Redazione Notizie D'Abruzzo

Nessun parli…– Un giorno di scuola: musica e arte oltre la parola.

 

Proseguono le iniziative dell'Istituto Comprensivo Alberto Manzi di Torre dei Passeri. 
Recentemente l’orizzonte normativo italiano in campo scolastico si è arricchito di un nuovo percorso di studi che hanno introdotto l’obbligatorietà dell’esperienza artistica e musicale per tutti gli studenti italiani. La musica, e in particolare l’esercizio pratico di un’attività di canto e di suono, viene quindi ufficialmente richiamata come componente del fabbisogno educativo di base di ogni studentessa e di ogni studente.  Da qui l'idea di una iniziativa che guardi verso lo svolgimento di un’attività musicale e artistica e che coinvolga attivamente tutte le studentesse e gli studenti, che in una giornata di scuola dovranno solo cantare, suonare o svolgere attività di produzione artistica, anche performativa, e coerenti con l’innovazione didattica e digitale. La giornata, fissata per il 22 novembre 2017, prende il nome “Nessun parli…” – Un giorno di scuola: musica e arte oltre la parola e si svolgerà contemporaneamente in tutte le scuole e anche presso la sede centrale del Ministero a partire dal pomeriggio del giorno 21 novembre 2017. 

L'Istituto Comprensivo Alberto Manzi di Torre dei Passeri ha partecipato al progetto. L'appuntamento è per mercoledì 22 novembre 2017 alle ore 8,30 con i saluti della Preside Prof.ssa Antonella Pupillo, alle ore 9,00 ci sarà la mostra permanente, mentre alle 10,00 live painting in musica e si concluderà alle ore 11,00 con le esibizioni musicali. L'iniziativa si svolgerà nella sede di Torre dei Passeri, in via Dante Alighieri, 10.

L’istituto Comprensivo di Torre de’ Passeri – Casauria nasce il 1 Settembre 2009  (Decreto di Dimensionamento della Provincia di Pescara del 17.02.2009 prot. n.1999) dall’unione di due realtà: l’Istituto Comprensivo di Torre de’ Passeri e l’Istituto Comprensivo di Tocco da Casauria.

La Sede Centrale, con Dirigenza e Uffici di Segreteria, è ubicata presso l’edificio della Scuola Secondaria di primo grado di Torre de’ Passeri, in via Dante Alighieri n. 10.

L’Istituto comprende  tredici Scuole dislocate su cinque diversi Comuni così distriubuite:

  • Comune di TORRE de’ PASSERI:
    Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di Primo Grado
  • Comune di TOCCO da CASAURIA:
    Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di Primo Grado
  • Comune di BOLOGNANO:
    Scuola dell’Infanzia di Bolognano,  Scuola dell’Infanzia di Piano d’Orta, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di Primo Grado di Piano d’ Orta
  • Comune di PESCOSANSONESCO:
    Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria
  • Comune di CASTIGLIONE a CASAURIA:
    Scuola dell’Infanzia

La popolazione scolastica è composta da circa 840 alunni  appartenente ai  Comuni del territorio, con  il  15,6%   di alunni  stranieri provenienti prevalentemente dall’Est Europeo, dall’Algeria, dal Marocco e dalla Turchia.

Il Dirigente Scolastico presiede un Collegio Docenti di costituito da 113 insegnanti, si avvale della collaborazione istituzionale del Direttore  dei Servizi Generali e Amministrativi e di quella di due insegnanti. Nella Scuola prestano servizio 5 Assistenti Amministrativi e 19 Collaboratori Scolastici.

Torre de’ Passeri è un comune di circa 3000 abitanti, che vanta una posizione strategica dal punto di vista delle comunicazioni, circostanza che lo ha reso importante polo commerciale, culturale ed artistico; ne sono testimonianza la vicina Abbazia di San Clemente a Casauria e la casa di Dante in Abruzzo.  Nei comuni limitrofi , Tocco da Casauria, Castiglione a Casauria, Pescosansonesco, Pietranico, Bolognano, Salle, l’economia è prevalentemente basata su agricoltura e allevamento; particolarmente importante è la produzione di vini e olio di alta qualità. Non mancano, inoltre, insediamenti industriali di piccola e media entità.

