra il gol del pareggio con Mancuso, molto scaltro a finalizzare un bell'affondo di Zampano dalla destra, che mette a sedere il suo diretto avversario e serve sul dischetto del rigore l'ex Sambenedettese. La ripresa viaggia sugli stessi ritmi del primo tempo con il Pescara che ci prova pero' subito con Benali, assistito da Brugman in triangolazione, ma Radu fa gli straordinari e devia in calcio d'angolo. Al 23' occasione ghiotta per il Pescara con Zampano, che raccoglie una deviazione di Radu e spara il pallone in curva a porta totalmente sguarnita. Dopo una fase di stallo, al 37' la squadra di Zeman trova il vantaggio con Pettinari che interrompe il suo digiuno dopo cinque partite, sfruttando un tiro sporco di Mancuso che lo serve sul dischetto del rigore. Dopo 7' di recupero e attimi concitati, il direttore di gara decreta la fine dell'incontro, incoronando cosi' il Pescara. 

PESCARA (4-3-3): Fiorillo 6.5; Zampano 6.5, Bovo 6, Perrotta 6, Mazzotta 6 (47'st Crescenzi sv); Palazzi 6.5, Kanoute' 5 (18'st Valzania 6), Brugman 6; Mancuso 6.5, Pettinari 6.5, Benali 5.5 (34'st Del Sole sv). In panchina: Pigliacelli, Balzano, Ganz, Coda, Elizalde, Fornasier, Capone, Carraro. Allenatore: Zeman 6.5 AVELLINO (4-4-2): Radu 5.5; Ngawa 5.5, Suagher 5.5, Kresic 5.5, Rizzato 6 (40'st Castaldo sv); Molina 6 (24'st Laverone 5.5), D'Angelo 5.5, Di Tacchio 6, Bidaoui 6.5; Asencio 6 (30'st Camara' sv), Ardemagni 6. In panchina: Iuliano, Pozzi, Pecorini, Marchizza, Moretti, Falasco, Gliha, Lasik, Paghera. Allenatore: Novellino 6 ARBITRO: Chiffi di Padova 6 RETI: 22'pt Bidaoui, 29'pt Mancuso, 37'pt Pettinari NOTE: Spettatori: 7.978 di cui 4.914 abbonati. Ammoniti: Kanoute', D'Angelo, Laverone, Ngawa. Angoli: 8-4 per il PESCARA. Recupero: 1'pt e 5'st. 

Leggi Tutto »

Rinnovati i vertici della categoria Autotrasporto di Confartigianato Abruzzo

Rinnovati i vertici della categoria Autotrasporto di Confartigianato Abruzzo. Nel corso del direttivo regionale e' stato confermato il presidente Gabriele Sillari, autotrasportatore dal 1989, che e' anche presidente di Confartigianato Autotrasporto Pescara. Il vicepresidente e' Valerio Angelucci, anche presidente di categoria a Chieti, mentre il segretario regionale e' Pasquale Di Nardo, segretario di Confartigianato Autotrasporto Chieti. Resteranno in carica per quattro anni. "Ringrazio tutti coloro che hanno deciso di proseguire il percorso avviato tempo fa - afferma Sillari - Anche l'autotrasporto, come gli altri comparti dell'economia abruzzese, vive anni difficili. Continueremo a lavorare per migliorare la produttivita' delle imprese di autotrasporto, per arrestare la vera e propria moria di imprese a cui assistiamo e per incrementare il lavoro, attraverso una costante interlocuzione con le istituzioni, finalizzata alla creazione di nuove infrastrutture e al potenziamento di quelle esistenti".

Leggi Tutto »

Annunciati venti milioni per il Parco Depurativo di Pescara 

Fondi Por Fsc 2014-2020 per venti milioni di euro verranno utilizzati per il Parco Depurativo di Pescara. L'annuncio giunge dal presidente della Regione Luciano D'Alfonso che ha spiegato che questi nuovi fondi si aggiungono ai "12,5 milioni di euro gia' stanziati in precedenza". "Non mi vorrei trovare nei panni dei miei oppositori che hanno avuto 66 mesi e non sono riusciti a farlo - ha aggiunto D'Alfonso -. Noi abbiamo trovato le risorse, messo in campo i progetti, rastrellato le procedure, condiviso i pareri, e ora siamo in condizione di appaltare". "Ersi Abruzzo (Ente Regionale Servizio Idrico Integrato) completera' il progetto e Arap appalta. Il progetto sara' completato a fine dicembre, ed entro sessanta, settanta giorni avremo il vincitore di questa gara per 20 mln di euro. Poi cominceranno i lavori, e come vedete tutto sta tornando in una rete che in questi quaranta mesi e' stata di grande fatica e grande applicazione. Noi vorremmo che anche dagli spalti dell'opposizione, arrivassero suggerimenti". "12,5 milioni gia' sono in esercizio contrattuale e sono anche contento che il mercato abbia selezionato una e piu' imprese capaci di fare i lavori. E' il caso del potenziamento dell'attuale depuratore di Pescara. Piu' avevamo promesso, e abbiamo trovato - ha aggiunto il presidente D'Alfonso - altri venti milioni di euro per il Parco Depurativo di Pescara che sara' al servizio di tutta l'area metropolitana. Con il Parco Depurativo e gli interventi sul depuratore noi mettiamo non in sicurezza, ma di piu' il sistema del ciclo idrico dell'area metropolitana di Pescara e Chieti. Abbiamo trovato soluzione - ha detto ancora il presidente della Regione - anche alle esigenze di Spoltore e San Giovanni Teatino facendo in modo che vadano a conferire nella struttura di San Martino. Il progetto sara' completato a fine dicembre, ed entro sessanta, settanta giorni avremo il vincitore di questa gara per 20 mln di euro". 

