Redazione Notizie D'Abruzzo

Incidenti sul lavoro, Inail, +5,2% morti e +1,3% infortuni nel 2017

Nei primi sette mesi di quest'anno sono aumentati gli incidenti e i morti sul lavoro, il cui numero ha raggiunto quota 591, 29 in piu' rispetto ai 562 decessi dell'analogo periodo del 2016 (+5,2%). E' quanto afferma l'Inail pubblicando i dati provvisori sul 2017. Le denunce d'infortunio pervenute all'istituto sono state 380.236, 4.750 in piu' rispetto allo stesso periodo del 2016 (+1,3%), per effetto di un aumento infortunistico dell'1,2% registrato per i lavoratori (2.832 casi in piu') e dell'1,4% per le lavoratrici (oltre 1.900 in piu'). All'incremento - spiega l'istituto - hanno contribuito soltanto la gestione Industria e servizi (+2,1%) e la gestione Conto Stato dipendenti (+3,6%), mentre Agricoltura e Conto Stato studenti delle scuole pubbliche statali hanno fatto segnare un calo pari, rispettivamente, al 5,0% e all'1,9%. A livello territoriale, le denunce d'infortunio sono aumentate al Nord (oltre 5.800 casi in piu') e, in misura piu' contenuta, al Centro (+245), mentre hanno fatto registrare una diminuzione al Sud (-985) e nelle Isole (-337). Gli aumenti maggiori, in valore assoluto, si sono registrati in Lombardia (+2.821 denunce) ed Emilia Romagna (+1.560), mentre le riduzioni piu' sensibili sono quelle rilevate in Puglia (-672) e Sicilia (-658).

Il trend crescente delle denunce presentate all'Istituto nel periodo gennaio-luglio e' in linea con quello gia' rilevato nel primo semestre 2017 rispetto ai primi sei mesi dell'anno scorso. Nel solo mese di luglio, in particolare, sono state rilevate 46.390 denunce, 1.608 in piu' rispetto a luglio 2016 (+3,6%). Il numero dei giorni lavorativi e' stato identico sia per i mesi di luglio 2016-2017 (21) sia per l'intero periodo gennaio-luglio (146). Sul fronte degli incidenti mortali, spiega l'istituto, l'incremento e' legato principalmente alla componente maschile, i cui casi sono saliti da 506 a 531 (+4,9%), mentre quella femminile ha fatto registrare un aumento di quattro casi, da 56 a 60 decessi (+7,1%). L'aumento di 29 denunce d'infortunio con esito mortale e' la sintesi di andamenti diversi osservati nelle singole gestioni. Quella dell'Industria e servizi, infatti, e' la sola che ha avuto un incremento, decisivo nel saldo negativo finale, da 450 a 497 casi (+10,4%), mentre Agricoltura e Conto Stato presentano entrambe una diminuzione rispettivamente da 80 a 76 casi (-5%) e da 32 a 18 (-43,8%) Dall'analisi territoriale emerge un aumento di 33 casi delle denunce d'infortuni con esito mortale nel Nord-Ovest (Lombardia +15 decessi, Liguria, +10, Piemonte +8), cui si contrappongono i dati del Centro, per il quale si registra un calo di 12 decessi (Marche -6 casi, Toscana -4, Lazio -1, Umbria -1), e quelli del Nord-Est (tre denunce in meno), dove spiccano in particolare i dati del Veneto (-10 casi) e del Friuli Venezia Giulia (+9). Nel Sud (-2 casi mortali per l'intera area geografica), l'incremento dell'Abruzzo (+15 casi) praticamente pareggia la diminuzione delle denunce registrata nelle altre regioni, mentre nelle Isole (+13 denunce), la Sicilia si evidenzia per i suoi 15 casi in piu'.

