Redazione Notizie D'Abruzzo

Università d’Annunzio, buone notizie per le assunzioni

L'universita' 'D'Annunzio' di Chieti-Pescara ha ottenuto il primo posto in Italia con il 110% del turn over per i punti organico: e' quanto emerge dal decreto, firmato dal ministro Valeria Fedeli, relativo alla determinazione del contingente di personale, i cosiddetti 'punti organico', che ciascuna universita' potra' assumere quest'anno. Per il 2017 i punti organico sono 16,67, a fronte di cessazioni dal servizio che nel 2016 hanno portato a totalizzare a 15,15 punti organico. In sostanza l'ateneo abruzzese nei vari ruoli potra' assumere o promuovere piu' persone rispetto a quelle che sono andate o andranno in pensione quest'anno. Il punto organico e' il parametro di riferimento delle singole persone assunte: un professore ordinario pesa 1 punto organico, un professore associato 0,7, un ricercatore 0,5 e ogni dipendente del personale Tecnico amministrativo da 0,4 in giu'. Il Ministro ha firmato anche il decreto con i criteri di riparto del Fondo di finanziamento ordinario delle universita' statali.

"Considerata l'ottima performance riconosciuta alla 'D'Annunzio' - si legge in un nota - si attendono anche su questo importantissimo fronte risultati eccellenti, pur se manca ancora l'ufficialita' delle cifre determinate nel riparto ministeriale. Riceviamo queste buone notizie in un momento particolarmente delicato per il nostro Ateneo - commenta il rettore Sergio Caputi -. Siamo, infatti, nella fase di grande rilancio della 'D'Annunzio' che coincide con l'avvio del nuovo anno accademico. Gli ottimi risultati segnati gia' in questo anno di transizione sono, allo stesso tempo, un incoraggiamento e uno stimolo nuovo per operare piu' serenamente al fine di far raggiungere al nostro Ateneo il posto al quale puo' e deve aspirare a livello nazionale e internazionale. Attendiamo ora di leggere ufficialmente le cifre relative al Fondo di finanziamento ordinario con la consapevolezza che per la 'D'Annunzio' si trattera' ancora di una buona notizia". 

Leggi Tutto »