Sono sempre più proficue le forme di collaborazione che la Scuola stabilisce con le Amministrazioni comunali e le Associazioni presenti sul territorio per la realizzazione di progetti che arricchiscono l’offerta formativa.

La Scuola persegue le  linee di indirizzo dettate e adottate dal Consiglio di Istituto:

  • le competenze disciplinari, relazionali, relative alla convivenza civile e alla dimensione europea della formazione, perché gli alunni siano motivati e capaci di imparare per tutta la vita, in contesti   diversi.
  • la prevenzione di situazioni di disagio fisico, psicologico, culturale e la valorizzazione dell’individualità e della diversità di ciascuno; l’educazione al rispetto delle persone e dell’ambiente.
  • l’inclusione di alunni diversamente abiliti, stranieri, famiglie, con l’apertura agli Enti e alle strutture operanti sul territorio e con la promozione di una partecipazione attiva e responsabile alla vita della comunità.
  • l’apertura all’Europa.

 

 

Leggi Tutto »

Sondaggio Swg, la crisi fa paura al 37% degli italiani

Il 37% degli italiani ha oggi paura di una futura crisi economica e il 68%, ossia quasi 3 italiani su 4, si sente escluso dal contesto sociale ed economico in cui vive, percependo che la propria vita sia fuori dal proprio controllo. E' quanto emerge da un sondaggio di Swg sulle paure emergenti, e presentato in occasione del Quarto Congresso legacoopsociali sul tema: 'Gli Altri, il Nuovo, il Domani'. Sul tema dell'immigrazione emerge poi che il 29% degli italiani chiede che vengano respinti piu' immigrati possibile, percentuale in rialzo dal 24% del 2015, mentre per il 36% bisogna accogliere soltanto chi scappa dalla guerra e respingere chi viene perche' povero. Solo uno su tre mostra un sentimento di apertura verso gli immigrati. A molti italiani piace inoltre la dittatura. Uno su quattro (il 23%) crede che per riuscire a "cambiare realmente" l'Italia e fare "riforme vere e durature" serva "una dittatura di 4-5 anni".

Leggi Tutto »

Bimbo di nove mesi ustionato in casa nel Pescarese

Un bambino di nove mesi e' finito in ospedale per le ustioni riportate in un incidente domestico avvenuto nel pomeriggio a Scafa, in provincia di Pescara. Stabilizzato al pronto soccorso di Chieti, per il piccolo e' stato disposto il trasferimento al Sant'Eugenio di Roma. Il bimbo ha riportato ustioni di secondo e terzo grado, principalmente in testa. Secondo le prime informazioni, l'incidente sarebbe avvenuto mentre il bimbo giocava con il fratellino di pochi anni. A prendere fuoco sarebbe stato un cappellino che il piccolo indossava. I familiari lo hanno caricato in macchina per portarlo in ospedale e, contestualmente, hanno allertato il 118. Accertamenti sono in corso da parte dei Carabinieri.

Leggi Tutto »

Sclocco annuncia la pubblicazione dei bandi europei per il sociale

Il sociale al centro della programmazione FSE 2014-2020 della Regione Abruzzo. A dare contezza dei bandi europei in via di uscita è stato l'assessore alle Politiche sociali, Marinella Sclocco, nel corso dell'Open Day "Punto a capo", che si è tenuto in mattinata a Pescara. Già nei prossimi giorni sono attesi importanti bandi sul sociale in grado di venire incontro alle esigenze delle famiglie. "Il primo bando che mette a disposizione 1,7 milioni di euro è quello dei Piani di Conciliazione - ha annunciato l'assessore Marinella Sclocco -. Si tratta di voucher destinati a famiglie per servizi di conciliazione che saranno offerti da strutture specializzate".

