Redazione Notizie D'Abruzzo

Turismo, le strategie della Regione Abruzzo

Raccolta ed analisi approfondita dei dati sui flussi turistici in stretto raccordo con l'attività dell'Osservatorio regionale sul turismo per individuare il target di riferimento ed avviare azioni mirate di marketing territoriale. E' la sfida lanciata dal neo assessore al Turismo, Giorgio D'Ignazio, che, a tre settimane, dal suo insediamento ha voluto illustrare ai giornalisti le strategie legate al nuovo corso.

"Senza il supporto di dati analitici sul numero delle persone che vengono in vacanza in Abruzzo e sulle loro specifiche preferenze - ha esordito D'Ignazio - non è ipotizzabile pensare di mettere in piedi strategie vincenti che ci consentano di recuperare terreno". D'Ignazio, supportato dal direttore del Dipartimento, Francesco Di Filippo, ha, inoltre, voluto rimarcare "la centralità della sede del suo assessorato che sarà la casa di tutti gli operatori turistici e che diverrà anche il fulcro di tutte le iniziative e di tutti le azioni di comunicazione". L'ambizioso obiettivo è quello di far riguadagnare all'Abruzzo posizioni nel ranking nazionale tornando ai numeri pre-crisi.

"Numeri che hanno subito una flessione - ha ricordato l'assessore - sia a causa della crisi economica internazionale sia a causa degli sfortunati eventi che hanno colpito l'Abruzzo a partire dal terremoto del 2009 e che, purtroppo, sono proseguiti anche lo scorso anno". La parola chiave per D'Ignazio è il "ecosostenibilità" poichè l'Abruzzo può vantare una specificità che la differenzia anche dalle regioni limitrofe.

"Il segreto - ha aggiunto - sta nel saperla veicolare bene all'esterno ma per fare questo non serve rincorrere i singoli e molteplici eventi che caratterizzano l'offerta turistica del nostro territorio nè andare avanti a spot ma occorre lavorare in manietra integrata con gli operatori turistici senza preclusioni per nessuno e per nessuna proposta. L'inizitiva 'Abruzzo Attrattivo' è la dimostrazione lampante di questo nuovo metodo di lavoro". In concreto, mentre si lavora alla redazione del nuovo piano strategico sul turismo, D'Ignazio ha rivelato che "ci si muoverà per promuovere il cosiddetto turismo 'outdor' nell'ambito di mercati in espansione come quello russo che mostra interesse per il territorio abruzzese. Al tempo stesso, si cercherà di recuperare terreno riguardo al mercato tedesco che è stato tradizionalmente legato all'Abruzzo.

"In più, - ha aggiunto l'assessore - visto che i numeri ci dicono che dal Lazio proviene la fetta più significativa di turisti, circa 1 milone 100mila unità, non sarebbe sbagliato provare a lavorare su ipotesi di contenimento della spesa legata al pagamento del pedaggio autostradale". 

Leggi Tutto »

Istat, cresce la stima degli occupati

A marzo 2018 la stima degli occupati continua a crescere (+0,3% rispetto a febbraio, pari a +62 mila). Il tasso di occupazione si attesta al 58,3% (+0,2 punti percentuali rispetto al mese precedente).

La crescita congiunturale dell’occupazione interessa tutte le classi di età ad eccezione dei 35-49enni. L’aumento maggiore si stima per i giovani 25-34enni (+0,9 punti percentuali). La crescita è dovuta interamente alla componente maschile mentre per le donne, dopo l’aumento dei mesi precedenti, si registra un calo. Nell’ultimo mese si stima una ripresa degli indipendenti, che recuperano in parte la diminuzione osservata nei primi due mesi dell’anno e, in misura più lieve, dei dipendenti a termine, mentre restano sostanzialmente stabili i permanenti.

Dopo il calo di febbraio, la stima delle persone in cerca di occupazione a marzo registra un aumento dello 0,7% (+19 mila). La crescita della disoccupazione si concentra tra le donne e i 35-49enni. Il tasso di disoccupazione rimane stabile all’11,0% mentre quello giovanile scende al 31,7% (-0,9 punti percentuali).

