Redazione Notizie D'Abruzzo

Rapina e malmena 80enne, Polizia arrestata una 35enne a Chieti

Ha rapinato dell'incasso di 400 euro, e malmenato brutalmente, assieme a due complici, un 80enne, proprietario di un negozio, finito poi in ospedale. E' accaduto ieri sera dopo le 20 in via Aterno a Pescara dove gli agenti della Squadra Volante hanno arrestato, in flagranza di reato, con l'accusa di rapina aggravata in concorso, una 35enne. Poco prima l'80enne era stato rapinato del fondo cassa da 3 persone, due uomini ed una donna travisata con una sciarpa.

L'anziano e' stato poi ferito dai tre con un coltello alla mano, alla gola, ed allo zigomo, minacciato alla gola con l'arma e poi scaraventato a terra e colpito con calci e pugni, prima di essere soccorso e trasportato in ospedale, medicato e dimesso con una prognosi di 7 giorni.

Scattato l'allarme, grazie all'intervento di alcuni passanti, i poliziotti sono riusciti ad individuare la donna in fuga con il coltello ancor in mano, e inseguita da un passante, prima di bloccarla, sequestrando il,coltello, e recuperando 150 euro, parte della refurtiva, e la sciarpa usata per travisarsi.

Leggi Tutto »

Oltre 500 posti che potranno essere attivati nelle strutture riabilitative pubbliche

Il Dipartimento Salute e Welfare della Regione Abruzzo, con specifiche determine dirigenziali, ha approvato in via definitiva la compatibilita' programmatoria dei piani delle Asl sulla riconversione e riorganizzazione della rete delle strutture socio-sanitarie pubbliche abruzzesi. In totale sono 525 i nuovi posti letto che potranno essere attivati dalle aziende sanitarie. Nel dettaglio, la Asl Avezzano-Sulmona-L'Aquila potra' contare su 60 nuovi posti letto nella residenza assistita di Montereale (10 di residenza protetta anziani, 30 di residenza sanitaria assistenziale anziani, 10 di residenza protetta disabili e 10 di residenza sanitaria assistenziale disabili). Nella Asl Lanciano-Vasto-Chieti i nuovi posti letto saranno 100: 40 a Gissi (20 di residenza protetta disabili e 20 di residenza sanitaria assistenziale anziani), 40 a Casoli (20 di residenza sanitaria assistenziale anziani e 20 di semiresidenzialita' demenze) e 20 a Guardiagrele (di residenza protetta disabili). Nella Asl di Pescara sono previsti 190 nuovi posti letto: 40 a Cepagatti (20 di residenza sanitaria assistenziale anziani e 20 di semiresidenzialita' anziani), 20 a Citta' Sant'Angelo (residenza sanitaria assistenziale disabili), 20 a Tocco da Casauria (residenza protetta anziani), 40 a San Valentino (20 di residenza protetta anziani e 20 per i disturbi dell'eta' evolutiva), 40 a Penne (20 di residenza protetta disabili e 20 di semiresidenzialita' anziani) e 30 a Popoli (10 di unita' speciale assistenza prolungata e 20 per i disturbi dell'eta' evolutiva).Nella Asl di Teramo, infine, i nuovi posti letto sono 175: 45 a Giulianova (12 di residenza sanitaria assistenziale demenze e 33 di residenza protetta anziani), 25 a Teramo (10 di residenza sanitaria assistenziale disabili e 15 di residenza sanitaria assistenziale anziani), 30 a Castiglione Messer Raimondo (15 di residenza sanitaria assistenziale demenze e 15 di residenza protetta anziani), 15 a Cellino Attanasio (comunita' doppia diagnosi) e 40 a Castilenti (20 di residenza sanitaria assistenziale anziani e 20 di residenza protetta anziani).

