Redazione Notizie D'Abruzzo

Tamponamento in galleria su variante Pescara, un ferito

Un tamponamento fra due auto e' avvenuto poco prima delle 9 sulla Variante alla statale 16 che collega Montesilvano a Francavilla al Mare, all'interno della galleria San Silvestro, al confine fra le province di Pescara e Chieti. Sul posto sono al lavoro gli agenti della Polizia Stradale, personale di 118 e Anas. Una persona, rimasta ferita in modo non grave, e' stata trasportata in ambulanza all'ospedale di Chieti. Qualche disagio per il traffico, ma il tratto interessato dall'incidente e' gia' tornato transitabile

Leggi Tutto »

Addio a Edoardo Tiboni, cultura in lutto

E' morto nella notte a Pescara a 94 anni Edoardo Tiboni, figura storica della cultura abruzzese. Nato a Vasto il 31 maggio 1923, giornalista, e' stato il primo responsabile nella direzione della Rai in Abruzzo e Molise, appena istituita, che poi ha guidato per 35 anni. E' stato promotore di imprese, istituzioni e iniziative culturali fondamentali per la crescita dell'Abruzzo, come i 'Premi Flaiano', studi e pubblicazioni dedicati a d'Annunzio, Croce, Silone. E' stato lui a stimolare la nascita, a Pescara , del teatro-monumento intitolato a Gabriele d'Annunzio. Ha dato impulso all'editoria in Abruzzo creando la casa editrice Ediars e la rivista 'Oggi e domani'. Ha costituito e guidato il Mediamuseum di Pescara e la 'Fondazione Edoardo Tiboni per la cultura in Abruzzo'. Un bel ritratto di Tiboni e' quello che emerge dal libro, edito nel 2016, "Fatiche e sogni, gente d'Abruzzo" dove, intervistato da Enzo Fimiani, racconta una storia, individuale e collettiva, dagli anni Venti e Trenta del Novecento fino a oggi. Cosi' lo ricorda la pittrice Gabriella Albertini: "Era una persona molto riservata, ma in alcuni momenti appariva emozionato e anche imprevedibile, con sfumature di sensibilita' e comprensione umana. Tutta la sua ricerca era mirata a mettere in luce le capacita' e le potenzialita' dell'Abruzzo dove ha sempre vissuto"

"E' dolore vivo quello che provo nell'apprendere della morte di Edoardo Tiboni. Con la sua scomparsa viene a mancare un punto di riferimento della cultura non solo regionale, ma anche nazionale". Sono le parole, affidate a una nota, del presidente della Regione Abruzzo, Luciano D'Alfonso. "Tiboni e' infatti il fondatore del Premio intitolato a Ennio Flaiano, di cui era amico, che dal 1973 ha visto passare in Abruzzo i protagonisti della cultura e dello spettacolo a livello mondiale, rivelatosi in tre casi, con gli scrittori Jose' Saramago, Imre Kertesz e Seamus Heaney, il viatico alla vittoria del Nobel per la letteratura". "Egli ha dato impulso all'arte della conoscenza - prosegue D'Alfonso - creando il Centro Nazionale di Studi Dannunziani e l'Istituto Nazionale di Studi Crociani, completando cosi' l'omaggio alle tre grandi figure letterarie figlie d'Abruzzo: Flaiano, D'Annunzio e Croce. A lui si devono anche la nascita dell'Istituto Multimediale Scrittura e Immagine e del Mediamuseum, che uniscono conservazione del passato e creazione di nuove attivita' sotto il segno del cinema". "Ma non solo: Tiboni fu anche il primo direttore della sede abruzzese della Rai e il promotore della realizzazione a Pescara del teatro D'Annunzio e della relativa stele quale omaggio della citta' al Vate. Questi tratti fanno di lui una personalita' rifulgente nella storia della cultura, una figura epica che entra a pieno titolo nell'Olimpo dei grandi abruzzesi". "La sua vita e' stata intensa, ma la sua perdita - conclude D'Alfonso - lascia un vuoto: ora sta a noi raccogliere i frutti della sua semina fertile per costruire attivita' e iniziative. A sua figlia Carla, che ne sta meritoriamente portando avanti l'opera, e ai suoi familiari giungano le condoglianze vivissime mie e della regione tutta".

