Un laboratorio di analisi, non in regola con le norme in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, per assenza di indicazione delle vie di fuga in caso di emergenza e delle planimetrie con l'ubicazione dei dispositivi antincendio. E' quanto hanno scoperto in un comune della costa teramana i Carabinieri del Nas di Pescara, impegnati in una serie di controlli nel settore.
Leggi Tutto »Alessandrini annuncia le sfide per Pescara
"Guardiamo verso Pescara 2027, ovvero i cento anni della citta', e in questo senso abbiamo assunto una serie di iniziative prioritarie cristallizzate anche in un documento che si chiama Pescara Citta' della conoscenza e del benessere". Lo ha detto il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini. "Le partite strategiche - ha spiegato - sono quelle della riqualificazione delle periferie con 18 milioni di euro che arrivano dal Governo e che vedono anche interventi privati per un cifra che viene moltiplicata per tre e che vedra' cambiare volto alle nostre periferie. Poi c'e' il tema dello stadio molto suggestivo e poi soprattutto la grande sfida delle aree di risulta visto che siamo pronti ad andare nel primo trimestre dell'anno prossimo con la variante urbanistica e con l'avvio del procedimento che dovra' passare attraverso un bando pubblico per vedere se il mercato e' in grado di rispondere a questa sollecitazione legata alla sistemazione di questi 11 ettari che si trovano nel cuore pulsante della citta'".
Leggi Tutto »Lettere per il referendum, no all’archiviazione per D’Alfonso e Rapino
Nessuna archiviazione del procedimento a carico del presidente della Regione, Luciano D'Alfonso e del segretario regionale del Pd, Marco Rapino in riferimento all'invio di una lettera di propaganda in occasione del referendum del 4 dicembre scorso e di alcuni sms. Il gip del tribunale di Pescara, Antonella Di Carlo, ha accolto l'opposizione alla richiesta di archiviazione, avanzata dall'avvocato Michele Pezone, legale di Augusto De Sanctis, il cittadino che aveva presentato una serie di esposti. Respinta, dunque, la richiesta di archiviazione avanzata dal pm Salvatore Campochiaro. La Procura, adesso, avra' 6 mesi di tempo per compiere nuove indagini. Il giudice, sulla base di quanto evidenziato dall'avvocato Pezone, ha ritenuto carenti gli accertamenti svolti su alcuni punti dell'indagine e in particolare ha chiesto di approfondire gli aspetti relativi agli sms, al numero dei messaggi inviati, all'identita' del mittente e al contesto nell'ambito del quale si sono svolti i fatti
Leggi Tutto »Cento milioni per la ricostruzione in Abruzzo
Oltre 100 milioni di euro di risorse per il terremoto 2016-2017 a disposizione per edifici scolastici, di edilizia popolare e opere civili come municipi e ospedali. La notizia è stata data oggi dal presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso. Lo stanziamento è stato deciso dalla Commissione per la Ricostruzione presieduta dal Commissario straordinario per la ricostruzione del terremoto in Centro Italia, Paola De Micheli, alla quale hanno partecipato i presidenti delle quattro regioni interessate (Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria) nella veste di vice Commissari. "La Regione Abruzzo ha provveduto ad effettuare una completa ricognzione del fabbisogno abitativo del territorio intra ed extra cratere", ha detto D'Alfonso, "attraverso il coinvolgimento di tutti gli enti pubblici interessati dagli eventi sismici". All'esito della definizione di questo quadro riassuntivo, la Commissaria De Micheli ha poturo deliberare lo stanziamento delle somme necessarie che verranno utilizzate per la realizzazione degli interventi di miglioramento sismico da operare sul territorio
Leggi Tutto »Scontro frontale a Orsogna nel chietino, muore un 64enne
Un uomo di 64 anni di Guardiagrele, Luciano Antonio Iacovella, e' morto in un incidente stradale avvenuto nel tardo pomeriggio nel centro abitato di Orsogna. L'uomo era alla guida di una Ford Mondeo, che, per cause in corso di accertamento da parte dei carabinieri della stazione di Orsogna, si e' scontrata frontalmente con la Ford Fiesta condotta da un 32enne, anche lui di Guardiagrele, che viaggiava da solo. Nell'impatto Iacovella e' deceduto all'istante. Sul posto e' intervenuto il 118: il conducente della Fiesta e' stato portato all'ospedale di Chieti, mentre un passeggero della Mondeo all'ospedale di Pescara.
