Redazione Notizie D'Abruzzo

Ospedale di Chieti, nuovo attacco di Febbo sul project financing

"Il rigetto da parte dei vertici della Asl di Lanciano-Vasto-Chieti del nuovo project financing per la ristrutturazione del SS Annunziata di Chieti, avanzato dalla Coopservice, cooperativa emiliana, e' di una gravita' clamorosa e inaudita", spiega in una nota il Presidente della Commissione di Vigilanza in Consiglio Regionale, Mauro Febbo. "Sappiamo tutti che il progetto avanzato da Maltauro e' stato ampiamente e ripetutamente bocciato. Se da un lato abbiamo sempre contestato il progetto della Maltauro, il nuovo project financing presentato dalla Coopservice ci sembra essere rispondente ai bisogni e alle necessita' del nosocomio teatino tanto da un punto di vista tecnico, quanto economico. Ed invece - incalza Febbo - e' stato rispedito al mittente senza che fosse neppure aperto. Perche' a detta della Asl e' in corso di valutazione da parte della Regione Abruzzo. Nonostante siano trascorsi 43 mesi di vana attesa, la Regione Abruzzo non riesce ancora a pervenire ad una conclusione dell'iter. Era obbligo e dovere della Asl teatina valutare questo nuovo progetto che dalle notizia di stampa appare piu' concreto, attuabile e alla portata economica della stessa Asl". "Auspico un ripensamento - conclude Mauro Febbo - sia dei vertici della Asl sia della Regione affinche' vengano incontro ai reali bisogni della collettivita' e non cerchino di imporre scelte futili e capricciose".

Leggi Tutto »

Il Pescara batte il Venezia con un gran gol di Valzania

Il Pescara ha battuto di misura 1-0 il Venezia di Pippo Inzaghi, grazie ad uno splendido gol di Valzania al 41' della ripresa, che ha realizzato con un tiro dai venticinque metri che non ha lasciato scampo ad Aduero. Per la squadra di Zeman si tratta di tre punti di platino per allontanare i venti di crisi, alla vigilia della sosta del torneo. Per il Venezia e' arrivata in riva all'Adriatico il quarto ko della stagione. Quasi 5 mila gli spettatori di una gara che non ha offerto grande spettacolo e non ha lesinato brividi ai tifosi biancazzurri. 

Leggi Tutto »

A Torre de’ Passeri XI edizione di Siamo tutti in Ballo

La passione per il ballo che unisce adulti e bambini, esprime la creatività e nello stesso tempo permette di praticare attività sportiva. Questo lo spirito che anima l'iniziativa Siamo tutti in Ballo. Giunta alla XI edizione e organizzata dall'associazione sportiva dilettantistica Light & Stars dance di Torre de’ Passeri,  lo spettacolo di danza sportiva è diretto dai maestri e ballerini professionisti, Luigi e Serena Trovarelli.
Il tema prinicipale per questa edizione saranno le favole Disney. 
L'appuntamento è per sabato 30 dicembre alle ore 17,30 presso il Palazzetto dello Sport di Torre de Passeri. L'ingresso è gratuito.




Leggi Tutto »

Sulmona, a gennaio parte la raccolta differenziata porta a porta

E' tutto pronto per l'avvio del servizio di raccolta differenziata porta a porta su tutto il territorio comunale di Sulmona. Il 2 gennaio saranno dismessi e non piu' utilizzabili tutti i vecchi cassonetti stradali anche nelle zone piu' popolose della citta'. E' in corso in questi giorni la distribuzione, presso le abitazioni dei cittadini, degli "eco-calendari raccolta", che indicano la frequenza del ritiro giornaliero dei mastelli nel corso di tutto l'anno 2018, sia per le utenze domestiche sia non domestiche. E' stata emessa oggi l'ordinanza sindacale al riguardo, con cui si dispone, inoltre, che, dal 2 gennaio, ai fini del conferimento dei rifiuti al servizio pubblico di raccolta, devono essere utilizzati esclusivamente i contenitori (singoli o condominiali) consegnati in comodato d'uso gratuito. Il mancato rispetto delle modalita' di conferimento dei rifiuti e' soggetto a sanzione amministrativa pecuniaria prevista dall'art 7bis, co. 1 bis del D.Lgs 267/2000. 

