Redazione Notizie D'Abruzzo

La Regione Abruzzo dichiara lo stato di emergenza per gli incendi

La Regione Abruzzo dichiara lo stato di emergenza per gli incendi. La Giunta presieduta dal governatore Luciano D'Alfonso ha approvato la delibera per la richiesta dello stato di emergenza da formalizzare al Governo per "eccezionali incendi boschivi che hanno interessato gran parte del territorio", in particolare il Monte Morrone alle prese ancora con i roghi.

Gli incendi di medie e grandi dimensioni che stanno colpendo l'Abruzzo sono circa 200, e hanno interessato diverse localita' della Marsica, della Valle Peligna e dell'Area Vestina, nonche' alcune aree di pregio naturalistico del Parco nazionale della Majella, del Parco nazionale del Gran Sasso-Monti della Laga e del Parco regionale Velino-Sirente, dove sono stati bruciati complessivamente 5.000 ettari di terreno, di cui il 60% ha riguardato aree boschive nelle quali sono morti anche animali tutelati. Questa una prima stima dei danni, condensati in un report della Protezione civile regionale, in relazione allo stato di emergenza dichiarato dalla Regione con una delibera approvata dalla Giunta. "Si tratta di una calamita' eccezionale che sta mettendo in ginocchio l'Abruzzo", ha detto il presidente della Regione Luciano D'Alfonso

Nelle aree interessate, prosegue la Regione Abruzzo, ha operato un cospicuo numero di Vigili del Fuoco, carabinieri, polizia, volontari della Protezione civile ed esercito. Attualmente, in base agli ultimi dati forniti dalla Sala operativa regionale dei Vigili del Fuoco, sono ancora attivi incendi nelle zone di Sulmona-Morrone (430 ettari), Pacentro-Passo San Leonardo (400 ettari), Secinaro (30 ettari), Prezza-Goriano Sicoli-Raiano (50 ettari), Tagliacozzo (400 ettari), Carsoli-Poggio Cinolfo (30 ettari), Luco dei Marsi (40 ettari), Santa Marie e Campli. Per quanto riguarda i mezzi messi in campo sono stati impiegati un super-elicottero Erickson, 5 aerei Canadair, due elicotteri dei Vigili del Fuoco e un elicottero specializzato, contrattualizzato dalla Regione Abruzzo, che hanno sganciato in media un milione di litri di acqua al giorno sulle aree colpite dai roghi. "Il nostro patrimonio boschivo e' stato duramente compromesso - ha proseguito D'Alfonso - abbiamo registrato danni a strutture abitative e molti animali sono rimasti uccisi dal fuoco. Con la richiesta di dichiarazione dello stato di emergenza vogliamo certificare anche i danni che abbiamo subito da questa calamita' naturale". E in merito alla presenza dello Stato, il vicecapogruppo del Pd in Consiglio regionale, Alberto Balducci, ha sottolineato che "l'emergenza incendi non e' stata mai sottovalutata e lo Stato ha risposto adeguatamente, visto che e' arrivato l'Esercito e che ci e' stato fornito uno dei quattro preziosissimi elicotteri Erickson in uso all'ex Corpo Forestale" Inoltre, in considerazione del fatto che, fa notare Balducci, "la flotta di Canadair in Italia e' composta da 12 mezzi e noi in alcuni giorni ne abbiamo avuti a disposizione 3 (oltre ai successivi 2 di provenienza estera), significa che un quarto dell'intera flotta aerea italiana era impegnato nell'incendio del monte Morrone". 

