Redazione Notizie D'Abruzzo

House of Europe, le storie dei migranti diventano musica

Studenti europei, musicisti locali e immigrati richiedenti asilo uniti in un progetto di accoglienza integrata incentrato sul songwriting, ossia sulla creazione di musica e testi in situazioni live. Cosi' le storie dei richiedenti asilo vengono trasformate in musica. E' il workshop internazionale denominato "House of Europe", organizzato dall'Ente Manifestazioni Pescaresi, insieme al Conservatorio di Pescara e all'Aec (Associazione Europea dei Conservatori). L'iniziativa, patrocinata dal Comune di Pescara, dalla Provincia di Pescara e dalla Regione Abruzzo, coinvolge i conservatori e le universita' di Utrecht, Helsinki Metropolia, Leeds e Pescara. Attraverso un workshop partecipativo della durata di una settimana, gli studenti delle diverse istituzioni europee hanno collaborato con i loro coetanei di Pescarae con alcuni richiedenti asilo, ospitati nei centri di accoglienza dell'Arci, per comporre nuove canzoni frutto della contaminazione tra linguaggi musicali differenti e storie di migranti. Un'esperienza di integrazione trasversale che mette al centro la musica come punto di incontro e di comunicazione tra migranti e citta' che li ospitano. Il progetto "House of Europe" culmina domani, alle ore 17, con il concerto finale a cura del gruppo di lavoro Pop and Jazz Platform di Aec, che si terra' all'Auditorium del Conservatorio di Pescara. Oggi la presentazione in Conservatorio in presenza del sindaco Marco Alessandrini, degli assessori a Cultura e Sociale, Giovanni Di Iacovo e Antonella Allegrino, del direttore del Conservatorio Alfonso Patriarca, del presidente dell'Ente Manifestazioni Pescaresi, Angelo Valori, i rappresentanti delle altre istituzioni straniere ospiti e dei musicisti che lavorano al progetto. Obiettivo dell'Ente Manifestazioni Pescaresi e' quello di offrire un modello per supportare l'interazione tra musicisti locali e immigrati. Durante i corsi intensivi gli immigrati coinvolti nel progetto hanno raccontato le loro storie ed esperienze che, insieme agli studenti e agli insegnanti, sono state trasformate in musica.

Leggi Tutto »

Sicurezza del fiume Tordino, fondi per 1,2 milioni

La Regione Abruzzo ha finanziato la messa in sicurezza del fiume Tordino, nel tratto dei Comuni di Giulianova e Roseto degli Abruzzi, per un importo complessivo di un milione 280mila euro. Si tratta di un intervento parallelo rispetto alle attivita' poste in essere nell'urgenza degli eventi calamitosi (l'ultimo del mese di novembre), con la destinazione di specifici fondi volti all'eliminazione dei pericoli immediati, al ripristino delle sezioni di deflusso e degli argini e alle opere di difesa spondale. Anche a seguito del recepimento delle richieste di Istituzioni e cittadini nell'ambito di tavoli tecnici organizzati dalla Regione Abruzzo, e' stato effettuato uno studio preliminare con l'indicazione delle aree e delle tipologie d'intervento. Dallo studio, secondo le indicazioni di priorita', e' stato inserito nella piattaforma Rendisweb, un primo intervento che riguarda la messa in sicurezza da possibili fenomeni di esondazione, nel tratto a monte della SS 16 per circa due chilometri tra i Comuni di Roseto e Giulianova. Il progetto esecutivo sara' disponibile nell'estate prossima per essere cantierabile.

Leggi Tutto »

Mobilità ciclabile regionale, approvato il documento strategico

La Giunta ha approvato nel corso della seduta odierna il documento di indirizzo strategico della mobilita' ciclabile regionale. Lo studio e' stato realizzato e coordinato dal Dipartimento di Architettura dell'Universita' degli Studi Gabriele D'Annunzio Chieti-Pescara, a seguito del protocollo d'intesa siglato nel dicembre 2015. Il titolo della ricerca, "Slow mobility. Linee guida per la progettazione delle reti ciclabili", intende avviare un processo progettuale finalizzato all'elaborazione di una strategia regionale in tema di mobilita' ciclabile. Tra i punti principali dello studio ci sono tra gli altri l' individuazione di dieci "corridoi delle ciclovie" in ambito regionale: ciclovia Adriatica; ciclovia dei Tratturi; ciclovia della Val di Sangro; ciclovia Tiburtina Valeria; ciclovia dell'Alto Vomano e del Gran Sasso d'Italia; ciclovia Salaria-Vibrata; ciclovia transcollinare sub appenninica; ciclovia appeninica; ciclovia delle Rocche e dei Parchi; ciclovia del Salto, della Marsica e dell'Alto Liri. Dalla Giunta, poi, la proposta al pool universitario di approfondire l'inserimento di alcuni percorsi di rilevanza strategica per il territorio, come i nuovi reticoli nel tratto interno della provincia di Pescara, tra Scafa, il Parco del Lavino, Rosciano e Cepagatti, e della provincia di Chieti, tra Tollo e Arielli. 

