Redazione Notizie D'Abruzzo

Trattore spazzaneve donato alla provincia di Pescara 

Inaugurato il trattore gommato 'New Holland' donato dalla Federazione delle Banche di Credito Cooperativo di Abruzzo e Molise alla Provincia di Pescara. Il mezzo polifunzionale - che all'occorrenza viene utilizzato come mezzo per sgombro neve e spargisale - andra' ad implementare il parco dei mezzi patrimonio dell'Ente. La consegna simbolica delle chiavi al presidente della Provincia Antonio Di Marco e al prefetto Gerardina Basilicata, alla presenza dei sindaci del territorio e dei vertici della Bcc: il presidente nazionale delle Banche di credito Cooperativo, Augusto dell'Erba, il presidente e il direttore regionale, rispettivamente Alfredo Savini ed Ermanno Alfonsi. Il presidente della Provincia Di Marco, ringraziando i vertici della Federazione e ricordando tutti i passaggi della donazione, dal prima comunicazione da parte della federazione alla delibera del Consiglio provinciale che ne ha formalizzato l'acquisizione, ha anticipato che si sta predisponendo il piano neve anche con il supporto della Regione: il sottosegretario all'Ambiente e Protezione Civile, Mario Mazzocca, presente alla cerimonia, ha infatti annunciato l'arrivo di 4 turbine, una per ogni provincia.

Leggi Tutto »

La Guardia di Finanza scopre una centrale della contraffazione a Montesilvano 

Una autentica centrale della contraffazione e deposito di merce contraffatta, dotata di ogni genere di macchinario utile, dalle cucitrici ed etichettatrici fino alle presse per la marchiatura a caldo. E' quanto hanno scoperto a Montesilvano i finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria di Pescara, che hanno sequestrato oltre 10 mila articoli, i quali, venduti sul mercato, avrebbero fruttato oltre 150 mila euro. Contestualmente sono stati denunciati due senegalesi. L'operazione delle Fiamme gialle e' nata a seguito delle attivita' di controllo del territorio, da cui e' emerso che in una palazzina di Montesilvano vi fosse un continuo viavai di cittadini extracomunitari con grossi bustoni o borsoni verosimilmente contenenti merce contraffatta. Ieri mattina i Finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria sono entrati nell'appartamento, in una palazzina nelle vicinanze della pineta. Dentro c'erano alcuni senegalesi intenti ad apporre marchi contraffatti di note griffe su capi di abbigliamento anonimi. Nei locali sono stati trovati dieci macchinari tra macchine da cucire, punzonatrici, pressa di stampo a caldo utilizzata per la produzione di etichette, nonche' vari metri quadrati di pelle, decine di rocchetti di cotone di vari colori, un pc connesso ad un plotter per la creazione di etichette in plastica da applicare a caldo, oltre a centinaia di etichette gia' stampigliate e numerosi capi di abbigliamento gia' pronti per la vendita.

Leggi Tutto »

