Redazione Notizie D'Abruzzo

Confartigianato Abruzzo incontra i vertici della Banca d’Italia per parlare del futuro della Regione

Confartigianato Abruzzo incontra i vertici della Banca d'Italia per fare il punto della situazione sullo stato di salute dell'artigianato e delle piccole imprese abruzzesi e per contribuire a fornire un quadro del tessuto economico e sociale della regione. All'incontro, che si e' svolto nella sede regionale dell'associazione, hanno preso parte, tra gli altri, il direttore della succursale dell'Aquila della Banca d'Italia, Massimiliano Marzano, accompagnato dal Regional economic research staff, Alessandro Tosoni, il presidente di Confartigianato Abruzzo, Luca Di Tecco, e il direttore regionale dell'associazione, Daniele Giangiulli. I vertici di Confartigianato hanno illustrato a Marzano gli ultimi dati economici relativi all'Abruzzo, tra cui quelli piu' recenti, estremamente negativi, relativi al credito a marzo 2017, che vedono l'Abruzzo 'maglia nera' d'Italia con una perdita di 56 milioni di euro (-5,9%) rispetto allo stesso mese dell'anno scorso. Si e' poi parlato delle diverse 'battaglie' che l'associazione sta portando avanti. Non sono mancate, pero', le proposte. Confartigianato e Bankitalia hanno discusso a lungo di strategie per uscire dalla crisi, di formazione - con la scuola regionale dei mestieri lanciata dall'associazione - di digitalizzazione e di tutte le iniziative portate avanti per supportare le micro e piccole imprese. Attenzione anche agli artigiani del futuro e alle potenzialita' del territorio abruzzese, in particolare in materia di turismo, il tutto senza tralasciare i piccoli segnali di ripresa che si intravedono dopo anni di crisi durissima. "Bisogna lavorare affinche' si sviluppi una sorta di proattivita' da parte degli artigiani, giovani e meno giovani - ha detto Marzano - A volte ci ripieghiamo su noi stessi, torniamo a chiedere sempre le stesse cose e a percorrere la stessa strada; dobbiamo provarne anche altre. Un'economia che e' diventata cosi' complessa deve necessariamente trovare nuove strade. Il problema del nostro Paese spesso e' la scarsita' delle risorse e questo e' un problema noto, ma le poche che ci sono vanno usate bene. Dobbiamo lavorare per diffondere fiducia e coraggio nelle nuove generazioni con progetti, strategie ed iniziative, come quella, ottima, della scuola regionale di Confartigianato dedicata ai mestieri". Di Tecco e Giangiulli hanno raccolto l'invito all'ottimismo, spiegando che l'associazione "e' da sempre propositiva e costantemente al lavoro per supportare le piccole imprese su piu' fronti. Il problema del credito c'e' ed e' una vera emergenza, ma a latere cerchiamo di promuovere progetti e strategie che possano stimolare e favorire le micro e piccole imprese, cuore pulsante della nostra economia, ma anche quelle che incontrano piu' difficolta'", hanno concluso.

Leggi Tutto »

Società Partecipate, De Martinis: Un dovere recidere i rami secchi

«Abbiamo sempre ritenuto un dovere recidere quei rami secchi che sino ad oggi hanno costituito solo un peso per le casse del Comune e quindi per la collettività. Per questo motivo abbiamo avviato una lunga serie di procedure per liberarci di alcune zavorre pesanti, anticipando di fatto ciò che oggi ci chiede anche la legge». A dirlo è Ottavio De Martinis, assessore alle Società Partecipate, che annuncia l’approvazione in Consiglio Comunale della revisione straordinaria delle partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute dal Comune secondo quanto disposto dal decreto legislativo n. 175 del 19 agosto 2016.

«Il decreto - specifica l’assessore - obbliga gli Enti ad eliminare tutte quelle partecipazioni, anche di minoranza, in società aventi per oggetto attività di produzione di beni e servizi non strettamente necessari per il perseguimento delle finalità istituzionali. Alla luce di questa disposizione, a cui già in tempi non sospetti abbiamo assolto attraverso la messa in liquidazione della Palacongressi spa, procedimento che contiamo di chiudere entro la fine dell’anno, quella della Ecoemme e del Considan, per la quale gli input dati dalla nostra Amministrazione per accelerare l’iter stanno portando dei risultati, con questa delibera abbiamo posto l’attenzione anche su altre partecipazioni».

