Redazione Notizie D'Abruzzo

Bankitalia: mutui piu’ semplici

Ottenere mutui per comprare casa sembra diventato piu' semplice. Secondo i risultati dell'indagine congiunturale sul mercato delle abitazioni condotta a gennaio da Bankitalia tra oltre 1.500 agenzie immobiliari, le indicazioni degli agenti sulle difficolta' per i compratori di ottenere un mutuo sono scese al minimo dall'avvio del Sondaggio nel 2009. La percentuale degli agenti che ascrive alla difficolta' di ottenere un mutuo la causa della decadenza degli incarichi e' scesa infatti nel quarto trimestre 2017 al 15,4 per cento, dal 22,3 del trimestre precedente. Negli ultimi tre mesi dello scorso anno, inoltre, la quota di operatori che segnalano pressioni al ribasso sulle quotazioni degli immobili e' tornata ad aumentare. Nel confronto con la precedente rilevazione, tuttavia, segnala Via Nazionale, si sono rafforzati i segnali di miglioramento della domanda: il numero di agenzie che hanno intermediato almeno un immobile e' aumentato e le giacenze degli incarichi a vendere sono diminuite

I giudizi degli agenti immobiliari sulle condizioni del proprio mercato di riferimento nel trimestre in corso, misurati dal saldo fra la quota di quelli favorevoli e quelli sfavorevoli, sono rimasti nettamente positivi, in misura ampiamente superiore alla rilevazione di un anno fa (19,5 punti percentuali contro 7,5), ma inferiore nel confronto con quella precedente (24,5). Anche il saldo relativo al numero atteso di nuovi incarichi a vendere nel primo trimestre del 2018 si conferma largamente positivo e superiore a quello rilevato all'inizio del 2017 (17,2 punti percentuali contro 4,0), sebbene inferiore al valore rilevato in ottobre (28,4 punti). La quota di operatori che indica una flessione dei prezzi nel trimestre in corso e' nuovamente calata (19,6 per cento, da 20,9) mentre e' aumentata la quota che ne prefigura un aumento (7,0 per cento, da 6,4). Le aspettative circa l'evoluzione a breve del mercato immobiliare nazionale restano positive, su livelli analoghi rispetto al sondaggio di ottobre, con un saldo tra giudizi favorevoli e sfavorevoli pari a 22,2 punti percentuali (era 22,5 nella rilevazione precedente). In un orizzonte di medio termine, ovvero di due anni, le attese restano nettamente improntate all'ottimismo: il saldo fra attese di miglioramento e peggioramento si e' attestato a 44,5 punti percentuali (48,9 nel sondaggio di ottobre).

Leggi Tutto »

Teramo, 85enne trovato cadavere nella sua abitazione

 Il cadavere di un uomo di 85 anni e' stato rinvenuto, oggi pomeriggio, dalla polizia municipale di Teramo, nella zona di Castrogno, all'interno dell'area di pertinenza dell'abitazione dello stesso. Da una prima ricognizione, effettuata dall'anatomopatologo Giuseppe Sciarra, l'uomo sarebbe morto da circa due mesi, con il pm Greta Aloisi che domani mattina affidera' l'incarico per la relativa autopsia. Autopsia che dovra' chiarire le cause del decesso dell'uomo, L.D.G., di 85 anni. Lo stato del cadavere, infatti, non consentirebbe al momento di fare alcuna valutazione sulle cause della morte.  A scoprire il cadavere, dopo una segnalazione, gli agenti della polizia municipale di Teramo.