A marzo la stima degli inattivi tra i 15 e i 64 anni diminuisce dello 0,8% (-104 mila). Il calo riguarda entrambi i generi e tutte le classi di età ad eccezione dei 15-24enni. Il tasso di inattività scende al 34,3% (-0,3 punti percentuali rispetto a febbraio).

Nell’arco del primo trimestre 2018 si stima una crescita degli occupati dello 0,1% rispetto al trimestre precedente (+21 mila). L’aumento interessa gli uomini e tutte le classi di età ad eccezione dei 35-49enni. Crescono i dipendenti a termine (+66 mila), mentre diminuiscono lievemente i permanenti (-8 mila) e in misura più consistente gli indipendenti (-37 mila). Alla crescita degli occupati nel trimestre si accompagna un lieve aumento dei disoccupati (+0,1%) e un calo degli inattivi (-0,3%, -34 mila).

Su base annua continua l’aumento degli occupati (+0,8%, +190 mila). La crescita interessa uomini e donne e riguarda esclusivamente i lavoratori a termine (+323 mila), mentre calano i permanenti (-51 mila) e gli indipendenti (-81 mila). Crescono soprattutto gli occupati ultracinquantenni (+391 mila) e, in misura minore, i 15-34enni (+46 mila) mentre calano i 35-49enni (-246 mila). Nell’arco di un anno diminuiscono sia i disoccupati (-4,0%, -118 mila) sia gli inattivi (-1,1%, -150 mila)

Leggi Tutto »

Facebook punta al mercato dei siti di incontri romantici

Facebook potrebbe entrare nel mercato dei siti di incontri. Lo ha annunciato il patron Mark Zuckerberg, aprendo la conferenza annuale degli sviluppatori di software a San Jose, California. La nuova funzione di 'dating', ha spiegato, "è destinata a costruire relazioni autentiche e durevoli, non solo di una serata", ha assicurato, ricordando che circa 200 milioni dei 2 miliardi di utenti sono celibi o nubili. Zuckerberg non ha precisato se il nuovo servizio sarà a pagamento ma ha sottolineato che gli utilizzatori potranno creare un "profilo di incontro" distinto dal profilo della loro pagina Facebook e che i partner potenziali saranno suggeriti sulla base dei dati di questo nuovo profilo. Gli utenti potranno creare un profilo di appuntamenti separato dal loro profilo Facebook e le potenziali corrispondenze saranno raccomandate in base alle preferenze, alle cose in comune e agli amici comuni.

Leggi Tutto »

Sondaggio Confesercenti, italiani contrari alle aperture festive

Lo shopping nei giorni di festa non convince gli italiani: il 59% si dice favorevole ad introdurre una limitazione delle aperture delle attività commerciali almeno in occasione delle principali festività nazionali. E' quanto emerge da un sondaggio sull'impatto delle liberalizzazioni commerciali sulle abitudini di consumo, condotto da Swg per Confesercenti su un panel di 1.000 consumatori maggiorenni. Inoltre, in media, un consumatore ha approfittato dei negozi aperti di domenica o in un altro giorno festivo solo 10 volte lo scorso anno, sui circa 60 giorni 'in più' resi disponibili dalla liberalizzazione. Che non ha prodotto un aumento degli acquisti: nel 2017, sottolinea, le vendite al dettaglio sono ancora inferiori di oltre 5 miliardi di euro rispetto al 2011, ultimo anno prima della "deregulation". E il 'sempre aperto' è stato una "catastrofe" per i negozi tradizionali.

Leggi Tutto »

L’indice nazionale dei prezzi al consumo cresce dello 0,5% su base annua

Secondo le stime preliminari, nel mese di aprile 2018 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, registra un aumento dello 0,1% su base mensile e dello 0,5% su base annua (+0,8% a marzo).

