Redazione Notizie D'Abruzzo

Montesilvano, verifica sulle insegne abusive

Regolarizzare l’impiantistica pubblicitaria di esercizio e permanente di Montesilvano, provvedendo alla rimozione di quelli non autorizzati. E’ questa l’azione messa in atto dalla Polizia Locale di Montesilvano in sinergia con l’Ufficio Impianti Pubblicitari comunale. «Nell’ultimo mese  -  dichiara l’assessore ai Servizi, Paolo Cilli - abbiamo impresso una accelerazione nell’attività di verifica e rimozione di tutti quei cartelloni pubblicitari privi di titolo abilitativo. L’operazione ha riguardato circa 230 impianti. Di questi per un centinaio è stata accertata la mancanza di autorizzazioni o il non rispetto delle norme previste nel Codice della Strada. Da circa due settimane la Polizia Locale in collaborazione con una ditta incaricata dal Comune sta provvedendo alla loro rimozione. Altri cento, circa, sono invece attualmente sotto verifica. Si tratta di un’attività molto importante che mira a ripristinare il decoro urbano, ma anche a ristabilire l’ordine e una regolamentazione in questo ambito che per lunghi anni è stato completamente ignorato. Molti di questi impianti infatti sono stati installati tantissimi anni fa, senza mai ottenere autorizzazioni, oppure sono riconducibili ad attività oggi inesistenti. L’auspicio è che i titolari degli impianti attualmente sotto verifica provvedano autonomamente a rimuovere gli impianti irregolari per non incorrere in sanzioni. Gli oneri sostenuti dal Comune per l’attività di rimozione, demolizione e smaltimento saranno a carico dei titolari. Nel settore degli impianti pubblicitari  -  dice ancora Paolo Cilli – non vi sono state regole chiare.  Questa Amministrazione sta applicando quanto previsto dal piano generale degli impianti pubblicitari, approvato nel 2010 ma al quale non è mai stato dato seguito».

Leggi Tutto »

Pescara, in prova il portiere Paolo Baiocco

In prova con il Pescara c'e' un portiere che da oggi sta lavorando agli ordini di Zeman presso il centro sportivo Poggio degli Ulivi. Si tratta di Paolo Baiocco, estremo difensore di 29 anni. Dopo il trasferimento di Pigliacelli alla Pro Vercelli, la societa' biancazzurra era alla ricerca di un vice-Fiorillo. Baiocco, ex Fondi, ha vestito in passato le casacche anche di Gaeta, Cisco Roma, Reggina, Grosseto, Siracusa, Matera, Arezzo e Benevento. 

Leggi Tutto »

Giustizia, Romano: per magistrati onorari vulnus da sanare

"Esprimo la mia vicinanza e il sostegno politico mio e del partito che rappresento nei confronti dei magistrati onorari che, nonostante il prezioso contributo che offrono ogni giorno al sistema complessivo della giustizia, non vedono pienamente riconosciuti i loro diritti". Cosi Saverio Romano, leader di Noi con l'Italia-Udc.

"Ben consapevole della complessita' della situazione e delle difficolta' - aggiunge Romano - ritengo che sia necessario intervenire per sanare un vulnus e per dare risposte alla riconosciuta professionalita' di giuristi che, di fatto, svolgono funzioni essenziali all'interno dell'ordinamento giudiziario, pur non avendo vinto un concorso. Credo, a tal proposito, che tra le soluzioni praticabili in favore dei magistrati onorari vi possa essere quella relativa alla estensione delle disposizioni a favore del personale non di ruolo dello Stato, come indicato nella legge 217 del 1974: una disposizione peraltro conforme anche a quanto deciso dalla Corte europea e dal Comitato europeo dei diritti sociali che hanno piu' volte ribadito come, a parita' di funzioni, si debba ricevere lo stesso trattamento in base al principio di non discriminazione. Il prossimo governo non potra' non affrontare questo tema perche' e' paradossale che questi professionisti del diritto abbiamo tutti i doveri di un magistrato e non tutti i diritti. Credo che l'azione svolta dalle associazioni FederMot (federazione magistrati onorari di tribunale), Unimo (Unione nazionale italiana magistrati onorari), Unagipa (Unione nazionale giudici di pace), CGP (confederazione giudici di pace), Associazione nazionale giudici di pace, Magistrati onorari uniti, debba essere sostenuta, nel rispetto delle prerogative e della normativa, in un confronto costruttivo con le parti in causa'", conclude Romano

Leggi Tutto »

L’AltrOvidio: conferenza di Dante Marianacci a Sulmona

Per il settimo appuntamento della rassegna “L’AltrOvidio. Contributi moderni su tematiche senza tempo”, venerdì 23 febbraio alle ore 17:30 presso il Piccolo Teatro di Via Quatrario di Sulmona, l’Associazione ARES “Antonio Pelino” ospiterà Dante Marianacci, Presidente del Centro Nazionale di Studi Dannunziani.

