Redazione Notizie D'Abruzzo

Torricella, a fuoco 10 ettari di terreno

 Ancora una giornata impegnativa per i Vigili del Fuoco di Teramo, attualmente in forze anche a Santo Stefano di Torricella Sicura per spegnere un incendio di sterpaglie e boscaglia. Sul posto e' al lavoro una squadra composta da sei unita', con un'autopompa, un'autobotte e un fuoristrada con modulo antincendio, oltre a due fuoristrada della Protezione Civile di Morro d'Oro e Torricella Sicura, che stanno collaborando alle operazioni. Le fiamme sono arrivate fino a circa 700 metri dall'Ostello di Monte Fanum, dove e' attualmente allestito un centro di accoglienza per migranti, con l'incendio al momento sotto controllo e con i soccorritori impegnati in un'ampia e complessa opera di bonifica volta ad evitare la riattivazione di alcuni focolai e che l'incendio possa tornare ad espandersi. L'area interessata dal rogo, al momento, ha una superficie di circa 10 ettari. Sul posto e' intervenuta anche una pattuglia dei carabinieri forestali, per tutti gli accertamenti utili all' individuazione delle cause dell'incendio.

Leggi Tutto »

Migranti, centro di accoglienza a Isola del Gran Sasso

Ad un anno dal terremoto che ha colpito il Centro Italia, l'associazione Salam di Taranto, che si occupa di accoglienza ed assistenza dei migranti, punta al rilancio dei territori danneggiati dal sisma e lancia il progetto "Radici Culturali". Si tratta dell'apertura di un centro di accoglienza per richiedenti asilo politico all'interno del Comune di Isola del Gran Sasso. "Sulla base dell'esperienza maturata in ambito di accoglienza e di valorizzazione dei beni culturali nella provincia di Taranto, e nello specifico presso il Comune di Martina Franca dove gestisce uno Sprar, l'associazione Salam punta adesso alle aree terremotate del Centro Italia - dichiara la presidente di Salam, Simona Fernandez - e' da li' che parte la volonta' forte di creare dei progetti di accoglienza che cerchino di far ripartire nelle parti d'Italia terremotate una microeconomia che porti giovamento ai ragazzi italiani che non vogliono lasciare i propri paesi nonostante il terremoto e creare una cerniera con i nuovi cittadini, cioe' con i migranti"

 Nello specifico da oggi, attraverso il progetto "Radici Culturali" nel Comune di Isola del Gran Sasso, e' in corso, spiega Fernandez, "l'accoglienza di 24 richiedenti asilo. Un'accoglienza che sara' organizzata come uno sprar, ovvero cinque appartamenti autonomi, dove i ragazzi avranno a disposizione dei fondi economici e delle borse lavoro. Tali fondi - rileva la presidente dell'associazione Salam - verranno spesi in loco nell'acquisto di cibo, dei prodotti della quotidianita' e del vestiario. Ma la cosa piu' importante e' che verra' dato lavoro a otto tra ragazzi e ragazze dell'Isola del Gran Sasso che sono stati assunti con regolare contratto e che inizieranno a lavorare nell'accoglienza". 

Leggi Tutto »