Leggi Tutto »Stop alla proroga per Megalò 2
Il Comitato valutazione impatto ambientale della Regione Abruzzo ha espresso un parere ''meramente confermativo'', ribadendo cosi' il proprio giudizio dello scorso 27 marzo con il quale ha rigettato l'istanza di proroga del Giudizio Via del 1925/2012 chiesta dalla societa' che intende realizzare a Chieti Scalo il centro commerciale Miro', noto come Megalo' 2. In sostanza fin dallo scorso 27 marzo il Comitato Via, la cui pronuncia odierna e' stata chiesta dal Comune di Chieti, ha "bocciato" la realizzazione del centro commerciale. Ne ha dato notizia il Wwf Chieti Pescara secondo cui ''essendo stata negata la proroga, il procedimento e' decaduto e a questo punto i comuni di Chieti e Cepagatti, i cui territori sono interessati dall'insediamento, dovranno prenderne atto e revocare i titoli edilizi a suo tempo concessi, come il Wwf ha chiesto con una propria diffida gia' da diversi giorni''.
Secondo gli assessori del Comune di Chieti Mario Colantonio e Carla Di Biase, che hanno preso parte all'audizione dinanzi al Comitato Via ''la discussione si e' soffermata con responsabilita' soprattutto sulle problematiche inerenti la sicurezza, la salvaguardia e la pubblica incolumita' dell'area, in relazione anche ai gravi avvenimenti atmosferici che hanno tristemente interessato il nostro territorio. Ringraziamo il Comitato di Coordinamento Regionale per la Valutazione di Impatto Ambientale - concludono i due assessori - per la tempestiva convocazione a seguito della nostra richiesta e per la professionalita' con cui e' avvenuta l'audizione''. Insieme al Comune di Chieti e al Wwf, sono stati ascoltati anche Confcommercio Chieti e il consigliere regionale Mauro Febbo. Lo scorso 11 dicembre nell'area su cui dovrebbe sorgere Megalo' 2 erano entrati una ruspa e alcuni operai per quello che era stato annunciato come l'avvio dei lavori: ma il cantiere dopo poche ore e' stato smantellato e la Sile Costruzioni srl, interessata a costruire il centro commerciale, si era detta in attesa dei ''doverosi provvedimenti da parte degli Enti preposti conseguenti al completamento dei lavori delle opere della messa in sicurezza di sua competenza''.
Leggi Tutto »Stop ai voli per Sharm El Sheikh sino al 28 marzo 2018
La Saga, societa' di gestione dell'aeroporto di Pescara, in riferimento alle cancellazioni dei voli effettuate da Balkan Express, sottolinea che i disagi "non riguardano lo scalo pescarese", ma altri aeroporti. "La programmazione dei voli in partenza e arrivo dall'aeroporto d'Abruzzo - si legge in una nota - non ha subito alcuna modifica e si sta svolgendo regolarmente rispettando il calendario previsto".