TheGiornalisti, Clementino e Roy Paci in concerto in Abruzzo

Numerosi gli appuntamenti in Abruzzo nel fine settimana. Si parte questa sera, giovedi' 24 agosto, con uno spettacolo di tango al Porto Turistico diPescara. Concerti rock in tutte le province: al "Campli Music Festival" di scena Macapea Acustic Band, ad Anversa degli Abruzzi il gruppo Dimensione Nomade, in Piazza Chiarino a L'Aquila i Neverending Lovers e a Castel Di Ieri la Perfect Strangers Band. Folk al Munda dell'Aquila, dove sono protagonisti I Fabbricanti di Sogni. Jazz in Piazza Umberto I, a Montesilvano Colle, in compagnia Enrico Panza & Daniele Fratini; in Piazza Papa Giovanni XXIII, a San Salvo, con il Jazz Ensemble Social Club; allo stabilimento balneare La Lampara, a Pescara, con Emilio Marinelli Trio. Sempre a Pescara, al Teatro d'Annunzio, si ride con lo show del comico Maurizio Battista. Venerdi' 25 agosto parte "Progetto Sud Festival 2017", a San Salvo Marina, con il doppio concerto di Modena City Ramblers e Santino Cardamon. A La Civitella, a Chieti, concerto de Lo Stato Sociale. Seconda serata del "Campli Music Festival": ospiti Stone Free Rock Band, Jolly Roger Band, Francy&Friends, Di Gregorio Band, Black&White. A Torano Nuovo, in Piazza Madonna delle Grazie, per la prima serata dell'"IndiEvisibile Festival" protagonista Dario Rossi. Rasssegna indie anche al Parco del Castello dell'Aquila, con Lombroso e Vera Claps ! Sempre a L'Aquila, in Piazza Chiarino, spazio al rock di Lingue Sciolte e Dutch Nazari. Jazz in Piazza Belprato, ad Anversa degli Abruzzi, in compagnia del Giazz Quartet. Musica classica al Porto Turistico di Pescara, con l'Ensemble Labirinto Armonico che propone il concerto "Vivaldi e il Barocco". Restando a Pescara, ma al Teatro d'Annunzio, e' la serata di Vittorio Sgarbi con il suo one man show "Michelangelo". All'Auditorium del Parco dell'Aquila di scena "Lo santo jullare Francesco", di Dario Fo, con Mario Pirovano Sabato 26 agosto arriva in Abruzzo la band del momento, che ha scalato le classifica con la hit dell'estate "Riccione": TheGiornalisti saranno all'Arena La Civitella di Chieti. Un mare di allegria e' pronto a travolgere anche San Salvo Marina, dove per "Progetto Sud Festival 2017" e' in programma il doppio concerto di Roy Paci & Aretuska, e della Piccola Underground Orchestra. Al Porto Turistico di Pescara ci sono Rossana Casale & Maurizio Di Fulvio Quintet, mentre il "Campli Music Festival" chiude in grande con James Senese & Napoli Centrale. A Torricella Peligna, per il "Johnfantefest", c'e' Nada con "Parole che si cantano anche". A Torano Nuovo, per l'"IndiEvisibile Festival", ecco il Management del Dolore Post-Operatorio. Grandi nomi anche a L'Aquila, al Parco del Castello, dove Almamegretta e Dabadub sono ospiti dell'"A lot festival". Rock in Piazza Risorgimento, ad Avezzano, in compagnia di Eman. A L'Aquila, in Piazza Chiarino, c'e' il triplo concerto rock di Morning Stuff, Nobody Cried for Dinosaurs e Pezzopane. Domenica 27 agosto chiusura nel segno dell'hip-hop partenopeo per il "Progetto Sud Festival 2017" di San Salvo Marino: sul palco Clementino e Mama Marjas. A Pescara, al Porto Turistico, c'e' Marina Rei, mentre a Torricella Peligna il "Johnfantefest" propone una rilettura punk del grande autore italoamericano, con il concerto di Quarantena & Dani 'Il Danno' Marceca. Lunedi' 28 agosto, alla Rotonda Michetti di Francavilla al Mare, "Tributo alla canzone napoletana" dell'Enzo Sarna Ensemble e, sempre a Francavilla, ma nella Chiesa di Sant'Antonio, "Concerti d'estate nel tempio del Barocco", a cura di Armonie d'Abruzzo. Martedi' 29 agosto concerto dei Nuvole di Rock in Piazza Belprato ad Anversa degli Abruzzi, mentre a L'Aquila, a Palazzo Bonanni, e' in programma lo spettacolo teatrale "Donne e dame - ovvero (S)passeggiando nel tempo", in collaborazione con Spazio Rimediato. Mercoledi' 30 agosto, infine, allo stabilimento balneare La Lampara di Pescara, concerto indie dei Plastic Man

Leggi Tutto »

In Abruzzo 150 milioni di danni fra terremoto e nevicate

"L'Abruzzo ha ha perso circa 150mila capi tra ovini, suini, bovini e polli e subito danni che ammontano, solo nel comparto agricolo, a circa 150 milioni di euro a seguito degli eventi sismici e delle nevicate eccezionali di gennaio". Lo ha detto l'assessore alle Politiche agricole, della Regione Abruzzo Dino Pepe nel fare un bilancio sulla situazione post eventi. "La Regione si è attivata subito per aiutare le aziende agricole rimaste isolate a causa della neve o distrutte dal terremoto attraverso iniziative specifiche come l'allestimento di strutture mobili (stalle e magazzini) e anche attraverso l'erogazione di un contributo straordinario agli allevatori pari a 400 euro a bovino, 60 a ovino e 20 a suino. Rispetto al terremoto del 2009, - ha proseguito Pepe - l'Abruzzo ha, quindi, ottenuto molto di più se si considera che, all'epoca, il contributo erogato fu soltanto di 14 milioni di euro. Ma il nostro compito non si è certo esaurito con la consegna delle stalle mobili agli allevatori o con lo stanziamento dei fondi. La priorità è, infatti, - ha concluso - quella di sostenere chi continua a produrre nelle zone montane o disagiate che sono a forte rischio di spopolamento. Zone che, senza questa economia, sarebbero condannate a morire". 

