Redazione Notizie D'Abruzzo

Incendio sul Morrone, 90 unita’ impegnate da 10 giorni

Dal 20 agosto diversi incendi stanno interessando le montagne del Morrone. I vigili del fuoco sono impegnati nell'area sia con le squadre a terra che con la propria flotta aerea di Canadair ed elicotteri: ad oggi sono 412 i lanci effettuati da parte dei Canadair e 386 quelli da parte degli elicotteri Drago VF. Ogni giorno sono oltre 50 i vigili del fuoco del comando dell'Aquila che operano a terra con 20 automezzi di spegnimento. Il dispositivo di soccorso e' stato rafforzato con sezioni operative fatte confluire dai comandi di Perugia, Pesaro Urbino, Bologna e Modena, per un totale di ulteriori 36 vigili del fuoco con 8 mezzi antincendio. Stante la difficolta' di raggiungere le aree piu' impervie, parte del personale viene trasportato con gli elicotteri Drago AB412 in zona operativa e recuperato a termine intervento. Al momento si registrano criticita' nel comune di Roccacasale (L'Aquila), dove stanno intervenendo due Canadair del Corpo nazionale e squadre via terra schierate a protezione di alcune strutture, e di Pacentro, dove sono a lavoro 20 vigili del fuoco. 

Leggi Tutto »

Sanità, al comitato dei sindaci si parla dell’Ospedale di Ortona

E' tornato a riunirsi questa mattina il Comitato ristretto dei sindaci della Asl Lanciano Vasto Chieti, su richiesta di Leo Castiglione, neo primo cittadino di Ortona. All'incontro, presieduto da Umberto Di Primio, hanno preso parte Massimo Tiberini, di Casoli, Leo Marongiu in rappresentanza del sindaco di Lanciano, Francesco Menna, di Vasto, l'assessore regionale alla Programmazione sanitaria, Silvio Paolucci, il direttore dell'Agenzia sanitaria regionale, Alfonso Mascitelli, e la Direzione aziendale della Asl. La riunione, svoltasi a Chieti, e' stata indetta per rassicurare la comunita' ortonese e i suoi rappresentanti circa l'assistenza offerta dall'ospedale "Bernabeo". Nell'occasione, il sindaco ha anche formalizzato la candidatura di Ortona a permanere nel Comitato ristretto, dopo la scadenza del mandato dell'ex sindaco Vincenzo D'Ottavio. La principale preoccupazione espressa da Castiglione era riferita all'attivita' del Punto di primo intervento (Ppi) e alla possibilita' di effettuare ricoveri nello stesso ospedale. Il tema e' stato discusso alla luce della programmazione regionale contenuta nell'ormai noto Decreto 79, delle scelte compiute nell'ambito delle indicazioni ministeriali e dei numeri espressi dal Presidio, riferiti sia alle discipline chirurgiche sia a quelle mediche. A fare la sintesi e trovare una soluzione coerente con gli atti normativi, ma che al tempo stesso possa dare una risposta alle istanze rappresentate dal primo cittadino, ci ha pensato il direttore generale della Asl Lanciano Vasto Chieti, Pasquale Flacco, il quale ha garantito l'operativita' del Ppi nelle 24 ore con personale dipendente e strutturato nell'area dell'Emergenza, e con la possibilita' di effettuare ricoveri di area medica grazie a una diversificazione della dotazione dei 24 posti letto di Lungodegenza, destinandone una parte alla Medicina.