Il profilo sociale della programmazione FSE è stato al centro dell'Open Day, anche perché per i prossimi giorni accanto al bando Piani di Conciliazione sono previste altri "importanti interventi". "E' il caso - ha aggiunto l'assessore Sclocco - del bando Abruzzo Carefamily, che si rivolge ai nuclei famigliari multiproblematici e che prevede una serie di servizi sociali di sostegno in ragione delle esigenze quotidiane delle famiglie stesse, e del bando Agorà, che vuole promuovere la realizzazione di centri finalizzati a combattere l'esclusione sociale". Ma l'appuntamento di Pescara, al quale ha preso parte anche il Rapporteur della Commissione europea per l'FSE Franco Rinaudo, ha rappresentato anche un terreno di confronto con gli artefici della programmazione europea.

Sul palco del Cinema Massimo sono saliti anche i tecnici della Regione Abruzzo, a cominciare dalla responsabile del servizio di Autorità di gestione unica, Elena Sico, fino al dirigente del servizio Istruzione Carlo Amoroso e il funzionario delle politiche sociali, Raimondo Pascale. Si è parlato dei progetti portati a conclusione negli ultimi due anni con testimonianze di "buone pratiche" raccolte in quattro video e si sono affrontati anche gli elementi tecnici dei bandi di prossima pubblicazione. L'attenzione naturalmente è andata al bando Voucher Alta Formazione, intervento attesissimo in uscita nei prossimi giorni, che permette il pagamento delle tasse di frequenza. Sul piatto dei finanziamenti ci sono 1,5 milioni di euro che verranno assegnati agli studenti universitari più meritevoli o che decidono di partecipare a master di specializzazione in Italia e all'estero.

"Nelle ultime due edizioni - ha ricordato l'assessore Marinella Sclocco - sono stati erogati 1500 voucher che hanno rappresentato una boccata d'ossigeno per le famiglie ma soprattutto hanno dato la possibilità agli studenti universitari di studiare e formarsi per l'accrescimento professionale". Un invito ad "andare avanti su questa strada" è arrivato dal Rapporteur Ue Franco Rinaudo. "L'FSE è un fondo strutturale europeo che si pone l'obiettivo di venire incontro alle esigenze dei cittadini - ha affermato - e quindi l'aspetto sociale della programmazione per l'Europa è particolarmente importante. In Abruzzo si stanno potando avanti esperimenti interessanti, anche se la dotazione finanziaria 2014-2020 riservata all'Abruzzo risulta sensibilmente inferiore alle precedenti programmazioni. Ma è anche importante capire che tutta la politica di sostegno che porta avanti l'Europa negli Stati membri tende a creare sviluppo e occupazione, incrementando in questo modo il benessere dei cittadini europei e riducendo le distanze tra gli Stati membri"

Leggi Tutto »

Maltempo, nel Teramano massima sorveglianza sui fiumi

Sono proseguiti fino alle 5 di questa mattina, gli interventi dei vigili del fuoco in tutta la Provincia di Teramo dove c'è il pericolo frane dopo le forti piogge di ieri che hanno portato a numerosi interventi. Il lavoro ha essenzialmente riguardato il prosciugamento di scantinati e sottopassi. Ad Atri, Pineto e Silvi, invece, le situazioni di pericolo più gravi. Sotto osservazione le frane di Campli e Civitella del Tronto, monitorato il fiume Piomba che sta per superare il livello di guardia. Scuole chiuse anche oggi a Pescara, Montesilvano, Citta' Sant'Angelo e Penne. La didattica al Liceo classico di Pescara riprenderà solo lunedì. Si torna invece regolarmente in classe nel Chietino. Massima sorveglianza al fiume il Saline che sfocia a Montesilvano che ha visto crescere notevolmente la portata delle acque superando la soglia di allarme e sempre a Montesilvano la parte del lungomare èinterdetta al traffico mentre le vie laterali sono state interessate dal lavoro di numerose idrovore.