Leggi Tutto »

Bicentenario del Teatro Marrucino, concerto di Uto Ughi 

Esibizione del violinista Uto Ughi con l'Orchestra da Camera di Santa Cecilia "I Filarmonici di Roma", l'11 gennaio al Teatro Marrucino di Chieti, per festeggiare il bicentenario del teatro. In concerto, musiche di W.A. Mozart, F.J. Haydn, N. Paganini. L'evento e' realizzato con il patrocinio del Mibact. L'ingresso sara' gratuito. Per questo, esauriti i posti messi a disposizione per gli ospiti istituzionali, dal 5 gennaio 2018 chi lo vorra' potra' recarsi presso il botteghino del Teatro per prenotare un biglietto. "Il Teatro Marrucino si appresta a celebrare il suo primo bicentenario - ha detto il sindaco Umberto Di Primio -. Duecento anni che lo hanno reso fulcro della vita culturale abruzzese e lo hanno fatto assurgere ad un ruolo di prim'ordine nella storia del teatro italiano. Gia' da tempo abbiamo acceso i riflettori su questa speciale ricorrenza ma devo rimarcare la poca attenzione da parte della citta' rispetto ad evento che si celebra a Chieti ma con un respiro che travalica i confini regionali". "Per questo ritengo che il futuro del Teatro Marrucino sia legato alla ferma volonta' di investire nella cultura nonostante le minori risorse disponibili perche' non possiamo rinunciare alle eccellenze che la nostra citta' e' in grado di esprimere soltanto per un mero calcolo ragionieristico". 

Leggi Tutto »

Operativo il Contratto di Fiume Feltrino

 E' divenuto operativo, dopo due anni di studi, il Contratto di Fiume Feltrino, accordo negoziato tra i Comuni ricadenti nel bacino del fiume che sono Lanciano, San Vito Chietino, Castel Frentano, Treglio e Frisa. "E' un progetto pilota che va esportato nel territorio abruzzese - ha detto Mario Mazzocca, Sottosegretario alla Presidenza della Giunta regionale. I sindaci hanno fatto una scelta precisa per perseguire la tutela dell'ambiente". La firma del contratto si e' svolta al Municipio di Lanciano, comune capofila, alla presenza dei sindaci interessati, del presidente dell'Associazione Centro Documentazione Conflitti Ambientali Abruzzo, Silvia Ferrante, e del direttore scientifico Tommaso Pagliani. La finalita' principale del Contratto e' il contenimento della vulnerabilita' agli impatti dei cambiamenti climatici, incrementando l'adattabilita' e la resilienza dei sistemi naturali, sociali ed economici. Per anni nel fiume Feltrino era scomparsa la vita biologica, ora i dati migliorano con l'inaugurazione del nuovo depuratore di Lanciano, realizzato dalla Sasi in localita' Santa Croce. 

Leggi Tutto »

Approvati i livelli di servizio minimi del trasporto pubblico locale

La giunta regionale dell'Abruzzo ha approvato il documento che disciplina i livelli di servizio minimi del trasporto pubblico locale; la delibera riguarda il piano di riorganizzazione del settore, che fa seguito all'affidamento decennale in house a Tua (la società di trasporto unico regionale, il cui capitale è interamente detenuto dalla Regione) dei servizi di trasporto pubblico locale, limitatamente a quelle tratte gestite fino a oggi già dall'azienda. Contestualmente so in state avviate le procedure di gara per l'affidamento dei servizi (ora gestiti in proroga dai precedenti concessionari), che dovranno concludersi entro il 2019, termine ultimo stabilito dalle norme nazionali e dai regolamenti europei. "Dall'inizio della legislatura - commenta il consigliere delegato ai trasporti, Camillo D'Alessandro - questo governo regionale ha recuperato i ritardi accumulati in anni di immobilismo. Con l'unificazione delle società di trasporto pubblico regionale e la riorganizzazione che stiamo portando avanti, il sistema potrà contare finalmente su solide basi finanziarie e giuridiche per affrontare le prossime sfide"

Leggi Tutto »

Provincia di Pescara, Di Marco difende i risultati

"La maggioranza politica in seno al Consiglio provinciale avra' pure un significato politico, ma non e' quello il dato che mi sta piu' a cuore ai fini del governo della Provincia. Quello che da' corpo e significato all'esistenza di un Ente di secondo livello come la Provincia, e' l'appoggio dei Sindaci, i protagonisti della vita dell'Ente. Ieri, dopo il Consiglio, i Sindaci della Provincia di Pescara hanno ratificato ad ampia maggioranza (26 voti su 29 presenti) la delibera di approvazione del bilancio di previsione 2017, dimostrando vicinanza e stima all'operato del sottoscritto". Cosi' il Presidente della Provincia Antonio Di Marco, il giorno dopo la movimentata giornata nella quale il bilancio dell'ente e' stato approvato con quattro voti a favore e tre astensioni. Erano presenti solo 4 consiglieri su 8 della maggioranza, e 3 su 5 della minoranza. Assenti i consiglieri Leila Kechoud, Annalisa Palozzo, Vincenzo Catani e Piernicola Teodoro, Francesco Maragno e Lorenzo Silli. "L'opposizione fa il suo mestiere - continua il presidente Antonio Di Marco - ma vorrei far notare che se il bilancio non fosse passato la Provincia sarebbe stata commissariata da me. Cioe' io avrei potuto proseguire la mia attivita' con l'appoggio dei Sindaci, che, al contrario di quanto si vorrebbe intendere - mistificando la realta' - sono l' organismo democratico piu' rappresentativo che governa, con il Presidente e il Consiglio, il "nuovo" Ente di secondo livello, cosi' come la riforma Delrio ha indicato. Per questo non hanno senso le mie dimissioni, richieste da chi, strumentalmente, non sembra conoscere la trasformazione subi'ta dai nostri Enti. Oggi le Province non sono quelle di una volta, dove trovavano casa le correnti, le discussioni diventavano estenuanti, la politica la faceva da padrona. Io non mi sento affatto solo se 4 consiglieri non hanno partecipato ad un incontro cosi' importante. E non mi sento solo perche' ieri ho avuto la prova che si puo' amministrare bene quando si puo' contare sul senso di responsabilita' di chi appartiene, politicamente, all'opposizione.". "Non e' stato facile costruire il bilancio. Un puzzle da comporre con pezzi slegati e facendo affidamento su tagli in tutti i settori e su entrate che devono ancora essere riscosse. Un risultato che sarebbe stato bello condividere con tutta la maggioranza, ma che l'Assemblea dei Sindaci, espressione del territorio e dei cittadini, ha condiviso e apprezzato. Il 56,52% dei cittadini, rappresentati da 26 Sindaci su 29 presenti, ha approvato la delibera di bilancio, ratificando il lavoro fatto".

