Redazione Notizie D'Abruzzo

Recupero patrimonio edilizio, Di Matteo: impugnati solo 3 articoli

"Quando si affrontano argomenti di particolare interesse sociale e specialmente normative che attengono alla trasformazione del territorio sarebbe opportuno che chi interviene sugli organi di stampa molto genericamente e pesantemente, censurando anche in maniera volgare l'attivita' che l'istituzione regionale svolge a rispondere alle esigenze richieste dal territorio, lo faccia senza demagogia e senza spirito di avversione politica". Cosi' l'assessore regionale all'Urbanistica Donato Di Matteo dopo che il Consiglio dei ministri ha impugnato la legge della ''Regione Abruzzo n. 40 del 01/08/2017". Di Matteo aggiunge: "Della L.R. 40 non e' stato impugnato dal Governo l'impianto, ma solo il comma 4 dell'articolo 4 e gli art. 5 e 7". "Nel merito dell'articolo 4 comma 4 il Governo - spiega Di Matteo - fa rilevare che 'e' ammessa variazione anche in deroga ai limiti e prescrizioni edilizie di strumenti urbanistici ed edilizi comunali vigenti'. Tale disposizione secondo il Governo presenta profili di illegittimita' costituzionale, in quanto determina una elusione dell'obbligo di sottoporre a Valutazione ambientale strategica la modifica dei piani o programmi potenzialmente oggetto di Vas. Al comma 3 dello stesso articolo e' detto chiaramente che gli interventi devono rispettare, oltre a tutte le altre norme, anche quelle riferite alla tutela dell'ambiente e dell'ecosistema. L'articolo 5 - prosegue l'assessore - prevede gli ambiti di esclusione, rinviando ai Comuni l'individuazione delle aree sulle quali non possono avvenire le variazioni di destinazione d'uso. Le aree da stralciare vanno desunte da programmi e piani vigenti in ambito regionale. La censura rinvia invece alla Regione questo compito, la quale di fatto ha gia' individuato le criticita' di dette aree soggette a vincoli alluvionali, sismici, geologici e idrogeologici contenute nei piani approvati e vigenti. Tali censure si ritengono essere delle prescrizioni, alle quali si rispondera' con atto di precisazione recependo quanto indicato nel motivato intervento del Governo". "L'articolo 7 (rapporto del Piano demaniale marittimo col Piano naturalistico della Pineta Dannunziana), dettato da una necessita' contingente del territorio, non e' stato riconosciuto legittimo dal Governo. Pertanto si recepiscono integralmente le censure e si provvedera' al suo stralcio. Recepite dette indicazioni del Governo che riteniamo essere solamente di precisazione e a conferma di leggi statali, la L.R. 40 del 1 Agosto 2017 avra' definitivamente applicazione con tutti i previsti limiti delle norme antisismiche, di sicurezza e antincendio, dell'efficienza energetica e della tutela dell'ambiente e dell'ecosistema oggi vigenti in Italia. Nei prossimi giorni la Regione si costituira' portando le proprie ragioni sui suddetti tre articoli con disponibilita' al recepimento e precisazioni delle argomentazioni sollevate. La L.R. 40 resta vigente e puo' essere applicata e sulle disposizioni impugnate seguiranno soltanto delle disposizioni applicative. "Ribadiamo - afferma l'assessore Di Matteo - che il provvedimento legislativo ha tutti i requisiti per dare la possibilita' alle famiglie di adeguare la propria abitazione, trasformando i locali accessori in residenziali. Un'opportunita' enorme per le amministrazioni comunali e per i privati cittadini che possono utilizzare correttamente tali spazi abitativi. La normativa non determina sanatoria, ma permette di trasformare locali di servizio in abitabili ed evitare ulteriore consumo del suolo. Le strutture potranno essere recuperate come aree per attivita' artigianali, commerciali o destinate al settore turistico oltre all'uso abitativo. I proventi, dati dai recuperi abitativi, sono destinati ad opere di urbanizzazione dei comuni che hanno difficolta' ad avere al proprio interno spazi verdi, parcheggi e servizi per la collettivita'. La legge - conclude l'assessore regionale - favorisce nuove utilita' di abitazione per chi deve realizzare dimore per i propri figli impedendo cosi' nuove edificabilità".