 "L'Abruzzo perde un riferimento importante. Tiboni ha fatto cultura per tutta la sua vita e ne ha portato l'eco migliore nella sua Pescara". E' quanto scrive, in una nota, il sindaco di Pescara, Marco Alessandrini. "Con Edoardo Tiboni scompare sicuramente un caposaldo della cultura in Abruzzo e un avamposto nazionale nella sua promozione. Attraverso il Premio intitolato a Ennio Flaiano, suo personale amico, ma anche un talento della citta' e della regione dove il 'professore' ha deciso di restare e operare come giornalista, editore, saggista e voce, ha portato nella sua terra il meglio della letteratura, del cinema, dello spettacolo e della televisione, che e' entrata anche nella sua storia professionale e personale quando e' diventato il primo direttore della sede Rai in Abruzzo". "Pescara perde anche uno speciale costruttore, che attraverso l'Istituto Multimediale Scrittura e Immagine e del Mediamuseum, la sua ultima intuizione, ha fatto in modo che la memoria culturale italiana trovasse a PESCARA un posto per crescere ed educare le nuove generazioni. Con tutto questo lavoro e con la convinzione che potesse essere motore anche del territorio, affermata talvolta con tenacia e veemenza, Tiboni ha di certo contribuito a fare di Pescara una vetrina prestigiosa, allineando traguardi a un cammino di cui oggi raccoglie il testimone sua figlia Carla per portarlo avanti. Perche' questa strada potesse continuare ad avere un orizzonte certo ha sempre cercato un dialogo con la politica e le istituzioni, Comune in primis, che si stringono al cordoglio della famiglia e lo salutano con affetto e stima a nome della città". 

«Con la scomparsa di Edoardo Tiboni, l’Abruzzo perde un uomo illuminato, pioniere dello sviluppo culturale della Regione e non solo. Uomo fermo ed esigente con la sua intuizione e il suo grande amore per la Cultura, ha saputo creare premi ed iniziative di altissimo spessore, per valorizzare l’intero Abruzzo, donando così prestigio e lustro a tutto il territorio. Grazie a lui l’Abruzzo ha potuto conoscere da vicino i più grandi esponenti del mondo letterario, dello spettacolo, del cinema, del teatro e culturale in senso ampio». Così il sindaco Francesco Maragno commenta la scomparsa di Edoardo Tiboni. «Voglio esprimere a nome personale e dell’Amministrazione che rappresento profondo cordoglio per questa triste scomparsa e porgere le più sentite condoglianze a tutti i familiari e in special modo alla figlia Carla».  

 

Leggi Tutto »

Consiglio regionale, approvata la legge sul sociale

Il Consiglio regionale si è concluso con l’approvazione all'unanimità della legge “Istituzione del servizio per l’assistenza alla famiglia, all’infanzia, alla maternità e alla paternità responsabili” con la quale viene ridefinito il ruolo dei consultori familiari, sia pubblici che privati. La legge intende equilibrare il sistema contributivo a cui sono sottoposti i consultori, ridefinendone le quote, sempre mantenendo centrale il ruolo del pubblico. La legge è stata integrata con  gli emendamenti che introducono “misure a sostegno del progetto R.A.D.A.R. Rete Abruzzese per il Dopo di Noi e l’Autonomia Residenziale”, “Interventi  per la valorizzazione e il riconoscimento del lavoro di cura del familiare caregiver” e il “Riconoscimento del diritto alla vita indipendente delle persone con disabilità”, consentendo lo scorrimento della graduatoria dei soggetti a finanziamento per l’anno 2017. Gli altri punti all’ordine del giorno sono stati rinviati alla prossima seduta del Consiglio regionale.

Leggi Tutto »

Istat, l’export risulta in crescita per tutte le ripartizioni

Nel terzo trimestre 2017, rispetto ai tre mesi precedenti, l’export risulta in crescita per tutte le ripartizioni: +3,0% per le regioni nord-orientali, +1,4% per l'Italia meridionale e insulare, +0,9% per le regioni nord-occidentali e +0,7% per l'Italia centrale.

Rispetto ai primi nove mesi del 2016, nel periodo gennaio-settembre 2017, a fronte di un aumento medio nazionale del 7,3%, si registrano incrementi delle vendite sui mercati esteri per le regioni delle aree insulare (+33,8%), centrale (+8,2%), nord-occidentale (+8,0%) e nord-orientale (+5,5%). Si rileva invece una leggera diminuzione per le regioni dell'area meridionale (-0,1%).

