Redazione Notizie D'Abruzzo

Pescara, convegno sul Masterplan

Definire e chiarire oltre ogni ragionevole dubbio la normativa e la procedura finanziarie riguardanti il Masterplan, per far si' che non ci siano ritardi nell'attuazione di un progetto cosi' importante da parte degli enti che si trovano nella condizione di soggetti attuatori. E' lo scopo primario del convegno, oggi alle 16:30 nella sala consiliare del Comune di Pescara, al quale parteciperanno i vertici della Corte dei Conti, della Ragioneria Generale dello Stato e del ministero della Coesione Territoriale e del Mezzogiorno, per fornire precisazioni relative al trasferimento delle risorse per l'ulteriore cantierizzazione delle azioni e degli interventi finanziati nel Masterplan Abruzzo. All'incontro sono stati invitati i massimi rappresentanti dei soggetti attuatori degli interventi previsti nel piano e i direttori regionali competenti. "I 77 macro-interventi che compongono il Masterplan Abruzzo/Patto per il Sud per complessivi 1,5 miliardi di euro - spiega il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso - si sviluppano in 295 opere che, a ragione, sono ritenute strategiche per la crescita, la valorizzazione e la promozione del territorio abruzzese. Appare evidente come una risorsa economica cosi' importante, capace di risolvere problemi infrastrutturali che si protraggono da decenni e legati alla viabilita', all'ambiente, alla produzione industriale e agricola, alle risorse idriche e alla depurazione, alla salute, al trasporto pubblico locale, ai porti, ai beni monumentali, al turismo e alla cultura, non puo' restare ulteriormente ferma senza produrre gli effetti sperati, per i quali e' stata richiesta da questa Regione al Governo e ottenuta".

 

Leggi Tutto »

Un premio per chi va al lavoro in bici a Pescara a difesa dell’ambiente

Un premio a chi domani, giovedi' 21 settembre, tra le 7:30 e le 9:30 a Pescara andra' al lavoro o a scuola in bicicletta, contribuendo a ridurre il traffico motorizzato e a migliorare la qualita' dell'aria. Lo assegnera' Fiab Pescarabici nell'ambito della 7/a edizione di "Bike to Work - al lavoro in bici". L'evento e' organizzato per la "Settimana Europea della mobilita' sostenibile" promossa ogni anno in Italia dalla Federazione italiana Amici della Bicicletta (Fiab). Quest'anno il conteggio dei ciclisti si fara' all'interno degli Stati generali della mobilita' urbana, calendario di attivita' promosse dal Comune di Pescara e rivolte al mondo del trasporto di persone e merci. Saranno allestiti 15 punti di rilevazione in citta', gestiti da 30 volontari che conteranno le migliaia di ciclisti in transito nelle due ore. Il conteggio dara' la dimensione degli spostamenti in bici, fornendo indicazioni utili a chi deve programmare piani e progetti per la mobilita'. Nelle precedenti edizioni sono stati contati mediamente 2.000/3.000 ciclisti urbani, con un'oscillazione dovuta alle condizioni del tempo del giorno prescelto: se e' incerto o fa particolarmente freddo al mattino il numero si riduce. Solo in caso di pioggia il conteggio verra' spostato al giorno successivo. In ogni caso, sabato 23 settembre, giornata dedicata allo "sharing mobility", Pescarabici illustrera' i risultati del conteggio, alla presenza dei volontari che hanno partecipato al rilevamento.

Leggi Tutto »

Il bilancio dei controlli della Polizia in estate, 61 arresti in tre mesi

Sono stati 47 a Pescara e 106 in ambito provinciale, tra il 15 giugno e il 15 settembre, i servizi di Ordine e Sicurezza Pubblica disposti del questore, Francesco Misiti, con l'arresto di 61 persone e la denuncia di altre 361. Sul fronte della prevenzione, intenso e' stato l'impegno della Digos nel monitoraggio dei movimenti sociopolitici e nel controllo di manifestazioni all'aperto. Incisiva e' stata l'attivita' della Squadra Mobile nella prevenzione e repressione dei reati, con l'esecuzione di 16 arresti in flagranza e a 10 misure di custodia cautelare. La capillare azione di controllo del territorio con gli equipaggi della Squadra Volante e del Reparto Prevenzione Crimine Abruzzo, nonche' con il prezioso contributo del personale specializzato della Squadra degli Artificieri e delle unita' Cinofile, hanno portato all'esecuzione di diverse operazioni di contrasto alla prostituzione e allo spaccio di droga. Numerose le attivita' di controllo nei locali pubblici e negli esercizi annessi agli stabilimenti balneari dove gli uomini della Divisione Polizia Amministrativa Sociale e dell'Immigrazione hanno registrato 28 infrazioni in massima parte di natura amministrativa, denunciando quattro persone all'Autorita' Giudiziaria. Preziosa e' stata ancora una volta la sinergia messa in campo tra tutte le forze di polizia sul territorio provinciale. 

