E' stata riaperta al traffico la strada provinciale tra Rigopiano di Farindola e Vado di Sole localita' che segna il confine con il versante aquilano, a due chilometri di distanza dall' Hotel Rigopiano dove lo scorso 18 gennaio, nella valanga che travolse e distrusse l'albergo, persero la vita 29 persone. La decisione sulla riapertura della strada e' stata presa dopo un vertice in Provincia, a Pescara (alla presenza del viceprefetto vicario Carlo Torlontano, del Presidente della Provincia Antonio Di Marco, del Dirigente Del Settore Tecnico Della Provincia Paolo D'Incecco e del Responsabile Del Servizio Viabilita' della Provincia Mauro Di Blasio). Dopo i lavori di ripristino e messa in sicurezza della S.P. 8 nel tratto interessato, e' stato constatato che ci sono le condizioni minime necessarie alla riapertura del tratto di strada al km 14, che e' stata resa possibile grazie all'attivazione di un impianto semaforico, per la regolazione del traffico nei due sensi di marcia.
Leggi Tutto »Donna muore tra le fiamme nel suo campo
Una donna di 79 anni, Elvezia Marcozzi, e' morta avvolta dalle fiamme in un terreno adiacente la sua abitazione, lungo la strada provinciale Bonifica del Salinello, nel territorio di Sant'Omero, nel Teramano. Quando i Vigili del fuoco di Nereto sono intervenuti per spegnere il rogo, che aveva coperto circa due ettari, hanno notato tra le stoppie il corpo della donna, con i vestiti bruciati. Hanno tentato di rianimarla utilizzando anche il defibrillatore in dotazione ma e' stato tutto inutile.
Non e' ancora chiara la dinamica dell'incidente, la donna potrebbe essere svenuta per aver respirato il fumo e poi essere stata raggiunta dalle fiamme, ma anche che sia stata lei ad accendere le sterpaglie per pulire il podere di sua proprieta'. Sul posto sono intervenuti anche il personale del 118 per la constatazione del decesso, e i carabinieri della compagnia di Alba Adriatica per le indagini del caso.
Leggi Tutto »Trivelle, Mazzocca: le sentenze della Corte Costituzionale riaprono la partita
"Le ultime sentenze della Corte Costituzionale riaprono la partita e la lotta contro 'trivella selvaggia' che il governo considerava chiusa: ora abbiamo l'opportunita' di far valere le nostre ragioni". Lo afferma Mario Mazzocca (Mdp), sottosegretario alla Presidenza della Regione Abruzzo, con delega all'Ambiente, nel corso di una conferenza stampa a Montecitorio convocata per presentare l'attivita' della Regione per l'affermazione del proprio modello di Sviluppo Sostenibile, tra vari tentativi invasivi e primi vagiti di decarbonizzazione. "E' da tre anni, ovvero dall'insediamento della Giunta D'Alfonso - osserva Mazzocca - che l'Abruzzo ha intrapreso decisamente un percorso di sostenibilita' del proprio modello di sviluppo. Un impegno che ha portato a un movimento trasversale contro la petrolizzazione dell'Adriatico culminata, il 13 aprile 2013, nella grande manifestazione dei 40mila a Pescara". Ma ora, grazie alle sentenze della Corte, osserva Mazzocca, "si riapre una partita che l'esecutivo considerava chiusa, con un provvedimento che toglieva alle Regioni ogni possibilita' di intervento sulle politiche energetiche. Opportunita' - conclude - che e' stata resa possibile dalla vittoria del 'no' al referendum del 4 dicembre, che ha lasciato in vigore quanto stabilito negli articoli 117 e 118 della nostra Costituzione".
