Redazione Notizie D'Abruzzo

La Riserva di Punta Aderci di Vasto compie 20 anni

La Riserva di Punta Aderci di Vasto compie 20 anni e in questa occasione domani, martedì 20 febbraio alle ore 11.00, presso il Centro Commerciale "Centro d'Abruzzo" a San Giovanni Teatino,  nel nuovo spazio del Green Box, di promozione turistica dei Parchi e delle Riserve d'Abruzzo, verrà presentata una galleria di immagini fotografiche, che raccontano la storia della Riserva, il programma delle attività e verrà proiettato in anteprima un docufilm in 3D Linea Verde d'Abruzzo, realizzato da Fernando Di Fabrizio, che ripercorre il sistema delle aree protette del territorio regionale. La linea verde parte dal Parco nazionale d'Abruzzo-Lazio e Molise con immagini in 3d dell'orso bruno marsicano e del picchio d'orso bianco, per poi seguire in alcuni ambienti umidi, come il Lago di Penne, fino alla splendida Riserva di Punta Aderci, a Marina di Vasto, dove è stata ripresa la nidificazione del fratino sulle dune.

Saranno presenti l'Assessore regionale ai Parchi e Riserve Donato Di Matteo, il Sottosegretario alla Giustizia Federica Chiavaroli, il Presidente di Legacoop Abruzzo, Fernando Di Fabrizio, il Dirigente Regionale all'Urbanistica Bruno Celupica, l'Assessore all'Ambiente del Comune di Vasto Paola Cianci e il Dirigente del Comune di Vasto Lino D'Annunzio, il Presidente del WWF Abruzzo Luciano Di Tizio, il Presidente di Legambiente Abruzzo Giuseppe Di Marco.

Leggi Tutto »

Rapino: l’innovazione tecnologica e digitale sarà la leva di crescita dell’Italia

“L’innovazione tecnologica e digitale è cruciale per le prospettive di sviluppo economico delle nazioni e il Partito Democratico ne è ampiamente cosciente”. Con queste parole il segretario regionale del Pd Abruzzo Marco Rapino illustra la parte del programma di governo del Partito Democratico dedicata all’innovazione tecnologica e digitale. “Sappiamo bene – continua Rapino - che non è un tema di grande appeal durante una campagna elettorale, ma crediamo fermamente che le potenzialità che vi si celano sono infinite, anche, e soprattutto, in termini di nuovi posti di lavoro. A tal proposito, nel programma di governo abbiamo stilato le priorità sul fronte innovazione, come il primo piano nazionale per la banda ultra larga; vogliamo proseguire a tappe serrate sulla strada già avviata, che piazza l’Italia in testa ai Paesi europei per il lancio delle città in 5G, e parlare di Pubblica amministrazione digitale, che ci permetterà di recuperare un punto di PIL nell’arco della prossima legislatura, completando la transizione verso l’amministrazione digitale, avviata con i governi Renzi e Gentiloni Tutto questo senza dimenticare la centralità delle smart cities. In particolare poniamo l’accento su regolamentazione e incentivazione, anche attraverso collaborazioni con privati, alla creazione di piattaforme per bike sharing, car sharing e scooter sharing, nonché alla realizzazione di sistemi integrati e digitali dei sistemi di trasporto pubblico. Infine, anche il Turismo diventerà 2.0. L’intera filiera deve sviluppare competenze e sistemi che permettano la promozione digitale dei propri prodotti”.

Leggi Tutto »

Presentazione dei candidati di Liberi e Uguali a Pianella


Martedì 20 febbraio, dalle ore 21, a Pianella, in Via Cesare Battisti n. 3, presso la sala riunioni CGIL, Liberi e Uguali presenta i suoi candidati alle elezioni legislative del prossimo 4 marzo.
Partecipano:
-- Marinella SCLOCCO (Assessore alle Politiche Sociali della Regione Abruzzo);
-- Celeste COSTANTINO (Candidata capolista alla Camera dei Deputati, Proporzionale collegio Abruzzo 1 Pescara-Chieti-Vasto);
-- Carlo GASPARI (Candidato alla Camera dei Deputati, Proporzionale collegio Abruzzo 1 Pescara-Chieti-Vasto);
-- Ivano MARTELLI (Candidato alla Camera dei Deputati, collegio uninominale Pescara).
-- Fabio RANIERI (Candidato al Senato della Repubblica, Proporzionale collegio Abruzzo 1).

