Redazione Notizie D'Abruzzo

Il Pescara vince con la Ternana per 3-0

Il Pescara conquista una grande vittoria in trasferta con la Ternana con una splendida prova. Gli uomini di Pillon vincono lo scontro salvezza per 3-0 in una partita mai in discussione. 

 

Al 24' i biancazzurri segnano la prima rete. Sul passaggio in mezzo di Pettinari, Machin è lesto a infilare in gol. Al 43′ il Pescara raddoppia con Mancuso che a porta vuota firma il 2-0.

L'ultima rete è di Capone che mette in ghiaccio la partita e consente al Pescara di chiudere il match con tranquillità.

Leggi Tutto »

Studio Cgia Mestre, in 7 anni tagliati 22 miliardi alle Amministrazioni Locali

La CGIA segnala che tra il 2010 e il 2017 le manovre di finanza pubblica a carico delle Autonomie locali hanno comportato una contrazione delle risorse disponibili pari a 22 miliardi di euro. I più colpiti sono stati i Comuni. Se nelle casse dei Sindaci la “sforbiciata” ha raggiunto l’anno scorso gli 8,3 miliardi di euro, alle Regioni a Statuto ordinario le minori entrate si sono stabilizzate sui 7,2 miliardi. Salvate dagli italiani con la bocciatura del referendum costituzionale del 4 dicembre 2016, le Province, invece, hanno subito una diminuzione delle risorse pari a 3,5 miliardi, mentre le Regioni a Statuto speciale formalmente non hanno sopportato alcuna contrazione, anche se lo Stato centrale ha imposto loro di accantonare ben 2,9 miliardi di euro.

“Con molte meno risorse a disposizione – dichiara il coordinatore dell’Ufficio studi della CGIA Paolo Zabeo – i Sindaci e i Governatori, almeno fino al 2015, hanno reagito agendo sulla leva fiscale. Successivamente, grazie al blocco delle tasse locali imposto dal Governo Renzi, molti amministratori si sono difesi riducendo la qualità e la quantità dei servizi offerti ai cittadini. Tagliando i trasferimenti a Regioni ed enti locali, lo Stato centrale si è dimostrato apparentemente sobrio e virtuoso: in realtà, il conto è stato pagato in gran parte dai cittadini e dalle imprese che hanno subito un fortissimo aumento del prelievo fiscale. Il passaggio dall’Ici all’Imu/Tasi, ad esempio, ha incrementato il peso delle imposte sui capannoni mediamente dell’80 per cento”.

Leggi Tutto »

Muore travolto dal cassone del trattore nel Teramano

Un boscaiolo di 57 anni è morto nel Teramano dopo essere stato colpito alla testa dal cassone agganciato al trattore dove stava caricando legna.
Secondo una prima ricostruzione effettuata dai carabinieri, l'uomo era impegnato a fare legna insieme al cognato ai margini del bosco, quando è stato travolto dal carrello del mezzo agricolo che si è improvvisamente sfrenato, forse sotto il peso del legname caricato. Per il 57enne non c'è stato nulla da fare.

Leggi Tutto »

Restituzione tasse L’Aquila, ecco il decreto di proroga

E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto della Presidenza del Consiglio che proroga di ulteriori 90 giorni, rispetto alla prima scadenza di 30, l'efficacia delle cartelle esattoriali notificate a imprese e professionisti del cratere del sisma dell'Aquila per il recupero delle tasse sospese per 18 mesi dopo il terremoto del 2009, chiesto dalla Commissione europea che considera le somme 'aiuti di Stato'. A comunicare la notizia è stato il sindaco dell'Aquila Biondi che insieme al vice presidente della Regione Abruzzo Lolli è alla testa della mobilitazione seguita a questa vertenza. Fissata quindi a fine luglio la scadenza entro cui gli interessati dovranno presentare le perizie dei danni per defalcare le somme dai conteggi contenuti nelle cartelle inviate dal Commissario nominato dalla Presidenza del Consiglio per il recupero dei fondi: circa 350 cartelle esattoriali con richieste complessive superiori a 100 milioni di euro. 

Leggi Tutto »

Dottore pensionato sostituiva medico generico, scoperto dal Nas

A seguito di un controllo dei carabinieri del Nas è stato trovato un medico in pensione, che sostituiva un medico generico, firmando ricette a carico del Servizio sanitario nazionale per suo nome e conto. Per questi motivi due medici - il primo pensionato e il secondo titolare di uno studio di Chieti - sono sono stati denunciati dai Carabinieri del Nas per concorso in sostituzione di persona. Sono state inoltre sequestrate 142 ricette del Servizio sanitario nazionale.

