Ruba una borsa 24 ore da un'auto in sosta ma quando si accorge di essere stato scoperto, fugge con la propria autovettura, inseguito dai carabinieri: temendo che avessero annotato la targa, abbandona la macchina in campagna e corre in caserma a denunciarne il furto. E' finito cosi' davanti i militari che, increduli, lo hanno fermato e arrestato per furto aggravato e simulazione di reato. Il protagonista di questa singolare vicenda un 43enne di Mosciano. Ad accorgersi dei sui movimenti sospetti attorno all'autovettura in sosta e' stato il proprietario che con il cellulare ha avvertito i carabinieri.
Leggi Tutto »Chieti, interventi per la viabilità su via Piaggio
L'Agenzia regionale per le attivita' produttive (Arap) ha approvato il progetto esecutivo e avviato le procedure di affidamento dei lavori di manutenzione straordinaria della pavimentazione stradale di via Piaggio a Chieti Scalo, arteria a servizio della zona industriale, il cui manto e' costellato da buche e oltre 200 pozzetti che devono essere risagomati. Lo ha annunciato il presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso, in conferenza stampa a Chieti insieme al presidente dell'Arap, Giampiero Leombroni, e al presidente del Consorzio industriale Valpescara, Camillo D'Angelo. L'intervento, su 2,8 km di strada, e' stato finanziato con 600.000 euro dalla Regione che ha trasferito i fondi all'Arap. Ad aprile l'avvio dei lavori che verranno divisi in quattro lotti per non rallentare il traffico veicolare. "Oggi e' partita la comunicazione alle imprese affinche' facciano qualificazione per ricevere poi l'offerta di gara, il 9 marzo sapremo quali sono le imprese qualificate le quali poi dovranno fare l'offerta economica" ha detto D'Alfonso che nella stessa occasione ha annunciato il reperimento di 150.000 euro da destinare ai lavori di riqualificazione della biblioteca provinciale "De Meis" di Chieti, mentre un'identica ulteriore somma sara' trovata entro marzo
Leggi Tutto »Ruba un’auto a Vasto, arrestato durante la fuga verso sud
Ruba un'auto a Vasto, poi si dirige verso sud sulla statale 16, ma durante il tragitto viene intercettato, inseguito e arrestato dai Carabinieri nel territorio di Campomarino. A finire in carcere a Larino un ventisettenne della provincia di Foggia. I militari del Radiomobile di Termoli all'alba hanno individuato la vettura che procedeva a forte velocita' sulla statale. Bloccato il veicolo lo hanno perquisito, trovando all'interno una centralina modificata e arnesi per lo scasso. Il conducente e' stato quindi arrestato. L'automobile e' stata restituita al proprietario che ha ringraziato gli uomini dell'Arma per l'azione rapida e risolutiva.
Leggi Tutto »Settantadue chili di pesce sequestrati ad Atessa
Settantadue chili di pesce, per un valore di poco inferiore ai 900 euro e privo di qualsiasi documentazione ai fini della tracciabilita', e' stato sequestrato in una pescheria ad Atessa a seguito dei controlli eseguiti dagli uomini dell'Ufficio Circondariale Marittimo di Vasto. La successiva ispezione effettuata dal personale veterinario del Servizio Igiene e Alimenti dell'Asl 02 Abruzzo ha giudicato il pesce sequestrato non idoneo al consumo umano destinandolo al macero. "Questa operazione - spiega il comandante dell'Ufficio Circondariale Marittimo, tenente di vascello Cosimo Rotolo - si inserisce nell'attivita' di controllo della filiera della pesca, dal mare alla tavola, che il Corpo delle Capitanerie di Porto Guardia Costiera svolge quotidianamente per garantire ai consumatori finali prodotti di qualita' e dall'origine certa e sicura". Al titolare della pescheria e' stata comminata anche una sanzione amministrativa da 1.500 euro.