Nel periodo gennaio-settembre 2017 tra le regioni che forniscono il maggiore contributo alla crescita tendenziale delle esportazioni nazionali si segnalano: Lombardia (+7,3%), Piemonte (+8,9%), Lazio (+17,7%), Emilia-Romagna (+5,8%) e Veneto (+5,1%). Diversamente, si registrano segnali negativi in particolare per Basilicata (-16,4%) e Molise (-30,4%).

Nei primi nove mesi del 2017, l'aumento tendenziale delle vendite di autoveicoli dal Lazio, di prodotti petroliferi raffinati dalla Sicilia, di articoli farmaceutici, chimico-medicinali e botanici e di metalli di base e prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti dalla Lombardia contribuisce alla crescita dell'export nazionale per oltre un punto percentuale (1,6 punti).

Nello stesso periodo si segnala un incremento dell'export di macchine e apparecchi n.c.a. da Lombardia, Emilia-Romagna e Piemonte che impatta sulla dinamica nazionale per quasi un punto (0,8 punti).

Le vendite dalla Lombardia e dal Lazio verso gli Stati Uniti, dal Piemonte verso la Cina e dalla Lombardia verso la Germania forniscono un impulso positivo all'export nazionale, mentre flettono le vendite della Lombardia e dell'Emilia-Romagna verso i paesi OPEC.

Nei primi nove mesi dell'anno, la positiva performance all'export delle province di Frosinone, Milano, Siracusa, Monza e della Brianza, Cagliari e Torino contribuisce positivamente all'export nazionale. I maggiori contributi negativi provengono da Potenza e Ascoli Piceno.

 

Leggi Tutto »

Consiglio Regionale, approvato il piano dei rifiuti

Il Consiglio regionale ha approvato a maggioranza la legge che adotta il Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti (PRGR). L'Aula ha accolto la maggior parte degli emendamenti presentati dalle opposizioni. Tredici sono stati i voti a favore, della maggioranza di centrosinistra. Due le astensioni, Maurio Di Dalmazio (Abruzzo Futuro, minoranza), Maurizio Di Nicola (centro Democratico, maggioranza). I voti contrari sono stati otto: tre di Forza Italia (Mauro Febbo, Emilio Iampieri, Lorenzo Sospiri) ed i rimanenti del M5S. Il Piano Rifiuti e' uno strumento di carattere ambientale, il cui obiettivo principale consiste nell'individuare il sistema piu' adeguato per la gestione integrata dei rifiuti sul territorio regionale. "Il Piano - si legge nella relazione al progetto di legge - persegue direttamente obiettivi di sostenibilita' ambientale legati alla corretta gestione dei rifiuti al fine di garantire la minimizzazione dei rischi di contaminazione delle diverse matrici ambientali compresa la tutela della popolazione". La norma approvata, tra l'altro, ribadisce la contrarieta' della Regione Abruzzo, gia' formalizzata con delibera di Giunta, alla realizzazione di un impianto di incenerimento dei rifiuti urbani sul proprio territorio. Il PRGR si compone di una serie di allegati operativi tra i quali le "Linee guida ed indirizzi per la riorganizzazione dei servizi a livello locale" - luglio 2017, il "Programma di prevenzione e riduzione della produzione dei rifiuti e prime misure per la preparazione al riutilizzo", il "Piano delle bonifiche delle aree inquinate (PRB)", il "Rapporto Ambientale", lo "Studio di incidenza sui siti della Rete naturale 2000".

Leggi Tutto »

Emodinamica Chieti, intervento live su un paziente 82enne

E' il trattamento di pazienti con ostruzioni della valvola aortica o insufficienza della valvola mitralica, non operabili per via dell'eta' o di elevato rischio operatorio, la nuova frontiera del nuovo reparto Emodinamica di Chieti, dotato di due sale con angiografi di ultima generazione, e che ha intrapreso un'intensa attivita' di cardiologia interventistica strutturale, a partire dall'impianto di protesi all'interno della valvola aortica, gia' eseguito su diversi pazienti. A dimostrazione dell'elevato livello tecnico e tecnologico raggiunto dall'unita' operativa, domani, mercoledi' 13, alle 9.30 sara' eseguita una procedura "live", trasmessa in diretta all'Auditorium del Rettorato dell'Universita' "d'Annunzio" nell'ambito di un convegno dedicato proprio alla cardiologia interventistica, a cui prenderanno parte cardiologi, cardiochirurghi, neurologi, radiologi anestesisti, infermieri e tecnici. L'intervento sara' eseguito su una paziente aquilana di 82 anni, alla quale era stata impiantata chirurgicamente una protesi biologica dodici anni fa, ormai degenerata e che domani sara' sostituita. In Emodinamica questo tipo di paziente viene trattato per via percutanea, con paziente sveglio e in anestesia locale, praticando una micro incisione sulla pelle per introdurre la protesi valvolare attraverso l'arteria femorale. 

