Redazione Notizie D'Abruzzo

Tre milioni e mezzo di lavori per il dissesto idrogeologico in Abruzzo

L'Agenzia per la Coesione territoriale ha sbloccato un fondo di 3 milioni 476mila euro - derivante dalle economie del Fondo Coesione Sociale 2007-2013 - che sarà utilizzato per finanziare 9 interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico in altrettanti Comuni abruzzesi. Lo ha annunciato questa mattina a Pescara il presidente della giunta regionale dell'Abruzzo Luciano D'Alfonso, che ha sottolineato come "il piano d'azione messo in atto dall'attuale governo regionale, non abbia pari nella storia dell'Abruzzo e anche in quella di molte altre Regioni italiane". Gli interventi riguarderanno i Comuni di Manoppello (via Lungofiume, 150mila euro), Atri (Sant'Ilario ed ex SS553, 450mila euro), Bisenti (capoluogo e Case Scocchia, 450mila euro), Bolognano (frazione Piano d'Orta, 100mila euro), Casalincontrada (via Dante Alighieri, 276mila euro), Fossacesia (località Bonavia, un milione di euro), Notaresco (centro storico, 450mila euro), Penne (contrada Collalto, 400mila euro), Roccamorice (strada provinciale Roccamorice-San Valentino, 200mila euro). Lo scorso aprile la giunta regionale approvó la delibera per la riprogrammazione delle economie dell'Fsc 2007-2013, che ha ottenuto parere positivo sia dal ministero dell'Ambiente.

Leggi Tutto »

Honeywell, Lolli conferma l’interesse di imprenditori locali 

Sembrano aprirsi spiragli positivi per la Honeywell di Atessa nella quale lavoravano in 400 persone circa. La conferma e' giunta dal vice presidente della Regione con delega al Lavoro Giovanni Lolli, a Pescara, a margine dell'incontro con la stampa per presentare il nuovo Testo unico sul commercio, approvato dalla Giunta regionale. Lolli ha confermato l'interesse a rilevare la Honeywell da parte dell'imprenditore abruzzese Gilberto Candeloro, ma anche di altri imprenditori.

"La cosa e' anche un po' diversa perche' ci sono piu' imprenditori interessati. Io ieri ho avuto occasione di portare - ha detto Lolli - un grande imprenditore italiano collegato ad un altro imprenditore abruzzese, a visitare il sito. Io poi sono molto legato a Gilberto Candeloro e mi auguro veramente che anche lui ci possa dare qualche buona notizia. Ma e' molto significativo che una parte delle imprese abruzzesi e imprenditori abruzzesi, che potrebbero stare a casa propria, invece abbiano raccolto questa sfida che e' una sfida per la regione e che si siano messi a disposizione per provare a dare una mano ad una realta' emblematica come quella della Honeywell e devo dire che oggi sono veramente moderatamente ottimista". 

Leggi Tutto »

Evade dai domiciliari rapina e palpeggia 15enne alla fermata del bus 

Arrestato per una tentata rapina a un 14enne, due giorni fa, era finito ai domiciliari, ma ieri, dopo essere evaso, ha rapinato e commesso violenza sessuale su una quindicenne. E' accaduto a Pescara dove un 21enne che era ai domiciliari è finito in manette due giorni fa, dopo esser stato fermato dai vigilanti di un supermercato dove aveva appena rubato prodotti cosmetici. Gli agenti della Squadra Volante hanno difatti accertato che il giovane avrebbe dovuto trovarsi ai domiciliari ed è scattato subito il nuovo arresto per evasione e tentato furto. E' stato successivamente, durante la redazione del verbale di arresto, che sono emerse a suo carico ulteriori responsabilita', in quanto e' stato riconosciuto come il responsabile di una rapina e di una violenza sessuale commesse su quindicenne pescarese.