Leggi Tutto »

Premio Scanno, i cinque finalisti della sezione letteratura

Sono i rapporti interpersonali, i legami e gli amori, ma anche le separazioni e la sofferenza, il filo conduttore che unisce le cinque opere finaliste della sezione Letteratura della 44esima edizione del “Premio Scanno”, che si terrà sabato 16 settembre nella splendida cornice del paese abruzzese. I protagonisti delle opere conducono vite intense, anche se a volte li troviamo inermi di fronte all’assenza di dialogo e all’incapacità di chiedere aiuto. La solitudine anche all’interno dei rapporti e della famiglia, e poi, la forza per andare oltre.
I finalisti, selezionati da una giuria di esperti, sono i seguenti: Edna O'Brien, “Tante piccole sedie rosse” (Einaudi); Daniel Pennac, “Il Caso Malaussène” (Feltrinelli); Hanya Yanagihara “Una vita come tante” (Sellerio); Paola Calvetti “Gli innocenti” (Mondadori); Mempo Giardinelli, “Sant’Uffizio della Memoria” (Elliot).
Il “Premio Scanno”, ideato dal professor Riccardo Tanturri de Horatio, annovera nell’albo d’oro della sezione Letteratura nomi del peso di Peter Handke (vincitore 2016), Folco Quilici, Mario Soldati, Mario Vargas Llosa, Banana Yoshimoto, Harold Bloom. Accanto ai grandi nomi della letteratura internazionale, per il secondo anno, il Premio si apre agli esordienti con una sezione dedicata alle opere inedite. La Fondazione Tanturri, guidata da Alessandra Schoenburg Tanturri e da Manfredi Tanturri de Horatio, in collaborazione con l’Università degli studi di Teramo, ha infatti istituito una Sezione Giovani, riservata a tutti coloro che intendono candidare un racconto letterario che possa definirsi Opera prima. Il vincitore vedrà pubblicato il suo libro. Il materiale deve essere inviato entro e non oltre le ore 24.00 del 10 settembre 2017, all’indirizzo mail scannooperaprima@unite.it. Ulteriori informazioni sul sito dell’Ateneo teramano: www.unite.it.

La cerimonia di premiazione si terrà in piazza della Codacchiola, nel centro della splendida Scanno, alle ore 16 di sabato 16 settembre 2017.

Nella mattinata dello stesso giorno, alle ore 10.30, nell’Auditorium Guido Calogero, ci sarà un importante incontro di studi dal titolo “E se Pavese avesse conosciuto Totò avrebbe capito? A 50 anni dalla scomparsa di Totò e a 70 anni dai Dialoghi di Pavese”. A coordinare l’incontro, Giulio Rolando, Direttore del “Cerchio”. Relaziona Pierfranco Bruni, Vicepresidente Nazionale del Sindacato Libero Scrittori.
A seguire, alle ore 11.30, sempre nell’Auditorium Guido Calogero, prenderà vita la tavola rotonda “Ovidio. Un Bimillenario nella nostra contemporaneità. Dall’Abruzzo alla Romania”, coordinata da Pierfranco Bruni. I relatori saranno Marilena Cavallo, docente di Lettere e latinista, e Neria De Giovanni, presidente dell’Associazione internazionale dei critici letterari.
La 44esima edizione del Premio Scanno vedrà un vincitore per ognuna delle dieci sezioni: Diritto, Economia, Ecologia, Musica, Medicina, Antropologia, Letteratura, Alimentazione, Valori, Sociologia, più il Premio Opera Prima.

Leggi Tutto »