Nello specifico il Consiglio, con 12 voti favorevoli e 4 astensioni, ha deciso di mantenere le partecipazioni in ACA spa di cui il Comune detiene il 2,90% in quanto la società non comporta oneri a carico del bilancio comunale e ha per oggetto la gestione del servizio idrico integrato che, ai sensi di legge, l’Ente non può gestire in forme alternative; Ambiente S.p.A., di cui il Comune detiene circa l’8%, in quanto la società si occupa del servizio di smaltimento rifiuti, compresa la realizzazione degli impianti e presta servizi di committenza per quanto attiene il servizio di igiene ambientale nel territorio dei Comuni soci. L’Ente ha invece deciso di alienare le partecipazioni da Autoparco Montesilvano S.r.l., che non presenta i requisiti minimi disposti dalla legge e il Consorzio Punto Europa Teramo S.c.a.r.l., perché ritenuta non indispensabile per il perseguimento delle finalità dell’Ente. Confermata anche l’alienazione dalla partecipazione di Pescarainnova srl già inserita nel piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute, licenziato dal Comune nel 2015.

Leggi Tutto »

Istat: nel II trimestre +0,3%, su anno -0,1%

Nel secondo trimestre 2017, secondo le stime preliminari, l'indice dei prezzi delle abitazioni (IPAB) aumenta dello 0,3% rispetto al trimestre precedente e diminuisce dello 0,1% nei confronti dello stesso periodo del 2016 (era -0,2% nel trimestre precedente). Lo comunica l'Istat. La lieve flessione tendenziale dell'IPAB e' dovuta esclusivamente ai prezzi delle abitazioni esistenti la cui variazione torna ad essere negativa (-0,3%, dopo essere risultata nulla nel trimestre precedente). I prezzi delle abitazioni nuove, invece, registrano una variazione positiva pari a +0,1%. Questa dinamica conferma la persistenza di una fase di sostanziale stabilita' dei prezzi delle abitazioni, successiva al notevole calo registrato tra il 2012 e il 2016. Cio' avviene in presenza di una crescita del numero degli immobili residenziali compravenduti (+3,8% rispetto al secondo trimestre del 2016, in base ai dati dell'Osservatorio del Mercato Immobiliare dell'Agenzia delle Entrate), ininterrotta dal secondo trimestre 2015 ma che si riduce di ampiezza per il quarto trimestre consecutivo dopo il picco di +23,2% del primo trimestre 2016. Su base congiunturale il rialzo dell'IPAB e' dovuto all'aumento dei prezzi sia delle abitazioni nuove (+0,3%) sia delle abitazioni esistenti (+0,2%). In media, nel primo semestre del 2017, rispetto allo stesso periodo del 2016, i prezzi delle abitazioni diminuiscono dello 0,2%, sintesi di un calo dello 0,3% per quelle nuove (il cui peso sull'indice generale e' poco piu' di un quinto) e dello 0,2% per quelle esistenti. Il tasso di variazione acquisito dell'IPAB per il 2017 risulta pari a -0,1%. 

Leggi Tutto »

Olio, la produzione è in leggera ripresa

La produzione italiana di olio extravergine d'oliva è in leggera ripresa ma le stime per la campagna 2017/2018 restano ancora lontane dagli standard di un'annata olearia ordinaria. È quanto emerge dall'indagine eseguita dall'osservatorio di mercato del Consorzio Nazionale degli Olivicoltori nell'ultima settimana di settembre, che prevede un incremento medio complessivo del 50% per la stagione 2017/2018 (273.000 tonnellate) rispetto alla campagna olivicola 2016/2017 (182.325 tonnellate). Il segno positivo, però, non deve ingannare perché la campagna dello scorso anno, caratterizzata in molte zone da scarica produttiva, è stata tra le peggiori degli ultimi decenni. Se raffrontata con la campagna 2015/2016 (474.620 tonnellate prodotti), infatti, la produzione prevista per quest'anno è ancora fortemente negativa in tutte le regioni, segno evidente di come la ripresa definitiva del settore sia ancora lontana. Tra i fattori che hanno determinato questo risultato l'andamento climatico e, in particolare, la siccità, che ha causato cascola anticipata di fiori e fruttificazione ridotta. La pioggia delle ultime settimane, però, ha in parte mitigato, soprattutto al Sud, gli effetti deleteri del caldo torrido, garantendo anche per quest'anno un prodotto di grande qualità. Entrando nel dettaglio regionale, la Puglia resta la Regione leader con il 55% dell'intera produzione nazionale e con un incremento, rispetto all'anno scorso, del 45% della produzione

