Redazione Notizie D'Abruzzo

Lanciano, aggredito l’avvocato del Comune

Rifiuta di lasciare la casa parcheggio comunale che occupa abusivamente e aggredisce il dirigente dell'Avvocatura del Comune di Lanciano ferendolo al viso con due pugni. Subito dopo tenta di colpirlo con un coltello a serramanico, per fortuna non riuscendo nell'intento. Medicato in ospedale, il legale, Giovanni Carlini ,e' stato giudicato dai medici guaribile in 15 giorni per un trauma facciale. L'episodio e' verificato oggi poco dopo le 11 nel centro storico di Lanciano. Carlini aveva accompagnato l'ufficiale giudiziario che doveva notificare l'intimazione di sfratto. Sull'episodio indagano ora i carabinieri. Il sindaco Mario Pupillo, con l'Amministrazione comunale, ha espresso solidarieta' all'avvocato definendo quanto accaduto una 'vile aggressione'. "Il dirigente e' stato selvaggiamente aggredito mentre era in servizio per conto dell'Ente - aggiunge Pupillo -. Il fatto e' stato denunciato alle forze dell'ordine e ci auguriamo che il responsabile della gravissima aggressione venga assicurato in tempi brevi alla giustizia. Quanto accaduto e' intollerabile, soprattutto perche' segue a distanza di poco piu' di un anno un'altra gravissima aggressione subita nel giugno 2016 da due dipendenti del Settore Politiche Sociali. Questa inaudita violenza contro chi svolge servizio a favore della comunita' e' da condannare pubblicamente" ha concluso il sindaco di Lanciano.

Leggi Tutto »

A Torre de’ Passeri, la Settimana della prevenzione cardiovascolare

Fattori di rischio cardiovascolare, prevenzione delle malattie cerebrovascolari e della demenza. Per il secondo anno consecutivo la società Omnibus Salute, in collaborazione con la Farmacia De Luca Radocchia di Torre de' Passeri, organizza la Settimana della Prevenzione Cardiovascolare, con il patrocinio dei Comuni di Torre de' Passeri e Castiglione a Casauria e con il sostegno della BCC di Pratola Peligna, filiale di Castiglione a Casauria.

Le iniziative in programma si aprono sabato 23 settembre, dalle ore 17.00, nella splendida cornice dell'Abbazia di San Clemente a Casauria in Castiglione a Casauria PE, si terrà l'incontro dibattito dal titolo "come prevenire le malattie cerebrovascolari e la demenza”.  Al convegno prenderanno parte professionisti come il cardiologo Stefano Volpe, Michele Di Mauro Specialista in Cardiologia e Cardiochirurgia, Mirta D'Orazio, specialista in Chirurgia Vascolare e responsabile del reparto di Chirurgia Vascolare della Clinica Pierangeli, Rocco Santarelli, psichiatra esperto in Psicogeriatria e la Psicologa e Psicoterapeuta Valentina Tatasciore.

Mentre nelle mattine della settimana successiva, dal 25 al 30 settembre, i partecipanti al convegno potranno recarsi nella Farmacia De Luca Radocchia di Torre de' Passeri per effettuare uno screening del rischio cardiovascolare.

“Sappiamo bene che le malattie cardiovascolari costituiscono la causa principale di morte, la causa più frequente di ricovero ospedaliero e una delle cause più importanti di invalidità – ha spiegato il dottor Stefano Volpe - Tra le malattie cardiovascolari quelle cerebro-vascolari rappresentano una parte importante, comprendente ischemia cerebrale transitoria, ictus più o meno invalidanti, fino alla demenza vascolare. Anche se le cifre parlano di una vera e propria epidemia – ha aggiunto Volpe - uno stile di vita sano ed il controllo di fattori di rischio come il diabete, la dislipidemia e l'ipertensione arteriosa possono fare molto per tenere lontane queste patologie oppure per ritardarne la comparsa e la progressione".

