Redazione Notizie D'Abruzzo

Seconda Edizione “Festa degli Auguri” del Tribunale e Procura della Repubblica di Pescara a favore di ADRICESTA Onlus

La seconda edizione della ” Festa degli Auguri “ del Tribunale e della Procura di Pescara fortemente sostenuto dal Presidente Angelo Mariano Bozza e dal Procuratore Massimiliano Serpi., anche quest’anno sarà a sostegno dell’ADRICESTA , per il Progetto “Arredi Pediatria” del reparto dell’Ospedale Civile di Pescara, con una Manifestazione che vedrà coinvolti tanti artisti che con entusiasmo hanno aderito con un programma di Musica e comicità predisposto dagli Autori RAI Fabrizio Silvestri e Walter Garibaldi, con la conduzione di Valeria Altobelli, reduce dal successo di “TALE e QUALE SHOW” su RAI UNO e prima finalista tra le donne e Manuel Casella,storico “amico” della ADRICESTA, conduttore Tv già di Mediaset ed attualmente con un programma su LA7D.

 

I conduttori, introdurranno la serata, attraverso videomessaggi di alcuni personaggi dello spettacolo e dello Sport già vicini alla Associazione nei 14 anni di attività. Gli artisti che si avvicenderanno sul palco sono: il trio Comico I Ditelo Voi forti del successo ottenuto su RAI “ con “Made in Sud” e “Colorado” – il tenore Dario Ricchizzi di ritorno dalla tournè all’estero e negli Emirati Arabi – il cantante Manuel Aspidi finalista del programma AMICI di Maria De Filippi e “The Voice”, amato dal pubblico giovane del WEB e premiato per il duetto con Sara Galimberti, con  tormentone estivo 2017  con la nuova versione del brano “Buonasera, Buonasera” , evergreen di Sylvie Vartan.

Ad accompagnare gli artisti, il Coro dell’Istituto Comprensivo Pescara 8,  guidati da Antonella Perrone e Giusy Tatone e  sempre presenti nelle iniziative ADRICESTA  e, la new entry il Coro e l’Orchestra del liceo Musicale MIBE di Pescara, diretto dal M° Leontino Iezzi.

Tanti i benefattori e le associazioni presenti in serata, che doneranno contributi alla ADRICESTA Onlus, ed ai quali si consegneranno  Attestati di Solidarietà, per il loro contributo al progetto.

 

 

Il reparto di Pediatria di Pescara, è un centro all’avanguardia, con circa 12.000 accessi per anno in Pronto Soccorso Pediatrico, circa 2.000 ricoveri e 8.000  prestazioni ambulatoriali e di Day Hospital annuali. Svolge servizio di riferimento regionale ed extraregionale per l’Emergenza/Urgenza di Endoscopia  Digestiva Pediatrica e per le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali in età evolutiva,  per Gastroenterologia Pediatrica ed endoscopia digestiva Pediatrica, nonchè Centro di riferimento per la Celiachia e Malattie Rare.

Il PROGETTO ARREDI per il Reparto Pediatrico dell'Ospedale Civile di Pescara prevede l’acquisto di: 15 letti – 10 lettini -  3 culle neonatali,  28 comodini -  18 armadi - 18 tavoli ed in 26 sedie e 6 poltrone letto per il genitore che assiste per un totale di Euro 160.925,32  Iva Compresa.

Leggi Tutto »