Leggi Tutto »Solenghi, Servillo, Tognazzi ed Elena Sofia Ricci in Abruzzo
Appuntamento , venerdi' 16 febbraio, con Tullio Solenghi in "Decameron", al Teatro Comunale di Atessa (sabato 17 sara' al Teatro Comunale di Orsogna e domenica 18 al Teatro Comunale di Gessopalena). A Pescara, al Florian Espace, in scena "La chiave dell'ascensore", per la regia di Fabrizio Arcuri, con repliche nei due giorni successivi. Rock di alto livello al Dejavu di Sant'Egidio alla Vibrata, dove sono protagonisti Giorgio Canali & Rossofuoco. Al Teatro Massimo di Pescara spazio ai musicisti di Paolo Conte: Trio Debussy & Friends. Sonorita' nel segno del Memphis sound Grand Canyon di Pescara, in compagnia dei New Body & Soul. Diversi appuntamenti teatrali anche sabato 17 febbraio: "Eros & Thanatos", di Daniele Di Massimantonio, al Museo d'Arte dello Splendore di Giulianova; "Dna ", per la regia di Antonia Renzella, al Teatro Italia di Tagliacozzo (martedi' 20 al Teatro Marrucino di Chieti): "Maja, storie di donne", allo Spazio Rimediato dell'Aquila. Musica jazz alla Maison Des Arts di Pescara, in compagnia del Sonic Latitudes Four Elements. Al Teatro Marrucino di Chieti e' la volta di Piero Delle Monache in "Solose'", con la sua carica musicale nel segno del sax e dell'elettronica. Allo SpazioPingue di Sulmona ospiti d'eccezione: Dirotta su Cuba e Fabrizio Bosso. Il violoncellista Francesco Dillon e' all'Hotel Cristallo di Giulianova. Musica indie al Beat Cafe' di San Salvo, in compagnia dei Time For T; al Soulkitchen di Sulmona, dove e' di scena Bianco; al Garbage di Pratola Peligna, dove sono ospiti Les Passagers. Domenica 18 febbraio, concerto di musica classica, dei Fairy Consort, al Teatro Marrucino di Chieti. Nel resto d'Abruzzo spazio al teatro per ragazzi: "Un sogno nel castello", della compagnia Teatro Daccapo, sempre al Teatro Marrucino di Chieti; "La bella addormentata", della compagnia Florianmetateatro, al Teatro Maria Caniglia di Sulmona; "20 mila leghe sotto i mari", della compagnia Teatro Potlach, al Teatro Comunale di Lanciano. Concerto "Black Kings - Omaggio a Duke Ellington e Martin Luther King", che vede protagonisti Orchestra Sinfonica Abruzzese e Big Band del Conservatorio Casella dell'Aquila, al Teatro Comunale di Atri. Martedi' 20 febbraio Toni Servillo porta in scena il suo spettacolo "Toni Servillo legge Napoli" al Teatro Massimo di Pescara . Al Palazzetto dello Sport di San Nicolo' a Tordino c'e' invece "Vetri rotti", con Gian Marco Tognazzi e Elena Sofia Ricci. Mercoledi' 21 febbraio concerto punkabilly allo Scumm di Pescara : The Bloodstrings. Giovedi' 22 febbraio, al Teatro Circus di Pescara, arriva il "Don Chisciotte" con Peppe Barra e Nando Paone. Musica, danza e video, al Teatro Comunale di Teramo, nello spettacolo "Pasolini - A life of poetry", con Lorenzo Materazzo al piano e Alan Di Liberatore al violoncello. Musica indie a Pescara : Francesco Pignalosa al Bukowski e Yosonu al Futuro Imperfetto 2.0.
