Redazione Notizie D'Abruzzo

Appuntamento teatrale a Palazzo Sirena a Francavilla

Mercoledì 28 febbraio, alle ore 21.00 è in programma presso l'Auditorium di Francavilla al Mare la rappresentazione teatrale "Tiny Dinamite", di Abi Morgan, regia Bruno Tràmice, con Bruno Tràmice, Ettore Nigro e Cecilia Lupoli.
 "Tiny Dinamite è la storia di Lucien ed Anthony, due bambini legati dallo stesso destino, due amici fraterni, due uomini che amano la stessa donna. La loro esistenza è attraversata da due episodi che hanno un effetto esplosivo sulle loro vite.Il primo: è quando in una giornata di pioggia intensa Anthony, deridendo Lucien per la sua codardia, sfida la sorte e viene colpito da un fulmine.  Il secondo: è quando diversi anni dopo si ritrovano su un ponte dove la donna che entrambi amano sta per lanciarsi".  L' Amministrazione è lieta di proporre un abbonamento che racchiude, a partire dallo spettacolo su indicato, otto eventi in calendario dal 28 febbraio al 18 maggio, al prezzo di € 70,00. La biglietteria è aperta dalle 17.00 alle 20.00 ad eccezione del lunedì, giorno di chiusura del Foyer Palazzo Sirena; biglietteria online: liveticket.it; Tel. 328/4969263;

Leggi Tutto »

Flavio Tosi in Abruzzo per Noi con l’Italia – Udc: noi argine ai populisti, basta sparate elettorali, serve serietà

“Noi siamo il vero argine ai populisti, siamo gli unici che non stanno giocando a chi la spara più grossa con promesse impossibili da realizzare, siamo concreti e seri perché i nostri candidati in tutta Italia, e anche qui in Abruzzo, sono amministratori e persone competenti e radicate sul territorio, sappiamo cosa significa fare i conti con la gente e con i problemi, siamo per questo il punto di equilibrio e di responsabilità del centrodestra, siamo certi che in Abruzzo faremo un ottimo risultato ben sopra la soglia di sbarramento”.

            E’ quanto ha dichiarato oggi a Pescara il portavoce nazionale di "Noi con l'Italia" Flavio Tosi, già sindaco di Verona e assessore regionale alla Sanità in Veneto, nel corso di una conferenza stampa al fianco dei candidati di “Noi con l’Italia – Udc” Giulio Sottanelli, deputato uscente e capolista al Senato e di Enrico Di Giuseppantonio, candidato capolista alla Camera nel collegio Chieti-Pescara. Nell’ambito della sua visita in Abruzzo a sostegno dei candidati della lista "Noi con l'Italia-Udc" Flavio Tosi, dopo Pescara, ha fatto tappa anche a L’Aquila, per un incontro con gli elettori in centro storico.

            Flavio Tosi ha parlato delle proposte su sicurezza, giustizia e tassazione: “Per fare sicurezza non servono le sparate populiste di qualcuno, serve l'aumento delle pene contro chi compie reati, per contenere l’immigrazione è necessario prevedere accordi bilaterali con i Paesi di provenienza e, in generale, bisogna riformare il sistema della giustizia: servono norme secche, rigide e di facile applicazione, in modo che non ci sia discrezionalità nell’applicazione della pena – ha detto Tosi – anche sul tema delle tasse vogliamo proporre cose che siano compatibili con i conti dello Stato e non proponiamo frottole, tra queste proposte vogliamo una legge che introduca nella Costituzione un tetto massimo alla tassazione, in modo che questo diventi un vincolo per chiunque governi il Paese per i prossimi decenni. L’Italia ha bisogno di persone che abbiano dimostrato coi fatti di sapere amministrare e di assumersi responsabilità: le sparate elettorali servono solo a buttare fumo negli occhi ai cittadini e incentivano la sfiducia e l'astensionismo, il nostro progetto e i nostri candidati saranno un valore aggiunto per il centrodestra e per il futuro Parlamento”.

