Redazione Notizie D'Abruzzo

Rogo in Val Pescara, a fuoco sottobosco e sterpaglie

Dalle 2.30 della scorsa notte e' tornata a bruciare anche una zona la Val Pescara. Un incendio di medie proporzioni sta interessando la frazione di Cervarano di Castiglione a Casauria, proprio al confine del territorio comunale di Torre de' Passeri. A fuoco sottobosco e sterpaglie. Sul posto stanno operando con uomini e mezzi alcune squadre dei vigili del fuoco del Comando Provinciale di Pescara. Non si conoscono al momento le cause del rogo. 

Leggi Tutto »

Alba Adriatica, scoperto supermarket della droga in pineta

Aveva allestito un autentico supermarket della droga nella pineta di Alba Adriatica, dove riceveva le ordinazioni e smerciava la droga, tanto da essere diventato punto di riferimento di decine e decine di acquirenti tra turisti e cittadini. Protagonista della fiorente attivita' di spaccio un rifugiato 22enne nigeriano richiedente protezione internazionale, arrestato dai carabinieri di Alba, intervenuti insieme alle unita' cinofile di Chieti nel corso di un blitz antidroga messo in atto la scorsa notte. L'operazione ha visto come teatro la pineta nord sul lungomare Marconi, con il giovane che alla vista dei militari ha frettolosamente tentato di disfarsi dello stupefacente, ritrovato comunque grazie al fiuto del pastore tedesco Nox che ha permesso di scoprire 28 tocchetti di hashish per complessivi 40 grammi e 140 circa di marijuana gia' suddivisa in bustine di varie pesature e pronta per lo spaccio. Nel corso della stessa operazione sono stati identificati e denunciati altri quattro richiedenti protezione internazionale, tutti del Gambia e residenti in strutture della costa nord Teramana. Nel corso delle relative perquisizioni personali e domiciliari i militari hanno trovato e sequestrato complessivamente altri 20 grammi tra hashish e marijuana.

Leggi Tutto »

Incendi in Abruzzo, cinque roghi attivi sul territorio regionale 

La Sala Operativa Abruzzo dei Vigili del Fuoco, comunica che sono attualmente attivi sul territorio regionale cinque incendi boschivi. Ecco nel dettaglio la situazione: - Marano dei Marsi (L'Aquila): area percorsa dal fuoco di 13 ettari a quota 900 mt in una zona impervia dove e' in azione un Canadair che ha effettuato fino alle 12 ha effettuato due lanci, un elicottero AB412 che fino alle 12 ha effettato 17 lanci, squadre a terra con 5 vigili del fuoco muniti di un'autobotte, e un pickup; - Pacentro-Caramanico (Province di L'Aquila e Pescara): area percorsa dal fuoco di 320 ettari a quota 1200-1600. Presenti un Canadair che fino alle 12 ha effettuato 10 lanci, un elicottero AS350 della flotta regionale che fino alle 12 ha effettuato 20 lanci, squadre a terra con 15 vigili del fuoco muniti di 3 autobotti e 3 pickup, 11 volontari di protezione civile muniti di 3 pickup, 16 militari dell'Esercito e 3 uomini del Soccorso Alpino; - Sulmona-Marane (L'Aquila): area percorsa dal fuoco di 255 ettari a quota 1300-1800 mt, presenti un Canadair che fino alle 12 di oggi ha effettuato 20 lanci; un elicottero AB412 che fino alle 14 di oggi ha effettuato 34 lanci; un elicottero AS 350 della flotta regionale che fino alle 12 di oggi ha effettuato 20 lanci; squadre a terra: 15 vigili del fuoco muniti di 2 autopompe e di 2 pickup e 20 volontari di P.C. muniti di 6 pickup; - Val Di Varri-Sante Marie (L'Aquila): area percorsa dal fuoco di 120 ettari a quota 900 mt, presenti un Canadair che fino alle 12 di oggi ha effettuato 15 lanci; squadre a terra: 5 vigili del fuoco muniti di 1 autopompa e di 1 pickup e 7 volontari di protezione civile muniti di 2 pickup; stato dell'incendio: sotto controllo, ma sul versante laziale il rogo e' attivo. - Guazzano-Campli (Teramo): area percorsa dal fuoco di 25 ettari a quota 1300-1800 mt, squadre a terra con 5 vigili del fuoco muniti di 1 autopompa e di 1 pickup. (