Leggi Tutto »

Omicidio Russo, convalidato l’arresto dal Gip dopo l’interrogatorio dell’arrestato

 È durato un'ora e mezza l' interrogatorio di Roberto Mucciante, il 51enne arrestato il 25 aprile scorso per aver ucciso con 38 coltellate (stando a quanto riscontrato durante l'esame autoptico), il suo vicino di casa, Salvatore Russo. Il Gip del Tribunale di Pescara Antonella Di Carlo, al termine dell'interrogatorio di questa mattina, ha convalidato l'arresto di Roberto Mucciante, e disposto che il 51enne resti in carcere a San Donato.

L'uomo, nel corso dell'interrogatorio avrebbe, nella sostanza, detto di essere esasperato dai rumori che il giorno prima quello dell'omicidio, provenivano dall'appartamento della vittima, posto al piano sopra al suo. "Il mio assistito - ha detto al termine l'avvocato Gianluigi Amoroso, uno dei due difensori di Mucciante - ha risposto alle domande del giudice e stiamo valutando ora eventuali istanze difensive".

I funerali di Salvatore Russo domenica 29 aprile,‪alle 16.30, nella chiesa di San Giuseppe, a Pescara. La famiglia della vittima, sposato, e padre di quattro figli, è assistita dall' avvocato Andrea Cocchini.

Leggi Tutto »

Carsoli, l’autopsia conferma la morte per cause naturali della 46enne

E' morta per cause naturali Violeta Blindescu, la donna di 46 anni trovata morta ieri in un appartamento di Carsoli. La Procura di Avezzano ha disposto l'immediata scarcerazione di Dan Gabinat, il 46enne romeno accusato della sua morte perchè al termine dell'autopsia è risultato che il decesso è stato causato da un edema polmonare. Il magistrato non ha escluso eventuali maltrattamenti dell'uomo sulla donna in passato, ma la morte non è stata causata da un atto violento. Gabinat questa mattina era stato fermato ufficialmente e condotto nel carcere di Avezzano con l'accusa di aver ucciso la compagna.

Leggi Tutto »

Balneazione, la stagione balneare inizia nel segno dell’eccellenza a Montesilvano

Ottimi i risultati delle analisi eseguite dall’Arta relative alla qualità delle acque di balneazione di Montesilvano. Anche quest’anno la stagione balneare inizia sotto il segno dell’eccellenza. I campionamenti effettuati per il mese di aprile hanno confermato la buonissima qualità delle acque che contraddistingue il mare di Montesilvano da oltre 7 anni.

«Dalle analisi eseguite nei 4 punti di campionamento del nostro territorio sono risultati valori di escherichia coli e enterococchi ben al di sotto dei limiti di legge, questo a conferma - dichiara l’assessore Valter Cozzi – della eccellente qualità che ha caratterizzato tutto il 2017».

Nello specifico, per quanto riguarda i valori di Enterococchi, che non devono superare 200 UFC/100 ml, nella zona della Foce di Fosso Mazzocco il risultato è <4 UFC/100 ml, in via Bradano 4, in via Leopardi 15, e nella zona a 100 metri a sud della foce del Fiume Saline di <4 UFC; in merito al valore di escherichia coli, che non deve superare 500 MPN/100 ml, nella zona a 100 metri a sud la foce del Fiume Saline è di <10 MPN, 20 MPN nella zona antistante via Leopardi, 20 in via Bradano e <10 nella zona di Fosso Mazzocco.

«Il dato della perfetta balneabilità, che ovviamente non ci sorprende - aggiunge l’assessore – è chiaramente significativo per Montesilvano che ha nel turismo, specie quello familiare, la sua principale vocazione turistica. Negli ultimi anni abbiamo lavorato, in piena sinergia con gli operatori di settore, alla massima valorizzazione di tale vocazione. La conferma anno dopo anno della Bandiera Verde, l’ottenimento per la prima volta della Bandiera Gialla, come città attenta alla mobilità sostenibile, e poi la riqualificazione in corso di via Maresca, area strategica per l’accoglienza dei villeggianti di Montesilvano sono tutti elementi dell’importante attività che stiamo conducendo. Le spiagge senza barriere, dotate di servizi, assistenza e attrezzature, quali le sedie job, adeguate alle necessità delle persone con disabilità e poi quelle aperte agli amici a 4 zampe, completano il quadro di una città che ha davvero molto da offrire ai turisti. Ora l’obiettivo, certamente ambizioso, è quello della bandiera Blu, su cui siamo già al lavoro. Come ogni anno - conclude Cozzi - mettiamo a disposizione i dati e le comunicazioni ufficiali dell’Arta a chiunque le voglia consultare, in un’apposita sezione del sito istituzionale, Acque di Balneazione sulla home page, proprio per tenere costantemente informata la cittadinanza e fornire anche un servizio utile a quei turisti che invitiamo a scegliere la nostra città per le loro vacanze». I prossimi campionamenti, secondo il calendario stilato dall’Arta, verranno effettuati il 16 maggio.

