Redazione Notizie D'Abruzzo

L’Aquila. I progetti della Scuola dell’Infanzia di San Bernardino.

Il percorso educativo didattico della Scuola dell'Infanzia San Bernardino dell'Aquila,
composta da cinque sezioni di cui una ad indirizzo internazionale, è
iniziato lo scorso settembre con il "Progetto accoglienza-inclusione".
Come noto la Scuola dell'Infanzia fa parte del Circolo Silvestro
dell'Aquila diretto da Agata Nonnati.
Il progetto ha coinvolto tutti i bambini ed è proseguito con una serie di
attività che hanno avuto l'obiettivo di consolidare il senso di
appartenenza al proprio territorio.
Tanti i laboratori creativi con la realizzazione di "compiti di realtà":
San Martino con caldarroste, vendemmia e produzione del vino, giornata
ecologica e festa dell'albero con la messa a dimora di due alberi. Il
progetto continuerà con tre rappresentazioni: tutti i bambini si
esibiranno in "Cantiamo il Natale", con canti in inglese per la Sezione
Internazionale, canti della nostra tradizione e recita di poesie anche in
dialetto abruzzese.

Leggi Tutto »

Sondaggio Barometro Demopolis, M5s primo partito con il 29% 

Il Movimento 5 Stelle è oggi con il 29% primo partito, con un vantaggio di 4 punti sul Partito Democratico, in calo al 25%: sono i dati del Barometro Politico di dicembre dell'Istituto Demopolis. Se si votasse oggi per la Camera, Forza Italia avrebbe il 15%, un punto in più della Lega, stabile al 14%. Liberi e Uguali, la nuova lista unitaria di Sinistra guidata da Pietro Grasso, si attesta per il momento al 7%; Fratelli d'Italia al 5%. Sotto la soglia del 2%, resterebbero le altre liste minori. Nell'ultimo anno, come emerge dal trend dell'Istituto diretto da Pietro Vento, il Pd è passato dal 32% del novembre 2016 al 25% di oggi, il dato più basso della segreteria Renzi. Nello stesso periodo, il Movimento di Grillo, guidato oggi da Luigi Di Maio, ha consolidato il proprio consenso guadagnando circa 2 punti in un anno. Prosegue intanto da mesi, costante, la crescita complessiva dell'area di centrodestra, che sembra non risentire delle distanze tra Berlusconi e Salvini. Secondo i dati Demopolis per il programma Otto e Mezzo, la coalizione, che si fermava al 27% alla vigilia del referendum costituzionale, raggiungerebbe oggi, con le forze minori, il 36%: 9 punti in più in 12 mesi. "Con la nuova legge elettorale - spiega il direttore di Demopolis Pietro Vento - torna rilevante nei collegi, per l'assegnazione dei seggi nella quota uninominale, anche il peso delle coalizioni. I partiti di Centro Destra otterrebbero nel complesso il 36%, superando il Movimento 5 Stelle che, come sempre, corre da solo. In difficoltà appare oggi, al 28%, la coalizione di Centro Sinistra, costituita dal Pd e dagli alleati minori; la Sinistra è al 7%. Tutti gli schieramenti politici sarebbero oggi lontani, con il "Rosatellum", dai numeri necessari per dar vita ad un nuovo Governo dopo la chiusura delle urne. Ed è uno scenario del quale l'opinione pubblica appare consapevole: appena il 33% dei cittadini - conclude Pietro Vento - immagina che le prossime elezioni di marzo avranno un vincitore". Secondo i due terzi degli italiani intervistati da Demopolis nessuna delle tre aree politiche avrà una maggioranza in Parlamento. 

Leggi Tutto »

Solo 54% degli italiani si sente cittadino dell’Unione Europea

Solo il 54% degli italiani, cittadini di uno dei Paesi fondatori della Cee, si sente cittadino dell'Unione Europea. Il senso di appartenenza all'Ue è più debole solo in Grecia, vittima di una crisi economica profondissima e oggetto di durissime politiche di austerity, dove riguarda appena il 48% dei cittadini. Persino i britannici, che stanno negoziando la Brexit per andarsene, si sentono cittadini Ue più degli abitanti del Bel Paese (55% contro 54%). E' uno dei dati che emergono dal sondaggio Eurobarometro, pubblicato oggi dalla Commissione Europea. Ben il 43% degli italiani non sente di essere un cittadino dell'Ue (il 3% non sa o non risponde), contro il 52% dei greci. In Gran Bretagna il 44% non si sente cittadino Ue (l'1% non sa o non risponde). I cittadini Ue con l'identità più europea sono i lussemburghesi (90% si considera cittadino Ue e il 9% no), seguiti dagli spagnoli (88% e 12%), dai maltesi (85% e 14%) e dai tedeschi (82% e 17%)

Leggi Tutto »

Irregolarità in una struttura per anziani, i Nas denunciano il responsabile

Impianto elettrico non a norma perche' realizzato con prese a grappolo a rischio incendio, assenza di dispositivi antiscivolo lungo le scale di emergenza e diverse carenze igienico sanitarie, quali infiltrazioni di acqua nel locale deposito alimenti e scrostamento di intonaco. E' quanto hanno accertato in una struttura ricettiva per anziani del Teramano i Carabinieri del Nas di Pescara. Il responsabile del centro e' stato denunciato. All'interno della struttura e' stata anche riscontrata la presenza di diversi anziani non autosufficienti,