La giovanissima infatti, accompagnata dalla madre, aveva denunciato in Questura un episodio avvenuto nel pomeriggio di ieri, nei pressi di una fermata degli autobus, quando un ragazzo - poi risultato essere il 21enne - le aveva strappato la borsetta di mano, palpeggiandola prima di fuggire. 

Leggi Tutto »

D’Alfonso: no al passo di lato, inizia un semestre bianco

Di fronte al risultato delle elezioni la "soluzione non e' di sicuro il passo laterale ma aumentare il lavoro e fare in modo che aumenti la cultura del governo e ritrovare anche una struttura valoriale". Lo ha detto il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso a margine di una conferenza stampa sui fondi antidissesto idrogeologico rispondendo ai cronisti sulla lettera di due assessori della sua giunta, Andrea Gerosolimo e Donato Di Matteo, che hanno rimesso il loro mandato e hanno parlato di una perdita di 180 mila consensi nell'ambito del centrosinistra in Abruzzo.

Secondo il governatore dell'Abruzzo "ci vuole una grande riflessione che duri sei-otto mesi ma su strutture di fondo dell'offerta politica e dell'offerta culturale". "Il Pd - ha proseguito D'Alfonso - ha perso 70 mila voti. Gli altri partiti ne hanno persi tanti nel centrodestra e nel centrosinistra. Adesso dobbiamo capire come rimediare davanti a una vicenda che ha dimensioni nazionali ed europee".

D'Alfonso ha quindi ribadito, come gia' dichiarato in altre occasioni, "che e' stata una violenta battuta d'arresto per quanto riguarda il centrosinistra con numeri che ci sono stati tolti perche' quello dei cittadini e' stato un giudizio di non conferma di un lavoro nazionale, e come ho gia' dichiarato, mi prendo tutta la responsabilita' a livello regionale. Ma la soluzione a questo - ha evidenziato ancora - non e' di sicuro il passo laterale".

"Per me questo e' un 'semestre bianco' che puo' durare anche piu' di un semestre, che puo' diventare un trimestre o anche meno. Dipende dalla condotta dei singoli". Lo ha detto il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, eletto senatore della Repubblica con il Pd alle ultime elezioni del 4 marzo, rispondendo ai cronisti sui tempi della Giunta regionale. Il governatore ha tenuto a dire, in una conferenza stampa sui fondi contro il dissesto idrogeologico, che ha indossato il vestito del Senato, per fare intendere il suo nuovo impegno.

"Da lunedi' - ha detto - lavorero' molto al Senato. Due giorni fa sono stato a parlare con il vice segretario generale e da lunedi' comincia un lavoro intenso che riguardera' l'Abruzzo dal Senato e dai ministeri. Aumentera' il mio impegno a Roma e crescera' l'impegno del vicepresidente della Giunta regionale Lolli". "Personalmente - ha aggiunto D'Alfonso - mi sono rimesso a studiare facendo in modo che l'incarico di Senatore io lo possa usare al piu' alto livello possibile a favore dell'Abruzzo e dei cittadini". 

Leggi Tutto »

Maxi sequestro di 6 milioni a una Srl dell’editoria nella Marsica

I finanzieri della Compagnia di Avezzano hanno eseguito un sequestro di disponibilità finanziarie e beni immobili per un valore pari a circa 6.000.000 di euro emesso dall’Autorità giudiziaria marsicana nei confronti di due soggetti, rispettivamente amministratore di fatto (cl. 55) e prestanome (cl. 57) di un’importante S.R.L. operante nel settore dell’editoria. La misura cautelare appena eseguita scaturisce da complessi accertamenti patrimoniali svolti dai finanzieri tesi all’individuazione dei beni riconducibili al predetto imprenditore per un valore pari alle ritenute alla fonte relative agli emolumenti dei dipendenti che la società, in qualità di sostituto d’imposta, non ha versato all’erario negli anni d’imposta 2013 e 2014. L’imposta evasa è stata accertata dalla locale Direzione Provinciale dell’Agenzia delle Entrate a seguito di specifiche attività ispettive. Complessivamente sono stati sottoposti a sequestro quattro conti correnti bancari, un deposito titoli e un immobile per un valore equivalente alle imposte non versate. I responsabili, in passato, sono già stati condannati per reati tributari.