Leggi Tutto »

Pescara, protesta in Consiglio comunale dei residenti delle case Ater sgomberate

Protesta, nella sala consiliare del Comune di Pescara durante la seduta di Consiglio, di una decina di residenti delle palazzine Ater di via Lago di Borgiano, sgomberate alcuni mesi fa per problemi di stabilita' ai numeri civici 14, 18 e 22. I manifestanti, in rappresentanza delle famiglie assegnatarie degli alloggi attualmente ospitate in alcuni alberghi della citta', hanno cominciato a urlare chiedendo di poter essere trasferiti in appartamenti. I lavori dell'assise civica, su decisione del presidente del Consiglio comunale Francesco Pagnanelli, sono stati sospesi. Gli inquilini delle case Ater sono esasperati, anche considerando i recenti furti commessi negli appartamenti lasciati liberi. I manifestanti sono stati poi ricevuti dal sindaco Marco Alessandrini.

Leggi Tutto »

Paolucci: 1,5 milioni per le Terme romane e tempietti di Chieti

"I luoghi della Teate romana" è il progetto integrato di recupero e valorizzazione del teatro delle terme e dei cosiddetti tempietti romani di Chieti che beneficerà di un finanziamento da 1 milione 500mila euro con il Piano Strategico "Grandi progetti beni culturali 2019" del Ministero per i Beni e Attività Culturali. Lo annuncia l'assessore al Bilancio, della Regione Abruzzo, Silvio Paolucci. Un piano che prevede, per il 2019, un finanziamento complessivo di 65 milioni di euro. L'intervento nell'area archeologica del centro storico teatino è stato inserito, insieme con altre opere, tra cui la Pinacoteca di Brera, il Castello di Miramare e le Terme di Diocleziano, nello schema di Decreto del Ministero per i beni e le attività culturali (Mibact) che sarà all'ordine del giorno della seduta della Conferenza unificata in programma domani a Roma. Nello specifico, sono previsti interventi di recupero e valorizzazione del complesso archeologico, in particolare del teatro delle terme e dei cosiddetti tempietti. La scheda tecnica allegata al provvedimento ricorda come l'antica città romana di Teate (oggi Chieti) sorgesse su un colle tra i fiumi Pescara e Alento. L'abitato si sviluppò notevolmente nel primo secolo avanti Cristo quando divenne municipio romano con il nome di Teate Marrucinorum. I resti archeologici più importanti, situati nella zona pubblica della città, furono proprio la Civitella, il teatro, le terme ed i templi romani. Soggetto attuatore dell'intervento è il Segretariato regionale per l'Abruzzo del Mibact. Secondo il cronoprogramma, i lavori dovranno concludersi entro il 2021. "Questo Piano strategico - ha spiegato Paolucci - si inserisce nel quadro delle politiche poste in essere dal Governo, che attribuiscono un ruolo centrale alle azioni di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale. La Regione Abruzzo ha colto subito questa opportunità, anche al fine di una più ampia e diversificata fruizione turistica, in ragione degli effetti attesi in termini di coesione economica, crescita ed occupazione".

Leggi Tutto »

‘Resto al sud’, incentivi per i giovani imprenditori 

Si chiama "Resto al Sud" la nuova misura gestita da Invitalia che prevede incentivi per i giovani tra 18 e 35 anni che hanno avviato o intendono avviare attivita' imprenditoriali nelle regioni del Mezzogiorno, Abruzzo compreso. Prevista dal "decreto Sud" in vigore dal 21 giugno, l'agevolazione sara' resa operativa con successivo Decreto del ministro per la Coesione territoriale, di concerto con i ministri dell'Economia e dello Sviluppo Economico. Previsto un finanziamento massimo di 40mila euro (in caso di societa' si possono richiedere 40mila euro per ogni socio fino a 200.000 euro). Il finanziamento e' per il 35% a fondo perduto, il rimanente 65% e' a tasso zero da restituire in 8 anni. Sono interessate imprese di produzione di beni nei settori artigianato, industria, pesca e acquacoltura o di fornitura di servizi, compresi quelli turistici. Escluse attivita' libero professionali e del commercio, ad eccezione della vendita dei beni prodotti nell'attivita' dell'impresa. Le domande di accesso ai finanziamenti potranno essere presentate, fino ad esaurimento dei fondi, in via telematica a Invitalia, che avra' a disposizione un tempo di 60 giorni per valutare le proposte. 