Leggi Tutto »

Donna trovata morta in spiaggia a Termoli, aperta un’inchiesta

C'e' un fascicolo aperto sul ritrovamento del cadavere di Annamaria Tabellione, la donna abruzzese ritrovata in spiaggia morta a Termoli. A giorni anche l'autopsia sul corpo. La Taballione aveva 55 anni ed era scomparsa da Musellaro di Bolognano all'alba di venerdi' 9 febbraio. La Polizia di Termoli e' al lavoro per ricostruire la dinamica dell'accaduto ed in particolare le ultime ore della donna prima della sua scomparsa. L'auto con la quale si e' allontanata da casa la Tabellione non e' stata ancora trovata. Intanto il dirigente del Commissariato Vincenzo Sullo che procede con l'inchiesta sottolinea: "in questo momento tutte le ipotesi sono aperte". Il Procuratore capo di Larino Antonio La Rana conferma all'Ansa l'apertura di un fascicolo contro ignoti. "Non e' ancora stata fissata la data dell'autopsia in quanto dobbiamo tenere conto del lavoro condotto a Pescara sulla scomparsa della donna - ha spiegato il capo degli inquirenti frentano - verificare se esiste un fascicolo e se ci sono o meno indagati. In ogni caso l'esame autoptico si fara' entro qualche giorno visto che gia' oggi potremmo avere delle risposte ufficiali"

Leggi Tutto »

Guide turistiche, le Regioni chiedono la legge quadro

Una legge organica nazionale di riferimento per tutte le Regioni in grado di riformare il settore delle Guide turistiche. Lo chiedono gli assessori al Turismo delle Regioni in una lettera inviata al ministro dei Beni Culturali e del Turismo. La commissione Turismo della Conferenza delle Regioni ritiene "necessaria e improcrastinabile la definizione di una legge organica della materia con un passaggio legislativo ad hoc". La necessita' di una regolamentazione definitiva viene posta come priorita' per il prossimo Parlamento e per il Governo, dopo che in tutti questi anni le Regioni hanno garantito sul tema "la piena collaborazione con un lavoro intenso e di approfondimento". Sugli strumenti che il Governo vorra' adottare, le Regioni si dicono "pronte a qualsiasi confronto: dall'intesa istituzionale da approvare in Conferenza Stato-Regioni (strada che e' stata seguita finora ma non perfezionata, ndr) fino all'emanazione di una legge quadro di riferimento"

Sulla scia della Direttiva europea sulle qualifiche professionali e la conseguente necessita' di un'abilitazione valida su tutto il territorio nazionale "e' stato avviato un gruppo di lavoro tra il ministero dei Beni e delle Attivita' culturali del Turismo e la commissione Turismo, di concerto con la commissione Professioni, per la preparazione di un provvedimento di intesa Stato Regioni". La mancata approvazione dell'intesa di fatto ha lasciato in sospeso il problema: da qui la "ferma richiesta" delle Regioni al prossimo Governo e Parlamento. 

Leggi Tutto »

Antonio Castricone interviene sull’ospedale di Popoli

Antonio Castricone, parlamentare negli ultimi cinque anni nelle fila del Pd e candidato per il collegio 4 (Chieti, Valle Peligna, alta Val Pescara) interviene sul salvataggio dell'ospedale di Popoli:  “Salvo grazie alla deroga al decreto legislativo Lorenzin da me ottenuta e alle conseguenti sollecitazioni esercitate nei confronti del governo regionale” commenta il parlamentare.

“Tutto è partito dall'approvazione del mio emendamento che conteneva interventi in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 2016 e 2017, prevedendo, fra le altre cose, la sospensione per 48 mesi del decreto ministeriale 70 Lorenzin  per i territori ricompresi nel cratere sismico 2009 e 2016 - aggiunge Antonio Castricone -. Consentendo quindi a realtà come quella di Popoli di vedere salvaguardato il presidio ospedaliero. Il mio impegno politico è infatti da sempre a difesa della sanità pubblica. L'offerta di cura diffusa sul territorio e la fondamentale salvaguardia degli ospedali periferici, sono una parte irrinunciabile delle mie battaglie”.

“Ora è il momento di pensare al futuro dell'ospedale di Popoli, di ridare slancio al presidio - conclude Antonio Castricone -. Prevedendo il personale medico ed infermieristico oggi mancante. In più è fondamentale attivare immediatamente ulteriori 20 posti di riabilitazione intensiva codice 56. E' quindi necessario che la giunta regionale recepisca subito il piano occupazionale che la Asl dovrà presentare entro il 17 febbraio. Uno strumento indispensabile per poter assumere il personale necessario. Vigilerò affinché questo avvenga nei prossimi giorni così che la Asl possa dare avvio al reclutamento del personale”.