Legnini: il Tribunale di Chieti è tra i primi 10 in Italia

 Il vicepresidente del Csm, Giovanni Legnini, ha voluto pubblicamente sottolineare "la laboriosita' e l'efficienza di questo Tribunale come dimostrano le classifiche". Legnini ha cosi' sottolineato la raggiunta funzionalita' del Tribunale di Chieti nel suo intervento durante la celebrazione dei lavori post sismici, rimarcando come il Tribunale di Chieti sia al decimo posto sui 140 italiani. Dal canto suo il Ministro Andrea Orlando ha invitato tutti a riconoscere l'impegno del Governo nel settore della giustizia non solo per quel che riguarda "il progresso nel settore informatico che cambia il processo stesso, che e' piu' trasparente e meno discrezionale", ma a riconoscere anche la misura delle performance "specie nel Civile dei Tribunali. Dobbiamo dire ora che 30 Tribunali italiani funzionano meglio della media europea, 70 sono poco al di sotto di questa media, 40 sono ancora insufficienti. E dobbiamo anche riconoscere che la meta' delle prescrizioni oggi si rileva in tre distretti di Corte d'Appello - ha proseguito il Ministro -. Direi che possiamo dire comunque che si e' chiusa la stagione delle riforme a costo zero, perche' non esistono riforme a costo zero. Ma cio' di cui vado piu' fiero e' lo straordinario dato sugli ingressi del nuovo personale, con i concorsi che abbiamo svolto in dieci mesi e che a regime porteranno 5.100 unita' in piu'. Questa e' la vera svolta della giustizia italiana".

Leggi Tutto »

Mennini: Recuperare efficienza, credibilita’ e fiducia nel sistema giudiziario e’ quindi una questione vitale per la nostra democrazia

 ''La cultura della legalita', l'esigenza di giustizia e sicurezza dei cittadini sono temi vissuti con particolare partecipazione da tutti noi, magistrati e avvocati, vogliamo essere cittadini di un Paese che accolga il contributo di tutti, che faccia memoria ogni giorno di quanti sono caduti per la difesa della legalita', che possa finalmente sradicare il cancro della criminalita' e della illegalita' in tutte le sue forme, per contrapporre al malcostume le regole della correttezza, dell'onesta' del rispetto delle leggi. Una giustizia spedita ed efficace e al passo con le esigenze sempre piu' pressanti dettate dall'accelerazione dei tempi che viviamo, e' il biglietto di presentazione del nostro Paese''. E' quanto ha tra l'altro detto il procuratore generale della Corte d'Appello de L'Aquila Pietro Mennini intervenendo oggi a Chieti alla inaugurazione dei lavori di ristrutturazione, adeguamento e messa in sicurezza del Tribunale, reso per meta' inagibile dal sisma del 2009, presenti il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, il vice presidente del Consiglio superiore della magistratura Giovanni Legnini e il sottosegretario alla Giustizia Federica Chiavaroli. ''Per questo tutti noi siamo chiamati ad intervenire, a contribuire, anche se solo con la testimonianza del nostro quotidiano impegno - ha detto ancora Mennini. Oggi con soddisfazione possiamo constare che la legalita' e' un valore ampiamente condiviso: agli avvocati posso dire che hanno quotidianamente il gravoso e prestigioso compito di contribuire dall'angolo visuale del privato cittadino alla corretta applicazione della legge nel pieno rispetto dei diritti costituzionalmente riconosciuti. Vigilare sulla legalita' e' un onere ma anche un onore quando cio' avviene all'interno dei Tribunali, intesi quali luogo di massima esplicazione della capacita' della legge di incidere sulla vita dei singoli cittadini da un lato e tutelare la collettivita' dall'altro. I processi giusti di qualsiasi genere e specie avvicinano i cittadini e istituzioni, accrescono la fiducia nello Stato, risvegliano il senso del bene comune. Recuperare efficienza, credibilita' e fiducia nel sistema giudiziario e' quindi una questione vitale per la nostra democrazia". "A chiedere l'efficienza del sistema giudiziario - ha aggiunto Mennini - e' la stragrande maggioranza degli operatori del settore, a cominciare proprio da noi magistrati e da voi avvocati, il cui ruolo di garanti di difensori dei diritti fondamentali e' insostituibile, soprattutto nell'ambito delle diverse dinamiche processuali. La giustizia da questo punto di vista non va concepita come potere bensi' come servizio, e' il senso piu' elevato dell'espressione da rendere, come piu' volte ha affermato il capo dello Stato, ai diritti e alla sicurezza di tutti i cittadini''. 

