Non si ferma l'incendio che da quattro giorni interessa Schiavi di Abruzzo, si combatte contro le fiamme con l'ausilio di un Canadair e vigili del fuoco, protezione civile e carabinieri forestali. Sono 180 gli ettari percorsi dall'incendio divampato alla vigilia di Ferragosto. Salva la pineta, ma distrutte le conifere nella zona dei templi italici. Intanto sono emerse le difficolta' nello spegnere fiamme alte fino a 4 metri in una zona impervia: mezzi non adeguati e pochi uomini, in tal senso incide il fatto che con la riforma del Corpo Forestale, annesso all'Arma dei Carabinieri, gli ex forestali non hanno piu' compiti attivi. E' stato accertato che l'incendio e' doloso, visto che il 14 agosto sono partiti tre fuochi distinti sulla fondovalle con accensioni dirette; secondo gli inquirenti si tratterebbe di persone che dalla strada sono entrate per pochi metri nel bosco per appiccare il fuoco. Si indaga anche su un presunto piromane che avrebbe agito per protesta contro gli autovelox.
Leggi Tutto »Forestale, il Tar Pescara rinvia la questione alla Consulta
"Importante sentenza del Tar di Pescara: la militarizzazione forzata degli appartenenti al Corpo Forestale dello Stato presenta diversi profili di incostituzionalità e la 'militarizzazione' non garantisce maggiore efficacia al funzionamento delle forze di polizia. Ora attendiamo il pronunciamento della Corte costituzionale". A farlo sapere è la Funzione Pubblica Cgil Nazionale che in questi mesi, dopo l'approvazione definitiva del decreto della riforma di Pa che ha 'cancellato' la Forestale, ha promosso più di mille ricorsi di appartenenti al soppresso Corpo Forestale dello Stato presso diversi Tar.
"Pensiamo che - prosegue il sindacato - anche gli altri Tribunali amministrativi, presso i quali abbiamo presentato ricorsi, potranno adottare analogo orientamento. Toccherà comunque alla Corte Costituzionale pronunciarsi adeguando le norme a criteri di democrazia e al rispetto dei diritti". In ogni caso, conclude la Fp Cgil, "la sentenza del Tar di Pescara rappresenta un primo importante orientamento in linea con le posizioni e i rilievi che in questi anni abbiamo assunto nei confronti di un provvedimento, quello che ha cancellato la Forestale, sbagliato e, a nostro parere, con rilevanti rilievi di incostituzionalità".
Leggi Tutto »Pepe: allarghiamo il periodo di caccia al cinghiale
L'assessore regionale alle Politiche agricole, della regione Abruzzo Dino Pepe, va avanti con la sua battaglia per l'allargamento del periodo utile per la caccia al cinghiale. Oltre alla lettera ai ministri Maurizio Martina e Gian Luca Galletti ed ai Parlamentari abruzzesi con la richiesta di "modificare la Legge quadro sulla caccia numero 157, ampliando il periodo di caccia in braccata per il cinghiale da settembre a gennaio" l'assessore si farà promotore di una serie di iniziative per ottenere il risultato auspicato anche da migliaia di agricoltori abruzzesi, che ogni anno devono fare i conti con un fenomeno, quello della crescita e proliferazione incontrollata dei cinghiali che sta assumendo, in Abruzzo dimensioni pericolose.
"Ad oggi il cinghiale, al pari del merlo, può essere cacciato solo tre mesi l'anno", spiega Pepe.
A Bomba organizzato dall'associazione delle vittime da animali selvatici (Avas), i risultati delle attività di contenimento dei cinghiali messe in atto dalla Regione Abruzzo a tutela dei campi agricoli. Le attività di selezione e controllo hanno consentito di abbattere 1.875 capi, così ripartiti su base provinciale: Chieti 983 capi; L'Aquila 662 capi; Teramo 139 capi; Pescara 91 capi. Alle azioni di abbattimento, eseguite dalla Polizia Provinciale insieme con le squadre di sele-cacciatori, si sono aggiunte anche le azioni di prevenzione coordinate dagli Ambiti Territoriali di Caccia.
Eclatante il dato rilevato nella sola provincia di L'Aquila dove il danno si è ridotto del 70%. Importanti anche i risultati ottenuti a Teramo e Pescara con flessioni rispettivamente del 33% e 49%.
