Redazione Notizie D'Abruzzo

Sanità, ‘Campagna Nastro Rosa’ promossa dalla Lilt

 La 25esima 'Campagna Nastro Rosa' promossa dalla Lilt, la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, che ha fatto di ottobre il mese dedicato alla prevenzione, e' partita anche nella Marsica. La Lilt della provincia dell'Aquila e la delegazione di Avezzano, guidata dal presidente Dottor Antonio Addari, specialista in chirurgia e senologia, per tutto il mese di ottobre, hanno deciso di intensificare l'attivita' sul territorio, mettendo a disposizione delle donne medici specialisti che effettueranno visite senologiche gratuite negli ambulatori di L'Aquila, via della Croce Rossa 119, e Avezzano, via Vidimari 64.

Nel mese di ottobre, inoltre, sono in programma convegni medico-scientifici ai quali seguiranno le visite senologiche gratuite in collaborazione con i comuni che hanno aderito al progetto. Gli appuntamenti gia' fissati sono: il 13 ottobre e Magliano dei Marsi, il 25 ottobre a L'Aquila e il 17 ottobre a Lecce nei Marsi. La 'Campagna Nastro Rosa' si protrarra' anche nei mesi successivi con eventi e spettacoli negli altri comuni della Marsica. Per l'occasione la Fontana Luminosa dell'Aquila, il Palazzo comunale di Avezzano e il Castello Orsini-Colonna si illumineranno di rosa per tutto il mese di ottobre

Leggi Tutto »

Tentata concussione, arrestato funzionario Enel 

I carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Chieti hanno arrestato a Roma, in esecuzione di un'ordinanza di custodia cautelare in carcere dal Gip del Tribunale di Chieti un uomo di 61 anni, funzionario dell'Enel spa di Roma. L'uomo e' accusato di tentata concussione e turbativa d'asta. Abusando della sua qualita' di funzionario Enel, mediante minaccia avrebbe cercato di indurre un'azienda teatina a rinunciare ad uno dei cinque lotti che si era aggiudicato in una gara pubblica, al fine di favorire un'altra ditta del teramano, prospettando alla ditta aggiudicataria la possibilita' dell'annullamento della gara stessa, con il conseguente e concreto rischio di non risultare piu' vincitrice dell'appalto, riportandone un ingente e grave danno economico finanziario.

Tali condotte, sempre secondo l'accusa, sono state poste in essere prima che si concludesse di fatto la procedura di gara, turbando quindi la regolarita' della stessa gara pubblica, vicenda questa del tutto estranea all'azienda che aveva a sua volta segnalato il comportamento del funzionario per alcune irregolarita'. Nel corso della stessa operazione sono state eseguite perquisizioni sia nei confronti dell'indagato sia presso le sedi di alcune societa' del teramano ed accertamenti patrimoniali presso Istituti di credito ed Uffici Postali di Roma. L'attivita' investigativa diretta dalla Procura della Repubblica di Chieti ha fatto registrare la fattiva collaborazione di Enel spa che e' del tutto estranea di cui all'indagine. L'arresto arriva a conclusione di un'indagine avviata a febbraio scorso, con il supporto dell'intercettazione di diverse utenze telefoniche in uso al funzionario e a persone a lui collegate nonche' di riprese video-audio, che ha consentito di raccogliere gravi indizi di colpevolezza nei confronti del funzionario. "Enel apprende positivamente la notizia dell'arresto di un ex dipendente, a seguito di una indagine partita proprio da una denuncia da parte della stessa Azienda, lo scorso febbraio". Cosi' in una nota in merito all'operazione dei carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Chieti che ha portato all'arresto a Roma, in esecuzione di un'ordinanza di custodia cautelare in carcere dal Gip del Tribunale di Chieti  un uomo di 61 anni, con l'accusa di tentata concussione e turbativa d'asta. Nella nota Enel sottolinea inoltre che "l'ex dipendente era stato licenziato a causa del venir meno del rapporto di fiducia e per condotta non conforme alle policy aziendali". 