Leggi Tutto »

Emozioni e solidarietà col Babbo Natale Carabiniere di Adricesta

Anche questo anno è tornato il nostro appuntamento Natalizio più bello, quello più atteso dai Bambini in ospedale il Babbo Natale Carabiniere, con gli  eccezionali Carabinieri  dell'Arma che, guidati dal nuovo Capitano Antonio Di Mauro e successivamente raggiunti anche dal Col. Marco Riscaldati, con il Babbo Natale "Graziano" (il Carabiniere che da 15 anni ne veste i panni in ospedale), si sono uniti ai Volontari ADRICESTA guidati dalla Presidente  Carla Panzino ed ai laureandi del Corso di musicoterapia con il Direttore M° Silvio Feliciani, per portare musiche Natalizie, allegria e tanti sorrisi, nei reparti Pediatrici dell’Ospedale Civile di Pescara.

Sia i Carabinieri di Pescara, che ormai da 15 anni raccolgono fondi per aiutare l'ADRICESTA in questa iniziativa, che la Lisciani Giochi, checon grande generosità da 5  anni offre i meravigliosi giocattoli didattici ed elettronici tanto amati dai Bimbi, hanno reso anche quest’anno l’insolito Natale in Ospedale, più allegro e gioioso. Questa mattina sono stati visitati i reparti pediatrici di Chirurgia pediatrica e Pediatria, rispettivamente diretti dal Prof. Pierluigi Lelli Chiesa e Dott. Giuliano Lombardi, dove i carabinieri di Pescara hanno firmato l’assegno di Solidarietà per il progetto “arredi pediatria” dell’ADRICESTA,  nonché il Day Hospital di onco ematologia Pediatrica diretto dal Dott. Valerio Cecinati.

Ed è proprio in questo reparto che l’ADRICESTA ha esaudito il piccolo sogno di un Bambino: infatti alla domanda della presidente ADRICESTA di quale squadra fosse tifoso, il piccolo paziente ha rivelato di essere (come il suo papà), tifoso dell’Inter e che gli sarebbe piaciuto ricevere un messaggio da un giocatore della sua squadra del Cuore. Il Comandante Di Mauro e la Presidente Panzino,  hanno trovato subito come contattare una Volontaria di Milano, che in pochi minuti ha ottenuto un video messaggio dal mitico Capitano Javier  Zanetti, che domani gli invierà tramite l’Associazione, una maglia autografata, con la promessa di incontrarlo al più presto alla Pinetina con i giocatori in seduta di allenamento: la magia del Natale con i Carabinieri ed ADRICESTA è anche questo.

Come sempre, è tanta l'emozione di incontrare i bambini ma anche poter i genitori e, leggere nei loro occhi, la gioia per l’evento del Babbo Natale! Bellissimo arrivare nei reparti, con le musiche natalizie e partecipare alla commozione dei Militari, quando i Bimbi, nel ricevere i regali, li abbracciano felici. 

Leggi Tutto »

Edilizia scolastica, D’Alfonso annuncia interventi per 49 milioni

 "Dobbiamo ora attivare progetti, procedure e pareri velocemente per evitare di perdere capacita' realizzativa. Accanto a questi 49 milioni di euro che interesseranno 75 interventi nei vari Comuni abruzzesi, a breve avremo un altro elenco di Comuni finanziati dal Cipe sui fondi della ricostruzione riferita al terremoto 2009". Cosi' il presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, nel corso di una conferenza stampa che si e' tenuta a L'Aquila, a Palazzo dell'Emiciclo, per presentare il Piano triennale dell'edilizia scolastica finanziato dal Miur con 49 milioni di euro. "Successivamente ci saranno altri fondi del quarto piano stralcio di Opere pubbliche per il terremoto 2016-2017 - ha proseguito -. Sono risorse che non gravano sulla fiscalita' abruzzese o sull'indebitamento futuro del bilancio dell'Abruzzo perche' sono fondi dello Stato a valere sulla legge n.232 del 2016".

Secondo D'Alfonso, il piano e' il frutto di un'istruttoria che ha tenuto in considerazione la condizione degli edifici e lo stato di progettazione nonche' la quantita' della popolazione scolastica per ciascun Comune. Disponiamo, quindi, di una straordinaria quantita' di risorse per lavori di edilizia scolastica che richiedono procedure immediate senza perdere tempo". Critici due dei cinque consiglieri di Forza Italia: in una nota Mauro Febbo e Lorenzo Sospiri sottolineano che "comprendiamo l'euforia del presidente D'Alfonso, ma non comprendiamo affatto cosa c'entri la Regione Abruzzo con queste risorse che sono gestite direttamente dal Ministero, dalla Direzioni Provinciali scolastiche e dai Comuni stessi. La Regione Abruzzo in questa partita 'non tocca palla' poiche' questi fondi sono gestiti dal Ministero dell'Istruzione, dell'Universita' e della Ricerca (Miur) attraverso un portale con il quale interagiscono gli Uffici Scolastici regionali dopo aver recepito le proposte dei Comuni".

