Redazione Notizie D'Abruzzo

La scuola di Teatro Match d’Improvvisazione Pescara sfida Siena.

Nuovo appuntamento in Abruzzo con i Match di Improvvisazione Teatrale®, un Match-Evento da non perdere. Sabato 7 ottobre presso il teatro della Melt Academy in via San Rocco 2 a Francavilla al Mare, si giocherà tra le squadre di attori pescaresi e Senesi una sfida a colpi di rime,battute e categorie tutto rigorosamente improvvisato. I Match di Improvvisazione Teatrale® nascono in Canada 40 anni fa e da 30 anni a questa parte, grazie all'attore Francesco Burroni, vengono rappresentati anche in Italia. E’ una vera e propria partita tra due squadre di attori diretti da un arbitro, il quale indica gli attori modalità e titoli delle improvvisazioni. Ruolo chiave nel Match di Improvvisazione Teatrale® è quello del pubblico, che alla fine di ogni improvvisazione è chiamato a votare per l'una o l'altra squadra decretandone la vittoria. Mara Di Bartolomeo, attrice e insegnante del corso Match di Improvvisazione Teatrale® (presso il Cantiere Teatrale Adriatico a Pescara) dichiara: ” Sono molto soddisfatta del percorso che questo format teatrale sta facendo a Pescara. Un anno fa abbiamo ufficialmente aperto la sede pescarese ed allora abbiamo avuto un crescente consenso tra allievi e il pubblico. Questo Match è particolarmente importante in quanto arriverà da Siena la squadra di professionisti capitanata da Francesco Burroni, colui che ha fatto conoscere al pubblico italiano i Match di Improvvisazione Teatrale®; con lui giocheranno Margherita gravagna Chiara Savoi e Ugo Micheli.”

Inoltre ospite nella squadra pescarese sarà Giovanni Palanza da Firenze, campione mondiale di improvvisazione. Arbitro della serata sarà Gabriele Giustri anche lui da Firenze.
Giocheranno per la squadra di Pescara: Mara Di Bartolomeo, Luca Di Blasio, Anna Cellini, Annarita di giamberardino, Pierluigi Chiavaroli e Goffredo Zuccarini. Verranno rappresentati due spettacoli in una serata uno alle 20:00 e uno alle 22:00.

 

Leggi Tutto »

A Spoltore la Giornata dei risvegli

Spoltore in prima fila per la giornata europea dei risvegli, dedicata alla ricerca sul coma e il ritorno alla vita. Merito dell'associazione "Il Risveglio di Manuela", nata per sensibilizzare sui problemi delle famiglie che hanno un caro in coma.

Sabato 7 ottobre 2017, in contemporanea in tutta Europa dalle ore 11 alle 12, una serie di eventi dedicati al tema: nella scuola primaria di Villa Raspa dell'Istituto Comprensivo di Spoltore, verrà effettuato un lancio di palloncini, simboli di speranza. E' prevista poi una lettura interattiva con i bambini, a cura di Piera Sammassimo dell'associazione Happy Tata.

"I rappresentanti di classe" sottolinea l'assessore all'istruzione Roberta Rullo "hanno coinvolto genitori e bambini in questa giornata che affronterà, con la dovuta sensibilità, un tema così delicato per i più piccoli". Partecipano i medici Nicola Croce, dell'associazione di Bologna "Amici di Luca", ed il neurologo Carlo D'Aurizio, il presidente della provincia di Pescara Antonio Di Marco e il sindaco di Spoltore Luciano Di Lorito.

L'associazione in ricordo di Manuela è animata dall'impegno della famiglia Verna, e in particolare di Ezio e Anna, i genitori di Manuela scomparsa un anno fa. Tra gli obiettivi dell'associazione la creazione di un Centro Risvegli in Abruzzo, una struttura specializzata in cui pazienti e famiglie possano trovare condizioni meno traumatiche per affrontare il lungo, terribile percorso del “risveglio” e della riabilitazione: un progetto già in itinere, destinato ad essere realizzato a Popoli.

“Per la splendida opportunità teniamo moltissimo a ringraziare", sottolinea l'Associazione il Risveglio di Manuela in una nota, "il sindaco di Spoltore Luciano Di Lorito, gli assessori Roberta Rullo e Stefano Sebastiani, che con la loro costante presenza hanno reso possibile tutto ciò; gli onorevoli D’Incecco e Castricone, il sindaco di Pescara Alessandrini ed il presidente della provincia Di Marco, da sempre presenti al nostro fianco; l’ospedale di Popoli, particolarmente il dottor D’Aurizio, guida in questo splendida possibilità di crescita regionale e, soprattutto, tutti voi che condividete il nostro grande progetto”.