Leggi Tutto »Incidente sull’autostrada A14, muore donna incinta
Poco prima delle 11:00 sulla A14 Bologna-Taranto è avvenuto un incidente all' altezza del km 323 tra Val Vibrata e Giulianova in direzione di Pescara, che ha visto il coinvolgimento di un mezzo pesante e di un'autovettura. A causa dell'incidente una persona é deceduta.E' Gloria Duranti, di Salo', 31enne, di professione avvocato, la vittima dell'incidente accaduto sull'autostrada A14 tra i caselli di Val Vibrata e Giulianova: e' stato accertato che la donna era incinta. La ruota posteriore del camion, come ricostruito dalla polizia stradale del Coa di Pescara, avrebbe scavalcato il guardrail, finendo sopra l'auto, sfondando il tettino della vettura e entrando all'interno dell'abitacolo, una Mercedes. Ferita gravissima la madre della vittima, illesi il padre e il marito. L'autista del mezzo pesante e' rimasto illeso. Viaggiava sul sedile passeggero nell'auto colpita dallo pneumatico, accanto al padre che guidava. La gomma persa da un autoarticolato e' arrivata rimbalzando sulla corsia opposta, distruggendo il lato destro dell'autovettura che procedeva in direzione sud. Ferita molto gravemente anche la madre della ragazza, che si trovava sul sedile posteriore. Rianimata sul posto e' stata trasferita in codice rosso all'ospedale di Teramo dove e' ricoverata in prognosi riservata. Illesi il padre e il marito della giovane, anche lui seduto sul sedile posteriore. Da quanto si apprende la famiglia proveniva dalla Lombardia ed era diretta in Puglia. Sul posto e' intervenuto anche l'elicottero del 118, ma per la giovane, morta sul colpo, non c'e' stato nulla da fare.
Gli agenti della Polizia Stradale hanno effettuato i rilievi e dirottato il traffico sulla carreggiata nord, per il tempo necessario al ripristino della sede stradale
Leggi Tutto »I Pride & Joy in concerto a Montesilvano
Con i “Pride & Joy” le sonorità blues si intrecciano con quelle rock. Il gruppo abruzzese salirà sul palco di viale Europa, venerdì 18 agosto, a partire dalle 21:30. Ottavio Sabatino (cantante, chitarrista, pianista), Bruno D’Alfonso (bassista), Francesco Marrana (batterista), Gilberto Di Biase (chitarrista) eseguiranno brani i classici del rock e del blues, con omaggi ad artisti come Eric Clapton, Albert King, B.B. King, The Doors e tanti altri.
«Anche questa serata sarà dedicata alla musica di qualità - dichiara l’assessore agli Eventi Ottavio De Martinis –. Si tratta di un gruppo dalle sonorità molto interessanti. Il fatto inoltre che siano abruzzesi e uno dei componenti sia della nostra città ci rende ancora più felici. Vogliamo che queste serate siano anche l’occasione di conoscere e ascoltare i grandi talenti del nostro territorio».
Leggi Tutto »
Sospiri: un tavolo tecnico a difesa dell’ospedale di Popoli
"È stato finalmente costituito il tavolo tecnico istituzionale chiamato a impedire la chiusura dell'Ospedale di Popoli. L'organismo, che diventa da oggi l'interlocutore privilegiato dell'assessore alla Sanità Paolucci, dovrà individuare tutte le misure amministrative tese a scongiurare la dismissione di un presidio sanitario fondamentale, peraltro localizzato nel cuore del cratere sismico e che quindi svolge un ruolo di fondamentale importanza per la salvaguardia della popolazione. Da questo momento abbiamo margini tollerabili di tempo per lavorare". Lo annuncia il consigliere regionale dell'Abruzzo Lorenzo Sospiri.
Sospiri è un componente del tavolo tecnico insieme ai consiglieri regionali Maurizio Di Nicola, del Centro Democratico; Domenico Pettinari del Movimento 5 Stelle; Mario Olivieri di Abruzzo Civico; e Alberto Balducci del Partito Democratico. Anche l'assessore Donato Di Matteo ha espresso la volontà di essere chiamato a partecipare al Tavolo tecnico.