Il rallentamento dell’inflazione, in parte frenato dall’accelerazione dei prezzi dei Beni alimentari (da +0,5% di marzo a +1,6%), si deve prevalentemente all’inversione di tendenza dei prezzi dei Beni energetici regolamentati (da +5,0% a -1,1%) e dei Servizi relativi ai trasporti (da +2,5% a -0,7%), cui si aggiunge quella, meno marcata, dei prezzi dei Servizi relativi alle comunicazioni (da +0,4% a -0,7%).

L’“inflazione di fondo”, al netto degli energetici e degli alimentari freschi rallenta a +0,5% (era +0,7% nel mese precedente) mentre quella al netto dei soli Beni energetici si attesta a +0,5% (come a marzo).

L’aumento congiunturale dell’indice generale dei prezzi al consumo è dovuto principalmente ai rialzi dei prezzi degli Alimentari lavorati (+1,1%), dei Beni energetici non regolamentati (+1,1%) e dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (+0,9%), quasi del tutto neutralizzati dal calo dei prezzi dei Beni energetici regolamentati (-5,4%).

A causa dell’accelerazione della crescita dei prezzi dei beni (da +0,7% di marzo a +0,9%) e della decelerazione di quella dei servizi (da +0,9% a +0,2%), il differenziale inflazionistico tra servizi e beni torna negativo (da +0,2 punti percentuali di marzo a -0,7).

L’inflazione acquisita per il 2018 è pari a +0,7% per l’indice generale e a +0,5% per la componente di fondo.

I prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona aumentano dello 0,7% su base mensile e dell’1,5% su base annua (+0,4% a marzo).

I prezzi dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto salgono dello 0,5% in termini congiunturali e dell’1,6% in termini tendenziali (in accelerazione da +0,8% del mese precedente).

Secondo le stime preliminari, l’indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) aumenta dello 0,5% su base mensile e dello 0,6% su base annua (+0,9% a marzo). Il rialzo congiunturale più marcato rispetto al NIC si deve al rientro definitivo dei saldi invernali di abbigliamento e calzature di cui il NIC non tiene conto.

Leggi Tutto »

Furto di rame all’hotel Rigopiano, due denunciati

Avevano rubato rame nella zona ancora sotto sequestro dell'Hotel Rigopiano di Farindola, quando sono stati intercettati e bloccati dai carabinieri della stazione di Penne  e denunciati per per violazione di sigilli e furto aggravato in concorso. I militari sono prontamente intervenuti per bloccare una autovettura sospetta segnalata da un cittadino. I militari hanno intercettato auto con due persone e un rilevante quantitativo di rame. All'interno del mezzo c'erano un pescarese 47enne e la sua compagna tedesca 35enne che si erano introdotti all'interno dell'area dell'Hotel Gran Sasso Resort di Rigopiano, ancora sottoposta a sequestro, provvista di un circuito di video sorveglianza, e dove stanno andando avanti incessantemente le operazioni di bonifica, impossessandosi di circa 130 kg di rame, per un valore di 500 euro.

Leggi Tutto »

Innocenzi (Cgil): sicurezza del lavoro deve essere tema sempre presente

“La sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro, unitamente alla necessità di superare le diseguaglianze di genere, promuovere il reale coinvolgimento dei migranti, entrare a pieno titolo nel governo dei cambiamenti nell'era del Lavoro 4.0, deve essere un argomento presente, ogni giorno, in ogni azione sindacale”. Lo afferma, alla vigilia del Primo Maggio, Rita Innocenzi, della segreteria regionale Cgil, sottolineando le priorità abruzzesi e nazionali e ricordando che la manifestazione nazionale Cgil-Cisl-Uil di Prato sarà dedicata proprio alla sicurezza sul lavoro.

I temi in questione, secondo Innocenzi, devono essere “protagonisti in tutte le nostre attività, dai contenuti dei Contratti Nazionali alla contrattazione nei luoghi di lavoro, fino alla contrattazione sociale nei territori”.