Nei confronti di periodo, le variazioni percentuali delle denunce di infortuni mortali presentate all'Inail nel 2017 finora hanno sempre avuto segno positivo, con l'unica eccezione del primo quadrimestre che, al contrario, aveva fatto registrare una diminuzione rispetto ai primi quattro mesi del 2016. A fare la differenza nel saldo finale dei primi sette mesi di quest'anno continua a essere soprattutto il dato di gennaio, con 30 denunce mortali in piu' rispetto al primo mese del 2016 (95 contro 65 casi), oltre la meta' delle quali legate alle due tragedie di Rigopiano e Campo Felice. Il confronto tra luglio 2016 e luglio 2017 fa registrare invece un incremento di tre casi. Le denunce di malattia professionale pervenute all'Inail nei primi sette mesi del 2017 e protocollate sono state 36.224, 1.336 in meno rispetto allo stesso periodo 2016 (-3,6%). Dopo anni di continua crescita, il calo delle tecnopatie denunciate conferma per quest'anno l'andamento gia' rilevato nei mesi scorsi. Le malattie del sistema osteo-muscolare e del tessuto connettivo, con quelle del sistema nervoso e dell'orecchio, continuano a rappresentare le tecnopatie piu' denunciate (75,8% del complesso dei casi). 

Leggi Tutto »

Monte Morrone, i vigili del fuoco hanno trovato altri due inneschi

 Si allarga il fronte delle indagini sul rogo del Morrone. Ieri i vigili del fuoco hanno trovato altri due inneschi: uno sarebbe partito ieri sera alle spalle della linea tagliafuoco realizzata nel territorio di Pratola Peligna. Situazione che ha spinto il procuratore della Repubblica Giuseppe Bellelli a intensificare le indagini con l'obiettivo di assicurare alla giustizia i responsabili accusati di disastro ambientale. Ieri Bellelli e' tornato dopo una settimana sul fronte dell'incendio facendo un sopralluogo insieme a carabinieri della forestale e vigili del fuoco, ai piedi dell'eremo di Celestino V dove ieri e' ripartito l'incendio che sospinto dal vento e' arrivato a lambire le case delle frazioni pedemontane. In totale sarebbero dieci gli inneschi recuperati, compresi quelli trovati sul versante di Prezza, mentre quattro trovati sul Morrone sono stati gia' refertati e sottoposti ad accurate analisi dai Carabinieri Forestali. Sui primi roghi appiccati sul Morrone una settimana fa sono stati gia' sentiti cinque testimoni, persone informate dei fatti che ben conoscono la montagna e non viene tralasciata nessuna pista. Il procuratore Bellelli e' convinto che dietro gli incendi si nasconda un'unica mano.

Leggi Tutto »

Incendi, Chiodi: serve prevenzione

"Gli incendi che stanno interessando la nostra Regione da ormai quindici giorni sono un fatto che non ha precedenti. E' vero, anche in passato, specie nel mese di agosto, l'Abruzzo e' stato interessato da roghi di natura dolosa, ma quanto sta accadendo ad esempio sul Morrone ed a Sulmona, desta enorme preoccupazione per l'intensita' e la capacita' distruttiva degli incendi che minacciano concretamente da giorni anche nuclei abitati". L'intervento e' del presidente emerito, Gianni Chiodi (Fi). "Voglio condannare senza indugio la natura dolosa di questi fenomeni, che nulla hanno di naturale, ma al tempo stesso dobbiamo interrogarci sul perche' si ripetano con tale frequenza e perche' la risposta della Regione Abruzzo sia stata tardiva - afferma Chiodi -. Certamente la riforma Madia, riforma gia' bocciata dal Tar Abruzzo che la ritiene incostituzionale, ha provocato ritardi ed inefficienze nella catena di comando. Ma anche la nostra Regione e' sembrata timida, impreparata di fronte ad un problema che per le caratteristiche boschive dell'Abruzzo e le alte temperature doveva al contrario meritare attenzione e preparazione. Invece la nostra Regione si ritrova con pochi mezzi, con convenzioni con i vigili del fuoco arrivate all'ultimo secondo e con una gestione del patrimonio boschivo inesistente". 