Leggi Tutto »Federico Giampaolo nuovo tecnico dell’Avezzano
Federico Giampaolo, 47 anni, fratello dell'attuale tecnico della Sampdoria Marco Giampaolo, e' il nuovo allenatore dell'Avezzano (serie D, girone F). Giampaolo, ex giocatore di Pescara, Spezia, Genoa, Hellas Verona, Salernitana, Cosenza, Ascoli, Modena, Crotone, Cavese e Sorrento, da allenatore, ha guidato negli anni scorsi le squadre Primavera di Pescara e Bari. Per l'Avezzano si tratta del terzo allenatore di una stagione che deve ancora iniziare, dopo gli esoneri di Umberto Marino e Antonio Aiello, di cui prende il posto. Giampaolo verra' presentato domani mattina alle 11, presso la sala stampa dello stadio dei Marsi, e nel pomeriggio fara' il suo esordio come allenatore nella gara amichevole contro il Pescara
Leggi Tutto »Getta mozzicone di sigaretta e provoca incendio, denunciato
Ha gettato un mozzicone di sigaretta nei campi provocando un incendio: protagonista dell'episodio un uomo di Brittoli, individuato e denunciato dai carabinieri per incendio boschivo colposo. Il rogo si e' sviluppato intorno alle 13 a Brittoli e ha interessato circa due ettari di terreno in parte incolto ed in parte boschivo. L'evento si e' da subito dimostrato di particolare gravita' essendo l'area interessata nelle immediate vicinanze del centro abitato.Nessun danno e' stato registrato alle persone ed alle abitazioni, ma le fiamme hanno distrutto una locale apicoltura denominata Colle Ranieri.
Le fiamme sono state domate alle 17.30 dai Vigili del Fuoco di Pescara intervenuti sul posto con l'ausilio anche di un elicottero, unitamente ai carabinieri della locale stazione, ai carabinieri forestali dei Comandi Stazione di Carpineto della Nora, Villa Celiera in Montebello di Bertona ed al personale volontario della Protezione Civile di Scafa, Spoltore, Farindola, Villa Celiera, intervenuti con appositi moduli antincendio.
Leggi Tutto »Pallavolo Teatina, c’è Chiara Cocco
Cinque nuovi arrivi e cinque conferme: questo è al momento il ruolino di marcia della Pallavolo Teatina nel mercato estivo 2017. Dopo l’annuncio della permanenza della sua grande amica Corinne Perna, è ufficiale ora la notizia che anche Chiara Cocco continuerà la sua avventura sportiva e personale con la casacca neroverde. Per lei sarà il quarto anno consecutivo a Chieti, da vivere come sempre cercando di dare il suo sia dentro che fuori il campo, con l’umorismo e l’ironia che da sempre la contraddistinguono:
“Sarà il mio quarto anno a Chieti, ma al momento non so ancora dire se c’è qualcosa di diverso rispetto alle precedenti stagioni. Vivo alla giornata e non ho al momento sensazioni positive o negative, anche perché è presto per potersi esprimere, ma una cosa è certa: sicuramente riusciremo a dare qualcosa in più rispetto all’anno scorso. Per me la Pallavolo Teatina è ormai come una seconda casa, sono contenta dei legami che ho all’interno di questa società e soprattutto del rispetto che si è creato. Sento sempre, e ancora, di avere qualcosa da dare a questa città. Negli ultimi due anni ho avuto parecchi problemi a livello fisico e ho passato buona parte della stagione a fare riabilitazione, il che mi fa innervosire molto. Cerco ad ogni modo di affrontare anche questi momenti con il sorriso, almeno faccio divertire il mio addetto stampa e compagno di merende [ride] e diciamo che comunque la mia personalità, anche da bordo campo, aiuta un po’ tutti [ride ancora…] Tornando seri, spero quest’anno di non avere più tanti problemi e di potermi esprimere al meglio, contribuendo maggiormente ai successi sul campo della squadra”.
Leggi Tutto »Pil, Istat: +0,4% nel secondo trimestre, aumento annuo +1,5%
Nel secondo trimestre del 2017 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2010, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è aumentato dello 0,4% rispetto al trimestre precedente e dell'1,5% nei confronti del secondo trimestre del 2016. Lo rileva l'Istat Il secondo trimestre del 2017 ha avuto tre giornate lavorative in meno del trimestre precedente e due giornate lavorative in meno rispetto al secondo trimestre del 2016.
La variazione congiunturale è la sintesi di un aumento del valore aggiunto nei comparti dell'industria e dei servizi e di una diminuzione nel settore dell'agricoltura. Dal lato della domanda, si registra un apporto positivo della componente nazionale (al lordo delle scorte) e un limitato contributo negativo della componente estera netta, rileva l'Istat nei dati preliminari sul Pil. Nello stesso periodo il Pil è aumentato in termini congiunturali dello 0,6% negli Stati Uniti, dello 0,5% in Francia e dello 0,3% nel Regno Unito. In termini tendenziali, si è registrato un aumento del 2,1% negli Stati Uniti, dell'1,8% in Francia e dell'1,7% nel Regno Unito. La variazione acquisita per il 2017 è pari a +1,2%, conclude l'Istat.
Leggi Tutto »