Leggi Tutto »

Pronti i campi da basket nel Parco Falcone e nel Parco Le Favole

Si sono conclusi i lavori di realizzazione di due dei 4 campi da basket che l’Amministrazione guidata dal sindaco Francesco Maragno ha voluto per arricchire l’offerta di 4 parchi della città. Nel Parco Falcone e nel Parco Le Favole sono fruibili le due piazzole circolari attrezzate con l’impianto da basket. Altri due campi, invece, saranno completati nel parco Baden Powell e in piazza Galli a Montesilvano Colle.

«Con questa opera - spiega l’assessore al Verde Pubblico Ernesto De Vincentiis, che ha effettuato un sopralluogo nel Parco Falcone - non solo abbiamo abbellito i nostri parchi, ma abbiamo anche dato un’offerta in più ai bambini e ai ragazzi che frequentano queste aree verdi. Lo sport è un elemento molto importante nella crescita dei nostri ragazzi, e offrire alla comunità strutture aperte a tutti è un importante dovere per un’Amministrazione Comunale. Questo progetto arricchisce di un ulteriore tassello quel progetto di miglioramento del decoro urbano, ma anche di efficientamento dei servizi messi a disposizione della collettività, che abbiamo delineato attraverso il nuovo tracciato ciclopedonale tricolore nel parco Giovanni e Francesca Falcone e poi il restyling dei giochi e l’installazione di nuovi giochi, anche inclusivi integrati».

Leggi Tutto »

Credito alle imprese in diminuzione in Abruzzo

Diminuisce dell’11,2 per cento il credito alle imprese artigiane in Abruzzo, con un decremento pari a 104 milioni di euro in meno nel 2017. La regione si piazza così al terzultimo posto in Italia nella speciale classifica. Più in generale, i prestiti alle imprese con meno di venti dipendenti – dunque l’ossatura della nostra economia – sono diminuiti l’anno scorso dell’1,6 per cento, mentre sono aumentati dell’1,2 per cento quelli alle imprese più grandi. Sul versante delle famiglie, i mutui sono aumentati ma, al netto di surroghe e sostituzioni, i nuovi prestiti sono di fatto diminuiti del 14 per cento. I dipendenti del settore bancario, infine, sono diminuiti del 5 per cento: da 3881 del 2016 al 3686 del 2017. Le cifre sul settore bancario sono emerse nel corso del congresso regionale della Uilca, la federazione del credito, esattorie e assicurazioni della Uil, che si è svolto a Pescara, al termine del quale è stato rieletto segretario regionale Maurizio D’Antonio, che sarà affiancato da una segreteria composta da Alessandro Roselli e Antonello Galassi, e dal tesoriere Domenico Zocco. Presenti anche Vito Pepe, segretario nazionale Uilca, e Michele Lombardo, segretario regionale Uil Abruzzo.

Nel corso della sua relazione introduttiva, D’Antonio ha rilanciato la proposta di un osservatorio regionale sul credito che serva “a capire meglio cosa accade sul territorio, per suggerire alla politica e alle direzioni generali delle banche soluzioni e strategie per lottare contro la desertificazione bancaria che ha colpito l’Abruzzo”. Nel corso del suo intervento finale, Vito Pepe ha rimarcato “il ruolo del sindacato confederale, che ha permesso negli ultimi anni rinnovi contrattuali che altrimenti non si sarebbero fatti, oltre che azioni concrete contro la colonizzazione estera in settori centrali come le banche e le assicurazioni. Un sindacato maturo, che ha contribuito e contribuisce ad evitare che l’Italia faccia passi indietro, nel settore economico ma anche dei valori fondanti, spesso messi in discussione”.

Leggi Tutto »