Leggi Tutto »

Festa dell’Unità a Pescara con De Vincenti e Decaro

Dall'1 al 3 settembre Villa de Riseis, a Pescara, ospita la Festa dell'Unita con la presenza di diverse personalita' politiche anche nazionali. Domenica 3 settembre il ministro per il Mezzogiorno Claudio De Vincenti e il sindaco di Firenze Dario Nardella. Nella serata inaugurale presente Antonio Decaro, sindaco di Bari e presidente dell'Anci. Il 2 settembre arriva il deputato Europeo del Pd Andrea Cozzolino. Prevista la presenza anche dei parlamentari Pd Vittoria D'Incecco, Gianluca Fusilli e Antonio Casticone, oltre che del presidente della Regione Luciano D'Alfonso, del vicepresidente Giovanni Lolli, e di molti assessori Pd quali Silvio Paolucci, Dino Pepe e Donato Di Matteo, oltre al segretario regionale Marco Rapino. Nell'ultima giornata l'intervento del sindaco di Pescara Marco Alessandrini. La tre giorni e' stata illustrata dai segretari provinciali e cittadino del Partito Democratico Francesca Ciafardini e Moreno Di Pietrantonio. "Questa Festa dell'Unita' - ha detto la segretaria provinciale - rappresenta anche l'occasione, oltre che per parlare di politica, per incontrare cittadini ed elettori e sapere da loro cosa si aspettano da noi. Chiediamo in un certo senso l'aiuto della cittadinanza per avere delle proposte che possano servire per fare meglio e crescere, oltre alle soluzioni da portare per il bene della comunita'"

Leggi Tutto »

Morte di Danilo Cavaliere, il cordoglio dell’UDC Abruzzo.

“E’ profondo dolore per l’UDC Abruzzo. L’improvvisa e prematura scomparsa di Danilo Cavaliere ci ha sconvolti”. E’ il commento di Enrico Di Giuseppantonio, Segretario regionale dell’UDC e Sindaco di Fossacesia, alla notizia della morte del giovane amministratore comunale di Palombaro e segretario regionale dell'Aiccre( associazione italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d'Europa). “Danilo aveva militato da giovanissimo nel nostro partito. Appassionato di politica, era pieno di idee e ricco di umanità e passione civile. Un ragazzo che interpretava il suo impegno pubblico come "la più alta forma di carità cristiana". Danilo, si è sempre distinto per la sua autenticità, per la sua generosità. Insieme abbiamo vissuto nell'area dei cattolici democratici e liberali, ideali che lo hanno contraddistinto nelle sue azioni di Consigliere Comunale del suo paese, dove ha dimostrato un amore non comune per la sua terra. Una persona così giovane e brillante aveva tanti progetti, obiettivi e sogni da realizzare. L’UDC esprime il suo cordoglio alla famiglia di Danilo e in questo momento di smarrimento è vicina all’intera comunità di Palombaro”.

Leggi Tutto »

Di Nardo su Family day a Ortona: Polemiche inaccettabili, pieno supporto alla manifestazione

 "Ritengo inaccettabili le polemiche sollevate da personaggi appartenenti a forze e associazioni di sinistra, che in queste ore si sono scagliati con violenza contro gli organizzatori del Family Day in programma domani di Ortona". Così Angelo Di Nardo, capogruppo al Comune di Ortona dello schieramento formato da Fratelli d'Italia-An, Noi con Salvini e lista civica Libertà e Comune per Ortona, scende in campo in difesa della manifestazione organizzata dal Popolo della famiglia.

"E' una manifestazione assolutamente legittima e alla quale va il nostro pieno supporto, finalizzata a sostenere e riaffermare i valori della famiglia tradizionale -  prosegue Di Nardo -. Ognuno ha il diritto di pensare ciò che crede e di amare chi preferisce, ma nessuno può contestare il diritto a manifestare in difesa di un modello di famiglia basato sull'unione tra un padre e una madre.  Nonostante queste famiglie siano rappresentative della stragrande maggioranza dei cittadini - continua il consigliere comunale del centrodestra - questo modello è costantemente denigrato e sotto attacco, da parte di chi pretende di farlo apparire come superato e antiquato, penalizzandolo nelle scelte politiche sia a livello locale che a livello nazionale".

