Redazione Notizie D'Abruzzo

Registro Tumori Abruzzo, 7.824 nuovi casi nel 2016 

Colon-retto, seno, polmone, prostata e vescica: sono i cinque tumori piu' frequenti tra gli abruzzesi. Nel 2016 sono stati diagnosticati 7.824 nuovi casi di neoplasie (4.204 uomini e 3.620 donne). Emerge dal quarto Report del Registro Tumori Regione Abruzzo. Il Report e' stato presentato a PESCARA, nella sede dell'Agenzia Sanitaria Regionale (Asr), insieme ai dati regionali contenuti nel volume "I numeri del cancro in Italia 2017", realizzato dall'Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom), dall'Associazione Italiana Registri Tumori (Airtum) e dalla Fondazione Aiom. Presenti l'assessore regionale alla Sanita', Silvio Paolucci, il direttore dell'Asr, Alfonso Mascitelli, il coordinatore Aiom Abruzzo, Donato Natale, il responsabile Registro Tumori Regione Abruzzo, Lamberto Manzoli, e Paolo Contiero, consigliere nazionale Airtum. Nel 2016 le cinque neoplasie piu' frequenti fra gli abruzzesi sono colon-retto (1.141), seno (1.090), polmone (795), prostata (766) e vescica (646). Fra le donne i piu' frequenti sono il tumore della mammella (1.083 casi nel 2016), colon-retto (488) e polmone (217), fra gli uomini le neoplasie della prostata (766), colon-retto (653) e polmone (578). Il Registro Tumori Abruzzo e' attivo, ma non ha ancora ottenuto l'accreditamento Airtum, qualifica che richiede che siano inviati i dati di attivita' di almeno 3 anni consecutivi. 

 "Il Registro - dice Mascitelli - istituito nel dicembre 2014 e gestito dall'Asr Abruzzo, con il supporto di un Comitato di Coordinamento e di un gruppo tecnico di lavoro multidisciplinare, rappresenta un importante passo in avanti per consolidare l'esperienza della nostra regione in prospettiva di un continuo miglioramento dell'organizzazione dell'area oncologica. Le informazioni raccolte, infatti, vengono gia' utilizzate per l'elaborazione dei percorsi diagnostico-terapeutici approvati di recente, che richiederanno un monitoraggio continuo sulla qualita' dei risultati". "La grande maggioranza dei registri tumori attivi in Italia - sottolinea Manzoli - ha impiegato diversi anni per riuscire a raccogliere i dati, procedere alle necessarie verifiche, realizzare i database dinamici e le relative analisi. L'Asr Abruzzo si era posta l'obiettivo ambizioso di avviare entro i primi 12 mesi tutte le attivita' fondamentali del Registro e di presentare i primi risultati. Ora abbiamo concluso il quarto Report, sull'incidenza osservata di tumore nelle province abruzzesi nel 2016, ed i dati aggiornati contenuti nel libro sui 'Numeri del cancro' ci permettono di comprendere se esistono differenze nel rischio di tumore rispetto al resto d'Italia, ed eventualmente per quali sedi". Dal canto suo, Contiero sottolinea che "i Registri Tumori di popolazione rappresentano un importante strumento per il monitoraggio della patologia oncologica". "E' necessario rispondere alle esigenze dei pazienti - afferma l'assessore Paolucci - che spaziano dall'accesso alle terapie innovative, alla riabilitazione fino alle visite di controllo e al reinserimento nel mondo del lavoro. Grazie a un accordo siglato con la Conferenza Stato-Regioni, abbiamo previsto una completa rivisitazione dei percorsi di cura oncologica, con la creazione di hub regionali (Comprehensive Cancer Center), che andranno a costituire un network nazionale con quelli delle altre Regioni italiane. In questo modo potranno essere condivise metodologie e buone pratiche". "Altro punto fondamentale - conclude l'assessore - e' rappresentato dalla prevenzione, con un ulteriore potenziamento degli screening, che verranno eseguiti con attrezzature diagnostiche sempre piu' all'avanguardia. Un altro strumento importante che consente di analizzare nel dettaglio i dati epidemiologici e' il Registro Tumori Regionale".

