Redazione Notizie D'Abruzzo

Marco Rapino: Il programma del Pd guarda alle famiglie 240 euro al mese per ciascun figlio

 

Piccole cose concrete. È così che Matteo Renzi definisce gli interventi e gli impegni del programma elettorale del Pd. Fra questi, però, c’è tutto un pacchetto dedicato alle famiglie che è molto più di una piccola cosa e che potrebbero davvero ridurre in modo significativo disuguaglianze e povertà, anche in Abruzzo, dove sono presenti 556.444 (dato del 2016)”. Con queste parole il segretario Pd regionale Marco Rapino illustra uno dei temi più sentiti dai cittadini della nostra regione e non solo.

Come Pd – spiega Rapino -, proponiamo che alle famiglie con figli venga corrisposto un assegno di 240 euro mensili per ciascun figlio minorenne e di 80 euro mensili per figli maggiorenni a carico fino ai 26 anni di età. Una misura del valore di 9,6 miliardi di euro l’anno, di cui beneficerebbero soprattutto i lavoratori autonomi e famiglie con redditi bassi.

Oltre questo intervento è in programma un bonus di 400 euro mensili come contributo per acquistare servizi di scuole nido e baby sitter per i primi tre anni del bambino. Un disegno coerente e realistico, che ha non solo l’obiettivo di aiutare le famiglie, ma anche di incentivare l’offerta di lavoro delle madri, ancora sostanzialmente inferiore rispetto alla media europea.

Un intervento tangibile, possibile grazie all’abolizione degli strumenti attualmente esistenti, pochi, iniqui e non certo mirati a combattere la povertà (basti all’Anf, che esclude i lavoratori autonomi, e alle detrazioni Irpef del tutto o in gran parte inutilizzati da chi non paga imposta perché risulta percettore di un reddito basso).

La nostra visione delle famiglie è chiara: sono loro il futuro dell’Italia e dell’Abruzzo ed è su di esse che dobbiamo puntare. Senza demagogia, come fanno i nostri avversari, e con cifre alla mano che rendono realistica la nostra proposta”.

 

 

 

Leggi Tutto »

Antonio Castricone apre la campagna elettorale nelle aree interne

Antonio Castricone apre la campagna elettorale nelle aree interne
Appuntamento con il parlamentare giovedì 8 febbraio alle 17,30 nell'hotel Le Sorgenti a Popoli 

Parte la campagna elettorale nelle aree interne per Antonio Castricone, parlamentare negli ultimi cinque anni nelle fila del Pd e candidato per il collegio 4 (Chieti, Valle Peligna, alta Val Pescara). 

Appuntamento giovedì 8 febbraio alle 17,30 nell'hotel Le Sorgenti a Popoli. 

Il pomeriggio è occasione per incontrare l'elettorato e analizzare temi cari all'attività del parlamentare, come quello della salvaguardia dei piccoli ospedali, con riguardo alle aree interne, nonché la bonifica del sito di Bussi. Proprio il lavoro in Parlamento di Antonio Castricone ha infatti permesso di accelerare le procedure per il suo avvio. Fino all'attività dedicata alla messa in sicurezza dei tratti autostradali che interessano il territorio. 

Leggi Tutto »

Addio a Bruno Pace, il calcio in lutto

 Il calcio abruzzese e italiano in lutto. E' scomparso in serata all'ospedale civile di Pescara, dove era ricoverato da prima di Natale per complicazioni polmonari, Bruno Pace, ex giocatore di Bologna, Pescara, Padova, Prato, Palermo, Bologna, Angolana e Lanciano. Da allenatore Pace, nato a Pescara il 16 giugno del 1943, ha guidato Modena, Catanzaro, Pisa, Bologna, Ancona, Catania, Sambenedettese, Francavilla, Avellino, Chieti e Foggia. La sua carriera da allenatore e' legata soprattutto al Bologna. Nel 1966 esordi' in Serie A col Bologna, squadra con la quale disputo' 6 stagioni, collezionando 112 presenze e 5 reti in campionato, oltre a 21 presenze e 3 reti in Coppa Italia, 2 presenze in Coppa delle Coppe, 18 presenze e 7 reti in Coppa delle Fiere, 1 presenza in Mitropa Cup, e 7 presenze e 1 rete nel Torneo Anglo-Italiano

Leggi Tutto »

Patteggia un anno per omicidio stradale

 Il 3 agosto 2016 l'incidente che costo' la vita a Nicola Puliti, 29 anni, sbalzato dal suo scooter sull'asfalto nell'impatto con un'auto a San Nicolo' a Tordino, frazione di Teramo, lungo la statale 80. Oggi la conducente dell'auto ha patteggiato, davanti al giudice Roberto Veneziano, la condanna a un anno, pena sospesa, per omicidio stradale. Il giorno dell'incidente il giovane stava percorrendo la statale 80 in direzione Teramo, quando fu investito da un'auto che stava svoltando a sinistra per immettersi nel parcheggio di un negozio. Immediati furono i soccorsi, ma il giovane mori' poco dopo in ospedale.