Leggi Tutto »

Cgil L’Aquila, province senza certezze

"Ancora oggi, all'indomani di una legge di riordino, la cosiddetta legge Delrio, avviata nel 2014 e non ancora attuata, le Province vivono una situazione di disagio legata all'incertezza e alle difficolta' ad erogare servizi di qualita'". Cosi' Francesco Marrelli e Federica Benedetti della Fp-Cgil L'Aquila, sul significato dello sciopero nazionale dei dipendenti delle Province italiane che anche nell'ente aquilano hanno incrociato le braccia, svolgendo anche un sit-in di protesta.

"Le Province sono enti senza certezze e con tanti problemi - spiegano ancora i due sindacalisti - questa e' la situazione che lamentano i dipendenti di tutte le Province italiane. Dunque gli enti provinciali sono contenitori vuoti, anche perche' all'indomani di un esito referendario che ha li mantenuto in piedi ancora non si chiarisce come dovrebbe andare avanti privo di risorse economiche certe e di risorse umane visto il mantenimento del blocco del turnover. Problemi che incidono sul funzionamento di tutti i settori - viabilita', edilizia scolastica, polizia provinciale - per non parlare di quei settori che si trovano in un limbo come le Politiche del Lavoro".

 

Leggi Tutto »

Aggressione a calci e pugni nel Pescarese

 Aggressione a calci e pugni, nella serata di ieri, in strada a Cepagatti, da parte di due persone, per un 31enne, ora ricoverato nell'ospedale di Pescaraper lesioni giudicate dai medici guaribili in 30 giorni. Sull'episodio sono in corso indagini da parte dei Carabinieri di Cepagatti e del Norm per accertare i motivi all'origine dell'aggressione e individuare i responsabili. Al momento, il giovane uomo e' ricoverato nel reparto di Chirurgia Maxillo-facciale del nosocomio del capoluogo adriatico. 

Leggi Tutto »

Scontro tra Aca e Asl sull’acqua a Pescara

Scontro tra Aca e Asl nel corso della riunione straordinaria della Commissione Ambiente del Comune di Pescara, convocata per fare il punto sul problema della non conformita' dell'acqua, accertata su numerose fontane e in alcune scuole cittadine. Presenti, oltre al presidente Fabrizio Perfetto e all'assessore all'Ambiente Simona Di Carlo, per l'Aca il presidente Luca Toro, il direttore tecnico Lorenzo Livello e il responsabile tecnico Lucia Bergia, per la Asl i responsabili del relativo servizio Giorgio Robuffo e Concetta Chiola. Durante i lavori, che sono ancora in corso, e' continuo il botta e risposta tra Aca e Asl, con i partecipanti alla Commissione che continuano a chiedere chiarezza. Il direttore tecnico dell'azienda comprensoriale ha affermato che "i livelli bassi di carica sono dovuti all'utilizzo, da parte della Asl, di un 'beccuccio', strumenti non conforme". I responsabili dell' azienda sanitaria, ricordando le proprie competenze previste dalla legge, hanno respinto ogni forma di accusa. Duri i toni dell'assessore Di Carlo: "Mi assumo la responsabilita' di quello che affermo - dice - faro' in modo di far rifare le analisi dal gestore idrico di Chieti e dalla Asl di Teramo. Stiamo subendo un danno morale e non e' giusto". "Imbarazzante", secondo il consigliere comunale Marcello Antonelli (Fi), il "derby Aca-Asl: c'e' un evidente problema di rapporti tra la societa' erogatrice e chi deve fare i prelievi. Abbiamo l'esigenza di fare chiarezza sulle cause che stanno determinando questa situazione - osserva - una cosa e' chiara: di chiaro c'e' ben poco". 

