Redazione Notizie D'Abruzzo

Chieti, lavori per riqualificare il circolo tennis

Verra' completamente riqualificato il Circolo tennis di Chieti grazie ad un investimento di 200.000 euro che sara' garantito dall'Asd Tennis Chieti, che si e' aggiudicata la gestione della struttura per i prossimi dieci anni dopo aver risposto al bando pubblicato dal Comune. Il prossimo 11 ottobre inizieranno i primi lavori che comporteranno la sostituzione del telo di copertura di uno dei cinque campi e la sostituzione del tappeto in erba e del tappeto in gomma di un altro campo con un tappeto in erba. A seguire, gli interventi riguarderanno la ristrutturazione della palazzina dei servizi e la realizzazione di una Club House con annesso punto ristoro. Il nuovo progetto gestionale e' stato illustrato nel corso di una conferenza stampa, dal sindaco di Chieti Umberto Di Primio e dall'assessore allo sport Antonio Viola, presenti il presidente dell'associazione Tennis Chieti, Enio Marianetti e il direttore di Confartigianato Chieti, Daniele Giangiulli, che nell' occasione ha donato un defibrillatore al sodalizio quale segno tangibile della vicinanza di Confartigianato, da sempre impegnata anche nel sociale, al mondo della sport cittadino, in particolare al tennis. 

Leggi Tutto »

Pescara, acqua non potabile in due scuole

Il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini, ha firmato due nuove ordinanze che dispongono il non utilizzo dell'acqua a scopi potabili nelle scuole comunali Virgilio, Bosco e i plessi di via Cerulli n. 15. Lo rende noto il Comune sottolineando che "l'atto e' stato emesso in seguito alle dichiarazioni di non conformita' dei valori pervenute oggi dalla Asl, ente preposto ai campionamenti". Inoltre, si legge nella nota dell'Amministrazione, "al fine di dare la massima trasparenza e condivisione dei dati e dei provvedimenti emessi, il sindaco e l'assessore all'Ambiente Simona Di Carlo hanno richiesto una riunione straordinaria della Commissione Ambiente che si terra' domani, venerdi' 6 ottobre, alle ore 16,30, in presenza di tutti i soggetti competenti sull'argomento e a cui la stampa e' invitata a partecipare". 

Leggi Tutto »

Sanità, Asl Chieti condannata a pagare 900 mila euro per la morte di una donna

Per il decesso in ospedale di una donna di Lanciano, di 77 anni, la Asl Lanciano-Vasto-Chieti e' stata condannata a circa 900 mila euro di risarcimento danni ai famigliari. La sentenza e' del tribunale civile di Chieti, giudice estensore Camillo Romandini. Per i sanitari dell'ospedale di Chieti, dove la paziente era stata ricoverata l'8 ottobre 2012 per un intervento all'anca, poi deceduta il successivo 20 novembre, la donna era morta per vecchiaia (marasma senile), invece dal procedimento civile e' stata accertata la grave ed esclusiva responsabilita' dei sanitari del nosocomio teatino. Dopo l'intervento di natura ortopedica sono subentrate delle complicazioni dovute ad emorragie, infezioni e nuove operazioni, anche al fegato che e' stato danneggiato. Con un'importante sentenza il tribunale civile di Chieti ha cosi' condannato la Asl al risarcimento totale di 846 mila euro agli eredi. Difatti oltre ai tre figli, liquidati con 170 mila euro ciascuno, il giudice ha risarcito anche i cinque nipoti della donna, ognuno con 50 mila euro, e le tre nuore, 10 mila ciascuna, motivato dal forte legame affettivo. Nei confronti della paziente deceduta il risarcimento e' stato di 56 mila euro per i giorni in cui e' stata ricoverata. Danno non patrimoniale passato agli eredi. I famigliari sono stati patrocinati dall'avvocato Alessandro Di Martino. Perito di parte Giorgio Bolino di Roma. Nella sentenza si sottolinea inoltre che le responsabilita' mediche sono emerse dall'attento lavoro del ctu Ildo Polidoro, di Pescara, che ha individuato, attraverso puntuale ricostruzione del percorso clinico, gli errori di carattere medico-infermieristico e di intervento, sgombrando ogni dubbio sulle vere ragioni della morte della paziente. 