Leggi Tutto »

Danni maltempo 2013 – 2015, pubblicato avviso per le attività produttive a Montesilvano

 Nuova fase nella procedura di richiesta dei risarcimenti danni per gli eventi calamitosi che hanno colpito Montesilvano nel 2013 e nel 2015: il Comune di Montesilvano ha emanato un avviso pubblico, rivolto alle attivita' produttive, recependo cosi' la delibera del Consiglio dei Ministri del 28 luglio 2016, con la quale sono state definite le procedure per far fronte ai danni subiti nelle alluvioni che colpirono tutto il territorio regionale dall'11 al 13 novembre 2013, l'1 e il 2 dicembre, sempre del 2013, e nei mesi di febbraio e marzo del 2015. I titolari o legali rappresentanti delle attivita' economiche e produttive di Montesilvano che fecero pervenire le schede C, completando dunque la ricognizione dei fabbisogni, possono avanzare le loro istanze entro il 2 ottobre. La domanda deve essere presentata entro le 13 mediante posta elettronica certificata (PEC) o consegnata mano all'Ufficio protocollo del Comune oppure spedita tramite raccomandata A/R, in questo ultimo caso fa fede il timbro dell'Ufficio Postale ricevente. Sul sito istituzionale del Comune di Montesilvano e' possibile scaricare tutta la documentazione necessaria, che include oltre al modulo di domanda, l'atto di notorieta' del legale rappresentante dell'impresa in merito alla scheda C, ai requisiti personali e dell'azienda, ai danni occorsi all'immobili sede dell'azienda, a eventuali altri contributi o risarcimenti ottenuti; la perizia asseverata, la delega dei comproprietari dell'immobile a un comproprietario, la dichiarazione di rinuncia al contributo del proprietario dell'immobile, la rendicontazione delle spese sostenute alla data di presentazione della domanda di contributo. Le domande verranno vagliate e valutate dalla Regione. La documentazione e' ritirabile anche presso l'Ufficio Patrimonio e Protezione Civile di Palazzo di Citta'. Ulteriori informazioni ai numeri 0854481316, 0854481332, o via mail a manutenzioni@comune.montesilvano.pe.it.

Leggi Tutto »

Torna a Pescara la Regata dei Gonfaloni

Sarà dedicata a Giovanni Verzulli, storico rappresentante della marineria pescarese scomparso nell'aprile scorso, la 23esima edizione della Regata dei Ginfaloni in programma sabato 2 e domenica 3 settembre a Pescara. La Regata dei Gonfaloni si dispuerà lungo il fiume Pescara, con la gara tra le marinerie della costa Adriatica e tirrenica. La manifestazione, è organizzata dal Comune di Pescara e dal Flag Costa di Pescara, in collaborazione con l'Associazione della Marineria Pescarese "Il Maestrale", si svolgerà al molo sud del Porto Canale di Pescara. L'assessore al turismo e grandi eventi del Comune di Pescara Giacomo Cuzzi, in occasione della presentazione di oggi ha detto che 'questa edizione sarà dedicata allo storico organizzatore Giovanni Verzulli che per tanti anni ha contribuito al successo della manifestazione'. In gara sul tratto di mare del molo sud 16 squadre (10 maschili e 6 femminili) da Grottammare, Taranto, Molfetta, Bari, Ravenna, Livorno e Termoli, Pescara, Ortona e Vasto.

Leggi Tutto »

Incendi, Lombardo (Uil): Pochi fondi e mezzi, piani antincendio inefficaci

Pochi fondi e mezzi, piani antincendio inefficaci, così come la cancellazione della Forestale mentre i vigili del fuoco sono sotto organico: si tratta di errori che sicuramente non stanno facilitando la lotta agli incendi in questi giorni. È quanto affermano Michele Lombardo e Fabrizio Truono, rispettivamente segretario generale Uil Abruzzo e segretario generale della cst (camera sindacale territoriale) Adriatica Gran Sasso.

Per Lombardo e Truono "si è dimostrato che i piani antincendio previsti per legge sono stati assolutamente inefficaci, così come le risorse stanziate dal governo regionale, sia in termini economici sia per i mezzi messi a disposizione. In questi anni abbiamo subito gravi eventi sismici, alluvioni, eccezionali nevicate e adesso gli incendi che stanno mettendo in ginocchio il nostro già provato territorio. Non ci possiamo dunque limitare solo a gestire le emergenze, ma è fondamentale attivare le giuste procedure preventive di controllo sul territorio, che evitino o limitino queste catastrofi".

