Redazione Notizie D'Abruzzo

Economia e Società in Abruzzo, il rapporto del Cresa

Nel 2016 la ripresa dell’economia italiana si è consolidata: il prodotto è cresciuto in misura leggermente superiore (0,9%) al 2015. Il recupero appare però lento, se confrontato con l’Area dell’Euro, dove la crescita è stata doppia (1,8%) e con l’intera Unione Europea dove l’incremento è stato ancora maggiore (1,9%). Secondo valutazioni elaborate dalla SVIMEZ, dopo un 2015 pressoché “straordinario” (2,1% la crescita annua, pari al doppio della media italiana) nel 2016 il PIL abruzzese (a prezzi concatenati) ha fatto registrare un modesto decremento rispetto all’anno precedente (-0,2%). Tale risultato si pone in controtendenza rispetto a quanto avvenuto nelle altre regioni meridionali. Sotto il profilo settoriale esso è addebitabile al negativo andamento della manifattura (-2,2% rispetto al 2015) e dell’agricoltura (-4,5%) non compensato dal positivo risultato dell’edilizia (2,9%) e dalla sostanziale stagnazione dei servizi.

Positivi i segnali provenienti dal mercato del lavoro. Gli occupati sono aumentati di circa 7 mila unità rispetto al 2015, con una crescita in termini relativi dell’1,3%. Sotto il profilo settoriale, il positivo saldo netto finale del 2016 è stato determinato quasi esclusivamente dalla forte espansione dei servizi (6.000 addetti in più, +1,9%) ed in misura molto minore da agricoltura e manifatturiero (circa 1.500 unità in più complessivamente). Nel manifatturiero la crescita dell’occupazione è risultata in linea con quella media nazionale, confermandosi ampiamente al di sopra con il livello precedente la crisi, mentre l’edilizia è tornata a contrarsi leggermente (-1,1%) ma in misura inferiore alla media nazionale. 

Il sistema imprenditoriale abruzzese continua a evidenziare segnali di difficoltà per il fatto che perdura la diminuzione delle imprese attive (-0,3%) così come delle iscrizioni (-4,2%). Il calo consistente delle cancellazioni (-6,6%) sembra costituire una risposta che fa ben sperare per gli anni a venire. Quasi tutti i settori di attività economica mostrano segnali di sofferenza ad eccezione delle utilities e dei servizi non commerciali, in particolare quelli turistici. Persiste il processo di rafforzamento del sistema imprenditoriale dal punto di vista giuridico, attraverso la diminuzione delle imprese con forma giuridica semplice e il consolidamento delle imprese più strutturate che possono più facilmente operare sui mercati internazionali.  

Le esportazioni abruzzesi sono state contraddistinte nel 2016 da un andamento positivo: le vendite estere dei prodotti manifatturieri hanno visto un incremento (+9,7%) assai più consistente di quello medio nazionale (+1,2%). A ben vedere, però, tale risultato è riconducibile alle performance brillanti di pochi settori, mezzi di trasporto e macchine ed apparecchiature in primis con conseguente ulteriore concentrazione della struttura dell’export regionale intorno a pochi settori.

La società regionale risulta composta al 31 dicembre 2016 da 1.322.247 residenti, pari al 2,2% del totale nazionale, in calo dello 0,3% rispetto all’anno precedente a seguito di un tasso di crescita naturale negativo solo in piccolissima parte compensato da un tasso migratorio totale lievemente positivo. Le donne sono il 51,6%, i minori il 15,3%, assai meno che nella restante parte del Paese e, in particolare, nel Sud, gli over 80enni il 7,6%, assai più che in Italia, gli stranieri il 6,5%. L’incremento della popolazione anziana, la riduzione di quella giovane, l’aumento della sopravvivenza e il contenimento della fecondità, ben al di sotto del livello di sostituzione delle generazioni, fanno sì che il carico sociale ed economico stia aumentando velocemente.

