Redazione Notizie D'Abruzzo

La promessa di D’Alfonso: al posto del cementificio di Pescara ci sarà uno spazio per il tempo libero

Si chiamerà "Decementa" l'area dove sorge l'ex cementificio di Pescara. "Vogliamo che l'opificio, dopo una lunghissima inattività, venga considerato esausto ai fini dell'attività industriale e venga riconsegnato alla città per un uso volto alla valorizzazione ambientale, urbana e civile di questa Grande Pescara che sta sorgendo". E' quanto promesso dal presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, durante una conferenza a Pescara, intento e che ribadirà in una lettera indirizzata al Commissario delegato dal Tribunale di Roma per la vendita del cementificio. "Vogliamo che questo edificio diventi la prima infrastruttura per la nuova Pescara città dei bambini, uno spazio per il tempo libero e per la cultura e dove c'è la storia per dar luogo a questo grande progetto". D'Alfonso, in perfetta sintonia con i rappresentanti di Provincia, Comune e Arta, rivolgendosi ai potenziali acquirenti dell'ex cementificio ha parlato di "valore insolvibile della struttura. Le nostre Pubbliche amministrazioni propendono per un altro uso rispetto a quello della produzione di cemento".

Leggi Tutto »

Pescara, punzonatura bici gratuita in piazza contro i ladri

Punzonatura gratuita a Pescaraper le biciclette. Per chi domenica in piazza Sacro Cuore muniti di bicicletta, carta di identita', codice fiscale e fotocopia dei suddetti documenti. Ad occuparsi dell'esecuzione della procedura, in piazza Sacro Cuore, sara' il funzionario del Comune di Montesilvano, Rocco Rosa. Nell'evento, ospitato dal Comune di Pescara, verranno anche allestiti spazi dimostrativi sulle catene e i lucchetti ritenuti piu' sicuri e meno violabili dai ladri di biciclette. Il sistema di identificazione delle biciclette tramite punzonatura serve a disincentivare furti e riciclaggio delle bici rubate. Sul telaio di ogni bici, tramite apposito strumento a micropercussione, viene marcato il codice fiscale del proprietario abbinato al numero di serie del mezzo. Sempre sul telaio viene posta una speciale etichetta adesiva con numero progressivo. I dati relativi a codice fiscale, numero di telaio, numero progressivo attribuito, nominativo del proprietario della bicicletta e fotografia del mezzo confluiranno in una apposita banca dati nazionale denominata Anagrafe delle Bici, gestita dal Comune di Montesilvano e consultabile dalle Forze dell'Ordine. La punzonatura puo' essere eseguita su ogni tipo e modello di bicicletta, fatta eccezione per quelle costruite con telaio in carbonio. La bici non e' solo un oggetto personale che puo' essere rubato, ma anche un mezzo di mobilita' sostenibile il cui uso migliora la vita delle nostre citta'. Un mezzo da incentivare e su cui investire anche in termini di sicurezza. Per questo, visto il successo gia' ottenuto a Montesilvano, con centinaia di ciclisti che si sono presentati all'appuntamento, si e' deciso di promuovere l'iniziativa anche a Pescara.

Leggi Tutto »

Pescara, spacciatore in motorino preso dai carabinieri

Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Stazione di Pescara Scalo hanno arrestato, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti, R.M., 39enne, di origini marocchine. L'uomo è stato fermato a bordo del suo motociclo durante un controllo ma dinanzi alla sua irrequietezza i militari hanno deciso di procedere a perquisizione personale che ha portato al rinvenimento, nella tasca dei pantaloni, di un involucro di marijuana di circa 10 grammi. A questo punto gli operanti hanno esteso la perquisizione anche all'abitazione del fermato a Montesilvano, dove sono stati rinvenuti altri due involucri contenenti complessivamente 60 grammi di marijuana essiccata, dodici dosi preconfezionate della stessa sostanza per un peso complessivo di altri 60 grammi, un bilancino di precisione, vario materiale per confezionamento dello stupefacente e 700 euro in contanti di piccolo taglio, provento dell'illecita attività di spaccio. 

Leggi Tutto »

Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno, c’è la rete regionale

La giunta regionale, su proposta dell'assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci, ha approvato l'istituzione della rete regionale per la gestione del paziente con Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (Osas). Il documento recepisce l'intesa Stato-Regioni e da' mandato all'Agenzia sanitaria regionale di progettare la rete per le fasi di diagnosi e trattamento previste nell'intesa stessa; di definire il Percorso diagnostico terapeutico assistenziale per la prevenzione, diagnosi e terapia della sindrome; di valutare la necessita' e l'opportunita' di istituire registri di patologia per la Osas. L'Osas e' anche riconosciuta come una delle cause piu' frequenti di eccessiva sonnolenza diurna, e come tale individuata quale fattore o cofattore determinante o favorente in un rilevante numero di incidenti stradali e lavorativi. 