********
"In seguito alla repentina rottura dei rapporti commerciali con il nostro principale fornitore dei servizi a terra, ci vediamo costretti a sospendere la programmazione per Sharm El Sheikh sino al 28 marzo 2018". E' il post pubblicato sulla pagina Facebook della Balkan Express, che, in pieno periodo di feste natalizie, ha cancellato numerosi voli per la nota localita' balneare egiziana, lasciando a terra i passeggeri che avevano prenotato e pagato da tempo. Esplode la rabbia dei viaggiatori. Gia' ieri l'operatore aveva annunciato che "per ragioni dovute al nostro fornitore locale, siamo costretti ad annullare la partenza prevista per domani 21 dicembre". Nel post odierno, in cui si annuncia lo stop fino a marzo, Balkan Express sottolinea che "provvederemo a stretto giro ad eseguire un parziale rimborso degli importi gia' versati per le prenotazioni confermate, in misura proporzionale alle nostre attuali disponibilita' di cassa. Provvederemo nel piu' breve tempo possibile - si legge ancora - a corrispondere gli importi restanti fino a concorrenza dell'integrale importo del costo di prenotazione"
Leggi Tutto »Il Pescara pareggia in trasferta con l’Ascoli
Dal Del Duca di Ascoli il Pescara torna con un pareggio per 1-1 sostanzialmente giusto. Meglio gli ospiti nel primo tempo che trovano il vantaggio con un tiro 38' senza pretese di Crescenzi su cui si impappina Ragni. Nella ripresa Bianchi di testa pareggia i conti al 4'. Un legno per parte con la traversa di Valzania al 13' ed il palo di Baldini al 42'. L'Ascoli ci prova negli ultimi minuti ma Fiorillo si esalta su Addae e Baldini. Espulso per doppia ammonizione Padella
ASCOLI (3-5-2): Ragni 4.5; De Santis 6, Padella 6, Gigliotti 6; Mogos 6.5 (24'st Pinto sv), Addae 6, Buzzegoli 6, Bianchi 7 (35'st Carpani sv), Cinaglia 6; Varela 6, Perez 5 (31'st Baldini sv). In panchina: Lanni, Venditti, Santini, De Feo, Parlati, Castellano, Florio, Clemenza. Allenatore: Cosmi 6. PESCARA (4-3-3): Fiorillo 6; Crescenzi 7, Coda 6, Bovo 6, Mazzotta 6 (39'st Elizalde sv); Coulibaly 6 (6'st Valzania sv), Carraro 6, Brugman 6; Benali 6, Pettinari 5.5 (45'st Del Sole sv), Mancuso 5.5. In panchina: Antonino, Stendardo, Capone, Proietti, Cappelluzzo, Baez. Allenatore: Zeman 6. ARBITRO: Baroni di Firenze 6. RETI: 39'pt Crescenzi, 4'st Bianchi. NOTE: serata fredda, terreno in discrete condizioni. Spettatori 5.919 (paganti 2.368, abbonati 3.551) per un incasso di 44.913 euro. Espulso: 50'stp Padella per doppia ammonizione. Ammoniti: Crescenzi, Perez, Bovo, Coda, Carraro, Mogos, Pinto. Angoli: 5-4 per il PESCARA. Recupero: 1', 5'.
Leggi Tutto »Consiglio regionale, approvato il Milleproroghe
Il Consiglio regionale ha approvato, a maggioranza, il Documento di Economia e Finanza Regionale 2018-2020, un provvedimento di programmazione che dopo l’introduzione del decreto legislativo 118/2011, la giunta regionale si trova a predisporre in occasione dell’avvio del ciclo di programmazione annuale. Si tratta del principale atto di programmazione regionale suddiviso in una prima parte di carattere generale che disegna e ripercorre, prendendo spunto dal Def, gli scenari economico finanziari internazionali, nazionali e regionali, fornendo informazioni riguardanti la nuova struttura amministrativa, il personale, le risorse finanziarie. La seconda parte è quella in cui, partendo dal dato delineato, vengano esplicitate in un’ottica pluriennale, le politiche da adottare in coerenza con quelle del Defr dello scorso anno e si sviluppa su tre grandi aree tematiche e secondo i principi ispiratori delle strategie di lungo periodo dell’Unione Europea che sono: crescita intelligente, crescita sostenibile, crescita inclusiva. Nel merito della programmazione regionale, il Defr conferma gli strumenti di sviluppo come il Masterplan per l’Abruzzo, il Patto per lo Sviluppo, a cui si affiancheranno un Piano Straordinario per il lavoro e l’opportunità della Zona Economica Speciale introdotta dal Decreto per il Mezzogiorno. Si indicano inoltre le priorità per i prossimi tre anni, a partire dalla messa in sicurezza delle scuole in tutto il territorio regionale.
