Redazione Notizie D'Abruzzo

Montesilvano, via libera all’acquisizione di un’area per realizzare il secondo ingresso al Liceo D’Ascanio

«Con l’approvazione dell’acquisto dell’area che da via Chiarini fiancheggia via Ciro Menotti, sarà finalmente possibile realizzare un nuovo accesso al Liceo Scientifico Corradino D’Ascanio, potenziando la sicurezza degli studenti dell’Istituto, ormai sempre più frequentato». Così il vicesindaco Ottavio De Martinis annuncia il voto favorevole in Consiglio Comunale dell’atto che stabilisce la compravendita di un’area di 497 metri quadri, tra via Chiarini e via Menotti. L’assise ha approvato la delibera con 10 voti a favore e 5  contrari

«Il Liceo Scientifico D’Ascanio  -  dice ancora De Martinis – ha un’offerta didattica molto significativa, apprezzata da un numero ogni anno crescente di studenti. Il solo ingresso lungo via Vestina non risulta pertanto più sufficiente rispetto alla mole di studenti, docenti e personale che quotidianamente raggiungono il liceo. Con questa cessione, sarà possibile realizzare un secondo ingresso, ancora più sicuro».

 

Leggi Tutto »

Aumenta la produzione del latte del 3,1 per cento

La produzione lattiero-casearia nel 2016 registra un aumento nel latte raccolto (+3,1 %) e dei formaggi (+2,1 %), mentre si rileva una contrazione per il burro (-0,5 %). In aumento la produzione di uova (+5,4 %) e in diminuzione quella della lana (-1,2 % ). Lo rileva l'Istat nell'annuario statistico 2017. Nell'ambito della produzione di latte, la distribuzione tra le varie tipologie è sostanzialmente in linea con gli anni precedenti: la quota più rilevante è rappresentata dal latte di vacca (94,6 %), seguito da quello di pecora (3,5 %), di bufala (1,6 %) e, in ultimo, di capra (0,3 %). Lombardia ed Emilia-Romagna si confermano ai primi posti nella raccolta di latte di vacca: insieme coprono il 62,8% della produzione nazionale. Mentre l'82,9% del latte di pecora italiano viene raccolto in Toscana e in Sardegna. La Sardegna rappresenta anche una quota rilevante di latte di pecora all'interno della produzione complessiva di latte nazionale (68,4%). La Campania si conferma la regione con la percentuale maggiore di latte di bufala raccolto: l'84% del latte di bufala nazionale proviene da questa regione. All'interno della produzione di latte campana il latte di bufala continua a crescere, passando dal 43,3% della produzione complessiva di latte del 2015, al 43,4% del 2016, a spese della produzione del latte di vacca, che passa dal 56,2 a 55,9%. 

Nel 2016 si registra un aumento nella macellazione di tutte le specie considerate: ovi-caprini (+5,3%), bovini e bufalini (+4,9%) suini (+4,8%). I suini si confermano la specie più macellata con 11.848 capi abbattuti. Inoltre la produzione ittica totale del 2015 risulta essere aumentata rispetto al 2014 del 7%. In particolar modo risultano in aumento la produzione di tonno (+20%), di alici, sarde e sgombri (+16%) e di crostacei (+12%). La regione con la maggior produzione di alici, sarde e sgombri è il Veneto, in linea con il 2014, con 188.720 quintali di pescato, mentre l'incremento più alto in percentuale rispetto all'anno precedente in questo tipo di pescato si registra in Sardegna. Il valore più alto nella produzione di tonni si registra in Campania con 15.920 quintali di pescato, mentre l'incremento più alto in percentuale rispetto all'anno precedente in questo tipo di pescato si registra in Toscana, seguita da Puglia e da Abruzzo. Alla Sicilia spetta il primato della produzione di crostacei con 91.110 quintali. 