Leggi Tutto »

Abusi sessuali sugli allievi, chiesto il processo per l’allenatore 

Il sostituto procuratore della Repubblica di Chieti Giuseppe Falasca ha chiesto il rinvio a giudizio di un uomo di 52 anni, ex agente di commercio ed ex allenatore di una squadra di baseball, in carcere dal 22 marzo dello scorso anno con l'accusa di violenza sessuale aggravata. L'uomo, proprio approfittando del suo ruolo di allenatore, al quale i bambini erano affidati, secondo l'accusa ha abusato di nove di loro, di eta' compresa fra 8 e 13 anni, in diverse circostanze e luoghi: ovvero in un'abitazione, sul pulmino dopo le trasferte, in auto al termine degli allenamenti, nel bar dell'impianto sportivo di Santa Filomena a Chieti , in una stanza d'albergo in occasione di una trasferta. L'udienza preliminare e' stata fissata per il prossimo 20 marzo. Le affermazioni rese dalle vittime hanno trovato conferma nel lungo incidente probatorio, iniziato il 13 giugno dell'anno scorso, e conclusosi a gennaio di quest'anno dinanzi al gip del Tribunale di Chieti Isabella Maria Allieri. Le violenze si sarebbero verificate fra il 2015 e il 2016 e fino a marzo del 2017: l'uomo venne arrestato al termine di un'indagine condotta dagli uomini della seconda Sezione, specializzata nel perseguire i reati a danno dei minori, della Squadra Mobile della Questura di Chieti . 

Leggi Tutto »

Fondi per 40 milioni per sette interventi nelle infrastrutture

La Giunta regionale ha approvato oggi la delibera n. 83 con cui individua 7 opere strategiche di completamento infrastrutturale per complessivi 40 milioni da inserire nel quadro dei finanziamenti con fondi FSC stanziati dal Ministero dei Trasporti. La delibera CIPE con i relativi importi verra' discussa nella seduta di giovedi' 22 febbraio. Questo l'elenco delle opere: Dorsale adriatico-tirrenica Fossacesia/Torino di Sangro-Castel di Sangro: completamento della tratta ferroviaria regionale "Quadri-Castel di Sangro" per un importo pari a 10.000.000. L'ammodernamento della tratta Quadri-Castel di Sangro completa l'intervento di riqualificazione della linea Fossacesia - Quadri - Castel di Sangro. In considerazione del recente intervento di interconnessione della rete RFI realizzata nella stazione unificata RFI/FAS di Castel di Sangro si porta a compimento lo strategico collegamento tra l'Adriatico ed il Tirreno. Il completamento della linea Fossacesia - Castel di Sangro avviene attraverso l'ammodernamento dell'ultimo tratto della linea stessa, attraverso: cambio armamento da 27 kg/m a 50 kg/m, adozione di raccordi parabolici, elevazione del raggio di curva minimo da 90 a 150 m, adozione di traverse monoblocco in C.A.P. in luogo delle traverse tradizionali in legno, riattivazione dei camminamenti e dei parapetti, ulteriori azioni di efficientamento della linea. Le finalita' sono legate al ripristino della continuita' di collegamento ferroviario tra l'Adriatico ed il Tirreno attraversando la Val di Sangro, alla velocizzazione che ridurra' il tempo di percorrenza di 25 minuti a seguito dell'intervento e al notevole miglioramento delle condizioni di confort ferroviario dei passeggeri. Soggetto attuatore: TUA S.p.A., livello di progettazione: definitiva. Porto di Pescara- Completamento dei nuovi moli guardiani per un importo pari a 16.000.000. In conformita' al Piano Regolatore Portuale vigente, approvato dal Consiglio regionale il 15.11.2016 e divenuto efficace a seguito della pubblicazione sul BURA Speciale n. 143 del 18.11.2016, l'intervento riguarda il completamento delle costruzioni marittime a difesa del porto fluviale contro il pericolo di insabbiamento da parte delle correnti. Soggetto attuatore: ARAP (Azienda regionale attivita' produttive), livello di progettazione: definitiva. Completamento e valorizzazione dell'accesso pescarese al versante occidentale della Majella - passando per la S.P. n 64 - per un importo pari a 2.000.000 che consente il collegamento del sistema termale di Caramanico con la Majella. L'intervento e' finalizzato alla messa in sicurezza e miglioramento della viabilita' di accesso a Caramanico Terme e Sant'Eufemia da Roccamorice, lungo il percorso stradale della SP 64. Opere di ottimizzazione del tracciato viario, con modifiche dei raccordi plano-altimetrici, delle pendenze e delle curvature per superare le criticita' che ostacolano il transito in sicurezza dei veicoli. Soggetto attuatore: Provincia di PESCARA, livello di progettazione: esecutiva. Eliminazione dei punti critici e miglioramento dell'accessibilita' stradale agli impianti sciistici teramani di Prati di Tivo - S.P. 43 di Pietracamela - per un importo pari a 4.000.000. L'intervento e' finalizzato al miglioramento e al completamento dell'infrastruttura viaria per il sostegno e il rilancio della zona interna e montana del Gran Sasso e consiste nell'eliminazione dei punti critici e realizzazione della sede stradale dotata di piene caratteristiche funzionali in termini di sicurezza, comfort di marcia, costo di esercizio per gli utenti, regolarita', aderenza e portanza, tali da evitare la chiusura del tratto durante la stagione invernale dal notevole impatto negativo per l'economia dell'area di interesse. Soggetto attuatore: Provincia di Teramo, livello di progettazione: esecutiva. Intervento volto al completamento infrastrutturale dei bacini sciistici di Ovindoli Monte Magnola, di Rocca di Mezzo e Campo Felice, che prevede opere di mobilita' multimodale, per il miglioramento dell'accessibilita' alle localita' turistiche. Le opere sono di valenza infrastrutturale turistica per un importo di 6.000.000. Realizzazione del collegamento delle localita' Ovindoli - Monte Magnola, Rocca di Mezzo e Campo Felice con impianto per la risalita di forti pendenze e per il superamento di discontinuita' naturali, dotato di veicoli sospesi a cavi per il trasporto dei passeggeri. Soggetto attuatore: Comune di Ovindoli, capofila del partenariato di sviluppo dei Comuni dell'Altopiano delle Rocche. Livello di progettazione: esecutiva. Recupero e completamento funzionale del Pontile-approdo turistico di Roseto degli Abruzzi per un importo pari a 1.000.000,00; I lavori interessano il completamento funzionale dell'esistente costruzione proiettata sul bacino d'acqua, che si protende dalla terraferma, cosi' da fungere da ormeggio alle imbarcazioni per consentire la discesa sulla terraferma dei passeggeri e lo scarico delle merci al riparo del moto ondoso, unitamente al ripristino del parapetto del pontile, e al rafforzamento della soletta inferiore del pontile e dei pilastri fuori pelo acqua. Soggetto Attuatore: Comune di Roseto, livello di progettazione: esecutiva. Completamento infrastrutture dell'approdo turistico di Francavilla al Mare per un importo pari a 1.000.000,00. L'intervento consiste nel completamento delle costruzioni marittime destinate al ricovero per imbarcazioni di dimensioni medie, e nella riqualificazione dell'area degradata, promuovendo il rilancio turistico di Francavilla al Mare attraverso le attivita' connesse alla piccola pesca, ricettive, cantieristiche, commerciali ed artigianali. Le opere di completamento consentiranno altresi' agli appassionati della nautica da diporto di disporre di una piccola struttura per il ricovero dei natanti locali. Soggetto Attuatore: Comune di Francavilla, livello di progettazione: esecutiva. 