Leggi Tutto »

Agcom, 2017 anno delle fake news sulle piattaforme online

 Il 2017 e' stato "l'anno dell'emergere di fenomeni patologici quali quello delle cosiddette 'fake news', e piu in generale della disinformazione veicolata sempre piu' spesso attraverso le nuove piattaforme online". Lo scrive l'Agcom nel rapporto dedicato al consumo di informazione, in cui rileva anche che "da un decennio almeno il sistema informativo ha iniziato a mostrare difficolta' a sostenere i propri costi. Ne hanno fatto le spese, per primi, i mezzi tradizionalmente di sola informazione, quali quotidiani e periodici. La riduzione dei ricavi sottostante all'affermazione di un modello informativo online e gratuito ha cosi' indotto gli editori a tagliare costi e investimenti nel prodotto informativo, innescando una spirale che si e' riflessa sulla qualita' dell'informazione e quindi sulla reputazione del mondo dei media". L'affermazione delle piattaforme online, poi, "ha portato - si spiega nel dossier - a dinamiche proprie della rete sostanziandosi in un processo di disaggregazione e disintermediazione dell'offerta informativa tradizionale e di successiva riaggregazione e reintermediazione da parte delle piattaforme stesse (social network e motori di ricerca)". Inoltre, in un contesto caratterizzato dallo 'spacchettamento' del prodotto informativo e da una fruizione frammentata dei contenuti (articoli, commenti, video, post), "le piattaforme digitali fungono da intermediari per l'accesso all'informazione online da parte dell'individuo, accesso che molto spesso - si legge nel rapporto - e' frutto anche dell'incidentalita' e casualita' della scoperta delle notizie da parte dello stesso cittadino, che peraltro rischia di non avere piena consapevolezza circa la natura e la provenienza dell'informazione".

Leggi Tutto »

Oggi Rotondi a Pescara: Il perché di un democristiano in terra d’Abruzzo

Oggi alle ore 17,00, presso il Centro Eventi Aurum, in Largo Gardone Riviera, Pescara, il capolista al collegio plurinominale Abruzzo 01, Gianfranco Rotondi, incontrerà la stampa e i cittadini. "Volentieri risponderò alle domande dei giornalisti - ha detto Rotondi - ripercorrendo la trama che unisce la grande tradizione democristiana a Forza Italia, partito guida nel Partito Popolare Europeo".

Leggi Tutto »

Elezioni del 4 marzo 2018: codice di autoregolamentazione per la pubblicità elettorale

Codice di autoregolamentazione per la pubblicità elettorale per le Elezioni Regionali e Politiche del 4 marzo 2018

Ai sensi e per gli effetti della L. 22/2/2000 n. 28 così come modificata dalla L.6/11/2003 n. 313, del D.M. 8/4/04 e delle successive delibere dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ( Delibera n. 1/18/CONS e Delibera Delibera n. 2/18/CONS)

www.notiziedabruzzo.it di Epineion Editrice S.r.l.  P.Iva 02008710689 | Registrazione Tribunale di Pescara reg. speciale della stampa n.08/2012 |
Direttore responsabile: Maurizio Piccinino Iscrizione al ROC n.22607 Sede legale
Via Guglielmo Marconi 373 | 65126 - Pescara (PE) epineioneditricesrl@pec.it
www.notiziedabruzzo.it e-mail: redazione@notiziedabruzzo.it  info@notiziedabruzzo.it 

 

Dichiara

La propria disponibilità a pubblicare, nel predetto sito Internet messaggi politici a pagamento delle Elezioni Regionali e Politiche del 4 marzo 2018, e che tali messaggi potranno essere pubblicati secondo le regole ed i criteri appresso esposti.