Leggi Tutto »

Vasto, confronto tra il manager Asl e il Comitato di tutela dell’ospedale

Un confronto diretto quello che questa mattina a Vasto ha visto protagonisti il direttore generale della Asl Lanciano Vasto Chieti, Pasquale Flacco, e una rappresentanza del Comitato per la tutela dell'ospedale, guidata da Giuseppe Tagliente. L'incontro era stato chiesto da quest'ultimo per portare a conoscenza del manager le finalita' del Comitato, ispirato, secondo quanto specificato dai componenti, da una logica propositiva e costruttiva e non interessato alla contrapposizione in materia di sanita'. Nel corso degli interventi e' stata rappresentata la necessita' di azioni incisive sull'organizzazione del "San Pio", che a detta del Comitato soffrirebbe di scelte penalizzanti per la salute del Vastese. Il riferimento era alla questione dell'Emodinamica, al declassamento della Gastroenterologia, alla sistemazione alberghiera, all'utilizzo degli spazi che non pone alcune unita' operative in condizione di operare al meglio. Il direttore generale ha anticipato alla delegazione del Comitato scelte aziendali compiute negli ultimi giorni che danno una risposta ad alcune delle questioni sollevate. Nettamente respinte, invece, le accuse di discriminazioni compiute ai danni dell'ospedale di Vasto, che sarebbe maggiormente penalizzato rispetto ad altre strutture aziendali: rimodulazioni delle attivita' sono state fatte dappertutto, ha detto Flacco, cosi' come azioni di contenimento dei costi sono state spalmate su tutti i presidi. 

Leggi Tutto »

Scarichi abusivi lungo il fiume Arielli scoperti dai carabinieri Forestali

Gli impianti di depurazione comunali che riversano acque di scarico nel bacino del fiume Arielli sarebbero quasi tutti irregolari: lo hanno accertato i Carabinieri Forestali nell'ambito di un servizio di monitoraggio straordinario dell'asta fluviale per circa 18 km, dalla foce all'abitato di Arielli passando per i Comuni di Ortona, Tollo, Crecchio, Canosa Sannita e Giuliano Teatino. Al gestore del servizio idrico e fognario sono state contestate sanzioni amministrative per un importo da 72.000 a 720.000 euro. I militari hanno controllato 16 impianti: 14, ovvero 8 vasche tipo imhoff e sei depuratori, sono risultati sprovvisti di autorizzazioni allo scarico perche' mai autorizzati o con autorizzazioni scadute e non rinnovate, quindi non conformi al decreto legislativo 152/1992. Analisi sulle acque di scarico sono affidate all'Arta.

Scoperto anche uno sversamento abusivo nel fiume provenienti da un agglomerato del Comune di Tollo: contestato lo scarico non autorizzato ai sensi del decreto 152/2006. Dai controlli anche qualche dato positivo: un depuratore comunale di Arielli che nel 2015 venne sequestrato per la presenza di sostanze industriali anche tossiche, e' stato potenziato e ora gestisce correttamente i reflui. Inoltre diversi depuratori nei comuni di Tollo, Crecchio e Ortona, benche' obsoleti, dopo i ripetuti controlli sono stati sottoposti a manutenzione, migliorando il sistema depurativo. 

Leggi Tutto »

Università d’Annunzio chiede risarcimento ad ex rettore ed ex Dg

L'Universita' "d'Annunzio" si e' costituita parte civile nell'udienza preliminare, dinanzi al gup del Tribunale di Chieti Luca De Ninis, a carico dell'ex rettore Carmine Di Ilio e dell'ex direttore generale Filippo Del Vecchio sui quali pende una richiesta di rinvio a giudizio del pm Giancarlo Ciani, con accuse che vanno dall'abuso d'ufficio al falso materiale alla violenza privata all'usurpazione di funzioni pubbliche. L'ateneo, assistito dall'avvocato Nicola Pisani, chiede un risarcimento pari a un milione di euro per i danni patrimoniali e non patrimoniali. L'udienza e' stata dedicata all'esame di alcune questioni preliminari: Del Vecchio, assistito dall'avvocato Stefano Rossi, su sua richiesta e' stato sentito in particolare per l'accusa di falso relativa allo schema di convenzione con cui l'ateneo tre anni fa affido' al Provveditorato alle opere pubbliche le fasi di progettazione, collaudo e direzione lavori delle opere di edilizia universitaria previste nel piano triennale 2015-2017. Di Ilio, assistito dall'avvocato Vittorio Manes, non era in aula.