Leggi Tutto »Concerti, arrivano Morcheeba, Renzo Arbore, J-Ax e Fedez
Ricco il cartellone degli spettacoli, in Abruzzo, nella settimana che va dal 3 al 9 agosto. Si parte questa sera, giovedi' 3 agosto, con tanti concerti in tutta la regione: si va dall'indie dei Gazebo Penguins al Lido Il Pirata di Fossacesia, agli intramontabili successi de I Cugini di Campagna e degli Accessori Anni '60 alla rotonda Nord di Roseto degli Abruzzi. Fado nel centro storico di Montone, frazione di Mosciano Sant'Angelo, mentre in piazzale Colombo a San Salvo sono protagoniste le percussioni di Miki Sepalone & Giovanni Imparato. Jazz allo stabilimento balneare di Pescara, in compagnia dei Sonic Latitudes Five Elements. Sempre a Pescara, all'Aurum, di scena lo spettacolo musicale "Dalla Majella ai trabocchi", del gruppo Terre del Sud. Al Teatro del Mare di Montesilvano, fino al 6 agosto, spazio al "Montesilvano Pop Rock Music Fest". Per gli amanti del teatro, "Il Barbiere di Siviglia" e' al Teatro d'Annunzio di Pescara; "Cuore di cartone", a cura dell'Accademia delle Belle Arti di Bologna, e "Angeli sulla citta'", a cura del Teatro Potlach, sono in programma nel centro storico di Montone; "Pulcinella migrante al contrario", del Teatro Simurgh, e' al Teatro Due Pini di San Vito Chietino. Venerdi' 4 agosto, l'astro nascente Ermal Meta e' al Teatro d'Annunzio di PESCARA, mentre Enzo Avitabile porta la tradizione partenopea nel centro storico di Torricella Peligna, dove e' ospite anche la raffinata Marina Rei. Ad Atri parte il festival blues, che nella sua prima serata propone Linda Valori & Maurizio Prugno Blues Banda, Come Vava Blues, New Body & Soul. A Trasacco il "Nonilsolitofestival" vedra' alternarsi sul palco Daniele Groff, Polar Station, Diodato, Strade del Mediterraneo, M4U e Anthony Ray. Alla rotonda Nord di Roseto degli Abruzzo protagonisti Alberto Radius e la sua Formula 3, insieme a Le Rimmel. Jazz nel centro storico di Montone, frazione di Mosciano Sant'Angelo, in compagnia di Franco Pellegrino e Davide Rasetti. All'arena La Civitella di Chieti di scena il musical "Notre Dame de Paris" (si replica la sera dopo). Al Porto Turistico di Pescara rassegna di artisti emergenti con il festival "E cantava le canzoni festival". Si ride con 'Nduccio, a Montesilvano Colle, in piazza Calabresi. Teatro a Montone, con lo spettacolo "L'educazione europea", a cura dell'Accademia delle Belle Arti di Bologna, e al Teatro Due Pini di San Vito Chietino, con "Madame Aissata, la signora dei matrimoni", a cura del Teatro Simurgh. Sabato 5 agosto l'attesissimo concerto dei Morcheeba all'Arena del Mare di Pescara. A Torricella Peligna spazio al rock di Dolcenera. La seconda serata dell' "Atri Blues Festival" propone invece Nkem Favour Blues Band, Bluesberry Field, Triple Trouble. Nel teramano, il rock dei The Incredulous Eyes e' di scena al Parco Chico Mendez di Giulianova, l'indie dei Soul of Steel promette di infiammare lo Stadio Comunale di Teramo, mentre i successi di Maurizio Vandelli e Le Ombre allieteranno la serata alla rotonda Nord di Roseto degli Abruzzi. Ad Alba Fucens, all'anfiteatro romano, spettacolo dedicato ai Beatles: "Beatlestory, the fabolous tribute show". Nel Cortile di Palazzo d'Avalos a Vasto prende il via "Ladies in Jazz": prima serata affidata a Denis King. Al Teatro d'Annunzio di Pescara c'e' "Il Lago dei Cigni". Al Teatro Due Pini di San Vito Chietino e' in programma lo spettacolo "Cantores". Domenica 6 agosto ancora musica di alto livello: J-Ax e Fedez gremiranno l'arena La Civitella di Chieti. La Pfm, pioniera del rock prog italiano, sara' invece alla rotonda Nord di Roseto degli Abruzzi. A Fossacesia, in piazza Fantini, spazio ai Neri per Caso. Si chiude l'"Atri Blues Festival" con i concerti di Lachy Doley, Joe Caruso Band e Blue Cat Blues. A Vasto, per "Ladies in Jazz", c'e' Ilaria Bucci Quintet. Musica classica nella chiesa di San Pietro, ad Alba Fucens, con