In Commissione Ambiente e Territorio si parla di economia circolare

La settimana  politica all’Emiciclo inizia martedì 5 dicembre alle ore 14.30 con la seduta della Commissione Ambiente e Territorio che esamina il progetto di legge “Norme a sostegno dell'economia circolare - Adeguamento del Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti (PRGR) “. Mercoledì 6 dicembre alle ore 10.00 è convocata la Commissione di Vigilanza che esamina i seguenti punti con una serie di audizioni : “Chiarimenti delibera di giunta 571 dell’ 11.10.2017 e Monitoraggio della spesa farmaceutica AIFA (Auditi: Angelo Muraglia- Direttore del Dipartimento per la Salute e il Welfare, Pasquale Flacco -Direttore Generale Asl 2, Rinaldo Tordera -Direttore Generale ASL 1, Armando Mancini-Direttore Generale Asl Pescara)”, “Atto Aziendale ASL 2 Lanciano Vasto Chieti (Auditi: Angelo Muraglia, Pasquale Flacco,)”,  “ASL Pescara – Stato di attuazione Servizio Ospedale di Popoli a seguito della moratoria per il cratere sismico (Auditi:Silvio Paolucci e Armando Mancini)", “Attività elisoccorso Ospedale Pescara  - utilizzo verricello-piazzola(Auditi: Angelo Muraglia ,  Armando Mancini , Giuseppe Gentile-Personale infermieristico elisoccorso ASL Pescara , Marco Battisti-Responsabile Commerciale)”, “Delibera di giunta numero 547 del 29 settembre 2017 – Chiarimenti (Auditi:Giuseppina Di Tella – Direttore Ater Lanciano, Emidio Primavera – Direttore Dipartimento OO.PP, Silvano Binchi – Dirigente del Servizio Edilizia Sociale, Stefania Valeri – Responsabile della Prevenzione Corruzione e Trasparenza)”. Sempre mercoledì 6 dicembre ma alle ore 12.00 si riunisce il Comitato per la Legislazione per l’esame dei seguenti progetti di legge: “Istituzione della bussola solidale”, “Promozione della partecipazione popolare alla programmazione e alle politiche regionali e locali. Il dibattito pubblico e altri istituti.” Verranno inoltre illustrati i report sull’attività del Comitato per la legislazione nella decima legislatura e gli esiti della missione valutativa sulla legge regionale numero 40 del 2012. In discussione anche il punto sugli “Obiettivi di miglioramento per il 2018”. La giornata di mercoledì prosegue con la Commissione  Agricoltura convocata 14.30 che esamina le seguenti iniziative legislative: “Misure a sostegno delle imprese e dell’occupazione sul territorio regionale e di contrasto alle delocalizzazioni produttive” (Audizioni: Presidente della Giunta regionale Luciano D’Alfonso, Vice Presidente della Giunta regionale Giovanni Lolli),  “Norme per la promozione e il sostegno delle Pro – Loco”, “Modifiche ed integrazioni alla L.R. 26 giugno 1997, n. 54 recante ordinamento della organizzazione turistica regionale”,  Modifica alla L.R. 28 aprile 2000, n.78 recante disciplina dell’esercizio saltuario di alloggio e prima colazione – Bed & Breakfast” ( Audizioni: Giancarlo Zappacosta - Direttore Dipartimento Turismo Giunta regionale) , “Modifica alla L. R. 9 agosto 2013, n. 23 (Norme per l’esercizio, la tutela e la valorizzazione dell’apicoltura nella Regione Abruzzo ed altre disposizioni normative” (Audizioni: Carmine Masoni - CIA Abruzzo; Filippo Fuorto - Presidente Ordine Medici Veterinari Provincia dell’Aquila),  “Norme per il sostegno dei gruppi di acquisto solidale (GAS) per la promozione dei prodotti agricoli da filiera corta, a chilometri zero, di qualità, delle reti di economia solidale (RES) e dei distretti di economia solidale (DES)”. Inoltre verrà discussa la situazione del CRUA (Consorzio di Ricerca Unico Abruzzo) riferita alla comunicazione di avvio delle procedure di licenziamento collettivo ai sensi degli articoli 4 e 24 della legge 223 del 23 luglio 1991. Per questo punto sono stati chiamati in audizione l’Assessore regionale Dino Pepe; Antonio Di Paolo - Direttore Dipartimento Politiche dello Sviluppo Rurale e della Pesca; Rocco Micucci Amministratore Unico CRUA; le Associazioni sindacali CGIL, CISL e UIL. Giovedì 7 dicembre alle ore 10.00 è in calendario la seduta della Commissione Salute che esamina il progetto di legge sul “Testo unico in materia di sport e impiantistica sportiva” con le audizioni dell’Assessore Silvio Paolucci e del Presidente del Coni Abruzzo, Enzo Imbastaro. A seguire verrà discussa la risoluzione a firma del Consigliere Pierpaolo Pietrucci sulla: “Chiusura del distaccamento di polizia stradale di Castel di Sangro e di Sulmona”. Si chiude giovedì 7 dicembre con la seduta straordinaria della Commissione Ambiente e Territorio alle ore 14.30 per l’esame del progetto di legge “Norme a sostegno dell'economia circolare - Adeguamento del Piano Regionale di Gestione Integrata dei Rifiuti (PRGR)”

Leggi Tutto »

Il Kiwanis Professional Chieti al fianco della Capanna di Betlemme.