Leggi Tutto »

Verratti fissa gli obiettivi per la prossima stagione

Marco Verratti quest'estate è stato vicino a lasciare il Psg per il Barcellona. In un'intervista a L'Equipe, il centrocampista ex Pescara, fissa gli obiettivi per la prossima stagione: "Magari firmerò un rinnovo. La gente pensa che gioco al Psg per i soldi, ma i soldi li puoi guadagnare pure altrove. Se fossi partito quest'estate in club pronti a spendere 100 milioni per comprarmi, avrei guadagnato di più. Neymar ha fatto così con City o Chelsea, e ha scelto il Psg per il progetto. Per me è lo stesso". Poi Verratti racconta della separazione con il suo storico agente Donato Di Campli, per entrare poi nella cerchia di Raiola: "Raiola lo conoscevo perché era l'agente di Ibrahimovic. La sola cosa che gli ho detto era di non finire più sui giornali. Ha esperienza e buoni rapporti con i club. E mi è stato consigliato da Zlatan. Nel calcio e fuori ogni volta che ho ascoltato Zlatan ho fatto la scelta giusta. E' stato un periodo davvero complicato, non mi aspettavo un'estate così. Sono successe molte cose che non ho apprezzato, anche da parte di persone vicine a me che hanno pensato a loro e non a me". Poi parla della trattativa con il Barcellona, con cui Di Campli, ha trattato fino al raggiungimento di un accordo, stabilendo un prezzo di 100 milioni e un'idea precisa di ingaggio. Il Psg però si è opposto: "Ai dirigenti - racconta Verratti - ho chiesto allora che mi spiegassero cose che non avevo capito. La verità è che la scorsa stagione abbiamo vissuto momenti complicati. Non eravamo all'altezza. Ci chiedevano di vincere tutto e c'erano molte squadre più forti di noi. Non parlo di giocatori, ma di altro. Per la prima volta mi sono chiesto se dovevo continuare qui". "Sono ambizioso e mi sono posto delle domande - continua il centrocampista - Quando però mi sono chiarito con il nuovo d.s., ho deciso di restare. Non sono rimasto per Neymar e Mbappé. In quel momento non sapevo che avrebbero firmato per il Psg". 

Leggi Tutto »

L’Italia ha la popolazione lavorativa piu’ anziana d’Europa

L'Italia ha la popolazione lavorativa piu' anziana d'Europa. Nel 2016, afferma la Cgia di Mestre, l'eta' media degli occupati in Italia era di 44 anni, contro una media di 42 registrata nei principali paesi Ue. Negli ultimi 20 anni, inoltre, l'eta' media dei lavoratori italiani e' salita di 5 anni, un incremento che in nessun altro paese e' stato cosi' rilevante. A seguito del calo demografico, dell'allungamento dell'eta' media e di quella lavorativa, contiamo nei luoghi di lavoro pochissimi giovani e molti over 50. Se, infatti, nel nostro paese l'incidenza dei giovani (15-29 anni) sul totale degli occupati e' pari al 12%, in Spagna e' al 13,2, in Francia al 18,6, in Germania al 19,5 e nel Regno Unito al 23,7%. Per contro, nel nostro Paese l'incidenza degli ultra 50enni sul totale degli occupati e' del 34,1%. Solo la Germania registra un dato superiore al nostro e precisamente del 35,9%, mentre in Spagna e' del 28,8, in Francia del 30 e nel Regno Unito del 30,9%. 

Leggi Tutto »

