Redazione Notizie D'Abruzzo

Il Cantagiro fa tappa a Montesilvano

Adriano Celentano, Massimo Ranieri, Gianni Morandi, Peppino Di Capri, Rita Pavone, Caterina Caselli. Sono solo alcuni dei grandi nomi della musica italiana che hanno vinto il Cantagiro, la storica manifestazione canora, la cui prima edizione si svolse nel 1962. Sabato 12 agosto, dalle 21:30, sarà il Teatro del Mare ad ospitare una delle tappe dell’edizione 2017. La serata verrà presentata dalla conduttrice Federica Peluffo e vedrà come ospite d’onore, il cantante e attore Attilio Fontana, vincitore dell’edizione 2013 di “Tale e Quale Show”, il talent show targato Rai, condotto da Carlo Conti. Dal Teatro del Mare di Montesilvano, l’artista si esibirà e intratterrà il pubblico con numerose incursioni sul palco.

A sfidarsi saranno circa 15 tra cantautori ed interpreti, di tutte le età, che verranno giudicati da una giuria tecnico – popolare. Il vincitore accederà di diritto alla finale nazionale del Cantagiro che si disputerà a Fiuggi nel mese di ottobre. La serata di sabato si aprirà con l’esibizione del coro Folkloristico Città di Montesilvano -  Madonna del Carmelo che allieterà il pubblico con “Vola Vola”, l’inno abruzzese. Sul palco anche la Said’a Dance di Montesilvano.

«Il Cantagiro -  dichiara l’assessore alle manifestazioni Ottavio De Martinis -  è un brand storico, un evento musicale importante che ha visto partecipare i più grandi cantanti della storia della musica italiana. Siamo onorati di poter essere una delle tappe di questo tour d’Italia alla ricerca di talenti musicali emergenti».

Il Cantagiro consisteva, prendendo a modello “Il Giro d’Italia”, in una carovana canora itinerante che faceva tappa in tutte le regioni della penisola, proponendo una gara tra cantanti. Nel 2005 il marchio è stato rilevato da Enzo De Carlo e così si è aperta una primavera del Cantagiro che in pochissimo tempo è tornato ad essere uno dei concorsi canori più importanti d’Italia. Il nuovo patron ha conservato lo spirito itinerante della manifestazione, dando spazio ai talenti emergenti.

Leggi Tutto »

Beach volley, Manuel Alfieri e Mauro Sacripanti conquistano la tappa del campionato under 21 di Pescara

Manuel Alfieri e Mauro Sacripanti vincono la tappa di Pescara del campionato italiano under 21 di beach volley. La finale disputata sul campo centrale della 4 Vele beach volley academy ha visto i due prevalere in tre set (parziali 21-13, 16-21, 15-9) nello scontro contro i compagni di allenamenti Marco Maletti e Samuele Cottava. I quattro atleti sono difatti tutti portacolori del centro federale 4 Vele del patron Luigi Alfieri. Per festeggiare i 20 anni di attività sportiva non poteva esserci modo migliore. Soddisfazione aggiuntiva è stata poi la consegna del premio come miglior giocatore del torneo al figlio Manuel. Al terzo posto la coppia formata da Cappio e Windisch.

Nel tabellone femminile hanno vinto Francesca Michieletto e Carolina Ferraris che hanno battuto Reka Orsi Toth e Chiara They in due set (parziali 26-24, 21-17). Al terzo posto si è piazzata la coppia Sofia Arcaini - Ester Maestroni.

Leggi Tutto »

Nel 2017 la spesa pro capite per alimentari, abitazione e abbigliamento sarà di circa 7.800 euro