Secondo l’indagine CRESA pubblicata nel 2016 la spesa per consumi delle famiglie abruzzesi ammonta a 2.049 €, -10,5% di quella rilevata nella passata indagine pubblicata nel 2012. Le spese più consistenti riguardano l’abitazione, gli alimenti e bevande, e i trasporti, voci per le quali gli abruzzesi spendono poco più del 70% del loro budget complessivo, superiore al 64,5% medio nazionale. L’importo complessivo della spesa per consumi e il peso delle singole categorie dipendono sostanzialmente, oltre che dalla numerosità dei componenti, anche dalla loro età, dalla tipologia familiare (uni personali, coppie senza figli, coppie con figli, monoparentali) e dalla cittadinanza (italiana e straniera)

 

Leggi Tutto »

Montesilvano, Cristina D’Avena in concerto

Gran finale per il The Christmas Village, il mega villaggio fumettato a tema natalizio, che ha animato il Pala Dean Martin dal 26 dicembre,  organizzato dal Pescara Comix and Games in collaborazione con il Comune di Montesilvano. Domani a partire dalle 16 si comincia con il “The Christmas Magic Story” durante il quale verranno proiettate tantissime storie raccontante come sempre stile musical. A seguire si terrà la presentazione del libro "Sono io Pinocchio!" di Giovanni Brancaccio, un particolare sequel della celebre storia di Carlo Collodi. «Abbiamo invitato all’evento tutte le classi delle scuole elementari e medie per trascorrere insieme una giornata all'insegna dell'arte e del divertimento -  ha dichiarato il consigliere Mauro Orsini -. Quale gesto simbolico, il Comune di Montesilvano nel porgere gli auguri di buone festività farà dono ad ogni classe di una copia del libro "Sono io Pinocchio!",  un  testo emozionante che racconta un nuovo capitolo, sotto forma di sequel, del celebre burattino nato dalla penna di Carlo Collodi che ad oggi è in assoluto il testo più letto e tradotto nel mondo (superiore alla Divina Commedia). Sono orgoglioso di consegnare una copia del libro alle scuole della  mia città, poiché sono pagine che hanno un alto valore culturale, didattico e pedagogico a beneficio dei ragazzi che attraverso la fiaba di Pinocchio potranno apprendere i valori della vita e crescere nel rispetto di se stessi, del prossimo e dell’ambiente».

Il pomeriggio proseguirà con la gara Cosplay, che vedrà persone da tutta Italia interpretare personaggi di fumetti, film e cartoni. La gara sarà presentata da Pino Cuozzo, con una giuria d’eccezione composta da Liz Nemesi, Walter Bonifazi e Gianluca Di Virgilio, 3 cosplayer conosciuti in tutta Italia, che decreteranno i vincitori delle categorie “miglior cosplay femminile” e “miglior cosplay maschile”. Verranno conferiti anche due premi speciali, il “premio giuria” e il “premio Christmas Village”. A partire dalle 21, si terrà l’attesissimo concerto di Cristina D’Avena la regina dei cartoni animati, che verrà supportata dalla Bim Bum Bam Cartoon Band. La cantante che da sempre riempie i palazzetti di tutta Italia facendo cantare tutti, dopo il grandissimo successo ottenuto con l’uscita del suo ultimo cd “DUET – tutti cantano Cristina”, cd che l’ha portata in prima posizione in tutte le classifiche più importanti e che le ha regalato il Disco D’oro, sarà l’ospite d’onore che andrà a chiudere la 4 giorni di eventi al Pala Dean Martin.

«Siamo particolarmente contenti -  dichiara l’assessore alle Manifestazioni Ottavio De Martinis -  di ospitare Cristina D’Avena, un’artista che sa divertire più generazioni. Chiunque di noi è legato ad almeno una delle sue sigle. Sarà una giornata di successo che coronerà un evento che ci sta regalando tante soddisfazioni».

Leggi Tutto »

Esce fuori strada spazzaneve a Tagliacozzo, illeso il conducente

Anas comunica che sulla strada statale 5 "Tiburtina Valeria" il traffico è stato provvisoriamente bloccato in entrambe le direzioni in località Tagliacozzo, in provincia dell'Aquila, per consentire le operazioni di recupero di un mezzo spazzaneve che è uscito di strada durante le operazioni di sgombero neve che sono in corso lungo la statale. Il conducente è illeso. 

Leggi Tutto »

Un programma traduce le parole in immagini interattive

Favole in 3D grazie all'interfaccia Muse (Machine Understanding for interactive StorytElling) realizzata dai ricercatori dell'università di Lovanio, nell'ambito del progetto europeo Fet (Future and Emerging Technologies).

