"I dati dei nostri musei non sono in crescita e ci fanno preoccupare, e se questo museo in particolare, non riesce a decollare come meriterebbe di qui a qualche anno sara' condannato alla chiusura perche' gli oneri per sostenerlo sono troppo alti". Cosi' la direttrice del Polo museale per l'Abruzzo Lucia Arbace nel corso di un incontro con la stampa convocato per fare il punto di fine anno ha annunciato il rischio di chiusura della sede provvisoria post-terremoto 2009 del Museo nazionale d'Abruzzo (Munda). La struttura e' ospitata all'ex mattatoio dopo lavori di riqualificazione in attesa che venga riparata la sede storica del Forte spagnolo cinquecentesco, alle prese con lungaggini nell'ambito dei lavori di ricostruzione. Arbace, che si e' commossa ricordando il secondo compleanno del Museo Munda nella nuova sede dell'ex mattatoio, ha raccontato i "tanti commenti di aquilani e visitatori di tutto il mondo nel libro visite, al 99,9% entusiasti di trovare qui capolavori assoluti e inaspettati. "Il sentimento piu' significativo e' la sorpresa - ha rilevato - perche' nessuno si aspetta che l'Abruzzo abbia questi tesori". La giornata record al Munda e' stata di 350 accessi, ha spiegato, ma per il resto la struttura e' in crisi di afflusso come anche l'Abbazia di Sulmona
Leggi Tutto »Si riducono le esportazioni di pasta dall’Italia
In controtendenza rispetto all'andamento del Made in Italy all'estero, si riducono le esportazioni di pasta dall'Italia che fanno segnare un preoccupante calo in valore del 3% nel 2017. E' quanto emerge dall'analisi Coldiretti relativa ai primi nove mesi dell'anno in occasione della divulgazione dei dati Istat sul commercio estero che complessivamente registrano un +11,3% su base annua. L'export agroalimentare del Made in Italy, sulla base dei dati Istat sul commercio estero diffusi ha raggiunto quota 33,7 miliardi di euro nei primi 10 mesi del 2017, con una crescita di 7,3 punti percentuali rispetto allo scorso anno. Lo rende noto il ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali sottolineando che nel solo mese di ottobre l'export agroalimentare ha toccato quota 3,9 miliardi, l'11% in piu' rispetto a quello del 2016. "I nostri margini sono ancora ampi e l'obiettivo di chiudere l'anno sopra la quota di 40 miliardi e' alla nostra portata. - afferma il Ministro Maurizio Martina - Parlare ancora oggi di barriere e di dazi vuol dire non capire le nostre potenzialita' e danneggiare la prospettiva di tante piccole e medie aziende Made in Italy. Servono regole giuste - conclude - in mercati aperti in modo che queste nostre imprese possano affrontare con ancora piu' forza i mercati internazionali"
Leggi Tutto »Adricesta raccoglie 21mila euro con la serata di solidarietà
Musica e solidarietà al Circus di Pescara, con una sala gremita e pubblico entusiasta, per la seconda edizione della ” Festa degli Auguri “ del Tribunale e della Procura di Pescara, con il Presidente Dott. Angelo Mariano Bozza ed il Procuratore Massimiliano Serpi, a favore di ADRICESTA per il Progetto “Arredi Pediatria” del reparto dell’Ospedale Civile di Pescara, con uino Spettacolo firmato dagli autori RAI Fabrizio Silvestri e Walter Garibaldi, che ha raccolto numerosi artisti che con entusiasmo hanno partecipato, a cominciare dalla conduttrice, cantante ed attrice Valeria Altobelli, che, nonostante i numerosi impegni dopo il successo di “TALE e QUALE SHOW” su RAI UNO , ha aderito con sensibilità e commozione, manifestata più volte nel corso della serata, insieme all’altrettanto bravo conduttore Manuel Casella, che ha elogiato i volontari con grande commozione e