Nel 2017 la spesa pro capite per alimentari, abitazione e abbigliamento sarà di circa 7.800 euro, pari al 41,5% dei consumi complessivi (quasi 17.300 euro); tra il 1995 e il 2017 diminuisce di 4,5 punti percentuali la quota di spesa complessiva per alimentari, tabacchi e calzature che è assorbita quasi interamente dalla crescita delle spese per abitazione (+5,5 punti percentuali); in aumento la quota di spesa sia per alberghi e ristoranti (+2,4 punti percentuali), per via della crescita turistica e dei pasti fuori casa, che per i servizi sanitari e le comunicazioni (+0,2 punti percentuali). La spesa reale per la telefonia (apparecchi e servizi) è cresciuta in termini pro capite del 240%, passando dal 1995 ad oggi da 109 euro a 371 euro. Questi, in sintesi, i principali risultati che emergono da un'analisi dell'Ufficio Studi di Confcommercio sui consumi delle famiglie tra il 1995 e il 2017. Il capitolo di spesa più importante è rappresentato dall'abitazione, che comprende gli affitti, figurativi ed effettivi, e le spese per luce, acqua e gas. Nell'arco di tempo considerato si registrano mutamenti molto rilevanti.

La riduzione del numero medio di componenti familiari implica, a parità di altre condizioni, una riduzione dei risparmi nella gestione domestica (si pensi all'affitto pro capite, alle spese per la luce pro capite e così via). D'altra parte, una frazione della crescita di queste spese è dovuta anche a un effetto reale. I metri quadrati di abitazione fruiti da ciascun abitante sono verosimilmente cresciuti negli ultimi 20-25 anni. L'altro aspetto che spinge in alto la quota di spesa per l'abitazione riguarda i prezzi dei beni e servizi che la compongono; prodotti e distribuiti sovente in regimi di oligopolio - luce, acqua, gas - queste spese obbligate hanno mostrato una crescita dei prezzi più dinamica del resto del paniere medio di spesa, pari a quasi il 90% rispetto a uno sviluppo medio dei prezzi nell'intero periodo inferiore al 60%. 

L'altro polo attrattore è rappresentato dagli alberghi e dall'alimentazione fuori casa, che cresce in quota di 2,4 punti percentuali. Le ragioni riguardano oltre la crescita della spesa dei turisti nel territorio italiano, anche la sostituzione dell'alimentazione in casa con quella fuori casa. Questa tendenza è attesa proseguire per il futuro, sebbene a ritmi più moderati rispetto al passato. E' importante segnalare sia la crescita della quota di spesa per i servizi sanitari sia quella per le comunicazioni. Per la prima, le dinamiche sono governate dall'invecchiamento della popolazione e, soprattutto, da un'interpretazione della cura del sé che è prevenzione ed estetica oltre che puramente terapeutica. Nel caso delle comunicazioni, la quota cresce di due decimi di punto e ciò apparentemente contrasta con l'idea di un'invasione della tecnologia delle comunicazioni nella vita quotidiana. Nel caso della tecnologia, i prezzi sono stati - e sono ancora oggi - fortemente decrescenti e, pertanto, le quote appaiono poco dinamiche, celando il vero e proprio boom registrato dalle quantità: nel periodo considerato la spesa reale per la telefonia (apparecchi e servizi) è, infatti, cresciuta in termini pro capite del 240% passando da 109 euro a 371 (espressi a valori del 2017).

Leggi Tutto »

Rinasce la sala di controllo dello sbarco sulla Luna 

'L'Aquila e' atterrata, possiamo respirare': con queste parole, pronunciate dalla 'Mission Control Room' del centro Nasa di Houston il 20 luglio 1969, il primo sbarco dell'uomo sulla Luna divento' realta'. Trasmessa sugli schermi in bianco nero di milioni di televisioni al mondo. Il gruppo di decine di ingegneri,esperti,tecnici che guido' l'Apollo 11 dalla stanza al terzo piano del building 30 dello Space Johnson center della Nasa di Houston, si infilo' i sigari in bocca ,guardando finalmente Neil Armstrong compiere il primo passo sul pianeta. Ma il sito da cui i team di controllo dei voli spaziali hanno pianificato ed eseguito le missioni storiche e' - all'insaputa dei piu' - in rovina da oltre un decennio. Questa 'cattedrale' di ingegneria moderna venne designata dal National Registry americano 'Luogo Storico', ma nel 2005 il National Park Service la defini' 'in pericolo'. L'approssimarsi del cinquantesimo anniversario dell'Apollo 11 nel luglio 2019 ha fatto ora scattare un mega-progetto di restauro e di raccolta fondi: per la rimessa nuovo delle cinque aree collegate che compongono 'Mission Control' come era negli anni '60 servono almeno 5 milioni di dollari. I primi 3.1 milioni sono stati gia' donati dalla vicina citta' di Webster in Texas, dove hanno vissuto per anni le migliori testa dell'aviazione spaziale americana. Ogni dettaglio verra' ricreato: la grande stanza centrale a cui l'astronauta interpretato da Tom Hanks del film Apollo 13 lancio' il disperato messaggio 'Houston abbiamo un problema', tornera' alla luce con le sue decine di monitor ed il muro divisorio in vetro. Da questa stanza dei visitatori le famiglie degli astronauti potevano osservare le operazioni con il fiato sospeso. Pronte al restauro anche altre tre aree di lavoro nascoste agli occhi del pubblico:la stanza delle proiezioni, quella delle simulazioni, e quella dei recuperi. I monitor, gli interruttori, gli schermi, i blocchi degli appunti, i manuali di volo, i posaceneri: tutto sara' dell'epoca. Il progetto ha un significato speciale per Gene Kranz, 83 anni, che fu direttore dei voli dell'Apollo 11