Leggi Tutto »

Volontario in prognosi riservata mentre era impegnato nell’incendio sul monte Morrone

E' ricoverato in prognosi riservata al reparto di Rianimazione dell'ospedale 'San Salvatore dell'Aquila il volontario 30enne della Protezione civile, originario di Pettorano sul Gizio, che si e' ferito ieri pomeriggio mentre era intento allo spegnimento dell'incendio sul Monte Morrone, che da dieci giorni sta interessando la Valle Peligna. Secondo una prima ricostruzione l'uomo sarebbe stato colpito da un grosso sasso che si sarebbe staccato da un albero andato distrutto dalle fiamme.

L'incidente e' avvenuto nella zona di Passo San Leonardo, in altura, nel territorio comunale di Pacentro. L'uomo ha riportato un grave trauma cranico e facciale. Le sue condizioni sono apparse subito gravi tanto che e' stato necessario il trasferimento dall'ospedale di Sulmona a quello dell'Aquila. 

Leggi Tutto »

FestEstiva 2017, De Martinis: ‘Registrate 300 mila presenze sull’isola pedonale’

«Possiamo tracciare un bilancio più che positivo, in termini di presenze, ma soprattutto in termini di partecipazione da parte del pubblico che ha scelto di trascorrere le proprie serate estive qui a Montesilvano».

Sono queste le parole dell’assessore alle Manifestazioni Ottavio De Martinis, all’indomani della chiusura ufficiale di FestEstiva, il cartellone dell’estate 2017 di Montesilvano.

«L’isola pedonale -  commenta De Martinis -  conferma e rinvigorisce il suo successo. Ogni sera abbiamo registrato una media di 5.000 persone che hanno attraversato a piedi il nostro bel lungomare, in sicurezza e lontani da smog e rumore del traffico. Abbiamo raggiunto punte di 8.000 persone che rendono indiscutibilmente il progetto dell’isola pedonale il fiore all’occhiello delle nostre estati».

Tantissimi gli eventi che tutte le sere hanno animato non solo il grande contenitore dell’isola pedonale, ma anche altre zone della città. «Abbiamo allestito un cartellone eventi -  dice ancora l’assessore  - variegato per accontentare tutte le età. Abbiamo avuto la possibilità di ospitare artisti di grande calibro amati dal pubblico adulto, come ad esempio Antonella Ruggiero o ancora Edoardo Vianello, ma anche organizzato contest dedicati alla musica emergente, come il Montesilvano Pop Rock Music Fest, che ha visto la partecipazione di band e cantautori provenienti da tutta Italia.  Particolarmente suggestive alcune manifestazioni, come il carillon vivente, che ha arricchito il consueto ed apprezzatissimo evento degustativo Cerasuolo a mare, o ancora la Cena in Bianco, la spettacolare ed elegante cena total white, che ha invaso la nuova piazza del lungomare».

Ottima risposta anche per “Ricordando l’arena dei fiori”, la rassegna cinematografica all’aperto giunta al secondo anno. Travolgenti le serate dedicate alla musica popolare, con la Tribù di Farindola, i 4 appuntamenti della prima rassegna Folkloristica Città di Montesilvano, che ha visto esibirsi  cori provenienti da tutta la Regione, oltre al coro Città di Montesilvano -  Madonna del Carmelo, curatore della serie di concerti. «Tanto divertimento -  afferma De Martinis -  per i più piccoli, soprattutto nell’isola dei bambini, lo spazio riservato proprio a loro su via Strasburgo, animato da moltissime iniziative. Eccellenti risultati anche per  le 3 notti dedicate allo shopping, organizzate dai commercianti di Montesilvano. Un grande spazio è stato riservato alla danza, con spettacoli come Ballando con Voi che ha visto i beniamini del piccolo schermo esibirsi a Montesilvano e divertire il pubblico». 