Leggi Tutto »

Approvato il nuovo calendario vaccinale regionale

La giunta regionale, su proposta dell'assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci, ha approvato il nuovo calendario vaccinale della Regione Abruzzo 2017-2019, che va a sostituire integralmente quello in vigore dal 2012. Il provvedimento contiene l'elenco di tutti i vaccini offerti gratuitamente dal Servizio sanitario regionale, recependo le disposizioni stabilite dalla normativa nazionale. Sono obbligatorie e gratuite, per i minori di eta' compresa tra 0 e 16 anni (oltre che per i minori stranieri non accompagnati) le vaccinazioni antipoliomelitica, antidifterica, antitetanica, contro l'epatite b, antipertosse, anti Haemophilus influenzae tipo B, antimorbillo, antirosolia, antiparotite e antivaricella. Nella delibera viene anche stabilito che tutti coloro che acquisiscono il diritto a una vaccinazione offerta gratuitamente, mantengono lo stesso fino al compimento del 18esimo anno di eta'

Leggi Tutto »

Cresce il Centro Emofilia e Malattie Rare del sangue di Pescara

Cresce il Centro Emofilia e Malattie Rare del sangue di Pescara, punto di riferimento per circa duemila pazienti provenienti da Abruzzo, Lazio, Molise e Marche. Sabato 7 ottobre nella Sala Tosti dell'Aurum, alle 10:30, l'Associazione Malattie Rare Ematologiche Onlus (A.MA.R.E.) presentera' i nuovi progetti e il personale medico di supporto al Centro Emofilia diretto dal dottor Alfredo Dragani. Saranno presentati l'ematologa Ornella Iuliani e lo psicologo Francesco Vadini che andranno a far parte dell'organico del Centro con cui l'Associazione Amare collabora. Alle 12.30 presentazione dei progetti, alle 14 tavola rotonda su problemi e richieste dei pazienti. L'incontro ha il patrocinio dell'Assessorato alla Cultura del Comune di Pescara. Il Centro regionale delle Malattie Rare del Sangue e degli Organi Ematopoietici ha sede presso l'Unita' Operativa Semplice Dipartimentale (Uosd), Centro emofilia, malattie emorragiche e trombotiche congenite, nei Poliambulatori al primo piano dell'ospedale di Pescara.(

Leggi Tutto »