Il sindaco Marco Alessandrini ha firmato stasera le ordinanze di revoca del divieto di utilizzo dell'acqua a usi potabili emesso nei giorni scorsi per le scuole di Piazza Grue e Bosco. Lo fa sapere il Comune in una nota. Nel corso della seduta della Commissione Ambiente la Asl aveva comunicato i nuovi dati e l'assessore Simona Di Carlo aveva annunciato la firma imminente delle ordinanze di revoca.

"Sulle fontane e nelle scuole sono stati riscontrati valori minimi di coliformi. Si tratta di cariche davvero lievi: e' una questione legale e burocratica, legata alla legge di riferimento, ma i livelli riscontrati non rappresentano un problema per la salute". La Asl di Pescara - dopo le ordinanze sindacali di ieri che dispongono il non utilizzo dell'acqua a scopi potabili nelle scuole comunali Virgilio, Bosco e i plessi di via Cerulli n. 15.- tende a tranquillizzare amministratori e, soprattutto, cittadini, sottolineando, nella riunione straordinaria della Commissione consiliare Ambiente di oggi, che "non c'e' nessuna emergenza". "In ogni caso - aggiunge - fino a che non verra' comunicata la conformita' e' bene rispettare l'ordinanza comunale che ha vietato gli usi potabili ed evitare di utilizzare l'acqua". Nella riunione straordinaria della Commissione consiliare Ambiente, la Asl era rappresentata dai responsabili del relativo servizio, Giorgio Robuffo e Concetta Chiola. Nel frattempo, restano non conformi i parametri dell'acqua analizzata in due scuole, la Virgilio e quella di via Cerulli, mentre la conformita' e' stata ripristinata per la scuola di piazza Grue e per l'istituto Bosco, dove c'era solo un problema di torbidita'. Nelle prossime ore arriveranno i risultati delle nuove analisi e la situazione dovrebbe tornare alla normalita'. "Essendo la legge molto fiscale e restrittiva - osserva l'assessore all'Ambiente del Comune di Pescara, Simona Di Carlo, al termine dei lavori - gli enti preposti e il Comune sono obbligati a dichiarare la non conformita'. Al di la' delle contestazioni sulle procedure relative ai campionamenti, le cariche batteriche riscontrate, comunque, sono esigue e, a dire dei tecnici, non sono dannose per la salute. Si e' creata una inutile ed infondata psicosi diffusa".

"Riunione imbarazzante, con un ping pong davvero inaccettabile tra Aca e Asl. Le idee dell'Aca ci sono sembrate piuttosto confuse, forse meglio la Asl da questo punto di vista". Lo afferma Augusto De Sanctis, del Forum abruzzese dei movimenti per l'acqua, a conclusione della riunione straordinaria della Commissione Ambiente del Comune di Pescara sulla vicenda dell'acqua non potabile. "La questione generale - dice l'attivista - e' che c'e' un fenomeno in atto; rispetto all'anno scorso c'e' stata un'esplosione di non conformita' molto concentrate e questo e' un dato oggettivo ed ufficiale. Non ci si puo' limitare a fare i controlli solo nelle scuole, perche' quell'acqua, va anche nelle case, negli uffici e nei negozi. Quindi a campione si dovrebbe fare un numero consistente di prelievi per monitorare il fenomeno e valutare provvedimenti generali, anche blandi o di precauzione".