Leggi Tutto »

Festa nazionale de Le Donne del Vino: Donne, vino e cinema

Il 3 marzo a Pescara degustazione al buio, per scoprire un altro lato del vino, e voli emozionali bendati con l’Aeroclub di Pescara. In collaborazione con  l’Unione Italiana Ciechi e Lions Leo Club Roma. Special guest Sabrina Papa, pilota non vedente. Proiezione di interviste a Le Donne del Vino Abruzzo e di un cortometraggio

La Festa nazionale de Le Donne del Vino in Abruzzo regalerà emozioni durante tutta la giornata di sabato 3 marzo. All’insegna del tema “Donne, vino e cinema” si accenderanno i riflettori sui personaggi femminili che creano, vendono e promuovono il comparto vitivinicolo italiano. Ma non solo, saranno loro le protagoniste di un racconto che le vedrà impegnate in prima linea. Durante la mattina con un volo emozionale bendate e in compagnia della prima donna non vedente pilota di aerei: Sabrina Papa (affiancata da un pilota guida); la sera con una degustazione al buio  presso il ristorante Le Terrazze dell’hotel Esplanade, ubicato nella centralissima Piazza 1 Maggio di Pescara  per vivere un lato insolito delle esperienze sensoriali, seguirà una cena con i vini delle socie produttrici abruzzesi. L’iniziativa è stata concepita grazie alla sinergia tra la delegazione regionale de Le Donne del Vino guidata da Jenny Viant Gómez, l’Aeroclub di Pescara presieduto da Cristiano D’Ortenzio, l’Unione Italiana Ciechi presieduta da Gabriele Colantonio  e Lions Leo Club Roma. Durante la serata ci sarà la proiezione dei frammenti delle interviste realizzate a Le Donne del Vino nel corso della giornata e a seguire il cortometraggio Blind man di Andrea Santarone.

Quest’anno si celebra il 30° anniversario dell’associazione nazionale Le Donne del Vino, la più grande associazione mondiale di donne del comparto enologico. L’associazione nasce nel 1988 su iniziativa di Elisabetta Tognana con lo scopo di promuovere la cultura del vino e il ruolo delle donne nella società e nel comparto enologico. Oggi conta 770 associate: produttrici, enotecarie, ristoratrici, sommelier, giornaliste ed esperte. È presente in tutte le regioni italiane e ha anche socie all’estero.

«Il tema “Donne vino e cinema” mira ad accendere i riflettori sul comparto enologico rivolgendosi in prima battuta proprio all’universo femminile», spiega la presidente nazionale de Le Donne del VinoDonatella Cinelli Colombini. La scommessa è quella di cambiare i luoghi e i modi per raccontare il vino ponendo le donne come protagoniste a favore della comunità.

«In tutta Italia sono in programma degustazioni in sale cinematografiche, iniziative presso le cantine e tanti altri eventi. L’Abruzzo si presenta con un’iniziativa, in realtà doppia, decisamente di grande appeal: “Cielo in rosa” e “Il set delle emozioni”».  Sottolinea la delegata regionale Jenny Viant Gómez. Verranno autoprodotti video che raccontano la vita de Le Donne del Vino con ironia, autenticità e tanto orgoglio. Una sorta di racconto a più voci, spesso cucito da registi e video maker, dove le protagoniste si mostrano in momenti della loro vita quotidiana. La loro diffusione online e durante gli eventi farà conoscere personaggi e storie femminili pieni di valori e saperi, un universo in gran parte poco conosciuto, ma molto entusiasmante.

«A poco tempo dalla notizia del World Economic Forum, che mette l’Italia all’82° posto nel mondo per il gender gap, le Donne del Vino con il loro dinamismo e i loro progetti danno una ventata di ottimismo all’intero universo femminile italiano» ha detto  Anna Paola Concia durante la conferenza stampa di presentazione della Festa de Le Donne del Vino a Firenze. Secondo i dati Unioncamere del 2015, il 21% delle imprese italiane sono dirette da donne e un terzo di esse sono agroalimentari o turistiche. Il 35% della forza lavoro agricola è femminile. Le donne dirigono il 28% delle cantine con vigneto e il 12% delle cantine industriali, il 24% delle imprese che commercializzano vino al dettaglio e il 12,5% di quelle all’ingrosso (dati Cribis- Crif).