Le parole per raccontarle vengono infatti 'trasformate e tradotte' in immagini e ambienti tridimensionali in modo da far immergere completamente chi le ascolta nel loro ambiente. Il funzionamento è simile a un traduttore per le immagini. Partendo da un input, che può essere il linguaggio di una favola per bambini o i materiali di divulgazione medica per i malati, Musa elabora le parole, le traduce in conoscenza che rappresenta in azioni, persone, storie e ambiente, per poi metterle in scena in mondi tridimensionali, che permettono ai bambini o, per esempio, a chi deve entrare in ospedale, di esplorare il nuovo ambientegrazie ricostruzioni e gioco guidato.

Questo è possibile grazie agli algoritmi che imparano ad associare il linguaggio naturale delle persone, anche con le sue ripetizioni, e i dati visivi in modo da creare in tempo reale una sorta di dizionario visivo. Le applicazioni e i contesti in cui può essere usata questa tecnica sono numerosi: per esempio per comunicare ai cittadini informazioni complesse e difficili da intendere, o per spiegare terapie mediche, o ancora  per far esplorare a persone con mobilità limitata posti e scenari in cui non potrebbero mai andare.

Leggi Tutto »

I risultati delle campagne anti-abbandono degli animali

Le campagne anti-abbandono degli animali sembrano dare buoni risultati. Secondo un'analisi dell'Enpa (Ente nazionale protezione animali) su dati forniti dal monitoraggio del Centro nazionale Comunicazione e Sviluppo che segue nei territori le campagne di sensibilizzazione anti-abbandono di Fido, Fuffy e altri animali da compagnia, nel 2014 le adozioni totali sono state 12.300, di cui 5.100 cani, 6.600 gatti, e 600 altri animali. L'anno seguente hanno trovato un padroncino 7.200 cani, 9.600 gatti, e 1.200 altri animaliper un totale di 18.000 esemplari. Nel 2016 la crescita delle adozioni di animali da compagnia si e' consolidata, continua l'Enpa, a quota 19.750 esemplari. Di questi sono andati in adozione 9.200 cani, 9.500 gatti, e 1.050 altri animali (tra cui volatili, criceti, conigli). Il dato e' indicativo di una tendenza positiva, ma non e' esaustivo, precisano dall'Enpa, perche' il fenomeno e' ramificato, difficile da censire perche' le adozioni possono avvenire anche presso altre associazioni, piccole strutture private, e in misura ancor maggiore presso in canali pubblici e tramite web. In tre anni, secondo il monitoraggio Enpa, si e' comunque passati dalle 12.300 adozioni del 2014 alle 19.750 del 2016. Enpa lancia un appello ai Comuni affinche' facciano il massimo per incentivare le adozioni; ai cittadini perche', sempre piu' numerosi, offrano una nuova vita ai numerosi animali ancora ospitati nei rifugi.

Leggi Tutto »

Gli italiani mentono sul Cv per la conoscenza delle lingue

Secondo il recente sondaggio Employment Screening Benchmark Report, l'85% dei datori di lavoro ha scovato bugie nel curriculum vitae dei candidati. Il dato è cresciuto di quasi 20 punti percentuali negli ultimi 5 anni, nonostante millantare abilità mai possedute comporti rischi elevati, anche a livello legale. Per questa ragione, l'accademia di inglese online ABA English spiega perché mentire sul proprio CV non è una buona idea per il 2018. Il 14% degli italiani riconosce di esagerare sulle proprie abilità o competenze in un colloquio di lavoro, secondo uno studio recente di ABA English; inoltre, un quarto dei candidati ha ammesso di aver mentito intenzionalmente sul proprio CV, come riporta uno studio di CareerBuilder. Ma su quali aspetti si mente di più? Al primo posto troviamo le abilità (62%); seguono le responsabilità (54%), la durata dell'impiego (39%), gli incarichi lavorativi (31%) e i titoli di studio (28%). Alcuni candidati mentono in grande stile: c'è chi vanta un premio Nobel, chi si è laureato in università mai esistite e chi ha sostenuto di aver lavorato in un carcere quando vi era in realtà detenuto.