Il Kiwanis Professional Chieti Theate presieduto dal giovane imprenditore teatino Manuel Pantalone ha donato una somma in favore della Capanna di Betlemme. La struttura, situata a Chieti e gestita da Luca Fortunato, offre dimora a numerosi bambini e a famiglie dal vissuto travagliato. 

“Con questa iniziativa - afferma il Presidente Pantalone - ci prefiggiamo l’obiettivo di dare continuità ad un percorso che ci vede supportivi nei confronti di questa struttura da ormai diversi anni. Questa volta abbiamo riscontrato la fattiva collaborazione dell’Acqua&Sapone Calcio a 5 che parteciperà alla donazione attraverso una specifica iniziativa. Altri contributi sono poi giunti dalla pediatra Paola Santilli e dalla Prof.ssa Irene Di Palma, socia del club. Ci tengo altresì a ringraziare la Dott.ssa Maria De Santo, anch’essa socia del club, per il consueto e prezioso supporto”.

Luca Fortunato ha infine ringraziato il Kiwanis club cittadino per aver dato la possibilità alla struttura, attraverso l’iniziativa odierna, di fornire un ulteriore slancio alla propria ammirevole attività benefica. 

 

Leggi Tutto »

Agevolazioni Tari, c’è tempo fino al 31 gennaio 2018 per presentare la richiesta a Montesilvano

«I contribuenti possono presentare entro il 31 gennaio 2018 la domanda, corredata di dichiarazione ISEE, per accedere alle agevolazioni per la TARI 2017, utilizzando i moduli ritirabili presso gli Uffici Tributi». L’annuncio arriva dall’assessore al Bilancio Deborah Comardi che ricorda: «In sede di approvazione delle tariffe TARI in Consiglio Comunale sono state introdotte anche le agevolazioni per l’annualità 2017. Queste verranno assegnate sulla base di una graduatoria formulata tenendo conto del valore ISEE. La dichiarazione presentata per le annualità precedenti ha effetto anche per il 2017, qualora non ci siano state modifiche».

Nove le categorie di agevolazioni individuate:

a) esenzione totale limitatamente alle abitazioni principali e alle relative pertinenze occupate da persone (soggetti passivi della tassa o suoi familiari conviventi) assistite in modo permanente dal Comune o in disagiate condizioni socioeconomiche, sulla base di apposita certificazione rilasciata dal responsabile del servizio dell'Azienda Speciale per i Servizi Sociali attestante le circostanze sopra indicate con riferimento all'annualità precedente da allegare alla richiesta di esenzione, purché nell'anno 2017 mantengono lo status di inoccupati, disoccupati, che versano nelle condizioni di cui sopra, nonché alla data di presentazione della richiesta di esenzione e, dunque, con riferimento all'annualità 2017;

b) esenzione totale limitatamente alle abitazioni principali e alle relative pertinenze occupate da persone (soggetti passivi della tassa o suoi familiari conviventi) invalide al 100% che usufruiscono del servizio di accompagnamento al momento della presentazione della domanda, riconosciuto dagli enti a ciò preposti, a condizione che il valore ISEE non sia superiore ad € 8.000,00;

c) esenzione totale limitatamente agli stabili (e le relative aree) adibiti ad uffici comunali e a tutti gli altri in cui hanno sede uffici o servizi pubblici alle cui spese di funzionamento per disposizione di legge è tenuto a provvedere il Comune;

d) esenzione parziale al 75% limitatamente agli edifici destinati ed aperti al culto, con esclusione dei locali annessi adibiti ad abitazione e ad usi diversi da quelli del culto in senso stretto;

e) riduzione tariffaria nella misura del 75% per il singolo anziano con più di 65 anni (al 1° gennaio dell'anno di imposizione), unico occupante di un'abitazione, in proprietà o usufrutto o locazione, adibita ad abitazione principale, che non sia proprietario di altri immobili su tutto il territorio nazionale, a condizione che il valore ISEE non superi il limite di € 8.000,00;

