"Sull'emergenza neve del 18 gennaio scorso abbiamo incassato 15 milioni di euro subito, gia' allibrati nella contabilita' della Regione, e 32 milioni entro il 15 novembre per tre categorie di ristoro: accoglienza garantita alle famiglie evacuate, alberghiera o autonoma sistemazione; rimozione della neve; lavori effettuati per evitare incombenti pericoli". Lo ha annunciato il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, a L'Aquila, illustrando ai giornalisti gli esiti dell'incontro con il capo dipartimento della Protezione civile, Angelo Borrelli. Il governatore ha inoltre aggiunto: "Ieri e' arrivata una nota che ci libera altri 44 milioni, 19,7 dei quali per interventi di mitigazione del rischio idrogeologico. 7,2 milioni per bonifiche di discariche; 17,2 milioni per il servizio idrico integrato". Le somme provengono dal Fondo Sviluppo e Coesione (Fsc) 2014-2020 e, in particolare, dal piano operativo ambiente. "Si tratta di contabilita' di competenza, come se fossero assegni gia' firmati, devono diventare cassa, ma intanto possono partire le gare d'appalto", ha concluso il presidente.
Leggi Tutto »Nella manovra ci sarà la ‘norma Abruzzo’ per spalmare il debito
Nella legge di bilancio dello Stato c'e' la 'norma Abruzzo' che consente di spalmare su 20 anni, e non sui 10 previsti attualmente, il debito ereditato al 31 dicembre 2014. Si tratta di 770 milioni provenienti dalle gestioni di governo regionale precedenti e relative al periodo 1999-2014. La norma stabilisce anche l'obbligo di aumentare gli investimenti del 2% a partire dal 2018. "La finanza pubblica della Regione Abruzzo torna cosi' definitivamente in bonis". Annunciano il presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, e l'assessore regionale al Bilancio, Silvio Paolucci. "Si tratta di un risultato senza pari. A questo punto si puo' cominciare a correre e a ingrandire il nostro regionalismo", dicono D'Alfonso e Paolucci.
"Si tratta di un traguardo storico che mette fine definitivamente a 20 anni di sofferenze per i conti della Regione. Ha a che fare con la vita della gente e delle persone perche' grazie a questa norma il governo D'Alfonso consente la spalmatura sostenibile dell'enorme debito del passato alimentando investimenti e consentendo il finanziamento di trasporti e sociale". Queste le parole dell'assessore regionale al Bilancio, Silvio Paolucci, in merito all'inserimento nella Legge di bilancio dello Stato della cosiddetta 'norma Abruzzo' che prevede di spalmare in 20 anni (contro i 10 attuali) i 770 milioni di debito. "E' dunque una svolta per l'intera comunita' regionale - afferma Paolucci - e in particolar modo per le fasce deboli, per gli anziani, i diversamente abili e gli studenti. E' una norma che cambia la storia di questa regione".
Leggi Tutto »
Massimo Liofredi e Primo Di Nicola sono i vincitori del premio ‘Sulmona’
Massimo Liofredi, direttore della sede Rai di Abruzzo e Molise, e Primo Di Nicola, direttore del quotidiano 'Il Centro' sono i vincitori del premio 'Sulmona' di giornalismo, televisione e comunicazione. La cerimonia di premiazione è prevista per sabato alle 17,30, al Polo Museale Civico Diocesano di Sulmona, in occasione della cerimonia di chiusura del 44esimo 'Premio Sulmona - Rassegna internazionale di arte contemporanea'. Oltre al premio per il giornalismo, saranno anche assegnati i riconoscimenti 'Critica d'Arte 2017' e 'Cultura 2017' che andranno rispettivamente a Nicola Di Battista, direttore della rivista 'Domus', e a Giordano Bruno Guerri, presidente fondazione 'Il Vittoriale degli Italiani'. Attestato di benemerenza a Gaetano Trigilio ('Onda Tv'). Il premio 'Sulmona di giornalismo' si svolge anche quest'anno in concomitanza della 'Rassegna di arte contemporanea', che vede quest'anno in concorso 162 opere, tra dipinti e sculture, in rappresentanza di 16 nazioni. Per quanto riguarda appunto, il premio 'Sulmona di arte contemporanea' ha vinto l'opera 'Dissolvenze' di Tiziana Befani, secondo posto per 'Il dono del giorno' di Luca Morelli, terzi classificati ex aequo: 'Immagine GK35' di Alfredo Celli e 'Nuovi orizzonti' di Beatriz Cardenas. Premi speciali per la cultura a Ottaviano Giannangeli, professore universitario, poeta, scrittore e traduttore ovidiano, ed Edoardo Tiboni, promotore della cultura in Abruzzo.