Da Tiresia a Narciso: Ovidio tra T. S. Eliot, Ted Hughes e Seamus Heaney” questo il titolo dell’evento che sarà un recital/viaggio, in parte anche autobiografico, nell’opera di tre grandi poeti di lingua inglese del Novecento e nei loro rapporti, attraverso alcuni personaggi, con Ovidio e con il tema della metamorfosi, uno dei più cari alla poetica modernista e ai poeti che sono venuti dopo.

Dante Marianacci, per trent’anni dirigente dell’Area della Promozione Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, è poeta, narratore e saggista. Ha pubblicato una trentina di volumi, editi in Italia e all’estero e ha tradotto in italiano testi poetici di Ferlinghetti, Holub, Yang Lian, Tomlinson. Ha fondato e diretto per sedici anni la rivista di cultura internazionale “Italia & Italy”.

 

Leggi Tutto »

Incontro LeU a Montesilvano. Melilla, Mazzocca e Sclocco presentano i candidati

Venerdi 23 febbraio alle ore 20.30, presso la sede Mdp Sez. "E. Berlinguer" in via Martiri d'Ungheria n.12 a Montesilvano, avrà luogo l'incontro elettorale di Liberi e Uguali (LeU) con il Sottosegretario Regionale e Capogruppo Art.1 Mdp Abruzzo Mario Mazzocca, il Deputato Gianni Melilla, l'Assessore regionale Marinella Sclocco e il Coordinatore regionale di Art.1 Mdp Tommado Di Febo. 
Parteciperanno i candidati LeU alle prossime elezioni politiche Celeste Costantino (Deputato), Antonio Pace e Fabio Ranieri (Coordinatore Regionale Mdp). 
Introduzione a cura di Rocco Tortora (Mdp Montesilvano).

Leggi Tutto »

I fondi pubblici per la ricerca italiana si sono ridotti di 1,2 miliardi in 10 anni

Negli ultimi 10 anni i fondi pubblici per la ricerca italiana si sono ridotti di 1,2 miliardi, pari al 20%. E' quanto emerge dal documento promosso dalla Commissione Europea, la cui pubblicazione e' prevista in marzo.

I dati sono ripresi anche dalla rivista Nature sul suo sito, che rileva come la ricerca scientifica sia completamente esclusa dal dibattito elettorale e che i ricercatori temono ulteriori tagli di budget, qualunque possa essere l'esito delle consultazioni. Sempre negli ultimi 10 anni, si legge nel documento, il budget delle universita' italiane e' calato di circa un quinto, con una perdita pari a un milione di euro. Si sono ridotti inoltre sia il numero dei docenti nelle universita' (-20%) sia il finanziamento degli enti pubblici di ricerca (-9% in termini reali). La spesa pubblica per il settore dell'istruzione universitaria e' ferma allo 0,4% del Pil, al di sotto della media europea, che e' dello 0,7%. L'Italia in questi ultimi 10 anni di crisi ha perso gravemente attivita' economiche, industriali e di ricerca, ed e' andata indietro nell'innovazione e nella ricerca pubblica, in particolare con i tagli ai finanziamenti e al personale universitari. Un piccolo rimbalzo si è verificato con gli incentivi all'industria 4.0, ai macchinari e ai soggetti di ricerca. Il rapporto in effetti valuta, sebbene manchino stime ufficiali, che siano circa 50 mila i ricercatori italiani gia' occupati all'estero. Per invertire la tendenza e attirare studiosi dall'estero, il Programma nazionale per la ricerca del quinquennio 2015-2020 prevede tre finanziamenti di circa 520 milioni di euro nel periodo 2017-2020. Sempre Nature nei giorni scorsi ha pubblicato la petizione di un gruppo di 69 scienziati italiani che invita i candidati alle elezioni a portare i fondi per la ricerca a un livello superiore a quello della pura sussistenza. La petizione ha raggiunto le 200.000 firme.

Leggi Tutto »

La Nuova Spiga Aurea si presenta all’Arca di Spoltore

Domenica 25 febbraio, alle ore 17, il mondo del ciclismo abruzzese scoprirà finalmente il nuovo volto della Nuova Spiga Aurea di Spoltore: la squadra di ciclismo giovanile capitanata dal presidente Niki Di Nicola infatti, verrà presentata ufficialmente al pubblico che conoscerà anche i nuovi elementi che affronteranno la prossima stagione che inizia proprio nel mese di marzo.

La presentazione dei ragazzi verrà realizzata presso e grazie al Centro Commerciale L’Arca di Spoltore insieme alla testata giornalistica SevenDays.tv ed il Direttore Responsabile Alessandra Renzetti, che modererà l’evento, Carmine Giannandrea Editore che ha contribuito quale main sponsor alla realizzazione delle nuove divise e del nuovo blog dedicato ai campioni che sarà inserito nella testata sponsor; presente inoltre la Federazione Ciclistica Italiana.