f) riduzione tariffaria nella misura del 50% per il nucleo familiare composto da due anziani di cui uno con più di 65 anni e uno con più di 75 anni (al 1° gennaio dell'anno di imposizione), unici occupanti di un'abitazione, in proprietà o usufrutto o locazione, adibita ad abitazione principale, che non siano proprietari di altri immobili su tutto il territorio nazionale, a condizione che il valore ISEE non superi il limite di € 8.000,00;

g) riduzione tariffaria, per due anni, nella misura del 50% per il nucleo familiare composto da giovani coppie che abbiano contratto matrimonio nell'anno precedente a quello per il quale si richiede l'agevolazione, con età uguale o inferiore ad anni 35, unici occupanti di un'abitazione, in proprietà o usufrutto o locazione, adibita ad abitazione principale, che non siano proprietari di altri immobili su tutto il territorio nazionale, a condizione che il valore ISEE non superi il limite di € 8.000,00; è inoltre richiesta la presentazione del certificato di matrimonio;

h) esenzione totale dalla tariffa per nuove attività imprenditoriali e di lavoro autonomo (artigianali e piccola media impresa, commerciali, turistiche e di servizi) per l'anno in corso, costituite dal 1/1/2017 come da iscrizione alla C.C.I.A.A. o da attribuzione della Partita IVA, relativamente agli immobili occupati in forza di un rapporto contrattuale di locazione a titolo oneroso, direttamente e interamente utilizzati, per lo svolgimento dell'attività e limitatamente a quelle selezionate sulla base di criteri stabiliti in apposito avviso pubblico predisposto dal settore amministrativo, con esclusione di sale giochi, agenzie di scommesse, locali con giochi d'azzardo, video lotterie e “slot machine”;

i) esenzione totale limitatamente alle abitazioni principali e alle relative pertinenze occupate da famiglie (soggetti passivi della tassa o suoi conviventi) nel cui nucleo vi sono almeno due componenti – persone diversamente abili, sulla base di certificazione che attesti altresì il diritto all'accompagnamento.

Leggi Tutto »

Fondi Ue, Tajani: in Italia manca la progettualità

C'e' molto da migliorare, manca progettualita', manca soprattutto in alcune regioni del Sud la capacita' di cofinanziare: bisogna compiere un salto in avanti e migliorare la qualita' anche dei progetti, la qualita' del lavoro nelle amministrazioni pubbliche ma anche fra i privati". Lo ha detto a L'Aquila a margine dell'evento finale del programma di cooperazione transfrontaliera IpaAdriatic, il Presidente del Parlamento Europeo, Antonio Tajani, rispondendo a una domanda sulla scarsa capacita' dell'Italia di spendere i finanziamenti messi a disposizione dell'Unione Europea. 

"Il Parlamento Europeo ha approvato un documento che chiede alla Commissione di dare regole, perche' rischiamo di avere una bolla finanziaria e sappiamo quali sono i rischi e i danni che cio' provoca". Cosi' il presidente del Parlamento Europeo, Antonio Tajani, a nel corso del suo intervento all'evento sul programma Ipa Adriatic. Secondo Tajani, "la politica deve avere il coraggio di fare delle scelte. Dobbiamo essere piu' coraggiosi sulla web tax, oltre che con il Bitcoin - ha aggiunto - l'obiettivo e' l'armonizzazione finanziaria, che significa dare un colpo forte a chi utilizza certi vantaggi non per il servizio ai cittadini, ma per raggiungere obiettivi non sempre leciti. Su questo fronte - ha sottolineato - e' importante anche il ruolo della Guardia di Finanza". 

 "C'e' stata un procedura di infrazione da parte dell'Italia, cerchero' di interessarmene, pero' e' una cosa che deve fare il Governo italiano, se non ci sono ricorsi in cui non si ottempera alle decisioni dell'Unione Europea, si rischia di avere una sanzione da parte della Corte di Giustizia. Comunque cerchero' di avere informazioni piu' dettagliate". Cosi' il Presidente del Parlamento Europeo, Antonio Tajani, rispondendo alle domande dei giornalisti sul pagamento delle tasse sospese per il sima di 9 anni fa e ora richieste a professionisti, imprese e titolari di partiva Iva. "Ho incontrato il sindaco dell'Aquila, il presidente della Regione Abruzzo - ha aggiunto - che mi hanno sottoposto questo problema. Cerchero' di capire se si puo' fare qualcosa e come si puo' cercare di risolverlo. L'Europa comunque e' stata vicina a questa terra, ha erogato mezzo miliardo di euro per il terremoto dell'Aquila quindi cercheremo per fare in modo che l'Europa possa essere sempre amica di una terra cosi' profondamente ferita".