Leggi Tutto »

Cementificio di Punta Penna, gli ambientalisti annunciano il ricorso al Tar

Ricorso al Tar contro il parere favorevole alla realizzazione di un cementificio a freddo in localita' Punta Penna di Vasto, a pochi metri dalla Riserva naturale regionale di Punta Aderci, espresso dall'ufficio tecnico del Comune della citta' del Chietino. Lo annunciano Wwf e Legambiente Abruzzo, parlando di "sciagurato progetto" e chiedendo formalmente alla Regione di "tornare a occuparsi in esclusiva delle valutazioni ambientali oggi assurdamente delegate ai Comuni". Nel corso di una conferenza stampa, i responsabili regionali di Wwf e Legambiente, Luciano Di Tizio e Giuseppe Di Marco, hanno ricordato che "il direttore dell'Arta, in una nota diffusa ieri, ha annunciato di aver costituito un gruppo di lavoro multidisciplinare" il cui obiettivo e' quello di "'avere un'esatta cognizione delle potenziali interferenze dell'attivita' produttiva sull'area protetta, in applicazione del principio di precauzione di derivazione europea, trasposto nel codice dell'ambiente vigente in Italia, in modo da poter fornire un contributo qualificato nella discussione in corso e anche nell'ipotesi che l'Agenzia sia chiamata ad esprimere un parere tecnico nella successiva fase procedimen-tale dell'opera'". "Una presa di posizione - osservano gli ambientalisti - che indirettamente evidenzia come sia stato un clamoroso errore da parte della Regione delegare ai comuni le valutazioni di incidenza, in precedenza di competenza del Comitato Via. La struttura regionale poteva contare su tutte le competenze necessarie, Arta compresa, per affrontare la problematica nel rispetto delle normative vigenti in materia ambientale, al fine di gestire al meglio il delicato equilibrio tra lo sviluppo produttivo del territorio e la difesa dell'ambiente. I Comuni non hanno un organico adeguato per tali valutazioni ne' tantomeno le risorse per acquisire eventuali consulenze".

Leggi Tutto »

Rosato (Pd): siamo abituati ai sondaggi che ci danno perdenti

"Noi siamo abituati a queste sfide in cui i sondaggi ci danno perdenti. Lo abbiamo vissuto anche alle elezioni europee. Oggi, piu' che dei sondaggi ci occupiamo dei voti e io ho visto anche oggi in Abruzzo tante persone che chiedono serieta' alla politica e che non vogliono promesse faraoniche, ma fatti concreti". Lo ha detto a Pescara il capogruppo del Partito Democratico alla Camera dei deputati, Ettore Rosato. "Noi, e penso che anche questa regione lo pretenda, siamo per fatti concreti: occupazione, lavoro, protezione, le cose che abbiamo fatto in questi cinque anni, accentuando il tasso di pragmatismo e dimostrando che c'e' una politica che si occupa veramente dei problemi della gente"

 "Condono? Noi siamo contrari ai condoni che hanno caratterizzato gli anni del Governo Berlusconi. Noi invece siamo per la lotta all'evasione". Lo ha detto questa sera a Pescara il capogruppo del Partito Democratico alla Camera dei deputati, Ettore Rosato, parlando della questione sollevata da Silvio Berlusconi e che in queste ore sta agitando anche il centrodestra. "Poi ci sono alcuni temi - ha detto Rosato - che devono essere affrontati con serieta' e riguardano in particolare le aree dove non c'erano i piani regolatori, ma in quel caso non bisogna parlare di condoni, ma di Pubblica Amministrazione che funzioni e che non danneggi il diritto legittimo di chi vuole rispettare la legge e costruire la sua abitazione. Ma non e' un condono, noi invece contro i condoni continueremo a batterci". 

"Il M5S anche su questo da' lezioni di moralita' agli altri e poi non le applica. E' una forma di comportamento come spesso accade per loro e truffaldina nei confronti degli elettori e delle persone. Siano trasparenti e mostrino che, alla trasparenza che chiedono agli altri, corrisponde almeno un minimo della loro trasparenza". Lo ha il presidente dei deputati del Partito Democratico, Ettore Rosato, rispondendo a una domanda dei giornalisti sulla vicenda dei rimborsi europei che sarebbero stati usati da Cristina Belotti, responsabile della comunicazione del Movimento a Strasburgo, per seguire invece la campagna elettorale di Luigi Di Maio in Italia, notizia apparsa su Repubblica.

Leggi Tutto »

Soppressione del corpo Forestale, a giugno la discussione in Corte Costituzionale

La Corte Costituzionale ha fissato al 5 giugno prossimo la discussione sulla legittimita' della soppressione del corpo forestale dello stato e dell'assorbimento del suo personale nell'arma dei carabinieri. Ad investire la Consulta della questione e' stato il Tar di Pescaracon l'ordinanza 235 del 17 agosto 2017. Lo rende noto l'avvocato Egidio Lizza che difende dinanzi alla Corte Costituzionale e al Comitato europeo dei diritti sociali alcuni ex forestali. "Con una eccezionale celerita' - ha detto Lizza - a distanza di un solo anno e mezzo dalla riforma che ha cancellato il Cfs, il 5 giugno saremo di fronte all'unico giudice che puo' decidere se sia stata legittima la scelta di militarizzare settemila dipendenti civili dello stato e di cancellare un corpo di polizia ad elevata specializzazione per la tutela dell'ambiente e dell'agroalimentare"

Leggi Tutto »