Leggi Tutto »

Roccamontepiano, si inaugura la nuova mensa della Scuola Primaria

Una cerimonia sobria, con i bambini protagonisti del taglio del nastro tricolore, per salutare i nuovi locali messi in sesto in poco meno di due mesi si terrà nel seminterrato della Scuola "Ignazio Silone" di Roccamontepiano.

Appuntamento alle re 12.00, in Via Scuole Riunite dove prenderà il via la nuova mensa scolastica voluta dall'amministrazione, quale nuovo servizio dedicato agli alunni che frequenteranno il tempo pieno presso la scuola primaria. Alla cerimonia interverranno le autorità scolastiche e civili con relativo rinfresco organizzato dalle famiglie e dal Comune.

Leggi Tutto »

Confesercenti, soffrono i negozi

"Estate gelata per il commercio. Dopo il calo di luglio, agosto segna il secondo mese consecutivo di brusca frenata per le vendite del commercio al dettaglio, con una diminuzione sull'anno del -0,5% in valore e del -1% in volume". Lo afferma la Confesercenti, commentando i dati Istat. "A soffrire - continua l'associazione - sono soprattutto i piccoli negozi, che registrano uno dei peggiori risultati degli ultimi tre anni", il secondo dopo il crollo di aprile di quest'anno. "I piccoli imprenditori, stretti tra l'incudine della liberalizzazione e la crescita impetuosa dell'e-commerce, vedono sempre di piu' restringersi gli spazi di mercato", spiega la Confesercenti che ritiene "indispensabile inserire nella prossima Legge di Bilancio misure urgenti volte a ridurre gli scompensi tra piccoli esercizi di vicinato e grande distribuzione organizzata". "Negli ultimi dieci anni - conclude - sono gia' stati oltre 108mila i negozi a chiudere per sempre i battenti, un bilancio che riteniamo sia destinato a peggiorare entro la fine di quest'anno".

Leggi Tutto »

Frontale auto-suv, muore giovane donna nel Teramano

Una donna di 39 anni, Cinzia De Sanctis, di Castellalto, ha perso la vita questa mattina all'alba in un incidente stradale verificatosi lungo la statale 150, in prossimita' dell'innesto con il casello autostradale dell'A14, nel territorio di Roseto. La donna era alla guida di una Fiat Punto che per cause in corso di accertamento da parte degli agenti della polizia stradale di Teramo, si e' scontrata con un Suv Hyundai Tucson

Leggi Tutto »

Obesita’ in crescita, martedi’ a Chieti visite gratuite per prevenirla

Negli ultimi sei o sette anni le statistiche indicano anche in Abruzzo un incremento del 25% del problema obesita', che ha causato l'aumento di tutte le patologie collegate in modo diretto e indiretto e, di conseguenza, anche una lievitazione dei costi per il Sistema sanitario. Sovrappeso e obesita' favoriscono la comparsa di molte malattie come il diabete, l'ipertensione, l'arteriosclerosi, l'insufficienza respiratoria, la calcolosi e anche alcuni tipi di tumore. E' inoltre dimostrata l'importanza della distribuzione del tessuto adiposo: l'eccesso di grasso viscerale (rilevabile dalla misurazione della circonferenza vita) favorisce infatti le malattie cardiovascolari. Per favorire la prevenzione e la cura di questa che l'Organizzazione mondiale della sanita' ha indicato come una "malattia sociale", il Centro obesita' della Clinica medica dell'Ospedale di Chietianche quest'anno aderisce all'Obesity Day, la Giornata nazionale per la lotta contro l'obesita'. Martedi' prossimo, 10 ottobre, sara' allestita una postazione al V livello del "SS. Annunziata", nella stanza 502. Dalle ore 8.00 alle 16.00 l'e'quipe guidata da Maria Teresa Guagnano sara' a disposizione dei cittadini che potranno sottoporsi a visita (misurazioni antropometriche), ottenere una diagnosi specifica riguardante normopeso, sovrappeso o obesita', e ricevere consigli nutrizionali. Per chi partecipa si potra' aprire un percorso preferenziale, evitando il passaggio al Centro unico di prenotazione. 

Secondo i dati Istat la popolazione adulta italiana risulta cosi' distribuita: 53% normopeso, 33.4% sovrappeso, 9% obeso e 3.6% sottopeso. L'Associazione italiana di dietetica e nutrizione clinica (Adi), che promuove l'Obesity Day, ha avviato questo progetto di sensibilizzazione per 'dare alle persone informazioni utili a un indirizzo terapeutico corretto di questa patologia - spiega Maria Teresa Guagnano -, ancora oggi spesso considerata e gestita come problema puramente estetico. Il progetto Obesity Day coinvolge i centri Adi (servizi di Dietetica e Nutrizione clinica, Servizi territoriali, Centri obesita') nel campo specifico della prevenzione e della cura dell'obesita' e del sovrappeso. L'obiettivo e' di sensibilizzare l'opinione pubblica sui rischi, spostare l'attenzione dal problema estetico al problema di salute, fare crescere la consapevolezza di poter disporre di centri che rappresentano validi punti di riferimento tecnico'. 