Lanciano, al via la settimana medievale

Con la Tenzone dei quartieri storici dalle 17.30 di domani, domenica, e per otto giorni, Lanciano fa un tuffo nel passato con l'inizio della Settimana Medievale l'affascinante. Un viaggio culturale sulle antiche atmosfere legato alle famose fiere medievali, che richiamavano in citta' mercanti dall'intero bacino Mediterraneo, che proseguira' fino a domenica 4 settembre culminando con la solenne investitura del Mastrogiurato, col suo corteo storico di oltre 400 figuranti, che quest'anno sara' impersonato dal docente e storico Gianni Orecchioni. Il Mastrogiurato sovrintendeva le fiere medievali e ne garantiva la regolarita'. La Tenzone di domani tra i quattro quartieri storici rappresenta un momento di tradizione con impegni di abilita' ed equilibrismi da parte degli atleti. A contendersi l'alloro i quartieri Lancianovecchia, Borgo, Sacca e Civitanova. Domani pomeriggio, in piazza Plebiscito, sara' un tripudio di squilli di chiarine, evoluzioni di sbandieratori, tamburi e alfieri, atlete e atleti dei rioni che si affrontano nella disfida con tre giochi: il classico "Tiro alla fune", per dimostrare forza e scaltrezza, "Donne alla fonte", dove si gioca con pregiate e colorate stoffe e si evocano i mercanti e calderai, infine gli "Antichi Mestieri", con cui si ricordano vasai, funai e agorai(Lanciano era all'epoca indiscussa capitale mondiale degli aghi). La giornata si chiude con la festa nel quartiere vincitore che domenica 3 settembre avra' poi il diritto ad aprire il corteo storico dell'investitura del Mastrogiurato. La settimana medievale proseguira' fino a giorno 3 tra un vortice di spettacoli, mostre, convegni e l'atteso mercato medievale internazionale, da mercoledi' a domenica, che si svolge nello splendido scenario naturale medievale delle Torri Montanare che diventa la Rocca del Mastrogiurato. Le otto nazioni ospiti sono Francia, Germania, Kazakhstan, Lituania, Olanda, Portogallo, Spagna e Ungheria. 

Leggi Tutto »

Palazzo Sirena abbattuto a Francavilla

"Il Palazzo Sirena non c'e' piu', nessuno ha vinto ne' perso, non ci saranno festeggiamenti di alcun tipo perche' non c'e' nulla da festeggiare". Cosi' il sindaco di Francavilla al Mare, Antonio Luciani, con un post pubblicato su Facebook ha annunciato l'avvenuto abbattimento di Palazzo Sirena, che ha destato grandi polemiche, tra favorevoli e contrari alla rimozione dell'edificio. "Non e' stata una partita di calcio, ma una discussione tra tesi contrapposte seppur con toni accesi - prosegue il sindaco - ora torniamo alla nostra vita, poi il tempo dira'. Leggo molte inesattezze sui giornali e sui social, che vanno dai costi ai volumi per finire alle inchieste - conclude Luciani - fidatevi, con calma precisero' ogni singolo argomento senza alcun problema, mettendoci la faccia, come ho sempre fatto".Il riferimento e' all'inchiesta aperta dalla Procura di Chieti, sulla base di un esposto presentato dal Comitato abruzzese del paesaggio, che ha allegato alla documentazione la comunicazione inviata dalla Soprintendente al sindaco, nella quale si chiedeva all' amministrazione di attendere fine mese, prima di avviare i lavori, per avere il parere del segretariato regionale della Soprintendenza. 

 

Aperta un'inchiesta

La Procura della Repubblica di Chieti, sulla base dell'esposto presentato il 23 agosto scorso dal Comitato abruzzese del paesaggio, che racchiude architetti e professionisti contrari all'abbattimento di Palazzo Sirena a Francavilla, ha aperto un fascicolo sull'opera di demolizione dell'edificio, avviata dall'amministrazione guidata dal sindaco Antonio Luciani. "Nell'esposto ci siamo limitati ad informare la Procura della comunicazione inviata dalla Soprintendente al sindaco - spiega Alfredo Mantini, del Comitato abruzzese del paesaggio - nella quale si chiedeva all'amministrazione di attendere fine mese, prima di avviare i lavori, per avere il parere del segretariato regionale della Soprintendenza". Titolare dell'inchiesta e' il sostituto procuratore Giuseppe Falasca. "Abbiamo chiesto di appurare se ci siano irregolarita' - aggiunge Mantini - in particolare rispetto a tempi e termini di verifica".

