Redazione Notizie D'Abruzzo

Terzo Festival dell’Agriturismo Italiano promosso da Cia

 Ritornano le contaminazioni culinarie con i cuochi agricoli all'interno del terzo Festival dell'Agriturismo Italiano promosso da Cia-Agricoltori Italiani e Turismo Verde. Il format rimane lo stesso, per l'occasione a cambiare e' la location. Il primo appuntamento con gli Agrichef dopo la pausa estiva si terra', infatti, con un Fuori Salone all'inaugurazione della XVII edizione di Pane Nostrum, la quattro giorni sull'arte della panificazione organizzata da Comune di Senigallia, Confcommercio Marche Centrali e Cia, con il contributo della Camera di Commercio di Ancona. Domani sera andra' in scena il mash-up di sapori tra la cucina marchigiana e pugliese. L'agriturismo Cadabo' di Montecarotto ospitera' gli Agrichef della masseria Chinunno di Altamura, per una cena con la partecipazione del Consorzio per la tutela e la valorizzazione del pane di Altamura Dop. Le aziende agrituristiche daranno vita, insieme, a menu' e degustazioni riservati agli appassionati della cucina secondo campagna. La Fiera internazionale del pane proseguira' fino al 24 settembre nel centro storico di Senigallia, tra laboratori e forni a cielo aperto, degustazioni e attivita' per tutti, dai semplici curiosi a noti chef pronti per lezioni e masterclass. Mentre gli appuntamenti con gli Agrichef della Cia continueranno il 14 ottobre nelle zone colpite dal sisma, con l'agriturismo Capodacqua (Teramo) che accogliera' a cena l'agriturismo Sante Muse (Lecce) in occasione dell'evento "ballo della pizzica" organizzato nella piazza del comune di Civitella del Tronto

Leggi Tutto »

Tenta di investire vigili impegnati in presidio Ztl Chieti

Un automobilista ha cercato di investire ieri sera due vigili urbani che a Chietistavano presidiando una zona a traffico limitato in centro che solo da pochi giorni e' stata attivata. Solidarieta' al Comando della Polizia Municipale e ai due agenti in servizio e' stata espressa dall'assessore al traffico del Comune di Chieti Mario Colantonio unitamente al sindaco Umberto Di Primio e all'intera giunta municipale. ''Nella serata di ieri, alle ore 20 circa - spiega Colantonio - all'imbocco della Ztl di via Cesare De Lollis sottoposta a controllo assistito come ampiamente comunicato nei giorni scorsi, un automobilista a dir poco irresponsabile ha forzato volutamente lo stop imposto dai vigili tentando anche di investirli. Sicuramente l'intenzione non era solo quella di voler transitare sulla strada. Gli agenti impegnati nel loro lavoro hanno tempestivamente avvisato il Comando e gia' da questa mattina si e' sulle tracce dell'irresponsabile e pericoloso trasgressore. Anche una normale attivita' di servizio utile alla collettivita' posta in atto dalla Polizia Municipale - conclude Colantonio - espone, purtroppo, gli agenti impegnati in divisa a situazioni di grave pericolo''. 

Leggi Tutto »

Un chilo e mezzo di cocaina in casa, arrestato a San Salvo

Un chilo e 400 grammi di cocaina nascosti in uno scatolone collocato su un armadio della sua abitazione. I carabinieri di San Salvo hanno sequestrato lo stupefacente arrestando A. C, 38 anni cittadino albanese. I militari da tempo stavano effettuando controlli sullo spaccio di droga che era abbastanza consistente nel territorio del Vastese. Da qui la decisione di fermare l'uomo da tempo residente a San Salvo e di controllarne l'abitazione. La sostanza stupefacente era divisa in involucri di cellophane. 