Leggi Tutto »

Controlli del Nas allo street food, sequestro di carne nel teramano

Street food e ristorazione collettiva al centro dei controlli dei Carabinieri del Nas di Pescara nel mese di agosto, allo scopo di tutelare la salute e prevenire forme di "binge drinking", in difesa di turisti e bagnanti delle localita' estive piu' affollate. Autonegozi che stazionano sulle strade di Pescara e della provincia, a ridosso di stabilimenti balneari, sagre ed eventi, inosservanti alla normativa in materia di consumo di alcol ed operanti con inadeguatezze igienico sanitarie: a Pescara, unitamente al personale del Servizio igiene ed alimenti della Asl, e' stata sospesa un'attivita' itinerante che, oltre a violare norme igienico sanitarie, di rintracciabilita' di alimenti ed autocontrollo, e' risultata essere priva dell'autorizzazione sanitaria, motivi che hanno comportato il provvedimento sospensivo. A Torre de Passeri, ad un'impresa alimentare su autonegozio e' stata contestata la violazione per l'omessa indicazione degli ingredienti dei prodotti alimentari venduti sfusi, ma anche per assenza di indicazioni su abuso di alcool ed etilometri. I controlli sono scattati nei confronti di operatori alimentari che avevano stazionato in occasione di un evento. Sulla costa teramana i Nas hanno proceduto al sequestro di alcune decine di chili di alimenti al ristorante di una struttura ricettiva e campeggio, per carenza di indicazioni sulla rintracciabilita' di prodotti carnei ed ittici, che sono stati avviati alla distruzione a seguito dell'intervento dei tecnici del Servizio Veterinario della Asl. Sanzioni anche per violazioni al pacchetto igiene. 

Leggi Tutto »

Ryanair, maxi reclutamento in Italia con 100 posizioni aperte

Ryanair si sta rapidamente espandendo in Europa. Crewlink, partner ufficiale per il reclutamento e la formazione di Ryanair, sta aprendo le selezioni per 100 posizioni disponibili come membri dell'equipaggio a supporto della continua crescita di Ryanair. Andrew Swan, General Manager di Crewlink, ha dichiarato: "Crewlink sta aprendo una campagna di recruiting per 100 posizioni come personale di bordo sugli aeromobili Ryanair nelle prossime settimane. Un pacchetto altamente competitivo attende coloro che passeranno la selezione: tariffe speciali di viaggio riservate, un'indennità pari a ?1.200 e un contratto di lavoro di 3 anni al completamento dell'EASA Certified Cabin Crew Training Course

Leggi Tutto »

“Panecotte e…Zizì” a Montesilvano Colle

Comicità, riflessione e riscoperta delle tradizioni del passato. C’è tutto questo in “Panecotte e…Zizì”, la rappresentazione teatrale che verrà messa in scena, domenica 27 agosto, in Piazza Calabresi a Montesilvano Colle, dalla “Compagnia del Borgo”, dopo che lo spettacolo era stato rinviato a causa di un improvviso problema di salute di una delle attrici.

La commedia in vernacolo insegna come la povertà può cambiare il comportamento e il carattere  delle persone che, cercando disperatamente soluzioni facili ai loro problemi, dimenticano i veri valori della vita. La commedia in due atti, nata da un’idea di Zerimete, è ispirata ad una storia vera, accaduta negli anni ’60.

Sul palco saliranno gli attori: Lino Armellani, Vanessa Tiberi, Lorenzo Pizii, Andrea Rulli, Angela Di Sante, Daniele Patacca, Gabriele Cocciola, Floriana Salvatorelli, Alberta Di Tecco, Tommaso Armellani, Doralice Ceneri.

«L’appuntamento con il teatro della Compagnia del Borgo di Montesilvano Colle  -  afferma l’assessore agli Eventi, Ottavio De Martinis -  è ormai divenuto un punto fermo del cartellone estivo montesilvanese. Gli attori sono bravissimi, divertenti e coinvolgenti. Il successo delle due precedenti rappresentazioni, siamo sicuri che verrà ulteriormente confermato anche in questo nuovo spettacolo che permette di fare un salto indietro negli anni ‘60».

Lo spettacolo è dalle 21:30. 

Leggi Tutto »

INsicurezza – parole di scomoda quiete: venerdì appuntamento a Cantina Majella

Proseguono le iniziative alla Cantina Majella a Caramanico Terme.
Venerdì 25 agosto alle ore 21,00 saranno di scena Ester Grossi e Giovanni Smarelli che presenteranno con musica e parole il loro lavoro "INsicurezza - parole di scomoda quiete.

Il Circolo ARCI “Cantina Majella” nasce con la volontà di riscoprire la "tradizione". E' un luogo di ritrovo e di scambio fatto di odori e luci basse; dentro c'è anche la musica, sempre; e poi c'è l'arte della gente, insieme alla cultura del popolo in tutte le sue forme. Il tutto circondato da ottimi vini, birre artigianali e cibo della tradizione. 

