Redazione Notizie D'Abruzzo

Furto di capi di abbigliamento firmati, tre denunciati

Avrebbero preso in affitto furgoni con i quali rubavano capi di abbigliamento nei centri commerciali e li restituivano dopo pochi giorni senza destare alcun sospetto. Nella rete dei carabinieri della Compagnia di Pescara e' finita una banda di tre pescaresi denunciati per furto aggravato in concorso. I militari, grazie ai tracciati degli apparati Gps, installati dal noleggiatore sui mezzi, e analizzando i tabulati dei telefoni in uso ai malviventi sono riusciti a ricostruire i quattro episodi per cui e' indagato il terzetto. Il primo colpo, solo tentato, e' avvenuto a Pineto nella notte tra il 15 ed il 16 gennaio scorso, il secondo sempre a Pineto consumato sempre la stessa notte e che frutto' un bottino di circa 70mila euro. Gli altri due furti sono stati compiuti a Pianella nella notte tra il 20 e 21 gennaio per un valore totale di circa 88mila euro.

Leggi Tutto »

Aruta torna in campo a 46 anni per arrivare a 400 gol

Da Campioni a Uomini e donne, passando per una carriera lunghissima fra Serie B e Lega Pro: a 46 anni Sossio Aruta torna a calcare i campi di calcio. L'ex attaccante del Cervia in Campioni, del Benevento in Lega Pro, tronista del reality su Canale 5, ha firmato un contratto con la Torrese. E' stata la stessa compagine campana di Prima Categoria ad annunciare il "regalo di Natale" per i propri tifosi con un post su Facebook. Nel post, il Re Leone Aruta ha lanciato così la sua sfida a quasi 47 anni: "Arrivo a 400 gol e poi smetto, vorrei vincere il mio ultimo campionato in questa lunga carriera calcistica. Sono orgoglioso di essere l’unico calciatore in attività a 46 anni. Ho ancora voglia di rincorrere un pallone e di dare il mio contributo al gruppo". In carriera, Aruta ha vestito fra le altre le maglie di Benevento, Foggia, Frosinone, Pescara, Taranto, Ascoli e Cosenza.

Leggi Tutto »

Stalking e furto in casa della ex, 30enne arrestato dai Carabinieri di Montesilvano

Avrebbe commesso un furto nella casa della ex fidanzata che perseguitava da tempo, ed è statoed arrestato dai Carabinieri, in esecuzione di un'ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari. Protagonista della vicenda, avvenuta a Montesilvano, e' un 30enne di San Giovanni Teatino, accusato di atti persecutori e furto in abitazione. Le indagini dei militari dell'Arma della Compagnia di Montesilvano, diretti dal capitano Vincenzo Falce, hanno permesso di ricostruire gli atti persecutori e i comportamenti ossessivi, fatti di pedinamenti e minacce, di cui era vittima una 25enne. La giovane, lo scorso 28 novembre, ha subito un furto in casa. Dagli accertamenti dei Carabinieri e' emerso che c'era qualcosa di anomalo, in quanto non risultava alcun segno di effrazione. Dall'abitazione, senza mettere a soqquadro nulla, erano stati portati via oggetti di valore, contanti per 1.500 euro e i documenti d'identita'. Nel corso del sopralluogo, la ragazza ha raccontato la tormentata storia vissuta con il suo ex, finita alcuni mesi prima. I militari, oltre ad accertare gli atti persecutori, hanno anche appurato che autore del furto era stato proprio l'ex della 25enne, entrato in casa usando una copia delle chiavi detenute ad insaputa della giovane. 

Leggi Tutto »

Il sindaco di Tirana a Villa Badessa di Rosciano

Un'accoglienza non solo simbolica per il sindaco di Tirana, Erion Veliay, accompagnato per l'occasione dal presidente della Giunta regionale Luciano D'Alfonso, questa mattina a Villa Badessa, frazione di Rosciano (Pe), famosa per essere stata sede di una colonia albanese tra le più recenti trasmigrata in Italia (la venuta in Abruzzo risale al novembre 1743). Per gli abitanti del posto è stato un momento storico intriso di significati. Oggi, nel quartiere non si parla più albanese, come un tempo, anche per via dell'integrazione, ma la nascita di una associazione culturale ha permesso di continuare a tramandare nel tempo le antiche tradizioni, i costumi e la tutela del patrimonio religioso, come la chiesa dedicata a Santa Maria Assunta, l'unica in Abruzzo di rito greco-bizantino, che fa capo all'Eparchia di Lungro, in Calabria, costruita nel 1754 nella piazzetta principale di Villa Badessa.