"Io faccio bene il Presidente del Parlamento Europeo, spero di poterlo continuare a fare bene sono contento di stare dove mi trovo". Cosi' Antonio Tajani ha risposto ai giornalisti che gli chiedevano di un suo possibile impegno politico futuro da protagonista sulla scena italiana.

 

 

Leggi Tutto »

Giornata internazionale delle persone con disabilità, iniziano gli incontri a Palazzo Baldoni

I diritti umani, la dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, la convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, il nuovo approccio integrato alla disabilità, la classificazione dell’altro, stereotipi, pregiudizi, barriere architettoniche e culturali. Questi i temi trattati nel primo degli incontri formativi organizzati dall’Amministrazione guidata dal sindaco Francesco Maragno, in occasione della Giornata Internazionale delle persone con disabilità. Questa mattina si è svolta la prima giornata dedicata ai temi della disabilità con gli studenti della terza media dell’Istituto comprensivo Troiano Delfico.

«Abbiamo voluto organizzare questa iniziativa -  afferma l’assessore alle politiche per la disabilità, Ottavio De Martinis – scegliendo proprio gli studenti, perché è su quanti rappresentano il futuro della nostra società che dobbiamo lavorare per abbattere le barriere culturali, prima ancora di quelle architettoniche». Il progetto, che coinvolge 150 studenti, si articola in due fasi: in quella teorica sono stati organizzati 3 incontri, nella Sala Di Giacomo di Palazzo Baldoni, che oltre a questa mattina, si terranno anche mercoledì 6 e giovedì 7 dicembre dalle 9 alle 13. La seconda fase vedrà, mercoledì 13 dicembre, i ragazzi impegnati in una prova empatica: salendo su 10 carrozzine messe a disposizione dalla ditta Orthosan, gli studenti toccheranno con mano le difficoltà che le persone con disabilità incontrano quotidianamente.

«Accetto sempre occasioni di questo genere  - ha affermato la dirigente scolastica Vincenza Medina -  perché spero costituiscano opportunità di crescita per gli studenti. Il progetto si articola in una serie di incontri teorico/pratici finalizzati a promuovere il dialogo sul diritto degli individui e a sensibilizzare gli alunni sui temi della pari dignità e sulla necessità di abbattere ogni tipo di barriera per porre in essere i cambiamenti necessari al miglioramento delle condizioni di vita delle persone con disabilità».

Presente all’incontro tenuto da Claudio Ferrante dell’Ufficio Disabili, anche Stefania Catalano dell’Ufficio Scolastico Provinciale che ha annunciato l’intenzione di portare questo progetto in tutte le scuole, soprattutto in quelle secondarie. «Quello che vi è stato fatto oggi -  ha detto rivolgendosi agli alunni – è un bellissimo regalo, uno spunto per iniziare un percorso di riflessione, per arrivare attraverso l’empatia a provare cosa vive l'altro. Questo diventerà un modus vivendi, una vostra proiezione verso l'altro».

Soddisfatto Claudio Ferrante che ha apprezzato l’attenzione posta dai ragazzi. «Questo Comune lavora da tempo -  ha affermato – in attività di sensibilizzazione con l’intento di aiutare soprattutto i giovani a capire le difficoltà che le persone con disabilità vivono ogni giorno, ma soprattutto le potenzialità che si possono cogliere dall’incontro con la diversità».