Leggi Tutto »

Premio ‘Giorgio La Pira’, sul podio una pescarese

Francesca Cherici di Figline Valdarno, col racconto "Di frammenti e di ricostruzione", e' la vincitrice, per la sezione narrativa, del 35/mo Premio internazionale letterario "Giorgio La Pira", indetto dal Centro studi Giuseppe Donati di Pistoia. Al secondo posto Paolo Dapporto di Calenzano col racconto "A guardare il cielo". Terza classificata Silvana Aurilia di Napoli col racconto "Diario di un cane che voleva fare il poliziotto". Nella sezione poesia, il primo premio va a Franco Fiorini di Veroli con la poesia "Oltre l'ultimo confine", al secondo posto si e' classificata Amelia Valentini di Pescara e al terzo Emilia Fragomeni di Genova. La cerimonia di consegna dei premi si svolgera' il prossimo 12 novembre a Pistoia, nella sede della Fondazione Cassa di risparmio di Pistoia e Pescia.

Leggi Tutto »

Le Faggete abruzzesi diventano patrimonio Unesco

L'Unesco ha inserito 5 faggete vetuste del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, tra i siti patrimonio dell'umanita'. E' la prima volta per l'Abruzzo. Le faggete, per una superficie complessiva di 937 ettari, ricadono nei comuni della provincia dell'Aquila. Oltre a Val Cervara, in vita da oltre 500 anni, sono state riconosciute Moricento (Lecce nei Marsi), Coppo del Principe e Coppo del Morto (Pescasseroli) e Cacciagrande (Opi). Le faggete abruzzesi rientrano nel patrimonio Unesco "Foreste primordiali dei faggi dei Carpazi e di altre regioni d'Europa", riconosciuto nel 2007, ampliato nel 2011 con alcune foreste tedesche e ulteriormente allargato lo scorso luglio a foreste di altri 13 Paesi europei, tra cui l'Ita

Leggi Tutto »

Estate 2017, Confartigianato Pescara: Bilancio stagione tra luci e ombre

'Pescara chiude la stagione estiva e turistica 2017 tra luci e ombre: presenze e incassi negli esercizi commerciali in calo a giugno e luglio, solita ripresa di agosto, dovuta principalmente all'abbassamento dei costi dell'offerta, dei prodotti, dei servizi e dei pacchetti turistici'. A tracciare il bilancio dell'estate e' Confartigianato Imprese Pescara, che parla di una 'stagione a doppia velocità'. L'associazione, che tira le somme dopo aver ascoltato pareri e resoconti degli associati operanti nel settore del commercio, definisce 'positivi' gli sforzi dell'amministrazione comunale, ma sottolinea che 'bisogna fare di piu'' e lancia una serie di proposte per 'rendere Pescara una citta' davvero turistica'. 'Apprezziamo gli sforzi dell'amministrazione comunale - affermano il presidente di Confartigianato Pescara, Giancarlo Di Blasio, e quello della categoria Commercio, Massimiliano Pisani - Le iniziative promosse, come le due notti bianche, hanno stimolato il turismo e contribuito ad aiutare il commercio'. 'Bisogna comunque fare di piu' per rendere appetibile la citta' - aggiungono - In primo luogo in materia di decoro urbano: seppur arrivata al termine della stagione, ben venga l'istituzione e del Nucleo anti degrado della Polizia municipale che, sperando non si tratti solo di un palliativo, potrebbe essere utile alla sicurezza cittadina, al commercio e al turismo'. 

