La Mostra Mercato dei Prodotti Tipici e dell'Artigianato del Parco Naturale Regionale Sirente Velino, è in programma il 28 e 29 dicembre nella Palestra Polivalente "L. Sebastiani" a Rocca di Mezzo. La manifestazione è stata presentata dal Consigliere regionale Lorenzo Berardinetti: "Il Parco non è solo tutela del patrimonio animale e forestale - spiega Berardinetti - ma anche motore fondamentale della normativa regionale che garantisce e promuove le tipicità abruzzesi. Questo evento rinnova il legame tra istituzione e territorio e sancisce il buon lavoro del Parco Sirente Velino. Alcune mie proposte di legge, quella sui ristoranti tipici o quella sui cammini abruzzesi, ad esempio, vanno nella direzione di valorizzare i Parchi e le loro attività rendendoli protagonisti nel territorio regionale e nazionale". Realizzata dall'Ente Parco, in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di Rocca di Mezzo, la DMC Abruzzo Qualità e Sherpa coop, cofinanziatore nell'ambito del più ampio progetto Delizie D'Abruzzo, la Mostra Mercato, giunta alla XIV edizione, rappresenta un appuntamento di grande attrazione e prestigio per il territorio del Parco. Biodiversità e riscoperta dei prodotti autentici del territorio del Parco sono state alcune tra le linee guida seguite nell'organizzazione della XIV edizione. Oltre a degustazioni e all'esposizione, che vedrà la presenza di aziende agricole, produttori di miele, zafferano, prodotti con grano solina, dolci, salumi e tante altre specialità locali, in alternanza con artigiani e scultori, la Mostra Mercato sarà l'occasione per confrontarsi su tematiche quali "La Valorizzazione delle aree rurali e sviluppo turistico in Abruzzo", seminario previsto il 28 alle 15,30, su "Antiche colture e salvaguardia della biodiversità" in programma il 29 alle ore 11, ed a chiudere il ciclo dei seminari, il 29 alle ore 16 si parlerà di "Mercato contadino: un'opportunità per il territorio del Parco". Tutti i seminari saranno animati da esperti del settore e costituiranno un momento di confronto e di stimolo. Ad animare la manifestazione, organizzate con la collaborazione della Pro Loco di Rocca di Mezzo ed il CEA del Parco, una serie di attività per adulti e bambini: costruzioni di lanterne magiche e atelier "Riciclarte" per bambini alle ore 17 in entrambe le date, alle 18,30 del 28 il trekking notturno con le lanterne nel borgo di Rocca di Mezzo "Alla scoperta delle storie delle creature magiche del Parco", mentre il 29 alle 19 ci sarà una fiaccolata per bambini e genitori.
Leggi Tutto »D’Alfonso consegna 11 Soluzioni Abitative di Emergenza (Sae) a Tossicia
Il Presidente della Regione, Luciano D'Alfonso, ha partecipato questa mattina alla cerimionia di consegna di 11 Soluzioni Abitative di Emergenza (SAE) previste per i senza tetto residenti nei comuni del cratere 2017, che sono stati realizzati nella frazione di Azzinano del Comune di Tossicia. Con quelli di oggi, i SAE consegnati alla popolazione del comune montano del teramano raggiungono il totale di 36 unita': sabato scorso 18 dicembre ne sono state consegnate 18 a Tossicia capoluogo e sabato 2 dicembre altre 14 nella frazione di Castelmaidetto. "A distanza di 11 mesi dal terremoto e dalle nevicate del gennaio scorso", ha detto Luciano D'Alfonso, "lo Stato e' riuscito a realizzare queste opere che daranno conforto a decine di famiglie che hanno avuto la loro abitazione danneggiata o distrutta: questi risultati positivi si raggiungono quando ciascuno di noi ci mette del proprio: come in questo caso in cui si e' realizzato un circolo virtuoso e di collaborazione tra le istituzioni, la Protezione Civile, i comuni e gli appaltatori". "In questo arco temporale siamo riusciti anche a deliberare tre piani stralcio riguardanti l'edilizia istituzionale dei comuni, l'edilizia scolastica, quella culturale e religiosa e nella giornata di oggi completeremo l'istruttoria per altri 125 milioni di euro destinati sia ai comuni del cratere, ma anche ai comuni fuori cratere che hanno questo tipo di difficolta' e che presentano opere danneggiate dal terremoto".