Leggi Tutto »

Regione Abruzzo, il Governatore traccia il bilancio dei 40 mesi di legislatura

 "Sfido chiunque a misurare la consistenza finanziaria attratta, a favore dell'Abruzzo, in questi 40 mesi, in confronto a qualsiasi quinquennio precedente, anche quelli dell'Italia a 'sette seni' e dell'inesistenza del vincolo di bilancio". Cosi' il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, questa mattina in conferenza stampa a Pescara, tracciando un bilancio dei suoi primi anni da governatore. "Adesso servono i guerrieri che facciano le procedure di gara e che non siano sottomessi alla signoria della paura - ha aggiunto D'Alfonso -. Io, come e' noto, da tanto tempo non ho piu' paura della signoria della paura". Infine il presidente della Regione ha lanciato uno sguardo alla prossima fase del governo regionale. "In questi mesi che mancano, che sono 17-18 mesi, mi aspetto che tutta la filiera istituzionale si componga in un cantiere unitario - ha concluso D'Alfonso - avendo un'abbondanza di risorse mai vista prima, nonostante la fase di spending review che caratterizza l'ordinamento italiano e territoriale". 

Leggi Tutto »

In Italia, il 17,5% delle famiglie paga un affitto

In Italia, il 17,5% delle famiglie paga un affitto per l'abitazione in cui vive. La percentuale è più bassa nelle Isole (12,7%), mentre vivono in affitto il 16,8% delle famiglie nel Centro, circa il 18% nel Nord e il 19%nel Sud. E' quanto emerge dai dati contenuti nell'Annuario 2017 pubblicato oggi dall'Istat. La spesa media per le famiglie che pagano un affitto è pari a 396,37 euro a livello nazionale ed è più elevata nel Centro-Nord (quasi 450 euro mensili nelle tre ripartizioni) che nel Mezzogiorno (sotto i 300 euro mensili; 274,18 euro nelle Isole). Le famiglie affittuarie sono inoltre più diffuse nelle città metropolitane (22,5%) e nei comuni periferia delle aree metropolitane o con almeno 50mila abitanti (20,9%) rispetto al 14% degli altri comuni fino a 50mila abitanti. Nei comuni centro di area metropolitana si paga mediamente un affitto pari a 481,49 euro mensili, circa 90 euro in più rispetto alla media osservata nei comuni periferia delle aree metropolitane o con almeno 50mila abitanti e 130 euro in più dei comuni fino a 50mila abitanti che non fanno parte delle aree metropolitane Il 17,7% delle famiglie che vivono in abitazioni di proprietà (quasi 3,3 milioni di famiglie) pagano un mutuo. Questa voce di bilancio si configura come un investimento e non rientra quindi nel computo della spesa per consumi; tuttavia, rappresenta un esborso consistente e pari, in media, a 577,21 euro al mese per le famiglie che lo sostengono. Sul territorio, tale spesa varia tra i 597,18 euro del Centro e i 486,04 delle Isole, e raggiunge i 652,07 euro mensili nelle città metropolitane (contro circa 565 euro mensili nelle altre tipologie comunali). 

Fra le altre spese per utenze e servizi dell'abitazione, ad incidere maggiormente sulla spesa totale è la bolletta per il gas e altri combustibili, per la quale le famiglie spendono in media 61,18 euro al mese, con valori superiori ai 70 euro nel Nord, assorbiti in buona misura dalla voce relativa al riscaldamento. La seconda voce per peso sulle spese per utenze e servizi dell'abitazione è quella per l'energia elettrica (con una media di 49,58 euro) che registra il suo valore massimo nelle Isole. La bolletta relativa alla raccolta dei rifiuti è pari, in media nazionale, a poco meno di 20 euro mensili. 

Leggi Tutto »