Pescara, sequestra 5 centri massaggi cinesi

La Squadra Mobile di Pescara ha denunciato tre cittadine cinesi accusate di favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione e ha sequestrato cinque centri massaggi. Decine di clienti sono stati ascoltati come testimoni. Ricostruito un giro d'affari di almeno 50mila euro al mese. Come copertura usavano i centri massaggi in cui, in realta', secondo le indagini, venivano praticate prestazioni sessuali a pagamento. I clienti venivano trovati attraverso annunci online o sui giornali locali, usando immagini di avvenenti ragazze seminude che offrivano massaggi. Il giro di sfruttamento della prostituzione e' stato ricostruito dalla Squadra Mobile di Pescara, diretta da Pierfrancesco Muriana, grazie un'indagine durata sei mesi. Il gip del Tribunale del capoluogo adriatico, Elio Bongrazio, su richiesta del pm che ha diretto le indagini, Paolo Pompa, ha emesso un decreto di sequestro preventivo di cinque centri massaggi: due a Pescara, due a Montesilvano e uno a Citta' Sant'Angelo.Un'indagine fatta di appostamenti, intercettazioni telefoniche e testimonianze dei numerosi clienti che frequentavano i centri, che ha evidenziato - secondo gli investigatori - come il mercato del sesso "low cost" sia in mano ai cinesi. Erano le tre donne denunciate a tenere i contatti con i clienti e a gestire i ricchi incassi delle prostitute che giorno e notte lavoravano nei centri massaggi dove si praticavano prestazioni sessuali che si attestavano nell'ordine di quaranta cinquanta euro, con dei centri che erano aperti 24 ore su 24, con dei clienti che chiamavano anche a tarda sera e di notte. ''C'era sempre qualcuno pronto a rispondere al telefono e come qualcuna pronta a ricevere clienti". Lo ha detto il primo dirigente della Squadra Mobile della Questura di Pescara nel corso della conferenza stampa convocata per illustrare l'operazione della Squadra Mobile di Pescara che ha posto sotto sequestro preventivo cinque centri massaggi fra il capoluogo adriatico, Montesilvano e Citta' S. Angelo dove, secondo le risultanze investigative, si esercitava la prostituzione. "Si tratta - ha detto Pierfrancesco Muriana - di un format consolidato messo in piedi da cinesi, e che prevede uno sfruttamento intensivo con un abbattimento della tariffa per attirare il maggior numero di clienti. Questa indagine e' la prosecuzione di un'altra attivita' investigativa che avevamo portato a termine qualche mese fa con la chiusura di un altro centro massaggi a Pescara. E' uno step intermedio visto che oggi abbiamo deciso di chiudere cinque centri per poter interrompere l'attivita' criminosa - ha detto ancora il capo della Mobile Pescarese - e poterci dedicare ad un secondo filone di indagine che consistera' nello scoprire innanzitutto se, come crediamo, ci sia una regia unitaria nella gestione di questa attivita' e risalire al flusso economico e cioe' capite dove queste forti somme di denaro andavano a finire". La Polizia ha anche cercato di scoprire quante fossero le ragazze che si prostituivano nei centri sequestrati: "Nel periodo dell'indagine abbiamo verificato con certezza che erano sei le ragazze che si prostituivano, oltre a due delle titolari dei centri che oltre che essere formali intestatarie delle licenze praticavano anche la prostituzione, pero' riteniamo che il numero delle ragazze sia molto piu' elevato, visto che vi era un ricambio frequente nelle 24 ore visto che anche quando con le nostre indagini abbiamo interrotto l'attivita', con le perquisizioni di oggi abbiamo avuto la certezza che nel tempo con quelle gia' individuate, si siano alternate altre ragazze nuove".

Leggi Tutto »

Sondaggio YouTrend, il Pd torna primo partito

Il Movimento 5 stelle e' nei sondaggi al suo minimo nel 2017, e deve cedere al Pd il posto di "prima forza politica del Paese", si pure di un soffio. I Dem sono in testa con il 27,3% mentre M5s e' indietro di poco meno di mezzo punto. Alla luce dei numeri che emergono dalla nostra Supermedia settimanale dei sondaggi, dunque, le recenti primarie che hanno incoronato il vicepresidente della Camera Luigi Di Maio candidato premier del Movimento 5 stelle non hanno influito positivamente sulle intenzioni di voto per il partito fondato da Beppe Grillo. Comunque, sull'effetto negativo e' bene andare cauti perche', come amano ripetere gli studiosi, "correlation is not causation": ossia, non e' detto che il calo fatto registrare dal M5s sia una diretta conseguenza delle primarie. Pero' un calo c'e' stato. Ce lo dicono i numeri: la media mobile odierna (basata, ricordiamolo, sui sondaggi pubblicati nelle ultime due settimane) ci dice che al primo posto c'e' il Partito democratico con il 27,3% dei consensi. Il Movimento 5 stelle e' al secondo posto, staccato in realta' di pochissimo, meno di mezzo punto. Ma si tratta della prima volta, in questo 2017, che la nostra Supermedia registra per il M5S un consenso inferiore al 27%. Poiche' abbiamo a disposizione ormai una gran quantita' di numeri a disposizione, possiamo affermare con certezza che dopo fine giugno (all'indomani dei risultati definitivi delle Comunali, il cui bilancio per il Movimento non e' stato entusiasmante) i grillini sono calati da un valore prossimo al 29% a uno di circa due punti inferiore, con impressionante regolarita'. Chi ha beneficiato di questa "emorragia" di voti è il centrodestra.