Pepe loda il lavoro degli Uffici Caccia regionali

"Non posso che esprimere un sincero apprezzamento per il lavoro degli Uffici Caccia regionali, nonostante il rientro della delega dalle Province e la conseguente necessaria attuazione della nuova organizzazione del servizio". Lo afferma l'assessore alle politiche agricole Dino Pepe, replicando alle affermazioni degli Atc teramani. "A Teramo - spiega Pepe - il cambiamento e' stato piu' evidente in quanto, solo in tale provincia, i tesserini erano rilasciati direttamente dai Comuni su delega degli uffici provinciali. Anche quest'anno la Regione aveva chiesto ai Comuni una collaborazione per l'adempimento, ma non essendo stata riscontrata tale disponibilita', la Regione ha potuto mettere a disposizione dei cacciatori solo le proprie sedi istituzionali. Per quanto riguarda la consegna dei tesserini di abbattimento sottolinea Pepe - non c'e' alcun inadempimento regionale: sono una specifica competenza degli Atc che vi debbono provvedere direttamente". L'assessore aggiunge: "Sono state lamentate presunte lungaggini per la mancata apposizione del timbro di ammissione sui tesserini venatori. In merito occorre fare chiarezza: la legge prevede che entro il primo aprile i cacciatori presentino istanza di ammissione all'Atc e che entro il primo giugno gli Atc inviino improrogabilmente alla Regione gli elenchi dei nominativi dei cacciatori ammessi. Quando i cacciatori per vari motivi non sono inclusi negli elenchi gia' trasmessi, la Regione e' impossibilitata ad apporre i timbri della ammissione sul tesserino in fase di rilascio. Ne consegue che il cacciatore deve tornare piu' volte allo sportello". 

Leggi Tutto »

Cresa, in Abruzzo meno richieste di laureati e diplomati 

Le imprese abruzzesi dell'industria e dei servizi prevedono di assumere tra agosto e ottobre di quest'anno 18.020 lavoratori, dei quali il 10,2% laureati, il 36,4% diplomati, il 28,0% titolari di diplomi professionali e il 25,3% lavoratori senza formazione specifica. Emerge dalle elaborazioni che il Cresa ha svolto sulla base dei dati del sistema informativo Excelsior, realizzata da Unioncamere in accordo con l'Anpal.

Laureati e diplomati, quindi, pesaranno meno in regione rispetto alla media in Italia (rispettivamente 14,6% e 38,1%) mentre gli assunti con diplomi professionali o senza formazione specifica saranno piu' numerosi rispetto alla media italiana (rispettivamente 25,1% e 22,1%). Le imprese abruzzesi, inoltre, si aspettano di avere difficolta' a trovare un laureato su 3 (35,6%) mentre sara' meno complicato reperire diplomati e titolari di diplomi professionali (rispettivamente 22,3% e 25,2%) e soprattutto lavoratori senza formazione specifica (11,3%). Tra i laureati saranno piu' richiesti quelli con indirizzo economico (440), seguiti da quelli con indirizzo giuridico (260), e ingegneri elettronici e industriali (rispettivamente 170 e 150). Le imprese prevedono difficolta' nel trovare 3 ingegneri elettronici su 4 (74,0%) e 2 ingegneri industriali su 3 (68,8%), principalmente a causa del ridotto numero di candidati.

Le minori difficolta' si riscontrano per i laureati con indirizzo giuridico (1,1% delle 260 assunzioni) e con indirizzo sanitario (6,8% delle 130 assunzioni). A livello provinciale, si prevede il maggior numero di assunzioni di laureati in ingegneria elettronica e con indirizzo giuridico a L'Aquila (rispettivamente 60 e 130), economico e sanitario a Pescara (rispettivamente 160 e 50), in ingegneria industriale e con indirizzo linguistico a Chieti (rispettivamente 50 e 40). Tra i diplomati saranno piu' ricercati quelli con indirizzo amministrazione e finanza (810), meccanica e meccatronica (760), elettronica (470), turismo (450) e informatica (260). Le imprese prevedono grandi difficolta' nel reperimento di diplomati con indirizzo costruzioni (79,1% delle 160 assunzioni) e socio-sanitario (85,9% delle 90 assunzioni). A livello provinciale il maggior numero di assunzioni programmate di diplomati con indirizzo elettronico informatico e costruzioni sara' a L'Aquila (rispettivamente 150, 80 e 60), turismo a Teramo (150), amministrazione a Pescara (260), meccanica a Chieti (340). 