In Italia, mentire sulle proprie competenze linguistiche, soprattutto in inglese, è quanto mai diffuso. Non c'è da stupirsi, dal momento che l'inglese è la lingua più richiesta in ambito lavorativo per il 76% degli italiani, come attesta un altro studio di ABA English. Inoltre, il 54% dei giovani intervistati di età compresa tra i 20 e i 45 anni ha dichiarato di aver perso un'opportunità lavorativa (nuovo impiego o promozione) a causa della scarsa conoscenza della lingua. Spesso le bugie nel curriculum hanno le gambe corte. Per esempio, il 39% degli italiani ha dichiarato che il proprio livello di inglese è stato valutato in sede di colloquio, secondo gli ultimi dati ABA English. Esistono anche software creati appositamente per individuare incongruenze nei curricula dei candidati, e non è raro che si contattino i precedenti datori di lavoro per verificare la veridicità di alcune informazioni. In molti casi si esagera la conoscenza di una lingua perché il livello è visto come un dato soggettivo. Per esempio, cosa significa in concreto avere una "buona conoscenza dell'inglese"? Per le aziende e i recruiters, esiste un modo quanto mai semplice di averne prova, attraverso le certificazioni rilasciate da enti autorevoli quali il Cambridge English Language Assessment, che attestano in modo oggettivo, misurabile e ufficiale la conoscenza dell'inglese di chi cerca lavoro. È possibile anche certificare le competenze linguistiche necessarie in settori specifici. Per esempio, il BULATS (Business Language Testing Service) di Cambridge English attesta il livello di inglese per l'ambito lavorativo. A questo riguardo, dal 2016 ABA English è la prima accademia completamente digitale autorizzata a rilasciare certificazioni ufficiali di Cambridge English, e centinaia di studenti in tutto il mondo aggiungono il certificato ABA English sul proprio profilo LinkedIn come prova del loro livello d'inglese. Spesso i candidati sono spinti a mentire nel CV dalla convinzione che il datore di lavoro cerchi persone con superpoteri e anni di esperienza. In realtà, in molti casi le aziende sono più interessate alle potenzialità di crescita personale di un candidato che alle competenze già acquisite. È quindi importante che il proprio curriculum vitae metta in risalto la volontà di crescere e imparare. Per esempio, aver seguito corsi di perfezionamento linguistico o aggiornamento in ambito tecnologico dimostra il desiderio di apprendimento e crescita professionale di chi è alla ricerca di lavoro. 

Leggi Tutto »

L’Aquila, indagini su un presunto caso di violenza sessuale

La Squadra Mobile dell'Aquila sta indagando su un presunto caso di violenza sessuale ai danni di una giovane aquilana di 25 anni. La ragazza si e' presentata la mattina della vigilia di natale al Pronto Soccorso dell'ospedale dell'Aquila riferendo di essere stata abusata da un uomo conosciuto ad una festa che si era svolta in un centro dell'aquilano la sera precedente e andata avanti nella notte tra il 23 e il 24 dicembre. La giovane e' stata refertata ricevendo le visite e le cure specifiche e poi e' stata dimessa. I medici hanno segnalato il fatto alla Questura dell'Aquila che, per la gravita' delle accuse, ha fatto scattare immediatamente le indagini affidate alla Squadra Mobile guidata dal dirigente Tommaso Niglio. Sul caso gli investigatori mantengono il piu' stretto riserbo non facendo trapelare elementi al fine di non compromettere le indagini.

Leggi Tutto »

Consegnate 21 casette a Cortino

'Ci stiamo movendo su questa ricostruzione con la stessa determinazione che ha il montanaro che sa che deve andare in salita, che deve far fatica, che deve scegliere il passo giusto ma che deve a tutti i costi arrivare in vetta e noi a tutti i costi dobbiamo far partire una ricostruzione buona''. Cosi' il Commissario alla ricostruzione Paola De Micheli, intervenuta a Cortino, alla consegna delle chiavi di 21 Soluzione abitative di emergenza ad altrettante famiglie che dal sisma di quest'anno ha avuto la casa inagibile. ''Noi adesso abbiamo introdotto una serie di semplificazioni anche nella ricostruzione privata - ha detto la De Micheli - su quella pubblica abbiamo ulteriormente stanziato delle risorse, e tra l'altro per l'Abruzzo due volte, sia per il 2009 che per il 2016-2017. Credo che le istituzioni titolate a fare le gare gia' a gennaio potranno attivare le progettazioni per poter utilizzare questi soldi e utilizzarli al meglio. L'obiettivo e' quello di aprire i cantieri, quelli pubblici e soprattutto delle scuole che sono il nostro primo obiettivo e piu' cantieri privati possibili. La ricostruzione leggera e' possibile senza grande sforzi, considerato che ogni costo e' coperto dallo Stato al 100 per 100''. 