 Stante l'immobilita' del Pd, che praticamente da maggio rimane "incollato" al M5s (in lieve vantaggio o in altrettanto lieve svantaggio), ad essere cresciuto e' il centrodestra. Probabilmente e' ancora presto per considerare Forza Italia, Lega Nord e Fratelli d'Italia come un unico soggetto politico: il cammino della nuova legge elettorale e' appena iniziato e non e' affatto scontato che alle prossime elezioni questi tre partiti si presenteranno in coalizione. Ma di certo, se considerati in blocco, sono oggi l'area politica piu' consistente, pari a circa un terzo degli elettori (per l'esattezza il 33,1%). Forza Italia replica al decimale il valore della scorsa settimana, il piu' alto da inizio anno (13,8%). Anche Lega e FdI sono vicini ai loro valori massimi di questo 2017. C'e' spazio anche per una parziale panoramica sui "micropartiti", in particolare su due soggetti di cui le cronache politiche hanno parlato spesso nei mesi scorsi: il movimento di Giuliano Pisapia ("Insieme") e quello animalista fondato - con la 'benedizione' di Silvio Berlusconi - da Michela Vittoria Brambilla. Sono ancora troppo pochi gli istituti di sondaggio che includono questi partiti tra le opzioni nei loro questionari sulle intenzioni di voto. Il Movimento Animalista e' stato inserito solo da due settimane nel sondaggio settimanale condotto da EMG per il Tg di La7. Ed entrambi, quando vengono rilevati, non ottengono mai percentuali significative. Per questo, spesso finiscono nella voce "Altri partiti" insieme ad altre liste minori. Perche' il loro ruolo e' importante? La risposta e' nella legge elettorale attualmente in discussione, il cosiddetto "Rosatellum bis". Questa legge prevede una soglia di sbarramento "ufficiale" del 3%, che ad oggi sembra condannare questi soggetti a restare fuori dal Parlamento. Eppure, similmente a quanto avveniva ai tempi del "Porcellum", anche il loro peso potrebbe contare, e perfino essere decisivo: il "Rosatellum bis" infatti prevede che i voti dei partiti che non superano il 3% ma che ottengono almeno l'1% concorrano ad aumentare il "bottino" dei partiti principali della coalizione. Da questo punto di vista, sia Pisapia che la Brambilla potrebbero tornare utili rispettivamente al Pd e al centrodestra come liste in grado di evitare la "dispersione" dei voti. In cambio, potrebbero contrattare qualche candidatura nei collegi uninominali con buone possibilita' di vittoria, cosa che difficilmente otterrebbero correndo da soli. Insomma, per immaginare gli scenari delle prossime elezioni bisogna guardare non solo ai "grandi" ma anche ai "piccoli". 

Leggi Tutto »

Hatria, tavolo nazionale per evitare licenziamenti

La vertenza dell'Hatria, la storica azienda teramana produttrice di sanitari, potrebbe presto arrivare sui tavoli nazionali. E' quanto emerso oggi nel corso dell'assemblea pubblica che si e' svolta in mattinata davanti ai cancelli dell'azienda e alla quale hanno partecipato, tra gli altri, il vice presidente della Regione Giovanni Lolli, il presidente della Provincia Renzo Di Sabatino, i sindaci di Teramo, Bellante, Torricella Sicura, Notaresco, Castellalto, Penna sant'Andrea, i consiglieri regionali Leandro Bracco, Giorgio D'Ignazio e Sandro Mariani, il vescovo Michele Seccia. Assemblea durante la quale i lavoratori hanno incassato ancora una volta la piena solidarieta' della Regione e nel corso della quale sono state decise le prossime iniziative immediate da mettere in campo contro gli annunciati 55 licenziamenti: da un lato la convocazione, dell'azienda da parte di Regione, Comune e Provincia, per ribadire la netta opposizione da parte del territorio ai licenziamenti e dall'altro la richiesta, alle segreterie nazionali dei sindacati, dell'attivazione di un tavolo al Ministero dello Sviluppo economico. Una corsa contro il tempo, visto che la procedura per i licenziamenti collettivi scadra' il 15 ottobre. 

Leggi Tutto »

Teramo, incontro al Ministero sul teatro romano

Incontro a Roma, al ministero dei Beni e delle Attivita' Culturali, tra il sottosegretario Ilaria Borletti Buitoni, i rappresentanti di Teramo Nostra, del Coordinamento dei Quartieri di Teramo e dell'associazione Demos e il consigliere regionale delegato alla Cultura Luciano Monticelli. Oggetto della riunione la vicenda del recupero del teatro romano di Teramo, il cui recupero e' ancora bloccato. L'associazione teramana ha ripercorso l'intera vicenda con il sottosegretario, al quale e' stata sottoposta la documentazione legata al procedimento. "Un incontro utile - riferisce Monticelli - che si pone in un'ottica propositiva. Da questo punto di vista, e' doveroso ringraziare il sottosegretario Borletti Buitoni, che ha gia' mostrato interesse per la citta' di Teramo quando lo scorso giugno ci ha fatto visita per fare il punto sulle numerose contingenze del territorio e che oggi ci ha ricevuto, confermando la sua attenzione nei confronti dell'aspetto culturale di questa citta'". L'obiettivo e' quello di riattivare l'iter per il recupero dell'area archeologica. 

Leggi Tutto »