Leggi Tutto »

Diga di Chiauci a secco, crisi idrica nel Vastese 

Non c'e' piu' acqua nella diga di Chiauci che attraverso il fiume Trigno immette acqua destinata ai comuni della costa adriatica e in particolare a Montenero di Bisaccia e a San Salvo, sia per uso potabile e sia a servizi dell'agricoltura e delle zone industriali. La mancanza di precipitazioni e il caldo, con le temperature che sono risalite, ha prosciugato del tutto l'invaso che lavora attualmente a 3 milioni di metri cubi d'acqua, ma che ne dovrebbe poter sopportare, con brevi interventi di potenziamento, almeno il doppio e con una capacita' complessiva a opere ultimate di 15 milioni. Al momento l'acqua che circola nel fiume Trigno e' di soli 80 litri al secondo attraverso l'attingimento di quattro pozzi nel tratto chietino e uno di quello di Montenero di Bisaccia. Il presidente della Regione Abruzzo ha adottato lo scorso 25 agosto con il decreto n. 49 con il quale stabilisce le misure utili a rendere possibile un approvvigionamento idrico di emergenza per fornire soprattutto acqua potabile venuta meno dalla diga di Chiauci. Il commissario del Consorzio di Bonifica, Franco Amicone, intanto, con un'azione coordinata con la Sasi, ente gestore della distribuzione dell'acqua, e l'Arap e l'Arap Servizi, che gestiscono le aree industriali e il trattamento delle acque, sta valutando soluzioni alternative per fronteggiare la crisi idrica nel Vastese. 

 

immagine di repertorio

Leggi Tutto »

Rogo in Val Pescara, a fuoco sottobosco e sterpaglie

Dalle 2.30 della scorsa notte e' tornata a bruciare anche una zona la Val Pescara. Un incendio di medie proporzioni sta interessando la frazione di Cervarano di Castiglione a Casauria, proprio al confine del territorio comunale di Torre de' Passeri. A fuoco sottobosco e sterpaglie. Sul posto stanno operando con uomini e mezzi alcune squadre dei vigili del fuoco del Comando Provinciale di Pescara. Non si conoscono al momento le cause del rogo. 

Leggi Tutto »

Alba Adriatica, scoperto supermarket della droga in pineta

Aveva allestito un autentico supermarket della droga nella pineta di Alba Adriatica, dove riceveva le ordinazioni e smerciava la droga, tanto da essere diventato punto di riferimento di decine e decine di acquirenti tra turisti e cittadini. Protagonista della fiorente attivita' di spaccio un rifugiato 22enne nigeriano richiedente protezione internazionale, arrestato dai carabinieri di Alba, intervenuti insieme alle unita' cinofile di Chieti nel corso di un blitz antidroga messo in atto la scorsa notte. L'operazione ha visto come teatro la pineta nord sul lungomare Marconi, con il giovane che alla vista dei militari ha frettolosamente tentato di disfarsi dello stupefacente, ritrovato comunque grazie al fiuto del pastore tedesco Nox che ha permesso di scoprire 28 tocchetti di hashish per complessivi 40 grammi e 140 circa di marijuana gia' suddivisa in bustine di varie pesature e pronta per lo spaccio. Nel corso della stessa operazione sono stati identificati e denunciati altri quattro richiedenti protezione internazionale, tutti del Gambia e residenti in strutture della costa nord Teramana. Nel corso delle relative perquisizioni personali e domiciliari i militari hanno trovato e sequestrato complessivamente altri 20 grammi tra hashish e marijuana.

Leggi Tutto »

