Redazione Notizie D'Abruzzo

FestEstiva, gli appuntamenti dal 13 al 19 agosto a Montesilvano

Settima settimana di FestEstiva, il cartellone eventi dell’estate montesilvanese.

Domenica 13 agosto, al Teatro del Mare, tornano ad esibirsi, alle 21:30 i giovani di Nomadelfia che metteranno in scena danze e figurazioni acrobatiche. Lungo Viale Europa, nell’ambito della rassegna cinematografica “Ricordando l’Arena dei Fiori”, verrà proiettato il film “Delitto sull’Autostrada” con Tomas Milian e Bombolo.

Lunedì 14 agosto, al Teatro del Mare, alle 21:30 la Compagnia Teatrale Li Sciarpalite di teatro e…, metterà in scena la commedia “Li quatrine ve’ e va”.

Martedì 15 agosto, si festeggia il Ferragosto con il concerto di Edoardo Vianello, alle 21:30 al Teatro del Mare. Alle 21, in viale Europa, “Cocomerata in musica”, intrattenimento musicale e cocomero per tutti a cura dell’Associazione Culturale Europa 2.0.

Mercoledì 16 agosto, sul palco del Teatro del Mare, alle 21:30, salirà Giuliano Gabriele Ensemble, con i suoi ritmi ipnotici del Sud.

A Villa Verrocchio nel tratto via Lazio e via Pescara, alle 21 serata di musica tradizionale abruzzese.

Giovedì 17 agosto, al Teatro del Mare, dalle 21:30, grande musica con “Le più belle canzoni dagli anni ’70 ai giorni nostri”, a cura dell’Accademia Internazionale della Voce. Nella nuova piazza del Curvone, alle 18.30 , l’associazione culturale “Arteinvita” allestirà la mostra d’arte contemporanea “Arte in riviera”.

Venerdì 18 agosto, lungo viale Europa, alle 21.30 si terrà il concerto della band “Pride & Joy”. Nel Quartiere Ranalli, dalle 19 prenderà il via la festa parrocchiale San Raffaele Arcangelo, con stand gastronomici e alle 21:30 ballo in piazza con il gruppo “Deo lenis”. Su Corso Strasburgo, un nuovo appuntamento con il mercatino dei bambini a cura di Amare Montesilvano, arricchito dalla seconda edizione della mostra fotografica “Monteslvanesità”.

Sabato 19 agosto, quarta ed ultima sera, al Teatro del Mare, alle 20:30 con la “1^ Rassegna Folkloristica Città di Montesilvano”. Ad esibirsi saranno i cori folk  Città di Montesilvano “Madonna del Carmelo” diretto dal M° Gianfranco Onesti, “Acquaviva” di Mosciano S.Angelo diretto dal M° Michele De Flaviis e        “Sa’Mmalindine” di San Valentino in Abruzzo Cit. diretto dal M° Lorenzo D’Emilio. Nel Quartiere Ranalli, dalle 19 seconda serata con la festa parrocchiale San Raffaele Arcangelo, con stand gastronomici e alle 21:30 ballo in piazza con l’orchestra spettacolo “Lu Pizzicott”.  Su Corso Strasburgo, prosegue la seconda edizione della mostra fotografica “Montesilvanesità”, affiancata dal mercatino dell’artigianato al femminile “Rosadonna”.

Leggi Tutto »

Consiglio regionale, approvato il piano anti-valanghe

 Il consiglio regionale ha approvato all'unanimita' il progetto di legge su disposizioni in materia di protezione civile e modifiche alle leggi regionali n. 40/2004 e n.42/2016 nell'ambito della quale e' compresa la carta valanga. In sostanza, nel pdl e' previsto il piano anti-valanghe che in Abruzzo mancava dal 1992. Il piano giunge a sette mesi dalla tragedia di Rigopiano, all'indomani della quale e' emersa la circostanza. Al piano anti-valanghe e' stata destinata la somma di circa un milione e 300mila euro. Nello stesso provvedimento vengono previsti circa 370mila al sistema di protezione civile per il contrasto agli incendi boschivi e circa 200mila per le spese ai volontari di protezione civile, tutto cio' alla luce dell'emergenza incendi in atto in Abruzzo. La norma era stata approvata dalla commissione bilancio. 