Leggi Tutto »

Grigi acquisisce Dell’Aventino mangimi

Il gruppo Grigi ha rilevato lo storico marchio Dell'Aventino Mangimi di Fossacesia. E' stato perfezionato nei giorni scorsi dall'azienda umbra - che riferisce dell'operazione - e ha portato al rilevamento dell'intero ramo commerciale Dell'Aventino, la cui attivita' "restera' inalterata". Per Grigi "si tratta un'importante operazione in termini di volumi e di fatturato che rafforzera' ulteriormente la penetrazione sul mercato". "Dell'Aventino, con alle spalle oltre 50 anni di storia nel settore della zootecnia e un fatturato che sfiora i 30 milioni di euro - prosegue la nota -, ha individuato nell'azienda umbra l'alternativa ideale per sviluppare il brand nei prossimi anni e consolidare la propria posizione anche attraverso l'ulteriore accesso nei mercati e nei territori presidiati da gruppo Grigi". A oggi, la divisione mangimistica del gruppo conta quattro marchi: Valigi, Grival, Dell'Aventino, Consmaremma mangimi Bio, dislocati in cinque impianti produttivi di cui due dedicati esclusivamente alla produzione di mangimi bio e no ogm. Da alcuni anni, oltre la divisione mangimistica, la famiglia Grigi e' attiva anche sul mercato alimentare grazie ad una filiera di prodotti come uova, farina senza additivi, vino, birra artigianale, pasta secca e un marchio di carne pollo rurale allevato a regime estensivo. 

Leggi Tutto »

Coltivava marijuana, arrestato un uomo di Ripa Teatina

Un uomo di 27 anni di Ripa Teatina e' stato arrestato dalla polizia per produzione e detenzione illecita di sostanze stupefacenti. L'uomo e' stato fermato a bordo di un'auto al cui interno i poliziotti hanno rinvenuto un involucro di cellophane quindi hanno perquisito anche la sua abitazione rinvenendo complessivamente 600 grammi fra hashish e marijuana. all'interno dell'abitazione i poliziotti hanno rinvenuto una bilancia di precisione e materiale per la coltivazione della marijuana, fra cui una serra da interno, lampade elettriche vasche per l'acqua, fertilizzante e alcune piantine di marijuana.

Leggi Tutto »

Elezioni, D’Alfonso: non mi sono mai autocandidato a nulla

 "Se devo decidere sulla base di cio' che a me interessa portare a conclusione, io rimango a fare il presidente della Giunta regionale, ma naturalmente, facendo parte di una comunita' politica, voglio capire che significa, in favore degli abruzzesi, una candidatura alle politiche". Cosi' il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, rispondendo ad una domanda su una sua eventuale candidatura alle elezioni politiche del prossimo 4 marzo. "Non mi sono mai autocandidato a nulla - ha rimarcato D'Alfonso -. Faccio parte di una comunita' politica e di una comunita' territoriale".

"Personalmente mi sento coinvolto fino all'ultimo giorno di questa legislatura a fare il presidente della Giunta regionale, per la quale mi hanno fatto sgolare, visto che ho impiegato 14 anni per avere la candidatura", ha detto ancora il presidente della Giunta d'Abruzzo Luciano D'Alfonso. "Alle regionali ho vinto doppiando i miei due avversari - ha proseguito D'Alfonso - adesso vorrei arrivare a concludere questo straordinario percorso". Il governatore abruzzese ha poi affermato di volere compiere un giro, "sul cantiere della diga foranea, per il quale molti hanno operato contro, oppure al cantiere del manicomio di Teramo o dello zooprofilattico o della Badia di Sulmona, al porto di Ortona e a quello di Vasto, lungo le direttrici ferroviarie Pescara-Manoppello, L'Aquila-Sulmona e L'Aquila-Pescara, o anche alla Cittadella della cultura di Chieti, o a contrada Cona a Teramo, o a Roccaraso, Ovindoli e al Parco del Lavino, nonostante i nemici del Parco del Lavino".