Leggi Tutto »

Sclocco: per l’assistenza scolastica le risorse ci sono 

 "Sono felice quando i Comuni mi dicono che hanno a cuore i servizi sociali, compito della Regione e' predisporre il Piano sociale e compartecipare economicamente, i Comuni devono poi garantire l'assistenza. I 24 Ambiti Sociali, che comprendono tutti i comuni dell'Abruzzo, sono stati ascoltati numerose volte, da me e dai miei uffici. Tutti sanno che le risorse ci sono. In particolare l'Ambito Distrettuale Sociale 'Montagne Aquilane' lo abbiamo incontrato, da un anno a questa parte, almeno una volta al mese. Mi meraviglio che Paolo Federico, commissario dell'Ambito e anche sindaco, non abbia contattato direttamente la mia segreteria per chiedere un confronto, e lo abbia chiesto invece a mezzo stampa". Marinella Sclocco, assessore alle Politiche sociali della Regione Abruzzo, risponde cosi' al sindaco di Navelli secondo il quale il servizio di assistenza scolastica ai disabili "nella nuova programmazione sociale regionale non e' stato piu' considerato fondamentale". "Negli ultimi anni abbiamo veramente cambiato l'assetto delle politiche sociali, proprio in virtu' dei cambiamenti chiesti dai sindaci tramite gli Ambiti di riferimento - prosegue l'assessore - Peraltro sono sempre stata disponibile al confronto. Federico dovrebbe gia' sapere, sia in qualita' di sindaco sia di commissario insediatosi di recente, quello che abbiamo spiegato numerose volte a chi lo ha preceduto. La quota della Regione Abruzzo per i servizi sociali, 11 milioni, e' stata stata tutta versata, spero che anche i Comuni abbiano versato la loro, mentre quella dello Stato, 6 milioni circa, sara' disponibile nel mese di novembre, come accade da vent'anni, e proprio domani, in sede di Conferenza Stato-Regioni, sara' ufficialmente definita la ripartizione. Lui dovrebbe gia' aver avuto notizia della quota spettante all'Ambito, perche' noi, come Regione, avevamo fatto una proiezione". 

Leggi Tutto »

Rapina, lesioni e danneggiamento, un arresto ad Avezzano

 Con le accuse di rapina, lesioni personali e danneggiamento, R.A., marocchino di 24 anni, e' stato arrestato dai carabinieri della compagnia di Avezzano. Il magrebino aveva fatto irruzione in un supermercato di via Roma, in stato d'ebbrezza alcolica, e dopo avere danneggiato alcuni scaffali e mandato in frantumi delle bottiglie di liquore, aveva colpito in testa, con una bottiglia, un connazionale che era con lui lasciandolo a terra. Successivamente, l'uomo avrebbe prelevato due bottiglie di liquore minacciando con il collo di una bottiglia rotta il proprietario dell'esercizio commerciale, allontanandosi senza pagare. I carabinieri del Nucleo Radiomobile, avvisati dalla vittima, dopo essere intervenuti sul posto avevano disarmato e bloccato l'uomo. 

Leggi Tutto »

Stefano D’Amico nuovo segretario regionale per i Beni culturali abruzzesi

Sara' Stefano D'Amico il nuovo segretario regionale per i Beni culturali abruzzesi, vertice della struttura che, tra le altre cose, gestisce gli appalti di ricostruzione pubblica post-terremoto 2009. Prendera' il posto di Stefano Gizzi, dimissionario. Il nuovo segretario ha 49 anni. Esperto di restauro, ha svolto la carriera soprattutto presso l'Istituto centrale per il restauro di Roma, svolgendo incarichi in Italia e all'estero, in Iraq ed Egitto. Secondo quanto si e' appreso, l'insediamento avverra' venerdi' prossimo. Nei mesi scorsi alcuni funzionari del segretariato sono stati coinvolti nell'inchiesta della procura della Repubblica del capoluogo su 12 appalti di riparazione di beni culturali danneggiati. 

Leggi Tutto »

Guido Cocco nuovo sostituto procuratore della Repubblica dell’Aquila

 Il plenum del Consiglio superiore della magistratura ha nominato il magistrato Guido Cocco sostituto procuratore della Repubblica dell'Aquila. La delibera e' stata approvata mercoledi' scorso, 13 settembre. Cocco lascia dopo oltre 10 anni la procura di Avezzano. Nell'organico del capoluogo prendera' il posto di Antonietta Picardi, che e' stata trasferita alla procura generale della Corte di Cassazione e ha lasciato la citta' dove lavorava dal 2010, dopo essere stata, in precedenza, sostituto procuratore presso il Tribunale per i Minorenni nel capoluogo. Secondo quanto appreso, la scelta e' ricaduta su Cocco ma tra i candidati c'era anche Antonio Altobelli, attualmente sostituto a Teramo.

Leggi Tutto »