il Marsican Brass Quintet - Gruppo strumentale di ottoni. Al Porto Turistico di Pescara si ride con Pino Insegno e Federico Perrotta, protagonisti dello spettacolo musicale "C'era una volta la tv". Sempre a Pescara, al Teatro d'Annunzio, c'e' lo spettacolo di danza "Romeo e Giulietta". Opera in piazza Caporali, a Castel Frentano, con "Madama Butterfly". Lunedi' 7 agosto tanto jazz in tutta la regione: Saba Anglana Quintet al Porto Turistico di Pescara; Nicola Di Camillo Trio con lo special guest Fabrizio Bosso al "Montepagano Jazz Festival", a Roseto degli Abruzzi; The Jazz Factory, per la serata di chiusura di "Ladies in Jazz" a Vasto; Beto Berman Trio al Castello di Semivicoli a Casacanditella. Per gli amanti dei balli sfrenati, parte il "Summer Vintage Rock'n'Roll" in piazzale Colombo a San Salvo: prima serata in compagnia di The Go Getters, The Mad Tubes, Don Diego Trio, The Saloon Boys. A Francavilla, nella chiesa di Sant'Antonio, "Concerti d'estate nel tempio del barocco", mentre al Teatro del Mare c'e' lo spettacolo di danza "Minotauro", a cura di Step Ballet. Martedi' 8 agosto, il folk rock dei Mistolana e' di scena al Teatro del Mare di Montesilvano, mentre le raffinate sonorita' degli Uscita Nord animeranno la serata al Porto Turistico di Pescara. A San Salvo secondo appuntamento con il "Summer Vintage Rock'n'Roll": sul palco The Booze Boombs, The Heart Attacks, The Lucky Strikes, Redmount Mario. Trilogy e Federico Perrotta saranno in piazza Sant'Alfonso a Francavilla al Mare. Mercoledi' 9 agosto la contagiosa allegria di Renzo Arbore & l'Orchestra Italiana scaldera' piazza Sirena a Francavilla al Mare, mentre Nek e Filippo Neviani porteranno "Unici in tour" al Teatro d'Annunzio di Pescara. A Paganica, alla Villa Comunale, spazio al blues di Chris Cain e Luca Giordano. Terza ed ultima serata del "Summer Vintage Rock'n'Roll", a San Salvo, in compagnia di Earl Jackson, The Hot Road, The Voodoo Bros, Sorgentone Trio. Sonorita' partenopee al Porto Turistico di Pescara, con Iole Creminara Band & Quintetto Meridies
Leggi Tutto »Pescara, operativo il numero del Comune per le richieste d’aiuto per il caldo
In questi giorni di temperature elevate il Comune di Pescara mette a disposizione il numero del Centro operativo sociale (Cos) 085/61899 per eventuali richieste di aiuto da parte di persone anziane, disabili e soggetti fragili. Lo comunica l'assessore alle Politiche Sociali, Antonella Allegrino. Il servizio e' realizzato in convenzione con la Asso Onlus e rientra nel Piano di Zona dei Servizi Sociali. E' rivolto ad anziani, famiglie con portatori di handicap, prive di reti parentali e amicali di riferimento. Attualmente vengono monitorati in modo costante circa 400 anziani, che hanno problemi di salute e vivono da soli. "Rivolgo un appello a chi si trova in difficolta' - dice l'assessore - affinche' contatti il numero per avere assistenza. Il centralino, attivo dalle 8 alle 20, fornisce servizio di ascolto e intervento, assistenza per il ritiro di ricette dal medico di famiglia, acquisto di farmaci, accompagnamento alle visite mediche con i pulmini, ritiro della pensione e opera in stretto collegamento con i servizi sociali di Comune e Asl". "Con il caldo scatta anche l'attenzione sull'ozono - aggiunge l'assessore comunale all'Ambiente Loredana Scotolati - L'afa e le temperature bollenti di questi giorni hanno provocato il superamento della soglia di ozono anche a Pescara, si tratta di una situazione che si sta verificando in tante citta'. L'Arta ha rilevato sforamenti nella sola centralina di rilevamento di via Sacco, dove i valori massimi raggiunti alle 16 di ieri erano pari a 191mg/mq (il limite e' 180). Un fenomeno che stando alle attuali previsioni verificate con il Centro di Eccellenza CETEMPS dell'Universita' di L'Aquila con cui collaboriamo - ha proseguito l'assessore - potra' avere un lieve miglioramento nella giornata di sabato".