«Abbiamo progettato, grazie anche agli sponsor che ci hanno supportato, un calendario diffuso su tutto il  territorio -  conclude De Martinis -. Diversi gli appuntamenti che si sono svolti nella splendida cornice di Montesilvano Colle, oltre che sul lungomare o lungo viale Europa. L’obiettivo è quello di estenderci ulteriormente, e coprire così sempre più zone della città».

Leggi Tutto »

Celebrate le attività storiche di Montesilvano

Grande emozione per i commercianti che ieri sera, sul palco del Teatro del Mare, hanno ritirato la targa di “Attività Storica”, il riconoscimento che l’Amministrazione Comunale guidata da Francesco Maragno ha istituito nel 2016. Per il secondo anno, il Comune di Montesilvano ha organizzato un momento di festa, per celebrare tutti quegli esercenti che da 30 e 40 anni, con il loro lavoro, hanno contribuito allo sviluppo dell’economia territoriale.

«Questa iniziativa – afferma il sindaco Francesco Maragno -  è stato il nostro tributo ai montesilvanesi che rappresentano la storia di Montesilvano. Queste attività sono ormai un punto di riferimento per il commercio cittadino e conferire loro questa targa significa rinsaldare quel legame che sono riusciti ad instaurare con la città».

«La manifestazione di ieri sera -  aggiunge il presidente della Commissione Commercio Carlandrea Falcone – ha concluso ufficialmente FestEstiva 2017, le manifestazioni della nostra estate. Chiudere proprio con un evento dedicato al cuore pulsante della città, ha arricchito ulteriormente il nostro calendario». «La celebrazione delle attività storiche -  chiosa l’assessore alle Manifestazioni Ottavio De Martinis – è stata la ciliegina sulla torta di una stagione estiva, ricca di appuntamenti che hanno animato l’isola pedonale lungo la riviera e non solo. I tanti eventi organizzati sono stati molto apprezzati. Per questo vogliamo ringraziare gli artisti e tutti coloro che hanno contributo, con la loro organizzazione e il loro supporto, ad offrire insieme a noi alla città spettacoli divertenti ed emozionanti».  

La serata, presentata dalla conduttrice Grazia Di Dio, è stata arricchita dalle esibizioni del Coro Folkloristico Città di Montesilvano, guidato dal maestro Gianfranco Onesti, e dalla cantante emergente Rosalinda Santalucia, che ha offerto al pubblico anche un suo inedito.

44 i commercianti che, dopo aver partecipato all’avviso pubblico, hanno ritirato la targa. Di queste 28 saranno d’oro, ovvero con una storia dai 40 anni in su e 16 d’argento, con un esercizio compreso tra i 30 e i 39 anni.

Le attività che otterranno la targa d’argento (30 anni) sono: La Nuova Rocchetta snc di Vincenzo Bellante, Fantasie Mercerie di Maria Desiati, Cartoleria Paper Show di Maurizio Di Blasio, Fiorista di Monia Di Silvestre, Caseificio Pugliese di Riccardo Festa, Erboristeria Verdiana di Antonio Gaspari, Loredana & Grazia Snc di Grazia Cacciatore, Nonna Romana snc di Patrizia e Sabatino Di Bernardo, Plura snc di Luciano e Parigino Sichetti, Malizia snc di Valeria Morelli, Centro 2 ruote sas di Franco Micolucci, La Bottega del Caffè di Paola Olivieri, Macelleria Rapagnetta Daniela di Daniela Rapagnetta, Gioielleria Troiano di Tiberio Argentino Troiano, Ef-Pi Segnaletica Stradale, Autoscuola Adriatica.