Leggi Tutto »

Teramo, vetrine gratis dalla Provincia per illuminare il Corso

Assegnate temporaneamente gratis le vetrine del Corso con un bando pur di garantire allestimento e illuminazione durante il periodo natalizio. Succede a Teramo dove è stato aggiudicato il bando di affitto per assegnare le vetrine per il periodo natalizio ad alcune aziende. Questa mattina sono state consegnate ufficialmente dalla Provincia le cinque vetrine che affacciano su Corso San Giorgio (ex Tezenis) e proseguono in via Michitelli: gli assegnatari sono l'ottico Lelic, Vigilantes Group, il B&B "La Dimora del cavaliere" di Prati di Tivo; il gruppo Consorform; l'immobiliare Case & C. Le imprese si sono fatte carico dei costi dell'energia elettrica e, naturalmente, hanno provveduto a decorare le vetrine. 

Leggi Tutto »

Sasi, 10 milioni di investimenti nel 2017

Gianfranco Basterebbe, presidente della Sasi Spa di Lanciano, l'ente gestore idrico e fognario con 92 comuni soci, ha tracciato il bilancio 2017 delle attivita' svolte e dei programmi d'intervento programmati. Nel corso del 2017 gli investimenti sono stati oltre 10 milioni di euro, di cui 5 milioni di fondi propri. "Nel campo della depurazione, settore complesso, ha aggiunto Basterebbe, affiancato dal vice presidente Paola Tosti e Pio Ippolito, direttore tecnico, abbiamo avviato interventi di risoluzione, anche per eliminare 120 fosse Imhoff su 600. Con i propri impianti la Sasi gestisce un terzo dei reflui in Abruzzo. Prossimamente saranno eliminati vecchi depuratori che stanno sul mare, lungo la costa tra San Vito e Torino di Sangro. Avvieremo una rete di riaccorpamento dove nei nuovi impianti saranno allacciati piu' comuni". Per migliorare la condizione di inquinamento dei fiumi, da Ortona a Vasto, la Sasi ha avuto il finanziamento regionale di 21 milioni di euro per 3 macro progetti. "Nel 2018 saneremo anche la situazione degli ultimi 4 depuratori sugli 11 sequestrati dalla magistratura per inquinamento - ha aggiunto Basterebbe. Altri impianti sono stati rimessi a norma". Quanto alla particolare crisi dell'approvvigionamento idrico nel vastese il presidente della Sasi ha annunciato miglioramenti nelle condotte e maggiore captazione dalla sorgenti, con piu' 40 litri al secondo, potendo contare su fondi per 3,2 milioni di euro.

Leggi Tutto »

Maltempo, altri 22 milioni stanziati dalla Presidenza del Consiglio

La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha stanziato una ulteriore tranche di risorse per gli interventi urgenti per danni causati dal maltempo che ha colpito l'Abruzzo nel gennaio scorso: la cifra è pari a 22,5 milioni di euro dal Fondo per le emergenze nazionali di cui all'articolo 5, comma 5-quinquies della legge n. 225/1992. La tranche precedente ammontava a 15 milioni euro ed è stata accreditata il 23 ottobre scorso, dopo l'erogazione di un primo acconto di 5 milioni. Questi provvedimenti portano a 42,5 milioni la somma complessiva destinata agli enti locali abruzzesi colpiti dagli eventi atmosferici a partire dalla seconda decade del gennaio 2017. Il 16 ottobre scorso, in una riunione con il capo del Dipartimento della Protezione civile Angelo Borrelli, erano state riconosciute le spese sostenute da Province e Comuni per l'immediata urgenza dovuta alla pulizia dei luoghi, all'accoglienza alberghiera e ai lavori così come rendicontati dalla Protezione civile regionale.

Leggi Tutto »

Ramadori (Strada dei parchi): una vittoria corale del nostro territorio

"Una bellissima notizia, una vittoria corale del nostro territorio". Lo afferma Cesare Ramadori, amministratore delegato di Strada dei Parchi, dopo la notizia dell'approvazione dell'emendamento alla legge di bilancio che sblocca i fondi per evitare la chiusura dei cantieri delle autostrade A24 e A25. "Grazie a questa norma - continua - si avvicina ulteriormente il definitivo sblocco dei cantieri per la messa in sicurezza delle arterie, lavori molto urgenti ordinati dal ministero per le Infrastrutture con un costo pari a 169 milioni di euro. Solo qualche giorno fa anche il Tar del Lazio aveva dato ragione a Strada dei Parchi in merito al ricorso presentato contro il paventato stop". "Ringrazio la sensibilita' e l'attenzione dimostrata dai politici locali e nazionali della nostra zona nonche' le organizzazioni sindacali aziendali che hanno preso a cuore il problema fin dall'inizio - conclude Ramadori - La messa in sicurezza e' una priorita' e tutto il nostro territorio adesso puo' tirare un sospiro di sollievo". 

Leggi Tutto »