Leggi Tutto »

Incidente sul raccordo Autostradale Pescara-Chieti

Una persona e' rimasta ferita e un'altra contusa questa mattina in un incidente stradale accaduto sul Raccordo Autostradale Pescara-Chieti, in direzione Chieti. Nel tratto stradale ricadente nel territorio comunale di Pescara, sono rimaste coinvolte due auto, con una che si e' ribaltata. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 e gli agenti della Polstrada di Pescara. La carreggiata e' stata prima chiusa e poi riaperta, con una lunga coda di auto in direzione monti

Leggi Tutto »

Istat, si rafforza la crescita dell’economia italiana

 "In un quadro economico internazionale favorevole, si rafforza la crescita dell'economia italiana, sostenuta dal settore manifatturiero e dagli investimenti. Prosegue il miglioramento dell'occupazione, che interessa anche i giovani e le donne. L'indicatore anticipatore torna ad aumentare rafforzando le prospettive di crescita a breve termine". Lo rileva l'Istat nella nota mensile sull'andamento dell'economia italiana. Insomma, per l'Istat "le aspettative di crescita per i prossimi mesi appaiono favorevoli: a settembre l'indice del clima di fiducia dei consumatori ha registrato un incremento significativo, trainato dai miglioramenti dei giudizi sulla situazione economica italiana e delle aspettative sulla disoccupazione. Anche l'indice composito del clima di fiducia delle imprese ha evidenziato un aumento, confermando il trend positivo dei mesi precedenti per tutti i settori, ad eccezione dei servizi. I segnali di miglioramento dell'economia italiana sono confermati anche dall'indicatore anticipatore che torna ad aumentare, confermando il rafforzamento delle prospettive di crescita a breve. 

Leggi Tutto »

Il cancro al seno resta la prima patologia tumorale tra le donne

E' in crescita tra le donne piu' giovani e le over-70 e fa registrare meno casi al Sud grazie a stili di vita piu' salutari. Il cancro al seno resta la prima patologia tumorale tra le donne italiane, con 50.500 nuovi casi stimati nel 2017 e circa 12mila decessi l'anno, ma ad oggi solo il 55% delle donne cui viene offerto gratuitamente lo screening mammografico effettua l'esame, con un forte divario Nord-Sud. A tracciare il quadro aggiornato di questo 'big killer' in Italia e' l'Associazione italiana di oncologia medica (Aiom), che avverte come sia fondatale rafforzare la prevenzione e la conoscenza del cancro al seno tra le italiane. Da un sondaggio Aiom su 1.657 donne presentato oggi in un convegno nazionale al Ministero della Salute emerge, infatti, che il 31% delle donne non conosce l'autopalpazione, il 48% ritiene che questa neoplasia non sia guaribile e il 35% non sa che e' prevenibile. Dal sondaggio emerge anche che il 57% delle italiane non ha adeguate informazioni sulle possibilita' di trattare questo tumore anche in fase avanzata.

Il presidente Aiom Carmine Pinto ha detto: "abbiamo a disposizione armi efficaci che ci consentono di controllare la malattia anche in questo stadio e sono stati recentemente approvati in Europa farmaci di una nuova classe che intervengono nel rallentare la progressione del tumore del seno in fase metastatica, inibendo due proteine chiamate chinasi ciclina-dipendente". La buona notizia, sottolinea, e' che aumenta la sopravvivenza: a 5 anni dalla diagnosi nel nostro Paese raggiunge l'87% ed e' piu' alta della media europea (82%). E a 10 anni l'80% delle pazienti italiane e' vivo. In 25 anni, infatti, dal 1989 al 2014, la mortalita' per questa neoplasia e' diminuita di circa il 30%, sottolinea Stefania Gori, presidente eletto Aiom, e fondamentale "e' proprio la prevenzione, a partire dalla autopalpazione, che la donna puo' eseguire da sola a casa".