Leggi Tutto »

Accusato di assenteismo, medico della Asl Lanciano Vasto Chieti assolto

 Il giudice di Lanciano, Andrea Belli, ha assolto perche' 'il fatto non sussiste', un medico della Asl di Lanciano-Vasto, condannando invece a nove mesi di reclusione per truffa (pena sospesa), con risarcimento danni alla Asl di mille euro, l'infermiere A.M. (55), assolto invece dal reato di falsita' materiale e ideologica in atti pubblici. Per entrambi gli imputati l'accusa aveva chiesto il minimo della pena. I due dipendenti della Asl erano stati arrestati e posti ai domiciliari nel gennaio 2013. Successivamente erano tornati in liberta'. Entrambi prestavano servizio nei distretti sanitari di Fossacesia e S. Vito. L'indagine di polizia era partita su esposto dei cittadini che segnalavano l'assenza dal lavoro. Per la Procura i due dipendenti giungevano al lavoro e se ne allontanavano inducendo in errore la Asl sull'effettivita' e regolarita' dei turni di servizio

Leggi Tutto »

Fondazione Paolo VI di Penne, la Regione Abruzzo annuncia soluzioni rapide

Fare in modo che i trenta disabili gravi ospitati presso la Fondazione Paolo VI di Penne non rimangano senza assistenza dal primo gennaio 2018. E' l'impegno ribadito, oggi, a Pescara, dal tavolo operativo riunito in Regione. Durante la riunione, come si legge in una nota della presidenza della Regione, ci si e' impegnati a risolvere in tempi rapidi due ordini di problemi: uno strutturale e uno piu' strettamente sanitario. "Da un lato si sta cercando una nuova struttura, individuata nel centro sportivo del capoluogo Vestino dotato di piscina e palestra, dal momento che quella esistente in piazza Duomo a Penne non e' piu' agibile a seguito degli eventi sismici del gennaio scorso. Dall'altro c'e' la necessita' di attivare un nuovo modulo sanitario e quindi un nuovo set assistenziale, che dovra' essere deliberato dalla Regione in accordo con la Fondazione Paolo VI, al fine di garantire la continuita' dell'assistenza ai disabili". Nei prossimi giorni sara' convocato un nuovo tavolo per fare il punto sulle soluzioni adottate per scongiurare l'interruzione dei servizi di cui fruiscono i trenta disabili. Hanno partecipato Rocco D'Alfonso in rappresentanza della Presidenza della Regione, Angelo Muraglia, direttore del Dipartimento Salute e Welfare, Armando Mancini, Direttore Generale della ASL di Pescara, Valterio Fortunato, Direttore Sanitario della ASL di Pescara, Stefano Boccabella, Coordinatore Aree Distrettuali della ASL di Pescara, Monsignor Tommaso Valentinetti, Arcivescovo della diocesi Pescara-Penne e Presidente della Fondazione Paolo VI, Don Marco Pagniello, Direttore della Fondazione Paolo VI, Mario Semproni, Sindaco del Comune di Penne, Alessia Cacciatore in rappresentanza delle famiglie dei disabili e vari esponenti dell'associazione "Abbattiamo le barriere".

Leggi Tutto »

Approvata la graduatoria per la riqualificazione dei porti

Con Determinazione DPD027/54 del 12 dicembre 2017 si e' provveduto ad approvare la graduatoria di merito dei progetti prodotti, relativamente al finanziamento della misura 1.43 - "Porti, luoghi di sbarco, sale per la vendita all'asta e ripari di pesca" della programmazione FEAMP 2014/2020. Sono stati ritenuti idonei il progetto dell'Autorita' di sistema Portuale del Mare Adriatico centrale per gli interventi sul porto di Pescara e quello dell'A.R.A.P. (Azienda Regionale Attivita' Produttive) relativamente al porto di Giulianova. "Inizia la fase operativa - spiega l'assessore regionale Dino Pepe in una nota - e dopo l'importante lavoro burocratico svolto egregiamente dal Dipartimento e dagli Uffici Pesca, riusciamo a dare risposte concrete agli operatori che ci chiedono insistentemente il miglioramento delle infrastrutture portuali. Qualita', controllo e tracciabilita' dei prodotti sbarcati, interventi per accrescere l'efficienza energetica, per migliorare la sicurezza e le condizioni di lavoro, dei pescatori, per contribuire alla protezione dell'ambiente anche attraverso investimenti destinati a strutture per la raccolta di scarti e rifiuti marini". 