Tra gli ospiti, oltre a figure del panorama politico attuale, e nomi che hanno fatto grande il ciclismo si attendono anche presenze di riferimento del settore quali Mauro Marrone, Presidente Federciclimo Abruzzo, Fausto Capodicasa Presidente del Comitato Provinciale FCI Pescara, Antonio Di Lizio Presidente Pista Abruzzo, Paolo Festa Vicepresidente della Federazione Regionale che ha avuto anche un ruolo centrale durante la preparazione invernale dei ragazzi.

Immancabili poi, saranno i Direttori sportivi della Nuova Spiga Aurea che hanno seguito con costanza i ragazzi e continuano a garantire una corretta preparazione atletica, elargendo consigli e naturalmente trucchi indispensabili alla loro crescita; presenti dunque la “novità rosa” del team Azzurra D’Intino che si occuperà dei Giovanissimi con Marco Perazzetti e Fabiano Roganti, Salvatore D’Andrea e naturalmente Niki Di Nicola per le altre categorie.

Leggi Tutto »

Provincia dell’Aquila, impugnata la legge di bilancio sui contributi 

Il presidente della Provincia dell'Aquila, Angelo Caruso, ha impugnato dinanzi alla Corte Costituzionale, inviando istanza al Consiglio delle Autonomie Locali (Cal), l'articolo 1, comma 838, Legge di Bilancio 2018 per denunciare l'esiguita' del contributo di 317 milioni per l'anno 2018 da ripartire tra tutte le Province italiane "che hanno gia' subito, nel corso degli anni passati, importanti decurtazioni". "La scelta - spiega Caruso - di invocare l'intervento del Cal scaturisce dal fatto che esso, come noto, e' una sede di concertazione permanente tra i livelli di governo locali e regionali e ha l'obiettivo di assicurare il concorso delle autonomie locali alle scelte della Regione, ivi compresa quella di sollevare, in via diretta avanti il Giudice delle Leggi, questioni di costituzionalità".

Caruso, presidente di un ente che governa un territorio segnato dal terremoto del 2009 e da quelli del 2016 e 2017, ha ritenuto "di proporre il quesito che riveste la massima importanza per gli attuali assetti finanziari delle Amministrazioni Provinciali Abruzzesi. Lo stato dei trasferimenti, infatti, incide in termini essenziali sugli equilibri di bilancio delle province, perche' l'entita' del contributo riconosciuto a ciascun ente, non consente di redigere un bilancio coerente con gli obiettivi relativi alle funzioni fondamentali conferite con la Legge. 56/2014". 

Leggi Tutto »

Stalking, divieto di avvicinamento per un 64enne

La Squadra Mobile, sezione reati contro la persona, della Questura dell'Aquila ha notificato ad un 64enne originario della provincia di Catania e residente da anni a L'Aquila, la misura cautelare del divieto di avvicinamento alla compagna. La misura cautelare e' stata emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari, Guendalina Buccella, su richiesta del Sostituto Procuratore Stefano Gallo.

Il provvedimento si e' reso necessario in quanto nel corso delle indagini condotte dalla Squadra Mobile diretta dal dirigente Tommaso Niglio, sono emersi gravi indizi di colpevolezza a carico dell'uomo accusato del reato di stalking nei confronti della compagna, una 45enne di nazionalita' polacca.

In particolare, sarebbero emerse quotidiane molestie, patite dalla donna negli ultimi 18 mesi, ad opera dell'uomo, che le hanno cagionato un gravissimo stato d'ansia. Inoltre, la donna in un'occasione sarebbe stata vittima di un grave episodio di violenza fisica.

L'uomo, nella circostanza, e' stato anche indagato per violazione degli obblighi di assistenza familiare, in quanto non ha provveduto a versare l'assegno di mantenimento della figlia minore di 5 anni. 

Leggi Tutto »

Botte e ingiurie alla moglie, ora non potra’ piu’ avvicinarla

Ingiuriata e percossa per mesi dal marito, anche davanti ai due figli di 8 e 4 anni, finche', nella serata di ieri, agenti del commissariato di Atri hanno dato esecuzione ad una ordinanza di divieto di avvicinamento emessa dall'autorita' giudiziaria di Teramo nei confronti di un 29enne albanese. L'attivita' investigativa ha condotto a raccogliere elementi univoci sul comportamento violento dell'uomo, arrivato persino a pedinare la moglie sul posto di lavoro. Il Gip presso il Tribunale di Teramo, ha emesso ieri il provvedimento di divieto di avvicinamento ad una distanza inferiore ai 500 metri dalla donna: dunque, dall'abitazione, dai luoghi di lavoro e di svago della stessa, nonche' da qualunque altro luogo in cui la donna sia presente, con la prescrizione per l'indagato di non comunicare attraverso qualsiasi mezzo con la medesima, salvo che per definire modalita' di incontro dei figli minorenni. 

Leggi Tutto »