Leggi Tutto »

Certificazioni per i vaccini più agevoli in Abruzzo

 Diventa pìù agevole in Abruzzo ottenere le certificazioni per i vaccini. La giunta regionale ha approvato nella seduta di oggi le prime disposizioni applicative e lo schema di convenzione tra la Regione Abruzzo e l'Ufficio scolastico regionale Usr Abruzzo per il rilascio delle certificazioni per l'obbligo vaccinale anno scolastico 2017/2018. La Regione Abruzzo attraverso la Dgr, assiste le famiglie per l'iscrizione a scuola dei propri figli, che devono essere in regola con gli obblighi vaccinali previsti dal decreto legge sulle vaccinazioni. "Abbiamo voluto facilitare il più possibile - ha commentato l'assessore Silvio Paolucci - le procedure per le famiglie e per il mondo della scuola, attraverso la collaborazione fra gli Uffici scolastici territoriali, e le aziende sanitarie della regione, che organizzeranno il tutto per informare e sensibilizzare tutti sull'importanza della corretta copertura vaccinale e velocizzare le pratiche burocratiche per i certificati; con questo atto deliberativo - ha aggiunto - solleviamo le famiglie abruzzesi dalle difficoltà e disagi che possono crearsi per certificati vaccinali dei propri figli e conseguente iscrizione scolastica, riducendo al minimo i meccanismi, talvolta farraginosi, della burocrazia".

Leggi Tutto »

Edilizia scolastica, l’elenco degli interventi annunciati dal Governatore D’Alfonso

Un finanziamento del MIUR di oltre 14 milioni di euro per interventi su edifici scolastici per l'adeguamento e il miglioramento sismico. Ad annunciarlo oggi, nel corso di una conferenza stampa, a L'Aquila, è stato il presidente della Giunta regionale, Luciano D'Alfonso, alla presenza , tra gli altri, del sottosegretario Mario Mazzocca, del Presidente della provincia di L'Aquila, Angelo Caruso, del sindaco di Cagnano Amiterno, Iside Di Martino e del consigliere regionale Giorgio D'Ignazio. I fondi fanno riferimento al quadriennio 2017-2020 a valere sul DL Mezzogiorno, concessi a seguito di istruttoria condotta dalla Regione Abruzzo e dalla Conferenza dei Presidenti delle Regioni. "Una notizia di grande rilievo per la nostra Regione - ha detto D'Alfonso - Sono edifici che rivelano storie e identità. Finanziamenti che in passato l'Abruzzo non è riuscito a cogliere ma su cui noi abbiamo lavorato alacremente con la Conferenza delle regioni grazie anche al supporto dei ministri Fedeli e De Vincenti. Sono edifici che raccontano gran parte della storia urbana delle nostre città. Le stazioni appaltanti sono le Province per l'unicità e la specializzazione che stanno portando avanti. Naturalmente, il lavoro di ricerca delle risorse economiche non si esaurisce qui, continueremo su questa strada al fine di mettere in sicurezza il nostro patrimonio scolastico". Questi gli interventi finanziati per un totale di Euro. 14 milioni e 498.mila: Villa Santa Maria (CH) - IPSSAR "Giovanni Marchitelli" - Euro. 2.633.000,00; San Salvo (CH) - Istituto Superiore "Raffaele Mattioli" - Euro. 1.200.000,00; L'Aquila - Liceo Classico "D. Cotugno" - Euro. 6.472.000,00; Castel di Sangro (AQ) - Liceo Scientifico "Teofilo Patini" - Euro. 1.808.000,00; Teramo - Liceo Classico "Melchiorre Delfico" - Euro. 2.115.000,00 In attesa di prossima copertura finanziaria, con istruttoria favorevole, invece, ci sono i seguenti istituti scolastici, per un totale di 6 milioni 350mila: Pescara -Liceo Classico "Gabriele D'Annunzio" - Euro. 50.00,00; Penne (PE) -Istituto Tecnico Commerciale per geometri "Guglielmo Marconi" - Euro. 100.000,00; Città Sant'Angelo (PE) - Liceo Omnicomprensivo "B. Spaventa" - Euro. 100.000,00; Penne (PE) -Liceo Scientifico e Tecnologico "Luca da Penne" - Euro. 100.000,00; Teramo - Liceo statale "G. Milli" - Euro. 2.000.000,00; Teramo - Istituto d'istruzione secondaria "Delfico Montauti" - Euro. 4.000.000,00.