Leggi Tutto »

Inaugurato l’anno accademico dell’Università d’Annunzio

Al via il nuovo Anno Accademico 2017-2018 dell'Universita' degli Studi 'Gabriele d'Annunzio' di Chieti-Pescara, sotto il segno del Magnifico Rettore, prof. Sergio Caputi, da poco piu' di sei mesi alla guida dell'Ateneo. "E' la prima volta ed e' una grande emozione aprire l'anno come Rettore", ha detto Caputi rivolgendo i saluti alle numerose autorita' istituzionali e religiose presenti, al personale tecnico-amministrativo, agli studenti, e al direttore generale Giovanni Cucullo. Un anno che si apre, ha sottolineato con "spirito di serenita' e cooperazione". "Io - ha detto Caputi - non ho inventato niente di nuovo. Ricordo tutti coloro che hanno contribuito alla costruzione di questa realta'". Parole d'ordine sono, secondo Caputi, "apparato amministrativo efficiente", "attenzione alla vita degli studenti" e sinergia con il mondo del lavoro. Nell'ambito della cerimonia, consegna dell'Ordine della Minerva a mons. Bruno Forte e al premio Campiello 2017, la scrittrice Donatella Di Pietrantonio."Il nostro Ateneo ha grandi potenzialita'", ha detto poi il Magnifico Rettore. In primo piano l'obiettivo lavoro: creare un "ponte di collegamento tra il tirocinio formativo e le attivita' lavorative", ha detto Caputi che ha parlato di "43 concorsi per docenti" e di una "nuova pianta organica che stiamo per varare con un progressivo aumento tecnico e amministrativo". L'Ateneo, inoltre, "dara' priorita' - ha proseguito - ai progetti strategici e all' europrogettazione". Previsti nuovi percorsi nei settori agroalimentare e turismo, e l'implementazione dei processi di internazionalizzazione. Poi uno sguardo all'identikit degli studenti che scelgono l'Ud'A: "Il 40% - ha riferito Caputi - viene da fuori regione e la gran parte sceglie di restare nel nostro territorio". Da qui l'appello "di prestare attenzione a questo aspetto sociale e demografico importante per l'Abruzzo". Un esempio e' venuto dal rappresentante dei neolaureati, Giuseppe Nigro. Da Termoli, dopo la laurea, intende restare in Abruzzo. E, rivolgendosi al Rettore, con franchezza, ha detto: "La sua porta e' sempre stata aperta ed e' rimasta aperta, anche se ora bisogna fare un po' di fila". 

Leggi Tutto »

Al Pala Dean Martin tutto pronto per la quarta edizione dello Spaziovita Amicizia Capodanno

Un capodanno spaziale quello che si terrà a Montesilvano. Anche quest’anno, torna il Capodanno più esclusivo del centro sud Italia, “Spaziovita Amicizia 2018”, organizzato da Alex Anconitano, Pietro Kus e Rinaldo Di Meo, e inserito nell’ambito del cartellone eventi delle manifestazioni natalizie del Comune di Montesilvano. A presentare l’esclusivo evento questa mattina gli organizzatori, l’assessore Ottavio De Martinis e Luciano e Guido Marrone di Radio Parsifal media partner dell’iniziativa che proprio il 1 gennaio 2018 festeggerà 40 anni di attività.

«Abbiamo voluto appoggiare questo evento -  afferma De Martinis – perché si tratta di una manifestazione capace di far conoscere il nostro territorio a migliaia di persone, attivando un processo di promozione delle nostre bellezze e stimolando anche l’indotto economico».

La manifestazione si terrà all’interno del Pala Dean Martin -  Centro Congressi Montesilvano, dove verranno allestite quattro aree con palchi di concerto nelle quali si alterneranno sei generi musicali differenti (edm e commerciale, tech-house, caraibico y reggae ton, e hip hop e trap). Tra gli ospiti che intratterranno il pubblico ci saranno gli Elementz che creeranno un ambiente emozionale sotto forma di show, installazioni umane e performance artistiche,  Golem e Laserman. L’area del festival sarà concepita come un’enorme astronave spaziale. L’evento avrà come leitmotiv, quest’anno, i viaggi interspaziali: «Viaggi – dicono gli organizzatori – che ormai stanno diventando sempre più frequenti e che presto saranno il nuovo mezzo che ci permetterà di spostarci da Roma a New York in soli 40 minuti. Il nostro intento è quello di comunicare attraverso l’evento la visione futuristica di quello che presto sarà semplice routine. E’ per tale motivo che abbiamo deciso di dedicare il festival di quest’anno – aggiungono – al tema dello spazio; Spaziovita è un continuo della saga Amicizia, ovvero la ricerca di nuovi mondi sui quali dar vita ad una nuova era».