Dal Tar stop a fondi antiludopatia, con 9 regioni gia’ pronte 

La sentenza del Tar Lazio, che su ricorso del Codacons ha annullato i piani regionali antiludopatia, alimentati da un fondo nazionale di 50 milioni di euro, ha riflessi soprattutto sulle nove regioni italiane che ad oggi si sono dotate di un piano di contrasto al gioco patologico e sono quindi teoricamente pronte a realizzarlo. Fra queste, spiega l'agenzia specializzata Agipronews, la Lombardia, alla quale in sede di ripartizione e' toccata la fetta piu' grande, 8,2 milioni di euro e che gia' nei mesi scorsi ha finanziato con due milioni di euro un bando che prevede diverse linee d'azione: informazione e comunicazione, formazione, ascolto e orientamento mappatura e contestuale azione di controllo, azioni no slot, controllo e vigilanza, ricerca. Fra le regioni "pronte" c'e' anche il Lazio, che il 22 marzo 2017 ha presentato un Piano regionale per il contrasto del gioco patologico da 14,4 milioni, nel quale confluisce anche una porzione del fondo nazionale, pari a 4,8 milioni. Le altre sono la Toscana, a cui toccano 3,1 milioni dei 50 stanziati dal fondo, il Veneto (4 milioni), l'Abruzzo (1,1), la Calabria (1,6), il Friuli (1), la Puglia (3,4) e il Piemonte (3,6). Il Tar del Lazio ha accolto un ricorso del Codacons che contestava l'illegittimita' dei criteri seguiti per l' assegnazione dei finanziamenti e ha ritenuto che la mancata consultazione dell'Osservatorio per la prevenzione della ludopatia costituisce "un rilevante vulnus procedimentale il quale, elidendo l'efficacia della fase consultiva, comunica la propria illegittimita' all'intero seguito procedimentale di approvazione dei Piani di attivita', di erogazione delle risorse e di successiva attribuzione delle stesse ai soggetti eventualmente indicati nei medesimi Piani". L'art. 1 della legge n. 288, del 28 dicembre 2015, stabiliva che "al fine di garantire le prestazioni di prevenzione, cura e riabilitazione rivolte alle persone affette dal gioco d'azzardo patologico (GAP), come definito dall'Organizzazione mondiale della sanita', presso il Ministero della salute, e' istituito il Fondo per il gioco d'azzardo patologico (Gap). Il Fondo e' ripartito tra le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano sulla base di criteri determinati con decreto del Ministro della salute. 

Leggi Tutto »

Vertenza Hatria, altre 32 ore di sciopero

Ancora scioperi all'Hatria di Teramo. Dopo la decisione dell'azienda di procedere con i licenziamenti, nonostante la convocazione per il 25 ottobre del relativo tavolo al ministero dello Sviluppo economico, i lavoratori della storica azienda produttrice di sanitari hanno scelto la strada della protesta a oltranza. "Al fine di valorizzare e qualificare il tavolo istituzionale del 25, che ha visto l'interessamento del viceministro - scrivono i sindacati - l'assemblea dei lavoratori ha assunto la decisione di proseguire le iniziative di lotta". I lavoratori si riuniranno in assemblea permanente davanti allo stabilimento domani sabato 21 e domenica 22; sciopero di 32 ore, distribuito in otto ore giornaliere su ogni turno di lavoro, da lunedi' 23 ottobre a giovedi' 26 ottobre, con il blocco di ogni forma di lavoro supplementare, infine convocazione di una nuova assemblea dei lavoratori per giovedi' 26 ottobre. 

Leggi Tutto »

I lavoratori italiani sono i piu’ attenti in pausa pranzo a seguire un’alimentazione bilanciata

Secondo una ricerca dell'Unione europea, i lavoratori italiani sono i piu' attenti in pausa pranzo a seguire un'alimentazione bilanciata, piu' degli altri cittadini europei. E' il risultato del sondaggio Food (Fight Obesity through Offer and Demand) 2017, presentato al Parlamento europeo. Il progetto, cui aderiscono ong, imprese, istituzioni e universita' di tutta l'Ue, raccoglie interviste dal 2012, e nel 2016 ha coinvolto oltre 20mila lavoratori e 1.300 ristoratori in Austria, Belgio, Repubblica ceca, Francia, Italia, Portogallo, Slovacchia e Spagna. Nel 2016, l'87% degli intervistati italiani ha dichiarato di considerare l'equilibrio nutrizionale dei pasti serviti un criterio importante per la selezione di un ristorante.

Leggi Tutto »

Vasto, otto consiglieri chiedono la revoca del presidente del Consiglio comunale

Otto consiglieri di minoranza del Consiglio comunale di Vasto hanno presentato, ai sensi dell'art. 10 del regolamento comunale, una mozione di revoca nei confronti di Giuseppe Forte, presidente dell'assemblea dell'aula Vennitti. Dina Carinci (Movimento 5 Stelle), Davide D'Alessandro (Vasto2016), Alessandro d'Elisa (Gruppo Misto), Marco Gallo (Movimento 5 Stelle), Guido Giangiacomo (Forza Italia), Edmondo Laudazi (il nuovo Faro), Francesco Prospero (Progetto per Vasto) e Vincenzo Suriani (Fratelli d'Italia) motivano la loro richiesta per aver "costantemente mantenuto una posizione di parzialita', non garantendo una gestione serena ed equilibrata dei lavori all'interno dell'Aula Vennitti". Ma a spingere gli otto consiglieri sulla necessita' di formalizzare la mozione la mancata tempestivita' nel comunicare all'assise civica la comunicazione della Corte dei Conti "una condotta omissiva - a loro dire - da considerarsi fortemente lesiva alle prerogative e alla dignita' del Consiglio comunale". Rilievi della Corte dei Conti che stanno arrivando ai Comuni per aver rilevato scostamenti di bilancio tra entrate e uscite e lo sbilanciamento di cassa con interventi correttivi che ci sarebbe tempo per apportare entro il 31 dicembre prossimo

Leggi Tutto »