Leggi Tutto »

Il Governo impugna la legge regionale sul recupero del patrimonio edilizio

 Il Consiglio dei ministri ha impugnato la legge della ''Regione Abruzzo n. 40 del 01/08/2017, recante "Disposizioni per il recupero del patrimonio edilizio esistente. Destinazioni d'uso e contenimento dell'uso del suolo, modifiche alla L.R. 96/2000 ed ulteriori disposizioni", in quanto, nel disciplinare il recupero dei vani e locali accessori e seminterrati, situati in edifici esistenti o collegati direttamente ad essi, da destinare ad uso residenziale, direzionale, commerciale o artigianale, presenta profili di illegittimita' con riferimento a varie disposizioni, che appaiono invadere la competenza legislativa statale in materia di tutela dell'ambiente (art. 117, comma 2, lettera s), della Costituzione) e di governo dei territori (art. 117, comma 3, della Costituzione), consentendo interventi di recupero anche in deroga ai limiti e prescrizioni edilizie degli strumenti urbanistici ed edilizi comunali vigenti, ovvero in assenza dei medesimi. La nota e' stata pubblicata nel comunicato del Consiglio dei ministri di oggi

Leggi Tutto »

La scuola di Teatro Match d’Improvvisazione Pescara sfida Siena.

Nuovo appuntamento in Abruzzo con i Match di Improvvisazione Teatrale®, un Match-Evento da non perdere. Sabato 7 ottobre presso il teatro della Melt Academy in via San Rocco 2 a Francavilla al Mare, si giocherà tra le squadre di attori pescaresi e Senesi una sfida a colpi di rime,battute e categorie tutto rigorosamente improvvisato. I Match di Improvvisazione Teatrale® nascono in Canada 40 anni fa e da 30 anni a questa parte, grazie all'attore Francesco Burroni, vengono rappresentati anche in Italia. E’ una vera e propria partita tra due squadre di attori diretti da un arbitro, il quale indica gli attori modalità e titoli delle improvvisazioni. Ruolo chiave nel Match di Improvvisazione Teatrale® è quello del pubblico, che alla fine di ogni improvvisazione è chiamato a votare per l'una o l'altra squadra decretandone la vittoria. Mara Di Bartolomeo, attrice e insegnante del corso Match di Improvvisazione Teatrale® (presso il Cantiere Teatrale Adriatico a Pescara) dichiara: ” Sono molto soddisfatta del percorso che questo format teatrale sta facendo a Pescara. Un anno fa abbiamo ufficialmente aperto la sede pescarese ed allora abbiamo avuto un crescente consenso tra allievi e il pubblico. Questo Match è particolarmente importante in quanto arriverà da Siena la squadra di professionisti capitanata da Francesco Burroni, colui che ha fatto conoscere al pubblico italiano i Match di Improvvisazione Teatrale®; con lui giocheranno Margherita gravagna Chiara Savoi e Ugo Micheli.”

Inoltre ospite nella squadra pescarese sarà Giovanni Palanza da Firenze, campione mondiale di improvvisazione. Arbitro della serata sarà Gabriele Giustri anche lui da Firenze.
Giocheranno per la squadra di Pescara: Mara Di Bartolomeo, Luca Di Blasio, Anna Cellini, Annarita di giamberardino, Pierluigi Chiavaroli e Goffredo Zuccarini. Verranno rappresentati due spettacoli in una serata uno alle 20:00 e uno alle 22:00.

 

Leggi Tutto »

A Spoltore la Giornata dei risvegli

Spoltore in prima fila per la giornata europea dei risvegli, dedicata alla ricerca sul coma e il ritorno alla vita. Merito dell'associazione "Il Risveglio di Manuela", nata per sensibilizzare sui problemi delle famiglie che hanno un caro in coma.

Sabato 7 ottobre 2017, in contemporanea in tutta Europa dalle ore 11 alle 12, una serie di eventi dedicati al tema: nella scuola primaria di Villa Raspa dell'Istituto Comprensivo di Spoltore, verrà effettuato un lancio di palloncini, simboli di speranza. E' prevista poi una lettura interattiva con i bambini, a cura di Piera Sammassimo dell'associazione Happy Tata.

