Il Tribunale di Chieti ha condannato a 8 anni di reclusione e 2.000 euro di multa ciascuno G.V. 30 anni di Torre Annunziata, e A.S-, 31 anni di San Giuseppe Vesuviano: entrambi, in concorso con altre due persone che non sono state mai identificate, erano accusati di rapina ai danni della filiale Carichieti di viale Benedetto Croce a Chieti Scalo. La rapina, messa a segno il 19 gennaio del 2012, frutto' un bottino di quasi 117.000 euro oltre a 2.000 corone norvegesi, 250 dollari canadesi, 1.900 dollari australiani, 2.500 sterline inglesi e 3.800 dollari americani. I due sono stati anche condannati a risarcire i danni alla compagnia di assicurazione della banca che si e' costituita parte civile, alla quale nel frattempo dovranno versare una provvisionale di 50.000 euro. Oltre che di rapina i due sono accusati di detenzione illegale di pistole e di sequestro di persona poiche' quel giorno sette impiegati della banca vennero chiusi nel bagno dell'istituto di credito. Il pubblico ministero Lucia Campo aveva chiesto 6 anni e tremila euro di multa. Il colpo fu portato a termine da quattro persone, con il volto coperto da passamontagna ed armate di pistola: due rapinatori non sono stati mai identificati.
Leggi Tutto »Francavilla, rapinato un distributore di carburanti
Due persone con il volto coperto, l'una armata di bastone e l'altra di una pistola, probabilmente giocattolo, hanno compiuto questa mattina una rapina in impianto di distribuzione di carburanti di Francavilla al Mare, in provincia di Chieti. I due si sono avvicinati al titolare che in quel momento stava contando il denaro delle casse self service e dopo averlo spintonato e minacciato si sono impossessati dei soldi, circa 15 mila euro e poi si sono dati alla fuga.
Leggi Tutto »Omicidio Montesilvano, Fantauzzi: il colpo e’ partito per sbaglio
"Non volevo uccidere e il colpo e' partito per sbaglio". E' quanto ha ribadito questa mattina, nel corso del colloquio con il pm della Procura di Pescara, Paolo Pompa, svoltosi in una localita' segreta, Massimo Fantauzzi, l'uomo che il 16 settembre scorso, all'interno del pub BirraMi di Montesilvano, ha ucciso con un colpo di fucile il 21enne Antonio Bevilacqua. Era stato lo stesso Fantauzzi, durante l'interrogatorio di garanzia, a chiedere al gip di parlare con il pm Pompa. L'incontro e' iniziato alle 10.30, alla presenza del legale del reo confesso, Pasquale Provenzano, ed e' durato circa un'ora. L'indagato ha risposto a tutte le domande, e' apparso stanco e provato, e avrebbe sostanzialmente confermato la versione iniziale dei fatti, gia' resa davanti al gip. Non filtrano, invece, particolari, su quanto riferito oggi da Fantauzzi in merito alla posizione di Nunzio Mancinelli: quest'ultimo si trovava sulla scena del crimine e, dopo essere stato identificato dagli inquirenti, ha raccontato di un litigio avvenuto qualche ora prima tra l'omicida e la vittima, che non conosceva, mentre Fantauzzi, durante l'interrogatorio di garanzia, ha riferito che entrambi avevano scelto di dare una "lezione" alla vittima e che poi, accidentalmente, la "lezione" si sarebbe trasformata in omicidio.