Leggi Tutto »

D’Alessandro: Fira è strategica per l’Abruzzo 

La Finanziaria regionale abruzzese (FIRA) e' e sara' elemento essenziale e strategico per la Regione Abruzzo e per tutto il suo territorio". E' la risposta del consigliere delegato Camillo D'Alessandro a notizie di stampa diffuse in questi giorni circa una presunta volonta' dell'attuale governo regionale di dismettere la FIRA SpA. "Nell'ultimo anno di gestione, - afferma D'Alessandro in una nota diffusa dall'Ufficio Stampa della Regione - sono state implementate azioni tese a trasformare la FIRA in un autentico soggetto finanziario in grado di supportare effettivamente l'economia abruzzese. Non si fa riferimento a parole o a mere espressioni di intenti, ma ad un lavoro concreto di ricognizione e verifica, oltre che ad atti formali adottati dalla Giunta regionale e dagli organi di governance della FIRA stessa che ribadiscono e confermano il ruolo fondamentale della societa'. L'attuale Governo regionale ha gia' intrapreso la strada della sua valorizzazione attraverso la riconduzione delle attivita' legate prevalentemente alle attivita' finanziarie per garantire lo sviluppo del sistema economico regionale. Tale progetto prevede la preliminare definizione del processo di iscrizione di FIRA all'Albo degli intermediari finanziari della Banca d'Italia, gia' in atto, e la successiva creazione di uno specifico ramo d'azienda che potra' gestire le dotazioni finanziarie del POR/FESR per la competitivita' del sistema produttivo. Ed ancora, oggi non possono non riservare ulteriori preoccupazioni le esposizioni della FIRA e per essa dalla Regione Abruzzo per decine di milioni per far fronte a provvedimenti riguardanti la realizzazione di capannoni industriali privi della necessaria copertura finanziaria e che hanno posto in essere fideiussioni senza copertura". 

Leggi Tutto »

Parrucchieri ed estetisti, cresce il numero di imprenditori stranieri

Interessante 'elaborazione della Camera di commercio di Milano su dati del registro imprese al I trimestre 2017 e 2016 relativi alle sedi di impresa, e un focus sulle imprese individuali per le nazionalità straniere. Il settore dei parrucchieri ed estetisti in Lombardia conta oltre 23 mila imprese (il 16,7% italiano), e cresce dell'1,2% in un anno. E' un settore in cui è forte la presenza di donne e stranieri, rispettivamente il 69% e 8,7% del totale contro una media nazionale che si ferma al 63,4% e 7,1%. In particolare, le imprese 'rosa' sono 16.039 e oltre 2 mila quelle straniere. Le donne sono forti soprattutto a Cremona e Sondrio (78%), i giovani a Sondrio (19,6%) e Brescia (17,8%), gli stranieri a Milano (14,4%, il doppio della media italiana).