Leggi Tutto »Febbo chiede interventi per le indennità alle guardie mediche
"Intervenire e intraprendere percorsi diversi adottando altri atti al fine di continuare a tutelare la salute pubblica nei territori interni e montani dopo l'approvazione della DGR n. 398/2017; convocare un tavolo di concertazione con le rappresentanze sindacali al fine trovare una giusta e condivisa soluzione alla luce della sentenza della Corte dei Conti; verificare se la decisione adottata con la DGR n. 398/2017 sia ritenuta legittima dall'Avvocatura regionale o ci sia altro parere giuridico". Sono queste le principali osservazioni contenute in una risoluzione che vede primo firmatario e proponente il Consigliere regionale Mauro Febbo. "Mi sono fatto promotore di questa iniziativa - spiega Febbo - affinché venga fatta luce su un problema che può comportare gravi criticità se non si interviene immediatamente. Infatti, la mia richiesta è stata sottoscritta dalla maggioranza dei Consiglieri regionali (Sospiri, Di Dalmazio, Gatti, Iampieri, Bracco, D'ignazio, Olivieri, Ranieri, Pettinari, Marcozzi e Monaco) poiché è indispensabile dare una risposta a quei medici che lavorano in territori disagiati e che si vedono improvvisamente decurtare dal loro compenso l'indennità di rischio per una sentenza della Corte dei Conti. Un'interpellanza tesa a trovare una soluzione prima che gli effetti della DGR appena approvata si trasformino nell'ennesimo pasticcio creato da questo esecutivo regionale". Infatti, le conseguenze della DGR 398/2017 andrebbero a cancellare, in modo unilaterale e senza alcuna motivazione, un'importante parte normativa ed economica di quel contratto, ledendo i diritti acquisiti dei professionisti medici". "Ricordo - aggiunge ancora Febbo - come la Giunta regionale, con la DGR numero 398 del 18 luglio scorso, ha deciso che dal prossimo 1 agosto i medici non percepiranno i 4 euro in più per ogni ora di lavoro, una cifra che va ad aggiungersi ai 22 euro l'ora stabiliti dal contratto nazionale".
Leggi Tutto »Pescara, scoperto terreno adibito alla coltivazione della marijuana
Un appezzamento di terreno adibito alla coltura della canapa indiana, con piante di marijuana alte piu' di due metri: e' quanto hanno scoperto a Pescara, in contrada Colle Orlando, i militari della Sezione Aerea della Guardia di Finanza, nell'ambito di un'attivita' di ricognizione connessa alla prevenzione e repressione dei traffici illeciti. Nonostante la piantagione di cannabis fosse abilmente occultata in una zona particolarmente impervia, l'equipaggio del mezzo aereo e' riuscito ad indicare l'area alle pattuglie, subito intervenute sul posto. Le piante di marijuana erano dotate di un impianto di irrigazione e accuratamente fertilizzate, pronte alla raccolta per la produzione di droga. Sono in corso indagini finalizzate ad individuare i responsabili. I reati sono produzione, traffico e detenzione illecita di sostanze stupefacenti o psicotrope e assenza di autorizzazione. L'operazione e' stata condotta in stretta sinergia con uomini e mezzi aerei appartenenti al limitrofo reparto volo di Pratica di Mare e dello stesso Comando Generale del Corpo.