Leggi Tutto »Ferrovie, annunciato il potenziamento delle linee verso Roma
Il potenziamento e il miglioramento dei collegamenti ferroviari fra Roma e le aree colpite dal terremoto del 2009 del 2016. Sono gli obiettivi dei progetti presentati oggi a Rieti da Maurizio Gentile Ad Dg di Rete ferroviaria Italiana alla presenza del Ministro delle Infrastrutture dei Trasporti Graziano del Rio e i presidenti delle Regioni Lazio e Marche Nicola Zingaretti e Luca Ceriscioli. I progetti si inseriscono nel più ampio programma di sviluppo e riqualificazione delle zone colpite dallo sciame sismico del 2016 e l'area in questione interessa circa un milione e 400 mila abitanti ed è caratterizzata da un forte pendolarismo infatti sono circa 80 mila gli spostamenti giornalieri. Grazie poi al potenziamento dell'anello ferroviario dell'Appennino centrale sarà dunque possibile sviluppare di collegamenti ferroviari verso la Capitale con standard elevati di qualità e puntualità - assicura Rfi - sia sul versante Nord da l'Aquila, Rieti e Terni, sia su quello Est da Pescara, Sulmona e Avezzano. Altro obiettivo poi - come spiegato oggi a Rieti - sarà collegare le aree produttive della zona e i territori montuosi con le altre regioni attraverso dei sistemi di trasporto collettivo meno inquinanti e più sicuri per un maggiore sviluppo delle attività economiche
Dal punto di vista dei collegamenti ferroviari, invece, "quest'area- ha spiegato l'Ad di Rfi Gentile- interessa circa un milione e 400 mila abitanti che si muovono prevalentemente verso la Capitale ed e' caratterizzata da un forte pendolarismo, infatti sono circa 80 mila gli spostamenti giornalieri stabili. In questo contesto- ha spiegato- abbiamo inquadrato meglio un programma sistemico che abbiamo chiamato Anello ferroviario dell'Appennino centrale". Grazie al suo potenziamento sara' dunque possibile sviluppare dei collegamenti ferroviari verso la Capitale con standard elevati di qualita' e puntualita' - assicura Rfi - sia sul versante Nord da l'Aquila, Rieti e Terni, sia su quello Est da Pescara, Sulmona e Avezzano. Altro obiettivo poi- come spiegato oggi a Rieti - sara' collegare le aree produttive della zona e i territori montuosi con le altre regioni attraverso dei sistemi di trasporto collettivo meno inquinanti e piu' sicuri per un maggiore sviluppo delle attivita' economiche. "Gli investimenti previsti sono di 2 miliardi e 400 milioni, gia' previsti dal contratto di programma con il ministero dei Trasporti", ha concluso Gentile.
Leggi Tutto »Roccaraso Trail, 21 km in montagna sui sentieri dei parchi
Tre comuni, Roccaraso, Rivisondoli e Barrea, e due parchi nazionali, quello della Majella e quello d'Abruzzo, Lazio e Molise, sono lo scenario del "Roccaraso Trail 2017", gara in montagna di 21 km con un dislivello di 1.100 metri e oltre 400 atleti che si confronteranno sulle piste degli "antichi skiatori" domenica prossima 22 ottobre. L'evento e' promosso dall'associazione Mountain Lab guidata dal presidente Gianmaria Fisco. "Nell'Alto Sangro abbiamo bisogno di manifestazioni di questo livello - dice il sindaco di Castel di Sangro e presidente della Provincia dell'Aquila Angelo Caruso - In questo territorio c'e' voglia di crescere e di diventare modello di organizzazione ed efficienza. La partnership pubblico-privato e' la strada per agevolare questi percorsi di crescita".
Leggi Tutto »63enne muore dopo ictus a Pescara, donati gli organi
Sono stati donati gli organi (fegato, reni e cornee) dell'uomo di 63 anni morto nel reparto di Rianimazione dell'ospedale di Pescara, dove era ricoverato in seguito ad un ictus che lo aveva colpito nei giorni scorsi. Le operazioni di prelievo degli organi si sono concluse nelle prime ore del mattino. Per il fegato e i reni sono arrivate equipe da Roma, mentre il personale di Pescara si e' occupato del prelievo delle cornee, destinate alla 'Banca degli occhi' di L'Aquila. L'uomo, M.D.A., residente a Silvi, la sera di martedi' scorso era stato trasferito a Pescara dall'ospedale di Penne, dove era inizialmente stato ricoverato per un ictus. Le sue condizioni non sono mai migliorate, fino a quando ieri mattina e' stata fatta una diagnosi presunta di morte cerebrale. A quel punto e' stato avviato il periodo di osservazione, al termine del quale, dopo l'assenso dei familiari, si e' proceduto al prelievo degli organi. Dopo il ricovero a Pescara era stato accertato che l'uomo doveva scontare una condanna di sette mesi per truffa, fatti avvenuti alcuni anni fa, ma l'ordine di carcerazione, emesso dal Tribunale di Teramo, non e' stato eseguito.