Secondo l'associazione serve anche altro: Di Blasio e Pisani rilanciano la proposta di una delibera per far si' che almeno il 70% dei prodotti in vendita in centro sia abruzzese, come avvenuto in altre citta', tra cui Firenze. 'Significherebbe mettere dei limiti alle multinazionali, che non reinvestono sul territorio - sottolineano i due presidenti - favorendo le piccole imprese e l'artigianato locale. Sarebbe opportuno rendere piu' rigidi i requisiti per l'apertura di nuove attivita' e ripristinare una sorta di 'numero chiuso' per le licenze, cosi' come e' necessario stabilire dei requisiti per la figura di "operatore turistico professionale". Tutto questo fermerebbe il flusso incontrollato di negozi ed attivita' improvvisate e consentirebbe di costruire un'identita' pescarese'. 'E' arrivato il momento, inoltre, come ha gia' fatto Milano - aggiungono Di Blasio e Pisani - di rendere Pescara una citta' a "barriere architettoniche zero", fattore che, oltre a rappresentare uno slancio di civilta', consentirebbe di aumentare il fatturato delle attivita''. Confartigianato propone poi la creazione di un ente fiere, per iniziative da ospitare nelle aree di risulta, una volta riqualificate. 'Sono aree perfette per aprirsi al mercato fieristico - osservano - Basta considerare che, in una citta' come Pescara, per una fiera professionale si registrerebbe una media di 60mila presenze a settimana. La citta' ha tutte le carte in regola per ospitare fiere internazionali di livello. Al Comune chiediamo di lavorare sulla creazione di un ente fiere, perche', in questo modo - concludono Di Blasio e Pisani - Pescara potrebbe diventare realmente una citta' turistica, non solo d'estate, ma tutto l'anno'

Leggi Tutto »

Centrale unica di committenza, risparmi per 75 milioni di euro in Abruzzo

La stima sull'abbattimento dei costi per la Regione Abruzzo, in relazione all'acquisto di beni e servizi per il tramite della centrale unica di committenza, e quindi di domanda aggregata, si aggira intorno ai 75 milioni di euro annui, che equivale al 10 per cento della spesa attualmente sostenuta". Lo ha ribadito, questa mattina, il presidente della giunta regionale Luciano D'Alfonso, in apertura del convegno "Obblighi e opportunita' del procurement pubblico - il ruolo del soggetto aggregatore", in corso di svolgimento all'Aurum di Pescara. Un confronto di alto livello che, nella sessione mattutina, ha visto relatori il presidente del corso di laurea magistrale in scienze delle amministrazioni, Salvatore Cimini, il presidente della sezione di controllo della Corte dei Conti per l'Abruzzo, Antonio Frittella, il procuratore capo di Chieti Francesco Testa e il vice segretario generale di Palazzo Chigi con delega all'innovazione, Luigi Fiorentino. "Occorre ritrovare le ragioni di una spesa pubblica che non sia indecorosa - ha dichiarato D'Alfonso - ma per fare questo e' necessaria una spending review intelligente, che non tagli le risorse indiscriminatamente, ma che abbia la forza di entrare nel merito. L'efficacia dell'acquisto - ha proseguito - rappresenta, del resto, proprio il contrario dell'atteggiamento burocratico, perche' richiede studio, analisi e approfondimento". D'Alfonso si e' poi soffermato sulla importantissima novita' legislativa rappresentata dalla introduzione della figura del soggetto aggregatore. "I normatori - ha detto - hanno concepito la centralizzazione della stazione appaltante e la misurazione dei risultati. Tuttavia, bisogna fare attenzione affinche' la centrale unica degli acquisti non si trasformi in centrale unica degli affari. A tal proposito, c'e' bisogno di una continuita' di tensione morale che, evidentemente, in passato, e' venuta meno. Poteva conoscere la pubblica amministrazione italiana quanto costasse e quanto valesse effettivamente un bene o un servizio, se e' stata massacrata per anni da 36mila operatori di contrattualistica pubblica? Ecco perche' - ha concluso - c'e' bisogno di cultura dell'aggregazione, di una cultura dei dati, di una cultura dell'efficacia della decisione pubblica. C'e' da lavorare molto in questa direzione anche in Abruzzo, che pero' si deve liberare dall'abbraccio delle societa' di assistenza tecnica che, capaci di un lavoro prezioso in alcuni contesti, hanno fatto ormai il loro tempo, come testimonia un recente studio di Svimez".  La sessione pomeridiana si aprira' alle 16 con i saluti del direttore generale della Regione Abruzzo Vincenzo Rivera e dell'assessore alla programmazione economica e sanitaria Silvio Paolucci, cui seguira' la relazione del commissario nazionale alla spending review Yoram Gutgeld. A seguire gli interventi di Antonio Samaritani, direttore generale Agid, Angela Adduce, dirigente della Ragioneria Generale dello Stato, Alessandra Boni, Intercenter soggetto aggregatore Emilia Romagna e Anna Casini presidente Itaca e vice presidente Regione Marche, Tommaso Miele presidente della sezione giurisdizionale della Corte dei Conti per l'Abruzzo, di Fabio Brusamarello, direttore della centrale acquisti Ikea Italia e di Carlo Tamburi, direttore Country Italia Enel. Le conclusioni sono affidate al presidente Luciano D'Alfonso e al vice ministro dell'economia Enrico Morando

Leggi Tutto »