Leggi Tutto »

Trasporto disabili, entro il 2 marzo le domande per i rimborsi del secondo semestre 2017

«C’è tempo fino al 2 marzo per presentare la domanda ed ottenere i rimborsi per le spese sostenute dagli utenti con disabilità per il trasporto in centri riabilitativi». Lo annuncia l’assessore alle Politiche per la Disabilità, Ottavio De Martinis. «Per tutto il 2017, abbiamo messo a disposizione un fondo di 12.500 incrementando la dotazione economica rispetto alle annualità precedenti. Questo per dare maggiori opportunità a quelle famiglie con persone con disabilità che si trovano a sostenere spese significative per raggiungere i centri riabilitativi». Per il primo semestre 2017 sono stati erogati circa 6.700 euro a 18 persone. A partire da domani, giovedì 15 febbraio, sarà possibile accedere al bando e presentare le istanze per il secondo semestre 2017,  allegando la motivata dichiarazione da parte del richiedente che attesti, sotto la propria responsabilità, l’impossibilità di fruizione del servizio erogato; la certificazione attestante la sussistenza dell’handicap grave; la certificazione rilasciata dal centro di riabilitazione attestante il numero di sedute effettuate tra il 1 luglio 2017 e il 31 dicembre 2077; l’attestazione ISEE del nucleo familiare; la carta di identità.

«Come ogni anno -  dice ancora De Martinis  - il nostro Comune garantisce il trasporto per i disabili, grazie alle convenzioni con la Fondazione Papa Paolo VI e con l’ente ecclesiale Don Orione, per circa 25 persone tra i 12 e i 45 anni. Vi sono degli utenti, però, che per varie motivazioni, non possono usufruire di questo servizio e quindi raggiungono le strutture per effettuare le cure riabilitative in maniera autonoma. Tali contributi rispondono, pertanto, alle esigenze di questi cittadini».  

«Anche in questo ambito -  spiega Claudio Ferrante dell’Ufficio DisAbili -  il Comune di Montesilvano mette in evidenza un’attenzione e una sensibilità speciali per tutte le persone che vivono condizioni di disabilità. Non solo infatti viene garantito il trasporto attraverso una convenzione con le strutture riabilitative, ma vengono effettuati i rimborsi per quanti non possono usufruire di questa tipologia di trasporto. In entrambi i casi si tratta di servizi che non tutti i Comuni offrono alla propria collettività, ma che a Montesilvano sono ormai realtà assodate».  

La domanda va inoltrata al Comune, compilando il modulo scaricabile dal sito istituzionale.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio DisAbili dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 11 o chiamando lo 0854481364 e lo 0854481258.

Leggi Tutto »

Casa delle Associazioni, Parlione: Verso l’assegnazione degli spazi

«Entro l’inizio della prossima primavera Montesilvano avrà la sua prima “Casa delle Associazioni”». Ad annunciarlo è l’assessore all’associazionismo Maria Rosaria Parlione. «Per la prima volta nella storia di questa città abbiamo emanato un bando pubblico per assegnare alle associazioni interessate uno spazio all’interno di una sede che unirà insieme i sodalizi cittadini. E’ un progetto che rientra tra i punti programmatici di governo di questa Amministrazione, convinti che assegnare alle associazioni un luogo dove poter esercitare le loro preziose attività, in condivisione con altre realtà associative, può dar vita anche a grandi ed interessanti progetti per la collettività». Sono circa 15 le associazioni che hanno partecipato al bando, rivolto ai sodalizi iscritti regolarmente all’Albo Comunale delle Associazioni, e che verranno accolte nell’immobile della ex Artigianluce, lungo la Nazionale.  «Quella sede che al piano terra ospita già la mensa e l’emporio solidale, diventerà una vera cittadella della solidarietà. Nel corso della riunione con le associazioni  che hanno presentato la domanda - spiega l’assessore -  abbiamo iniziato a ragionare su possibili turni che dovranno essere rispettati per una efficace condivisione degli spazi, al fine così di procedere alla loro assegnazione definitiva».

Verranno concessi in uso, con un contratto non superiore a 3 anni, a fronte di un canone simbolico su base annuale, 4 locali secondo una turnazione giornaliera ed oraria. Hanno presentato la loro domanda associazioni attive nel campo del volontariato, della musica, della cultura, della solidarietà, ricreativo -  sportivo e della tutela dei diritti dei consumatori.

«Con la Casa delle Associazioni  -  aggiunge Maria Rosaria Parlione – non solo favoriamo l’aggregazione dei sodalizi, ma ottimizziamo anche gli spazi disponibili sul territorio,  efficientando e concentrando le risorse in un unico grande fulcro dell’associazionismo cittadino».