Leggi Tutto »

Il Frentano d’Oro 2018 e’ stato assegnato all’urologo professore Luigi Schips

Il Frentano d'Oro 2018 e' stato assegnato all'urologo professore Luigi Schips, direttore U.O.C. Urologia Ospedale "San Pio da Pietralcina" Vasto-Chieti. La cerimonia di consegna ci sara' il 30 settembre 2017, alle 18, al teatro Fenaroli. Il Frentano d'Oro, giunto alla ventesima edizione, quest' anno premia la medicina e la ricerca. Il premio, istituito dall'omonima associazione, presieduta da Ennio De Benedictis, viene assegnato annualmente a una persona della Frentania, ancora in vita, che si e' resa benemerita in ambito nazionale e internazionale nel campo delle scienze, cultura, arte, economia e professioni dando lustro e prestigio alla sua terra natia. Schips, originario di Mozzagrogna(Chieti), vanta nella sua lunga attivita' collaborazioni e numerose pubblicazioni in Italia e all'Estero dove ha introdotto nuove tecniche chirurgiche in campo urologico. E' stato pioniere della chirurgia laparoscopica, chirurgia laser endoscopica, PDD fluorescenza per tumore uroteliale. Il professore esegue anche interventi su rene e prostata con l'avveniristico e nuovissimo Robot "Da Vinci". Nel 2008 ha eseguito il primo intervento di Nefrectomia con tecnica S.I.L.S. effettuata in Italia e il primo intervento di Surrenalectomia con tecnica Single Port in Europa; il primo intervento di Nefrectomia Parziale in assenza di ischemia con tecnica Single Port in Europa. La sua attivita' chirurgica e di promozione della cultura urologica gli e' valso ambiti riconoscimenti anche all'Estero. Il comitato dei garanti, che ogni anno opera la selezione dei curricula dei candidati al Frentano d'Oro, ha scelto Schips per l'impegno profuso anche verso i giovani specializzandi. "L'intento del premio - spiega De Benedictis - e' quello di conservare con atti tangibili la memoria delle persone che hanno onorato la nostra terra nei suoi valori piu' nobili ed elevati dal punto di vista intellettuale, morale, professionale, artistico e filantropico". 

Leggi Tutto »

Concerto di beneficenza al Teatro Marrucino di Chieti

Le quattro stagioni del tango, organizzato dall'associazione di volontariato Il Sorriso di Marinella in collaborazione con Avalon Progetto Tango
 
Appuntamento venerdì 22 settembre alle 21 nel foyer del Teatro Marrucino a Chieti per Le quattro stagioni del tango. L'evento è organizzato dall'associazione di volontariato Il Sorriso di Marinella in collaborazione con Avalon Progetto Tango.
 
Il concerto ripercorre i brani della tradizione del tango e i celebri autori che ne hanno segnato la storia, attraverso la musica di Eduardo Moyano (voce), Mariano Navone (bandoneón) e Luis Gabriel Chami (pianoforte) e con la graditissima partecipazione della violinista Angela Di Giuseppe.
 
Ingresso allo spettacolo, 18 euro. I biglietti sono disponibili in prevendita da I Luoghi dell'Anima, psicolibreria ed emporio del benessere (via Campobasso, 14 a Pescara) o contattando il Tel. 3282876319.
 
Il ricavato dell'evento sarà interamente devoluto all'associazione Il Sorriso di Marinella - Associazione di volontariato, per sostenere le sue attività benefiche di volontariato a tutela di persone ed animali in difficoltà. Pagina Facebook: www.facebook.com/ilsorrisodimarinella

Leggi Tutto »