Leggi Tutto »

Treni, ripresa la circolazione sulla Bologna – Pescara

Sta tornando gradualmente alla normalita', dalle 6.15, il traffico ferroviario fra Pesaro e Senigallia (linea Bologna-Pescara), sospeso dalle 22 di ieri per il rinvenimento di un ordigno bellico in prossimita' della sede ferroviaria a Fano. I treni in viaggio hanno subi'to ritardi fino a 140 minuti, mentre sette convogli sono stati cancellati, sei deviati e quattordici limitati nel percorso

Leggi Tutto »

Nuovo stop del Pescara col Carpi

 Nuovo tonfo interno del Pescara contro il Carpi. Nonostante il cambio della guida tecnica prosegue invece il momento no dei biancazzurri, al terzo stop di fila e ormai con un margine risicato sulla zona più calda della classifica. Alla prima vera occasione la gara si sblocca: all'11' Sabbione di testa fulmina Fiorillo sul cross dalla destra di Pachonik. Immediata la replica dei padroni di casa, che creano immediatamente due occasioni da gol. La prima con una sventola di Brugman da fuori (respinta da Colombi), poi, sul corner seguente, con un tentativo fuori misura di Machin. Il Pescara insiste sempre con Brugman e Machin, ma il Carpi mantiene il vantaggio all'intervallo. Nella ripresa in avvio sussulto di Di Chiara, il cui sinistro termina di poco a lato, poi è il Pescara a riprendere in mano il pallino del gioco sfiorando il pari con Brugman e Cappelluzzo. Melchiorri fallisce il 2-0, nel finale ci provano sia Falco che Mancuso ma il Carpi si salva e porta a casa i tre punti tornando a ridosso della zona playoff.

Leggi Tutto »

I bisnonni di Mike Pompeo, nuovo segretario di Stato USA, erano di Caramanico Terme

Grande soddisfazione a Caramanico Terme per Mike Pompeo, nominato segretario di Stato dal presidente Usa Donald Trump. I suoi bisnonni, infatti, nacquero nel piccolo paese della provincia di Pescara. Il sindaco, Simone Angelucci, che gia' aveva inviato una lettera di saluto istituzionale e di congratulazioni a Pompeo in occasione della nomina a capo della Cia, rinnova "gli auguri e umilmente rinnovo l'invito a ritrovare la sua terra natia pur consapevole che sara' certo molto impegnato oggi per concedersi un viaggio in Italia". La nonna del neo segretario di Stato, Fay, era figlia di Giuseppe Brandolini e Carmela Sanelli entrambi di Caramanico. Giuseppe nacque nel 1870 da Liborio e Anna Felice Carestia, Carmela nel 1886 da Camillo e Felicia Carestia. Giuseppe e Carmela si sposarono il 20 dicembre del 1906 e l'anno successivo decisero di emigrare per gli Stati Uniti. Giunsero ad "Ellis Island" nel 1907 dopo aver attraversato l'oceano sulla nave "Germania", tra i 1.400 passeggeri di terza classe. Poi i due arrivarono a Dawson (Colfax) nel New Mexico. In questa zona mineraria, dove il nonno lavoro', nacquero i loro nove figli. Tra questi c'era Fay, nata il 4 agosto 1910, nonna materna di Mike Pompeo. 

Leggi Tutto »

Pescara, un arresto per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Un 28enne di Pescara e' stato arrestato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti dalla Guardia di Finanza. Nel corso di alcuni controlli i militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria, in localita' Pescara Colli, hanno fermato un'autovettura con a bordo una coppia di giovani, il cui conducente è stato trovato in possesso di un frammento di hashish di circa tre grammi. Nel corso della successiva perquisizione domiciliare con l'aiuto delle unita' cinofile sono state trovate dosi di cocaina per complessivi 30 grammi, nonche' diverse sostanze da taglio, un bilancino di precisione ed alcuni coltelli. In alcuni scomparti della cucina, sono state poi individuate mazzette di banconote per un importo complessivo di 10.950 euro.