 

Leggi Tutto »

Pil, Promotor: +1,5% nel 2017 conferma l’accelerazione della ripresa

La crescita dell'1,5% del Pil nel 2017, che emerge dalla prima stima diffusa oggi dall'Istat, conferma l'accelerazione in atto dell'economia italiana, come emerge con grande chiarezza dalla serie storica degli incrementi degli ultimi anni. E' quanto rileva il Centro Studi Promotor, sottolienando che dopo un'inversione di tendenza a cavallo tra il 2013 e il 2014 il Pil e' infatti cresciuto del 0,2% nel 2014, dello 0,9% nel 2015 e dell'1,1% nel 2016 ed ora dell'1,5% nel 2017. Secondo il Centro Studi Promotor, l'accelerazione in atto e in particolare il buon risultato del 2017 dipendono in buona misura dall'andamento dell'economia mondiale che e' in forte sviluppo, con una crescita del commercio del 4,4% a fine novembre e con una previsione di incremento del 3,9% per l'intera economia del mondo nel 2018. Decisiva, per Promotor, e' stata l'azione degli ultimi Governi che ha portato il tasso di disoccupazione, che aveva toccato un picco del 13% nel novembre 2014, al 10,8% del dicembre scorso, livello che non si vedeva dal 2012. 

Leggi Tutto »

Ceo Zte Italia: L’Aquila per noi e’ strategica 

"L'inaugurazione del nostro Centro e' solo il primo passo. L'Aquila diventera' ancora piu' strategica per Zte in Italia". Cosi' Hu Kun, Ceo di Zte Italia e Presidente Western Europe della multinazionale cinese che a L'Aquila ha aperto un centro di Ricerca e Innovazione. Il manager annuncia che "nei prossimi mesi, affronteremo nuove affascinanti ed emozionanti sfide che daranno il via a nuove opportunita' di lavoro ai talenti Italiani." "Zte - spiega - e' molto soddisfatta dell'apertura del Centro, che e' la testimonianza della nostra volonta' di rimanere in Italia a lungo termine. La nostra ambizione e' di dimostrare alla comunita' che cosa significa il 5G per le persone e per le industrie. Un cambiamento storico, direi epocale, di cui noi siamo orgogliosi di essere il portatore e il realizzatore". "Come pianificato - sottolinea ancora Hu Kun - Zte lavorera' fianco a fianco con i suoi partner, incluse le universita', i produttori di chipset, le istituzioni per la ricerca e per i test sui differenti casi di utilizzo del 5G. Essendo uno dei principali provider nel settore delle comunicazioni del mondo, organizzeremo un laboratorio con l'equipaggiamento completo per l'end-to-end del 5G, tra cui la Ran, Core network, Backhaul e i terminali". "La nostra nuova tecnologia - spiega ancora il top manager - e' ancora piu' sicura di quella attualmente esistente. Con i nostri partner, miglioreremo anche la sicurezza delle reti, a tutto vantaggio confronti del possessore finale. Siamo dunque ben disposti nei confronti di qualsiasi contributo da parte degli stakeholder Italiani su questo progetto a L'Aquila e siamo orgogliosi di avere avviato la sperimentazione voluta dal Ministero dello Sviluppo Economico". Per Hu Kun, "l'Italia e' un Paese strategico per Zte e per questo dovra', giorno dopo giorno, diventare l'hub Europeo. Un paese dove le soluzioni di connessione offerte sono completamente in linea con i piu' alti standard". 

Leggi Tutto »

Sospesa la neurospichiatria infantile a Sulmona

"In attesa di perfezionare gli atti amministrativi, necessari allo svolgimento dell'attivita', il servizio di neuropsichiatria infantile di Sulmona, situato in via Mazzini, a partire da domani, 14 febbraio, e' momentaneamente sospeso". Lo annuncia il manager della Asl provinciale, Rinaldo Tordera. "La sospensione - spiega Tordera - sara' circoscritta al piu' breve periodo possibile, al fine di limitare i disagi". "Nel frattempo verra' garantita la piena continuita' del servizio poiche' i pazienti saranno assistiti nell'edificio ex comboniani, in via Gorizia, che attualmente ospita il servizio di riabilitazione".

Leggi Tutto »