Redazione Notizie D'Abruzzo

Eseguita l’autopsia sulla donna scomparsa nel Pescarese

Si e' svolta oggi pomeriggio nell'obitorio del San Timoteo di Termoli l'autopsia su Annamaria Tabellione, la donna di 55 anni di Musellaro, una frazione del comune di Bolognano, nel Pescarese, il cui corpo e' stato ritrovato martedi' pomeriggio 13 febbraio, sulla spiaggia di Termoli, all'altezza del lido 'La Lampara'. I medici legali, arrivati da Foggia, hanno iniziato poco dopo le 16 e hanno concluso in serata l'esame autoptico. E' previsto per domattina il nulla osta della magistratura frentana per il rilascio della salma ai familiari e per il trasferimento in Abruzzo. Il perito si e' preso 90 giorni per la consegna della relazione tecnica sul caso. Una volta acquisita la documentazione sull'esame autoptico da parte del medico legale, tutto il materiale verra' trasmesso agli inquirenti di Pescara. Il dirigente del Commissariato Vincenzo Sullo sottolinea: "Continueremo con gli accertamenti che stiamo svolgendo".

Leggi Tutto »

Disabili, stanziati 180 milioni per ridurre le barriere architettoniche 

La Conferenza Unificata ha espresso parre favorevole alla proposta di riparto avanzata dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, in tema di barriere architettoniche. Con il via libera, ricorda una nota del Mit, potranno essere erogati 180 milioni di euro alle Regioni per contribuire al superamento e all'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati. Il ministro Delrio firmera' quindi il decreto interministeriale di concerto con il ministro dell'Economia delle Finanze, Pier Carlo Padoan, e il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Giuliano Poletti. La misura, viene ricordato, e' stata voluta dal Governo inserendo nel Fondo Investimenti, previsto dalla legge di Bilancio 2017, il rifinanziamento della legge 13 del 9 gennaio 1989, 'Disposizioni per favorire il superamento e l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati', che dal 2003 non veniva rifinanziata. Questi fondi, molto attesi dalle Regioni e dai cittadini, coprono buona parte dei fabbisogni inevasi fino al 2017, segnalati negli ultimi mesi dalle Regioni al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Le Regioni ripartiranno a loro volta i finanziamenti ricevuti ai Comuni richiedenti per contribuire alle spese dei privati cittadini. Il riparto dei 180 milioni e' il seguente: Abruzzo 4,4 milioni, Basilicata 15,2 milioni, Campania 13,5 milioni, Emilia-Romagna 29,3 milioni, Lazio 19,2 milioni, Liguria 275 mila euro, Lombardia 25,3 milioni, Marche 11,3 milioni, Molise 1,1 milioni, Piemonte 25,7 milioni, Puglia 4 milioni, Sardegna 3,2 milioni, Sicilia 4,4 milioni, Toscana 2,9 milioni, Umbria 11 milioni, Veneto 8,4 milioni. Nelle proposte del Ministero Infrastrutture e Trasporti per il Fondo Investimenti di quest'anno sono stati richiesti ulteriori 160 milioni per i fabbisogni eccedenti, pari a circa 50 milioni, e per ulteriori fabbisogni. Dopo la firma, il decreto verra' pubblicato sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ed entrera' in vigore dopo quindici giorni da quella data.

Leggi Tutto »

La ripartizione del fondo sanitario per le regioni d’Italia

"Per il terzo anno consecutivo la Conferenza delle Regioni ha trovato un accordo per il riparto del Fondo Sanitario in tempi brevi. Si tratta per il 2018 di 110,1 miliardi, quasi un miliardo in piu' rispetto al 2017". Lo ha detto il presidente Stefano Bonaccini, commentando l'esito della Conferenza delle Regioni e province autonome che si e' riunita oggi. Una cifra che sommando ulteriori riparti successivi - relativi a obiettivi di piano e piccoli fondi vincolati - raggiunge, per il 2018, poco meno di 113,4 miliardi. "Questo risultato ha sempre qualcosa di straordinario perche' e' comunque difficile contemperare le diverse e legittime esigenze territoriali in un settore cosi' delicato e nevralgico come la sanita'. Grazie alla tempestivita' con cui abbiamo raggiunto in modo unanime l'accordo - ha concluso Bonaccini - e' adesso possibile per tutte le Regioni una programmazione puntuale sul territorio ed e' questo un vantaggio di non poco conto per i bilanci regionali". Soddisfazione e' stata espressa anche dai coordinatori delle Commissioni Sanita' e Bilancio, i cui assessori sono stati i protagonisti dell'accordo raggiunto oggi dalla Conferenza delle Regioni. "Si e' lavorato intensamente in questi giorni - hanno affermato l'assessore al Bilancio della Regione Lombardia, Massimo Garavaglia (Coordinatore della Commissione Affari finanziari della Conferenza delle Regioni) e l'assessore della Regione Piemonte, Antonio Saitta (Coordinatore della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni) - nell'ambito di un confronto interregionale ricco di spunti e, come sempre in queste occasioni, di dialettica interna. Si e' dovuto fare i conti con specifiche situazioni territoriali, agendo con buon senso e con interventi di riequilibrio. Alla fine ragionando anche su ambiti relativi alla incidenza della popolazione anziana o dei giovani, e guardando ad altri indici, facendo un lavoro di razionalizzazione anche sul fronte della mobilita' sanitaria si e' raggiunta una sintesi che da' certezze contabili ad un settore fondamentale per i cittadini come la sanità"