Con le 21 di oggi sale a 111 il numero complessivo delle casette consegnate nel cratere teramano: oltre a Cortino, ce ne sono adesso 49 a Torricella, 36 a Tossicia, 5 a Rocca Santa Maria, e altre 6 sono in arrivo a Basciano e Crognaleto. Alla cerimonia di consegna degli alloggi, oltre al Commissario De Micheli, sono intervenuti il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, il sottosegretario alla presidenza della Regione con delega alla Protezione Civile, Mario Mazzocca, i parlamentari Tommaso Ginoble e Stefania Pezzopane

Leggi Tutto »

Movimento 5 Stelle prepara la convention a Pescara a gennaio

Il M5S potrebbe avere entro la fine di gennaio il quadro dei potenziali futuri deputati e senatori. Il programma del Movimento sara' tra l'altro al centro dell'"Openday Rousseau" previsto a Pescara tra il 19 e il 21 gennaio. Si tratta una sorta di mega-corso di formazione per iscritti e aspiranti parlamentari, sara' diviso in 4 laboratori, costruiti sulle parole chiave "Fatti, Idee, Volonta' ed Evoluzione" e potrebbe cadere a cavallo dell'ufficializzazione delle candidature. Prima, pero', i vertici del M5S devono ultimare la soluzione del rebus regole. Resteranno, certamente, quelle basilari (come il non avere precedenti penali o il tetto dei due mandati) ma, rispetto al 2013, complice anche il moltiplicarsi delle candidature e la legge elettorale, qualcosa cambiera'. Probabile l'introduzione di un "filtro di qualità" per i neo-candidati ("per non ripetere gli errori del passato", diceva Grillo a fine novembre) e probabile sara' anche la modifica della regola che dirottava al Senato tutti gli over 40. Sui collegi uninominali, rumors insistenti e finora non smentiti parlando di una decisione in capo ai vertici 5 Stelle facendo cosi' in modo che il legame tra luogo di residenza e collegio valga solo per i proporzionali. Le regole, spiega oggi Di Maio, non saranno diffuse da Grillo nel suo "contro-discorso" di fine anno. Il Garante del M5S, in compenso, pare concentrato sulla attivita' di showman: il 23 e 24 febbraio, a 10 giorni dalla probabile data delle elezioni, tornera' al Flaiano di Roma con il suo "Insomnia".

Leggi Tutto »

Gasdotto Snam, 22 sindaci pronti a riconsegnare la fascia tricolore

I sindaci di 22 Comuni della Valle Peligna sono pronti a riconsegnare la fascia tricolore il 29 dicembre al premier Gentiloni per unirsi alla protesta del sindaco di Sulmona, Annamaria Casini, contro l'approvazione, da parte del Governo, del progetto di realizzazione della centrale di compressione della Snam nel centro peligno. Nel documento si invitano anche altri sindaci ad aderire all'iniziativa. "La battaglia che sta conducendo il sindaco di Sulmona - scrivono i sindaci in una nota congiunta - rappresenta una battaglia di giustizia e di civilta' non solo per la citta' di Sulmona, ma per l'intero comprensorio. E' per questo che ci sentiamo di manifestare la nostra piena solidarieta' e la nostra totale vicinanza in un momento cosi' difficile per il nostro territorio. Oggi ci immedesimiamo tutti nella sua persona ed e' per questo che ci sentiamo in dovere di accompagnarla a Roma. La speranza e' che il suo gesto scuota i palazzi romani e i vertici della Regione Abruzzo ed eviti la riconsegna delle fasce di decine di sindaci. Un intero territorio non puo' essere cosi' mortificato". I sindaci che hanno firmato il documento sono dei Comuni di Anversa, Acciano, Ateleta, Bugnara, Campo di Giove, Cansano, Castel di Sangro, Castelvecchio, Castel di Ieri, Cocullo, Introdacqua, Gagliano, Goriano, Molina, Pettorano, Prezza, Roccacasale, Roccapia, Roccaraso, Scanno, Secinaro e Villalago.

Leggi Tutto »