Leggi Tutto »

Distruggono colonnine self service nell’area di servizio della Teramo-mare

Hanno chiuso l'ingresso dell'area di servizio con una rotoballa di fieno e incuranti di almeno una decina di camionisti in sosta con i loro mezzi hanno colpito in poco meno di una decina di minuti: hanno agito cosi' la scorsa notte verso le 2, i ladri che hanno distrutto le colonnine del self service del distributore Q8 sulla superstrada Teramo-mare, in localita' Terrabianca. Usata la solita tecnica: con una ruspa rubata nel vicino deposito della TeramoAmbiente hanno abbattuto due colonnine self service e hanno estratto le casseforti con il denaro prima di dileguarsi. Il mezzo non e' stato ritrovato. Sul posto sono intervenute le forze dell'ordine: agenti e militari hanno ascoltato anche i camionisti che dormivano dentro i loro tir. Questa area di servizio sembra essere obiettivo preferito, gia' presa di mira il 19 gennaio 2016 (anche in quel caso le colonnine furono distrutte). Il 20 novembre scorso, poi, la commessa del bar era stata rapinata di 30mila euro e rinchiusa nel bagno. Il bottino e' ancora da quantificare. 

Leggi Tutto »

Teramo, cade la giunta Brucchi e si torna al voto

Il consiglio comunale di Teramo e' sciolto. Diciotto consiglieri comunali, 11 dell'opposizione e 7 di Futuro In e Civica Al Centro per Teramo hanno presentato le proprie dimissioni dinanzi al vicesegretario generale del Comune, Fulvio Cupaiolo, determinando cosi' il venir meno del numero minimo di componenti per l'attivita' amministrativa. Dunque, anche se con posizioni diverse e polemiche all'interno, questo eterogeneo gruppo ha retto senza ripensamenti dell'ultima ora e, come annunciato all'indomani del rinvio al 7 dicembre del consiglio straordinario, si sono presentati puntuali all' appuntamento fissato per mezzogiorno al protocollo comunale. Alla firma mancavano i soli consiglieri Paola Cardelli, indipendente, e Milton Di Sabatino, presidente del consiglio comunale ed esponente di Futuro In (gruppo di maggioranza relativa che fa capo al vicepresidente del Consiglio regionale Paolo Gatti), impegnato fuori citta' questa mattina. Teramo e' ancora in piena emergenza dopo i terremoti degli scorsi mesi. 

"Da qualche ora non sono piu' sindaco della Citta' di Teramo. Dopo otto lunghi anni finisce l'impegno per la mia citta', impegno forte, onesto, serio, sempre nell' interesse del territorio. Finisce nel modo in cui non avrei mai pensato potesse finire: con un tradimento". Lo scrive su Facebook l'ormai ex sindaco di Teramo, Maurizio Brucchi (centrodestra), dopo le dimissioni di 18 consiglieri comunali, tra cui anche nelle fila della sua area politica. "Esco a testa alta consapevole di aver fatto tutto quello che era nelle mie possibilita' per onorare il mandato datomi dai cittadini che ringrazio tutti per avermi supportato ed anche per avermi criticato. La cosa piu' difficile e' stato spiegare a mio figlio Filippo perche' il suo papa' non e' piu' sindaco", scrive ancora Brucchi. Il suo era il secondo mandato dopo l'elezione del giugno 2014 quando vinse al ballottaggio, con il 51,52%, contro il 48,48% di Manola Di Pasquale (Pd e Lista Civica Teramo Cambia). Ballottaggio al quale si arrivo' con uno scrutinio bis che riconfermo' il risultato del primo turno.

 "Oggi si scrive la fine definitiva di uno spacciato 'modello Teramo' che ha gia' fallito in Regione e che adesso termina definitivamente la sua supposta esistenza proprio da dove era nato, ovvero il Comune di Teramo. La fine anticipata dell'amministrazione Brucchi, anche ad opera dei suoi stessi fautori, non salva nessuno di coloro i quali sono stati attori di un lungo periodo del centrodestra a Teramo. Si apre una fase nuova che vedra' il Pd protagonista della nuova stagione". A sostenerlo e' il consigliere regionale e presidente dell'assemblea regionale del Pd, Camillo D'Alessandro.