 

A Pescara sono gia' al lavoro quattro ditte per il ripristino della sicurezza di alcune strade, dove si sono formate delle vere e proprie voragini, sia nella centralissima Corso Vittorio, quanto nelle zone collinari e periferiche: per operare la citta' e' stata divisa in quattro quadranti e su ognuna agira' una squadra con asfalto a freddo. Restano chiusi ancora i parchi, dove non si sono registrati particolari problemi, chiusi anche i cimiteri. Nella giornata di oggi si procedera' anche alla stima dei danni causati alle strade. A Montesilvano, grazia al lavoro delle squadre di Protezione Civile e vigili del fuoco, tutte le strade sono state liberate dall'acqua. Resta chiuso il sottopassaggio di viale Europa direzione mare. Nel corso della giornata verranno eseguiti interventi sulla pubblica illuminazione, saltata in parte del lungomare.

Leggi Tutto »

Microcredito, con PerMicro in 10 anni crediti per oltre 120 milioni 

PerMicro, societa' di credito sociale specializzata in microcrediti, presente con 14 filiali in 11 regioni italiane celebra i 10 anni di attivita' con un bilancio di oltre 120 mln di euro in erogazioni. Nel periodo sono stati erogati 17.242 microcrediti (di cui 2655 per le imprese e 14.587 per le famiglie). Nel 2012 i crediti erogati erano 8 milioni, il 2017 si chiudera' con circa 26 milioni di erogato. Per quanto concerne i crediti alle imprese, il 26% riguarda il commercio stanziale, l'11% i servizi, il 10% l'alimentare, il 10% l'artigianato, l'8% la ristorazione, il 7% il commercio ambulante. Il 51% sono start-up, il 47% giovani under 35, il 66% uomini, il 42% migranti (23% Sud-Est Asiatico e Pacifico, 5% Africa, 3% Nord Africa e Medio Oriente, 4% Europa dell'Est ed Asia Centrale, 3% America Latina e Caraibi). Per i crediti alle famiglie, il 47% è finalizzato al sostegno alle famiglie nei Paesi d'origine, il 15% riguarda le spese familiari, il 14% le spese per la casa, l'8% le spese mediche, l'8% le spese relativa ad un mezzo di trasporto. Il 92% sono soggetti migranti (38% del Sud-Est Asiatico e Pacifico, il 31% dell'Europa dell'Est e dell'Asia Centrale, il 6% dell'America Latina e dei Caraibi, il 5% dell'Africa e solo il 2% del Nord Africa e del Medio Oriente), il 57% sono donne e il 32% sono under 35. "Siamo partiti da Torino nel 2007 - spiega il presidente Corrado Ferretti - e solo due anni dopo abbiamo aperto una filiale a Pescara, quindi, anche se oggi siamo presenti con nostre sedi in 11 Regioni, il Piemonte per noi resta il territorio di riferimento e incide per un 10-12% rispetto ai volumi complessivi di PerMicro. Su 500 domande potenziali di microcredito, 150 sono in Piemonte. In questi dieci anni in Piemonte PerMicro ha erogato 2.251 microcrediti per oltre 13.8 milioni di euro (54% donne, 83% migranti)".

Leggi Tutto »

Assolto l’ex dg dell’universita’ D’Annunzio

L'ex direttore generale dell'universita' D'Annunzio di Chieti-Pescara, Filippo Del Vecchio, e' stato assolto perche' il fatto non costituisce reato dal giudice monocratico del Tribunale di Chieti, Valentina Ribaudo. Era stato lo stesso pubblico ministero a chiedere l'assoluzione. Del Vecchio, secondo l'accusa, pur essendo destinatario, nel luglio 2016, di un provvedimento emesso dal Garante per la protezione dei dati personali, si sarebbe rifiutato di darvi corso. Il provvedimento era relativo al trattamento dei dati personali sulle rete dati dell'ateneo: dal processo e' emerso che l'attivita' era limitata al monitoraggio delle rete, attraverso i MAC address ovvero gli indirizzi fisici, e che non riguardava l'individuazione delle persone che utilizzano i computer. Contro il provvedimento del Garante l'universita' D'Annunzio ha gia' presentato nei mesi scorsi opposizione al giudice civile del Tribunale di Chieti il quale ha sospeso l'efficacia del provvedimento stesso.