 Balzo in avanti significativo rispetto al 2016 anche per altre Regioni del Centro e del Sud, come Calabria, Sicilia, Basilicata e Abruzzo, mentre Toscana (-30%) e Umbria (-20%), a causa della carenza idrica, ridurranno di molto la produzione. "Eravamo fortemente preoccupati per la siccità e per alcune malattie, come la Xylella nel Salento o la Tripide dell'Olivo in Calabria, ma fortunatamente i dati in nostro possesso sono confortanti anche se c'è ancora tanto da fare'', ha rivelato il presidente del Consorzio Nazionale degli Olivicoltori. "Dai riscontri dei dati sulle rese forniti dai primi frantoi aperti si registrano anche percentuali di estrazione al di sopra della media del periodo che fanno ben sperare per il prosieguo della stagione molitoria", ha continuato Sicolo. Il CNO riunisce su tutto il territorio nazionale 24 organizzazioni di produttori, di livello provinciale, interprovinciale e regionale. Gli olivicoltori aderenti sono 135.000 e gestiscono complessivamente circa 140.000 ettari di oliveti. 

Leggi Tutto »

Scoperta necropoli italica a Scontrone

A Scontrone, in localita' Campo Dragone, sono emersi reperti archeologici durante le indagini preliminari condotte dalla Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio dell'Abruzzo nell'ambito dei lavori di sistemazione ambientale delle cave. Lo rende noto la stessa Soprintendenza. L'area era gia' conosciuta come sito di necropoli di epoca italica, tant'e' che tornano alla luce sepolture con reperti provenienti da strati relativi a epoche diverse che vanno dalla prima eta' del ferro (IX secolo a.C.) all'eta' romana (dal II-I secolo a.C. fino all'eta' imperiale). La Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio prosegue le indagini archeologiche in collaborazione con il Comune di Scontrone e con le ditte concessionarie delle cave, sotto la direzione dell'archeologa Rosanna Tuteri, con gli assistenti Salvatore Caramiello e Sabatino Letta e con le archeologhe Camilla Carnevale e Erika Iacobucci. Le indagini sono all'inizio con l'auspicio di riuscire a esaminare la vasta area interessata dalla necropoli di epoca italica e che e' sottoposta alla sorveglianza costante delle forze dell'ordine.

Leggi Tutto »

Chiavaroli: il Ministero non lascerà sola Sulmona

"Il ministero di Giustizia non lascera' assolutamente sola Sulmona ma avviera' importanti progetti di potenziamento di tutte le strutture giudiziarie presenti sul territorio". Cosi' il sottosegretario alla Giustizia, Federica Chiavaroli, durante la cerimonia inaugurale del progetto Fas Spazio Pingue, sala polivalente e modulare dedicata a intrattenimento, accoglienza e cibo, nel nome di Ovidio.

"In questa citta' il ministero di Grazia e Giustizia ha tre presi'di: il carcere, la scuola di polizia penitenziaria e il tribunale e siamo impegnati nella salvaguardia di queste strutture" ha sottolineato il sottosegretario. Per il carcere di via Lamaccio e' previsto un consistente ampliamento, con l'arrivo di nuovo personale gia' entro dicembre, mentre per la scuola di polizia penitenziaria faremo un investimento importante, perche' saranno ristrutturati e potenziati gli impianti sportivi, che verranno utilizzati non solo dalle Fiamme Azzurre del corpo di polizia penitenziaria, ma saranno messi a disposizione dell'intera città".

Per quanto riguarda il tribunale il sottosegretario ha annunciato un investimento importante che ne scongiurerebbe la chiusura prevista entro il settembre del 2020.

Leggi Tutto »

Terremoto, un milione di euro dai Consigli regionali ai Comuni colpiti 

 Incrementare una nuova vitalita', favorire il rilancio economico, promuovere nuove forme di turismo, dare speranza ai Comuni colpiti dal sisma. Queste le motivazioni della raccolta fondi straordinaria da parte della Conferenza delle Assemblee Legislative delle Regioni e delle Province Autonome. L'importo stanziato, pari a 1.092.182,93 Euro e' stato ripartito in favore di progetti delle Regioni di Marche, Lazio, Abruzzo e Umbria. Beneficiari dei fondi sono i Comuni di: Accumuli, Cascia, Amatrice, Visso, Ussita e Castelsantangelo sul Nera, Campotosto, Crognaleto, Preci, Ancarano, Norcia.

La conferenza stampa sara' l'occasione per raccontare i 10 progetti, selezionati dagli stessi Comuni, e finanziati con una raccolta che intende supportare il grande sforzo delle Istituzioni nel difficile percorso di recupero di quanto danneggiato o addirittura cancellato dal sisma. L'incontro sara' presieduto da Franco Iacop Presidente del Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia e Coordinatore della Conferenza delle Assemblee legislative italiane. Interverranno Giuseppe Di Pangrazio Presidente del Consiglio Regionale dell'Abruzzo, Daniele Leodori Presidente del Consiglio Regionale del Lazio, Antonio Mastrovincenzo Presidente del Consiglio Regionale delle Marche, Donatella Porzi Presidente del Consiglio Regionale dell'Umbria. Sono stati invitati i Sindaci dei Comuni interessati. Saranno anche presenti altri Presidenti di Assemblee legislative delle Regioni.