"I rappresentanti di classe" sottolinea l'assessore all'istruzione Roberta Rullo "hanno coinvolto genitori e bambini in questa giornata che affronterà, con la dovuta sensibilità, un tema così delicato per i più piccoli". Partecipano i medici Nicola Croce, dell'associazione di Bologna "Amici di Luca", ed il neurologo Carlo D'Aurizio, il presidente della provincia di Pescara Antonio Di Marco e il sindaco di Spoltore Luciano Di Lorito.

L'associazione in ricordo di Manuela è animata dall'impegno della famiglia Verna, e in particolare di Ezio e Anna, i genitori di Manuela scomparsa un anno fa. Tra gli obiettivi dell'associazione la creazione di un Centro Risvegli in Abruzzo, una struttura specializzata in cui pazienti e famiglie possano trovare condizioni meno traumatiche per affrontare il lungo, terribile percorso del “risveglio” e della riabilitazione: un progetto già in itinere, destinato ad essere realizzato a Popoli.

“Per la splendida opportunità teniamo moltissimo a ringraziare", sottolinea l'Associazione il Risveglio di Manuela in una nota, "il sindaco di Spoltore Luciano Di Lorito, gli assessori Roberta Rullo e Stefano Sebastiani, che con la loro costante presenza hanno reso possibile tutto ciò; gli onorevoli D’Incecco e Castricone, il sindaco di Pescara Alessandrini ed il presidente della provincia Di Marco, da sempre presenti al nostro fianco; l’ospedale di Popoli, particolarmente il dottor D’Aurizio, guida in questo splendida possibilità di crescita regionale e, soprattutto, tutti voi che condividete il nostro grande progetto”.

Leggi Tutto »

Roccamontepiano, si inaugura la nuova mensa della Scuola Primaria

Una cerimonia sobria, con i bambini protagonisti del taglio del nastro tricolore, per salutare i nuovi locali messi in sesto in poco meno di due mesi si terrà nel seminterrato della Scuola "Ignazio Silone" di Roccamontepiano.

Appuntamento alle re 12.00, in Via Scuole Riunite dove prenderà il via la nuova mensa scolastica voluta dall'amministrazione, quale nuovo servizio dedicato agli alunni che frequenteranno il tempo pieno presso la scuola primaria. Alla cerimonia interverranno le autorità scolastiche e civili con relativo rinfresco organizzato dalle famiglie e dal Comune.

Leggi Tutto »

Confesercenti, soffrono i negozi

"Estate gelata per il commercio. Dopo il calo di luglio, agosto segna il secondo mese consecutivo di brusca frenata per le vendite del commercio al dettaglio, con una diminuzione sull'anno del -0,5% in valore e del -1% in volume". Lo afferma la Confesercenti, commentando i dati Istat. "A soffrire - continua l'associazione - sono soprattutto i piccoli negozi, che registrano uno dei peggiori risultati degli ultimi tre anni", il secondo dopo il crollo di aprile di quest'anno. "I piccoli imprenditori, stretti tra l'incudine della liberalizzazione e la crescita impetuosa dell'e-commerce, vedono sempre di piu' restringersi gli spazi di mercato", spiega la Confesercenti che ritiene "indispensabile inserire nella prossima Legge di Bilancio misure urgenti volte a ridurre gli scompensi tra piccoli esercizi di vicinato e grande distribuzione organizzata". "Negli ultimi dieci anni - conclude - sono gia' stati oltre 108mila i negozi a chiudere per sempre i battenti, un bilancio che riteniamo sia destinato a peggiorare entro la fine di quest'anno".

Leggi Tutto »

Frontale auto-suv, muore giovane donna nel Teramano

Una donna di 39 anni, Cinzia De Sanctis, di Castellalto, ha perso la vita questa mattina all'alba in un incidente stradale verificatosi lungo la statale 150, in prossimita' dell'innesto con il casello autostradale dell'A14, nel territorio di Roseto. La donna era alla guida di una Fiat Punto che per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della polizia stradale di Teramo, si e' scontrata con un Suv Hyundai Tucson

Leggi Tutto »