Tutti i messaggi elettorali dovranno indicare il soggetto politico committente e dovranno recare la dicitura: Messaggio politico elettorale, Messaggio elettorale a pagamento, in conformità con la legge che regolamenta la vendita degli spazi pubblicitari per propaganda elettorale e nel rispetto delle delibere adottate dall’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni della Repubblica Italiana.

Nel dettaglio:
1) Gli spazi di propaganda elettorale saranno offerti a tutti i partiti, a tutte le liste e a tutti i singoli candidati che ne facciano richiesta.

2) In caso di alleanze, ogni partito viene considerato in modo autonomo ed indipendente dall’alleanza.

3) Le prenotazioni e la consegna del materiale saranno possibili in qualunque giorno fino a una settimana prima della data delle elezioni.

4) In ottemperanza alle norme di legge che vietano di effettuare pubblicità nel giorno antecedente alle elezioni, i messaggi politici elettorali verranno rimossi entro la mezzanotte del giorno 2 marzo 2018.

5) Per richieste di informazioni e di pubblicazione di messaggi di propaganda elettorale a pagamento è necessario inviare una e-mail a redazione@notiziedabruzzo.it  info@notiziedabruzzo.it 

6) Il listino elettorali sono a disposizione di tutti i potenziali utenti interessati presso la sede legale del giornale online o possono essere inviati a tutti coloro che lo richiedano.

7) È possibile prenotare spazi elettorali secondo modalità a tempo in base ai costi riportati nel rispettivo listino

8) I messaggi politici elettorali saranno pubblicati nella home page del giornale on line e/o nelle pagine interne.

9) La disponibilità di ciascuna posizione disponibile sul giornale online per i messaggi politici elettorali segue esclusivamente il criterio temporale della prenotazione

10) Sono possibili, a richiesta, anche posizionamenti e tipologie diverse, compresa la pubblicazione di messaggi politici elettorali in video o la socializzazione di tali contenuti video sul dispositivo social della testata. Il costo di tali servizi sono a disposizione del listino, depositato in sede.

11) Ogni banner potrà comprendere foto, messaggio elettorale e dati del candidato (simbolo del partito di appartenenza). Il committente potrà scegliere se indirizzare il banner verso un sito esterno o una pagina Facebook o altra landing page.

12) È cura del committente fornire il materiale informativo attraverso e mail in tempo utile per la realizzazione dello spazio acquistato.

13) I banner saranno visibili secondo accordi e il candidato, in caso di necessità, potrà acquistare in qualsiasi momento altri spazi disponibili sul sito. Il pagamento è sempre anticipato e va effettuato tramite bonifico bancario. Dopo il pagamento è richiesto un documento da inviarci nelle modalità di cui sopra, attestante l’avvenuto pagamento.
Non saranno accettate inserzioni dal contenuto testuale o grafico difformi da quanto stabilito da tutte le norme di legge e dalle disposizioni dell’Autorità Garante per le Comunicazioni vigenti in materia.

L’Editore si riserva di verificare i contenuti e i corredi grafici dei messaggi e, ove ritenuti gli stessi difformi dalle previsioni normative citate, potrà rifiutarne la pubblicazione. In caso di spazio pubblicitario prenotato e pagato e di non approvazione del banner, sarà rimborsata la quota versata.

La pubblicazione di spazi promozionali, redazionali, interviste o altro non vincola in alcun modo la linea editoriale del giornale on line che dunque, in ogni caso, rimarca la propria autonomia in vista della prossima tornata elettorale. La stessa testata si riserva, come sempre, la massima libertà decisionale nella pubblicazione di commenti politici.