Di Nardo, in conclusione, considera "meritevole e necessario riaffermare i valori alla base del concetto di famiglia tradizionale, lontani anni luce dalle idee di odio, intolleranza e discriminazione".

Leggi Tutto »

Crolla numero artigiani e botteghe,-158.000 e -400.000 posti

Negli ultimi otto anni si sono perse in Italia quasi 158.000 imprese attive tra botteghe artigiane e piccoli negozi di vicinato. Di queste, oltre 145.000 operavano nell'artigianato e poco piu' di 12.000 nel piccolo commercio. La Cgia di Mestre stima che a seguito di queste chiusure abbiano perso il lavoro poco meno di 400.000 addetti

"La crisi, il calo dei consumi, le tasse, la burocrazia, la mancanza di credito e l'impennata del costo degli affitti - denuncia il coordinatore dell'Ufficio studi degli Artigiani di Mestre, Paolo Zabeo - sono le principali cause che hanno costretto molti piccoli imprenditori ad abbassare definitivamente la saracinesca della propria bottega. Se, inoltre, teniamo conto che negli ultimi 15 anni le politiche commerciali della grande distribuzione si sono fatte sempre piu' mirate ed aggressive, per molti artigiani e piccoli negozianti non c'e' stata via di scampo. L'unica soluzione e' stata quella di gettare definitivamente la spugna". La caduta e' continuata anche negli ultimi 12 mesi: tra il giugno di quest'anno e lo stesso mese del 2016 il numero delle imprese attive nell'artigianato e nel commercio al dettaglio e' sceso di 25.604 unita' (-1,2%). In questi ultimi otto anni, lo stock complessivo delle imprese attive nell'artigianato e' costantemente sceso da 1.463.318 a 1.322.640, le attivita' del commercio al dettaglio, invece, sono diminuite in misura piu' contenuta. Se nel 2009 erano 805.147, nel giugno di quest'anno si sono attestate a quota 793.102. Le categorie artigiane che dal 2009 hanno subito le contrazioni piu' importanti sono state quelle degli autotrasportatori (-30%), i falegnami (-27,7%), gli edili (-27,6%) e i produttori di mobili (-23,8%). In controtendenza, invece, il numero di parrucchieri ed estetisti (+2,4%), gli alimentaristi (+2,8%), i taxisti/autonoleggiatori (+6,6%), le gelaterie/pasticcerie/take away (+16,6%), i designer (+44,8%) e i riparatori/manutentori/installatori di macchine (+58%). "Al di la' della necessita' di rilanciare la crescita e conseguentemente anche l'occupazione - spiega Renato Mason, segretario della Cgia - e' necessario recuperare la svalutazione culturale che ha subito in questi ultimi decenni il lavoro artigiano. Anche se bisogna evidenziare che attraverso le riforme della scuola avvenute in questi ultimi anni, il nuovo Testo unico sull'apprendistato del 2011 e le novita' introdotte con il Jobs act, sono stati realizzati dei passi importanti verso la giusta direzione, ma tutto cio' non e' stato ancora sufficiente per invertire la tendenza". Il Sud e' stata la ripartizione geografica piu' colpita dalla chiusura delle attivita' artigianali. Sempre dal giugno del 2009 allo stesso mese di quest'anno, la diminuzione e' stata del 12,4%: Sardegna (-17,1%), Abruzzo (-14,5%), Sicilia (-13,5%), Molise (-13,2%) e la Basilicata (-13,1%) sono state le regioni che hanno subito la contrazione piu' forte. In termini assoluti, invece, e' la Lombardia (-18.652) il territorio che ha registrato il numero di chiusure piu' elevato. Seguono l'Emilia Romagna (-16.466), il Piemonte (-15.333) e il Veneto (-14.883)

Leggi Tutto »

Incendi, il sindaco di Sulmona: potrei riconsegnare la fascia tricolore

"Sono arrabbiata e preoccupata, chiedo allo Stato di fare di piu' per questo territorio, gia' martoriato. E' da domenica scorsa che gridiamo attraverso tutti i canali possibili a tutte le istituzioni la impellente necessita' di incrementare mezzi aerei per spegnere al piu' presto il vasto incendio senza precedenti che sta distruggendo il nostro Morrone da cinque giorni. Lo Stato deve fare di piu'. Se non ci sara' un intervento importante saro' disposta anche a riconsegnare la fascia. E' un grido di dolore. Per la mia gente, per la mia citta'". E' quanto afferma il sindaco di Sulmona Annamaria Casini. 