partecipazione per i Bimbi ospedalizzati che l’ADRICESTA sostiene da circa 14 anni. Non sono mancate le sorprese con i video messaggi di Alessandro Preziosi, testimonial dell’ADRICESTA dalla sua fondazione, agli Amici Adriana e Paolo Maldini, che hanno testimoniato la loro partecipazione dal 2005 ai progetti della Associazione e dei risultati tangibili raggiunti, fino alla cantante NOEMI, nuova amica dei Bimbi ADRICESTA. La serata, che dopo l’Inno Nazionale cantato dal tenore Dario Ricchizzi, si è aperta con il Coro dell’Istituto Comprensivo Pescara 8 guidato dalle Prof.sse Antonella Perrone e Giusy Tatone, che hanno accompagnato il Tenore Dario Ricchizzi ed il cantante Manuel Aspidi da Amici della De Filippi, in una mirabile interpretazione del brano “SE BASTASSE UNA SOLA CANZONE”, commuovendo il pubblico presente per la potenza vocale di ambedue gli artisti e per la bravura dei piccoli del Coro, che hanno successivamente Cantato altri brani natalizi, coinvolgendo tutti i presenti, che hanno gradito i successivi interventi canori di Manuel Aspidi e Dario Ricchizzi, nonché dell’esilarante trio Comico I DITELO VOI, conosciuti per la loro partecipazione fissa a MADE IN SUD di RAI DUE e COLORADO su ITALIA UNO. La serata si è arricchita ulteriormente, con l’esibizione dei bravissimi studenti dell’Orchestra del Liceo Musicale MIBE di Pescara diretta dal M° Leontino Iezzi accompagnato dal M° Fazzini. L’Orchestra dopo aver suonato brani di Ennio Morricone e canti Natalizi, ha altresì accompagnato l’esibizione del tenore Dario Ricchizzi, nella versione “Nelle tue Mani” di Bocelli, arrangiata dallo stesso M° Iezzi, incantando il pubblico presente. Il Presidente del Tribunale Dott. Angelo Bozza, promotore della “Festa degli Auguri”, ha commentato: “.. E’ importante esserci per la comunità, anche fuori dalle Aule di Giustizia e, attraverso iniziative come questa, abbiamo la possibilità di partecipare a progetti utili ed importanti per aiutare chi soffre”. Anche il nuovo Procuratore Di Pescara, il dott. Massimiliano Serpi, si affermato di essere: “ .. entusiasta della serata e di questa esperienza solidale con l’ADRICESTA…” La Presidente ADRICESTA Carla Panzino, emozionata e commossa nel vedere la sala del CIRCUS completamente piena e per il dono ricevuto da tutte le volontarie (Anna Boccardo, Claudia, Maria Grazia, Paola, Rossana, Pancrazio, Rosetta, Francesco, Adriano, Leonardo, Chiara, Arlinda ed Alicia), che l’hanno ringraziata di averle coinvolte 14 anni fa con Alessandro Preziosi, in questa bella missione di Solidarietà, ha consegnato una pergamena ricordo dell’Evento al Tribunale ed alla Procura di Pescara, ha premiato con gli attestati di Solidarietà tutte le associazioni e Aziende, che hanno contribuito al progetto come: Insieme con Matteo, Abruzzo Nomade, Marina di Pescara Proto Turistico, Libero in Moto, FAIETA Moto, Assicurazioni Gemignani, Te Connectivity, ed a tutti gli artisti intervenuti. Un grazie anche ai VIGILI del Fuoco ed alla MISERICORDIA di Pescara, per il loro insostituibile aiuto e Sorveglianza in sala.
Il dott. Giuliano Lombardi, Direttore dell’U.O. di Pediatria ed il Direttore generale ASL Dott. Armando Mancini, hanno ringraziato il tribunale e la procura di Pescara e l’ADRICESTA, per la seconda edizione della “Festa degli Auguri che ”.. come quella dello scorso anno nell’auditorium del Tribunale a favore del progetto Arredi per il Day Hospital Oncologico, quest’anno ha affrontato una sfida realizzandolo presso il CIRCUS , con la speranza di riuscire a raccogliere più fondi per il Progetto Arredi della Pediatria dell’Ospedale Civile di Pescara”.
L’assegno finale a favore di ADRICESTA, firmato dal dott. Bozza e dal dott. Serpi e da tutti gli artisti partecipanti, è di 21.000,00 euro.
Leggi Tutto »Avezzano, via libera per il liceo musicale
Firmato ieri il decreto presidenziale con cui viene dato il via libera all'attivazione del liceo musicale ad Avezzano. "Portiamo a compimento un impegno assunto dal Consiglio provinciale nel 2014 su iniziativa mia e della collega Felicia Mazzochi - commenta oggi il Consigliere provinciale delegato all'edilizia scolastica Gianluca Alfonsi -.Dopo anni di battaglie, finalmente anche la Marsica avra' questa opportunita' che risponde pienamente alle sue forti tradizioni in tale ambito e alle tante richieste provenienti da ragazzi e genitori". I dettagli del progetto saranno illustrati in una conferenza stampa nei prossimi giorni.
Leggi Tutto »In arrivo 7 nuove ambulanze all’Asl L’Aquila
Un sistema che neutralizza eventuali batteri, funghi e virus all'interno dell'abitacolo grazie a una molecola, inserita nei rivestimenti interni dell'ambulanza, che si attiva con luce e aria. E' il dispositivo di autosanificazione di cui sono dotate le 7 nuove ambulanze del 118, assegnate alla Asl provinciale dell'aquila con il finanziamento della Regione, che gia' nei prossimi giorni saranno operative per interventi di soccorso. All'interno dei nuovi mezzi del 118, in virtu' di una speciale molecola, il biossido di titanio, si attiva automaticamente un processo ossidativo che porta alla rapida decomposizione di agenti patogeni eventualmente presenti nelle ambulanze. Le nuove ambulanze sono dotate di tutto il necessario per effettuare interventi territoriali qualificati e una di esse e' specificamente riservata ai trasporti neonatali. I mezzi sono tutti a trazione integrale, specifici per la stagione invernale: saranno cosi' ripartiti tra le varie aree della provincia: 2 ad Avezzano, 1 a Sulmona, 1 a Castel di Sangro e altre 2, oltre a quella per l'emergenza neonatale, all'Aquila. Da sottolineare che, oltre alle 7 ambulanze, la Asl ha acquistato una nuovissima auto medica.
I 7 nuovi mezzi si aggiungono ai 5 acquistati negli ultimi 2 anni, nell'ottica di un progressivo svecchiamento del parco auto del 118. Il numero delle ambulanze disponibili, tra quelle gia' in uso e quelle appena arrivate, e' complessivamente di 25 per tutta la provincia. Venerdi' 22 dicembre all'ospedale di L'Aquila, alle ore 13.00, si terra' la cerimonia d'inaugurazione dei mezzi di soccorso nel piazzale antistante il pronto soccorso, alla presenza dell'assessore regionale alla sanita', Silvio Paolucci e di Tordera che auspica per l'occasione la presenza dei sindaci, oltreche' di L'Aquila, di Avezzano, Sulmona e Castel di Sangro.
Leggi Tutto »Ricercatrice del GSSI tra le persone più influenti dell’anno secondo Nature
Marica Branchesi è tra i personaggi scientifici dell'anno nella classifica di Nature. Nata a Urbino 40 anni fa, e' professore associato del Gran Sasso Science Institute (Gssi) a L'Aquila, lavora nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), collabora con l'Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) ed e' membro della collaborazione Virgo, il rivelatore europeo di onde gravitazionali che si trova in Italia, a Cascina (Pisa). "Sono estremamente onorata ed emozionata per questo riconoscimento - ha detto Branchesi - e ringrazio tutti i colleghi per quello che hanno detto di me. Lo considero un riconoscimento anche al risultato bellissimo del lavoro fatto nell'estate scorsa", ha aggiunto riferendosi al primo segnale delle onde gravitazionali generato da due stelle di neutroni. Dopo mesi di lavoro, "nei quali ogni giorno ci svegliavamo con dati nuovi", l'annuncio di quel risultato straordinario e' stato dato a tutto il mondo il 16 ottobre scorso. Quel giorno Marica Branchesi ha rappresentato l'Italia e l'Europa a Washington e oggi dedica il posto d'onore nella Top Ten di Nature al papa' di Virgo, il fisico Adalberto Giazotto, morto appena un mese dopo lo storico annuncio del 16 ottobre: "senza di lui Virgo non ci sarebbe stato", ha detto. "Sono entrata nella collaborazione Virgo nel 2009, quando la ricerca sulle onde gravitazione era vista in modo scettico dagli astronomi". Alla fine "si e' capito che era la nuova frontiera e o oggi - ha rilevato - stiamo vedendo l'alba della nuova astronomia". Da una settimana i telescopi sono di nuovo puntati sulla galassia in cui era avvenuta la collisione delle stelle di neutroni: "stanno ricominciando le osservazioni, nei prossimi mesi avremo nuove sorprese", ha detto Branchesi, in attesa che nell'autunno 2018 tornino in attivita' Ligo e Virgo, dopo la pausa tecnica. Da allora il compito di 'sentinella' di Branchesi potrebbe diventare ancora piu' intenso: "sappiamo che la frequenza delle allerta sara' molto alta e stiamo lavorando alle infrastrutture". Sara' un lavoro a ritmo serrato anche perche', ha concluso, "in autunno si prevede di lanciare l'allerta all'intera comunita' astronomica internazionale e non solo ai 100 gruppi finora coinvolti".
Leggi Tutto »Traffico, i costi degli ingorghi nelle città
Il traffico è un problema e secondo la classifica stilata da TomTom Telematics che rileva nel 2016 le 25 citta' italiane piu' congestionate, con i rispettivi livelli di traffico, le ore perse ogni anno negli ingorghi ed i costi sostenuti dalle aziende, soprattutto in questo periodo aumentano le ore che i veicoli di trasporto delle aziende trascorrono imbottigliati.
CITTA' LIVELLO TRAFFICO ORE EXTRA COSTO EURO
Palermo 43% 149 35.925.822,10
Roma 40% 163 200.056.778,60
Messina 39% 130 10.664.617,60
Napoli 33% 122 40.944.910,44
R.Calabria 31% 100 7.627.760,00
Milano 30% 132 72.139.673,76
Catania 29% 101 16.703.822,38
Taranto 28% 88 4.719.594,88
Bari 27% 93 10.413.695,46
Firenze 26% 103 16.022.710,90
Cagliari 25% 88 8.594.912,48
Torino 25% 104 49.541.856,00
Genova 24% 101 20.187.126,54
Bologna 24% 104 17.183.770,24
Pescara 24% 87 4.872.535,92
Livorno 24% 76 4.892.006,00
Prato 23% 93 10.782.877,56
Verona 19% 74 8.628.243,12
Trieste 18% 58 4.571.714,28
Ravenna 17% 62 6.132.333,20
Padova 17% 73 6.246.964,78
R.Emila 16% 67 10.162.535,88
Modena 16% 63 6.304.165,56
Brescia 15% 58 6.479.500,16
Parma 15% 54 5.329.444,68
Leggi Tutto »Concerto nel reparto di Oncologia dell’ospedale di Pescara
Concerto oggi, martedi' 19 dicembre, alle 16 nel reparto di Oncologia dell'ospedale di Pescara, organizzato dalle associazioni "I Colori della Vita" e "Metis Pescara" in occasione delle festivita' natalizie per i pazienti di Oncologia ed Ematologia: l'ensemble vocale e strumentale "Sinergie d'Arte" propone tre momenti musicali con il duo Isabella De Massis, mezzosoprano, e Maria Gabriella Ciaffarini, pianoforte; il duo Vincenzo Luciani, clarinetto, e Maria Gabriella Ciaffarini, pianoforte; il trio clarinettistico Franco Pace, Luciano Di Bernardo e Vincenzo Luciani. Per il rinfresco le associazioni promotrici dell'iniziativa, al terzo anno consecutivo, hanno realizzato biscotti preparati con ingredienti non raffinati e marmellate senza zuccheri aggiunti.