“Un ringraziamento va al dottor Stefano Volpe per essersi fatto promotore di questo importante progetto e all'equipe di medici e infermieri che effettueranno le analisi – ha detto il sindaco di Torre de’ Passeri Piero Di Giulio -. Sono certo che, come già per lo scorso anno, saranno in tanti a partecipare al programma di controlli a dimostrazione di come la prevenzione nei confronti delle malattie vascolari, una delle prime cause di decessi, sia un tema molto sentito»

Leggi Tutto »

Torre de’ Passeri, no alla chiusura del servizio vaccinazioni nel Distretto Sanitario di Base

Il servizio vaccinazione del Distretto Sanitario di Base (DSB) di Torre de’ Passeri non deve essere soppresso, soprattutto alla luce dei recenti obblighi legislativi in tema di vaccini e relative certificazioni necessarie per la frequenza degli asili e delle scuole. A sostenerlo il sindaco Piero Di Giulio che, con i colleghi di altri sette Comuni del territorio, è primo firmatario di una lettera in cui si chiede alla Asl di sospendere la Deliberazione n. 799 dell’11 settembre scorso in cui si stabiliscono nuove Misure organizzative per la gestione e l’erogazione del servizio vaccinale all’interno dell’azienda sanitaria pescarese. Il piano di riorganizzazione della Asl prevede infatti la sospensione del servizio di vaccinazione in vari DSB della provincia, compreso appunto quello presso il distretto di Torre de’ Passeri.

Promettono dunque battaglia i sindaci di Torre, Corvara (Guido Marganella Di Persio), Pescosansonesco (Nunzio Di Donato), Castiglione a Casauria (Gianluca Chiola), Pietranico (Francesco Del Biondo), Cugnoli (Lanfranco Chiola), Bolognano (Silvina Sarra) e Salle (Maurizio Fonzo) per impedire la soppressione della prestazione specifica.

“È  importante mantenere attivo il servizio vaccinazione innanzitutto alla luce del numero consistente di utenti che arrivano da dai nostri comuni ed anche da altre parti della vallata del Pescara  – sottolineano nella nota spedita al manager della Asl provinciale Armando Mancini, al Direttore Sanitario Valterio Fortunato e all’assessore regionale alla Sanità Silvio Paolucci – ma anche in considerazione che qualità ed economicità non sono obiettivi raggiungibili con la chiusura dei punti vaccinazione. Quella di Torre de’ Passeri è una struttura perfettamente funzionante, che tra l’altro è ospitata in locali messi a disposizione della Asl gratuitamente da parte del Comune – scrivono ancora i sindaci – è fondamentale garantire ildiritto alla salute  e non far pesare sui cittadini contribuenti ulteriori disagi, interminabili file e costi di trasporto. I distretti non possono essere snaturati da meri obiettivi di contabilità o razionalizzazione ma vanno potenziati anche servendosi della comunicazione veicolata dai pediatri di base”.

Qualora la deliberazione non fosse sospesa tutti gli utenti del territorio dovrebbero afferire al DSB di Scafa che si troverebbe, in questo modo, a dover fronteggiare le richieste provenienti da ben 22 Comuni.

Leggi Tutto »

A Lanciano la rassegna ornitologica ERYTHRURA

Anche quest’anno lo spazio fieristico della città di Lanciano ospiterà una importante rassegna ornitologica di livello nazionale. L’evento, che sarà aperto al pubblico e visitabile gratuitamente nei giorni di sabato 23 e domenica 24 settembre, vedrà impegnati esperti giudici della Federazione Ornicoltori Italiana che avranno il compito di giudicare centinaia di volatili esposti e di scegliere i più belli da premiare. Gli animali saranno portati per l’occasione presso lo spazio espositivo della Città di Lanciano da decine di allevatori provenienti da ogni parte d’Italia.

La rassegna si ripete dal 2013 ed è stata da subito un appuntamento di riferimento nazionale per il settore ornitologico, richiamando l’attenzione per i suoi aspetti innovativi e per l’alto contenuto tecnico.