Leggi Tutto »

Fuori pericolo il volontario ferito nello spegnimento dell’incendio sul Morrone

Non e' piu' intubato: ora e' vigile e cosciente ma resta sotto osservazione in attesa dell'intervento chirurgico al reparto maxillo-facciale dell'ospedale di L'Aquila il volontario della Protezione Civile rimasto ferito nei giorni scorsi mentre era impegnato nelle operazioni di spegnimento dei roghi sul monte Morrore, nel parco nazionale della Majella. "Da ieri sera il paziente, in seguito alla cure e alla costante opera di monitoraggio del reparto di rianimazione dell'ospedale di L'Aquila , diretto dal prof. Franco Marinangeli, non e' piu' in prognosi riservata e quindi non corre piu' pericolo di morte. E' stato stubato e ora e' vigile e cosciente, con autonomia delle funzioni vitali" dichiara la Asl. Per il momento resta in rianimazione, sotto osservazione, ma non appena ci saranno le condizioni verra' trasferito al reparto maxillo facciale per essere sottoposto a intervento chirurgico, dovuto alle lesioni riportate al viso

Leggi Tutto »

Migranti, Maragno: Con il progetto SPRAR nuovi posti di lavoro

«In più di un’occasione abbiamo sottolineato i vantaggi dello SPRAR (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati) per la gestione dei migranti sul nostro territorio. Questa progettualità produce infatti la diminuzione del numero dei profughi accolti a Montesilvano, riducendolo ad un massimo di 161 persone; impedisce le concentrazioni in aree a vocazione turistica e commerciale, per mezzo di un’accoglienza diffusa su tutto il territorio e frazionata numericamente. A ciò si aggiunge la predisposizione di progetti che impegnano i migranti in attività di formazione o professionali, integrandoli nel contesto sociale della città. In ultimo, ma non per importanza, lo SPRAR innesca nuove assunzioni. Per la gestione di tutte le attività previste dal progetto, infatti, l’Azienda Speciale necessita di nuovi profili professionali. Per tale ragione abbiamo pubblicato 5 avvisi pubblici, volti ad individuare nuove risorse umane da inserire nel progetto, oltre per la gestione dei numerosi servizi sociali a cura dell’Azienda, di supporto e sostegno ai cittadini montesilvanesi». A dirlo è Luca Cirone il commissario straordinario dell’Azienda Speciale, che ha stilato il progetto SPRAR insieme al Comune di Montesilvano e all’Ati composta da Arci Pescara, Polis, Caritas diocesana e Cooperativa Sociale Ausiliatrice.

4 avvisi riguardano la redazione di altrettante graduatorie alle quali si potrà attingere per individuare un responsabile di area, un responsabile amministrativo contabile, 4 educatori e 4 operatori socio sanitari. Le domande devono essere presentate, compilando i moduli appositi e corredandole della documentazione prevista negli avvisi pubblici, entro le 13 del 22 settembre. A partire dal 29 settembre verranno comunicati sede e data delle prove di selezione. Le graduatorie verranno stilate sulla base del punteggio di valutazione dei curricula e dei titoli di studio necessari per ciascuno profilo, nonché dei risultati delle prove scritte e orali.

Un quinto avviso pubblico riguarda l’individuazione di 5 assistenti sociali, che entreranno nell’organico dell’Azienda Speciale. In questo caso le domande dovranno essere avanzate entro le 13 del 29 settembre, mentre le date di selezioni verranno rese note a partire dal 16 ottobre. Tutti i contratti avranno durata triennale.