Ma dove si concentra il maggior numero di attività che offrono servizi di parrucchieri ed estetisti? A Milano che ne conta 7.048, il 30,3% regionale, seguita da Brescia con 3.066, Bergamo con 2.710 e Varese con 2.262. Tra 2016 e 2017 crescono soprattutto Bergamo (+2%), Milano e Sondrio (+1,7% ciascuna). In Italia le imprese di acconciatura ed estetica sono circa 140 mila e crescono dell'1% in un anno. Il 63,4% delle imprese è a guida femminile, il 14,4% giovane e il 7,1% straniero. Prime per numero di attività sono Roma con 9.525 imprese, 6,8% nazionale e +2,2% in un anno, Milano con 7.048 imprese (5% e +1,7%), Napoli e Torino con quasi 6 mila. La maggior concentrazione di imprese femminili sul totale si trova ad Aosta, 82%, e Biella, 81%, il primato per le giovani a Crotone (26%) e Isernia (24,3%), quello per le imprese straniere a Milano e Teramo (14%). Tra gli imprenditori nati all'estero sono i cinesi i più attivi, considerando solo i titolari di impresa individuale, costituiscono il 23% dei titolari stranieri e raggiungono il 45% in Lombardia.

Leggi Tutto »

Il Comune di Teramo chiede moduli per 890 alunni 

Moduli per la sistemazione provvisoria di 890 alunni delle scuole teramane inagibili, per le quali nessun intervento e' stato ancora finanziato dal Commissario per la Ricostruzione Vasco Errani, sono stati chiesti oggi dal sindaco di Teramo Maurizio Brucchi, al Commissario Errani e al MIUR, attraverso l'Ufficio Speciale della Ricostruzione di Teramo. Allo stato attuale, risultano infatti finanziate la ricostruzione con adeguamento sismico della Scuola Elementare San Giuseppe, per un totale di 4.100.000 euro, e la Scuola di Villa Ripa, 233.000 euro per la ristrutturazione e l'adeguamento sismico. "Va ricordato - scrive il Comune - che l'operazione che interessa la Scuola San Giuseppe, si sposa con l'intervento previsto per il vecchio stadio comunale, e che l'insieme andra' a costituire un polo di circa 900 studenti in prossimita' del Centro Storico".

L'area si trova in prossimita' del Lungofiume dove gia' e' realizzata una pista ciclo-pedonale e che la stessa area rientra nel progetto "MoveTe" per la viabilita' sostenibile, presentato alcuni giorni fa alla stampa, per il quale il Comune ha ottenuto i relativi finanziamenti. Nella relazione inviata stamani, e' stato altresi' evidenziato lo studio di vulnerabilita' sismica redatto per tutte le scuole di proprieta' comunale; operazione questa che anticipa di un anno la nuova scadenza indicata dal Commissario Errani per le zone terremotate, fissata nell'agosto del 2018. Come noto, in conseguenza di tale analisi, l'amministrazione comunale ha gia' potuto definire le necessita' economiche necessarie per adeguare il patrimonio scolastico del territorio, per un importo complessivo di 53 milioni di euro. Nei giorni scorsi, in uno dei ripetuti incontri tenuti a Roma con i massimi responsabili nazionali delle tematiche in questione, il Sindaco Brucchi aveva gia' ottenuto l'impegno da parte dello stesso Commissario Errani per lo stanziamento di una prima tranche di tale somma entro il gennaio 2018; sara' cura dello stesso Sindaco, adoperarsi per ottenere tutte le ulteriori necessarie risorse.

Leggi Tutto »

Botte tra turisti su riviera Pescara, grave giovane tedesco

Un turista tedesco di 22 anni e' ricoverato in gravi condizioni all'ospedale di Pescara per le lesioni riportate dopo aver battuto la testa al culmine di una lite scoppiata la scorsa notte in uno stabilimento balneare del centro in cui era in corso una serata. Il presunto responsabile dell'aggressione, un 20enne romano in vacanza in Abruzzo, e' stato rintracciato ed identificato dalla Polizia: verra' denunciato per lesioni. Attorno alle 4.30 del mattino i due - il 22enne era insieme ad altri otto connazionali e il 20enne insieme ad un altro giovane romano - hanno iniziato a discutere all'interno dello stabilimento, probabilmente per futili motivi. La lite e' proseguita all'esterno del locale, dove il romano avrebbe colpito con un pugno il tedesco che, cadendo a terra, ha battuto la testa. E' stato soccorso e trasportato in ospedale. Sottoposto ad accertamenti, e' stato ricoverato nel reparto di Neurochirurgia, in prognosi riservata. Sul posto sono intervenuti gli agenti della squadra Volante che hanno ricostruito l'accaduto e rintracciato il presunto aggressore. 