Leggi Tutto »Nuovo consiglio di amministrazione alla Sangro Servizi di Atessa
Eletto il nuovo consiglio di amministrazione alla Sangro Servizi di Atessa, societa' di distribuzione gas pubblico-privato, dopo che lo scorso 24 novembre i tre Comuni soci hanno costretto alle dimissioni il precedente consiglio. "E' stata svolta un'azione di responsabilita' in una situazione economico-finanziaria drammatica, con 4 milioni di euro di crediti non riscossi - commenta il sindaco di Atessa, Giulio Borrelli - Nessuna politica spartitoria e nessuna rincorsa alle poltrone". Il nuovo Cda della societa' energetica e' composto dal presidente, Vincenzo Genovesi, manager, in rappresentanza del Comune di Atessa, Franco Cocco, ragioniere, per il Comune di San Vito, e Maurizio Bucci, revisore dei conti e commercialista, per il Comune di Paglieta. Per il socio minoritario privato Coop Gas i membri eletti sono Lorenzo Ballini e Maddalena Stoppa.
Leggi Tutto »Paolucci: ospedale di Vasto sarà potenziato con l’emodinamica
"Un provvedimento che rappresenta la migliore risposta a tutti coloro che avevano messo in dubbio la volontà di questa amministrazione regionale non solo di tutelare, ma anche di potenziare, i servizi sanitari dell'ospedale di Vasto". Lo sottolinea l'assessore alla programmazione sanitaria della Regione Abruzzo Silvio Paolucci, dopo la delibera della Asl Lanciano-Vasto-Chieti, con cui è stato approvato il progetto per la realizzazione delle opere propedeutiche all'installazione di un laboratorio di angiografia interventistica-emodinamica al San Pio. Per gli interventi di messa a norma dei locali, l'azienda sanitaria ha stanziato 136mila euro, oltre ad aver individuato una delle sale del blocco operatorio per la collocazione dell'angiografo, che sarà schermata. "La Asl - continua Paolucci - ha recepito la proposta elaborata dalla commissione tecnica istituita dalla giunta regionale lo scorso ottobre, ai cui componenti (in particolare a Ugo Aloè, in rappresentanza del comitato civico che ha promosso la petizione per l'emodinamica a Vasto, oltre che al sindaco Francesco Menna) va il mio ringraziamento per il lavoro svolto, che aveva il compito di proporre e concretizzare tutti i presupposti per l'apertura del nuovo servizio, che sarà a servizio non solo dell'utenza residente, ma anche delle migliaia di turisti che ogni anno frequentano le spiagge di quel tratto della nostra costa". Nel decreto commissariale sul riordino della rete ospedaliera regionale (il n.79/2016, ndr) il presidio ospedaliero di Vasto è stato indicato come Dea di primo livello, con funzione di spoke per le reti tempo-dipendenti (infarto, politrauma e ictus) e le patologie complesse. "Il piano di riorganizzazione degli ospedali abruzzesi - ribadisce l'assessore Paolucci - non è uno strumento rigido, ma prevede dei meccanismi che consentono l'introduzione di nuovi servizi per adattarsi ad eventuali bisogni assistenziali che dovessero emergere nel tempo. Non c'è dunque nessuna preclusione da parte di questa amministrazione regionale ad attivarli e se dovessero verificarsi tutte le condizioni (a partire dal rispetto degli standard assistenziali su appropriatezza ed esiti) non esiteremo a sostenere le nostre scelte su tutti i tavoli ministeriali".
Leggi Tutto »Comitato consultivo misto per la Asl Lanciano Chieti Vasto
La Asl Lanciano Vasto Chieti apre alle associazioni di volontariato per la costituzione del Comitato consultivo misto. E' stato emanato un bando per la ricerca di rappresentanti che intendano diventare componenti dell'organismo aziendale a cui spettano funzioni inerenti la qualita' percepita dagli utenti, riferita sia alla rilevazione del grado di soddisfazione sia alle possibili azioni di miglioramento dei servizi, attraverso varie attivita'. Del Comitato fanno parte delegati della Direzione aziendale, il responsabile dell'Ufficio relazioni con il pubblico e i responsabili delle Associazioni di volontariato e organismi di tutela accreditati. Questi devono essere regolarmente iscritti nel Registro regionale nel settore socio sanitario o settore sicurezza sociale e svolgere attivita' continuativa da almeno 5 anni nel territorio di competenza della Asl.
Leggi Tutto »Sfruttamento della prostituzione, due arresti della Polizia
Facevano entrare in Italia giovani del Centro Africa da avviare alla prostituzione, in particolare fra Pescara e Montesilvano. Dopo un anno e mezzo di indagini la Polizia di Pescara in collaborazione con il Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine, Interpol e Polizia tedesca, ha rintracciato e arrestato due coniugi nigeriani dopo un'operazione condotta a marzo contro tratta di esseri umani, favoreggiamento dell'immigrazione clandestina e sfruttamento della prostituzione.
I coniugi, rintracciati nella cittadina tedesca di Grevenbroich, saranno estradati nei prossimi giorni per essere interrogati dal Gip de L'Aquila, Guendalina Buccella, che ha emesso un mandato di arresto europeo su richiesta del pm della Procura Distrettuale de L'Aquila, David Mancini. L'organizzazione aveva come base logistica il litorale pescarese.