Quest’anno poi assumerà una veste completamente nuova e sarà dedicata non più al solo meraviglioso Diamante della Signora Gould, ma all’intero genere Erythrura, facendo così assumere all’evento un più alto valore tecnico e scientifico.

Quello delle Erythrure - Il nome Erythrura deriva dall'unione delle parole greche ερυθρός (erythros, "rosso") e ουρά (oura, "coda"), "dalla coda rossa" - è un genere di uccelli passeriformi, che vive nelle isole del sud-est asiatico, in Australia settentrionale ed in numerose isole della Melanesia e della Polinesia occidentale. Comprende uccelli di piccole dimensioni (9-15 cm), dall’aspetto massiccio e dai tantissimi colori sgargianti: non a caso tutte le sottospecie hanno nel nome la parola “DIAMANTE”. Appartenenti alla famiglia degli Estrildidi, il genere annovera ben 13 sottospecie, alcune delle quali molto difficili da osservare sia in cattività, poiché molto difficili da riprodurre, sia in natura, dove risultano essere a forte rischio di estinzione a causa della deforestazione e della desertificazione degli habitat.

L’importante rassegna, prima in Italia ed unica nel suo genere, darà modo agli appassionati di ammirare queste piccole meraviglie della natura ed ai tecnici del settore di valutare la condizione e lo stato di salute delle popolazioni allevate in cattività presenti sul territorio nazionale.

Verrà allestita anche una vasta mostra scambio degli allevatori espositori all’interno della quale ci sarà anche uno spazio riservato ai negozianti del settore.

ps. Nella foto il flash mob con la scritta FOI -Federazione Ornicoltori Italiana, realizzato durante la mostra ornitologica ufficiale, organizzata dall'Associazione Pescarese Ornicoltori il agosto a Salle (Pe)

 

 

 

 

 

Leggi Tutto »

Equinozio, Pescara città delle ‘cicogne’

Nasceranno molto probabilmente a Pescara, Arezzo e Siena i 'figli dell'equinozio d'autunno'. Nella notte tra il 22 e il 23 settembre infatti le ore di buio saranno uguali a quelle di luce, "e proprio la durata delle ore di luce ha effetti positivi per gli ormoni femminili. Quando la colonnina di mercurio si alza troppo però, come in estate, può danneggiare gli spermatozoi e ridurre la fertilità nel maschio. Durante l'equinozio d'autunno si verificano condizioni ideali per il concepimento se la temperatura minima della notte è di 12 gradi C". Lo spiega all'Adnkronos Salute il pediatra Italo Farnetani, ordinario alla Libera Università Ludes di Malta, che ha 'disegnato' la mappa delle città dell'amore, "dove è più probabile che si verifichino le temperature ideali per il concepimento". "La durata uguale di giorno e notte tipica dell'equinozio - prosegue l'esperto - è utile alla donna: la luce sblocca gli ormoni sessuali femminili e favorisce il concepimento. Inoltre, le temperature minime non troppo elevate, né troppo basse, sono benefiche per gli spermatozoi. Si è visto che l'optimum è rappresentato da minime notturne intorno a 12 gradi". In base alle previsioni meteo per la notte, dunque, si può calcolare la maggior probabilità di avere le condizioni ideali per il concepimento. Il pediatra ha ideato un sistema in cui vengono assegnate da una a quattro cicogne, a seconda della probabilità che si verifichino le condizioni ideali per il concepimento. 

 Ebbene, la maggior probabilità di incappare nelle condizioni ideali sarà a Pescara, "saldamente al primo posto anche negli anni passati. Il capoluogo abruzzese si conferma pertanto la città dell'amore, ove è più facile che volino le cicogne", dice Farnetani. Seguono, con tre cicogne: Arezzo, Lago Trasimeno e Siena. Due cicogne spettano ad Alessandria, Avellino e Bolzano. Più lunga la lista delle città con una cicogna: Abano Terme, Acquapendente, Altamura, Aqui Terme, Ascoli Piceno, Assisi, Asti, Borgomanero, Bra, Camerino, Civita Castellana, Cremona, Edolo, Ferrara, Fiuggi, Gualdo Tadino, Gubbio, Iesolo, Isernia, Lago Maggiore, Padova, Pavia, Piancastagnaio, Rieti, Rovigo, San Miniato, Sora, Spoleto, Todi, Voghera.