Leggi Tutto »

Sviluppo, si rafforza il ponte tra Abruzzo e Albania

Un appuntamento fisso, da tenere alternativamente un anno a Pescara e un anno a Tirana, aperto a studenti, imprenditori, politici e amministratori, per aprire un confronto globale sui modelli di sviluppo di realtà che distano meno di un'ora di aereo.

La proposta è stata lanciata questa mattina, all'Università di Pescara, nel corso del secondo giorno della visita istituzionale in Abruzzo del sindaco di Tirana, Erion Veliaj, che ha partecipato a un incontro - promosso dal presidente della giunta regionale Luciano D'Alfonso - sullo sviluppo urbanistico della capitale albanese, passata dai 200mila abitanti del 1991 al milione di abitanti di oggi.

Una sfida che il primo cittadino ha portato avanti seguendo un modello di sviluppo sostenibile, rispettoso dell'ambiente e della qualità della vita dei cittadini, soprattutto dei più piccoli. Un processo che ha visto protagonista anche l'Università D'Annunzio, che ha collaborato nell'elaborazione di numerosi progetti oggetti di studio e dibattito a livello europeo.

"Nell'ottica della macroregione Adriatico-Ionica - ha sottolineato D'Alfonso - saranno sempre di più le occasioni in cui Abruzzo e Albania potranno collaborare con reciproca soddisfazione: penso alla qualità delle acque, alla difesa della costa, alla gestione della fauna ittica. Mi piacerebbe anche che si portasse avanti una expertise sul fronte del rafforzamento amministrativo a beneficio sia dei cittadini, sia della classe dirigente adriatica, che identifichi le competenze e le procedure, così da accompagnare e stimolare nuovi investimenti e progetti comuni".

Leggi Tutto »

Convenzione per il recupero dei detenuti a Pescara

"Ogni persona che ha commesso un reato, che riusciamo a reindirizzare verso la via della legalita', e' un delinquente in meno in circolazione e quindi la nostra societa' e' piu' sicura". Cosi' il sottosegretario alla Giustizia, Federica Chiavaroli, ha presentato la convenzione sottoscritta  nel tribunale di Pescara, per la realizzazione di un progetto di recupero e di reinserimento sociale di persone detenute o sottoposte a misure alternative e di messa alla prova. L'intesa, siglata tra Tribunale di Pescara, Ufficio di sorveglianza, Casa circondariale e ministero della Giustizia, nella fase iniziale prevede il coinvolgimento di dieci persone che, "sulla base della selezione compiuta dal Tribunale di sorveglianza, parteciperanno a questo progetto pilota, operando in materia di risistemazione degli archivi del tribunale e di scannerizzazione degli atti - spiega il presidente del Tribunale di Pescara, Angelo Bozza -. Poiche' la pena, come prevede la Costituzione, ha un fine principalmente rieducativo, riteniamo importante che questa rieducazione avvenga anche ad opera del sistema della Giustizia". "Questo e' un bel progetto di giustizia riparativa - ha aggiunto il sottosegretario Chiavaroli - con il quale i detenuti mettono a disposizione gratuitamente la loro attivita' lavorativa per riparare lo strappo che hanno causato alla societa' commettendo il reato. In un certo qual modo cercano di riparare e contemporaneamente, facendo un lavoro, iniziano il percorso di risocializzazione - ha concluso Chiavaroli -. Sono convinta che questi progetti favoriscano il reinserimento dei soggetti detenuti e contribuiscano a creare una societa' piu' sicura".

Leggi Tutto »

Bimbo muore dopo un intervento, lutto a Bolognano

 Sara' lutto cittadino a Bolognano nel giorno dei funerali del bambino di 10 anni morto all'ospedale pediatrico Meyer di Firenze. Lo ha stabilito il sindaco Silvina Sarra, dopo che la Giunta comunale ha approvato l'apposita delibera. Il piccolo, L.F., residente con la famiglia nella frazione di Piano d'Orta, non e' sopravvissuto ad un intervento di chirurgia vertebrale, il secondo subito nel giro di poche settimane. Sgomento e dolore nel piccolo comune del Pescarese.  I genitori del bimbo hanno presentato un esposto e la procura ha subito aperto un fascicolo, disponendo l'autopsia, che era gia' stata richiesta dall'ospedale.
Il piccolo era stato ricoverato per un delicato intervento neurochirurgico, ma i medici del Meyer in sala operatoria, una ventina di giorni fa, avevano avuto la sensazione che il bambino fosse affetto da una ben piu' grave patologia. Per questo l' operazione era stata sospesa e il bimbo era stato riportato in reparto. Durante la degenza era stato sottoposto a numerose indagini diagnostiche, comprese quelle genetiche, per verificare l'origine della patologia. La settimana scorsa le sue condizioni sarebbero peggiorate e i sanitari avrebbero deciso di sottoporlo a un secondo intervento che, pero', lui non e' riuscito a superare: ricoverato nel reparto di rianimazione e' morto sabato.

