"I rappresentanti del Collettivo studentesco, che ho incontrato nelle scorse settimane in Regione, hanno avuto la mia totale disponibilità all'ascolto per varare insieme una nuova legge regionale sul diritto allo studio. Non c'è nessun impedimento, né pregiudizio da parte mia: siamo pronti a un confronto sereno". Lo ha detto l'assessore all'istruzione dell'Abruzzo Marinella Sclocco, rivolgendosi ai ragazzi del Collettivo studentesco di Pescara, che si sono riuniti in autogestione. Nei prossimi giorni, l'assessore Sclocco incontrerà una delegazione degli studenti per ascoltare le proposte.
Leggi Tutto »Riparte il settore giovanile della Pallavolo Teatina
Oltre alla prima squadra, parte importante del lavoro e della programmazione della società è stata rivolta in questi mesi all’allestimento del settore giovanile. Per una realtà piccola e, comunque, di provincia come quella di Chieti, avere a disposizione un gruppo di ragazze da far crescere e maturare è fondamentale, non solo per il futuro della prima squadra ma anche, e forse soprattutto, per creare una cultura della pallavolo che possa spingere negli anni a venire sempre più bambine e ragazze a intraprendere questo sport. Le difficoltà tuttavia non mancano, e quest’anno si è dovuto nuovamente ripartire da zero, con un gruppo totalmente rinnovato. Le ambizioni, comunque, rimangono le stesse, come conferma il tecnico Maurizio Ricci, che allena tutte le formazioni del settore giovanile:
“Quest’anno abbiamo una squadra under 14 e una under 16 che, oltre al campionato di categoria, affronta anche il campionato di seconda divisione. Parliamo di ragazze nuove, che hanno appena cominciato a giocare a pallavolo, e dunque si tratta necessariamente di un lavoro a lungo termine. Tuttavia, certi segnali possono già intravedersi, e credo che alcune di loro, se continueranno a lavorare con l’impegno e la costanza che ci stanno mettendo, abbiano gli strumenti ficisi e tecnici per poter essere un giorno aggregate alla prima squadra. Considerando la situazione di partenza, è chiaro che per il momento i risultati sul campo importano fino ad un certo punto, anche se devo dire che la under 16, nel campionato di seconda divisione, ha iniziato con una bella vittoria 3-2 in trasferta. Il nostro obiettivo sul medio-lungo termine è quello di ricostruire un settore giovanile di qualità: siamo l’unica realtà oggi esistente in una città che non ha mai avuto una squadra di pallavolo femminile di alto livello (se non molti anni fa), quindi è nostro compito cercare di accrescere, qualitativamente e quantitativamente, il nostro settore giovanile, facendo avvicinare a questo sport quante più ragazze possibili. E avere la prima squadra in un campionato nazionale di serie B può farci da traino. Il futuro della Pallavolo Teatina si basa molto su questo e spero che il lavoro che stiamo impostando adesso ci faccia raccogliere bei frutti nelle prossime stagioni”.
Leggi Tutto »Le prime pagine dei quotidiani oggi in edicola, 1 dicembre
Focus sul referendum costituzionale di domenica prossima, con l’annuncio di Romano Prodi di voler votare sì alla riforma. Altre notizie in evidenza l'aumento medio di 85 euro lordi mensili, il Corriere della Sera apre con un’intervista al ministro degli Esteri russo Lavrov, Avvenire segue la situazione di Aleppo sotto i bombardamenti, e la Verità titola sull’assoluzione dei vertici di Banca Etruria nel processo per il fallimento della banca.
Accordo per l’ex Kimberly Clark di Alanno
Accordo raggiunto tra azienda e sindacati sul futuro dell'ex Kimberly Clark di Alanno. Nella sede di Confindustria Chieti Pescara è stata siglata l'intesa tra la ICO e i rappresentanti dei lavoratori.
La ICO ha ribadito la possibilità di mantenere la funzionalità della Divisione Tissue unicamente con il reparto cartiera - con la conservazione di 40 addetti - e la destinazione dello stesso alla produzione delle sole bobine destinate al mercato B2B italiano ed estero.
C'è stata dunque una convergenza sul provvedimento di riduzione di personale con accesso al trattamento di mobilità che per lo stabilimento di Alanno interesserà fino ad un massimo di 74 unità . In questa maniera l'ex Kimberly Clark non sarà chiusa.
Azienda e sindacati hanno individuato i profili e le categorie del personale in esubero. La ICO, nel corso dei numerosi incontri svoltisi in Regione Abruzzo e al Mise, «è sempre stata molto chiara» dice l'amministratore delegato, Manlio Cocchini «e abbiamo spiegato che la nostra unica possibilità è quella di concentrarci sulle linee produttive del semilavorato, della carta grezza. In questa maniera abbiamo una possibilità di rilanciare l’azienda mettendola a sistema con lo stabilimento di San Giovanni Teatino e con gli altri del gruppo, un programma che avrà bisogno di tempo».
Nel corso di queste lunghe settimane di trattativa sono state esplorate le diverse possibilità per salvare il maggior numero di posti di lavoro ed evitare la chiusura; ed infatti è stato anche concluso un accordo con un’azienda che gestisce la logistica per Serenity SpA, che, utilizzando il magazzino Prodotto Finito dello stabilimento, impiegherà altre 15 persone.
Infine, nell'accordo raggiunto tra azienda e sindacati è stato sottoscritto anche un protocollo ulteriore sui sostegni aggiuntivi da erogare ai lavoratori, fermo restando l'impegno di ICO nel consentire il ricorso a strumenti di outplacement per coloro i quali volessero intraprendere un percorso di riqualificazione professionale.
Leggi Tutto »
Lolli cerca soluzioni per la Intecs
La complessa questione che riguarda i 98 lavoratori dello stabilimento aquilano della INTECS S.p.A. e' stata al centro di una riunione convocata oggi a Palazzo Silone dal vice Presidente della Giunta regionale, Giovanni Lolli.
Alla riunione hanno partecipato oltre al rappresentante della societa', Marco Casucci, le RSU aziendali. La discussione riguardava il futuro dei 98 lavoratori e in particolare dei 14 dipendenti per i quali si stanno attivando le procedure di licenziamento, a fronte di una difficile situazione gestionale dell'azienda che ha dichiarato di poter mantenere in attivita' solamente 30 unita'. Al termine dell'incontro, grazie alla mediazione del vice presidente, l'azienda si e' dichiarata disponibile a sospendere le procedure di licenziamento per i 14 dipendenti fino al 31 dicembre. Prima di questa data (presumibilmente il 16 dicembre) verranno valutati altri progetti industriali in corso che riguardano il sito dell'Aquila - che sono stati presentati da un nuovo imprenditore e che hanno gia' raccolto l'accordo con la Regione e i sindacati - che potrebbero assorbire a breve i lavoratori INTECS in esubero. Lolli: "si tratta di un percorso complesso in cui la Regione si fa carico di chiedere al nuovo investitore il massimo di accelerazione e di responsabilita', ben sapendo che, in mancanza di un accordo, le valutazioni delle parti resterebbero lontanissime". Al termine della riunione, Lolli ha ricevuto la folta rappresentanza di lavoratori INTECS che attendevano notizie sulla vicenda che lo stesso vice Presidente ha definito "particolarmente complessa".
Leggi Tutto »