Leggi Tutto »

Centrale Snam, D’Alfonso: a noi interessa favorire un colloquio tra le parti a Palazzo Chigi

"Ripercorro la strada che ho gia' seguito per quanto riguarda il no al progetto petrolifero Ombrina di ferro, operando sia sul fronte del Tar che dal punto di vista politico e istituzionale". Cosi' il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, ha spiegato le prossime mosse dell'amministrazione regionale, per impedire la realizzazione della Centrale di compressione gas che la Snam intende realizzare a Sulmona e che ha ottenuto il parere favorevole del Consiglio dei Ministri. D'Alfonso afferma di avere "argomenti resistenti per fare cambiare idea" al Governo. "La centrale Snam non si puo' fare per tutti gli elementi riguardanti la fragilita' idrogeologica, anche dal punto di vista sismico - dice D'Alfonso -. Poi c'e' un regime del suolo, giuridicamente parlando, che non consentira' l'occupazione di quei sedimi circa la realizzazione della rete". 

"Ai tempi di Ombrina, noi abbiamo attivato il referendum, spiegando di avere come obiettivo la produzione di una norma, da parte del Consiglio dei ministri, che dicesse di no al progetto - ha proseguito il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso -. Qui faremo allo stesso modo, andando davanti al Tar, per poi dialogare con palazzo Chigi in modo che si superi l'assurdita' di quella conclusione procedimentale". Secondo D'Alfonso, lo scioglimento delle Camere non impedira' al Governo di compiere un'eventuale marcia indietro, poiche' "la competenza che noi invochiamo e' di tipo amministrativo e dunque viene dispiegata fino all'ultimo giorno".

Il presidente della Regione Abruzzo si e' poi soffermato sulla protesta delle amministrazioni comunali della Valle Peligna, con 22 sindaci del comprensorio pronti ad imitare il primo cittadino di Sulmona, Annamaria Casini, che per protesta ha rassegnato le sue dimissioni. "E' una manifestazione di protesta che ci sta tutta - ha detto D'Alfonso - ma a noi interessa favorire un colloquio tra le parti a Palazzo Chigi, per dare vita a quel tiro alla fune gia' sperimento con Ombrina"

Leggi Tutto »

Fondi per 7 milioni dal Cipe

 Il Cipe ha deliberato di assegnare all'Abruzzo fondi per 7 milioni, che saranno destinati a finanziare 11 progetti sul territorio, la gran parte dei quali riguardanti l'edilizia scolastica. Lo ha annunciato, questa mattina a Pescara, il presidente della giunta regionale Luciano D'Alfonso. Questi gli interventi principali: Montesilvano, realizzazione palestra liceo scientifico, un milione e 400mila euro; Pescara, realizzazione palestra liceo scientifico "Galilei", un milione e 500mila euro; Cerchio, completamento adeguamento sismico scuola elementare via Giardino, 200mila euro; Roccaraso, completamento della palestra della scuola materna-elementare-media, 676mila euro; Cugnoli, riqualificazione impianto sportivo e centro accoglienza di protezione civile, 750mila euro; Fossacesia, completamento risanamento idrogeologico area dell'abbazia di San Giovanni in Venere, 500mila euro; Caramanico Terme, interventi per risanamento idrogeologico, 500mila euro. Alla Regione, invece, sono stati assegnati 600mila euro per l'implementazione del progetto per la realizzazione della piattaforma telematica di acquisto a disposizione del Soggetto aggregatore e delle altre stazioni appaltanti del territorio regionale. I fondi ricevuti fanno riferimento a un bando del Cipe per l'assegnazione di fondi legati a economie, al quale la Regione ha partecipato presentando una serie di progetti gia' esecutivi e cantierabili.