Leggi Tutto »

Pisani (Confartigianato): Pescara impreparata per l’ondata di maltempo

"Un'ondata di maltempo ampiamente preannunciata, seppure straordinaria, ha paralizzato Pescara. Scuole chiuse, strade e sottopassi allagati, negozi vuoti o costretti a chiudere, disagi dappertutto: sono questi gli effetti della pioggia delle ultime ore. Le condizioni climatiche stanno cambiando drasticamente e le nevicate, piu' o meno intense, sono ormai un appuntamento annuale. Ci chiediamo cosa potrebbe accadere nel caso di un'ondata di maltempo peggiore di quella in corso". Lo afferma il presidente di Confartigianato Commercio Pescara, Massimiliano Pisani, parlando di una citta' "che si e' fatta trovare di nuovo impreparata". "Assistiamo costantemente ad annunci della politica relativi a interventi da centinaia di migliaia di euro per il miglioramento e la messa in sicurezza di strade e sottopassi - sottolinea il presidente di categoria - ma, di fatto, ogni volta che piove Pescara si allaga e diventa una citta' paralizzata, con tutti i rischi che ne conseguono per l'incolumita' dei cittadini e danni al tessuto economico. Probabilmente e' necessario concentrarsi sulla manutenzione ordinaria: nelle strade della citta' ci sono buche che rischiano di diventare 'maggiorenni'". Confartigianato Commercio auspica anche l'introduzione di "sistemi di comunicazione piu' efficienti in caso di emergenze, per avvisare la cittadinanza circa la chiusura di strade e scuole ed evitare il caos cui si assiste sempre in tali circostanze, come avvenuto anche in questo caso"

Leggi Tutto »

Maltempo, treni bloccati sulla linea Adriatica

Circolazione ferroviaria interrotta sulla linea adriatica, tra le stazioni di Montesilvano e Pineto, per il rischio di esondazione del torrente Piomba, al confine tra i comuni di Citta' Sant'Angelo e Silvi. Lo stop alla circolazione e' stato disposto in via precauzionale. Per quanto riguarda i treni a lunga percorrenza, e' stato istituito il servizio sostitutivo con autobus tra le stazioni di Pescara e San Benedetto del Tronto. Stesso provvedimento per i convogli regionali. 

Leggi Tutto »

Pescasseroli: gara sociale di salto ad ostacoli, riservata ai bambini, presso il Centro Ippico Vallecupa

Sabato 18 e Domenica 19 Novembre 2017 si terrà a Pescasseroli, nel cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo, presso il Centro Ippico Vallecupa, una gara sociale di salto degli ostacoli, riservata ai bambini tesserati. La gara si svolgerà in una struttura coperta e prevede varie categorie: Gimcana pony (bambini di 5anni); Un percorso corridoi e slalom fatto da otto elementi; Barriere cavalli percorso costituito da barriere a terra al trotto; Barriere jump percorso costituito da barriere a terra e piccoli salti; BP 60 percorso costituito da 8salti da 60 cm; BP 50 percorso costituito da 8salti da 50cm; BP 30 percorso costituito da 6 salti da 30 cm.Alla fine dell'evento si terrà una premiazione con coppe, coccarde e medaglie. I ragazzi saranno valutati da una giuria competente costituita da un istruttore di III livello dell'Accademia Italiana Sport Equestri.

Leggi Tutto »