Leggi Tutto »

Arrivano in Abruzzo le Guide Ambientali Escursionistiche per la XXV Convention Nazionale

Arrivano in Abruzzo le Guide Ambientali Escursionistiche per la XXV Convention Nazionale. Dal 25 al 29 ottobre, con piu' di 25 incontri ed escursioni. "Dall' Abruzzo rilanceremo un forte messaggio alle istituzioni di maggiore sensibilita' verso il turismo ambientale che per l' Italia sta diventando sempre piu' importante", dice il presidente Nazionale delle Guide Ambientali Escursionistiche, Stefano Spinetti. "Entreremo nel cuore del Parco Nazionale - sottolinea Spinetti - e lo faremo anche con straordinarie escursioni, lungo sentieri e versanti. Saremo nella zona marsicana andando alla ricerca dell'Orso, anche di notte, e la stampa potra' farlo con noi. Vedremo l'Abruzzo oggi e lo faremo anche nell'Aquilano. Sara' Civitella Alfedena a ospitare workshop con presenze di esperti internazionali nel campo dell'Interpretazione Ambientale, della geomorfologia, dell'escursionismo". Sono stati programmati 25 workshop rivolti alle 3500 Guide di tutte e 20 le regioni italiane, con 60 relatori. Le guide arriveranno a piedi e in bicicletta da tutta Italia come ad esempio dalla Riviera Romagnola, mentre altre percorreranno a piedi centinaia di chilometri. Proverranno anche dai territori colpiti dal sisma, dal Gran Sasso e Monti della Laga, ma dal Parco dei Monti Simbruini, dal Parco Nazionale della Majella.

Leggi Tutto »

Pescara, tre denunciati per atti di bullismo in pieno centro

Tre minorenni sono stati denunciati dai carabinieri per atti di bullismo nei confronti di coetanei in pieno centro. Gli episodi si sarebbero verificati a Pescara dove la baby gang, composta da otto giovanissimi, nell'ultimo week-end, nella tarda serata fra sabato e domenica, avrebbe aggredito quattro ragazzi, tre minori e un maggiorenne, dopo le 22.30 di sabato scorso quando gli otto, e in particolare tre di questi, alcuni dei quali in stato di ebbrezza, avrebbero prima iniziato ad infastidire il gruppetto, e poi a minacciare i quattro per farsi dare del denaro, mettendo le mani nelle tasche dei malcapitati, uno dei quali colpito anche con un pugno in volto. Le "vittime", impaurite, sono rimaste frastornate dall'azione del gruppetto di giovanissimi costretti poi a fuggire per l'intervento di alcuni adulti in transito con un'auto.

Dopo il racconto dell'accaduto ai carabinieri, diverse gazzelle hanno iniziato a perlustrare la zona della movida pescarese, con uno dei giovanissimi, un 16enne bloccato poco dopo e accompagnato in caserma. Qui il giovane e' stato riconosciuto dalle vittime e denunciato alla Procura della Repubblica per i Minorenni di L'Aquila per tentata rapina e lesioni personali, in quanto riconosciuto come l'autore del pugno sferrato ad uno dei ragazzi che nel frattempo, recatosi al pronto soccorso, era stato giudicato guaribile in 10 giorni. Nei giorni successivi sono proseguite le indagini per fare piena luce sull'episodio e si e' giunti nelle ultime ore ad individuare anche gli altri due presunti autori del gesto. Anche in tal caso, si tratta di due minorenni che verranno denunciati alla Procura aquilana per gli stessi reati commessi in concorso. Gli altri 5 ragazzi che erano presenti all'aggressione, non sono, al momento stati raggiunti da indizi o elementi di responsabilita' penale. L'azione violenza si e' svolta in una zona scarsamente illuminata e senza telecamere, e tutto questo ha reso piu' difficili le indagini degli uomini dell'Arma. 