Leggi Tutto »Enrica Sabatini entra nell’associazione Rousseau
Nuovi soci rimpinguano i vertici dell'Associazione Rousseau. Dopo le dimissioni dall'incarico che ricopriva da parte di David Borrelli, il presidente Davide Casaleggio annuncia i nomi dei nuovi soci che lo affiancheranno insieme a Max Bugani "nel perseguimento degli scopi dell'Associazione". Si tratta di Enrica Sabatini e Pietro Dettori. Enrica Sabatini è ideatrice degli 'Open day Rousseau'. E' docente a contratto presso l'Università degli Studi 'G. d'Annunzio' Chieti - Pescara. Ha un dottorato di ricerca in Scienze ed una laurea specialistica con lode in Psicologia. E' specializzata nell'analisi dei processi cognitivi, metacognitivi e comportamentali di individui e gruppi sociali impegnati nell'interazione con nuove tecnologie e in molteplici ambiti: user experience, consumer behavior, Internet of things ed educazione. Partecipa attivamente alle attività del M5S dal 2013, perché, come si legge sul suo profilo facebook: "credo che l'innovazione, l'onestà e la competenza siano il vero motore per trasformare questo paese". Sabatini ha progettato insieme al senatore Nicola Morra la funzione E-learning presentata nel settembre 2016 e con Roberto Fico quella 'Call to Action' presentata nel luglio 2017. Pietro Dettori, invece, è considerato un uomo molto vicino a Davide Casaleggio, e prima ancora al padre Gianroberto, ed alla Casaleggio e Associati. Rispetto alla Sabatini ha un ruolo decisamente meno pubblico. Sul suo profilo twitter si legge come ruolo quello di 'responsabile editoriale presso Associazione Rousseau'. In passato Dettori gestiva in prima persona i social media e, si dice, scrivesse anche in prima persona molti post che apparivano sul blog di Beppe Grillo.
Leggi Tutto »Inchiesta “Vate”, in aula parla il dirigente Paola Di Salvatore
"In occasione di uno spettacolo, collegato al Salone del Libro di Torino, che Dacia Maraini decise di tenere gratuitamente a L'Aquila, con somme che erano gia' state impegnate, io ricordai all'assessore che bisognava tenere fede ad un impegno etico ed utilizzare una piccola parte delle risorse per pagare il service dello spettacolo, mentre De Fanis mi rispose che poteva disporre di quelle somme come voleva". Cosi' Paola Di Salvatore, all'epoca dei fatti dirigente del servizio politiche culturali della Regione Abruzzo, oggi pomeriggio in tribunale a Pescara, nell'ambito del processo nato dall'inchiesta 'Il Vate', sulle presunte tangenti nel settore Cultura della Regione Abruzzo. Di Salvatore, ascoltata in qualita' di testimone della difesa, incalzata dal pm Anna Rita Mantini ha citato il caso dello spettacolo della Maraini a titolo di "esempio rispetto alla mancanza di coincidenza tra azione tecnica e azione politica", al tempo in cui lei era dirigente e De Fanis assessore del settore cultura, con la Giunta Chiodi.
"Un'assenza di coincidenza che si verifica quando l'organo politico chiede atti e provvedimenti che superano i limiti del diritto amministrativo o non tutelano l'interesse pubblico - ha proseguito Di Salvatore, che nel 2013, proprio quando era in carica De Fanis, in seguito alla soppressione del servizio che dirigeva, passo' a dirigere un altro servizio - questa assenza di coincidenza operativa posso ricondurla alla persona di De Fanis. Ritenni di non segnalarla a nessuno - ha rimarcato inoltre la testimone - e di limitarmi a non adottare i provvedimenti che non ritenevo legittimi". Nell'udienza e' stato ascoltato anche un altro testimone, l'ex consigliere regionale Antonio Prospero, che ha riferito in merito alla consegna di un assegno da 10mila euro a De Fanis.