Leggi Tutto »

Crisi in Regione, le reazioni

Non si sono fatte attendere le reazioni dopo le dichiarazioni di Andrea Gerosolimo e Donato Di Matteo che hanno rimesso le deleghe al Presidente D'Alfonso. 

Paolucci: nessuna soluzione esclusa

"Prendiamo atto delle decisioni degli assessori Andrea Gerosolimo e Donato Di Matteo. E' chiaro che il voto del 4 marzo richiede un'analisi approfondita per concordare cosa e' necessario fare, senza escludere alcuna soluzione". Cosi' la Regione Abruzzo, in una nota a firma dell'assessore regionale alla programmazione economica, Silvio Paolucci, in merito alle dimissioni dei due suoi colleghi nella Giunta di Luciano D'Alfonso (Pd). Donato Di Matteo, nel Pd fino al 1° febbraio quando si stacco' dal partito per aderire a Regione Facile, e Andrea Gerosolimo (Abruzzo Civico), hanno rimesso il mandato nelle mani del governatore d'Abruzzo spiegando la loro decisione con il crollo di consensi alle elezioni politiche dello scorso 4 marzo. Elezioni che hanno sancito l'elezione al Senato del presidente della Regione

 

Rapino e Camillo D'Alessandro: la richiesta di azzeramento della giunta è irricevibile

Il segretario regionale Pd Abruzzo Marco Rapino e Camillo D’Alessandro, coordinatore della maggioranza di centrosinistra in consiglio regionale e neo eletto al Parlamento, intervengono circa la richiesta di azzeramento della giunta avanzata da Donato Di Matteo e Andrea Gerosolimo.

“La richiesta di azzeramento della giunta è irricevibile, sia sul piano istituzionale che sul piano politico – dichiara Rapino -. La discussione interna alla maggioranza è necessaria e nelle prossime ore incontreremo i nostri alleati. Se il passaggio di rimettere il mandato è un passo per discutere il rilancio dell’azione di governo siamo disponibili ad un confronto vero. Il PD ritiene che, prima della politica, prevalga il dovere di governare rispettando il mandato dei nostri elettori”.

“Trovo singolare la richiesta di azzeramento della giunta – dichiara D’Alessandro -. Mi chiedo cosa c’entra la giunta e il lavoro che c’è da fare con posizioni che hanno il sapore del mettere le mani avanti, come se il consenso o il dissenso nei confronti dell’esecutivo regionale non li riguardasse direttamente, non riguardasse due componenti della giunta. Al di là della singolarità, è straordinario il tempismo. Invito i due assessori ad essere all’altezza dei momenti che in politica si vivono, quando si vince, ma soprattutto quando ci sono le difficoltà. Che, in ogni caso, riguardano tutti, compresi loro”.

Febbo: Giunta D'Alfonso al capolinea

"Che la Giunta D'Alfonso fosse arrivato al capolinea lo avevamo capito da tempo. Quello che non potevamo mai immaginare e' invece questa frantumazione immediata dell'esecutivo dove viene scaricato completamente ed in maniera brutale il presidente all'indomani di queste elezioni Politiche. Il governo regionale da oggi e' tecnicamente finito". Cosi' in una nota il consigliere di Forza Italia, Mauro Febbo, in merito alle dimissioni dei due assessori della Giunta D'Alfonso, Andrea Gerosolimo e Donato Di Matteo. "Si e' concluso definitivamente il ciclo di D'Alfonso. Il centrosinistra - afferma Febbo - ha fallito. Con senso di responsabilita' si dia immediatamente la voce agli abruzzesi per ridare una dignita' politica all'Abruzzo ed un Governo capace di governare. Il centrodestra e' gia' pronto"

Leggi Tutto »