Per l’edizione 2018 della Festa de Le Donne del Vino in Abruzzo, tutte le informazioni sui voli di “Cielo in rosa” e “Il set delle emozioni” (aperitivo al buio più cena) sono reperibili sulle pagine Facebook dell’AeroClub Pescara e Le Donne del Vino Abruzzo. Prenotazione obbligatoria e posti limitati.

Leggi Tutto »

Il tribunale di Pescara installa i display per le udienze del giorno

Anche il Tribunale di Pescara, come numerosi tribunali italiani, si è dotato di un sistema elettronico in grado di mostrare ai visitatori e agli avvocati le aule e i magistrati per tutte le udienze previste nella giornata. I sinottici sono stati infatti installati presso l'ingresso al pubblico, subito dopo i metal detector e presso l'ingresso riservato agli avvocati presso l'Ordine degli Avvocati di Pescara. 

Leggi Tutto »

Vasto, riqualificazione terminal bus

La Regione Abruzzo investira' 550mila euro per riqualificare il terminal bus di via dei Conti Ricci a Vasto attraverso l'utilizzo dei fondi previsti nel Master Plan. Lo ha annunciato il presidente della Regione, Luciano D'Alfonso, presenziando alla sottoscrizione della convenzione per la realizzazione del "Sistema regionale delle autostazioni" tra la Tua (Societa' unica abruzzese di trasporto) e il Comune di Vasto. Erano presenti oltre a D'Alfonso il presidente della Tua Tullio Tonelli, il direttore generale Giuseppe Alfonso Cassino e il direttore tecnico Michele Valentini oltre al sindaco di Vasto Francesco Menna, al vicesindaco Giuseppe Forte, all'assessore alla Mobilita' sostenibile e ai trasporti Paola Cianci. "Si tratta di un'opera strategica per una citta' turistica come Vasto - ha detto il sindaco Menna - che ha come l'obiettivo quello di adeguare il servizio di trasporti ai tempi e alle esigenze dei cittadini, dei turisti, degli studenti e dei lavoratori pendolari soprattutto in termini di accoglienza e sicurezza al momento dello scalo"

Leggi Tutto »

Scuola via Sospiri, Parlione: Dall’INAIL 600.000 euro per un nuovo asilo nido

«Siamo particolarmente soddisfatti di aver ottenuto un importante finanziamento che ci consentirà di arricchire ulteriormente l’offerta scolastica della città di Montesilvano». A dirlo è l’assessore alla Pubblica Istruzione, Maria Rosaria Parlione che sottolinea: «Nel novembre 2017 abbiamo partecipato ad un avviso pubblico, emanato dalla Regione per la realizzazione di nuovi edifici da destinare a Poli scolastici innovativi. Abbiamo presentato un progetto che ci è stato finanziato, grazie a fondi INAIL, messi a disposizione dal MIUR, per un importo di 600.000 euro. Tale importo ci permetterà di realizzare un asilo nido che andrà ad integrarsi con la scuola dell’infanzia che sorgerà su via Sospiri».