«Il Comune di Montesilvano - ribadisce il sindaco Francesco Maragno – ha presentato un progetto di accoglienza e gestione dei migranti molto articolato, risultato il più corposo a livello nazionale. I risvolti positivi sono evidenti. Con lo SPRAR, dal 1 gennaio si giungerà alla chiusura dei due CAS, i centri di accoglienza straordinaria attualmente attivi negli Hotel Ariminum e Excelsior e già oggi abbiamo ottenuto una significativa riduzione del numero dei migranti, da circa 500 agli attuali 200, a differenza di altri Comuni in tutta Italia, che hanno deciso di non attivare lo SPRAR e non riescono a fronteggiare numeri sempre crescenti di profughi nei CAS, senza alcuna possibilità decisionale al riguardo, subendo passivamente gli effetti di tale presenza costantemente in aumento. Sono dati oggettivi, inconfutabili che rendono questo progetto l’unica reale soluzione a quello che oggi è stato percepito come un problema. I migranti possono e devono divenire una risorsa. Questo progetto restituisce anche una linfa vitale al settore dell’occupazione del nostro territorio, dando un’opportunità importante e concreta a tutti coloro che vorranno partecipare agli avvisi pubblici, mettendo al servizio della collettività le loro capacità, competenze professionali e il loro apporto umano, nella gestione di un fenomeno, quello dell’accoglienza, entrato a gamba tesa nelle vite di tutti noi».

Tutte le domande dovranno essere consegnate a mano direttamente all’ufficio protocollo dell’Azienda Speciale nei giorni e negli orari di apertura al pubblico, oppure spedita all’indirizzo: AZIENDA SPECIALE PER I SERVIZI SOCIALI DEL COMUNE DI MONTESILVANO, PIAZZA INDRO MONTANELLI N. 1 – 65015 MONTESILVANO, a mezzo di raccomandata postale con A.R. o tramite agenzia di recapito autorizzata. Avvisi e moduli sono scaricabili dal sito istituzionale del Comune o dell’Azienda Speciale. Eventuali informazioni e chiarimenti potranno essere richiesti al numero telefonico 085.4454672 o all’indirizzo e-mail: info@aziendasociale.it.

Leggi Tutto »

Aeroporto di Pescara, agosto crescono del 23% i passeggeri

Il traffico passeggeri nell'aeroporto d'Abruzzo, gestito da Saga, e' aumentato ad agosto del 23% rispetto allo stesso mese del 2016, una crescita da record. Fra partenze e arrivi a Pescara il mese scorso hanno transitato 67.753 viaggiatori, mentre nello stesso mese del precedente anno era stato di 55.208. Da gennaio 2017 a fine agosto il totale passeggeri e' stato di 448.532 unita', con una crescita del 14% rispetto ai 392.474 registrati nei primi otto mesi del 2016. I dati si devono a nuove rotte su destinazioni nazionali e internazionali. Nonostante il grave attentato terroristico, anche il volume di traffico sulla tratta di Barcellona ad agosto e' cresciuta del 9%. Mistral Air, che a giugno aveva attivato voli per la Sicilia (Palermo e Catania) e la Sardegna (Olbia e Cagliari), ha confermato i collegamenti aerei con la sua flotta fra l'Abruzzo e le due principali isole italiane anche per l'imminente stagione invernale.

La compagnia delle Poste Italiane,da ottobre, volera' da Pescara a Cagliari due volte a settimana, il martedi' e il sabato, con partenza dal "Liberi" alle 10.25 e arrivo all'Elmas di Cagliari alle 12.05. Il collegamento con Olbia, invece, sara' sospeso ottobre. Mistral Air garantira' anche i collegamenti con la Sicilia nei prossimi mesi. Da ottobre il volo Pescara- Catania partira' dall'aeroporto d'Abruzzo ogni lunedi' e venerdi' alle 14.25 per poi atterrare al "Fontanarossa" alle 16.25. Pescara e Palermo saranno collegate da ottobre il giovedi' e la domenica con partenza da Pescara alle 13,10 e arrivo al "Punta Raisi" alle 14,55. Mistral Air continuera' a volare da Pescara anche su Tirana collegando l'Abruzzo all'Albania con tre voli settimanali. A settembre il volo per Tirana decollera' da Pescara il lunedi' ed il venerdi' alle 15.45 con atterraggio alle 17.05, mentre la domenica il volo sara' serale con partenza da Pescara alle 20.30 e arrivo a Tirana alle 21.50. A novembre i voli su Tirana saranno due a settimana, uno in partenza alle 14.45 da Pescara con arrivo alle 16.05 E l'altro con decollo dal "Liberi" il sabato alle 18.50 e arrivo alle 20.10 a Tirana. Per tutto dicembre - informa Saga - i collegamenti aerei fra Abruzzo e Albania saranno garantiti quattro volte a settimana. Il martedi' con partenza da Pescara alle 14,45 e arrivo a Tirana alle 16.05; il giovedi' e la domenica con partenza alle 10.20 e arrivo alle 11.40; il sabato con decollo da Pescara alle 18.50 e atterraggio a Tirana alle 20.10. Nella prossima stagione invernale, quindi, il numero di collegamenti dallo scalo abruzzese e' destinato a salire rispetto allo stesso periodo del 2016.