Il Consiglio regionale ha approvato, a maggioranza, il progetto di legge recante “Proroga di termini previsti da disposizioni legislative e ulteriori disposizioni urgenti” cosiddetto “Milleproroghe”, una norma che contiene la proroga di diverse disposizioni legislative regionali. In particolare vengono prorogati il termine al 31 dicembre del 2018 della legge regionale 19 agosto 2009, n. 16 “Intervento regionale a sostegno del settore edilizio” meglio conosciuta come Piano Casa. Prorogata la norma per la legge sui “Sottotetti” con la possibilità di recuperare queste porzioni di edificio presentando domanda entro il 31 dicembre 2018. Prorogato per l’anno 2018 il termine delle concessioni demaniali marittime (Legge 141/1997) per il rilascio delle stesse concessioni a carattere stagionale o temporaneo per attività turistiche o ricreative ai soggetti ai quali sono state rilasciate nell’anno precedente e per il medesimo lotto, nei comuni che, pur avendo approvato il Piano Demaniale Comunale, non abbiano ancora assegnato in concessione le nuove aree in esso previste e non abbiano approvato il regolamento per la presentazione delle domande. Prorogato il termine per la presentazione delle pratiche di sanatoria edilizia che dovranno essere definite dai Comuni entro il 31 dicembre 2019. Al fine di consentire la celere definizione dei procedimenti, viene disposta la proroga per i soggetti che hanno la disponibilità degli immobili per i quali è stata richiesta la sanatoria che trasmettono all'ufficio comunale competente, entro il 31 dicembre 2018, una dichiarazione sostitutiva redatta ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445. Inoltre viene “differito” il termine attuale, ovvero dal “20 maggio 2018” al nuovo termine, il “31 dicembre 2021”, relativo alle richieste di autorizzazione per l'apertura di grandi superfici di vendita di cui all'art. 1, comma 3, della L.R. 11/2008. La seduta si è chiusa alle ore 21.40
Leggi Tutto »Approvata la riorganizzazione del settore turismo
Il Consiglio Regionale dell'Abruzzo questa mattina ha approvato il progetto di legge proposto dal Consigliere Lorenzo Berardinetti in collaborazione con l'assessore al Turismo Giovanni Lolli sulla riorganizzazione del sistema di informazione e accoglienza turistica della Regione Abruzzo. La strutturazione di un vero e proprio "Sistema Informativo di Destinazione" (D.I.S.) che passa attraverso la conferma del ruolo dei Comuni cui "compete la realizzazione di interventi finalizzati alla qualificazione del sistema di offerta e dei servizi ivi compresi quelli di informazione, accoglienza...", con il trasferimento della competenza dell'attività degli attuali uffici IAT (Punti di informazione e accoglienza turistica) agli Enti locali, alle Pro Loco, alle associazioni di Comuni di Identità aderenti alla Res Tipica di Anci, in raccordo con le D.M.C. e P.M.C. conservando in capo alla Regione le funzioni di direzione, coordinamento e controllo della qualità dell'intero sistema informativo turistico regionale. "Apportando alcune modifiche agli specifici articoli della ormai datata Legge Regionale n.54 del 1997 sull'ordinamento turistico regionale si è inteso strutturare un vero e proprio Sistema Informativo di Destinazione con una moderna rete Iat- spiegano Berardinetti e Lolli - Con uffici informativi differenziati in base ai servizi forniti, alle funzioni svolte, alla stagionalità e contraddistinti con denominazione diversa in funzione della strategicità e servizi offerti. Moderni uffici attrezzati ed organizzati tecnologicamente per rispondere adeguatamente alle nuove modalità di interazione con il turista. La Regione per sostenere il nuovo sistema informativo ha previsto procedure di incentivazione in favore dei Comuni sedi di uffici IAT per i primi tre anni, con il trasferimento agli Enti locali delle attrezzature e dei beni mobili, il comodato gratuito delle sedi degli attuali uffici Iat di proprietà regionale, il sostenimento dei costi di locazione e delle utenze a costi invariati rispetto a quelli attualmente sostenuti dalla Regione". Berardinetti e Lolli hanno inoltre chiarito che "Ulteriori incentivi regionali potranno prevedersi per sostenere l'ammodernamento tecnologico degli uffici informativi e l'uniformità dei layout grafici e organizzativi, la produzione di materiale informativo turistico sia cartaceo che digitale, nonché per sostenere la eventuale gestione degli attuali ventiquattro uffici IAT favorendo sempre anche la collaborazione di altri soggetti pubblici e privati (Parchi, Operatori del settore, Consorzi, ecc). Il nuovo sistema informativo mirando alla valorizzazione della "Destinazione Abruzzo", favorisce i processi di destagionalizzazione dei flussi turistici".
Leggi Tutto »