Il bando, con la finalità di accogliere in un unico plesso più sedi di educazione e di istruzione per alunni dai 0 ai 6 anni, prevedeva la realizzazione di strutture quali laboratori di ricerca, innovazione, partecipazione e apertura al territorio. Nell’ambito dell’intervento, il Comune realizzerà degli spazi adibiti a ludoteca per i bambini tra i 3 mesi e i 6 anni e una piccola biblioteca per le fasce di età superiori. Tale intervento si integrerà con il progetto di realizzazione della nuova scuola dell’infanzia, i cui lavori sono stati già appaltati ed affidati alla ditta MAR Appalti Srl e che inizieranno nel corso della prossima settimana. La scuola ospiterà quattro aule. Fulcro dell’edificio sarà una sala per le attività libere psicomotorie, da cui si accede agli spazi didattici, a quelli riservati “alle attività di assistenza (servizio igienico, spazio per ricevimento e spogliatoio insegnanti) - si legge nella relazione progettuale - agli spazi riservati alle attività pratiche (servizi igienici e spogliatoio alunni) ed infine agli spazi riservati alla mensa (cucina e mensa). Le aule sono state progettate con ampie vetrate che consentono un gradevole affaccio sugli spazi comuni esterni, che nella bella stagione diventano parte integrante dello spazio primario di permanenza, individuato come giardino privato, vera e propria estensione sul mondo esterno”. L’edificio è stato progettato per garantire livelli di efficienza energetica, per mezzo di una “ottimizzazione della performance termica degli elementi dell’involucro - per ridurne le dispersioni verso l’esterno in inverno e il rientro di calore in estate e del fattore solare delle strutture trasparenti per limitare il surriscaldamento degli ambienti dovuto all’irraggiamento”, nonché attraverso la progettazione di un impianto di climatizzazione in grado di garantire il massimo comfort ambientale con il minimo consumo.     

Leggi Tutto »

Gelo recordi Marsica, meno 27 gradi

Cielo sereno ma gelo ovunque, come ampiamente previsto nei giorni scorsi, su tutto l'Abruzzo: la temperatura piu' bassa registrata nella notte e' di 29 gradi sotto lo zero a Marsia, localita' turistica del Comune di Tagliacozzo, e sull'Altopiano delle Cinquemiglia; -27,1 la minima a Campo Felice, mentre all'Aquila sono stati raggiunti i 14,6 gradi sotto lo zero. I dati sono stati rilevati dalle 120 stazioni dell'associazione meteorologica di Caput Frigoris dell'Aquila. Freddo polare soprattutto in provincia dell'Aquila: -21,1 a Rocca di Mezzo, -15,4 a Pescasseroli, -11,6 ad Avezzano, -13,3 a Castel del Monte, -14,9 a Luco dei Marsi, -17,7 a Navelli, -17,6 a Ovindoli, -17,5 a S.Stefano di Sessanio, -14,7 a Roccaraso. Nelle citta' delle altre province le temperature registrate sono meno rigide: -3,3 a Pescara, -4,8 a Chieti; nel teramano la temperatura piu' bassa e' stata di 15,2 gradi sotto lo zero a Prati di Tivo

Le previsioni di Abruzzometeo.org

Secondo Abruzzometeo.org si prevedono condizioni generali di cielo poco nuvoloso o parzialmente nuvoloso con annuvolamenti sulla Marsica e sull'alto Sangro dove non si escludono occasionali nevicate; parzialmente nuvoloso sul settore orientale e costiero con possibili schiarite in mattinata, mentre nel pomeriggio-sera saranno possibili nuovi addensamenti, occasionalmente associati a precipitazioni a prevalente carattere nevoso, più probabili lungo la fascia costiera e collinare, in particolar modo nel pescarese e nel chietino (Vastese). Gelate diffuse, anche in pianura e lungo la fascia costiera, specie durante le ore serali, notturne e al primo mattino, anche se le temperature risulteranno ben al disotto delle medie stagionali con valori prossimi allo zero anche durante le ore diurne. 
Temperature: In ulteriore diminuzione, specie nei valori minimi.