Leggi Tutto »

Teramo, sbarca a scuola l’I-theatre

Da oggi narrare una storia sara' un'esperienza indimenticabile per i bambini della scuola primaria 'Noe' Lucidi' di Teramo. Nelle aule e' infatti sbarcato l'I-Theatre, un nuovo sistema interattivo integrato per l'invenzione narrativa di storie multimediali, dedicato ai bambini dai 4 ai 10 anni di eta'. "Si tratta - spiega la dirigente scolastica Lia Valeri - di uno strumento pensato per supportare il bambino durante tutta l'attivita' creativa e utile per il cosiddetto storytelling. Gli alunni disegnano su carta con la tecnica preferita personaggi e sfondi, che poi, grazie a uno scanner, si trasformano in formato digitale per permettere di creare e condividere il racconto animato". Gli ingredienti fondamentali del racconto, dunque, vengono predisposti nel mondo fisico e solo successivamente entrano in gioco le potenzialita' del digitale per realizzare in modo semplice e intuitivo l'animation making, evitando in questo modo l'eccessiva astrazione e complessita' dei software attualmente diffusi. 

Leggi Tutto »

Stage di tre settimane di uno studente dell’Aterno-Manthonè in alternanza scuola-lavoro in Cina

L’indomita passione educativa e professionale che caratterizza la comunità scolastica dell’Aterno Manthonè, diretto dalla Preside Antonella Sanvitale, è arrivata fino in Cina. Grazie alla sinergia tra l’Istituto pescarese e l’azienda Rosarubra - Tenuta In Pietranico, lo studente Davide Iacobone della quarta F, indirizzo Sistemi informativi aziendali, sta frequentando tre settimane di alternanza scuola-lavoro in Cina (nella sede di Lishui city, provincia di Zhejiang, della casa vinicola abruzzese).

 “Sempre di più la metodologia dell’alternanza”, dice la dirigente scolastica Sanvitale,  “correttamente attuata e guidata, rivoluziona gli schemi dei processi di apprendimento, ponendo gli allievi al centro di dinamiche esperienziali che tengono conto di competenze altrimenti non esprimibili e certificabili con la tradizionale attività didattica”.

L’Istituto Aterno-Manthonè è attivo nell’istituzione di percorsi sperimentali di alternanza scuola-lavoro da oltre vent’anni, e affida un’importanza strategica a tali progetti sia per supportare il successo scolastico e valorizzare le eccellenze, sia per offrire agli studenti esperienze ad alto valore motivazionale e formativo, efficaci per mobilitare le capacità, gli interessi e i talenti dei giovani rendendoli protagonisti e responsabili del proprio cammino formativo.

Questo percorso si caratterizza per una forte valenza educativa volta a favorire la maturazione e l'autonomia dello studente, nonché l’acquisizione di capacità e competenze certificate che favoriscono la mobilità dei nostri studenti non solo nel contesto comunitario ma mondiale, contribuendo a caratterizzare in chiave internazionale la nostra scuola.

L’alternanza scuola-lavoro, introdotta con la Legge 107, all’Aterno-Manthonè vede realmente un’alleanza educativa tra la scuola e le realtà produttive e lavorative non solo abruzzesi ma del mondo, disegnando ambiti di cooperazione educativa e formativa che, superando il divario “formativo” tra mondo del lavoro e mondo dell’istruzione in termini di competenze e preparazione, favoriscono la crescita di persone autonome e responsabili, aperte al mondo e dotate delle migliori risorse per affrontare i compiti e le sfide della vita adulta.

Leggi Tutto »