Leggi Tutto »Agguato al direttore della motorizzazione di Chieti, in due a processo
Si aprira' il prossimo 11 gennaio il processo per il tentato omicidio del direttore della motorizzazione civile di Chieti Mario Nino Presutti. Il gip Giovanni De Rensis, al termine dell'udienza preliminare di questa mattina, in cui Presutti si e' costituito parte civile, ha infatti rinviato a giudizio entrambi gli imputati: sia il presunto mandante, un pentito della 'ndrangheta, collaboratore di giustizia, all'epoca residente nel teramano, sia il presunto esecutore materiale, un 37enne di Silvi. Sia quest'ultimo, che all'epoca fu arrestato a Londra, sia l'altro imputato, un collaboratore di giustizia originario di Tropea ed attualmente detenuto in in carcere toscano, dopo essere stato raggiunto da un'ordinanza di custodia firmata dal gip Roberto Veneziano, sono in carcere da circa un anno. Ad assistere il presunto mandante gli avvocati Giuseppe Cichella e Luigi Li Gotti; il 37enne di Silvi e' difeso dall'avvocato Gennaro Lettieri. La parte civile e' rappresentata dall'avvocato Marco Femminella. L'agguato ai danni di Presutti si verifico' l'8 giugno del 2016. Quel giorno il direttore della Motorizzazione civile, che viveva a Silvi, era uscito di casa intorno alle 7.30 per raggiungere il posto di lavoro. Proprio mentre si trovava alla guida della sua auto, venne affiancato da un uomo su di uno Scarabeo 125, risultato poi rubato a Pescara, che esplose un colpo di arma da fuoco finito nella portiera dell'autovettura, lasciando illesa la vittima designata. Ad oggi, nonostante la lunga attivita' di indagine svolta dai Carabinieri e coordinata dal pm Greta Aloisi, non e' ancora stato individuato il movente del tentato omicidio. Lo stesso Presutti, sentito dagli inquirenti, non e' riuscito a fornire indicazioni utili in tal senso.
Leggi Tutto »Week end di controlli dei Carabinieri a Pescara, arresti e denunce
Tre arresti, quattro denunce, sanzioni amministrative ai titolari di due locali della movida, contravvenzioni per violazioni del codice della strada e veicoli sequestrati. E' il bilancio dei controlli eseguiti dai Carabinieri della Compagnia di Pescaranel corso del fine settimana. Complessivamente sono state controllate 300 persone, a bordo di 183 mezzi; decine le perquisizioni personali e domiciliari effettuate. Particolare attenzione, con un servizio mirato, al contrasto del cosiddetto fenomeno del 'binge drinking', cioe' la pratica del bere superalcolici fino allo stordimento molto diffusa tra i giovanissimi.
Obiettivo dei controlli del militari dell'Arma della locale Compagnia, agli ordini del capitano Antonio Di Mauro, e' stato quello di aumentare la presenza dei carabinieri sul territorio e porre in essere una capillare attivita' di controllo finalizzata alla prevenzione dei reati. In particolare, i militari della Compagnia cittadina, insieme ai colleghi del Nas, hanno segnalato alle competenti autorita' sanitarie i titolari di due note attivita' commerciali autorizzate alla somministrazione di cibi e bevande alcoliche: dalle ispezioni sono emerse violazioni in materia igienico-sanitaria. Scatteranno sanzioni amministrative per circa 4mila euro. I militari del Norm hanno inoltre arrestato un 25enne per violazione degli obblighi imposti dalla sorveglianza speciale; il giovane e' stato sorpreso in strada mentre discuteva animatamente con altre persone.
I Carabinieri della Stazione di Pescara Principale hanno invece eseguito un'ordinanza di aggravamento della misura cautelare dell'obbligo di dimora con quella degli arresti domiciliari, emessa dal gip del Tribunale di Bari, nei confronti di un 45enne pugliese senza fissa dimora, rintracciato nel centro cittadino. Arrestato, poi, in ottemperanza ad un provvedimento di esecuzione pene concorrenti, un 37enne bolognese, responsabile di reati contro il patrimonio commessi nel 2012 a Pescara. Denunciati inoltre quattro stranieri: si tratta di un romeno ed un moldavo trovati in possesso di un grosso quantitativo di arnesi atti allo scasso ed una tanica da circa trenta litri di carburante, e di due due nigeriani che avevano addosso circa 7 grammi di marijuana suddivisa in dosi.