Leggi Tutto »

Serata blues alla Cueva Brigante a Chieti

Tutto il meglio del blues, passando dai classici del delta blues fino ad arrivare allo stile di Chicago e l'omaggio al blues "made in Italy", questo il tema della serata con la Black Coffee Blues trio in programma a Chieti domenica 27 agosto alle ore 21,30 alla Cueva Brigante.
La Black Coffee Blues trio sono Claudio De Simone, armonica e voce; Fabio Di Bartolomeo, chitarra e voce e Cesare Paolini, chitarra e voce.

Appuntantamento da non perdere nel cuore di Chieti dove, percorrendo la caratteristica scalinata di Porta Pescara, si arriva a Cueva Brigante: qui si può  degustare un buon calice di vino  o dell'ottima birra artigianale con taglieri, panini, bruschette o focacce assortiti dai più genuini prodotti abruzzesi.

Leggi Tutto »

Sul Monte Morrone arrivano i ‘super alpini’ de L’Aquila

Sul Morrone arrivano i 'super alpini' dell'Aquila per spegnere il rogo che domina l'area da sabato scorso: i militari impiegati sono attrezzati con tutto quanto necessario per operare in autonomia ed ininterrottamente (viveri compresi) per 48 ore consecutive. Si tratta di un reparto speciale che fa parte del 9/o reggimento dell'Aquila costituito specificatamente per le emergenze di protezione civile che ha gia' preso parte al soccorso a Rigopiano, all'emergenza neve in Abruzzo, e che ha operato fin dai primi momenti dell'emergenza terremoto nella zona di Amatrice. Gli alpini sono arrivati a Sulmona e gia' a meta' mattinata inizieranno le operazioni con due gruppi di lavoro: il primo, con due squadre lavorera' nella zona di Sulmona; il secondo con cinque squadre lavorera' nell' area di Passo San Leonardo, zona piu' pericolosa sia per le fiamme che per la quota da raggiungere. I mezzi di cui dispongono sono due mezzi commerciali per il trasporto del personale), cinque mezzi tattici per raggiungere con facilita' zone altrimenti impervie, due camion militari con capacita' fuoristrada, attrezzati ognuno con 4000 litri di acqua, in grado di spegnere in autonomia incendi e di rabboccare i serbatoi d'acqua dei mezzi della protezione civile.

Leggi Tutto »

Diga di Chiauci a secco, c’e’ acqua fino al 27 agosto 

La diga di Chiauci si avvia verso l'esaurimento: e' completamente a secco ed ha autonomia d'acqua stimata non oltre domenica 27 agosto. A dichiararlo Franco Amicone, commissario del Consorzio di Bonifica Sud Vasto da cui dipende l'invaso in provincia di Isernia, nella lettera inviata ai presidenti delle Regioni Abruzzo e Molise, Luciano D'Alfonso e Paolo Di Laura Frattura, ai prefetti di Chieti e Campobasso. Carenza d'acqua conseguenza del perdurare di un'eccezionale ondata di caldo e per l'assenza di piogge che dura da mesi. Dal 28 maggio scorso la Diga di Chiauci rilascia 1.000 litri d'acqua al secondo destinata a uso irriguo a beneficio dei comuni della vallata del fiume Trigno e per uso potabile e industriale di San Salvo, per il tramite dell'Arap (Agenzia regionale per le attivita' produttive). In particolare si evidenzia come in assenza assoluta di precipitazioni piovose da domenica prossima 27 agosto l'unica disponibilita' idrica sara' rappresentata dalla portata naturale del fiume Trigno stimata in 100 litri al secondo; pertanto tutta la risorsa idrica sara' solo a disposizione degli usi potabili civili.

In particolare il commissario Amicone ha stabilito: "il Consorzio di Bonifica Sud attivera' l'attingimento ai pozzi di soccorso, nella propria disponibilita' infrastrutturale, con una capacita' reale di circa 80 l/s, attualmente a supporto di una area agricola di circa 700 ettari dislocati nei comuni di San Salvo e Montenero di Bisaccia; la suddetta capacita' di 80 l/s potra' essere disponibile per il 50% per le esigenze Arap mentre la quota restante costituira' la riserva minima per alimentare gli impianti consortili nell'area sopra indicata". Diverse riunioni si sono svolte nei mesi scorsi in Prefettura a Chieti e presso la sede del Consorzio per aggiornamenti continui sulle condizioni dell'invaso di Chiauci. 

Leggi Tutto »