Leggi Tutto »

Lettomanoppello: protocollo d’Intesa tra il Comune e Federazione Speleologica Abruzzese

L'Amministrazione Comunale di Lettomanoppello, è da sempre sensibile allo sviluppo della cultura, delle arti, delle tecniche professionali, degli sport, delle scienze e delle iniziative promozionali in genere tese allo sviluppo e alla valorizzazione delle risorse del territorio comunale. A poco più di un anno di distanza dal raduno internazionale “Strisciando 2016”, Lettomanoppello è tornata ad ospitare un importante iniziativa sulla speleologia, questa volta con l'aggiunta dell'Archeologia Industriale. L'Amministrazione Comunale, unitamente allo Speleo Club di Chieti, alla Federazione Speleologica Abruzzese, al Graim ed all'Associazione Majella Wolwes, ha organizzato sabato 17 febbraio 2018, un'iniziativa sull'archelogia industriale con visita diretta dell'area mineraria ed ingresso in una delle tante gallerie che ci sono nel territorio lettese. L'iniziativa che ha visto la partecipazione straordinaria dei vertici dell'Agenzia del Demanio Regionale, è stata particolarmente partecipata con oltre 50 iscritti. 

A seguire, domenica 18 febbraio 2018, è stato firmato un importante protocollo d'intesa per la collaborazione fra l'Amministrazione Comunale lettese, rappresentata dal Sindaco Giuseppe Esposito e dal Consigliere Comunale Delegato alla Promozione del Territorio Stefano Ferrante, e la Federazione Speleologica Abruzzese (FSA), rappresentata da Alberto Di Fabio. La convenzione è stata firmata in occasione della presentazione dei risultati ottenuti durante una spedizione speleologica in Macedonia, coordinata dal Centro di Speleologia Montelago, dallo Speleo Club di Cheti e da Spit Sport, in collaborazione col Gruppo Speleologico di Urbino, col Gruppo Grotte e Forre Cai di L'Aquila, con Cave Microbial Survery, col Gruppo Speleologico Genga, col Gruppo Speleologico Pioraco, con l'Aps Majella e con lo Studio Tecnico MT. L'occasione – ha commentato il Consigliere Delegato Stefano Ferrante – è stata motivo ulteriore per ribadire l'interesse da parte dell'amministrazione comunale sullo sviluppo turistico dell'intero territorio ancche su un settore così particolare come la speleologia e l'archeologia industriale”. 

 
 

Leggi Tutto »

Contro gli sprechi alimentari parte la campagna ‘Eat Me Home’

Coinvolgere tutte le strutture ristorative abruzzesi affinché promuovano l'uso di doggy bag brandizzate nei propri locali incentivando così i clienti a riportare a casa quello che non consumano al ristorante. E' l'obiettivo della campagna contro lo spreco alimentare "Eat Me Home. Non lasciarmi nel piatto", promossa dalla Regione Abruzzo - Dipartimento per la Salute e il Welfare, con il patrocinio di Slow Food Abruzzo e Molise. I ristoratori che aderiscono alla campagna ricevono delle doggy bag in due diversi formati in cartone alimentare da usare nelle proprie strutture, una vetrofania per segnalare l'adesione alla campagna, pieghevoli informativi da mettere a disposizione della clientela per spiegare l'iniziativa e tovagliette alimentari sotto piatto da distribuire come gadget ai propri clienti. In totale sono state prodotte 15.000 scatole alimentari (10.000 di un formato e 5.000 dell'altro), 1.000 vetrofanie, 5.000 brochure informative e 5.000 tovagliette americane. 

"In un momento storico di forti disparità sociali ed economiche la lotta allo spreco alimentare gioca un ruolo decisivo nel ridurre l'impatto ambientale della produzione di alimenti e nell'assicurare un'adeguata disponibilità di cibo per le generazioni attuali e future - dichiara Marinella Sclocco, assessore regionale alle Politiche Sociali - In Abruzzo siamo stati lungimiranti anticipando, nel 2016, la legge nazionale con una regionale, ma non è ancora abbastanza". "Oggi - aggiunge Sclocco - affidare ai ristoratori il compito di farsi portavoce di una buona pratica come quella dell'uso delle doggy bag con i propri clienti è uno strumento fondamentale che abbiamo per vincere questa lotta contro lo spreco e veicolare il 'valore del cibo che avanza' ricordandoci che è troppo prezioso per essere lasciato nel piatto".

Leggi Tutto »