Leggi Tutto »Montesilvano, con ‘Segnalaci l’abuso’ i cittadini in prima linea al fianco dei disabili
«Il Comune di Montesilvano è da sempre attento alla tutela dei diritti dei cittadini soprattutto dei più deboli. In questa direzione si colloca l’iniziativa “Segnalaci l’abuso”, un progetto che permette ai cittadini di collaborare attivamente insieme alla Polizia Locale, per scoraggiare ed educare quanti non rispettano le regole, in materia di disabilità». Lo annuncia l’assessore alla Disabilità, Ottavio De Martinis.
Nel 2007, il Comune di Montesilvano, per mezzo dell’Ufficio Disabili, ha istituito un numero verde, 800 93 33 29, che permette a tutti i cittadini di segnalare l’occupazione del parcheggio riservato alle persone con disabilità da parte di un veicolo non avente diritto. Per ricordare a tutti il numero verde, è stata affissa una tabella esplicativa sotto ogni cartello del parcheggio riservato ai disabili sul territorio di Montesilvano. Una volta ricevuta la segnalazione da parte dei cittadini i Vigili invieranno immediatamente la pattuglia più vicina al parcheggio occupato, al marciapiede ostruito o allo scivolo bloccato.
«Talvolta l’inciviltà non ha confini e lascia senza parole - aggiunge De Martinis -. Purtroppo i vandali avevano distrutto moltissimi cartelli contenenti le informazioni utili relative a questo progetto. Ora li abbiamo ripristinati ed invitiamo i cittadini a fare la loro parte, contribuendo attivamente a questa iniziativa che ha uno scopo di sensibilizzazione. Occupare abusivamente un parcheggio destinato alle persone con disabilità, o ancora sostare davanti ad uno scivolo significa privare della libertà e dei propri diritti queste persone. Una società civile ed attenta non può tollerare e lasciar correre queste limitazioni».
Da gennaio a settembre 2017, la Polizia Locale ha emesso 181 sanzioni per sosta nel posto riservato agli invalidi; nel 2016 ne sono state elevate 415. Nel 2015 le violazioni riscontrate sono state 318, 288 nel 2014 e 303 nel 2013. «Tali numeri - conclude De Martinis - mostrano purtroppo che c’è ancora tanto da fare per informare e prevenire questi comportamenti scorretti. Ciò che rende ancora più preziosa questa iniziativa è la centralità del cittadino, che si mette in prima linea al fianco della Pubblica Amministrazione, secondo quel principio di partecipazione alla vita pubblica nel quale crediamo moltissimo».
«Sono molto fiero ed orgoglioso di un servizio così importante che è stato istituito grazie alla collaborazione con il Comando di Polizia Municipale – commenta Claudio Ferrante dell’Ufficio Disabili -. Il valore di questo progetto, che consente di dare garanzia al diritto alla mobilità per le persone con disabilità, è riconosciuto in maniera significativa, tanto da essere stato ripreso anche da altre città. Tutti i cittadini devono comprendere che il posto riservato alle persone con disabilità non è un privilegio, ma una necessità. Ecco perché occupare un parcheggio per disabili, anche solo per un istante senza averne titolo, è un atto vero e proprio di inciviltà e insensibilità oltre che costituisce un illecito amministrativo e talvolta penale».
Leggi Tutto »
Commercio estero, Istat: in primi 8 mesi surplus a 28,4 miliardi
Nei primi otto mesi dell'anno l'avanzo commerciale raggiunge 28,4 miliardi (+50,8 miliardi al netto dei prodotti energetici) con una crescita sostenuta sia per l'export (+7,6%) sia per l'import (+10,9%) rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Lo ha reso noto l'Istat. Ad agosto 2017 il surplus commerciale è di 2,8 miliardi (+2,5 miliardi ad agosto 2016).
Leggi Tutto »