Leggi Tutto »

Protezione civile, un milione di euro a Comuni per i sistemi di comunicazione

Un milione di euro per aiutare i Comuni con una popolazione superiore ai 15 mila abitanti, a migliorare i sistemi di comunicazione e informazione per la prevenzione e gestione degli eventi calamitosi. E' quanto prevede la Regione Abruzzo con l'Avviso pubblico "Comunicare per proteggere", pubblicato sul B.U.R.A. n. 6 del 7 febbraio. Il provvedimento rientra nelle azioni di programmazione previste dall'Asse IV ('Capacita' istituzionale e amministrativa') del Piano Operativo FSE 2017-2019 (intervento n.37 - D.G.R. n. 526 del 26 settembre 2017).

S'intende cosi' rafforzare la governance e potenziare l'efficienza dei servizi pubblici locali, stimolando le amministrazioni comunali a ripensare e migliorare gli strumenti di comunicazione e di cooperazione dei piani di Protezione civile. Nello specifico, la Regione Abruzzo procedera' alla selezione di proposte progettuali presentate dai Comuni in forma singola o associata.

In quest'ultimo caso, possono partecipare anche le amministrazioni comunali con un numero inferiore di abitanti, purche' il Comune capofila abbia una popolazione superiore ai 15.000 abitanti. La candidatura deve essere presentata esclusivamente attraverso l'utilizzo della piattaforma presente al seguente indirizzo: app.regione.abruzzo.it/avvisi pubblici/ seguendo le indicazioni riportate. L'attuazione dei progetti nei territori di riferimento assicurera' una corretta informazione ai cittadini sulle fenomenologie di rischio presenti e sulle norme di comportamento da tenere, a tutela della salute, prima, durante e dopo gli eventi calamitosi. La piattaforma per l'invio delle candidature sara' disponibile fino alle 9 del 9 marzo 2018.

Leggi Tutto »

Fondovalle Sangro, il 22 febbraio la posa della prima pietra

 Si svolgera' il prossimo 22 febbraio, alle ore 10.30, la cerimonia istituzionale per la posa della prima pietra della strada Fondovalle Sangro, in uno dei Comuni toccati dall'infrastruttura. E' quanto deciso nel corso di una riunione che si e' svolta nella sede di Pescara della Regione Abruzzo. L'opera pubblica e' attesa da oltre 40 anni e consentira' di unire l'Abruzzo alla Campania, attraverso il Molise, con l'obiettivo di sviluppare le aree interne. All'evento parteciperanno i vertici delle infrastrutture italiane, a partire dal presidente dell'Anas Gianni Vittorio Armani, che aprira' il cantiere (appaltato alla ditta De Sanctis Costruzioni di Roma) e costato 190 milioni, di cui 78 milioni messi a disposizioni dalla Regione Abruzzo con il Masterplan-Patto con il Sud. Il tratto da realizzare sara' lungo 5,3 km, con 5 viadotti per complessivi 1,2 km e una galleria che si estende per 2,5 km. Il tracciato ha origine in prossimita' della stazione ferroviaria di Gamberale-Sant'Angelo, in corrispondenza del viadotto esistente sul fiume Sangro. La conclusione dei lavori e' prevista nel 2022. 

Leggi Tutto »

Dalla Regione 4 milioni per i lavori sulla fondovalle Treste

Quattro milioni di euro sono stati assegnati dalla Regione Abruzzo per la messa in sicurezza della strada Fondovalle Treste, in provincia di Chieti. Nel corso di una riunione a Pescara, alla presenza di amministratori locali, e' stato esaminato il progetto di fattibilita' dell'opera che, dopo la concertazione con gli enti interessati, sara' appaltata. Il prossimo 9 marzo saranno convocati i sindaci per valutare l'iter amministrativo del progetto redatto dalla Provincia di Chieti. 