Leggi Tutto »

Gatti: ‘Governo regionale dica se la Fira serve o meno’

"Da ormai oltre un anno si rincorrono le piu' svariate ipotesi sul destino della Fira S.p.a. (Finanziaria Regionale Abruzzese), societa' partecipata maggioritariamente dalla Regione Abruzzo, e dei suoi 19 dipendenti. Lo scorso gennaio chi governa la Regione Abruzzo ne ipotizzo' una trasformazione in societa' in house, ma poi tutto si e' improvvisamente bloccato. Si e' giunti al mese di agosto per assistere alle rassicuranti dichiarazioni del consigliere delegato Camillo D'Alessandro sulla Fira che 'e' e sara' elemento essenziale e strategico per la Regione Abruzzo e per tutto il suo territorio'". Cosi', in una nota, il vice presidente del Consiglio d'Abruzzo Paolo Gatti (Fi). "Ci sarebbe pero' da capire come e soprattutto quando. Dopo un anno di latitanza e di clamorose giravolte - aggiunge Gatti - e' ormai tempo che il Governo regionale dica con chiarezza agli abruzzesi e ai dipendenti della Fira (che, per inciso, sono stati costretti alle ferie forzate e per i quali si ipotizza la cassa integrazione) se la Fira serve ed e' utile alla comunita' regionale, oppure se se ne vuole la chiusura, ed in ogni caso quale sara' il destino dei suoi 19 dipendenti". "Recarsi in questi giorni presso la stazione di Pescara in 'Fira Station' uno spazio di coworking, incubazione ed accelerazione inaugurato qualche anno fa, e' desolante, e rappresenta bene la fotografia delle incertezze e delle incapacita' decisionali di chi governa la nostra Regione da ormai tre anni e mezzo" conclude.

Leggi Tutto »

Allagamenti, Cozzi: Iniziano i lavori in via Umbria a Montesilvano

«Abbiamo puntato una decisa attenzione sul problema degli allagamenti, mettendo in atto tutte quelle opere necessarie a contenere, ridurre e risolvere criticità e disagi che affliggono i nostri concittadini in concomitanza di fortissime precipitazioni. Nel corso della prossima settimana prenderà il via un altro intervento significativo, che darà una risposta ai residenti». Lo dice l’assessore ai Lavori Pubblici Valter Cozzi che annuncia gli interventi in via Umbria.

«Le opere  -  specifica l’assessore -  riguardano il tratto compreso tra il lungomare e via Emilia. Si tratta di interventi di circa 90.000 euro che rientrano in un ampio progetto che riguardava anche via Sangro. I lavori consistono nella realizzazione di una vasca di raccolta dell’acqua piovana con un sistema di pompaggio verso il collettore rivierasco e della linea lungo la strada, oltre ovviamente al rifacimento di asfalto e segnaletica. Tali interventi ridurranno notevolmente il rischio allagamenti, tutelando la sicurezza dei cittadini residenti. Questo è solo l’ultimo dei lavori programmati dalla nostra Amministrazione, che ha predisposto un piano articolato per arginare questo fenomeno. Inizieranno nelle prossime settimane i lavori su altre tre traverse del lungomare, sulle quali è stata condotta un’indagine geologica approfondita. Si tratta di via Piemonte, via Maremma e la zona di via Emilia, per le quali sono stati stanziati ben 400.000 euro».

Nello specifico si tratta dell’adeguamento idraulico di via Piemonte, della sistemazione delle traverse di via Emilia e dell’adeguamento idraulico di via Maremma. I lavori di via Piemonte e via Maremma verranno condotti parallelamente, mentre le opere di via Emilia verranno avviate dopo il completamento di quelle di via Piemonte, alla luce dei risultati ottenuti.