“Anche in Abruzzo - sottolinea - il nostro impegno deve misurarsi su una contrattazione inclusiva di sito, di filiera, territoriale, superando distinzioni tra categorie e puntando a garantire la dignità nel lavoro, a prescindere dalla tipologia del contratto individuale e dal settore di appartenenza”.

Leggi Tutto »

Presentato il nuovo Cda Saga

Enrico Paolini, ex vice presidente della Giunta regionale con delega al Turismo, è stato nominato dall'assemblea dei soci presidente del nuovo consiglio di amministrazione della Saga, la società che gestisce l'aeroporto d'Abruzzo e di cui la Regione detiene la quasi totalità delle azioni.

A Pescara, in Regione, si è svolta la conferenza stampa di presentazione dei nuovi membri del Cda presieduta dal presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso. Un incontro al quale hanno preso parte anche l'assessore al Bilancio, Silvio Paolucci, ed il presidente uscente del CdA SAGA, Nicola Mattoscio.

Vice presidente è stato nominato l'imprenditore del settore alberghiero, Emilio Schirato, mentre i nuovi consiglieri saranno l'ex consigliere regionale, Antonella Bosco, e la funzionaria regionale del Dipartimento trasporti, Evelina D'Avolio. Confermato nel Cda l'imprenditore dolciario Stefano Menozzi

Il presidente della Giunta ha fatto anche notare che, "per la prima volta, nell'arco degli ultimi tre anni, si registra un utile netto di esercizio oltre a tangibili risultati di gestione che hanno la denominazione della connettività aerea che abbiamo saputo confermare. Mi riferisco - ha sottolineato - alla soluzione della crisi con Ryanair ed ai collegamenti che abbiamo saputo confermare".

Riguardo al compenso per l'impegno dei consiglieri di amministrazione, D'Alfonso ha chiarito che "si tratterà di un ristoro prevalentemente morale in quanto abbiamo mantenuto l'onere economico all'interno dei 44 mila euro per tutte le figure". Una scelta che ricalca quella fatta, a suo tempo, dal "presidente uscente che ha operato in termini di assoluta gratuità".

Ancora D'Alfonso. "Da questa nuova fase 3.0, mi aspetto il consolidamento dei risultati ed un ulteriore slancio verso nuove frontiere in termini di ulteriori destinazioni turistiche da raggiungere". Il punto di partenza, secondo D'Alfonso,è rappresentato dalla mole di finanziamenti per le infrastrutture che mai si è verificata nella storia dell'Aeroporto d'Abruzzo e culminerà nella concretizzazione della connettività del ferro. Così come il Presidente ha rimarcato "la rinnovata collaborazione istituzionale con l'amministrazione comunale di San Giovanni Teatino e la piena sintonia con l'Enac".

Infine, i numeri più significativi della passata gestione: tutti e tre gli esercizi finanziari chiusi in attivo con l'ultimo che ha  fatto registrare quasi 400 mila euro di segno più, un volume di traffico passeggeri passato dai 556 mila  del 2014, l'ultimo anno della vecchia governance, ai 668 mila del 2017 cui vanno aggiunti 2500 passeggeri in capo all'aviazione generale con una crescita relativa al 2017 del 16%.

Infine, dei 33 milioni euro destinati a vario titolo dalla Regione alla società Saga per l'ammodernamento ed il completamento infrastrutturale, emerge il dato di 13 milioni di euro di interventi già appaltati ed altri in corso di definizione.

Leggi Tutto »

Montesilvano e Gradiska unite da un patto di collaborazione

Nell’ambito delle manifestazioni organizzate a Gradiska per celebrare la Festa della città, alla presenza del presidente della Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina, Milorad Dodik, e del ministro per i Rapporti economici e per la cooperazione regionale, Zlatan Klokic, il sindaco di Montesilvano Francesco Maragno e il sindaco di Gradiska, Zoran Adzic hanno sottoscritto un patto di collaborazione tra le due città.