Leggi Tutto »

Bando delle Alienazioni, il Comune di Montesilvano mette in vendita immobili

Prosegue il percorso di ottimizzazione delle risorse e di abbattimento dei costi a carico dell’Ente avviato dall’Amministrazione di Montesilvano. La Giunta Maragno ha deciso di mettere in vendita alcuni immobili di sua proprietà, attraverso un bando a mezzo di asta pubblica.

«Stiamo conducendo un radicale progetto di contenimento e razionalizzazione della spesa pubblica - spiega l’assessore al Patrimonio e alla Valorizzazione dei Beni Comunali, Ernesto De Vincentiis -. Il nostro progetto è iniziato con la liquidazione della Palacongressi spa e di altre società partecipate, con la dismissione di contratti di affitto eccessivamente onerosi a vantaggio di soluzioni più idonee ed efficienti e prosegue ancora con questo bando di alienazione, che porterà al Comune importanti introiti, consentendoci così di migliorare i servizi offerti alla cittadinanza».

Nello specifico la vendita riguarda 3 alloggi di 5 o 6 vani al primo e al secondo piano di una palazzina di via Costa; 3 garage di 22 e 24 mq sempre in via Costa; un alloggio al primo piano in via Valle D’Aosta; un altro in via D’Annunzio; 3 alloggi in via Cavallotti e 2 fabbricati di 103 e 108 mq nelle ex scuole di contrada Valle Cupa e Colle Vento.

Le basi d’asta partono da un valore minimo di 11.000 euro circa per uno dei garage, ad un massimo di 142.800 euro circa per uno degli alloggi. L’offerta dovrà pervenire al protocollo comunale, entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 26 marzo 2018, pena l’esclusione dalla gara. Ogni offerta dovrà essere presentata con riferimento ad un solo lotto; nel caso il medesimo concorrente intenda partecipare all’Asta per più lotti, dovrà presentare specifica istanza per ciascuno dei lotti. L’aggiudicazione avrà luogo a favore del soggetto che avrà formulato la migliore offerta valida in unica soluzione per ciascun lotto. Non sono previste fasi di rilancio, tranne che nell’ipotesi in cui pervengano, per il medesimo lotto, due o più offerte dello stesso importo in tal caso, si darà la possibilità del rilancio ai soli soggetti che abbiano presentato le stesse offerte.

Il Plico dovrà contenere due buste: una busta contenente l’offerta economica, redatta utilizzando lo schema allegato al Bando, firmata dall’interessato e corredata da copia di documento di identità dello stesso e l’altra busta contenente l’istanza e il versamento di una caparra.

L’apertura delle offerte avverrà in seduta pubblica a partire dalle ore 9.00 del prossimo 29 marzo presso la Sede degli Uffici Urbanistici di palazzo Baldoni. Per informazioni e presa visione degli alloggi rivolgersi presso gli uffici tecnici dell’Ente nei giorni di apertura al pubblico, martedì dalle ore 9,00 alle ore 12,30 ed il giovedì dalle ore 15,30 alle ore 17,30.

Leggi Tutto »

Il Giorno del Ricordo, Maragno: Non cancellare quella pagina senza umanità

«Ci sono voluti circa 60 anni, prima che l'Italia, istituendo il Giorno del Ricordo, conducesse il suo gesto, seppur tardivo, di riconciliazione. Adesso finalmente possiamo dare il giusto tributo alle migliaia di vittime e alle famiglie degli esuli che hanno subito gli orrori di un dramma che ha segnato la storia italiana. Per anni, politici miopi e vili hanno coperto queste sofferenze. Ora si vede riconosciuto il sacrificio degli italiani e della loro fedeltà all'Italia pagata con la vita e non solo». Così Donatella Bracali, vicepresidente provinciale dell'Associazione Venezia Giulia e Dalmazia, ha aperto questa mattina la cerimonia organizzata dal Comune di Montesilvano per celebrare il Giorno del Ricordo. 

Il sindaco Francesco Maragno, il prefetto vicario Carlo Torlontano, il capitano dei Carabinieri di Montesilvano Vincenzo Falce e Donatella Bracali, alla presenza dei rappresentanti delle associazioni Combattentistiche e d'Arma, hanno deposto una corona al Monumento ai Martiri delle Foibe, in piazza Guy Moll.

