Venerdì 16 Febbraio, alle ore 13:30, al Ristorante "Da Gilda" nell'Hotel Abruzzi in viale Mazzini a Teramo, il Consigliere regionale Giorgio D'Ignazio, Candidato alla Camera dei Deputati alle elezioni politiche del 4 marzo con Civica Popolare, ha organizzato un incontro tra il Ministro della Salute e leader di Civica Popolare Beatrice Lorenzin e gli amici e sostenitori di CP di Teramo.
Leggi Tutto »Bersani: il lavoro si ottiene con gli investimenti
"La gente deve votare dove la porta la il cuore, poi il Parlamento vede se riesce a riconnettere la pratica". Cosi', a Teramo, il candidato di LeU Pierluigi Bersani presentando i candidati. Parlando di lavoro, sanita' e fisco, illustra il programma di quella che si candida a tornare una "sinistra di governo", sottolineando tutti gli errori commessi in questi anni da quel centrosinistra che avrebbe "tirato la volata alla destra". "Il lavoro, quello buono, che si ottiene non con gli sgravi ma con gli investimenti - ha detto Bersani -. Invece di buttare 20 miliardi nel meccanismo del Jobs act dobbiamo prendere la meta' di quei soldi e fare un piano per la manutenzione del territorio, dalle strade alle scuole. Voi avete tema del terremoto che e' una priorita'. Altro punto del programma e' investire sulle aree interne, dove si e' raggiunta un certa percentuale di spopolamento. Poi via tutti i contratti esagerati della precarieta', con un vero contratto a tutele crescenti che alla fine garantisca tutti i diritti. Via i finti tirocini, i finti stage che sono l'umiliazione di questa generazione". Sulla sanita' ha parlato di cambio di "registro" sottolineando il rischio che si vada verso un sistema "dove si cura solo chi ha i soldi per farlo".
Quindi, la proposta sul fisco di Liberi e Uguali, opposta alla flat tax: "Una tassazione a progressivita', moltiplichiamo gli scaglioni fino ad arrivare come si fa in Germania, alleggerendo le fasce base e medie. Poi una riformulazione delle aliquote Iva, lotta all'evasione fiscale e per quanto riguarda i patrimoni un'imposta base patrimoniale personale con la quale chi sta sotto la media no paga niente e chi sta sopra paga in maniera progressiva".
"Ho qualche dubbio che Pd e Forza Italia possano fare un accordo, poi e' anche vero che andiamo con queste legge elettorali bastarde. Un certo gruppo di eletti, che si sentiranno liberi di andare alla qualunque, si trova sempre, quindi un po' di transumanza ci sara' e se si fa una cosa del genere, dura finche' non scoppia la pentola". Lo ha detto il leader di Liberi e Uguali, Pier Luigi Bersani a margine di un incontro elettorale, rispondendo a chi tra i giornalisti ha chiesto quanto possa durare un eventuale accordo Pd-Forza Italia.
Leggi Tutto »Vasto, il sindaco azzera la Giunta e nomina Forte suo vice
Revoca di tutte le deleghe da parte del sindaco di Vasto Francesco Menna ai componenti della sua Giunta. Nel contempo, Menna ha nominato nuovo assessore Giuseppe Forte, attuale presidente del Consiglio comunale. Nei prossimi giorni il sindaco provvedera' alla riassegnazione delle deleghe ai componenti la Giunta. Forte, al quale il sindaco ha gia' assegnato la carica di vicesindaco, entra nell'esecutivo in quota Partito democratico sostituendo Antonio Del Casale che da un anno aveva rassegnato le dimissioni da assessore per motivi di lavoro. Con la nomina ad assessore Forte, che ha ricoperto per 11 anni e 7 mesi la carica di presidente dell'assise civica, decade dalla carica di consigliere: al suo posto subentra Simone Lembo. Le funzioni vicarie in Consiglio sono assunte dal vice Elio Baccala' cui spettera' convocare la prossima seduta nel corso della quale sara' rieletto il nuovo presidente.
Leggi Tutto »Bimbo ucciso a Pescara, al processo parlano i testimoni
Con l'audizione dei primi testimoni ha preso il via davanti al giudice monocratico di Pescara, Laura D'Arcangelo, il processo riguardante le pratiche di adozione di Maxim, il bimbo russo di cinque anni ucciso nel sonno la notte tra il 17 e il 18 luglio 2014 dal padre adottivo, il tecnico informatico Massimo Maravalle, affetto da disturbo psicotico atipico. I tre imputati, accusati di falso in concorso, sono: la madre adottiva di Maxim, Patrizia Silvestri, il medico del Servizio di medicina legale e del lavoro della Asl di Pescara, Giuliana Iachini, e il medico di base Fabio Panzieri. Il primo a salire sul banco dei testimoni e' stato il professor Alberto Siracusano, ordinario di Psichiatria all'Universita' di Roma Tor Vergata, consulente del pm Andrea Papalia, il quale ha esaminato la documentazione clinica riguardante Maravalle e quella relativa alle pratiche per l'adozione. "Il disturbo psicotico da cui e' affetto Maravalle - ha detto Siracusano - comporta che, se posta in una situazione di stress, questa persona possa risultare particolarmente vulnerabile. In riferimento all'adozione, che e' una situazione difficile, con un bambino proveniente da un'altra nazione, sicuramente puo' essere considerata un fattore di stress". Siracusano ha poi evidenziato che "nel certificato rilasciato il 6 novembre del 2009 dalla dottoressa Iachini non compare alcun riferimento alla patologia da cui e' affetto Maravalle - riferendosi alla documentazione inviata al tribunale dei minori per le pratiche d'adozione -. Tutto questo contrasta con l'ampissima documentazione clinica su Maravalle, risultato affetto da questa patologia fin dal 1996".