L’Aquila, Biondi: controllo su 200 aggregati 

Prima la ricognizione sui 200 aggregati, peraltro in corso, e poi l'avviso per la nomina dei commissari. Cosi' mi muovera' l'amministrazione comunale dell'Aquila in riferimento alla vicenda dei numerosi aggregati edilizi bloccati "da inerzia dei proprietari degli immobili, litigiosita' degli stessi o mancata costituzione dei consorzi obbligatori". Ad annunciarlo e' il sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi. "Sono in corso verifiche e controlli su oltre 200 aggregati per capire dove occorra realmente intervenire. C'era il rischio di nominare dei commissari che avrebbero dovuto accelerare i lavori di cantieri chiusi ormai da mesi: per questa ragione abbiamo preferito prendere un po' di tempo in piu' e fare le cose per bene piuttosto che coprirci di ridicolo agli occhi della citta' a causa di provvedimenti fatti male e di fretta, come quello che abbiamo trovato quando ci siamo insediati - ha spiegato il primo cittadino -. Ci sara' una sostanziale revisione dell'avviso pubblico per la scelta dei commissari rispetto al precedente. Prevediamo novita' importanti come la divisione per fasce di competenza entro le quali verranno sorteggiati i professionisti: non ci sara' il rischio, insomma, che persone con poca o alcuna esperienza si trovino a dover affrontare situazioni particolarmente complesse. I piu' bravi e competenti saranno chiamati a dirimere le questioni piu' difficili, in base alle loro capacita', esperienza e preparazione". Il sindaco sottolinea che "e' in via di definizione, e a breve sara' portata in giunta una delibera con cui vengono individuate le priorita' e le modalita' d'intervento". 

Leggi Tutto »

Elezioni. Giovedi 22 febbraio incontro LeU a Francavilla con Melilla e Mazzocca

Giovedì 22 febbraio, presso l'hotel San Marco ore 17.30 a Francavilla al Mare (Ch), incontro di presentazione dei candidati Liberi e Uguali (LeU) con Simone Oggionni (Direzione nazionale LeU), il Deputato LeU Gianni Melilla, il Sottosegretario Regionale e Capogruppo Art.1 Mdp Abruzzo Mario Mazzocca, il coordinatore regionale Art.1 Mdp Tommaso Di Febo e il consigliere comunale Stefano Di Renzo. 
Saranno presenti i candidati alle elezioni politiche 2018 Celeste Costantino, Carlo Gaspari, Francesca Licenziato e Sonia Del Rossi.
Modera l'evento Emiliano Piergiovanni, componente coordinamento Francavilla Liberi e Uguali

Leggi Tutto »

Verona, i vincitori della 16ª edizione di Sol d’Oro

Alla Fiera di Verona record di campioni in gara da 9 nazioni per la 16ª edizione di Sol d’Oro, nella sua edizione dedicata agli oli dell’emisfero boreale. L’annuncio dei vincitori ieri sera a conclusione della prima giornata degli EVOO Days. Oggi degustazione en primeur degli oli vincitori a chiusura del forum di formazione e networking di Sol&Agrifood A Sol d’Oro Emisfero Nord è un trionfo azzurro tra i 360 oli in gara da Italia, Spagna, Grecia, Slovenia, Libano, Marocco, Portogallo, Giappone e Cile, che hanno infranto il record di 300 campioni dello scorso anno. Dalla Fiera di Verona, l’Italia conferma la sua leadership indiscussa nella produzione di oli extravergine di qualità, vincendo 12 medaglie su 15 nelle cinque categorie previste, mentre la Spagna si aggiudica le tre restanti. Il concorso internazionale Sol d’Oro Emisfero Nord 2018, ha visto l’Italia aggiudicarsi quattro ori su cinque, nelle categorie fruttato leggero, medio, intenso e monovarietale, tre medaglie d’argento e cinque di bronzo. Tre medaglie, una d’oro nella categoria biologico e due d’argento, invece, per la Spagna. I 13 giudici internazionali provenienti da Italia, Grecia, Turchia, Giappone e Slovenia, sono stati impegnati sei giorni per valutare gli oli con la modalità della “degustazione alla cieca”.  Alta la qualità, che ha portato la giuria ad assaggiare più volte numerosi campioni selezionati, prima di stilare la classifica definitiva. Ieri pomeriggio la proclamazione in diretta Facebook dei vincitori nel corso della prima giornata degli EVOO Days, l’iniziativa organizzata da Veronafiere-Sol&Agrifood per la formazione e il networking della filiera oleicola, con il patrocinio del Coi – Consiglio Oleicolo Internazionale, dell’Accademia dei Georgofili e dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio.

