Un camionista di Casoli, G.P.P., 73 anni, e' ricoverato in gravi condizioni all'ospedale di Pescara per le ferite riportate in un incidente stradale avvenuto intorno alle 12 sulla statale Guardiagrele-Casoli. L'uomo era alla guida di un Iveco, privo di carico, e improvvisamente ha perso il controllo del mezzo finendo in una scarpata alta 5 metri, in un tratto stradale che era in piena curva. Il camionista e' stato soccorso dai sanitari del 118 che hanno poi deciso per l'immediato trasferimento in elicottero al nosocomio adriatico, dove l'uomo e' giunto in prognosi riservata.
Leggi Tutto »Incontro della Bocconi Alumni Association Pescara/Chieti sugli chef stellati
"I ristoranti stellati Michelin e i loro chef sono diventati molto popolari. I prezzi elevati dei menu fanno intendere che questi ristoranti siano macchine da profitto, ma e' cosi' vero? I prezzi alti sono in grado di coprire gli ingenti costi che qualita' del cibo e livello del servizio generano? E' cosi' conveniente perseguire la stella Michelin, poi la seconda e addirittura la terza?". Sono le domande alle quali tentera' di rispondere, contestualizzandole in una relazione fra marketing e finanza, Gabriele Troilo, docente Area Marketing SDA Bocconi, all'incontro organizzato dalla 'Bocconi Alumni Association Pescara/Chieti' stasera a Montesilvano. Un'occasione anche per il passaggio di consegne tra area leader dell'associazione: Eugenio Amoroso, sales director di Aptar Spa, lascia il posto a Guglielmo Lancasteri, dottore commercialista di Pescara. Troilo, abruzzese, laureatosi in Economia aziendale alla Bocconi, e' professore associato di Economia e gestione d'impresa nello stesso atene
Leggi Tutto »Il Tango di Piazzolla al pianoforte del maestro Helios D’Andrea a Palazzo Baldoni
Le note del tango di Astor Piazzola scalderanno la Sala Di Giacomo di Palazzo Baldoni grazie al pianoforte del maestro Helios D’Andrea. Domani sera a partire dalle 21 il pianista e compositore perfezionato con Nikita Magaloff al Conservatorio di Ginevra e docente da anni al Conservatorio di Pescara, si esibirà in un concerto omaggio per i 25 anni della morte di Astor Piazzolla, il cui tango, diverso dal tango tradizionale, incorpora elementi presi dalla musica jazz e di altri elementi musicali innovativi.
«Il maestro D’Andrea - spiega l’assessore agli Eventi Ottavio De Martinis - è un pianista di elevatissimo livello. Questo concerto sarà un meraviglioso omaggio alla musica di Astor Piazzolla, che è sicuramente uno dei compositori più amati e apprezzati del XX secolo».
D’Andrea ha pubblicato diverse trascrizioni di Piazzolla. Ha collaborato anche con Carmela Remigio, Carla Di Censo, e Ildebrando D’Arcangelo. L’artista si esibirà in Suite op. 2 para piano, Adios Nonino per la sola mano sinistra, trascrizione del maestro D’Andrea, Libertango e Oblivion sempre in una sua trascrizione, Zita, El penultimo, Ausencias, Vuelvo al Sur, Melanconico Buenos Aires, Ave Maria, Solitude, Marron y Azul, Chau Paris e altri brani.
Leggi Tutto »Montesilvano, approvato il piano delle alienazioni
Si è aperta con un minuto di raccoglimento in onore di Luciano Gasperini, il dipendente comunale deceduto domenica scorsa, 45 giorni dopo l’incidente che lo ha coinvolto sul lungomare di Montesilvano, dove era stato travolto da un’auto, la seduta odierna del Consiglio Comunale.
L’assise ha poi discusso e approvato con 12 voti favorevoli e 4 astenuti, l’aggiornamento del piano delle alienazioni. Con la delibera sono stati inseriti all’interno del piano, due edifici, che un tempo erano due scuole elementari in contrada Collevento e contrada Valle Cupa.