Leggi Tutto »Ponte Flaiano chiuso per 4 ore
Rampa di accesso al Ponte Flaiano di Pescara chiusa domani 4 agosto in entrambi i sensi di marcia, per quattro ore, per lavori effettuati dall'Aca su richiesta dell'amministrazione comunale di Pescara. L'avvio, come comunicato dall'azienda, e' alle 8:30 con fine probabilmente entro le 12:30, "salvo complicazioni in fase di esecuzione".
Leggi Tutto »Ingresso illegale in Italia e prostituzione, 3 arresti tra Emilia e Abruzzo
La Squadra Mobile della Questura di Pescara, in collaborazione con la Squadra Mobile della Questura di Modena, a seguito di una attivita' investigativa coordinata dalla Procura del capoluogo adriatico, ha dato esecuzione ad un'ordinanza di custodia cautelare emessa nei confronti di tre albanesi, due uomini e una donna, indiziati di avere fatto entrare illegalmente in Italia giovani connazionali al fine di sfruttarne la prostituzione. Le tre misure sono state eseguite nella giornata di ieri a Pescara, a Maranello dove si trovava la ragazza e nella casa circondariale di Lanciano, dove uno dei tre era gia' recluso. A coordinare l'indagine e' stato il Pm della Procura diPescara Gennaro Varone che ha richiesto le misure poi emesse dal Gip del Tribunale di Pescara Antonella Di Carlo. Come ha spiegato in una conferenza stampa il V.Q.A. Dante Cosentino, l'operazione e' collegata a quella del 29 aprile quando la Polizia di Stato stronco' un traffico della prostituzione gestito a Pescara da gruppi di albanesi e romeni. Quell'indagine, proseguita nei giorni e nelle settimane seguenti, ha portato alla nuova svolta di oggi. La Polizia ha accertato che il gruppo albanese continuava a far entrare ragazze in Italia e in Abruzzo per avviarle alla prostituzione.
In particolare il terzetto, in questa seconda fase dell'inchiesta, aveva sfruttato due ragazze albanesi e una romena. Una delle tre giovani, una ragazza di 24 anni, cittadina albanese, fu fatta arrivare in Italia il 13 aprile scorso. Un'altra di 22 anni nelle settimane successive. Il modus operandi del terzetto era semplice e collaudato. Con la promessa di un lavoro nel settore turistico, le ragazze venivano infatti fatte arrivare via mare in Italia da Valona (Albania) e poi avviate alla prostituzione. Dopo gli arresti del 29 aprile, il gruppo, per far fronte alle spese legali, si era prodigato per far arrivare le giovani in Italia, e sfruttarle, per poi utilizzare i soldi guadagnati per pagare le spese legali. Gli agenti della Mobile Pescarese hanno poi scoperto che uno dei tre albanesi, per qualche giorno, ospito', in una casa Ater occupata abusivamente in via Rigopiano, alcune giovani da farle poi prostituire. Il 29 maggio scorso l'immobile Ater fu sottoposto a sequestro preventivo da parte della Squadra Mobile, e cosi' liberato. Le indagini non sono concluse.
Leggi Tutto »Canadair in azione nel pescarese per spegnere gli incendi
Prosegue il lavoro dei Vigili del Fuoco impegnati da ieri nelle operazioni di spegnimento di un vasto incendio che si e' sviluppato a Caramanico Terme, tra le contrade Riga e Decontra, all'ingresso della Valle dell'Orfento, in una zona impervia in cui si trovano pini e ginestre. Dalle prime ore di oggi e' tornato in azione il Canadair, che sta effettuando altri lanci. Nella notte le fiamme, forse a causa dal forte vento, hanno lambito alcune abitazioni che si trovano nella contrada Riga, ma i vigili del fuoco sono riusciti ad evitare il peggio. Al lavoro, oltre ai Vigili del Fuoco, la Protezione civile, Carabinieri forestali e volontari
Leggi Tutto »