Leggi Tutto »

Di Nicola: In Abruzzo ci sono 127 mila imprese attive e 485 mila occupati nel 2016

"Svimez ha evidenziato che, nel 2015, l'Abruzzo ha avuto il migliore risultato di crescita (+2%) ed altresi' che, nel biennio 2015-2016, la crescita e' stata in linea con la media nazionale; su questa linea Banca d'Italia ha confermato l'aumento della produzione industriale nel 2016 (+5%), dell'export (+9%), dei prestiti alle famiglie, la diminuzione della disoccupazione giovanile, che ci sta particolarmente a cuore, e dei Neet (i giovani che non studiano e non lavorano), frutto anche delle politiche attuate dalla Regione (Garanzia Giovani)" . Cosi' Maurizio Di Nicola, consigliere d'amministrazione SVIMEZ per la Regione Abruzzo e Presidente I commissione Bilancio risponde al segretario regionale della UIL circa la lettura da questi fornita del prossimo Rapporto Svimez.

"Innanzitutto - continua Di Nicola - andrebbe 'integrata per un'utilita' puntuale, con il Rapporto della Banca d'Italia sull'Economia abruzzese del 2016. I dati finali del 2016 e del I Trimestre 2017 sull'occupazione, infatti, sono stati condizionati, e pare superfluo ribadirlo, dagli eventi sismici iniziati ad agosto 2016 e dal blocco di fornitura di energia elettrica per le calamita' climatiche di inizio 2017. Tuttavia, gli indicatori di cui disponiamo ci rendono fiduciosi che nella seconda parte del 2017, anche in virtu' degli interventi previsti per la ricostruzione, volti a sostenere la ripresa delle attivita' produttive, e dell'avvio dei cantieri del Masterplan, si registrera' un recupero dell'economia abruzzese in linea con la ripresa nazionale. In Abruzzo ci sono 127 mila imprese attive e 485 mila occupati nel 2016 (in aumento di 6 mila rispetto al 2015). Crescono il numero dei brevetti e dei trasporti eccezionali. Aumenta il flusso dei viaggiatori dell'aeroporto. Il turismo punta a superare il periodo di crisi. Questi segnali - ha concluso - devono certamente essere rafforzati con l'impegno di tutti. Siamo la prima regione per velocita' nella procedimentalizzazione del Masterplan e puntiamo ad avviare entro il 2017 il 40% dei cantieri. Ci aspettiamo molto anche dal Decreto Mezzogiorno, che come Regione, di concerto con il Ministro De Vincenti, abbiamo contribuito ad elaborare. La ZES, che si fara' anche in Abruzzo, sara' un formidabile strumento attrattivo di nuovi investimenti, coinvolgendo il sistema portuale e le aree produttive principali della Regione". 

Leggi Tutto »

Pescara battuto in amichevole dal Pineto

Il Pescara e' stato superato a sorpresa dal Pineto, militante nel campionato nazionale di serie D, con il risultato di 2-1. Per la squadra di casa doppietta di Pezzotti, intervallata dalla rete del momentaneo pareggio di Benali per il Pescara su rigore. Il tecnico Zdenek Zeman, a 48 ore dall'impegno di Coppa Italia del Rigamonti di Brescia, ha lasciato spazio ad alcune seconde linee e a calciatori destinati ad essere ceduti a breve come Biraghi, Benali, Selasi e Memushaj. Pineto-Pescara e' stata disputata di fronte a 800 spettatori circa, in una serata caldissima. In tribuna presente, fra gli altri, anche il commissario tecnico della Nazionale under 21 Gigi Di Biagio che in passato e' stato giocatore di Zeman nel Foggia e nella Roma. 

Leggi Tutto »