Leggi Tutto »

Marco Masini e Arisa in concerto a Casoli 

Cartellone degli spettacoli ricco di eventi, la prossima settimana, in tutto l'Abruzzo. Si parte questa sera, giovedi' 5 ottobre, con diversi concerti: a L'Aquila, il rock garage dei Bobkat '65 protagonista all'Irish Cafe' e il blues di PG Petricca One Bluesman Band al The Corner Pub. Samba e bossa nova al MamiWata di Pescara in compagnia di Banda Eita. Blues la Morgan di Vasto, dove sono ospiti i Blues On The Night. Venerdi' 6 ottobre l'indie di Claver Gold e' pronto a infiammare il Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata, mentre Diego Sartor e I Ragazzi del Pesciolino Matto riscaldano l'ambiente al Zenzero & The Old Shot Bar di Pescara. Sabato 7 ottobre, al Teatro Comunale di Teramo, in scena "Il Decreto", con David Gramiccioli. Concerto trip hop al Beat Cafe' di San Salvo, con Shijo X, e post rock a Il Cantiere di Pescara, con gli Handful Brothers. Domenica 8 ottobre, per la festa patronale, sbarca a Casoli il cantautore fiorentino Marco Masini, con il suo "Spostato di un secondo tour". Blues al MamiWata di Pescara, in compagnia degli Alabama Blues. Lunedi' 9 ottobre, sempre a Casoli, c'e' Arisa con "Ho perso il mio amore tour". Martedi' 10 ottobre, infine, concerto delle Lingue Sciolte all'Irish Cafe' dell'Aquila. 

Leggi Tutto »

Nuovo stadio a Pescara, Di Lorito: facciamolo a Spoltore

 Il sindaco di Spoltore Luciano Di Lorito interviene nel dibattito sulla localizzazione del nuovo stadio di Pescara e ricorda che ci sono spazi idonei anche al di fuori del capoluogo. "Il Comune di Pescara - afferma - ha legittimamente indicato un'area per la realizzazione del nuovo stadio, che un gruppo privato propone di costruire a costo zero per l'amministrazione". Su tale indicazione, ricorda pero' il primo cittadino, sono state evidenziate criticita' di tipo urbanistico e ambientale dal Dipartimento di Architettura dell'Universita' di Pescara e dall'Ordine degli Architetti, oltre che da singole personalita' e cittadini. "Quale sindaco di Spoltore - prosegue - voglio segnalare che nel contesto del territorio metropolitano esiste piu' di un'alternativa per la localizzazione di un nuovo stadio con le caratteristiche indicate dallo studio presentato dalla Proger". L'idea attuale del nuovo stadio, infatti, nasce attraverso un project financing redatto dalla societa' d'ingegneria guidata dall'amministratore delegato Umberto Sgambati e dal manager Nicola Di Mascio. "Queste alternative sono individuabili nelle vicinanze delle piu' importanti infrastrutture viarie dell'area urbana pescarese: il comune di Spoltore e' disponibile a condividere anche con altri comuni dell'area e con l'eventuale supporto dell'Universita' la ricerca di siti alternativi appropriati di questo importante centro sportivo a servizio del calcio". Di Lorito ricorda infine gli esempi di Torino e Udine, le prime citta' le cui squadra si sono dotate di uno stadio di proprieta': "le scelte fatte sulle stesse problematiche in altri contesti metropolitani sono per noi un sicuro riferimento, pensiamo ad esempio all'Allianz Stadium o alla Dacia Arena". Il sindaco, infine, utilizza il caso dello stadio per stigmatizzare nuovamente il disegno di una fusione di Spoltore con Pescara e Montesilvano: "per i sostenitori della Grande Pescara il progetto del nuovo stadio rappresenta l'ennesima beffa" sottolinea "la prova che non si riesce a ragionare senza considerare i vecchi confini territoriali"

Leggi Tutto »