Le attività che otterranno la targa dorata (40 anni) sono: The Red’s Style di Giuseppe Canonico, Tabaccheria Castellano di Giorgia Castellano, Tabaccheria Ludus di Vittorio Colarossi, Dalat SAS di Gabriele D’Alessandro, Dalla Terra SRLS di Silvia Centorame, New Merceria Nina di Franca Dell’Aquila, Pallino Beach di Giuseppe Di Blasio, Autofficina di Massimo Di Felice, Bagni Giulietta Sas di Mario Pietropaolo, Parrucchiera di Paolina Franchi, Il Veliero Sas di Daniela D’Agostino, Alhambra di Ferruccio Martella, Bar Nicolì Fernando Antonio, Parrucchiera Ravicini Carmela, Bar Remo Di Maria Romanelli, Ricci Assicurazioni di Marino Ricci, Teti Snc di Silvana Persemoli, Tipografia Milanese Tiemme SAS di Giuseppe Di Eleonora, Trabucco Gomme SAS di Domenico Trabucco, Verrocchio Elettrauto Car Service Snc di Cledo Verrocchio, Ginmark di Concetta Donatelli, Ottica Di Pietro Group srl di Roberta Di Pietro, Motofficina Schiavone Marco, Agenzia Assicurazioni Cardone Milena, Tappezzeria Romano, Artigianato artistico Azzurrini Tonino, Onda Verde, Bar Tabacchi Famar Snc.

Leggi Tutto »

Sciopero all’Hatria contro i licenziamenti 

Incrociano le braccia i dipendenti dell'Hatria, la storica azienda di Sant'Atto, a Teramo, specializzata in arredi bagno. Proclamato per giovedi' 31 agosto uno sciopero di otto ore con presidio davanti ai cancelli dell'azienda per protesta contro la decisione dell'azienda di procedere al licenziamento collettivo di 55 unita' su un totale di 181 lavoratori. La decisione e' stata assunta questo pomeriggio al termine dell'assemblea con le rappresentanze sindacali, dopo la chiusura dell'azienda di fronte alla richiesta da parte della Rsu e delle segreterie di Filctem Cgil e Femca Cisl di adottare soluzione alternative. Richiesta che i sindacati avevano avanzato anche alla luce "degli andamenti produttivi e commerciali sensibilmente in crescita" rispetto all'anno precedente.

"La Direzione dell'Hatria Srl, pur manifestando una generica disponibilita' ad individuare parziali soluzioni alternative, di fatto ha ribadito l'indisponibilita' a prorogare l'utilizzo degli ammortizzatori sociali, confermando la necessita' di procedere alla ristrutturazione attraverso i licenziamenti - scrivono i sindacati - riteniamo che la posizione aziendale non abbia tenuto in nessun conto l'impatto sociale di tale ristrutturazione e soprattutto ravvisiamo l'assenza di un serio piano industriale di rilancio del sito produttivo di Teramo". Da qui la proclamazione dello sciopero, che segue quella dello stato di agitazione. 

Leggi Tutto »

Abruzzo, nel teramano una taglia di tremila euro sui piromani

Ha poco meno di tremila abitanti il Comune abruzzese di Torricella Sicura (Teramo) il cui sindaco Daniele Palumbi, che evidentemente proprio non ce la fa più di vedere il proprio territorio andare in fumo, ha deciso di mettere una "taglia" sui piromani. La decisione, per la verità è della giunta comunale che ha deciso di stanziare 3mila euro per chiunque sarà in grado di 'fornire informazioni utili ad individuare chi si nasconde dietro ai roghi'. È come se ogni cittadino del piccolo paese del Teramano si tassasse di un euro per combattere i piromani.