Leggi Tutto »

Gianni Orecchioni impersonera’ il Mastrogiurato 2017

Il professore e storico Gianni Orecchioni impersonera' il Mastrogiurato 2017 nel corso della 36 rievocazione storica che si svolgera' a Lanciano il prossimo 3 settembre. L'annuncio e' stato fatto oggi dal presidente dell'associazione il Mastrogiurato, Danilo Marfisi, presenti il sindaco Mario Pupillo e dall'assessore alla Cultura Marusca Miscia. Orecchioni e' dirigente scolastico dell'Istituto Superiore d' Istruzione "Da Vinci- De Giorgio", nonche' presidente del Consorzio Universitario di Lanciano e direttore della Fondazione Its, scuola post diploma per la meccanica. "Sono onorato della scelta - ha detto Orecchioni - La rievocazione del Mastrogiurato e' una manifestazione di valore che contribuisce a mantenere vivo il ricordo della storia di Lanciano". Il Mastrogiurato e' il personaggio storico che sovrintendeva le fiere medievali note in tutto il bacino del Mediterraneo e Oriente. Anticamente veniva prescelto tra i personaggi piu' in vista e moralmente probi di Lanciano e durante i giorni di fiera assumeva il pieno controllo della citta', con potere assoluto in campo penale e civile per garantire la regolarita' dei mercati, anche attraverso severi controlli su pesi e misure. La XXXVI edizione del Mastrogiurato si apre domenica 27 agosto con la Tenzone dei quattro antichi quartieri di Lanciano, primo appuntamento della settimana medievale che avra' il suo culmine il 3 settembre con la rievocazione storica in costume d' epoca, a cui prendono parte circa 500 figuranti.

Leggi Tutto »

Oltre 6 milioni di euro per l’edilizia residenziale pubblica abruzzese

Un finanziamento di oltre 6milioni di euro per l'edilizia residenziale pubblica abruzzese. "L'obiettivo è azzerare i contributi per l'autonoma sistemazione e riportare vitalità all'interno delle città" è il commento del Presidente Luciano D'Alfonso che questa mattina , all'Emiciclo a L'Aquila , ha annunciato che proprio ieri, nella sede commissariale di largo Chigi, si è tenuta la cabina di coordinamento e alla Regione Abruzzo sono stati assegnati €. 6.150.543,53.
I fondi a disposizione sono così distribuiti: Ater Teramo, via Giovanni XXIII , €. 1.105.394,00, via Gelasio Adamoli €. 2.896.905,20; Ater L'Aquila, località San Cosimo via Sant'Aniceto n.3  €. 1.500.000,00, Pizzoli loc. San Lorenzo, via dell'Aquila €.421.200,00; comune di San Valentino , contrada Solcano 227.044,33. L'intero piano ammonta a 67 milioni di euro.
In relazione a quanto previsto dalla Ordinanza n. 27, recante "Elenchi degli edifici di proprietà pubblica, classificati non agibili, da ripristinare con interventi di miglioramento sismico per essere destinati al soddisfacimento del fabbisogno abitativo", l'U.S.R.  infatti ha provveduto alla raccolta delle proposte dei singoli comuni, fuori e dentro cratere, oltre che delle rispettive ATER competenti per territorio provinciale. Esaminata la documentazione pervenuta, sulla base di criteri di fattibilità tecnica ed economica, con particolare riguardo ai tempi di realizzazione degli interventi e al fabbisogno abitativo dei singoli territori, sono stati predisposti n° 3 elenchi relativi ad edifici pubblici ATER, edifici pubblici Comuni del cratere ed edifici pubblici Comuni fuori cratere; detti elenchi contengono l'individuazione di n. 86 interventi su edifici di proprietà pubblica idonei e indicazione delle risorse economiche occorrenti per l'effettuazione di ciascun intervento di miglioramento sismico, per un importo totale del programma pari ad € 78.537.721,58.

Leggi Tutto »

Asl Teramo, sbloccate 127 assunzioni

L'assessore alla Programmazione sanitaria, Silvio Paolucci, ha firmato il nulla-osta per 127 assunzioni e per il conferimento di 18 incarichi di Direzione di struttura Complessa alla Asl provinciale di Teramo. "Grazie alla deliberazione n. 401 del 2017 con la quale la Giunta ha preso atto del Piano Assunzioni della Asl di Teramo - sottolinea Paolucci - e' stato possibile sbloccare l'immissione di nuovo personale, andando incontro a quelle carenze piu' volte manifestate. Si garantisce quindi una migliore gestione del paziente e si migliora la qualita' del servizio dell'Azienda sanitaria teramana aprendo anche a nuove prospettive occupazionali'', ha concluso Paolucci. 