Leggi Tutto »Penna Sant’Andrea, ultimati i lavori per piazza e campanile
Ultimati i lavori di sistemazione e messa in sicurezza che hanno reso possibile la riapertura di piazza Vittorio Veneto, nel comune di Penna Sant'Andrea tornano a vivere piazza e campanile, dopo un periodo di interdizione all'accesso per i danni causati dagli eventi sismici piu' recenti. La Torre campanaria della Chiesa di Santa Maria del Soccorso risultava a rischio crollo in quanto danneggiata in corrispondenza della facciata nord, in prossimita' di Piazza Vittorio Veneto. Questo aveva reso necessaria la chiusura al traffico veicolare e pedonale della Piazza, danneggiata a sua volta dalle nevicate di gennaio scorso. La conclusione dei lavori ha inoltre permesso al Comune di revocare le ordinanze di sgombero e di consentire cosi' ad alcune famiglie di rientrare nelle loro abitazioni. "Il campanile della Chiesa di Santa Maria del Soccorso, risalente al 1600, e' un simbolo importantissimo per Penna Sant'Andrea, cosi' come la Piazza, sede del Municipio" ha detto il Sindaco Severino Serrani
Leggi Tutto »Tribunali in Abruzzo, il Comune di Fossacesia chiede un tavolo istituzionale
L'Amministrazione Comunale di Fossacesia chiede di costituire e convocare un tavolo di lavoro che affronti la questione inerente la chiusura, fissata al 2020, dei tribunali abruzzesi di Lanciano e Vasto. Sindaco di Fossacesia Enrico Di Giuseppantonio e vice sindaco Paolo Sisti con una nota congiunta inviata al Presidente della Regione Abruzzo Luciano D'Alfonso ed ai sindaci di Lanciano e Vasto, Mario Pupillo e Francesco Menna, hanno evidenziato che il tempo della proroga fino al 2020 deve servire per individuare "una soluzione che consenta di salvare i presidi di giustizia abruzzesi, in ragione della loro specificita' e delle funzioni fondamentali che svolgono per i cittadini". "Abbiamo seguito questa problematica da vicino da amministratori provinciali prima ed ora da amministratori comunali e dirigenti di partito - dichiarano Di Giuseppantonio e Sisti - Abbiamo riscontrato profonda preoccupazione nei professionisti che lavorano quotidianamente nei Tribunali, nel personale giudiziario (cancellieri ecc.) e soprattutto nei cittadini che si rivolgono al servizio Giustizia e che chiedono piu' sicurezza".
"La riforma della geografia giudiziaria, per come pensata e realizzata, penalizza pesantemente alcune zone dell'Abruzzo, ove invece e' necessario avere presidi di giustizia, soprattutto con riferimento alla mancanza di sicurezza percepita dai cittadini negli ultimi anni, a fronte di episodi di criminalita' sempre piu' frequenti." "Siamo consapevoli che individuare una soluzione per la salvaguardia dei tribunali abruzzesi e' difficile e complicato, - proseguono gli amministratori di Fossacesia - ma e' compito dei rappresentanti delle Istituzioni quello di battersi in tutte le sedi e fino alla fine per garantire sicurezza e giustizia ai cittadini abruzzesi." Di qui l'invito al Presidente della Regione Luciano D'Alfonso a promuovere un incontro operativo, esteso anche a tutti i sindaci ed ai rappresentanti degli ordini professionali, per studiare iniziative concrete dirette ad evitare la chiusura dei Tribunali di Lanciano e Vasto e degli altri abruzzesi(Avezzano e Sulmona). Contro la chiusura dei tribunali abruzzesi il sindaco Enrico Di Giuseppantonio, nella sua veste di segretario regionale dell'UDC, ha fatto approvare un documento dal consiglio nazionale del partito,che si è tenuto recentemente a Roma.
Leggi Tutto »Il Salone dello Studente arriva a Pescara
Il Salone dello Studente arriva al Porto Turistico Marina di Pescara, tra le 13 tappe sul territorio nazionale. Domani e dopodomani, dalle 9 alle 14, con ingresso gratuito, orientamento universitario, formativo e professionale. "E'importante che la filiera scuola-universita' inizi da subito ad accogliere nei propri percorsi didattici i principi basilari della cultura d'impresa, invogliando i ragazzi a formarsi su competenze specifiche e abituandoli ad approfondire con attenzione le nuove opportunita' professionali che si stanno affermando" dice Domenico Ioppolo, Coo di Campus Orienta. La tappa pescarese e' grazie alla collaborazione tra Campus Orienta e Camera di Commercio di Pescara. "Il sistema camerale assume un ruolo cardine nel mondo della formazione e dell'orientamento con iniziative che spaziano dall'alternanza scuola lavoro al progetto Crescere imprenditore, fino a quello di Crescere in digitale per l'inserimento dei neet nel mondo del web" spiega il Presidente Daniele Becci.