Incendi in Abruzzo, cinque roghi attivi sul territorio regionale 

La Sala Operativa Abruzzo dei Vigili del Fuoco, comunica che sono attualmente attivi sul territorio regionale cinque incendi boschivi. Ecco nel dettaglio la situazione: - Marano dei Marsi (L'Aquila): area percorsa dal fuoco di 13 ettari a quota 900 mt in una zona impervia dove e' in azione un Canadair che ha effettuato fino alle 12 ha effettuato due lanci, un elicottero AB412 che fino alle 12 ha effettato 17 lanci, squadre a terra con 5 vigili del fuoco muniti di un'autobotte, e un pickup; - Pacentro-Caramanico (Province di L'Aquila e Pescara): area percorsa dal fuoco di 320 ettari a quota 1200-1600. Presenti un Canadair che fino alle 12 ha effettuato 10 lanci, un elicottero AS350 della flotta regionale che fino alle 12 ha effettuato 20 lanci, squadre a terra con 15 vigili del fuoco muniti di 3 autobotti e 3 pickup, 11 volontari di protezione civile muniti di 3 pickup, 16 militari dell'Esercito e 3 uomini del Soccorso Alpino; - Sulmona-Marane (L'Aquila): area percorsa dal fuoco di 255 ettari a quota 1300-1800 mt, presenti un Canadair che fino alle 12 di oggi ha effettuato 20 lanci; un elicottero AB412 che fino alle 14 di oggi ha effettuato 34 lanci; un elicottero AS 350 della flotta regionale che fino alle 12 di oggi ha effettuato 20 lanci; squadre a terra: 15 vigili del fuoco muniti di 2 autopompe e di 2 pickup e 20 volontari di P.C. muniti di 6 pickup; - Val Di Varri-Sante Marie (L'Aquila): area percorsa dal fuoco di 120 ettari a quota 900 mt, presenti un Canadair che fino alle 12 di oggi ha effettuato 15 lanci; squadre a terra: 5 vigili del fuoco muniti di 1 autopompa e di 1 pickup e 7 volontari di protezione civile muniti di 2 pickup; stato dell'incendio: sotto controllo, ma sul versante laziale il rogo e' attivo. - Guazzano-Campli (Teramo): area percorsa dal fuoco di 25 ettari a quota 1300-1800 mt, squadre a terra con 5 vigili del fuoco muniti di 1 autopompa e di 1 pickup. (

Leggi Tutto »

Festa dell’Unità a Pescara con De Vincenti e Decaro

Dall'1 al 3 settembre Villa de Riseis, a Pescara, ospita la Festa dell'Unita con la presenza di diverse personalita' politiche anche nazionali. Domenica 3 settembre il ministro per il Mezzogiorno Claudio De Vincenti e il sindaco di Firenze Dario Nardella. Nella serata inaugurale presente Antonio Decaro, sindaco di Bari e presidente dell'Anci. Il 2 settembre arriva il deputato Europeo del Pd Andrea Cozzolino. Prevista la presenza anche dei parlamentari Pd Vittoria D'Incecco, Gianluca Fusilli e Antonio Casticone, oltre che del presidente della Regione Luciano D'Alfonso, del vicepresidente Giovanni Lolli, e di molti assessori Pd quali Silvio Paolucci, Dino Pepe e Donato Di Matteo, oltre al segretario regionale Marco Rapino. Nell'ultima giornata l'intervento del sindaco di Pescara Marco Alessandrini. La tre giorni e' stata illustrata dai segretari provinciali e cittadino del Partito Democratico Francesca Ciafardini e Moreno Di Pietrantonio. "Questa Festa dell'Unita' - ha detto la segretaria provinciale - rappresenta anche l'occasione, oltre che per parlare di politica, per incontrare cittadini ed elettori e sapere da loro cosa si aspettano da noi. Chiediamo in un certo senso l'aiuto della cittadinanza per avere delle proposte che possano servire per fare meglio e crescere, oltre alle soluzioni da portare per il bene della comunita'"

Leggi Tutto »

Morte di Danilo Cavaliere, il cordoglio dell’UDC Abruzzo.

“E’ profondo dolore per l’UDC Abruzzo. L’improvvisa e prematura scomparsa di Danilo Cavaliere ci ha sconvolti”. E’ il commento di Enrico Di Giuseppantonio, Segretario regionale dell’UDC e Sindaco di Fossacesia, alla notizia della morte del giovane amministratore comunale di Palombaro e segretario regionale dell'Aiccre( associazione italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d'Europa). “Danilo aveva militato da giovanissimo nel nostro partito. Appassionato di politica, era pieno di idee e ricco di umanità e passione civile. Un ragazzo che interpretava il suo impegno pubblico come "la più alta forma di carità cristiana". Danilo, si è sempre distinto per la sua autenticità, per la sua generosità. Insieme abbiamo vissuto nell'area dei cattolici democratici e liberali, ideali che lo hanno contraddistinto nelle sue azioni di Consigliere Comunale del suo paese, dove ha dimostrato un amore non comune per la sua terra. Una persona così giovane e brillante aveva tanti progetti, obiettivi e sogni da realizzare. L’UDC esprime il suo cordoglio alla famiglia di Danilo e in questo momento di smarrimento è vicina all’intera comunità di Palombaro”.

Leggi Tutto »