«Spaziovita è una storia che continua -  ha detto Pietro Kus – che anno dopo anno raccontiamo aggiornandola e adattandola per essere sempre al passo con i tempi. Questa manifestazione è anche una opportunità per il territorio, capace di lavorare sulla destagionalizzazione dell’offerta turistica e di stimolare un indotto lavorativo che ingloba il mondo degli hotel, della ristorazione, della grafica, della comunicazione e dello spettacolo. Siamo molto felici che per quest’anno abbiamo ottenuto anche un appoggio da parte delle Istituzioni e di aver instaurato una partnership con gli amici di Radio Parsifal».

L’emittente radiofonica, la prima radio ascoltata in Abruzzo, sarà media partner dell’evento «con una lunga diretta -  spiegano Luciano e Guido Marrone – tante sorprese coreografiche e premi messi in palio. Abbiamo voluto sposare questo progetto che è il più grande di tutto il centro sud Italia». «Sarà una serata speciale – ha aggiunto Luca Teseo – con una diretta dalla consolle e tanti  interventi da altri ambienti, lasciando la musica come protagonista».

«Spaziovita Amicizia Capodanno -  ha aggiunto Alex Anconitano in diretta Skype da Tenerife e che ha  annunciato che sarà l’unico italiano a viaggiare nello spazio, aderendo al progetto del magnate Elon Musk.- ha un successo ogni anno incredibile, perché sempre innovativo. Ci sarà moltissima scenografia, artisti che si esibiranno, spettacoli unici, con un vero ologramma sul palcoscenico, che farà fluttuare la consolle come un’astronave. Parallelamente, oltre al grande evento nel Pala Dean Martin, abbiamo attivato convenzioni con i grandi alberghi di Montesilvano, che organizzeranno anche diversi cenoni. Torna il Grand hotel The Club, un progetto per un pubblico più adulto. L’obiettivo è quello di portare il marchio Spaziovita e il nome di Montesilvano nel mondo». «Puntiamo ai 5000 ingressi -  ha concluso Rinaldo Di Meo -. Stiamo ricevendo prenotazioni da tutta Italia. Abbiamo una rete di referenti in moltissime regioni».

Per l’occasione è stata organizzata anche una rete di trasporti, con autobus da altre regioni e che collegheranno Montesilvano a Chieti, Lanciano, Ortona e Pescara.

 

Leggi Tutto »

Disabilità, passeggiata empatica per i ragazzi della Troiano Delfico

Entra nella fase conclusiva il progetto di sensibilizzazione sui diritti delle persone con disabilità, organizzato dal Comune di Montesilvano, con gli studenti della Scuola Troiano Delfico. Dopo gli incontri teorici che hanno visto gli alunni di terza media, impegnati in una riflessione sui diritti umani, sulla dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, sulla convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, sul nuovo approccio integrato alla disabilità, sulla classificazione dell’altro, stereotipi, pregiudizi, barriere architettoniche e culturali, i 150  studenti partecipanti, diventati con questo progetto “Sentinelle della civiltà”, domani mattina sperimenteranno un breve percorso seduti in carrozzina per capire ancora meglio il vero significato della disabilità e delle barriere architettoniche. 10 le carrozzine messe gratuitamente a disposizione dalla Ditta Orthosan di Montesilvano.

A cominciare dalle 9, i ragazzi, accompagnati da Claudio Ferrante dell’Ufficio Disabili, partiranno dal piazzale antistante la chiesa di Sant’Antonio in Piazza Marconi a Montesilvano, percorreranno Via D’Annunzio, Via San Pietro, raggiungeranno Piazza Montanelli, per arrivare in Via Vestina, percorrere C.so Umberto e imboccare Via Roma per poi fare ritorno alla parrocchia di Sant’Antonio. Alla fine della passeggiata empatica, i ragazzi discuteranno di quanto appena percepito e constatato all’interno di una stanza della parrocchia messa a disposizione da don Nando.