Inoltre, chiarisce Mangone, "nella fascia 50-69 anni, coperta dagli screening gratuiti, i casi non sono in aumento, segno che la prevenzione sta funzionando, mentre l'aumento dei casi tra quarantenni e over-70 si puo' spiegare anche con un maggior numero di diagnosi per l'estensione della mammografia" in alcune regioni. Su tutto, spicca pero' un dato: e' un 'esercito' di ben 766.957 donne quello delle cosiddette 'Lungosopravviventi', donne che stanno affrontando la malattia o l'hanno vinta e possono essere definite guarite (queste ultime sono 123mila). Cio' "impone un cambiamento culturale: programmare la vita dopo il cancro, a partire dalla protezione della fertilita'", ha concluso Elisabetta Iannelli, Segretario Generale della Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato in Oncologia (Favo)

Leggi Tutto »

Maurizio Landini in visita all’Hatria, chiede il ritiro dei licenziamenti 

"Il sindacato nella vertenza Hatria ha mostrato ampia disponibilita', tranne quella ad accettare i licenziamenti: adesso e' importante costruire attorno a questa disponibilita' un sostegno delle forze politiche e istituzioni locali". Il messaggio di Maurizio Landini, della segreteria generale Cgil, e' arrivato forte e chiaro nel piazzale dello stabilimento teramano dell'Hatria, che produce ceramiche sanitarie, la cui proprieta' ha annunciato 55 licenziamenti e i cui lavoratori sono in sciopero da due settimane.

"Siate uniti ai lavoratori, sia saggio e intelligente chi dell'azienda tratta la vertenza, affinche' si riparta dalle proposte del sindacato e si tolgano dal tavolo i licenziamenti". L'ex segretario generale dei metalmeccanici ha ricordato che bisogna far capire all'azienda che se si vuole continuare a produrre c'e' bisogno di investire sul prodotto e sui processi produttivi.

"E' molto importante che domani facciate questa assemblea, che vengano coinvolti i politici, le istituzioni, che non sia solo una passerella, ma che vengano presi impegni". Nel suo intervento Landini ha anche sottolineato come, in caso di necessita', si possa valutare il coinvolgimento del Ministero nella vertenza. A chi gli ha fatto notare che l'attuale proprieta' non e' un gruppo industriale, bensi' un fondo di investimento americano (la Cobe Capital che nel gennaio 2014 ha acquistato la Marazzi di Sassuolo di cui fa faceva parte anche l'Hatria), Landini ha ricordato che questo fondo deve rispondere al territorio perche' sta utilizzando le competenze di questi lavoratori: "Risponda loro e si renda conto che qui non sono disponibili a chinare il capo ulteriormente o di cedere ai licenziamenti. Utilizzino la saggezza e si rendano disponibili a un confronto vero".

Leggi Tutto »

Maltrattamenti in famiglia, condannato a 10 anni

Un cinquantenne accusato di maltrattamenti in famiglia, violenza sessuale sulla moglie e stalking nei confronti di una figlia, all'epoca dei fatti minorenne, e' stato condannato a dieci anni di reclusione dal Tribunale di Chieti. Il pubblico ministero Giancarlo Ciani aveva chiesto una condanna a nove anni. Il processo e' stato celebrato a porte chiuse. Secondo l'accusa, l'uomo ha sottoposto a continui maltrattamenti e violenze la moglie, costringendola a vivere, insieme ai figli, in ristrettezze. L'uomo e' stato condannato anche a risarcire con 30.000 euro le parti civili. 