Ecco la ripartizione alle Regioni e alle Province Autonome: Piemonte 8.136.165.800 euro; Valle d'Aosta 231.894.380 euro; Lombardia 18.154.132.188 euro; Bolzano 927.574.966 euro; Trento 969.106.695 euro; Veneto 8.917.104.995 euro; Friuli Venezia Giulia 2.266.252.682 euro; Liguria 3.059.081.683 euro; Emilia Romagna 8.163.443.643 euro; Toscana 6.933.747.012 euro; Umbria 1.647.610.739 euro; Marche 2.833.768.881 euro; Lazio 10.621.542.541 euro; Abruzzo 2.418.562.354 euro; Molise 576.226.865 euro; Campania 10.350.188.068 euro; Puglia 7.303.674.113 euro; Basilicata 1.054.153.732 euro; Calabria 3.525.523.850 euro; Sicilia 9.026.339.471 euro; Sardegna 3.015.395.340 euro. Il totale ammonta a 110.131.490.000 euro.  

Leggi Tutto »

Avezzano, accordo per il restauro dell’opera dedicata al ciclista Vito Taccone

Un accordo per il restauro dell'opera dedicata al ciclista Vito Taccone e' stato siglato dal sindaco di Avezzano Gabriele De Angelis e l'artista Bruno Morelli. Lo ha annunciato lo stesso sindaco dopo aver raggiunto l'intesa con l'artista accompagnato in comune da Cristiano Taccone, figlio dello storico ciclista avezzanese. L'installazione si effettuera' nel quartiere dove lo sportivo e' nato, nella zona sud di Avezzano. L'artista Morelli, come reso noto dall'amministrazione, si e' impegnato con il sindaco De Angelis a realizzare una seconda opera, che verra' installata sul piedistallo in marmo che si trova sul monte Salviano, dove era stata posta la statua rubata a giugno del 2014, poi ritrovata danneggiata dalla polizia in un campo. Il restauro dell'opera sara' realizzato in circa tre mesi e insieme all'altra opera e avra' un costo complessivo di circa 12mila euro. L'inaugurazione sara' inserita del calendario degli eventi estivi. 

Leggi Tutto »

Guardia di Finanza dell’Aquila scopre maxi evasione da 72 milioni euro 

I militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza de L'Aquila hanno scoperto una maxi evasione fiscale per 72 milioni di euro messa in atto da una grande societa' operante nel commercio all'ingrosso di materiale elettrico. I finanzieri, su provvedimento del gip del Tribunale di Sulmona, Giorgio Di Benedetto, su richiesta del sostituto procuratore Aura Scarsella, hanno sequestrato oltre 35 milioni di euro alla stessa societa' e ai relativi rappresentanti legali, bloccando conti correnti bancari, postali e quote societarie. Alla scoperta si e' arrivati al termine di un'articolata verifica fiscale che le Fiamme Gialle hanno condotto su un evasore totale, individuato nell'ambito dell'attivita' di monitoraggio dei soggetti economici di rilevanti dimensioni operanti nella provincia aquilana. L'attenzione dei finanzieri, si legge in una nota della Gdf, e' stata attirata dalle discordanze tra dati contabili indicati sul sito web della societa' e quelli riscontrabili attraverso le banche dati in uso al Corpo. I successivi accertamenti avrebbero evidenziato che il contribuente, nonostante avesse conseguito profitti per oltre 72 milioni di euro, non ha presentato dal 2011 al 2015 le dichiarazioni, evadendo cosi' le imposte. L'analitica ricostruzione della contabilita' aziendale, insieme ai riscontri diretti effettuati sul territorio nazionale, consentiva di determinare l'effettivo giro d'affari realizzato dall'impresa e relativi ricavi non dichiarati al fisco, quantificati in oltre 72 milioni, corrispondenti a circa 38 milioni di imposte evase. La somma, superando la soglia penale, ha portato alla denuncia dei presunti responsabili e al sequestro per equivalente. 

Leggi Tutto »

Il sindaco di Navelli chiede lo sblocco delle pratiche di ricostruzione

Sbloccare l'ufficio del Genio civile de L'Aquila e ridare slancio alla ricostruzione. Lo chiede Paolo Federico, sindaco di Navelli e coordinatore dei comuni dell'area omogenea n. 6, Caporciano, Carapelle Calvisio, Castelvecchio Calvisio, Navelli, Prata d'Ansidonia, San Pio delle Camere, San Benedetto in Perillis e Collepietro. L'appello e' al presidente della Regione Abruzzo D'Alfonso, al sindaco de L'Aquila Biondi, al titolare dell'Ufficio Speciale per la Ricostruzione Esposito e al dirigente del genio Civile Giovani.