Leggi Tutto »

Berlusconi ricorda la ricostruzione dell’Aquila

"Molte cose nostre sono state vanificate dall'inerzia e dagli errori dei governi di sinistra non eletti dagli italiani che sono venuti dopo di noi". Silvio Berlusconi, ai microfoni di '6 su Radio 1' traccia un bilancio dei governi che lo hanno succeduto precisando: "Io credo - ha proseguito il Presidente Berlusconi - che si ricordino troppo poco i risultati straordinari dei nostri governi, risultati che sono stati realizzati senza mettere mai le mani nelle tasche degli italiani. L'Italia ha fatto dei passi in avanti anche grazie alle realizzazioni dei nostri governi, realizzazioni che purtroppo spesso la sinistra ha cancellato come il ponte sullo Stretto". "Se oggi l'Italia e' piu' corta - insiste - e' perche' si puo' andare da Roma a Milano in meno di tre ore e da Roma a Napoli in poco piu' di un'ora con l'alta velocita' ferroviaria. Se i ragazzi italiani hanno un anno di vita in piu' a disposizione e' perche' abbiamo cancellato il servizio militare obbligatorio. Se ci sono molti meno incidenti mortali sulle strade e' perche' abbiamo introdotto la patente a punti, infatti i morti sono passati da 7000 l'anno a 3200 all'anno. Se le vittime del terremoto dell'Aquila hanno ottenuto un tetto sicuro e dignitoso sotto il quale vivere in meno di cinque mesi e' tutto questo per il grande lavoro che il nostro governo ha saputo fare. Sono ben 46 le riforme che abbiamo realizzato come il fatto di essere riusciti a bloccare gli sbarchi dei clandestini; nel 2010 - ricorda - infatti sono sbarcati da noi in tutto l'anno 4406 clandestini. Non e' vero quello che hanno affermato alcuni componenti del nuovo governo, ossia che nel nuovo anno gli sbarchi sono molti diminuiti perche' gli sbarchi che sono avvenuti da noi in gennaio, sono esattamente uguali a quelli del gennaio dell'anno scorso con una differenza di poco piu' di 200 persone. Noi abbiamo fatto tante cose che, se avremo dagli italiani la responsabilita' di governare il Paese, dovremo rimettere in sesto come l'istituzione del Poliziotto, del carabiniere di quartiere, l'operazione 'strade sicure', le pattuglie di militari nelle strade". 

Leggi Tutto »

Acquista sigarette con banconota da 100 euro falsa, arrestato

E' stato arrestato per avere acquistato in una tabaccheria di Montorio, un pacchetto di sigarette con una banconota da 100 euro falsa, dopo aver fallito un precedente tentativo in una profumeria vicina. Un 28enne originario di Santa Maria Capua Vetere è stato bloccato dai carabinieri del nucleo operativo e radiomobile della compagnia di Teramo, diretti dal maggiore Riziero Asci, grazie alla descrizione del titolare della tabaccheria e di un agente di polizia penitenziaria testimone dell'episodio: e' stato arrestato per spendita di banconote false. Sono in corso le indagini per individuare un probabile complice e la provenienza del denaro falso. 

Leggi Tutto »

Lanciano, torna la fiera Abitare Oggi

Dal 2 al 4 marzo la 29/a edizione di Abitare Oggi, fiera nazionale dell'edilizia e dell'architettura. La rassegna specializzata apre la stagione di Lancianofiera, polo fieristico regionale d'Abruzzo. Sui temi di approfondimento i geologi parleranno di geotermia e di come si puo' usufruire del calore naturale della Terra. Tra gli argomenti in discussione le nuove agevolazioni fiscali, con detrazioni, in merito alla ristrutturazione di edifici, con particolare attenzione ai bonus sisma per la ristrutturazione. "Abitare Oggi in questa edizione e' ancora piu' specifica e specializzata - spiega il presidente di Lancianofiera, Franco Ferrante - con proposte di tecniche e progetti fortemente innovativi indirizzati a una casa moderna e sicura. Ci sono anche laboratori speciali, tra cui quello relativo al piano del colore riferito ai centri storici delle citta' e ai piccoli borghi". E Mario Pupillo, sindaco di Lanciano e presidente della Provincia di CHIETI, annuncia "presenteremo il progetto Coloriamo Lanciano, un intervento di riqualificazione urbanistica di assoluto prestigio".

Leggi Tutto »