Per informazioni sul listino, spazi disponibili redazione@notiziedabruzzo.it  info@notiziedabruzzo.it 

Leggi Tutto »

Pescara, incontro su D’annunzio nei libri di franco di tizio al Mediamuseum

Nell'ambito delle manifestazioni organizzate per gli ottant'anni dalla morte di Gabriele D’Annunzio, lunedì 19 febbraio, alle ore 17.30 al Mediamuseum di Pescara, organizzata dalla Fondazione Tiboni per la cultura e dal Centro Nazionale di Studi Dannunziani, con la collaborazione del Comune di Pescara,  del Conservatorio Luisa D’Annunzio e della Scuola di Teatro del Mediamuseum, si terrà la presentazione di tre dei più recenti volumi dannunziani pubblicati da Franco Di Tizio presso la casa editrice Ianieri, che arricchiscono una collana di oltre venti volumi dedicati al Vate da Franco Di Tizio e che fanno di lui, medico e umanista, uno dei più importanti studiosi e biografi dannunziani. Alla serata, insieme all’autore, interverranno Franca Minnucci, Andrea Lombardinilo e Dante Marianacci, presidente del Centro Nazionale di Studi Dannunziani.

In Gabriele d’Annunzio e il figlio Mario, Di Tizio indaga sui rapporti del poeta Gabriele d'Annunzio col figlio primogenito, Mario, e ne illustra le fasi alterne, a volte improntate a una sincera affettività, altre volte di brusco distacco. Sebbene fornito di buona cultura e di un'efficace capacità espressiva, venata dalla naturale tendenza alla battuta salace, Mario d'Annunzio fu a lungo costretto a una letargica vita di burocrate, che non gli piaceva affatto. Pur nell'andamento desultorio di cui si è detto, il suo legame col padre dura per lunghi anni, sullo sfondo di un periodo storico tra i più convulsi dell'Italia, sicché la raccolta prevalentemente epistolare, ma anche nutrita di brani giornalistici e testimonianze personali, allestita da Franco Di Tizio, si risolve in uno sguardo ad ampio raggio sulle vicende della prima metà del Novecento. Ed offre anche una probabile risposta a un interrogativo che da tempo percorre l'ormai sterminata bibliografia dannunziana: cioè, se il Vate pescarese sia stato un autentico padre o se abbia sacrificato al culto delle Muse ogni pur doveroso sentimento familiare. La risposta è racchiusa nelle dense pagine di questo volume, sicché al lettore spetta il compito di individuarla.

“La biografia che Franco Di Tizio ha tracciato di Giacomo Acerbo in Giacomo Acerbo e i suoi rapporti con d’Annunzio e Mussolini - come ha scritto Umberto Russo - percorre una vita segnata da un solco profondo che divise in due fasi nettamente contrastanti: un primo, fausto momento di ascesa al potere ed un secondo sovrastato dal rischio tremendo di una morte cruenta, e ciò all’indomani del fatidico 25 luglio 1943, quando egli espresse un voto sfavorevole a Mussolini. Vero è che a questa successe un’ultima fase di recuperata tranquillità, ma certo il ricordo rimase a incidere nell’animo di Giacomo Acerbo… Franco Di Tizio con la sua consueta metodica di ricerca ha ricostruito attentamente, tassello dopo tassello, tutta la vita di Giacomo Acerbo, basandosi soprattutto sui documenti – lettere, articoli di stampa, decreti, volumi di storia e via dicendo – e illustrando il racconto con un ampio corredo fotografico.”

Il terzo volume che verrà preso in esame, Elena Sangro e la sua relazione con Gabriele d’Annunzio, è rivolta alla figura di una delle tante donne conosciute (quasi sempre carnalmente) dal divo Gabriele e ne ha ritratto un completo profilo grazie alle molte testimonianze, sia epistolari, sia di altro genere, che è riuscita a reperire. In questo caso si tratta di un’attrice, che cercava di coinvolgere il Vate nel mondo del cinema, ancora agli albori, cercando di utilizzare anche il suo indiscutibile fascino.