Nominato il Cda dell’Istituto nazionale tostiano di Ortona

Sono Diana de Francesco, Maria Angela Arnone, Silvio Bartolotti, Roberto De Grandis De Florio e Aldo D'Anastasio i nuovi componenti del consiglio di amministrazione dell'Istituto nazionale tostiano nominati in rappresentanza del Comune di Ortona con decreto del sindaco, Leo Castiglione. Le altre due nomine spettano per statuto alla Provincia di Chieti e alla Regione Abruzzo. I nomi sono stati scelti tra le candidature presentate in seguito a un avviso pubblico del 14 dicembre scorso. La durata del mandato e' legata a quella del sindaco. Silvio Bartolotti e' un imprenditore ravennate il cui nome a Ortona e' accostato al rilancio dell'azienda navale Micoperi. Maria Angela Arnone e' una traduttrice, Roberto De Grandis un musicista, Diana de Francesco una musicologa, Aldo D'Anastasio e' presidente del Museo Palazzo Farnese. L'Istituto nazionale tostiano, fondato nel 1983 e riconosciuto nel 2009 come istituto culturale di rilevanza nazionale ai sensi della legge 534/96, si occupa per statuto della vita e delle opere del compositore ortonese Francesco Paolo Tosti (1846-1916), degli altri musicisti abruzzesi e, piu' in generale, della musica vocale da camera e di altri settori della cultura musicale. Proprio in questi giorni su www.canzoneitaliana.it, dedicato alla canzone italiana dal 1900 al 2000 dal Ministero dei beni e delle attivita' culturali e del turismo, nella sezione "Arie e romanze" possono essere ascoltate alcune opere di Francesco Paolo Tosti, indicato come uno dei "compositori che si specializzarono nel genere e che rappresentano un importante anello di congiunzione fra aspirazioni 'colte' e necessita' di parlare a un pubblico il piu' ampio possibile".

Leggi Tutto »

Si presenta la lista ’10 Volte Meglio’ 

Anche in Abruzzo correra', ma solo alla Camera, alle prossime elezioni politiche del 4 marzo il neo movimento '10 Volte Meglio' fondato dall'imprenditore veneto Andrea Dusi. "Siamo presenti in dieci regioni d'Italia - ha detto Fabio Blasioli, candidato al collegio Pescara - e in dieci giorni abbiamo raccolto 28mila firme in Italia e oltre mille adesioni in questa regione in una settimana. Vogliamo un Abruzzo piu' innovativo, migliorare il mondo del lavoro attraverso alcuni punti fondanti del nostro programma che si concerta nel portare innovazione in questo Paese, con una voce distaccata da questa partitocrazia".

Alessandra Priante, candidata al Collegio Uninominale dell'Aquila: "Ci siamo voluti mettere in gioco per questa sfida che non e' semplice, ma in cui crediamo fortemente. Per noi il 4 marzo sara' un punto di partenza e non certo di arrivo. Vogliamo provare a dare risposte a persone che hanno perso la fiducia nel nostro Paese. Dieci Volte Meglio perche' ci siamo dati dieci anni di tempo per poter provare a cambiare e costruire qualcosa di nuovo e di diverso, ma anche perche' crediamo che tutto quello che c'e' oggi crediamo abbia anche un potenziale dieci. Fra i nostri obiettivi, quelli prioritari sono la creazione di riportare posti di lavoro, puntando sulla crescita di settori quali energie e ambiente, tecnologie emergenti, turismo e imprese. Crediamo che siano prioritari anche la ricerca della felicita', riportando le persone al centro della politica, puntando sull'educazione, cultura e merito. Riteniamo anche fondamentale la digitalizzazione". Questi i candidati di '10 Volte Meglio' alla Camera dei Deputati. Collegio Maggioritario: L'Aquila-Marsica Alessandra Priante; Teramo Danilo Di Domizio; Pescara Fabio Blasioli; Chieti-Sulmona Antonio Marsibilio; Lanciano-Vasto Cristina Pacifico. Collegio Proporzionale. Chieti-Pescara Fabio Blasioli, Antonio Marsibilio. L'Aquila-Teramo: Cristina Pacifico, Danilo Di Domizio. 

Leggi Tutto »

Formazione per i tutori dei minori stranieri non accompagnati

Prende il via a L'Aquila il secondo corso di formazione per aspiranti tutori volontari di minori stranieri non accompagnati, organizzato in Abruzzo dall'Autorita' garante per l'infanzia e l'adolescenza con il supporto di Easo - Ufficio europeo di supporto all'asilo. "In Abruzzo vivono piu' di 120 ragazzi stranieri soli - commenta la Garante - per la maggior parte residenti nelle province di Chieti e L'Aquila. Con questo secondo corso, che fa seguito a quello che abbiamo realizzato a Pescara a dicembre, portiamo avanti la nostra azione di sensibilizzazione e promozione di una cultura di partecipazione attiva, finalizzata a spingere un numero sempre maggiore di cittadini a farsi avanti per assumere il ruolo di guida per i ragazzi nel loro difficile percorso di inserimento in una comunita' estranea e sconosciuta". Trentaquattro gli aspiranti tutori che prenderanno parte al percorso formativo da domani al 12 febbraio, per un totale di 27 ore. Si tratta per la maggior parte di donne, di eta' compresa tra i 36 e i 60 anni. Sviluppate secondo le linee guida per la selezione e formazione elaborate dall'Autorita' garante per l'infanzia e l'adolescenza, le lezioni si terranno presso l'Hotel "La dimora del baco", in localita' Centi Colella. La Garante interverra' al corso nella mattinata di lunedi' 12, nell'ambito del modulo dedicato alla presentazione degli attori del sistema di protezione e accoglienza dei minori stranieri non accompagnati. 