 "In questo momento cosi' drammatico - aggiunge il sindaco di Sulmona, Annamaria Casini - mi da' forza ed energia vedere quanta gente, spinta dall'amore per la propria terra, manifesti quella voglia di poter portare il proprio contributo in questi giorni di grande apprensione in cui il nostro Morrone brucia. Voglio ringraziare quanti si stanno adoperando con impegno e sacrificio collaborando, ognuno secondo le proprie possibilita', e portando aiuto a tutti coloro che si stanno dando da fare per far fronte a questo drammatico momento per il nostro territorio".

Secondo quanto riferito dal comandante provinciale dei Vigili del Fuoco, Domenico De Bartolomeo, oggi sono state attivate 11 squadre miste (composte da 2 Vigili del Fuoco, 4 militari e 4 volontari) coordinate dai Vigili del Fuoco, coadiuvate da quattro mezzi aerei (3 canadair e 1 elicottero). In totale sul posto ci sono 110 uomini piu' mezzi logistici. Ieri sera il presidente della Regione Luciano D'Alfonso era tornato nella sede del Coc di Sulmona, per fare il punto della situazione e annunciare al sindaco Annamaria Casini, ai sindaci di Pacentro, Guido Angelilli, di Prezza, Marianna Scoccia, all'assessore regionale Andrea Gerosolimo l'incremento di mezzi aerei con un elicottero speciale Erickson, con una capacita' di carico di un serbatoio esterno da 10mila litri

Leggi Tutto »

Incidente stradale, si ribalta con l’auto e muore nella Marsica

Un agente di Polizia di Roma, Flaviano Filippi di 39 anni, e' morto nella notte scorsa in un incidente stradale avvenuto nella frazione di Petrella Liri nel Comune aquilano di Cappadocia. Secondo una prima ricostruzione, l'uomo viaggiava da solo su una Fiat 500 Abarth e nell'affrontare una curva non e' riuscito a controllare l'auto che si e' ribaltata. Il poliziotto stava tornando a Camporotondo, localita' turistica sempre dell'Aquilano dove alloggiava. Sul posto sono intervenuti gli operatori del 118 ed i vigili del fuoco di Avezzano ma per Filippi non c'e' stato nulla da fare. Nell'incidente non sono rimasti coinvolti altri mezzi

Leggi Tutto »

Continua a bruciare il teramano, vigili del fuoco in azione

Continua a bruciare il teramano, dove stamattina, poco dopo le 10, una squadra dei vigili del fuoco e' intervenuta sul Monte Foltrone, meglio conosciuta come montagna di Campli, in prossimita' della SP52, pochi chilometri dopo Guazzano di Campli, al confine con il comune di Civitella del Tronto, per l'incendio di un bosco. Tre i focolai individuati, a conferma secondo i Vigili dell'origine dolosa dell'incendio. Le fiamme stanno interessando un'ampia zona boscata e anche grazie al materiale vegetale secco a terra, si sta propagando rapidamente. Inoltre la zona impervia e priva di percorsi di accesso, non favorisce l'azione delle squadre a terra, con il Comando dei Vigili del Fuoco di Teramo che ha subito inviato sul posto un Dos (Direttore delle Operazioni di Spegnimento) ed ha richiesto l'invio di un adeguato supporto aereo. Sul posto, oltre ai vigili del fuoco, stanno operando anche squadre AIB della protezione civile. Sono stati informati inoltre anche i Carabinieri-Forestali, competenti per territorio per gli accertamenti del caso e l'espletamento delle attivita' investigative per l'individuazione dei responsabili dell'incendio. 

Leggi Tutto »