Leggi Tutto »Amore e psiche – Il valore della relazione, incontro con Zuleika Fusco
Istat, produzione nelle costruzioni +1,8% ad agosto
Ad agosto 2017, rispetto al mese precedente, l'indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni registra un aumento dell'1,8%. Lo rende noto l'Istat, secondo cui su base annua ad agosto si registra una diminuzione dell'1,1% per l'indice della produzione nelle costruzioni corretto per gli effetti di calendario (i giorni lavorativi sono stati 22 come ad agosto 2016) e dell'1,2% per quello grezzo. Ad agosto, gli indici di costo del settore aumentano dello 0,2% per il fabbricato residenziale, dello 0,4% per il tronco stradale con tratto in galleria e dello 0,6% per il tronco stradale senza tratto in galleria. Nella media del trimestre giugno-agosto l'indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni e' diminuito dello 0,4% rispetto al trimestre precedente.
Su base annua gli indici del costo di costruzione aumentano dello 0,7% per il fabbricato residenziale e per il tronco stradale con tratto in galleria e dell'1,1% per quello senza tratto in galleria. Ad agosto 2017, sottolinea ancora l'Istat, il contributo maggiore all'aumento tendenziale del costo di costruzione del fabbricato residenziale e' da attribuire all'incremento dei costi dei materiali (+0,8 punti percentuali). L'incremento tendenziale del costo di costruzione dei tronchi stradali deriva esclusivamente dall'aumento dei costi dei materiali, sia per quello con tratto in galleria (+0,9 punti percentuali) sia per quello senza tratto in galleria (+1,3 punti percentuali).
Leggi Tutto »Avezzano, il Consiglio di Stato sospende la sentenza sull’ ‘anatra zoppa’
Il Consiglio di Stato ha disposto il decreto di sospensione degli effetti del provvedimento emanato dal Tar d'Abruzzo che aveva ridistribuito i seggi nel consiglio comunale di Avezzano mettendo in minoranza il sindaco eletto, Gabriele De Angelis. La decisione e' stata presa - si legge nell'atto - in considerazione "di un grave ed irrimediabile pregiudizio per gli appellanti e piu' in generale per il funzionamento del consiglio comunale di Avezzano, nel quale il sindaco eletto non disporrebbe piu' della maggioranza". Il decreto sospende l'esecutivita' della sentenza impugnata fino alla camera di consiglio fissata per il 9 novembre prossimo nel corso della quale il Consiglio di Stato decidera' in via definitiva. Lo scorso 12 ottobre il Tar d'Abruzzo, con sentenza, aveva attribuito 9 seggi alle sette liste del sindaco eletto Gabriele De Angelis e 13 seggi di consigliere comunale alle dieci liste collegate al candidato Giovanni Di Pangrazio, sindaco uscente
Leggi Tutto »Al via i licenziamenti all’Hatria di Sant’Atto
Al via i licenziamenti all'Hatria di Sant'Atto, dove dopo il mancato accordo al tavolo di trattativa l'azienda ha confermato i 55 esuberi e l'avvio delle relative procedure. A nulla, dunque, sono valsi i numerosi incontri in Provincia e in Regione per verificare possibilita' alternative, cosi' come a nulla e' servita la lotta dei lavoratori che nelle scorse settimane avevano ricevuto anche l'appoggio della segreteria nazionale della Cgil. Una situazione a fronte della quale anche il presidente della Provincia Renzo Di Sabatino ha espresso il proprio rammarico, sottolineando come si tratti "di un'azienda che ha potenzialita' e mercato ma che in questa circostanza sembra decisa a perseguire un risultato finanziario con un deciso taglio dei costi". I 55 esuberi (su 160 lavoratori), stando ai dati aziendali, sono impiegati nel reparto "produzione e magazzino prodotti finiti". Dura la reazione dei sindacati di categoria, che hanno parlato di una "vicenda dolorosa in un territorio gia' impoverito" e che hanno sottolineato come le "modalita' di avvio della procedura non hanno consentito sin dall'inizio un confronto sereno ed analitico sulla natura degli esuberi e delle motivazioni che appaiono caratterizzate da esigenze che esulano dal contesto tecnico/produttivo".
Leggi Tutto »