Leggi Tutto »Ambiente, 20 protocolli d’intesa tra Carabinieri e società civile
La protezione della natura, degli animali e del patrimonio culturale e' al centro di una serie di accordi che l'Arma dei carabinieri sta stringendo con il mondo dell'associazionismo e con altri Enti pubblici. Il variegato universo delle associazioni e del volontariato rappresenta per l'Arma "un fondamentale alleato - dice un comunicato dell'Arma - nella mission di tutela ambientale, oltre che un'occasione di confronto. Le associazioni hanno un importante ruolo di 'sentinella' in grado di segnalare situazioni di minaccia al territorio, di maltrattamenti di animali e di reati commessi in danno del patrimonio comune". Ieri presso la Caserma Salvo D'Acquisto", alla presenza del Comandante Generale dell'Arma dei carabinieri Tullio Del Sette, si e' svolta la presentazione del piano operativo delle convenzioni 2018 organizzata dal Comando Unita' Tutela Forestale Ambientale e Agroalimentare Carabinieri (CUTFAA). Il piano definisce le attivita' da sviluppare congiuntamente e la durata delle iniziative concordate nell'ambito delle convenzioni stipulate con le associazioni rappresentative della cultura ecologista e piu' in generale della societa' civile.
Il comandante dell'UTFAA, generale Antonio Ricciardi, in rappresentanza dell'Arma, ha proceduto anche alla firma di nuovi protocolli d'intesa con venti associazioni: Associazione Italiana Guide e Scouts d'Europa Cattolici, Associazione "Forum Ambientalista", "Societa' Italiana di Geologia Ambientale" (SIGEA), associazione "Centro per i diritti dei cittadini" (Co.di.ci.) e associazione "Codiciambiente", associazione "Accademia Kronos", associazione "Marevivo", associazione "Earth", associazione "Guardie ambientali d'Italia", associazione "Animalisti italiani", associazione per la ricerca, la divulgazione e l'educazione ambientale (ARDEA), Federazione italiana dottori in agraria e forestali (Fidaf), associazione "Guardia rurale ausiliaria", associazione "Hortus Hernicus", associazione venatoria nazionale "Arci Caccia", Paesaggio culturale italiano srl per "I parchi letterari italiani", associazione "Agriambiente", federazione apicoltori italiani (Fai), associazione "Ekoclub", associazione "Committee against bird slaughter" (CABS), associazione italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche)
Leggi Tutto »Babbo Natale Avis arriva in piazza Marconi a Montesilvano
Sarà la solidarietà la grande protagonista della mattinata di sabato. In piazza Marconi, davanti la chiesa di Sant’Antonio di Padova, dalle 8 alle 12:30 sarà presente un’autoemoteca Avis. I donatori, già amici dell’associazione guidata da Roberto Chiavaroli potranno donare sangue. Per chi volesse avvicinarsi per la prima volta a questo mondo fatto di altruismo, potrà invece fare un piccolo test di idoneità. Attraverso un prelievo, sarà possibile definire se il soggetto è idoneo alla donazione, che potrà quindi essere programmata per un secondo momento.
«Fare una donazione di sangue – dichiara l’assessore alle Manifestazioni Ottavio De Martinis - è un meraviglioso atto di solidarietà. La mattinata di sabato sarà utile per prendere tutte le informazioni necessarie per diventare soci Avis e quindi donatori. Inoltre diverse saranno le sorprese per i bambini. Con questo incontro le manifestazioni organizzate dal Comune si concludono per riprendere a partire dal 26 dicembre, al Pala Dean Martin, con tantissime iniziative e molto divertimento». Alle 10:30 Babbo Natale distribuirà doni e gioia ai bambini presenti.
Leggi Tutto »Emendamento Mdp per l’Isia
I costi relativi alla prima costituzione dell 'organico tecnico-amministrativo dell 'Istituto superiore per le industrie artistiche (Isia) di Pescara, sono posti a carico del capitolo di spesa del bilancio dello Stato sul quale vengono imputati gli oneri per il personale tecnico amministrativo degli altri Isia. Lo prevede un emendamento dl Mdp alla manovra, approvato dalla commissione Bilancio della Camera.
Leggi Tutto »
Incidente stradale a Guardiagrele, è grave dopo esser finito col camion nella scarpata
Un camionista di Casoli, G.P.P., 73 anni, e' ricoverato in gravi condizioni all'ospedale di Pescara per le ferite riportate in un incidente stradale avvenuto intorno alle 12 sulla statale Guardiagrele-Casoli. L'uomo era alla guida di un Iveco, privo di carico, e improvvisamente ha perso il controllo del mezzo finendo in una scarpata alta 5 metri, in un tratto stradale che era in piena curva. Il camionista e' stato soccorso dai sanitari del 118 che hanno poi deciso per l'immediato trasferimento in elicottero al nosocomio adriatico, dove l'uomo e' giunto in prognosi riservata.
Leggi Tutto »