"Sono oltre 400 le pratiche che attendono di essere esaminate di cui circa 100 assegnate a professionisti esterni, altre 80 affidate ad altri uffici del Genio. Ricordo - dice Federico - che questo passaggio di pratiche non e' giustificabile in quanto, con Regolamento n. 3/2016, e' stato introdotto il deposito sismico che prevede la sola verifica della completezza della documentazione, senza entrare nel merito dei contenuti tecnico-amministrativi della singola pratica". "La politica - conclude - deve fare la sua parte, per questo chiediamo un rapido intervento per sbloccare l'ufficio del Genio Civile e ridare slancio alla ricostruzione e soprattutto, consentire alle persone, che attendono da nove anni, di rientrare nelle proprie case".

Leggi Tutto »

Sulmona, scoperta centrale delle false griffe

Gli agenti della squadra anticrimine del commissariato di polizia di Sulmona hanno fatto irruzione in un appartamento dove hanno trovato centinaia di capi di abbigliamento abilmente contraffatti. Giubbini, maglie, pantaloni e calzature delle migliori marche per migliaia di euro che l'uomo vendeva abusivamente a prezzi stracciati, con grave danno per i negozi cittadini.

Nei guai un napoletano di 31 anni, che da qualche tempo si era trasferito in citta' dove aveva messo su un vero e proprio supermarket dell'abbigliamento abusivo. Il magazzino era stato sistemato in un appartamento lungo viale della Stazione che la Polizia e' riuscita ad individuare pedinando il napoletano, anche con lunghi appostamenti nella zona. Segnalazioni sul commercio abusivo erano arrivate nei giorni scorsi in commissariato da persone che avevano notato un continuo movimento di abiti griffati che veniva messo in atto dall'indagato anche lungo le strade cittadine. Dopo aver contattato alcuni sulmonesi che avevano incautamente acquistato la merce dal napoletano, la polizia e' riuscita a venire a capo della vicenda in poco tempo, denunciando il napoletano per commercio abusivo di abiti contraffatti.

Leggi Tutto »

SImula il furto della sua auto dopo aver rubato una borsa

Ruba una borsa 24 ore da un'auto in sosta ma quando si accorge di essere stato scoperto, fugge con la propria autovettura, inseguito dai carabinieri: temendo che avessero annotato la targa, abbandona la macchina in campagna e corre in caserma a denunciarne il furto. E' finito cosi' davanti i militari che, increduli, lo hanno fermato e arrestato per furto aggravato e simulazione di reato. Il protagonista di questa singolare vicenda un 43enne di Mosciano. Ad accorgersi dei sui movimenti sospetti attorno all'autovettura in sosta e' stato il proprietario che con il cellulare ha avvertito i carabinieri. 

Leggi Tutto »

Chieti, interventi per la viabilità su via Piaggio

L'Agenzia regionale per le attivita' produttive (Arap) ha approvato il progetto esecutivo e avviato le procedure di affidamento dei lavori di manutenzione straordinaria della pavimentazione stradale di via Piaggio a Chieti Scalo, arteria a servizio della zona industriale, il cui manto e' costellato da buche e oltre 200 pozzetti che devono essere risagomati. Lo ha annunciato il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, in conferenza stampa a Chieti insieme al presidente dell'Arap, Giampiero Leombroni, e al presidente del Consorzio industriale Valpescara, Camillo D'Angelo. L'intervento, su 2,8 km di strada, e' stato finanziato con 600.000 euro dalla Regione che ha trasferito i fondi all'Arap. Ad aprile l'avvio dei lavori che verranno divisi in quattro lotti per non rallentare il traffico veicolare. "Oggi e' partita la comunicazione alle imprese affinche' facciano qualificazione per ricevere poi l'offerta di gara, il 9 marzo sapremo quali sono le imprese qualificate le quali poi dovranno fare l'offerta economica" ha detto D'Alfonso che nella stessa occasione ha annunciato il reperimento di 150.000 euro da destinare ai lavori di riqualificazione della biblioteca provinciale "De Meis" di Chieti, mentre un'identica ulteriore somma sara' trovata entro marzo

Leggi Tutto »

Ruba un’auto a Vasto, arrestato durante la fuga verso sud

Ruba un'auto a Vasto, poi si dirige verso sud sulla statale 16, ma durante il tragitto viene intercettato, inseguito e arrestato dai Carabinieri nel territorio di Campomarino. A finire in carcere a Larino un ventisettenne della provincia di Foggia. I militari del Radiomobile di Termoli all'alba hanno individuato la vettura che procedeva a forte velocita' sulla statale. Bloccato il veicolo lo hanno perquisito, trovando all'interno una centralina modificata e arnesi per lo scasso. Il conducente e' stato quindi arrestato. L'automobile e' stata restituita al proprietario che ha ringraziato gli uomini dell'Arma per l'azione rapida e risolutiva.

Leggi Tutto »