«Questo progetto – dichiara l’assessore alle politiche per la disabilità, Ottavio De Martinis – possibile grazie all’Ufficio Disabili, sta riscontrando un successo enorme. I  ragazzi hanno seguito con attenzione, entusiasmo e partecipazione la fase teorica. Voglio esprimere vivo apprezzamento a tutto il gruppo docente e in particolare alla dirigente scolastica Vincenza Medina che con grande sensibilità, ha anche attivamente partecipato a questo percorso educativo ed inclusivo. Gli stessi alunni della scuola primaria hanno lavorato e stanno lavorando sui diritti umani e sulla ricchezza della diversità».

Leggi Tutto »

Azione Politica di Zelli si presenta: numeri e strategie

Nell’evento di lancio a Pescara, una sala gremita raccoglie la sfida per “azionare”  l’Abruzzo

Il coordinatore regionale, Gianluca Zelli: “Dialogo in corso con Fitto e Costa” 

 Undici circoli territoriali in cui orbitano almeno cento  elementi attivi, quattro direttivi provinciali - all’Aquila, Teramo, Chieti e Pescara - cinque gruppi di lavoro tematici in cui si elabora il programma secondo i temi turismo, welfare e sanità, lavoro e impresa, agricoltura, Europa e, a oggi, più di mille iscritti. Sono questi i numeri che l’imprenditore Gianluca Zelli ha snocciolato nel corso del suo intervento, accolto con entusiasmo da una sala gremita, nel corso dell’evento “Aziona l’Abruzzo” che si è svolto questo pomeriggio nell’auditorium Petruzzi del Museo delle Genti di Pescara.

“Con Aziona l’Abruzzo, l’evento di questo pomeriggio – ha spiegato Zelli - apriamo un confronto finalmente sano con le persone. Aziona l’Abruzzo vuol dire mettere in moto un meccanismo virtuoso di condivisione per cui, a partire da oggi, il nostro Movimento dialoga in maniera continuativa, raccoglie idee ed esigenze e propone un’alternativa di crescita reale.

A partire da quest’estate ovvero dalla sua nascita, il movimento ha aggregato persone e professionalità, approfondendo le questioni che “affliggono la nostra terra” ha continuato Zelli. All’incontro, che ha coinvolto simpatizzanti e curiosi, sono intervenuti anche Berardino Fiorilli, ex vicesindaco di Pescara, Luca Maccione, avvocato chietino, e Pierluigi Panunzi, imprenditore marsicano ed ex giovane confindustriale, toccando, rispettivamente i temi cari al movimento: sanità, Europa e impresa. In platea anche Augusto Recchia, vicesindaco di Civitella Casanova, Maria Vittoria Tozzi, assessore al Turismo del Comune di Fossacesia. Ospiti di rilievo anche della politica locale e regionale: dal consigliere regionale Lorenzo Sospiri, ad Armando Foschi, coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia, fino a Walter Cozzi, coordinatore provinciale Udc.

 “Da questo momento in poi – ha concluso il coordinatore regionale del movimento – inizia il nostro lavoro costante e serrato sul territorio. L’evento di oggi rappresenta il primo passo di un lungo percorso che ci porterà, ancora, tra le gente. Ci auguriamo che da qui, tutti possano sentirsi coinvolti nel progetto di rinnovamento e di “azionamento” dell’Abruzzo. Intanto, abbiamo avviato  un serrato dialogo con i fondatori della lista laica del centrodestra, tra cui Raffaele Fitto ed Enrico Costa. In questo modo, anche l’Abruzzo può conquistare uno spazio che abbia reale efficacia già in occasione di questa tornata elettorale”.

Azione Politica è un nuovo soggetto politico liberale e popolare, nato la scorsa estate. Il movimento civico si colloca nell’area del centrodestra e ha una presenza capillare sull’intera regione Abruzzo.