Leggi Tutto »

Mazzocca: approfondire le cause degli eventi dolosi

"Il tema della genesi di questi incendi che stanno devastando il Paese e anche l'Abruzzo credo vada adeguatamente approfondito non solo da parte dell'Autorita' Giudiziaria ma anche da parte nostra, per capire quali siano state le motivazioni che hanno scatenato questa tragedia che ha colpito tutte le zone delle quattro province". Cosi' il Sottosegretario alla Giunta Regionale d'Abruzzo con delega alla Protezione Civile Mario Mazzocca di ritorno da Sulmona, dove si e' recato per seguire l'evolversi dell'emergenza incendi nel parco nazionale della Majella.

"Parliamo - ha detto ancora Mazzocca - di una situazione che non puo' neanche piu' definirsi eccezionale, ma che deve essere affrontata, trattandosi in larga parte di incendi di origine dolosa, deve essere assolutamente chiarita nelle sue motivazioni anche dalle Istituzioni". Per quanto riguarda la situazione roghi nel Parco, ed in particolare nella zona del monte Morrone, Mazzocca ha dichiarato che oltre ai due Canadair che stanno operando stamattina, nel pomeriggio dovrebbero arrivare altri tre mezzi, oltre all'elicottero S-64 Erickson. 

Leggi Tutto »

Paolini: grande soddisfazione per l’importante risultato raggiunto per la sanita’ abruzzese

"Dopo il duro lavoro di questi anni e' stato ottenuto un notevole risultato grazie all'impegno dell'Assessore regionale Silvio Paolucci. Un lavoro che consentira' di liberare per la sanita' risorse per 70 milioni di euro cosi' come previsto dall'ultimo Tavolo di Monitoraggio". Cosi' il vice presidente del Consiglio regionale d'Abruzzo Lucrezio Paolini che esprime "grande soddisfazione per l'importante risultato raggiunto per la sanita' abruzzese". "Adesso - continua Paolini - l'impegno deve essere quello di migliorare l'erogazione dei servizi sanitari per i cittadini abruzzesi. Questo riconoscimento per l'Abruzzo dimostra che avevamo intrapreso un giusto percorso che in questi giorni ha trovato il suo compimento. Auspico - conclude Paolini - che le prossime decisioni sulla sanita' regionale vadano nella direzione di migliorare le prestazioni ed i servizi per la comunita' abruzzese"

Leggi Tutto »

Cinquanta ettari di sterpaglie a fuoco nel Pescarese

Un vasto incendio ha interessato dalle prime ore di stamani la zona di Colle della Civetta di Torre de Passeri, dove il rogo ha percorso una cinquantina di ettari di sterpaglie. Al lavoro tre squadre dei vigili del fuoco del Comando Provinciale di Pescara e del Distaccamento di Alanno. Dopo diverse ore i Vigili sono riusciti a domare le fiamme, tenendole lontane da alcune case. Stamani si sta procedendo alla bonifica dell'area. Nella serata di ieri, sempre in Val Pescara, era stato domato un altro incendio nella zona di Serramonacesca. Non si conoscono le cause del rogo. Le previsioni di piogge nelle prossime ore potrebbero portare ad un miglioramento della situazione. 

Leggi Tutto »