I consiglieri, con la maggioranza di 11 voti, hanno ratificato una variazione di bilancio, per un importo di 80.000 euro che verranno destinati alla realizzazione di un centro di raccolta al fine di potenziare ulteriormente il percorso verso la differenziazione dei rifiuti e l’estensione del servizio porta a porta che sta coinvolgendo diversi quartieri della città, da Montesilvano Colle al PP1 e fino alla zona sud di Montesilvano. La somma comprende anche il contributo per l’acquisto di un mezzo spargisale che arricchirà la dotazione del Comune. Ratificate anche altre due variazioni di bilancio.
Disco verde anche per l’approvazione della convenzione tra Comune e Provincia Ambiente per la gestione del servizio di verifica degli impianti termici. Il protocollo ha una durata di due anni, dal 1 gennaio 2018 fino al 31 dicembre 2020.
Il Consiglio ha inoltre riconosciuto 3 debiti fuori bilancio per un ammontare complessivo di circa 82.000 euro. Il primo riguarda un debito di circa 17.700 euro, relativi ad una causa di lavoro aperta nei confronti dell’Ente; il secondo debito ammonta a circa 6.000 euro per il pagamento della parcella di un professionista per i servizi tecnici di accatastamento del mercatino ittico e del rilievo topografico delle concessioni demaniali; il terzo del valore di 58.400 euro, per la realizzazione della scuola di via Adda, intitolata al Generale Dezio.
Leggi Tutto »Fuochi pirotecnici, divieto dal 22 dicembre al 7 gennaio 2018 a Montesilvano
Da venerdì 22 dicembre sino al 7 gennaio 2018 è vietato “ai detentori di materiale pirotecnico, non titolari di licenza, né autorizzati all’attuazione di manifestazioni pirotecniche in luoghi pubblici di effettuare e far effettuare lo scoppio di petardi, mortaretti ed artifici similari e di ogni tipo di fuoco pirotecnico” in luoghi pubblici e nei luoghi privati da cui possono essere raggiunte o interessate direttamente aree e spazi pubblici. “E’ fatta eccezione, ma sempre con un controllo adeguato dei relativi effetti, per i materiali pirotecnici che per loro natura e funzione non siano concepiti per causare esplosioni e rumori molesti e che siano limitati alla produzione di semplici effetti luminosi”.
E’ questo il contenuto dell’ordinanza firmata dal sindaco Francesco Maragno anche per queste festività natalizie. Nel documento si raccomanda a tutti coloro che hanno finestre, balconi o aree private che si affacciano su aree pubbliche, di evitare lanci di scoppi, petardi o di qualunque altro oggetto. Si invitano genitori e tutori di minori a vigilare sul corretto uso dei materiali esplodenti al fine “di scongiurare pericoli derivanti da utilizzo improprio o maldestro ed affinché i minori non raccolgano ordigni inesplosi”. Si invitano, inoltre, i proprietari di animali ad attivarsi per adottare tutte le precauzioni per limitare il disagio agli stessi determinato da eventuali scoppi incontrollati. La sanzione prevista per chi infrange il divieto è una multa dai 25 ai 500 euro.
«Per quanto spettacolari, i fuochi pirotecnici possono essere molto pericolosi, se non esplosi da chi ne ha regolare licenza. Ecco perché anche per queste festività - spiega l'assessore alla Polizia Locale, Valter Cozzi – abbiamo voluto rinnovare un’ordinanza che intende tutelare dai pericoli derivanti dai fuochi d'artificio esplosi con disattenzione e senza controllo. I fuochi d’artificio rappresentano inoltre un rischio anche per gli animali, che ne subiscono il forte inquinamento acustico».