Leggi Tutto »

Caparezza, Lopez e Solenghi nel weekend in Abruzzo 

Settimana ricca di spettacoli, quella dal 9 al 15 febbraio. Domani, venerdi' 9 febbraio, tre spettacoli teatrali: "Uno zio Vanja", con Vinicio Marchioni e Francesco Montanari, al Teatro Maria Caniglia di Sulmona (L'Aquila); "Uno sguardo dal ponte", con Sebastiano Somma, al Teatro Tosti di Ortona (Chieti); "A Number", a cura del Teatro Libero di Palermo, al Florian Espace di Pescara (replica il giorno successivo). Musica indie al Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata (Teramo), dove si esibiscono gli Amari, e al Garbage Live Club di Pratola Peligna (L'Aquila) dove e' in programma il concerto di Colla. L'hip hop di Dj Fastcut protagonista al Beat Cafe' di San Salvo. Rock a L'Officina di Teramo, in compagnia di Giancane, e allo Scumm di Pescara, dove suonano Turn Me On e Dead Man. Sabato 10 febbraio lo spettacolo "Uno zio Vanja", con Marchioni e Montanari, e' di scena al Teatro Marrucino di Chieti (replica il giorno successivo). Sempre a Chieti, al Piccolo Teatro dello Scalo, c'e' "The Amen, storia di un prete", di Crescenzo Autieri (replica il giorno successivo). All'Auditorium Flaiano di Pescara, il Colibri' Ensemble propone "La favola del colibri'", mentre al Teatro dei Marsi di Avezzano (L'Aquila) spazio alle sonorita' jazz dei The Swingle Singers. Giancane fa tappa al Soulkitchen di Sulmona, al Sound di Teramo c'e' invece la musica garage dei Magic Cigarettes. Punk rock demenziale, al Sanacore di Pescara, con 99 Cosse e La Sbanda. Il post rock degli Aural Smog e' di scena al Futuro Imperfetto 2.0 di Pescara. Domenica 11 febbraio, al Teatro Comunale di Teramo, Federico Perrotta e l'Orchestra Sinfonica Abruzzese sono i protagonisti di "Pierino e il lupo". Al Teatro Comunale di Orsogna (Chieti) spazio a "Cantastorie", per la regia di Francesco Tammacco. Jazz al Florian Espace di Pescara, con Angelo Valori & Medit Project in "The Wanderer". L'hip hop di Bassi Maestro scalda il clima montano di Ovindoli (L'Aquila) al Mountain Beats. Concerto per chitarra di Andrea De Vitis al Teatro Rossetti di Vasto. Lunedi' 12 febbraio tappa abruzzese per Caparezza, con il coinvolgente artista pugliese che si esibira' al PalaMagetti di Roseto degli Abruzzi (Teramo). Al Teatro dei Marsi di Avezzano l'accademia Sofia Amendola porta in scena "Riccardo (Lunga Vita al Re)". Martedi' 13 febbraio c'e' il "Massimo Lopez & Tullio Solenghi Show", con la Jazz Company diretta da Gabriele Comeglio, al Teatro Circus di Pescara(replica il giorno dopo). Sempre martedi', ritmi blues al Johnny Be Good di Silvi, in compagnia di Dean Bowman & The High Security Level. Mercoledi' 14 febbraio, al Teatro Massimo di Pescara, spazio al musical "Robin Hood", a cura di Mauro Simone. Giovedi' 15 febbraio, infine, il Teatro Comunale di Teramo ospita "Tosca X", a cura della Compagnia Artemis Danza. Sempre a Teramo, al Convitto Nazionale Melchiorre Delfico, concerto del Trio Debussy & Friends, con la presenza di vari musicisti storici di Paolo Conte, che eseguiranno diversi brani del raffinato avvocato di Asti. Il jazz del Daniele Di Bonaventura Band Union e' invece protagonista allo Spazio Pingue di Sulmona, mentre Dean Bowman & The High Security Level fanno tappa al Pocoloco di L'Aquila. Hip hop allo Scumm di PESCARA, con Cuba Cabbal e Sang & Slang. Musica indie, al Sound Teramo, con i SantaMuerte.