Leggi Tutto »

Tumori del cavo orale, il 22 settembre la Giornata di Prevenzione promossa dall’AOOI

Anche l’ospedale Santo Spirito di Pescara aderisce alla Terza Giornata di Prevenzione dei tumori al cavo orale promossa dall’Associazione otorinolaringologi ospedalieri italiani (AOOI). Venerdì, 22 settembre, saranno effettuate visite e screening gratuiti presso il reparto di Otorinolaringoiatria, al quarto piano dell’ospedale, dalle ore 9:30 alle ore 12.30. È anche possibile prenotare il controllo chiamando il numero: 0854252433 L’iniziativa si svolge in collaborazione con i medici volontari dell’associazione Apora e del direttore del reparto di Otorinolaringoiatria, Claudio Caporale.

La visita consiste semplicemente nell’osservazione del cavo orale ed è accessibile a tutti i cittadini che si recheranno al quarto piano per il controllo. L’associazione Apora ha partecipato anche alle precedenti edizione della manifestazione, visitando oltre cento pazienti. La diagnosi precoce di questo tipo di carcinoma è semplice e non richiede metodi invasivi. Anzi, consentendo una chirurgia conservativa, evita trattamenti demolitivi con conseguenze invalidanti, riduce i costi di terapie e riabilitazione, aumenta fino all’80% la sopravvivenza libera da malattia e, in definitiva, migliora la qualità della vita.

 

Leggi Tutto »

Inaugurato nuovo impianto a Bussi

E' stato inaugurato a Bussi sul Tirino, il nuovo impianto della Societa' Chimica Bussi Spa, che consentira' di aumentare dal 30 al 50 percento la concentrazione di soda nel prodotto. Al taglio del nastro hanno preso parte il presidente della Regione, Luciano D'Alfonso, il vice presidente Giovanni Lolli, il vescovo dell'arcidiocesi Pescara-Penne, Tommaso Valentinetti, il sindaco Salvatore La Gatta, i rappresentanti di Confindustria e dei sindacati. "Ben vengano queste iniziative, anche se restano sul tavolo numerose problematiche legate al rilancio dell'area industriale di Bussi - commenta il sindaco La Gatta - Con la Regione e il Ministero avevamo avviato un percorso per la reindustrializzazione, che tuttavia sembra essersi arenato di fronte al problema della bonifica. E' importante riprendere questo percorso - conclude il sindaco - se si vuole davvero rilanciare il sito di Bussi e creare lavoro"

Leggi Tutto »

‘La Regione Abruzzo dimentica le 30.977 imprese artigiane che operano sul territorio’

"La Regione Abruzzo dimentica le 30.977 imprese artigiane che operano sul territorio. Dopo la chiusura dello sportello Artigiancassa, persiste ancora una situazione estremamente spiacevole: nell'ambito del programma di riordino degli uffici dell'ente regionale, avviato due anni orsono, non risulta più identificabile l'ufficio dedicato all'artigianato, le cui funzioni sono state di fatto dirottate verso lo sportello più generico delle Attività produttive". Lo denuncia Confartigianato Abruzzo, che chiede alla Regione di "risolvere in fretta il problema". Notevoli, secondo l'associazione di categoria, i disagi per gli artigiani, "perché fino ad oggi c'era un funzionario delegato all'artigianato, mentre ora, in assenza dello stesso, viene meno un punto di riferimento per gli artigiani - osserva Confartigianato - che non sanno più quale sia la struttura regionale alla quale rivolgersi". "Il governatore dell'Abruzzo - afferma il presidente regionale di Confartigianato, Luca Di Tecco - forse dimentica il valore aggiunto dell'artigianato, pari a 3,03 miliardi di euro, i 57.709 lavoratori impiegati nell'artigianato e il dato secondo cui ogni giorno nascono sette nuove imprese artigiane in Abruzzo. Probabilmente si è trattato di una semplice svista, i cui effetti però provocheranno disagi notevoli agli artigiani. Invitiamo quindi la Regione Abruzzo a porre subito rimedio al problema". 

Leggi Tutto »