Leggi Tutto »In amore conta l’olfatto
Udito, vista, tatto ma soprattutto olfatto. "I sistemi sensoriali lavorano per la scelta delle preferenze sessuali, ma udito e tatto sono penalizzati. La vista permette di cogliere le caratteristiche attrattive più immediate, ma poi entra in gioco l'olfatto. Insomma, il partner si sceglie a naso". Ad esaminare il ruolo dei sensi nell'amore e nel sesso è Andrea Mazzatenta, della sezione di Fisiologia e fisiopatologia del Dipartimento di neuroscienze dell'Università "d'Annunzio" di Chieti-Pescara, che parla dei più recenti studi scientifici in materia e sulle ricerche focalizzate sui feromoni. "Partiamo dalla vista e dal potere della diversità. Ce lo mostrano bene i moscerini della frutta: la Drosofila melanogaster in genere è marrone, se ne metti una bianca nell'ambiente, tutte saranno attratte da quest'ultima. E' l'effetto mosca bianca, che nell'Italia mediterranea calamita gli sguardi su un esemplare svedese o dalla pelle molto scura, e in Svezia fa le fortune dei mediterranei o delle persone di colore. Siamo attirati dai tratti fenotipici lontani da noi, perché la natura li preferisce: così aumenta la variabilità genetica", assicura il ricercatore. "La vista però non offre garanzie. Per questo a livello percettivo subentra l'olfatto che, come abbiamo visto in alcuni esperimenti, comanda sulla vista stessa". Il team di Mazzatenta ha realizzato un test mostrando a gruppi di studenti immagini di persone reali e non, di varie età. I volontari dovevano dare un punteggio in base a caratteristiche come piacevolezza, familiarità e attrazione a ciascun soggetto. Ma attenzione: in alcuni momenti i ricercatori erogavano di nascosto un profumo nella stanza: si trattava di aromi commerciali e ben definiti, profumi da donna o da uomo.
Leggi Tutto »Continua la crescita per i distretti industriali d’Abruzzo
Prosegue nel terzo trimestre 2017 l'andamento positivo dell'export dei esportazioni dei distretti abruzzesi, stando all'indagine Monitor dei distretti industriali dell'Abruzzo curato dalla Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo. Si è difatti registrata una crescita del 6,1%, malgrado i problemi causati dal terremoto avvenuto a fine agosto 2016. Anche il dato complessivo dei primi tre trimestri è stato molto positivo (+7,8%).
Lo studio non prende in considerazione il distretto auto che include il colosso Sevel e l'indotto. «Quasi tutti i distretti abruzzesi si sono distinti per i risultati positivi. In evidenza i vini di Montepulciano (+11%), il mobilio abruzzese (+8,5%), l'abbigliamento sud-abruzzese (+6,5%) e nord-abruzzese (+6,2%). In lieve calo invece il distretto della pasta di Fara (-1,2%)», si legge nella nota di Intesa San Paolo. «A contribuire favorevolmente alla performance regionale - commenta Tito Nocentini, direttore regionale di Intesa Sanpaolo - sono stati sia i mercati emergenti (+8,6%) che i mercati maturi (+5,1%). Molto positive le performance di Cina e Hong Kong, ma anche in Russia; tra i mercati maturi spiccano invece Stati Uniti, Paesi Bassi, Regno Unito e Spagna».
Buono anche l'export del polo Ict dell'Aquila (+4,8%), anche se resta al di sotto dell'andamento dei poli tecnologici italiani, che nello stesso periodo hanno registrato una crescita del 15,6%. A generare questa ripresa nelle esportazioni del polo sono stati il commercio verso Cina e Giappone, bene anche Taiwan. Rallentamenti invece negli Stati Uniti.
Leggi Tutto »Pescara, rapina in una parafarmacia di via Venezia
Rapina, nel tardo pomeriggio, a Pescara, ai danni di una parafarmacia di via Venezia. In azione un uomo che, dopo essersi impossessato di un tagliacarte trovato sul bancone, ha minacciato la titolare e si e' fatto consegnare gli incassi, pari a circa 400 euro, per poi dileguarsi a piedi.