Non ci sono indagati nel fascicolo aperto dalla procura di Firenze per la morte del bimbo, originario della provincia di Pescara, 10 anni, deceduto sabato scorso dopo un intervento chirurgico all'ospedale pediatrico Meyer di Firenze. Eventuali responsabilita' da parte dei medici saranno ipotizzate dagli inquirenti solo alla luce all'esito dell'autopsia, che sara' eseguita domani. Il fascicolo e' stato aperto a seguito di un esposto presentato dai familiari del bimbo, dal quale tuttavia non emergerebbero profili di responsabilita'. Nel documento, i familiari si sarebbero limitati a chiedere di capire che cosa sia accaduto. Secondo quanto appreso, l'intervento chirurgico non era stato prospettato loro come rischioso per la vita del bimbo, che sarebbe stato affetto da gravi patologie

Leggi Tutto »

Chiuso per lavori lo svincolo l’uscita Celano dell’autostrada A25

 La concessionaria Strada dei Parchi comunica che, per urgenti lavori di manutenzione, dalle 22 del 7 dicembre alle 6 del giorno successivo sara' disposta la chiusura alternata della rampa di entrata in autostrada dello Svincolo di Aielli/Celano, limitatamente al traffico diretto verso RM/AQ/TE, e della carreggiata est (direzione Pescara) dell'autostrada A25 tra lo Svincolo di Cocullo e di Pratola Peligna. Conseguentemente, nel giorno e negli orari sopra indicati, ai veicoli provenienti dalla viabilita' ordinaria di Aielli/Celano e diretti verso RM/AQ/TE, si consiglia di utilizzare lo Svincolo di Avezzano, usufruendo della viabilita' ordinaria, mentre per il traffico dell'autostrada A25 preveniente da Roma/L'Aquila e diretto verso Pescara, sara' disposta un'uscita obbligatoria allo Svincolo di Cocullo con deviazione sulla viabilita' ordinaria (SR 479 Sannite) e rientro in autostrada allo Svincolo di Pratola Peligna. 

Leggi Tutto »

Aeroporto, problemi col ghiaccio per i voli in partenza per Milano

Problemi tecnici collegati, sembra, alla normativa nazionale che riguarda la formazione di ghiaccio sulle ali degli aeromobili, ha ritardato la partenza questa mattina dall'aeroporto d'Abruzzo di alcuni voli. In particolare il volo Ryanair Pescara-Milano (BGY) FR4016 delle ore 06.30 e' stato posticipato alle 11.30. Posticipata anche la partenza del volo Alitalia Pescara-Milano (LIN) AZ1243 delle ore 07.30 alle 9. La societa' Saga, che gestisce lo scalo abruzzese, ha prestato assistenza ai passeggeri

Leggi Tutto »

Al via il ripopolamento ittico dei fiumi della provincia dell’Aquila

"Al via il ripopolamento ittico dei fiumi della provincia dell'Aquila", a darne notizia è il presidente della terza Commissione consiliare 'Agricoltura' della Regione Abruzzo, Lorenzo Beradinetti, "è partito proprio oggi e terminerà nei prossimi giorni con l'immissione di circa 17mila trotelline della misura di 6 e 9 centimetri nei fiumi Aterno, Gizio, Sagittario, Vera e Vetoio e nei corsi d'acqua di Pescina, Celano e Arestina Ortucchio. Per quanto riguarda il ripopolamento di altri corsi, come il Fiume Liri, siamo in attesa dei risultati di ulteriori monitoraggi che sono ancora in corso. Le trotelline, allevate al Cisi, il Centro Ittiogenico regionale del Vetoio di L'Aquila, sono capi di alta qualità di ceppo autoctono mediterraneo e atlantico, che richiedono condizioni eccellenti delle acque. La prossima attività di ripopolamento - prosegue Berardinetti - verrà effettuata a febbraio, quando, i fiumi della provincia dell'Aquila saranno interessati da altri interventi con trote 'pronta pesca' e trotelle. Inoltre, grazie alla collaborazione con l'assessore Dino Pepe, è in via di definizione la 'Carta ittica' - spiega il presidente - uno strumento di programmazione che approfondisce i principali aspetti dell'ecologia ittica e della qualità delle acque, ai fini di una rivalutazione dell'ambiente acquatico e della sua fauna"

Leggi Tutto »