Leggi Tutto »

Al via 184/a edizione delle Feste di Settembre Lanciano

Con il tradizionale sparo di mortaretti dalla Torre Civica sono partite ufficialmente oggi alle 13, a Lanciano, le 184/e Feste di Settembre in concomitanza con l'inizio della novena in onore della patrona Madonna del Ponte. Ad accendere la batteria pirica e' stato il sindaco Mario Pupillo. I giorni clou delle Feste vanno dal 13 settembre, notte dell'Apertura, al 16 settembre. Le feste patronali sono la kermesse popolare e religiosa piu' lunga e grande d'Abruzzo. Quest'anno il programma prevede 40 eventi culturali, sportivi e spettacolo. Primo atteso appuntamento della tradizione la Fiera di S. Egidio delle campanelle e del giocattolo che ci sara' mercoledi' 31 agosto, quindi l'8 settembre la sfilata del Dono a cui partecipano le 33 contrade cittadine doneranno alla Madonna le primizie dei campi. Il 16 settembre l'arcivescovo Emidio Cipollone presiedera' la solenne processione in onore della Regina del Popolo Frentano, titolo con cui e' venerata la Madonna del Ponte che e' anche patrona della Diocesi Lanciano-Ortona. Quanto agli spettacoli della triade finale gli ospiti principali sono il 14 settembre gli Ut New Trolls, il 15 Dodi Battaglia e il 16 chiude Alex Britti. Il cartellone ufficiale e' stato presentato da Maurizio Trevisan, presidente del comitato feste, e dal sindaco Pupillo. La Notte dell'Apertura del 13 settembre, con i fuochi pirotecnici accesi alle 4 del mattino successivo (giorno 14) iniziera' alle ore 22 con il Gran gala' delle orchestre da ballo, sette le formazioni presenti, quindi "Passione 2017 -Abruzzo nel Cuore" con sfilate di gioielli, moda e bellezza, realizzato dai maestri orafi Cerrone, Valagro e Walter Tosto, e terminera' con la discoteca all'aperto, fino al momento dei fuochi d'apertura, a cura del dj Raffaele Jair. 

Leggi Tutto »

Arta: concentrazione inquinanti diminuisce nelle zone del Morrone

Per gli inquinanti monitorati si riscontra "un andamento delle concentrazioni progressivamente in diminuzione rispetto ai primi giorni: non si registra ancora un ritorno alle condizioni caratteristiche della zona in esame in quanto persiste una differenza tra giorno e notte, con valori che si innalzano nelle ore notturne al mutare della direzione del vento". E' quanto rileva l'Arta in merito al monitoraggio della qualita' dell'aria effettuato con laboratorio mobile in localita' Marane di Sulmona per l'incendio in corso sul monte Morrone. I dati sono riferiti al periodo compreso tra il 22 agosto, a partire dalla tarda mattina, e le prime ore di oggi, 29 agosto. Gli inquinanti monitorati sono il monossido di carbonio (CO), il benzene, il toluene, le polveri sottili (PM10) e gli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) totali. Oltre che nella frazione Marane di Sulmona, un'altra centralina mobile per il rilevamento degli inquinanti atmosferici e' stata posizionata questa mattina a Pacentro, in piazza Madonna delle Grazie. Si tratta del laboratorio mobile concesso dall'Arpa Molise su richiesta del Direttore generale di Arta, Francesco Chiavaroli. Sempre il Direttore Chiavaroli, non avendo riscontrato altre disponibilita' di analoghi mezzi attrezzati presso le altre Agenzie regionali del Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente, ha individuato con procedura di 'somma urgenza' un laboratorio privato abruzzese che nel primo pomeriggio di oggi posizionera' a Prezza il proprio mezzo per il monitoraggio della qualita' dell'aria, nel sito individuato d'intesa con il Comune. Da oggi saranno dunque tre le postazioni che verificheranno le concentrazioni degli inquinanti nell'aria delle zone interessate dagli incendi della Valle Peligna. "Ringrazio il personale dell'Agenzia che - spiega Chiavaroli - nella giornata di ieri si e' attivato prontamente per consentire la ricerca e l'attivazione delle nuove unita' mobili per le misurazioni e i tecnici dei Distretti provinciali di Chieti e L'Aquila che da giorni sono impegnati nelle attivita' a supporto di Regione e Comuni per far fronte all'emergenza incendi". 

Leggi Tutto »