 

Leggi Tutto »

L’Uccp di Penne festeggia 10 anni di attività

 L'Uccp di Penne, l'unita' complessa di cure primarie, festeggia i primi dieci anni di attivita' e lo fa con due appuntamenti in programma sabato e domenica. Si inizia con un incontro su "La Casa della Salute tra passato, presente e futuro: opinioni a confronto", in programma sabato 16 alle 15 nella Sala consiliare del Comune, organizzato dal responsabile della struttura, Pio Pavone. Obiettivo dell'incontro e' analizzare e confrontare l'esperienza di Penne con altri modelli assistenziali territoriali di alcune regioni italiane, allo scopo di coglierne gli elementi comuni, le differenze, le novita', le criticita', cosi' da proporre possibili soluzioni di miglioramento nelle specifiche realta' locali. Domenica 17 dicembre, a partire dalle 9, celebrazione del decennale.

Leggi Tutto »

Crollo hotel Rigopiano, l’ex sindaco Giancaterino: per me doppia tragedia

"Per me e' una doppia tragedia, confido nella magistratura e confido si arrivi a una definizione delle responsabilità". Cosi' Massimiliano Giancaterino, ex sindaco di Farindola, prima di entrare negli uffici della Procura di Pescara per essere ascoltato in qualita' di indagato nell'inchiesta sul disastro dell'Hotel Rigopiano. Giancaterino, sindaco dal 2004 al 2009, nella tragedia del 18 gennaio scorso, quando una valanga travolse il resort provocando la morte di 29 persone, ha perso il fratello Alessandro, dipendente dell'hotel. E' indagato in relazione alla mancata adozione del nuovo piano regolatore generale del Comune di Farindola e alla mancata convocazione della commissione valanghe, riunitasi l'ultima volta nel 2005. "Rifiuto la caccia alle streghe" ha aggiunto Giancaterino che  e' entrato negli uffici della Procura, accompagnato dall'avvocato Vincenzo Di Girolamo, per essere interrogato dal procuratore, Massimiliano Serpi, e dal Pm Andrea Papalia. "Se ci sono delle responsabilita', confido che la magistratura le individuera' puntualmente". 

"Ho fornito i miei chiarimenti e la mia versione dei fatti, che ritengo esaustiva e sono soddisfatto - ha detto l'ex sindaco, subito dopo essere stato ascoltato dal procuratore Massimiliano Serpi e dal pm Andrea Papalia, alla presenza del suo legale Vincenzo Di Girolamo -. Il mio atteggiamento resta sempre di estrema tranquillita', in attesa che la magistratura inquirente compia le sue determinazioni, io ho fornito la mia versione dei fatti che spero possa convincere i magistrati della mia estraneita' rispetto a quanto mi viene contestato". Sul merito delle contestazioni, Giancaterino spiega di non potere esprimersi "per via del segreto istruttorio". Fa sapere di non avere prodotto documentazione aggiuntiva e di avere risposto "con tranquillita' e sincerita' alle domande, per quello che posso ricordare e che so". 

Leggi Tutto »

Orlando: bisogna dare al Paese una maggioranza

"Bisogna dare a questo Paese una maggioranza": lo ha detto il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, a Chieti a margine dell'inaugurazione dell'anno accademico 2017/2018 dell'Universita' "Gabriele d'Annunzio", rispondendo ai cronisti che gli chiedevano un commento all'ipotesi avanzata da Berlusconi di una proroga del governo Gentiloni.  "No, non credo si tratti di un'offerta di Nazareno Bis. Piuttosto Berlusconi cerca di distogliere l'attenzione da un'alleanza imbarazzante con Salvini". E' quanto ha detto il Ministro della Giustizia, Andrea Orlando.

"Credo che le nuove generazioni siano fondamentali per il riscatto del Paese". Lo ha detto il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, a Chieti all'inaugurazione dell'anno accademico dell'Universita' "G. d'Annunzio" inviando poi ai giovani "un messaggio di incoraggiamento, di vicinanza, di sostegno. In una realta' come quella abruzzese - ha aggiunto il ministro - i giovani possono fare la differenza"

Leggi Tutto »