Giornate Europee del Patrimonio, le iniziative in Abruzzo

Aperture straordinarie e visite guidate gratuite, in Abruzzo, il 23 e 24 settembre prossimi, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, manifestazione promossa dal Consiglio d'Europa e dalla Commissione Europea a partire dal 1991, che quest'anno sara' incentrata sul tema "Culturaenatura". La Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio dell'Abruzzo ha predisposto aperture straordinarie e visite guidate che consentiranno ai cittadini di scoprire luoghi meravigliosi e di approfondire le conoscenze sulle origini piu' antiche della regione. Sabato 23 settembre, in provincia di Chieti, sono previste iniziative presso I templi romani e a Palazzo Zambra, nel capoluogo teatino, al Museo civico Porta della terra e nel Parco archeologico del quadrilatero, a San Salvo. Nell'Aquilano, visite guidate alla Villa Romana di Avezzano e alla scoperta dei "Prosciugamenti del lago Fucino, sempre con partenza da Avezzano. A San Benedetto dei Marsi, passeggiata archeologica alla scoperta di "Marruvium, la citta' sulle sponde del lago". Visite guidate anche al parco archeologico di Orcriticum, a Cansano e all'Area archeologica di Piano San Giacomo, a Corfinio. In provincia di Teramo, visite guidate alla scoperta de "La Cona: tempio ellenistico e necropoli", a Teramo, e alla "Necropoli di Campovalano", nella zona di Campli. Domenica 24 settembre, in provincia di Chieti aperture straordinarie delle Terme romane e dell'Area archeologica di Iuvanum. Nell'Aquilano, visite guidate al Santuario di Ercole Curino, a Sulmona, ed esposizione di affreschi rinvenuti ad Alba Fucens. A Luco dei Marsi visite guidate al Santuario di Lucus Angitiae e passeggiata archeologica dal Santuario di Angizia al Bosco sacro della dea

Leggi Tutto »

Riunione al ministero sulla ‘Cittadella giudiziaria’ di Chieti

Riunione al ministero sulla 'Cittadella giudiziaria' di Chieti, su iniziativa del Sottosegretario alla Giustizia Federica Chiavaroli (Ap). Presenti, oltre al sottosegretario, il Vice Presidente del Csm, Giovanni Legnini, il Capo Dipartimento del Dog, Gioacchino Natoli, il Direttore Generale delle Risorse, Antonio Mungo, il Presidente del Tribunale di Chieti, Geremia Spiniello, il Procuratore della Repubblica di Chieti, Francesco Testa, il Presidente della Provincia di Chieti, Mario Pupillo, il Sindaco di Chieti, Umberto Di Primio e la Presidente di Invimit, Elisabella Spitz. "Il confronto tra tutte le parti interessate - si legge in una nota - ha avuto il merito di porre le basi per realizzare l'auspicato collegamento funzionale tra gli uffici del Tribunale di Via S. Giustino e la sede di Via Arniense e, piu' in generale, per la creazione di una "Cittadella giudiziaria". "E' stato un incontro molto proficuo - ha dichiarato il Sottosegretario Chiavaroli - in quanto sono stati definiti, concretamente, i passi da percorrere, nell'immediato, per addivenire ad una soluzione gia' oggi condivisa dalle parti interessate. E' un risultato importante per la citta' di Chieti - ha aggiunto la Senatrice Chiavaroli - che realizzerebbe la riunione in un unico complesso degli uffici giudiziari, funzionale ad una maggiore efficienza e speditezza dell'azione giudiziaria". "Un particolare ringraziamento - ha concluso il Sottosegretario Chiavaroli - va al Presidente Legnini, profondo conoscitore della questione e protagonista nei vari ruoli ricoperti, per la sua attivita' di impulso e per il valido contributo offerto alla discussione "Gli adempimenti individuati nell'iter amministrativo intrapreso si concluderanno entro fine ottobre, cosi' da consentire al Ministro Andrea Orlando, atteso in visita a Chieti i primi di novembre, di inaugurare i lavori gia' compiuti e di stilare il cronoprogramma delle attivita' ancora da compiersi.

Leggi Tutto »