"Lui mi ha chiesto un prestito - ha spiegato Prospero - e siccome siamo amici io gli ho prestato i soldi". Sempre oggi era prevista l'audizione di un altro testimone, che pero' non si e' presentato e per il quale e' stato disposto l'accompagnamento coatto, in vista di un'apposita udienza fissata per il 21 febbraio. Il 15 marzo saranno invece ascoltati gli imputati e il 30 maggio si terra' la discussione e arrivera' la sentenza. Nell'ambito del processo, per fatti che si riferiscono al 2013, sono imputati con le accuse, a vario titolo, di concussione, corruzione, induzione indebita a dare o promettere utilita', truffa, peculato, abuso e falso, l'ex assessore Luigi De Fanis, il rappresentante legale dell' associazione Abruzzo Antico, Ermanno Falone, il responsabile dell'Agenzia per la promozione culturale della Regione Abruzzo Rosa Giammarco e l'imprenditore Antonio Di Domenica. Lucia Zingariello, ex segretaria dell'assessore, e' uscita di scena dal processo patteggiando una condanna ad un anno e 11 mesi di reclusione.
Leggi Tutto »Avviso per la costituzione dell’Its Trasporti
Al via la costituzione del quinto Istituto tecnico superiore (Its) regionale. Sul portale della Regione Abruzzo e' stata pubblicata la manifestazione di interesse per la costituzione di una Fondazione che gestira' tutta l'attivita' dell'Istituto tecnico superiore di riferimento. Il nuovo Its sara' costituito nell'ambito della filiera trasporti e logistica nell'area tecnologica della mobilita' sostenibile. Si tratta di un settore nuovo che si va ad aggiungere ai quattro settori individuati dalla Giunta regionale e nei quali sono gia' attivi quattro Its di natura provinciale (moda, meccanica, agroalimentare e energia). Quello sulla mobilita' sostenibile, dunque, sara' il quinto e di fatto raccoglie un'indicazione programmatica del governo regionale che ha voluto un impegno diretto di privati e soggetti pubblici nel settore della logistica e trasporti. Possono presentare candidatura per la costituzione della nuova Fondazione Its in qualita' di soggetto capofila del partenariato proponente gli istituti di Istruzione secondaria superiore, statali o paritari, appartenenti all'ordine tecnico o professionale.
Leggi Tutto »
Confermati gli sgravi per la pesca
Con una nota ufficiale del ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali e del ministero del Lavoro sono stati confermati gli sgravi contributivi per il settore della pesca. Si rende cosi' pienamente operativo, per tutti i pescatori, lo sgravio che la legge di bilancio 2018 fissa al 45,07 per cento.
Leggi Tutto »Le proposte di Confartigianato per la crescita
Ridurre la pressione fiscale e semplificare il sistema tributario; favorire l'accesso al credito; sostenere la crescita e la competitività; proseguire e migliorare gli interventi per il lavoro e la formazione; costruire un percorso di successo per Impresa 4.0 e l'utilizzo del digitale. Sono le cinque proposte contenute nel documento 'Per tornare a crescere' che Confartigianato Abruzzo ha predisposto in vista delle elezioni del 4 marzo. Rilanciando tali istanze, Confartigianato Abruzzo si rende disponibile ad incontrare le forze politiche e i candidati della regione per illustrare loro le proposte e fare il punto sulle priorità del territorio. Le cinque proposte rappresentano indicazioni per la prossima legislatura che la Confederazione rivolge alle forze politiche, con un messaggio chiaro: ''Ripartiamo dalle piccole imprese che rappresentano il 99,4% del tessuto produttivo e danno lavoro al 65,3% degli occupati''. Le proposte di Confartigianato sono sintetizzate in due messaggi-manifesto rivolti ai candidati alle elezioni: 'Sapete come raddrizzare l'Italia?' e 'Fateci una bella sorpresa: non fateci sorprese'. "Vogliamo che i soggetti che ambiscono a rappresentare l'Abruzzo in Parlamento -afferma il presidente regionale di Confartigianato, Luca Di Tecco- siano ben consapevoli di quali sono le priorità del territorio e, soprattutto, del mondo dell'artigianato e della micro e piccola impresa, cuore pulsante dell'economia regionale e nazionale. Abbiamo già avuto un confronto con alcuni dei candidati, su proposta degli stessi rappresentanti politici. Siamo a disposizione di tutte le altre forze politiche, che vorranno confrontarsi con noi, per valutare le nostre proposte per il rilancio del Paese".
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione