Redazione Notizie D'Abruzzo

Sospiri: un tavolo tecnico a difesa dell’ospedale di Popoli 

"È stato finalmente costituito il tavolo tecnico istituzionale chiamato a impedire la chiusura dell'Ospedale di Popoli. L'organismo, che diventa da oggi l'interlocutore privilegiato dell'assessore alla Sanità Paolucci, dovrà individuare tutte le misure amministrative tese a scongiurare la dismissione di un presidio sanitario fondamentale, peraltro localizzato nel cuore del cratere sismico e che quindi svolge un ruolo di fondamentale importanza per la salvaguardia della popolazione. Da questo momento abbiamo margini tollerabili di tempo per lavorare". Lo annuncia il consigliere regionale dell'Abruzzo Lorenzo Sospiri.

Sospiri è un componente del tavolo tecnico insieme ai consiglieri regionali Maurizio Di Nicola, del Centro Democratico; Domenico Pettinari del Movimento 5 Stelle; Mario Olivieri di Abruzzo Civico; e Alberto Balducci del Partito Democratico. Anche l'assessore Donato Di Matteo ha espresso la volontà di essere chiamato a partecipare al Tavolo tecnico. 

Leggi Tutto »

Federico Giampaolo nuovo tecnico dell’Avezzano

Federico Giampaolo, 47 anni, fratello dell'attuale tecnico della Sampdoria Marco Giampaolo, e' il nuovo allenatore dell'Avezzano (serie D, girone F). Giampaolo, ex giocatore di Pescara, Spezia, Genoa, Hellas Verona, Salernitana, Cosenza, Ascoli, Modena, Crotone, Cavese e Sorrento, da allenatore, ha guidato negli anni scorsi le squadre Primavera di Pescara e Bari. Per l'Avezzano si tratta del terzo allenatore di una stagione che deve ancora iniziare, dopo gli esoneri di Umberto Marino e Antonio Aiello, di cui prende il posto. Giampaolo verra' presentato domani mattina alle 11, presso la sala stampa dello stadio dei Marsi, e nel pomeriggio fara' il suo esordio come allenatore nella gara amichevole contro il Pescara

Leggi Tutto »

Getta mozzicone di sigaretta e provoca incendio, denunciato 

Ha gettato un mozzicone di sigaretta nei campi provocando un incendio: protagonista dell'episodio un uomo di Brittoli, individuato e denunciato dai carabinieri per incendio boschivo colposo. Il rogo si e' sviluppato intorno alle 13 a Brittoli e ha interessato circa due ettari di terreno in parte incolto ed in parte boschivo. L'evento si e' da subito dimostrato di particolare gravita' essendo l'area interessata nelle immediate vicinanze del centro abitato.Nessun danno e' stato registrato alle persone ed alle abitazioni, ma le fiamme hanno distrutto una locale apicoltura denominata Colle Ranieri. 

Le fiamme sono state domate alle 17.30 dai Vigili del Fuoco di Pescara intervenuti sul posto con l'ausilio anche di un elicottero, unitamente ai carabinieri della locale stazione, ai carabinieri forestali dei Comandi Stazione di Carpineto della Nora, Villa Celiera in Montebello di Bertona ed al personale volontario della Protezione Civile di Scafa, Spoltore, Farindola, Villa Celiera, intervenuti con appositi moduli antincendio. 

Leggi Tutto »

Pallavolo Teatina, c’è Chiara Cocco

Cinque nuovi arrivi e cinque conferme: questo è al momento il ruolino di marcia della Pallavolo Teatina nel mercato estivo 2017. Dopo l’annuncio della permanenza della sua grande amica Corinne Perna, è ufficiale ora la notizia che anche Chiara Cocco continuerà la sua avventura sportiva e personale con la casacca neroverde. Per lei sarà il quarto anno consecutivo a Chieti, da vivere come sempre cercando di dare il suo sia dentro che fuori il campo, con l’umorismo e l’ironia che da sempre la contraddistinguono:

“Sarà il mio quarto anno a Chieti, ma al momento non so ancora dire se c’è qualcosa di diverso rispetto alle precedenti stagioni. Vivo alla giornata e non ho al momento sensazioni positive o negative, anche perché è presto per potersi esprimere, ma una cosa è certa: sicuramente riusciremo a dare qualcosa in più rispetto all’anno scorso. Per me la Pallavolo Teatina è ormai come una seconda casa, sono contenta dei legami che ho all’interno di questa società e soprattutto del rispetto che si è creato. Sento sempre, e ancora, di avere qualcosa da dare a questa città. Negli ultimi due anni ho avuto parecchi problemi a livello fisico e ho passato buona parte della stagione a fare riabilitazione, il che mi fa innervosire molto. Cerco ad ogni modo di affrontare anche questi momenti con il sorriso, almeno faccio divertire il mio addetto stampa e compagno di merende [ride] e diciamo che comunque la mia personalità, anche da bordo campo, aiuta un po’ tutti [ride ancora…] Tornando seri, spero quest’anno di non avere più tanti problemi e di potermi esprimere al meglio, contribuendo maggiormente ai successi sul campo della squadra”.

Leggi Tutto »

Pil, Istat: +0,4% nel secondo trimestre, aumento annuo +1,5%

Nel secondo trimestre del 2017 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2010, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, è aumentato dello 0,4% rispetto al trimestre precedente e dell'1,5% nei confronti del secondo trimestre del 2016. Lo rileva l'Istat Il secondo trimestre del 2017 ha avuto tre giornate lavorative in meno del trimestre precedente e due giornate lavorative in meno rispetto al secondo trimestre del 2016. 

La variazione congiunturale è la sintesi di un aumento del valore aggiunto nei comparti dell'industria e dei servizi e di una diminuzione nel settore dell'agricoltura. Dal lato della domanda, si registra un apporto positivo della componente nazionale (al lordo delle scorte) e un limitato contributo negativo della componente estera netta, rileva l'Istat nei dati preliminari sul Pil. Nello stesso periodo il Pil è aumentato in termini congiunturali dello 0,6% negli Stati Uniti, dello 0,5% in Francia e dello 0,3% nel Regno Unito. In termini tendenziali, si è registrato un aumento del 2,1% negli Stati Uniti, dell'1,8% in Francia e dell'1,7% nel Regno Unito. La variazione acquisita per il 2017 è pari a +1,2%, conclude l'Istat. 

Leggi Tutto »

Incidente sull’autostrada A25, perde la vita una bambina

 

Due morti e quattro feriti: e' il tragico bilancio di un incidente stradale avvenuto sull'autostrada A25 ieri notte, tra Celano ed Avezzano, sulla strada di ritorno verso la capitale di due famiglie che avevano trascorso il Ferragosto in Abruzzo. Le vittime sono Gabriela Popescu, 43 anni, romena residente ad Anzio, e Martina Monnanni, bambina di 9 anni, di Tivoli. Secondo gli accertamenti un Suv, con a bordo una famiglia di quattro persone residenti a Tivoli, ha tamponato una Opel Agila, dove viaggiava una coppia di romeni: a causa dell'impatto l'utilitaria e' uscita fuori strada, provocando la morte della Popescu. Nello scontro e' morta anche la bimba di nove anni che viaggiava sul Suv: tutti gli altri occupanti delle due auto sono rimasti feriti; in particolare la mamma della bambina deceduta si trova in gravi condizioni, mentre non preoccupano le condizioni del padre e del fratello. I feriti sono ricoverati all'ospedale di Avezzano. 

Leggi Tutto »

Sagra dello zafferano a Navelli

Navelli e' la capitale dello zafferano e in questi giorni lo e' ancor di piu' con la celeberrima Sagra dei Ceci e dello Zafferano, arrivata alla 41esima edizione. La Sagra, organizzata dalla Pro Loco nei giorni sabato 19 e domenica 20 agosto, promuove due prodotti di punta del territorio, il cece di Navelli Presidio SlowFood e, appunto, lo Zafferano dell'Aquila DOP, che saranno anche i protagonisti del pre-sagra. Venerdi' 18 agosto alle ore 18 il Comune di Navelli e l'Ass. Pro Loco di Navelli ospitano un Cooking show organizzato dal Consorzio per la Tutela dello Zafferano dell'Aquila DOP e dall'Associazione Cuochi L'Aquila. In compagnia del Presidente di quest'ultima, Daryoush Shojaee, aquilano di padre iraniano e madre di Civitaretenga, frazione di Navelli, saranno rivisitati i piatti della tradizione e della sagra Navellese in chiave moderna e accattivante, accompagnati dai vini di Cantinarte, cantina che sta scommettendo, tra l'altro, sul rilancio della produzione vinicola del territorio di Navelli. A seguire, dalle 19 apertura degli stand di "Aspettando la Sagra", con arrosticini, pizze fritte, vino e birra accompagnati da buona musica, il tutto in Piazza S. Pelino a Navelli. Il Consorzio rappresenta tutti i produttori consorziati che contribuiscono alla produzione della preziosa spezia nel nostro territorio, nell'area DOP individuata nei comuni di Navelli, Caporciano, San Pio delle Camere, Prata d'Ansidonia, Barisciano, San Demetro ne' Vestini, Poggio Picenze, Villa Sant'Angelo, Fagnano Alto, Fontecchio, Tione degli Abruzzi, Molina Aterno e L'Aquila, tra i quali spicca la storica Coop. "Altopiano di Navelli" fondata a Civitaretenga, frazione di Navelli, ben 45 anni fa da Silvio Salvatore Sarra. 

Leggi Tutto »

Caldo, il ghiacciaio del Calderone sul Gran Sasso non c’e’ piu’ 

L'estate piu' calda del decennio ha fatto un'altra vittima: il ghiacciaio del Calderone, il piu' meridionale d'Europa, sul Gran Sasso in Abruzzo. A meta' agosto e' sparito. La conca fra i 2650 e i 2850 metri d'altezza, circondata dalle tre cime del Corno Grande del Gran Sasso, anche durante l'estate mantiene il suo manto bianco. E' il ghiacciaio piu' a sud del continente. Ma quest'anno, dopo una primavera secca e un'estate rovente, la conca e' soltanto una pietraia, con tre minuscole chiazze di ghiaccio superstiti. Se ne sono accorti subito al rifugio Franchetti, il piu' alto d'Abruzzo, posto proprio sotto il Calderone e i due Corni del Gran Sasso. Il 14 agosto la sorgente d'acqua alimentata dal ghiacciaio si e' esaurita, lasciando la struttura a secco in piena stagione turistica. "Cosa mai successa in questi ultimi 30 anni", commenta sconsolato su Facebook il gestore, Luca Mazzoleni. Sul social network, le foto degli alpinisti che scalano le cime del Gran Sasso confermano la sparizione del ghiacciaio, e si moltiplicano i commenti afflitti degli habitue's di quei monti. Per l'alpinista aquilano Paolo Boccabella, "la situazione quest'anno e' drammatica: il ghiacciaio e' sparito non alla fine dell'estate, ma gia' a meta' agosto". Quest'anno sul Gran Sasso e' nevicato abbastanza poco, salvo l'evento eccezionale del 18 gennaio (quello che ha provocato la tragedia di Rigopiano).

La primavera poi e' stata secca, e l'estate particolarmente calda ha dato il colpo di grazia al Calderone. In realta', spiegano i meteorologi, a sparire e' stata la copertura superficiale di neve, quella che di solito resiste tutta l'estate. Sotto il ghiaione, rimane uno strato di 15 metri di "ghiaccio fossile", depositato li' da decenni, che arriva a uno spessore di 25 metri nell'inghiottitoio centrale. "Il nevaio superficiale si consuma completamente d'estate in media una volta ogni cinque anni - spiega il meteorologo Marco Scozzafava dell'associazione "L'Aquila Caput Frigoris" -. Lo ha fatto nel 2001, nel 2007 e nel 2012. La sparizione del ghiacciaio non e' un evento eccezionale, ma la situazione va tenuta sotto controllo. Sarebbe allarmante se la cosa si ripetesse tutti gli anni". Tuttavia, negli ultimi vent'anni anche il ghiaccio sotto il ghiaione si e' ridotto. "Dal 1992 al 2015 - spiega Scozzafava - lo strato di ghiaccio sotto i detriti si e' ridotto di quasi 1 metro, da 26 a 25 metri". 

 

foto: wikipedia -Iphabio del settembre 2011

Leggi Tutto »

Mongolfiere, a Gessopalena secondo raduno internazionale

 "Un paese per volare". Con questo slogan, dal 24 al 27 agosto prossimi, Gessopalena ospita la rassegna "Mongolfiere nella Majella Orientale". Si tratta del secondo raduno internazionale di mongolfiere del versante orientale della Majella. L'appuntamento e' promosso dal comitato "Vivere Gessopalena", presieduto da Giuseppe Melchiorre, con il patrocinio del Comune, dell'Aero Club d'Italia e della Regione Abruzzo.

Ricco il programma della 4 giorni che prevede anche le evoluzioni aeree dei paramotori che coloreranno il cielo con le proprie acrobazie. Ci saranno poi degustazioni di piatti tipici, concerti, mercatini di arte, artigianato e prodotti enogastronomici. Si potranno effettuare anche escursioni, accompagnati dalle Guide alpine d'Abruzzo: il 25 agosto nella valle di Pennapiedimonte (Ch) e cascata del Linaro e nel suggestivo borgo antico di Gessopalena; il 26 nella grotta di Sant'Angelo a Palombaro (Ch); il 27 si andra' alla scoperta delle Gole di Fara San Martino (Ch). Il 26 agosto gli armigeri e balestrieri della Citta' di Bucchianico (Ch) allestiranno un vero accampamento militare medioevale dove i visitatori potranno cimentarsi nel tiro con l'arco storico e dove potranno conoscere le armi da assedio e partecipare ad uno stage di tiro, con spiegazioni su tecniche di combattimento e caccia dell'epoca. Sempre il 26 e' previsto il corteo storico curato dall'associazione Civitas Theatina che sara' aperto da tamburi e chiarine e trovera' il culmine nelle danze storiche in piazza. 

Leggi Tutto »

Rogo nel Chietino, caccia al piromane che brucia gli autovelox

Stracci imbevuto di liquido infiammabile sono stati trovati vicino agli autovelox lungo la statale "Trignina" dove e' scoppiato un vasto incendio. E' caccia al piromane - molto probabilmente un automobilista sanzionato tramite gli stessi autovelox posizionati lungo il tratto della strada Statale 650 denominata Fondo Valle Trigno - che ha provocato il rogo che da questa mattina ha raggiunto un fronte di 7 chilometri. Sul posto opera ininterrottamente un canadair. Gli stracci imbevuti di liquido infiammabile sono stati rinvenuti dai volontari della Protezione civile. I carabinieri avrebbero registrato un numero di targa sulla quale si stanno concentrando le indagini. 

Leggi Tutto »