Leggi Tutto »

Abruzzo, pubblicato il bando per contributi a manifestazioni 

Il Consiglio regionale d'Abruzzo ha pubblicato il bando per la concessione di contributi destinati a supportare la realizzazione di eventi senza scopo di lucro, organizzati da soggetti del terzo settore e in generale al mondo della cultura, dell'associazionismo e dell'educazione, secondo quanto disposto dalla Legge Regionale numero 55 del 2013 (Art. 40). A darne notizia è il Consigliere regionale delegato alla Cultura Luciano Monticelli che spiega: "I contributi sono concessi, per l'annualità 2017, per eventi svolti dal 1 gennaio al 31 dicembre 2017 che presentino un ammontare di spese superiori a 25mila euro. Ovviamente, tali eventi devono avere carattere culturale, socioculturale, artistico e scientifico, come sono, ad esempio, convegni, meeting, eventi volti alla divulgazione e presentazione di pubblicazioni, spettacoli, rassegne, premi e mostre". I contributi sono concessi a enti pubblici o privati, università o istituti scolastici, fondazioni, associazioni riconosciute e non, comitati e cooperative iscritte all'anagrafe delle organizzazioni non lucrative di unità sociale (Onlus). I beneficiari non devono svolgere attività aventi fini di lucro. "Il limite massimo del contributo concedibile - continua Monticelli - è di 25.000 euro. Una cifra importante, di cui siamo soddisfatti perché frutto di un lavoro svolto con grande attenzione. L'obiettivo è infatti quello di dare peso e importanza a un settore che, anche grazie all'aiuto economico della Regione Abruzzo, può contare su un sostegno importante in un momento difficile com'è quello che stiamo vivendo". 

Leggi Tutto »

A Pescara dal 5 al 9 ottobre torna l’Oktoberfest 

 Le aree di risulta e Piazzale della Repubblica, ex stazione, ospiteranno a Pescara dal 5 al 9 ottobre la terza edizione dell'Oktoberfest che, pur mantenendo la formula del passato, cambia location. "Dopo le 30mila presenze delle due edizioni passate - ha detto l'organizzatore dell'evento, Cristian Summa, abbiamo scelto di spostarci da piazza Garibaldi nella zona del centro per offrire maggiori spazi. La formula, e' quella del divertimento e gusto. Le birre saranno le tre originali dell'Oktoberfest della Baviera e ci sara' il boccale in omaggio a chi fara' la prima consumazione. Avremo 500 posti a sedere, oltre al vasto spazio alle spalle della locomotiva storica delle aree di risulta. Avremo tutti i menu' tedeschi con i wuerstel, lo stinco, il pretzel e i crauti, ma anche la novita' del menu' vegetariano".

Leggi Tutto »

Turismo, incontro degli operatori a San Gabriele 

Il presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, partecipera' venerdi' 6 e sabato 7 ottobre, al Santuario di San Gabriele dell'Addolorata a Isola del Gran Sasso, a un incontro dal titolo 'Turismo e Custodia del Creato'. La due giorni di dibattiti e confronti e' stata organizzata dalla Pastorale Turismo, Sport e Tempo Libero Abruzzo-Molise, dalla Dmc Gran Sasso Laga e dal Centro Sportivo Italiano CSI regionale, con l'obiettivo di dialogare, con tutti gli operatori del settore e i portatori di interesse, su quelle che sono le potenzialita' e le opportunita' turistiche offerte dalle aree interne montane e sul lavoro di sviluppo e promozione di questi territori, che deve essere in linea con il rispetto della natura e del Creato e sempre nell'ottica di un turismo sostenibile. Diverse le tematiche che verranno affrontate e che vedranno alternarsi importanti relatori provenienti da tutto il Paese che porteranno, in dote, il proprio bagaglio di esperienze dirette e la possibilita' di sviluppare un nuovo percorso di crescita sostenibile per l'Abruzzo e il suo territorio montano, coniugando turismo religioso e naturalistico, sportivo ed eno-gastronomico. Proprio la scorsa settimana si e' svolta la 38esima Giornata Mondiale del Turismo e il tema prescelto, per questa edizione, e' stato appunto "Il turismo sostenibile come strumento di sviluppo", con il Sottosegretario al Turismo Dorina Bianchi, che nel suo intervento ha parlato chiaramente di questo segmento come di una carta fondamentale per lo sviluppo turistico dell'Italia. 

Leggi Tutto »