Nel corso della serata ci saranno due intermezzi musicali a cura di Fabio Paolini (chitarra), allievo del Conservatorio Luisa D’Annunzio di Pescara. L'ingresso è libero

Leggi Tutto »

Tamponamento al casello dell’autostrada A14, ferita donna incinta

Una ragazza di 29 anni di Casalincontrada è rimasta ferita in modo non grave in un tamponamento accaduto intorno alle 13 sull'autostrada A14, all'ingresso del casello di Pescara Nord in direzione Bari. La giovane, incinta, soccorsa dai sanitari del 118, e' stata trasferita in ospedale a Pescara per un politrauma. Pochi problemi per il traffico stradale piuttosto scarso, e regolato dalla Polizia Autostradale. 

Leggi Tutto »

I consigli per preparare il cibo degli animali

Mangiare sano e' importante anche per la salute degli amici a quattro zampe di casa. Per questo e' bene evitare di dargli cibi crudi, che possono contenere batteri come quelli della Salmonella e Listeria, ed essere presenti anche nei cibi per animali impacchettati e venduti nei negozi. E' una delle raccomandazioni pubblicate dai Centers for diseases control (Cdc) americani. Per lo stesso motivo bisogna fare attenzione nel maneggiare i loro alimenti, e usare scodelle, cucchiai e mestoli separati, perche' evitare che le infezioni si trasmettano anche agli altri membri della famiglia. Anche il cibo inscatolato e secco, se non maneggiato correttamente, puo' essere fonte di infezione, come la Salmonella. E' quindi fondamentale lavarsi sempre le mani dopo aver dato da mangiare al proprio animale e conservare il suo cibo fuori dalla portata dei bambini, possibilmente lontano da dove viene conservato e preparato il cibo umano. Meglio tenere il cibo, se possibile, nella sua borsa originale, in una borsa pulita, posta in un contenitore di plastica chiuso. Se ci sono degli avanzi, e' bene conservarli, refrigerarli o buttarli subito, senza far trascorrere troppo tempo. Se si decide di fargli mangiare cibi crudi, avvisano i Cdc, il consiglio e' di pulire e disinfettare tutte le superfici toccate, anche il microonde, posate e frigorifero e non scongelare il cibo crudo nel lavandino. Anche se a molti piace, e' invece un'abitudine da evitare quella di farsi leccare dal proprio cane o gatto vicino alla faccia o la bocca dopo che ha mangiato. Se si gioca con lui dopo il pasto, bisogna sempre lavarsi le mani con acqua e sapone le altre parti del corpo che ha leccato. 

Leggi Tutto »

In 10 anni +535% microbirrifici in Italia 

Crescono i boccali di birra Made in Italy grazie anche a una rete di micro birrifici artigianali passati dai 113 del 2008 ai 718 del 2017 con un progresso di oltre il 535% nel decennio e una produzione stimata attualmente in 50 milioni di litri mentre e' crollato del 79% il consumo di birre inglesi in Italia nel 2017 e sono scese del 31% le importazioni anche dalla Germania (insieme rappresentano 1/3 della birra straniera consumata in Italia). A dirlo e' un'analisi della Coldiretti elaborata sui dati Istat sul commercio estero in occasione di "Beer Attraction" di Rimini, appuntamento dedicato a tutte le specialita' del settore. "Fra birre artigianali e industriali la filiera vale complessivamente circa 6 miliardi di euro" aggiunge la Confederazione nel ricordare che secondo l'Istat, la birra piace a quasi 1 italiano su 2 con un consumo pro capite medio di 31,5 litri all'anno. "Negli ultimi anni - spiega la Coldiretti - la produzione artigianale Made in Italy si e' molto diversificata con numerosi esempi di innovazione, dalla birra aromatizzata alla canapa a quella pugliese al carciofo di colore giallo paglierino. Ma c'e' anche quella alle visciole, al radicchio rosso tardivo Igp o al riso. Oltre a contribuire all'economia, la birra artigianale rappresenta anche una forte spinta all'occupazione soprattutto tra gli under 35 che sono i piu' attivi nel settore con profonde innovazioni che - afferma la Coldiretti - vanno dalla certificazione dell'origine a chilometro zero al legame diretto con le aziende agricole ma anche la produzione di specialita' altamente distintive o forme distributive innovative come i 'brewpub' o i mercati degli agricoltori di Campagna Amica".

Leggi Tutto »