La Uil a questo punto chiede di "aprire con immediatezza un confronto urgente con le istituzioni provinciali preposte e con la Regione Abruzzo per cercare soluzioni immediate al problema incendi e per predisporre piani d’intervento che prevedano una piu’ capillare e vasta partecipazione attiva all’opera di risanamento e restauro ecologico del territorio, prevedere un potenziamento del volontariato con una più efficace manutenzione del territorio. Altresì la Uil vuole concertare con gli enti preposti le opere da fare per il restauro ecologico dei territori colpiti dagli incendi, preferendo che ci sia una naturalizzazione spontanea dei suoli bruciati e lasciando che la vegetazione recuperi da sola, e predisporre interventi leggeri affidati esclusivamente ad organizzazioni ambientaliste ed evitare qualsiasi intervento meccanico finanziato a ditte e/o società private".

Leggi Tutto »

Montesilvano, Parlione: in corso restyling sui plessi scolastici

«Stiamo conducendo una capillare attività di restyling del patrimonio scolastico del territorio, per permettere un rientro a scuola in ambienti accoglienti e sicuri».

A dirlo è l’assessore all’edilizia scolastica, Maria Rosaria Parlione che specifica: «A partire dal prossimo 7 settembre i bambini torneranno tra i banchi di scuola. Al fine di garantire un inizio di anno scolastico confortevole abbiamo promosso una serie di interventi di risistemazione di alcune aule e di miglioramento degli arredi. I bambini e i ragazzi trascorrono una grande parte delle loro giornate nelle scuole. Garantire loro ambienti puliti, accoglienti, sicuri, significa anche migliorare la qualità della loro formazione».

Nello specifico gli interventi riguardano la realizzazione di una nuova aula nella scuola di via San Gottardo dell’Istituto comprensivo Ignazio Silone, che si aggiunge alle esistenti, già potenziate in occasione dell’inizio dello scorso anno scolastico. Sono in corso lavori di ritinteggiatura delle pareti della scuola dell’infanzia di via Reno 2, facente parte dell’Istituto Comprensivo Villa Verrocchio. Sono stati inoltre acquistati nuovi banchi, panche e armadi per un valore complessivo di 10.000 euro.

Operai al lavoro anche per il rifacimento della segnaletica stradale davanti tutti i plessi scolastici, così da migliorare da una parte la visibilità dei luoghi di interesse pubblico e dall’altra di potenziare la sicurezza degli utenti delle strutture. Interventi riguardano anche la manutenzione del verde pubblico presente nelle aree antistanti i plessi scolastici e la disinfestazione delle strutture.

«Tali opere - conclude l’assessore - sono la dimostrazione della massima attenzione che abbiamo sempre riservato al patrimonio scolastico che già negli anni scorsi è stato oggetto di una riorganizzazione capillare volta ad incontrare le esigenze di alunni, famiglie, docenti e tutto il personale Ata».

Leggi Tutto »

Pescara, arriva Balzano dal Cagliari

Il Cagliari Calcio comunica la cessione a titolo definitivo al Pescara di Antonio Balzano. Il difensore pugliese, arrivato in Sardegna nell’estate 2014, ha totalizzato 54 presenze in due stagioni con la maglia rossoblù, segnando 1 gol e fornendo il suo contributo nella stagione della vittoria del campionato di Serie B nel 2015-16. "In bocca al lupo ad Antonio per il proseguimento della sua carriera professionale", si legge nella nota del club rossoblù.