Leggi Tutto »
Maxi sequestro di articoli contraffatti nel Teramano
Maxi sequestro di 11 milioni di articoli fra giocattoli, prodotti e luminarie natalizie recanti marcatura Ce contraffatta e irregolare. Il sequestro ha riguardato complessivamente 11 milioni di articoli, tra cui circa 5 milioni di giocattoli, circa 1 milione di pezzi di luminarie ornamentali per case ed alberi di Natale, oltre 1 milione di articoli sanitari e per la casa e la parte restante costituita da altri prodotti vari. Sette persone segnalate all'autorita' giudiziaria. E' il bilancio di un'operazione messa a segno dalla Compagnia della guardia di finanza di Giulianova, coordinati dalla Procura della Repubblica di Teramo, volta al contrasto del commercio di prodotti recanti marchi contraffatti. I prodotti sequestrati, quasi tutti made in Cina, qualora immessi sul mercato avrebbero assicurato ingenti profitti al 'mercato del falso
L'operazione trae origine da una attivita' di polizia giudiziaria, eseguita nel mese di marzo scorso, che aveva portato al sequestro di giocattoli e articoli recanti il marchio 'CE' abilmente contraffatto, operato presso un esercizio commerciale, sito in un comune dell'entroterra della provincia teramana, gestito da cittadini cinesi. In particolare, taluni prodotti - che ad un primo esame sembravano in regola riportando il marchio CE sul packaging, al contrario, all'interno della confezione - manifestavano evidenti difformita' rispetto agli standard previsti dalla normativa con l'evidente scopo di aggirare norme e regolamenti a tutela della salute e della sicurezza pubblica e, quindi, tali da indurre in inganno il consumatore finale. Lo sviluppo delle indagini da parte delle Fiamme Gialle di Giulianova, coordinate dal sostituto Procuratore della Repubblica di Teramo, Stefano Giovagnoni, ha permesso di ricostruire la filiera di distribuzione e commercializzazione di questi prodotti, individuando gli importatori e i grossisti della merce sul territorio nazionale. Sono state pertanto individuate numerose aziende, operative nel Lazio, in Campania e in Lombardia che, in prossimita' delle imminenti festivita' natalizie, avrebbero rifornito il mercato nazionale, con prodotti non in regola, specialmente giocattoli e luminarie.
Leggi Tutto »Costruzione su terreno demaniale, salvi mille appartamenti a San Salvo Marina
"Viene risolta una situazione che durava da decenni e che penalizzava non solo tutte le famiglie che avevano comprato e costruito in buona fede, del tutto ignare delle linee demaniali, e che pregiudicava anche la Citta' di San Salvo perche' se non fosse intervenuto questo provvedimento avremmo avuto un grave pregiudizio del valore immobiliare della nostra citta' e per quanti avevano creduto e investito su San Salvo creando economia. Si e' risolto un problema secondo giustizia ed equita' una situazione che sinora nessuno aveva la volonta' e l'interesse a risolvere ridisegnando la linea demaniale secondo i profili degli ingombri degli immobili". A dichiararlo nel corso della conferenza il sindaco di San Salvo Tiziana Magnacca alla presenza del sottosegretario alla Giustizia Federica Chiavaroli e degli amministratori di diversi amministratori condominiali di San Salvo Marina, per illustrare l'emendamento alla legge 4 dicembre 2017, n. 172, che all'articolo 17 quinquies, chiarisce la sorte di oltre mille immobili sul litorale facendo cadere le diffide e la messa in mora del Demanio regionale rispetto ai proprietari che in tutto o in parte avrebbero dovuto pagare canoni pregressi e quelli futuri per migliaia di euro. Il sindaco ha spiegato come questo "sia il risultato del lungo lavoro portato avanti da questo Comune presso la Direzione generale del Demanio a Roma e di quello regionale, per il tramite del sottosegretario alla Giustizia Chiavaroli". In pratica e' stata seguita, carte alla mano, la procedura che consenti' nel 2004 di salvare il destino degli immobili a Campomarino ed avra' efficacia retroattiva per gli oneri richiesti dal Demanio con possibilita' dei proprietari di poter avere piena disponibilita'. "Non si tratta di una sanatoria - ha ribadito il sindaco Magnacca - ma solo il ripristino una misura di equita' e di giustizia perche' chi ha acquistato non si e' approfittato di nulla, e lo dimostrano tutte le autorizzazioni che hanno ottenuto. Cio' che abbiamo fatto e' stato solo in difesa degli interessi dei cittadini e della nostra Citta'". "Oggi e' una bella giornata - ha detto il sottosegretario Chiavaroli - perche' portiamo a San Salvo la soluzione di un problema annoso che riguarda piu' di mille abitazioni poste sul lungomare e che ricadevano in area demaniale e che rischiavano di pregiudicare la proprieta' di persone che l'avevano acquistato in buona fede".