«L’Unione Europea è in continua espansione -  afferma il sindaco Francesco Maragno -  e ha aperto le sue porte ai Paesi Balcanici. In questo contesto internazionale, che potrebbe delinearsi realisticamente entro il 2025, nei giorni scorsi Montesilvano ha stretto un patto di amicizia con Gradiska, avviando un percorso finalizzato a sviluppare scambi turistici, commerciali e culturali tra le due città».

L’incontro tra i due sindaci si è svolto a margine della Cerimonia di Consegna del  Premio Speciale alla Carriera della città di Gradiska, assegnato per “l’attività svolta nella cultura e nell’istruzione”, alla scrittrice e slavista, Stevka Smitran, originaria di Gradiska (Republika Srpska -  Bosnia Erzegovina) e montesilvanese di adozione, docente alla facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Teramo.

«E’ veramente un onore -  conclude il sindaco Maragno  - che la nostra illustre concittadina abbia ricevuto uno dei riconoscimenti più prestigiosi della Repubblica Serba di Bosnia e Erzegovina,  alla presenza del Presidente della Repubblica Serba, proprio a dimostrazione dell’elevato spessore culturale della professoressa Smitran, che con la sua attività di docente e scrittrice, facilita e incentiva il dialogo tra le due sponde del mar Adriatico. Questo patto di amicizia è nato sotto il segno della Cultura e sicuramente esplicherà i suoi effetti ed i suoi vantaggi anche nell'ambito commerciale e in quello turistico».

Leggi Tutto »

Costituito il Comitato Orti Urbani a Montesilvano

«Gli orti urbani di via Don danno i primi frutti e non si tratta solo di ortaggi e piante seminate dagli assegnatari, ma anche in termini di socializzazione e aggregazione». A dirlo è il presidente della Commissione Commercio, Carlandrea Falcone. «Esattamente un mese fa, lo scorso 30 marzo, con una piccola cerimonia -  ricorda Falcone - abbiamo consegnato le chiavi dei 30 orti sociali che la nostra Amministrazione ha voluto creare in via Don. Come previsto dal regolamento, si è ufficialmente costituito il Comitato Orti Urbani, composto da tre rappresentanti che fungeranno da ponte di collegamento tra gli assegnatari e l’Amministrazione». Presidente del comitato è Antonio Prosperi, affiancato da Arturo Ruggieri, in qualità di vicepresidente e Marco Daluiso, che ricopre il ruolo di segretario.

Il “Comitato Orti Urbani”, con durata triennale, avrà il compito  di controllare la corretta gestione degli orti; favorire la socializzazione fra gli assegnatari e a convocare, periodicamente, una riunione generale fra gli stessi; collaborare con il Comune nel favorire l’interesse dei cittadini verso forme di collaborazione volontarie a tutela dell'ambiente urbano;  organizzare eventuali momenti di consulenza e informazione sulle metodologie di coltivazione ecocompatibili;  programmare le attività da svolgere nell’area orti aventi finalità sociali ed educative, privilegiando i percorsi didattici, i cicli formativi sulle tradizioni ortive e sulle modalità di coltivazione degli ortaggi.

«E’ veramente una grande soddisfazione -  afferma Falcone -  vedere l’impegno con cui gli assegnatari hanno iniziato a lavorare sui loro orti. Questa iniziativa ha permesso non solo di riqualificare un’area della città, ma anche di dare un’opportunità agli assegnatari di beneficiare dei prodotti sani e naturali coltivati da loro stessi. Ora siamo già al lavoro per individuare nuovi siti adatti alla creazione di altri orti urbani e far fronte alle numerose richieste che ci stanno giungendo da tanti concittadini che vorrebbero potersi prendere cura del proprio orto sociale».   

«Ringrazio il Comune -  afferma il presidente Antonio Prosperi – che, con il progetto degli Orti Sociali e ora con la costituzione del Comitato, ci ha dato l’opportunità di conoscerci, mettere in condivisione il nostro lavoro e le nostre conoscenze e sviluppare progetti insieme, basati su prodotti genuini e naturali».  

Leggi Tutto »