Leggi Tutto »Tecnopolo, dalla Slovacchia possibili investitori per L’Aquila
Una missione in Slovacchia per imprenditori ed esperti del settore tecnologico che potrebbe portare aziende slovacche a volersi insediare nel Tecnopolo dell'Aquila nel prossimo futuro. La visita si e' svolta il 13 e 14 dicembre scorsi. Una delegazione italiana composta guidata da Roberto Romanelli, direttore del Tecnopolo d'Abruzzo, promotore dell'evento, e da Fabio Pompei, manager d'azienda e professore universitario, ha visitato la Repubblica Slovacca, rispondendo cosi' all'invito delle autorita' locali che il mese scorso sono state ricevuti dal sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, e dal vice presidente della Regione Abruzzo, Giovanni Lolli. La missione e' stata accompagnata dal consigliere economico e commerciale dell'ambasciata Slovacca in Italia, Rudolf Durdik. La delegazione ha incontrato Gabriel Bardos e Csaba Orosz, rispettivamente sindaco e vice sindaco della citta' di Samorin, facente parte del distretto di Dunajska Streda, nella regione di Trnava. Poi e' stata in visita nella cittadina di Kostolne Kracany, anch'essa parte del distretto di Dunajska Streda, incontrando il sindaco Ladislav Godano, Peter Agner e Alexander Bittera del Parco industriale. Il giorno successivo, la delegazione ha partecipato all'evento organizzato da Sario (Slovak investment and trade development agency), l'agenzia per lo sviluppo di investimenti sul territorio slovacco, incontrando varie aziende interessate ad ampliare il proprio business anche fuori dai confini nazionali. Una delegazione di imprenditori slovacchi ha manifestato la volonta', nelle prossime settimane, di visitare il centro tecnologico aquilano, per verificare la fattibilita' di eventuali futuri insediamenti.
Leggi Tutto »Speranza: Finalmente l’alternativa che mancava in Italia esiste
"Finalmente l'alternativa che mancava in Italia esiste, non c'e' piu' solo Renzi con il Pd, Grillo con i Cinque Stelle, Berlusconi e Salvini con il centro destra. C'e' un'alternativa vera che riparte dal lavoro che per noi e' la questione fondamentale; la lotta alle disuguglianze, dalla scuola alla sanita' pubblica le grandi questioni che sono assenti dal grande dibattito italiano. Con Grasso e con Liberi e uguali c'e' finalmente quello che mancava ed e' l'unica vera novita' di questa campagna elettorale". Lo ha detto l'onorevole Roberto Speranza, segretario nazionale di Articolo 1 Mdp, a margine della tappa nel capoluogo di regione di presentazione del Partito fondato dal presidente del Senato, Pietro Grasso.
"Il Pd e' in calo perche' hanno sbagliato le politiche, perche' hanno rotto il rapporto con i lavoratori, perche' ha umiliato gli insegnanti e gli studenti di questo Paese, perche' ha detto 'ciaone' il giorno delle trivelle, perche' ha fatto una riforma Costituzionale con arroganza e contro larga parte di territori di questo Paese per cui il Pd e' in grande difficolta' perche' ha sbagliato le politiche di questi anni", ha aggiunto Speranza.
"Io faccio ancora un appello: le Camere non sono ancora sciolte, si abbia il coraggio di andare in Parlamento e di votare lo Ius soli. I voti di Liberi e Uguali ci sono sicuramente".
Leggi Tutto »