Leggi Tutto »

Ospedale di Giulianova, Monticelli replica a Mastromauro

"Voglio tranquillizzare il sindaco di Giulianova Francesco Mastromauro: il presidente Luciano D'Alfonso ha ben presente la situazione dell'ospedale giuliese e convochera' a breve una nuova riunione del tavolo tecnico, come anticipato alla delegazione dei consiglieri comunali del Pd accolta ieri a L'Aquila dal presidente". Lo dichiara, in una nota, il consigliere regionale abruzzese Luciano Monticelli. "Con il piano di riordino del sistema sanitario regionale la Giunta D'Alfonso intende creare eccellenze, specializzare i territori e arginare il fenomeno della mobilita' verso altre regioni. Per quanto riguarda il presidio ospedaliero di Giulianova, e' ferma intenzione dell'amministrazione regionale portare a termine l'investimento tenendo presenti il reale fabbisogno di assistenza sanitaria, e quindi i numeri, e le vocazioni della struttura"

Leggi Tutto »

Giovane abruzzese muore a Ibiza

Un 37enne di Cappelle sul Tavo, Giuseppe Leonetti, e' morto a Ibiza, in Spagna, dove viveva per lavoro, probabilmente a causa di un malore che lo ha colpito mentre era in casa. L'episodio e' avvenuto nei giorni scorsi. Stando a quanto riferito da familiari e conoscenti, gli amici che vivevano con lui lo avevano invitato a uscire, ma lui aveva rifiutato perche' avvertiva un lieve dolore a un arto. Al loro rientro i conviventi lo hanno trovato morto nel letto. A Cappelle vivono i familiari del 37enne, tra cui il padre, molto conosciuto in paese per la sua falegnameria. Della vicenda e' informato anche il sindaco, Maria Felicia Maiorano Picone, che stamani ha firmato l'atto di sepoltura. La salma di Leonetti rientrera' in Italia dopo le pratiche legali e burocratiche. 

Leggi Tutto »

Spoltore, l’amministrazione comunale incontra i dipendenti dell’ex Onpi

Massimo impegno per salvaguardare la casa di riposo di Caprara e i suoi dipendenti: oggi pomeriggio (mercoledì 4 ottobre 2017) l'incontro con i lavoratori e l'amministrazione comunale. La struttura, anche detta ex Onpi, si trova all'interno di Villa Acerbo.
"Abbiamo promosso questo incontro" spiega il sindaco Luciano Di Lorito "soprattutto per informare i dipendenti della struttura sulla situazione e sui nostri obiettivi". L'amministrazione ha in mente due priorità: la continuazione del servizio e il mantenimento dei livelli occupazionali.

La società Agorà, che ha in gestione il servizio, ha manifestato la difficoltà ad andare avanti: i dipendenti hanno ricordato la mancanza di quattro mensilità (giugno, luglio e agosto: da contratto quella di settembre scatterà tra pochi giorni), e i ritardi nei pagamenti che si verificano da oltre un anno. Il sindaco ha però evidenziato l'importanza di continuare l'impegno per l'ex Onpi: "dobbiamo mantenere un atteggiamento positivo verso la prosecuzione del servizio, chiudere anche un solo giorno porterebbe allo svuotamento, e quindi alla morte, della struttura".

"Vanno rivisti i criteri di assegnazione della struttura" chiarisce l'assessore Carlo Cacciatore "quelli attuali sono fuori mercato". Si pensa a diversificare aprendo Villa Acerbo ad altre tematiche sociali, ad esempio ai disabili. "E' in ogni caso da escludere" aggiunge Cacciatore "che diventi una sede per la rete Sprar, destinata all'accoglienza dei migranti e dei richiedenti asilo".

Il disegno dell'amministrazione è infatti un altro: a gennaio i lavori di ristrutturazione della parte più antica di Villa Acerbo saranno conclusi, e ci saranno a disposizione altri 20 posti letto: questi, assieme ad un accordo economico completamente rivisto, saranno alla base di un nuovo bando che servirà a trovare un operatore in grado di sostituire l'attuale. Il 13 ottobre è stato fissato un incontro tra Agorà e l'amministrazione comunale, per capire esattamente se ci sono le condizioni per continuare l'affidamento: la cooperativa, in ogni caso, ha già comunicato di non riuscire a mantere l'equilibrio economico per la struttura di Caprara alle attuali condizioni. Un bando di gara europeo porterebbe via diversi mesi: per questo l'amministrazione sta studiando forme di affidamento con tempistiche più brevi, come una locazione con destinazione d'uso

Leggi Tutto »