Leggi Tutto »

Padre e figlia rapinatori arrestati a Pescara

I Carabinieri del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo di Pescara hanno tratto in arresto A.T. 53enne, panettiere di Città Sant'Angelo e la figlia R.T., 32enne di Cappelle sul Tavo. I carabinieri hanno dato esecuzione ad un'ordinanza di custodia cautelare detentiva emessa dal GIP del Tribunale di Pescara - Dott. Bongrazio - per rapina aggravata in concorso ai danni della BCC di Castiglione Messer Raimondo agenzia di Elice avvenuta il 31 agosto. Dalle indagini condotte dal Nucleo Investigativo è emerso che A.T. ha ideato ed eseguito la rapina mentre la figlia R.T. ha assunto il ruolo di complice. La richiesta di misura cautelare è stata richiesta dal sostituto procuratore Rosalba Di Stefano. L'attività investigativa ha avuto inizio proprio in occasione della rapina ai danni della Banca di Credito Cooperativo di Elice allorquando un individuo, poi identificato nel destinatario del provvedimento restrittivo, con il viso travisato indossando un berretto con visiera, occhiali ed una calza in nylon indossata al momento dell'ingresso nel bussolotto, si introduceva nella locale agenzia bancaria e minacciandone i dipendenti con una pistola, si impossessava di un bottino di circa 25.000 euro dileguandosi subito dopo a piedi. Nelle immediate adiacenze, vi era ad attenderlo R.T., la quale lo attendeva a distanza di qualche centinaio di metri alla guida di un Renault Kangoo bianco. Dall'esame delle immagini del sistema di video sorveglianza comunale presente nell'area si è ottenuto il dato che il mezzo transitava prima e dopo la rapina nelle immediate vicinanze dell'Istituto di credito. Nelle concitate fasi della sua fuga, A.T. perdeva il berretto con visiera indossato durante la rapina. La fisionomia del rapinatore e le azioni da questi meticolosamente poste in essere nella consumazione della rapina hanno orientato il Nucleo Investigativo verso un ristretto novero di sospetti sul conto dei quali hanno avuto inizio le indagini che si sono sviluppate attraverso l'esame delle testimonianze raccolte ed il confronto dei tratti somatici fino a restringere ulteriormente il campo ad alcuni presunti autori del reato. Tra questi, vi era A.T. l'attività investigativa "tradizionale" svolta attraverso servizi di osservazione e controllo discreto, supportata dall'analisi delle immagini della rapina e, da ultimo, dalle risultanze degli esami di laboratorio a cura dei Carabinieri del RIS di Roma sul berretto perso durante la fuga, dal quale è scaturito riscontro positivo per il Dna degli odierni arrestati, hanno così consentito di delineare ed avvalorare il quadro indiziario che ha poi condotto all'odierno provvedimento cautelare. L'indagine vedrà ora ampliare ulteriormente il proprio raggio d'azione con riguardo ad altre rapine commesse in quel periodo in località ubicate in aree limitrofe contraddistinte dal medesimo modus operandi ed in particolare dall'azione del rapinatore solitario. Nel corso di alcune perquisizioni effettuate in esecuzione dell'ordinanza è stato rinvenuto materiale d'interesse per il proseguimento delle indagini.

Leggi Tutto »

‘Call Me Baby’, presentato il trailer del film girato a Montesilvano

«Abbiamo sposato questo progetto con convinzione, sicuri degli ottimi risvolti in termini di promozione turistica e culturale per la nostra città. I frutti sono già evidenti, dal momento che questa iniziativa ha già portato Montesilvano a Londra». Lo ha detto l’assessore alla Cultura, Ottavio De Martinis, questa mattina nel corso della conferenza stampa di “Call me Baby”, il film che verrà interamente girato a Montesilvano per approdare in tutte le sale cinematografiche. Il film, incentrato sul disagio giovanile, è realizzato dalla società cinematografica “Lo Studio” in co-produzione con la Epm Produzioni. A presentare il teaser, proiettato lo scorso 7 dicembre, a Londra al Bond Street Awards, Dario Angelucci, regista e Francesco Rizzi, sceneggiatore, il maestro Roberto Porpurini, autore della colonna sonora, Carlo Corlianò, produttore.