Leggi Tutto »

Altri roghi nel Pescarese, intervengono i vigili del fuoco

E' ancora emergenza incendi nel Pescarese. I Vigili del Fuoco sono impegnati nelle operazioni di spegnimento di un incendio che si e' sviluppato in mattinata a Musellaro, frazione di Bolognano. In un'area piuttosto impervia di diversi ettari sta bruciando boscaglia. E' stato richiesto l'intervento dell'elicottero. In azione, oltre ai Vigili del Fuoco, anche Carabinieri Forestali, Protezione Civile e volontari. I vigili del fuoco sono impegnati anche nelle operazioni di altri due incendi che si sono sviluppati a Tocco da Casauria e in localita' Colle Grande di Alanno, zona gia' interessata ieri da un rogo di sterpaglie.

Leggi Tutto »

Regione Abruzzo, approvato dopo 10 anni il nuovo piano rifiuti 

"E' un fatto storico per l'Abruzzo che giunge a distanza di 10 anni dall'approvazione del precedente Piano, dopo una diffusa e puntuale attività di consultazione con i portatori di interesse generale articolata mediante la celebrazione di 6 tavoli di consultazione, una trentina di assemblee pubbliche, i 4 mesi trascorsi fra pubblicazione ed osservazioni e la consequenziale approvazione da parte dell'autorità ambientale competente. Mi auguro, ora, che gli organi consiliari vogliano procedere al più presto al definitivo licenziamento del Piano affinché arrivi presto alla sua piena operatività". Così il Sottosegretario con delega all'Ambiente della Regione Abruzzo Mario Mazzocca ha commentato l'approvazione della giunta regionale dell'apposito collegato disegno di legge regionale contenente "Norme a sostegno dell'economia circolare - Adeguamento del Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti (PRGR)". Concluso l'iter istruttorio di Valutazione Ambientale Strategica (Vas) riferito al nuovo Piano regionale di gestione integrata dei rifiuti approvato con L.R. 45/2007 il documento ora passerà al vaglio del Comitato Autonomie Locali (Cal) per l'acquisizione del previsto per il parere finale da parte del consiglio regionale.  L'adeguamento del Piano prevede una gestione del ciclo dei rifiuti in linea con la gerarchia europea secondo gli indirizzi della Giunta con DGR n. 116/2016 e DGR n. 226/2016 con questi obiettivi: - diniego alla previsione di un impianto di incenerimento dei rifiuti come prevede il Dpcm 10 agosto 2016; - prevenzione e riduzione della produzione e della pericolosità dei rifiuti; - preparazione per il riutilizzo dei rifiuti; - massimizzazione delle attività di riciclo; - minimizzazione del smaltimenti finali in discarica; - completamento ed efficientamento della rete impiantistica di trattamento/recupero dei rifiuti con la previsione anche di nuovi impianti di compostaggio o digestione anaerobica e rafforzamento della rete regionale del riciclo (es. piattaforme per imballaggi, centri di raccolta e centri del riuso)". 

Leggi Tutto »

All’Università ‘d’Annunzio’ da settembre arrivano help station e App

Novita' per gli studenti che frequentano l'universita' d'Annunzio. Dal primo settembre all'ingresso dei due Campus universitari di Chieti e Pescara, matricole e iscritti troveranno uno 'Student help station', cioe' un punto di accoglienza dove potranno avere informazioni sui corsi di studio e sulle strutture universitarie, supporto per la ricerca di alloggi a prezzo calmierato e con aggiornate certificazioni antisismiche, assistenza medica ed odontoiatrica, soprattutto per quanto riguarda le urgenze, informazioni su offerte di lavoro e tirocini, su trasporti e viabilita', sul territorio e le sue peculiarita'. Nei due Campus troveranno anche un punto per il noleggio gratuito di biciclette. Lo rende noto l'ateneo. L'altra novita' e' la disponibilita' della nuova App Mobile ''Ud'A''. E' rivolta agli studenti immatricolati che, con matricola e password gia' in loro possesso, potranno accedere alle funzioni riservate. Gli altri utenti possono utilizzarla come ospiti per avere notizie aggiornate ed i principali link al portale di Ateneo a portata di clik. Le funzioni principali a disposizione degli studenti immatricolati, oltre alla visualizzazione di tutte le principali informazioni utili alla situazione della loro carriera, permettono di prenotarsi agli appelli d'esame, visualizzare il calendario degli appelli prenotabili e prenotati, gestire le tasse e i pagamenti, compilare i questionari di valutazione della docenza. L'App e' disponibile sia per Apple che per Android. 

Leggi Tutto »