«All'indomani dalla seconda Guerra Mondiale i Paesi dell'Europa occidentale hanno compreso la necessità di costruire una casa comune, su cui poggiare le fondamenta di un nuovo mondo fatto di Pace. Nella nostra Costituzione - ha sottolineato il sindaco Francesco Maragno - c'è un articolo molto significativo, quello che sancisce di ripudiare la guerra per risolvere i conflitti internazionali. Credo sia importante riflettere su tali concetti. Giornate come quella di oggi, in cui celebriamo la memoria della tragedia delle Foibe, servono proprio a fare luce sui drammi della storia e a far riflettere i ragazzi, futuro della nostra società. E' nostro dovere non cancellare quella pagina senza umanità e ricordare l'eccidio delle foibe per non rendere vano quel sacrificio, per far sì che i nostri giovani conoscano gli errori e gli orrori della storia per non ripeterli e maturare il rispetto più assoluto per la dignità umana».

La cerimonia, moderata dal professor Oscar Ruberto, alla quale ha preso parte anche il diacono permanente don Maurizio Sonaglia, per la benedizione della corona, si è poi spostata nella Aula Magna dell'IIS E. Alessandrini. Hanno incontrato  i ragazzi dell'Istituto e del Liceo Scientifico D'Ascanio  la professoressa Donatella Bracali e Antonio Fares segretario dell'Associazione Venezia Giulia e Dalmazia. Quest'ultimo ha tracciato una dettagliata ricostruzione storica delle foibe e dell'esodo.

L'incontro è stato arricchito dalla esibizione sulle struggenti note di Schindler's List, del prof. Vincenzo Luciani e dello studente Alessio Evangelista. L'esibizione è stata introdotta dalla studentessa Lucrezia Saladino.

Leggi Tutto »

Unioncamere, a Pescara master per l’internazionalizzazione d’impresa

Uno short master intensivo di 60 ore, che si sviluppa su 11 aree tematiche, per comprendere e gestire i processi di internazionalizzazione d'impresa. A lanciarlo e' la Camera di Commercio di Chieti Pescara, con il supporto e la collaborazione del Nuovo Istituto di Business Internazionale, Centro di Alta Formazione manageriale, creato dalla Camera di Commercio di Milano, e di Promos, Azienda Speciale della Cciaa di Milano. Il master si terra' a Pescara e avra' inizio il 9 marzo prossimo. Sara' possibile iscriversi fino al 28 febbraio. Si tratta di un percorso formativo rivolto principalmente a imprenditori e manager che stanno per intraprendere o hanno gia' iniziato attivita' legate allo sviluppo internazionale; a professionisti e consulenti che desiderano ampliare le proprie competenze, valorizzando il percorso di crescita professionale; a funzionari di istituti di credito e istituzioni che intendono intraprendere un proficuo percorso di internazionalizzazione. 

Leggi Tutto »

Il Pescara cerca il riscatto contro la Salernitana

Il Pescara cerca il riscatto per non allontanarsi ancora di piu' dalla zona play off. Domani all'Adriatico gli abruzzesi sfideranno la Salernitana e Zdenek Zeman chiede alla squadra una prova di carattere. "Nelle ultime due partite con Perugia e Frosinone siamo stati incapaci di reagire dopo aver subi'to gol - ha detto il tecnico boemo - e questo non deve accadere. La Salernitana provera' a chiuderci gli spazi e non dovremo essere bravi a trovare le soluzioni giuste contro un avversario molto aggressivo a centrocampo. Ho un ottimo rapporto con Colantuono, anche se calcisticamente ognuno ha le sue idee". Il presidente Daniele Sebastiani ha detto che sarebbe un fallimento non raggiungere i play off.

"All'inizio diceva cose diverse, ma a questo punto della stagione e' giusto che ci creda. Lo stesso vale per me e per i ragazzi, ma non basta crederci, bisogna dimostrarlo sul campo. Questa squadra ha poca esperienza, ci sono giovani promettenti che pero' non hanno tanti campionati alle spalle, mentre i calciatori esperti sono spesso indisponibili". A proposito di giocatori esperti, Zeman potra' contare su Campagnaro che ha smaltito il problema alla coscia, mentre non ci sara' Coda a causa di un guaio al ginocchio. Out anche Crescenzi (febbre) e Coulibaly per squalifica, oltre ai lungodegenti Bovo e Fornasier. Tornano a disposizione Proietti e Mancuso.

Leggi Tutto »