Come attestato di qualità riconosciuto a livello internazionale, le bottiglie delle partite degli oli vincitori possono ora fregiarsi del premio ricevuto (Sol d’Oro, Sol d’Argento, Sol di Bronzo) e per la prima volta da quest’anno anche gli insigniti di Gran Menzione avranno un loro bollino di riconoscimento. Si tratta di uno strumento di marketing riconosciuto e molto apprezzato sui mercati internazionali. Agli oli premiati, Sol&Agrifood, la Rassegna dell’agroalimentare di qualità in programma dal 15 al 18 aprile 2018, dedica ormai da anni una serie di iniziative: dalla Guida “Le stelle del Sol d’Oro”, distribuita ai buyer internazionali e ai delegati di Veronafiere nel mondo, alle degustazioni guidate degli oli vincitori dedicate agli operatori in arrivo da tutto il mondo, oltre ai cooking show con protagonisti gli oli con Gran Menzione, per insegnare come valorizzare i diversi oli extravergine in cucina. Elenco dei vincitori Sol d’Oro Emisfero Nord – edizione 2018  (L'elenco completo delle Gran Menzioni del Concorso Sol d’Oro 2018 sul sito www.solagrifood.com) Categoria oli fruttato leggero: Sol d’Oro  - Intini Srl, Alberobello (Bari)- Puglia Sol d’Argento -  Aceites Hacienda el Palo SL, Jaen - Spagna Sol di Bronzo - Azienda agricola biologica Alessandro Scanavini, Sabaudia (Latina) - Lazio Categoria oli fruttato medio: Sol d’Oro - Marsicani Nicolangelo, Morigerati (Salerno) - Campania Sol d’Argento - Malvetani Società Agricola S.S., Stroncone (Terni) - Umbria Sol di Bronzo - Azienda agricola Tommaso Masciantonio, Casoli (Chieti) - Abruzzo Categoria oli fruttato intenso: Sol d’Oro - Franci Giorgio, Montenero (Grosseto) - Toscana Sol d’Argento - Torres Morente s.a.u. – Maeva, Granada - Spagna Sol di Bronzo - Agricola Il Colle, Bagno a Ripoli (Firenze) - Toscana Categoria oli biologici: Sol d’Oro - Almazaras de la Subbetica, Carcabuey - Spagna Sol d’Argento - Franci Giorgio, Montenero (Grosseto) - Toscana Sol di Bronzo - Intini Srl, Alberobello (Bari)- Puglia Categoria oli monovarietali: Sol d’Oro - Azienda Agricola Cassini Paolo, Isolabona (Imperia) - Liguria Sol d’Argento -  Agricola Biologica Quattrociocchi Americo, Alatri (Frosinone) - Lazio Sol di Bronzo -  Azienda Agricola Donato Conserva, Modugno (Bari) - Puglia

Leggi Tutto »

Elezioni: ad Avezzano presentazione libro di Quagliariello

Un bilancio della legislatura appena conclusa e, soprattutto, le prospettive politiche per il futuro in vista delle elezioni del prossimo 4 marzo. Se ne discuterà domani, mercoledì 21 febbraio, ad Avezzano, in un dibattito in occasione della presentazione del libro del senatore Gaetano Quagliariello “Sereno è – Scena e retroscena di una legislatura spericolata” (edizioni Rubbettino). Partecipano lo stesso Gaetano Quagliariello, candidato della coalizione di centrodestra al Senato nel collegio uninominale L’Aquila-Teramo, e Andrea Spiri, dell’università Luiss – Guido Carli di Roma. L’incontro, promosso dalla fondazione Magna Carta, è in programma mercoledì 21 alle ore 16:30 presso l’Hotel dei Marsi ad Avezzano.

Dal nuovo tripolarismo alle travagliate sorti delle istituzioni, dalla rapida ascesa al repentino tracollo di Matteo Renzi, passando per la diaspora del centrodestra fino alla sua rinascita e riunificazione, il libro, attraverso rivelazioni inedite e spesso sorprendenti, racconta la storia e svela il dietro le quinte di una legislatura spericolata e, alla vigilia di un appuntamento elettorale che sarà uno spartiacque, traccia una prospettiva per il futuro del sistema politico e del nostro Paese.

Leggi Tutto »