Monticelli: al via la messa in sicurezza delle strade della Valle del Fino 

Al via la messa in sicurezza della viabilita' della Valle del Fino. A Castilenti riunione tecnica per la messa a punto della progettazione esecutiva degli interventi derivanti dai fondi Masterplan. Nell'incontro, con i rappresentanti della Regione Abruzzo e delle Province di Teramo e Pescara, si sono riuniti i Comuni che fanno parte del Collegio di Vigilanza nato dall'accordo di programma che ha seguito la decisione del 2015 della giunta regionale di riservare 8,5 milioni di euro del Masterplan Abruzzo a favore dei Comuni della Valle del Fino. "Si tratta, piu' in particolare - spiega meglio il consigliere regionale e Facilitatore delle Aree Interne Luciano Monticelli - di una misura destinata agli interventi di messa in sicurezza della struttura viaria Val Fino per la connessione della costa teramana con il parco del Gran Sasso. Dopo alcuni incontri preliminari nati con lo scopo di creare una rete efficace e stabilire, quindi, una cabina di regia composita fra tutti gli enti interessati ai lavori, la scorsa estate e' stata sottoscritta la convenzione attuativa dell'intervento, che ha permesso di fissare un cronoprogramma con scadenze ravvicinate per l'attivazione dei fondi". Sei i Comuni interessati (Elice, Castiglione Messer Raimondo, Castilenti, Montefino, Bisenti e Arsita), che sono stati strutturalmente coinvolti in quanto Enti piu' vicini al territorio, che possono dunque avere la migliore contezza della situazione. "La Regione Abruzzo - continua Monticelli - si e' invece riservata un ruolo di supervisore. Adesso siamo a buon punto: il 'timing' e' stato determinato in modo chiaro e preciso e la progettazione esecutiva e' stata messa a punto, pertanto contiamo di terminare i lavori entro la fine del 2018. Nel frattempo abbiamo intenzione di realizzare un Ufficio Masterplan e spero che il ministro per la Coesione Territoriale e Mezzogiorno Claudio De Vincenti raccolga l'invito che gli ho formulato qualche mese fa durante un nostro incontro di farci visita per una nuova verifica sulla progettazione del Masterplan Abruzzo". 

Leggi Tutto »

In ospedale un ventenne investito da auto pirata a Celano

Un ventenne e' stato ricoverato in ospedale ad Avezzano dopo essere stato investito da un'auto il cui conducente non si e' fermato a soccorrerlo. E' accaduto nella notte a Celano. Il giovane, che ha riportato diverse fratture, e' tenuto sotto osservazione dai medici. I Carabinieri della stazione di Celano stanno cercando di ricostruire, sulla base del racconto del ventenne, la dinamica dell'incidente. Sono in corso le ricerche dell'auto pirata.

Leggi Tutto »

Metanodotto esploso a Pineto, al via l’udienza preliminare 

Tre posizioni stralciate per difetti di notifica, ammissione come parti civili di Wwf, Legambiente (rappresentate dall'avvocato Tommaso Navarra) e Comune di Pineto (rappresentato dall'avvocato Luigi Guerrieri) e citazione del responsabile civile di Snam Rete Gas. E' quanto stabilito questa mattina nel corso dell'udienza preliminare per l'esplosione, a marzo 2015, di un tratto del metanodotto Ravenna-Chieti a Mutignano. Udienza che si e' tenuta davanti al giudice Giovanni De Rensis e che vede nel collegio difensivo anche l'ex ministro Paola Severino, ed aggiornata al 31 gennaio per decidere sulla richiesta di rinvio a giudizio per disastro colposo firmata dalla Procura di Teramo per 21 persone tra responsabili tecnici ed amministrativi di Snam Rete Gas che sotto vari ruoli e profili avevano competenze sul distretto sud orientale. Di questi 21 solo per 18 si decidera' nell'udienza di gennaio, mentre per le tre posizioni stralciate sara' fissata una nuova udienza preliminare. Sotto accusa, presunte negligenze dei 21 dipendenti di Snam Rete Gas, relative in particolare alle modalita' con cui nel 2010 furono realizzati alcuni lavori volti ad eliminare lo stato di tensione della condotta gia' emerso negli anni precedenti. Per la Procura, in realta', l'azienda avrebbe inizialmente correttamente predisposto un piano di interventi, che pero', all'atto della realizzazione, sarebbero stati effettuati in maniera difforme a quanto preventivato. Inoltre, sempre secondo la Procura, nonostante gia' nel 2008 fossero state evidenziate due deformazioni della condotta, le corde estensimetriche che avrebbero dovuto consentire un attento monitoraggio della situazione rispetto ai movimenti del terreno, sarebbero state posizionate in maniera errata, cosi' come secondo i consulenti della Procura sarebbe stata valutata in maniera sbagliata la natura della deformazione scoperta lungo il tratto interessato.

Leggi Tutto »