Leggi Tutto »

Abruzzo, domenica sfilano i carri allegorici a Torre de’ Passeri

Otto carri di allegorici, di cui uno riservato ai bambini, saranno i protagonisti della parata di Carnevale in programma nelle vie di Torre de' Passeri (Pescara) domenica 11 febbraio. La sfilata è organizzata dall'associazione 'Ci Piace Torre', in collaborazione con il Comune di Torre de' Passeri e con la partecipazione di associazioni locali e gruppi di cittadini, alcuni provenienti anche dai paesi limitrofi. In scena temi di attualità, dalla musica, all'ambiente al mondo dei cartoni animati. "Ringrazio per l'impegno tutti coloro che hanno lavorato all'allestimento dei carri e tutti quelli che hanno dato la loro disponibilità - ha detto il sindaco del comune abruzzese Piero Di Giulio - con l'invito a trascorrere a Torre de' Passeri, un pomeriggio di spensieratezza e di buon umore". La parata dei carri allegorici partirà alle 14 da piazza papa Giovanni XXIII per poi snodarsi nelle principali vie del paese. Al termine della sfilata in maschera (previsto intorno alle 17) in piazza, è previsto un momento conviviale

Leggi Tutto »

Cresa, i giovani investono sull’istruzione

Una societa' nella quale i giovani, soprattutto le ragazze, investono molto sull'istruzione; critica invece la situazione della formazione professionale e del long-life learning. Elevata l'incidenza dei Neet, dei giovani che non studiano ne' lavorano, e allarmante lo scarso possesso di competenze alfabetiche, numeriche e digitali. E' il quadro che emerge da un focus su istruzione e formazione in Abruzzo pubblicato dal Cresa. Sale nel complesso il grado di istruzione della popolazione regionale. Segnali positivi provengono dall'incremento della quota di popolazione con elevato grado di scolarizzazione: gli incrementi degli ultimi anni sono particolarmente consistenti per i titoli di studio secondari di II grado (scuola superiore), buoni, ma meno robusti per quelli terziari (universita'): la quota di popolazione regionale tra i 25-64 anni con al massimo il diploma di scuola superiore supera nel 2016 il 42% per gli uomini e il 41% per le donne, quella con titolo universitario rispettivamente sfiora il 14% e supera il 20%. Particolarmente positivo anche il dato sulla continuita' scolastica: il 55%, piu' che nel resto del paese, dei giovani residenti si iscrive a corsi universitari nell'anno successivo al conseguimento del diploma. Buono anche il dato sull'abbandono scolastico tra i 18 e i 24 anni che si attesta nel 2016 sul 14% per la componente maschile e non raggiunge il 5% per quella femminile, valori nel complesso sensibilmente piu' bassi di quelli delle principali ripartizioni territoriali (Obiettivo Europa 2020: <10%). Sotto il profilo della formazione scolastica e universitaria i dati mettono in evidenza forti differenze di genere a vantaggio delle donne. 

Critica la situazione della formazione professionale e di quella continua (long life learning) rilevata nel focus del Cresa su istruzione e formazione. In Abruzzo, come nel resto del Mezzogiorno, esigua e ampiamente al di sotto del livello minimo fissato da Europa 2020 nel 15% e' la quota di popolazione 25-64 anni che ha partecipato ad attivita' di istruzione o formazione (7%) dato che, per le donne, evidenzia anche un forte calo rispetto a dieci anni prima. La situazione non migliora se si considera la quota di popolazione maschile 18-24 anni con al massimo la licenza di scuola media inferiore che nel 2015 non risulta inserita in alcun programma di formazione (23%, 17/o posizione nella graduatoria regionale ordinata per valori decrescenti). Assai piu' bassa la percentuale riguardante le donne (5%). A rendere piu' preoccupante la situazione si aggiunge l'elevata percentuale di giovani (15-29 anni) Neet (not in Education, Employment or Training "non studente ne' occupato ne' in formazione") che raggiunge in Abruzzo il 27% della popolazione maschile, in aumento dal 2004 di circa 14 punti percentuali, e il 19% di quella femminile, in calo rispetto a dieci anni prima di circa l'8%. Sotto il profilo di genere, nel complesso si osserva che, a differenza di quanto si registra per l'istruzione, particolarmente grave la carenza di formazione professionale e l'insufficienza di apprendimento permanente fatto registrare dalla componente femminile