Leggi Tutto »

Pescara, donna trovata morta nel tunnel sotto alla stazione

Una donna e' stata trovata senza vita questa mattina sotto il tunnel della stazione ferroviaria di Pescara dove una volta c'era il parcheggio custodito. La donna trovata priva di vita nel tunnel della Stazione di Pescara, A. C., aveva 30 anni e risiedeva in citta'. Si era allontanata da casa da qualche tempo, ed era conosciuta nella zona della Stazione Centrale dove non aveva mai dato problemi. A dare l'allarme sono stati alcuni senzatetto. Secondo il primo accertamento del medico legale, il decesso sarebbe dovuto a cause naturali. Il Pm della Procura di Pescara Rosangela Di Stefano ha disposto l'autopsia. Le indagini sono affidate agli agenti della Polfer, coordinati da Davide Zaccone. 

Leggi Tutto »

Regione Abruzzo, premialità di 69 milioni alla sanità dal tavolo di monitoraggio

Una premialità di 69 milioni e 700mila di euro alla sanità abruzzese, assegnati alla Regione Abruzzo dal tavolo di monitoraggio (costituito dal Ministero della Salute e dal Ministero dell'Economia e Finanze). Nel documento che dà il via alla premialità si evidenzia l'adempimento degli obiettivi previsti per l'annualità 2015 (quelli del 2016 sono ancora in corso di verifica), presupposto per l'erogazione dell'ulteriore finanziamento. Viene inoltre sottolineato l'equilibrio economico del sistema sanitario regionale, grazie agli utili portati a nuovo e agli accantonamenti stanziati per il ripiano delle perdite ancora presenti nello stato patrimoniale relativo alla Gestione sanitaria accentrata. La Regione Abruzzo inoltre ha rispettato i limiti previsti dalla normativa per il pagamento dei debiti pregressi degli enti del servizio sanitario: al 31 marzo scorso era stato erogato il 100 per cento delle risorse ricevute dallo Stato - e in parte anche dal bilancio regionale - per il saldo dei fornitori. Il tavolo ha poi preso atto del rispetto dei tempi medi di pagamento da parte delle Asl abruzzesi.

Per quanto riguarda il Piano di riqualificazione del Servizio sanitario regionale, i tecnici ministeriali hanno valutato favorevolmente i risultati degli indicatori Lea 2015 (i livelli essenziali di assistenza), assegnando un punteggio di 182, livello mai raggiunto dall'Abruzzo. E' stata invece sollecitata la definitiva implementazione delle forme associative per l'assistenza primaria, oltre alla stesura di un documento completo sull'assistenza territoriale sulla base di quanto previsto dal Piano di riqualificazione. "Credo che questo verbale - commenta l'assessore alla programmazione sanitaria Silvio Paolucci - sia la migliore risposta alle polemiche dei mesi scorsi, che mettevano in dubbio i risultati del lavoro messo in campo dal governo regionale in questi 3 anni. Un lavoro che continua, e che per il 2016 vedrà il raggiungimento di altri obiettivi fino a qualche tempo fa impensabili per l'Abruzzo".

Leggi Tutto »

Its Moda Pescara, corso gratuito per 25 allievi

Un nuovo corso gratuito post-diploma dell’Istituto tecnico superiore Its Moda Pescara.

E’ quello dedicato alla figura professionale Tecnico superiore per il coordinamento dei processi di progettazione del prodotto moda. Le iscrizioni scadono venerdì 15 settembre (alle 14) e sono disponibili 25 posti per gli allievi.

Sono aperte anche le selezioni per i docenti, in particolare per la costituzione dell’Albo permanente formatori che individua e qualifica le figure professionali che svolgeranno il ruolo di docente nei corsi e nelle attività della Fondazione. La scadenza è fissata, in questo caso, a venerdì 8 settembre (alle 14).

Gli Its sono una scelta strategica dell’istruzione italiana, si tratta di corsi post diploma di due anni che, coinvolgendo il mondo del lavoro, permettono agli studenti un altissimo indice di occupazione (circa l’80 per cento). Sul sito www.itsmodape.com sono disponibili i fac simile di domanda e tutti gli allegati necessari per partecipare a entrambe le selezioni. Sono, inoltre, riportati i possibili sbocchi occupazionali e tutte le informazioni utili.

 

Leggi Tutto »