 "E' un triste epilogo quello dell'Amministrazione Comunale di Teramo, che chiude definitivamente quello che giustamente e' stato definito il -Modello Teramo-" cosi' il deputato di Fi, Fabrizio Di Stefano, ha commentato la notizia dello scioglimento del consiglio comunale di Teramo dopo che, questa mattina, diciotto consiglieri comunali hanno presentato le proprie dimissioni, facendo venir meno il numero minimo di componenti per l'attivita' amministrativa. "E' una sconfitta per tutta la classe politica del Centrodestra e per Forza Italia in particolare - ha continuato Di Stefano -. Ognuno di noi, me per primo, in quota parte deve sentirsi responsabile; senza voler imputare a nessuno specifiche colpe, si e' perso forse quel senso di responsabilita' verso i nostri elettori che avrebbe dovuto indurre i rappresentanti teramani a comportarsi diversamente. E' chiaro che nelle sedi opportune una riflessione piu' approfondita andra' fatta e, forse, andava fatta gia' in precedenza. Ma quello che tutti dobbiamo capire e' che prima di ogni altra cosa dobbiamo cercare di spiegare a quegli elettori che quattro anni fa avevano dato la loro fiducia al Centrodestra e a Forza Italia". 

 "Oggi finisce il 'Modello Teramo' e la nostra citta' viene liberata dal centrodestra, incapace ormai di governare. I cittadini devono capire che, alle prossime elezioni, che si svolgeranno nella primavera 2018, dovranno scegliere una classe politica nuova, onesta e volenterosa, capace di cambiare radicalmente questo modo di fare politica". Lo dice il consigliere comunale dei 5 stelle a Teramo, Fabio Berardini. "Le casse del Comune sono in una situazione disastrosa, basti pensare che non vengono pagate le bollette della luce dal mese di luglio, ed il Commissario dovra' porre rimedio a tutti i debiti lasciati da Brucchi", conclude il pentastellato. 

Leggi Tutto »

UDC, l’avvocato Berardo De Simplicio e’ il  nuovo coordinatore della  provincia di Teramo

Si è tenuto a Giulianova il Coordinamento provinciale dell’UDC di Teramo, presieduto dal Segretario regionale Enrico Di Giuseppantonio, per un’analisi della situazione politica e per mettere a punto le azioni da intraprendere in un territorio importante e strategico per l’Abruzzo. Nel corso dei lavori, l’avvocato Berardo De Simplicio è stato nominato alla carica di nuovo Coordinatore Provinciale del Teramo.

“Con la nomina dell’amico Berardo, abbiamo completato l’organizzazione del partito in tutte le province abruzzesi, ha affermato Di Giuseppantonio.L’Udc è una forza che è sempre stata un punto di riferimento in Abruzzo per le sue radici, per la sua cultura riformista, cattolica e liberale. Il nostro è un partito che è sempre stato connesso con la gente, in difesa della famiglia, della solidarietà, fatto di concretezza, di proposte, della nostra capacità di ascoltare e tramutare in azione le problematiche e le esigenze della nostra comunità”. Berardo De Simplicio, avvocato, di Sant’Egidio alla Vibrata, ha militato sin da giovane nella Democrazia Cristiana e successivamente nell’Udc nel quale, fino alla nomina al nuovo incarico, è stato membro del Comitato Provinciale. Oltre a svolgere la professione forense, è da sempre impegnato nel volontariato sociale. “Ritengo la mia nomina un punto di partenza per ricreare in tutti i centri della provincia teramana vicinanza e partecipazione all’Udc, soprattutto dei giovani. Il lavoro da fare è tanto ma solo con responsabilità, generosità,  unità d’intenti e di prospettive potremo essere all’altezza delle sfide a cui siamo chiamati. È tempo, per il nostro territorio, di fare un salto di qualità  guardando avanti con spirito di coesione ma sempre rimanendo fortemente ancorati al nostro bagaglio etico e culturale di matrice cattolica”. Il coordinamento provinciale di Teramo è composto attualmente da: Berardo De Simplicio, Antonio Lupi, Pierluigi Marziale, Abramo Micozzi, Primo Rosati, Vittorio Beltramba, Peppino Mancini, Filippo D’Agostino e Antonino Legato.

Leggi Tutto »