«Fondamentale -  aggiunge De Martinis -  è stato l’apporto dell’associazione AlberghiaMo che ha  dato un contributo significativo alla realizzazione di questo progetto».

«Quando ad aprile ci fu prospettata questa iniziativa -  ricorda il consigliere Adriano Tocco e vicepresidente di AlberghiaMo -  la accogliemmo senza esitazioni. Crediamo che questo film possa essere un’ottima opportunità per portare visibilità a Montesilvano in Italia e all’estero. Siamo pronti a collaborare in tutto ciò che possa agevolare la realizzazione di questo film. Crediamo molto nella creazione di sinergie tra privati e pubblico, volte a promuovere il territorio in ogni modo possibile». «Call me Baby è un’opportunità  - aggiunge Daniela Renisi, presidente di AlberghiaMo -  per vedere la nostra città in maniera differente, e per veicolare il nome di Montesilvano attraverso una forma d’arte importante come il cinema».

«Questo film -  afferma la presidente della Commissione Politiche Giovanili, Angelita Palumbo – deve essere anche uno spunto di riflessione per i giovani, che sono spesso travolti da situazioni di disagio».

«Il nostro obiettivo -  ha illustrato Francesco Rizzi, sceneggiatore -  è quello di raccontare una storia che può accadere ovunque. La città di Montesilvano ci ha dato una grande opportunità di portare avanti il nostro progetto, attraverso cui vogliamo mettere in luce argomenti talvolta trascurati».

«Questa città -  aggiunge il regista Dario Angelucci -  ha una grande capacità camaleontica, offre un ampio ventaglio di location che ci permettono di spiegare bene i contenuti di questo film che è un noir, ma che vuole trasmettere un messaggio di cambiamento  e di speranza».

Le attrici protagoniste del film saranno Giulia Giusti di 22 anni e Claudia Zerulo di 19, entrambe di Francavilla al Mare, che interpreteranno Sara e Susi, due ragazze diverse per estrazione sociale e per carattere ma che si troveranno invischiate in giri sbagliati. Molti altri gli attori abruzzesi che fanno parte del cast, da Tiziana Di Tonno a Claudio Collevecchio a Viviana Bazzani. Tra le location individuate, l’hotel Le Nazioni, l’istituto comprensivo I. Silone, e poi ancora bar e ville della città.

Leggi Tutto »

Andrea Colalongo è il nuovo coordinatore comunale dell’ UDC di Pescara.

I segretari regionale e provinciale dell’UDC, rispettivamente Enrico Di Giuseppantonio e Valter Cozzi, hanno nominato questa mattina l’avv. Andrea Colalongo nuovo Coordinatore Comunale del Partito di Pescara.
Colalongo, 46 anni, avvocato civilista, patrocinante in Cassazione, ha una consolidata esperienza professionale in diritto di famiglia e minorile. “E’ una scelta che riteniamo importante – hanno detto Di Giuseppantonio e Cozzi -. Da un lato è un riconoscimento alla lunga vicinanza al Partito dell’amico Andrea Colalongo, dall’altro alle sue capacità politiche grazie alle quali potremo portare avanti, con incisività, la nostra azione nella più grande realtà abruzzese che, nel 2019, rinnoverà la sua assemblea civica. L’UDC – spiega il segretario Di Giuseppantonio -, guarda con molta attenzione a Pescara. E’ nostra intenzione creare dei punti d’ascolto e assicurare la nostra presenza in tutti i quartieri della città per cogliere appieno quelle che sono le problematiche e le esigenze della gente. Dal confronto ci attendiamo di ricevere idee e proposte, che vogliamo fare nostre per dare voce a chi cerca di farsi ascoltare senza riuscirci. Fa parte del nostro Dna”.        

Leggi Tutto »