Leggi Tutto »Cicloturismo, a Chieti corso di Alta Scuola
Si terra' a Chieti dal 17 al 23 febbraio 2018 la seconda edizione del corso di Alta Scuola di Turismo Ambientale (Asta) interamente dedicata al cicloturismo, promossa dalla Camera di Commercio di Chieti, in collaborazione con Legambiente e Vivilitalia e con il patrocinio della Provincia di Chieti. Si tratta di una settimana di formazione intensiva che permette di entrare in contatto con le migliori esperienze italiane nel campo turistico ed ambientale, in chiave di cicloturismo, realizzate nei territori di eccellenza e raccontate dalla viva voce dei protagonisti. L'iniziativa e' stata presentata oggi nel corso di una conferenza stampa alla presenza di Roberto Di Vincenzo, presidente della Camera di Commercio di Chieti, di Francesco Di Filippo della Direzione Turismo della Regione Abruzzo, Giuseppe Di Marco, presidente di Legambiente Abruzzo e di Sebastiano Venneri, presidente di Vivitalia. Il corso, che richiede un contributo di partecipazione di cento euro, e' rivolto, prioritariamente, a trenta operatori del turismo con sede nei comuni del territorio del Gal- Costa dei Trabocchi che vogliono perfezionare il proprio percorso formativo e le proprie competenze nel settore del management turistico ambientale, con particolare riferimento al cicloturismo. Girolibero, Helios, Experience Plus, tra i tour operator piu' importanti nel panorama attuale del cicloturismo in Italia e a livello internazionale, durante la settimana di formazione racconteranno le proprie esperienze.
Leggi Tutto »Infrastrutture, fondi per 4,6 milioni per le barriere architettoniche
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha predisposto lo schema di "Riparto delle risorse per l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 21 Luglio 2017", che verra' approvato dalla prossima Conferenza Unificata Stato Regioni. Le risorse assegnate alla Regione Abruzzo per gli anni 2017-21 sono pari a 4.564.896,00 euro. Solo per l'anno 2018 e' prevista una spesa pari a 1.521.632,00 euro. Cifra che consentira' alle persone di ottenere somme per ristrutturare abitazioni, permettendo quindi a persone disabili di uscire e muoversi liberamente realizzando un ascensore, degli scivoli alle scale o per dei sevizi igienici a norma.
Leggi Tutto »Tournée in Svizzera per il QUARTETTO PETRA, ensemble abruzzese di zampogne e ciaramelle
Il QUARTETTO PETRA, ensemble abruzzese di zampogne e ciaramelle, dal 23 al 26 dicembre 2017 terrà 7 concerti in Svizzera, in diverse località del cantone tedesco, tra cui Basilea, Berna e Soletta.
L’ensemble è composta da Luigi Varalli (ciaramella), Christian Di Marco (ciaramella), Marcello Sacerdote (zampogna), Manuel D’Armi (zampogna).
L’iniziativa è promossa dall’Associazione Culturale “La campagnola” in collaborazione con il Consiglio Regionale Abruzzese.
Il Quartetto, di provenienza abruzzese, deriva dall'esperienza dell’Associazione Culturale “Zampogne d’Abruzzo” di Chieti, con la quale, attraverso studi e ricerche etno-musicologiche, e con un lavoro generoso atto a divulgare e trasmettere ad altri la passione per questi strumenti, ha dato un impulso prezioso e fondamentale al recupero culturale e alla riproposta musicale della zampogna.
Il Quartetto Petra esegue concerti d’ascolto in diversi contesti come chiese, teatri, auditorium e piazze, ma anche all'interno di festival, eventi e manifestazioni culturali, proponendo un repertorio che esalti le peculiarità sonore e le straordinarie possibilità armoniche di questi strumenti. Dai brani tradizionali profani alle arie sacre, dalle marce popolari alle pastorali classiche, dai canti devozionali alle sinfonie amorose, fino a composizioni contemporanee, brani complessi e melodie elaborate, che in ogni caso possano incantare l’ascoltatore con armonie intense e profonde.
QUARTETTO PETRA
LUIGI VARALLI – Ciaramella in SOL
CHRISTIAN DI MARCO – Ciaramella in RE e SOL
MARCELLO SACERDOTE – Zampogna a chiave in SOL, voce, percussioni tradizionali
MANUEL D’ARMI – Zampogna bassa a chiave in SOL, zampogna a chiave in SOL
Leggi Tutto »