Leggi Tutto »

Slitta l’esperimento Sox nei laboratori del Gran Sasso

Slitta per cause tecniche l'esperimento Sox, il cui avvio nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso era previsto nel 2018. Lo promuove una collaborazione internazionale, della quale l'Italia e' capofila con l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), e dall'ottobre scorso sta sollevando paure per la sostanza radioattiva, il Cesio 144. Quest'ultima e' racchiusa nel rivelatore che e' il cuore dell'esperimento e il suo decadimento produce particelle chiamate antineutrini, da utilizzare come esca per dare la caccia ai cosiddetti neutrini sterili. Questi ultimi non sono previsti dalla teoria di riferimento della fisica contemporanea, il Modello Standard, e la loro esistenza potrebbe aprire una nuova era nella fisica. L'esperimento prevede che il Cesio 144 sia sigillato in una doppia capsula di acciaio, a sua volta schermata da uno scudo di tungsteno di oltre 2,4 tonnellate e dello spessore di 19 centimetri per impedire ai raggi gamma, prodotti con i neutrini, di disperdersi all'esterno. Se le attese della comunita' scientifica sono grandi, le paure che l'esperimento Sox sta sollevando da settimane lo sono altrettanto. Tutto e' cominciato il 10 ottobre scorso, in seguito al test di trasporto del materiale radioattivo senza carico, una prova generale il cui obiettivo era verificare le procedure, in linea con le prescrizioni dell'Ispra. A scendere in campo e' stato il movimento 'Mobilitazione acqua Gran Sasso', lanciando un appello alla trasparenza e promettendo "una lotta senza se e senza ma".

La Regione Abruzzo e' intervenuta a sua volta chiedendo nuove certificazioni, oltre a quelle avute dall'Ispra. La notizia del ritardo nella preparazione dell'esperimento e' emersa in seguito alla riunione a Mosca sulle verifiche tecniche sul progetto Sox. Vi hanno partecipato rappresentanti della collaborazione Sox (Short distance Oscillations with boreXino), del Commissariato francese per l'energia atomica (Cea), proprietario della sorgente, Infn e associazione russa Pa Mayak, che produce il materiale nucleare nel sito di Mayak. Dall'incontro, rileva l'Infn, e' emerso che, per motivi tecnici, il rivelatore non e' in grado di produrre il numero di particelle richieste dal progetto e che di conseguenza non e' idoneo ai fini scientifici dell'esperimento. Al momento, rende ancora noto l'Infn, si sta lavorando per valutare una soluzione, ma questo "comportera' inevitabilmente un ritardo rispetto alla programmazione dell'esperimento".

"Noi abbiamo chiesto di sospendere per verificare con le carte, che per la verita' sono arrivate in ritardo, tutte le procedure. Mentre stavamo facendo questo, e' arrivata la notizia della sospensione da parte dell' Infn, vuol dire che abbiamo piu' tempo per le verifiche". Cosi' il vicepresidente della Giunta regionale abruzzese, Giovanni Lolli, durante la seduta del Consiglio Regionale che ha discusso delle problematiche legate all'esperimento Sox in programma all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) di Assergi. Appuntamento fissato prima dell'annuncio dello slittamento da parte dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn). "Vogliamo l'esperimento Sox, ci mancherebbe, ma occorre prima una procedura aggiuntiva che dia garanzie assolute di sicurezza", afferma ancora Lolli. "Per noi la priorita' e' la sicurezza assoluta dell'acquifero del Gran Sasso", spiega ancora Lolli sottolineando che i Laboratori "sono un patrimonio dell' intero Paese, come riteniamo l'autostrada una infrastruttura fondamentale. Tutto questo sistema e' stato lasciato colpevolmente negli anni passati in una situazione di interferenza con le falde. Noi ci stiamo lavorando, stiamo trovando soldi e ne servono davvero tanti, e la progettazione e' in stato avanzato". Il vicepresidente della Giunta regionale dell'Abruzzo, prima ancora dell'annuncio dello slittamento da parte dell'Infn evidenziava che "l'esperimento Sox non e' stato comunicato nel tavolo previsto da un preciso protocollo"

Leggi Tutto »