 Scoraggiante il livello di competenze alfabetiche, numeriche e digitali degli abruzzesi, che riportano valori ampiamente inferiori alla media nazionale e superiori nel complesso solo a quelli del Mezzogiorno e si posizionano negli ultimi posti delle graduatorie delle regioni piu' virtuose. E' quanto emerge dal focus del Cresa su istruzione e formazione degli abruzzesi; evidenziato anche un basso interesse per la partecipazione alle attivita' culturali. In Abruzzo, come nel resto del Paese, sono le donne a mostrare valori piu' elevati in ambito alfabetico (200 contro 190) e gli uomini nel campo numerico (198 contro 189) e in quello dell'alta competenza digitale (17,6% contro 15%). Su quest'ultimo influisce negativamente la piu' elevata percentuale di popolazione anziana femminile che fa osservare un livello di scolarizzazione inferiore a quello maschile cui si aggiunge la minore propensione delle donne non piu' giovani a utilizzare i mezzi informatici anche a causa dei maggiori impegni derivanti dalla attivita' di cura familiari che assorbono gran parte del loro tempo. Assai bassa nel 2015 la partecipazione ad attivita' culturali, intendendo per partecipazione ad attivita' culturali lo svolgimento una volta l'anno di almeno tre attivita' tra: andare quattro volte al cinema; almeno una volta a teatro, musei e/o mostre, siti archeologici, monumenti, concerti di musica classica, opera, concerti di altra musica, leggere almeno quattro libri o un quotidiano almeno tre volte a settimana. Nel 2015 ha partecipato ad attivita' culturali il 25% della popolazione regionale maschile e il 23% di quella femminile, valori che relegano l'Abruzzo nelle ultime posizioni della classifica delle regioni ordinate per valori decrescenti (rispettivamente 14 e 15 posto, seguito solo dalla Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia, e, per gli uomini anche dalla Basilicata). Negli ultimi 10 anni presi in considerazione l'indicatore mostra un andamento decrescente, con un attenuarsi della differenza di genere che tuttora persiste a vantaggio degli uomini (-3% per la componente maschile e -1% per quella femminile).

Leggi Tutto »

Produzione industriale +1,6% a dicembre, su anno +4,9%

La produzione industriale a dicembre è aumentata dell'1,6% rispetto a novembre. Lo rileva Istat, segnalando che nella media del terzo trimestre del 2017 il valore è salito dello 0,8% rispetto ai tre mesi precedenti. L'indice, corretto per gli effetti di calendario, a dicembre 2017 è aumentato del 4,9% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. In particolare l'istituto di statistica rileva un aumento "significativo", del 9,1% per i beni strumentali e "rilevante" dei beni intermedi, che crescono del 5,7% e dei beni di consumo, che salgono del 5,5%. Segna, invece, una variazione negativa il comparto dell'energia, in flessione del 3,1%

L'indice destagionalizzato mensile registra un aumento del 4,7% dei beni strumentali, del 2,6% dei beni intermedi e dell'1,9% dei beni di consumo. In calo, invece, il comparto dell'energia, che perde l'1,5%. I comparti che registrano la crescita maggiore a dicembre su anno sono quelli della fabbricazione di macchinari e attrezzature (+15,6%), delle altre industrie manifatturiere, riparazione e installazione di macchine ed apparecchiature (+12,1%) e della metallurgia e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti (+10,1%). Cala, invece, la produzione nei settori della fabbricazione di computer, prodotti di elettronica e ottica, apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi (-6,1%), dell’attività estrattiva (-3,5%) e della fornitura di energia elettrica, gas, vapore ed aria (-2,2%).

Leggi Tutto »