A Nando Dalla Chiesa il Tralcetto dell’Amicizia 2017 

Andrà a Nando Dalla Chiesa, 68 anni, sociologo, docente universitario, ex parlamentare, e figlio del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, il tralcetto d'oro dell'amicizia" per l'anno 2017. Lo ha deciso la giuria composta da Carlo Casciani, Antonio Cicchetti, dal Generale di Corpo d'Armata ed ex Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri Luigi Federici, dal giornalista Giulio Borrelli e dall'imprenditore Marcello Zaccagnini. Il riconoscimento, giunto alla sua XVI edizione, e' stato istituito a ricordo dell'amicizia tra Ciccio Zaccagnini, il papa' di Marcello, attuale titolare dell'azienda omonima, e Giuseppe Prisco (ex storico dirigente dell'Inter, e a cui e' dedicato un Premio alla Lealta' sportiva) entrambi combattenti in Russia con il Battaglione Alpini L'Aquila durante il secondo conflitto mondiale, e viene attribuito ogni anno a una personalita' che si sia particolarmente distinta in campo artistico, culturale o sociale. Nell'albo d'oro della manifestazione figurano, tra gli altri, i nomi dei giornalisti e scrittori Sergio Zavoli e Roberto Gervaso, dell'avvocato Giuseppe Prisco, del compositore e musicista Ennio Morricone, del cantante Little Tony, del regista Ermanno Olmi, degli attori Lino Banfi, Gigi Proietti, Bud Spencer e Lando Buzzanca, del conduttore di programmi televisivi Giancarlo Magalli, del presentatore e doppiatore Fabrizio Frizzi, di Gianni Letta e dell'ex ministro per la Famiglia e la Solidarieta' sociale Antonio Guidi. La cerimonia di premiazione sara' condotta dal giornalista Stanislao Liberatore e si svolgera' come da consolidata tradizione a Bolognano nell'Azienda Agricola "Ciccio Zaccagnini", domenica 22 ottobre, alle ore 11. 

Leggi Tutto »

Caso Barusso, il commento dell’ex presidente della Provincia De Dominicis 

"'Definitivamente pronunciando, respinta ogni contraria istanza, eccezione o deduzione: assolve Giuseppe De Dominicis': con queste parole, scritte nella sentenza della Sezione giurisdizionale della Corte dei Conti per la Regione Abruzzo, si chiude per me e non solo per me, una lunga vicenda che, pur nella consapevolezza del mio corretto agire, mi ha costretto ad attraversato momenti difficili". E' l'incipit del commento dell'ex presidente della Provincia di Pescara, Giuseppe De Dominicis, alla sentenza di assoluzione per la vicenda del maxi risarcimento da 1,4 mln di euro ottenuto da Eduardo Barusso dopo la revoca dall'incarico di direttore generale dell'ente. "La sentenza della magistratura contabile - spiega - mi restituisce quella tranquillita' e quella serenita' che avevo sempre avuto nella gestione del bene pubblico nel periodo in cui ho ricoperto responsabilita' di governo. Non mi sarei mai perdonato anche la sola idea di aver potuto procurare un danno alla collettivita' per mia colpa; avendo agito, in tutta questa vicenda, cosi' come ho sempre fatto, nel pieno rispetto delle leggi e dei regolamenti, oltretutto suffragato da atti e pareri interni ed esterni che hanno accompagnato il mio agire. Posso finalmente dire che la mia esperienza politica si e' conclusa senza una benche' minima 'macchia', pulito come ne sono entrato. E vorrei ringraziare, per questo, le tantissime persone che mi sono state vicine in questo difficile periodo, oltre al mio avvocato Giulio Cerceo, la cui grande competenza e professionalita' si sono rivelate preziose". 

Leggi Tutto »

La Guardia Costiera di Pescara ha sequestrato due reti da posta abusive

La Guardia Costiera di Pescara ha scoperto e sequestrato due reti da posta abusive. Una era posta alla foce del fiume Pescara nei pressi della diga foranea con all'interno 70 kg di cefali. La rete e' stata individuata da un mezzo navale della Capitaneria di Porto, in seguito alla segnalazione di un diportista in transito che ha riferito alla Sala Operativa di aver visto numerosi cefali morti che galleggiavano. I militari intervenuti sul posto hanno proceduto a salpare la rete, che, lunga 200 metri e posizionata in una zona vietata e senza segnalamenti, rappresentava un pericolo per le unita' in navigazione. Dopo le operazioni di recupero si e' constatato anche che conteneva 70 kg di cefali, molti morti. Sul posto e' stato fatto intervenire il veterinario reperibile della Asl di Pescara, che, ritenuto non commestibile il prodotto ittico, ne ha disposto la distruzione. In un'altra operazione notturna della Guardia Costiera e' stata individuata una seconda rete da posta illegale all'interno del porto canale. 

Leggi Tutto »