Leggi Tutto »Trovata morta sulla spiaggia di Termoli la donna scomparsa a Musellaro giorni fa
E' arrivata in serata la conferma ufficiale sull'identita' della donna ritrovata cadavere sulla spiaggia di Termoli. E' di Annamaria Tabellione, scomparsa venerdi' scorso dalla provincia di Pescara, il corpo senza vita scoperto oggi pomeriggio sull'arenile, all'altezza del lido "La Lampara" da un passante. Il riconoscimento e' avvenuto intorno alle 21 da parte dei parenti della vittima nell'obitorio del San Timoteo alla presenza degli agenti del Commissariato. Terminata la ricognizione cadaverica, e' stata disposta l'autopsia per stabilire le cause del decesso. I familiari della donna sono stati poi sentiti negli uffici della Polizia dal dirigente del Commissariato Vincenzo Sullo, impegnato a ricostruire l'accaduto, in particolare le ultime ore di vita di Annamaria Tabellione prima della scomparsa.
Leggi Tutto »Pescara, entro il 2020 la nuova caserma dei carabinieri
Via libera al completamento del nuovo Comando provinciale dei Carabinieri di Pescara, che nel 2020 dovrebbe essere pronto. La Regione Abruzzo ha ottenuto dall'Agenzia del Demanio lo sblocco di un finanziamento di 5 milioni 824mila euro che consentira' il completamento del compendio, in via Rigopiano. Oltre al Comando provinciale, nell'area ci saranno gli alloggi dei militari, che saranno ultimati entro quest'anno, e il 'parco dello sport', interamente dedicato ai cittadini. Il punto della situazione e' stato fatto nel corso di una conferenza stampa a Pescara. I fondi stanziati dall'Agenzia del Demanio comprendono anche una somma, 591mila euro, che sara' utilizzata per la progettazione della nuova caserma. In due mesi sara' pubblicato il bando per il completamento degli alloggi, che saranno ultimati entro la fine dell'anno, mentre ad aprile dovrebbero iniziare i lavori per il 'parco dello sport': 7.900 metri quadri di verde con attrezzature e strutture a disposizione dei cittadini.
Il governatore ha ricordato "l'accordo quadro fatto con l'Arma dei Carabinieri a livello di Comando generale per quanto riguarda una collaborazione spinta in avanti a favore della sicurezza e della sicurezza percepita grazie al grande lavoro dei Carabinieri in Italia e in Abruzzo. Abbiamo finanziato tre caserme a Giulianova (Teramo), Loreto Aprutino e Manoppello (Pescara) - ha affermato - Ci siamo impegnati a finanziare anche l'approvvigionamento energetico per il Centro Nazionale Amministrativo (Cna) dell'Arma dei Carabinieri". Ricordando, poi, le collaborazioni avviate anche con Polizia di Stato e Guardia di Finanza, il governatore ha parlato di "un patto a tutto tondo con le forze dell'ordine per realizzare un'implementazione di strumenti ed opportunita'", perche' "la presenza delle forze dell'ordine che assicurano la sicurezza percepita e' un dato fondamentale". Il sindaco Alessandrini ha espresso "grande apprezzamento per un cammino che prosegue e vede a portata di mano l'ambita meta: dare idonea collocazione ai Carabinieri".
Leggi Tutto »Montesilvano, al via i lavori per i campi di basket nei parchi pubblici
Hanno preso il via i lavori per la realizzazione di cinque campi da basket in altrettanti parchi della città. Questa mattina la ditta Sfamurri Claudio, incaricata delle opere, ha avviato gli interventi all’interno del parco Giovanni e Francesca Falcone, in piazza Osvaldo Galli e nel parco Le Favole. Le piazzole circolari attrezzate con un impianto da basket verranno allestite anche nei parchi Giovanni Paolo II e Baden Powell.
«Con questa nuova opera - spiega l’assessore al Verde Pubblico Ernesto De Vincentiis - arricchiamo e abbelliamo ulteriormente i nostri parchi, con l’obiettivo di renderli sempre più punto di riferimento per bambini, ragazzi e per le loro famiglie. Vogliamo che i giovani della nostra città abbiano la possibilità di godere di spazi aperti, praticando giochi che favoriscono allo stesso tempo la loro socializzazione. Lo sport è un ottimo strumento anche educativo per i giovani. Nella prossima primavera ci sarà una motivazione in più per frequentare questi luoghi comuni. In questi anni - dice ancora De Vincentiis - stiamo lavorando con cura ed attenzione su tanti progetti con cui intendiamo far vivere la città a tutto tondo. La pista ciclopedonale lungo tutta la riviera, il nuovo tracciato ciclopedonale tricolore nel parco Giovanni e Francesca Falcone e poi il restyling dei giochi e l’installazione di nuovi giochi, anche inclusivi integrati, sono tutte tessere di questo mosaico realizzato per ritrovare il gusto di una socialità all’aria aperta».
Leggi Tutto »
Notizie d'Abruzzo le notizie della tua regione